Le misure elettriche nella Metrologia Legale Contatori Elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le misure elettriche nella Metrologia Legale Contatori Elettrici"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Le misure elettriche nella Metrologia Legale Contatori Elettrici

2 AGENDA Le misure di energia elettrica; Il contatore di energia elettrica ed i complessi di misura La taratura del contatore di energia elettrica e dei complessi di misura La MID: I requisiti specifici La MID: Errori massimi tollerati La MID: Messa in servizio La MID: Accertamento di conformità e prove di laboratorio

3 Le misure di energia elettrica

4 Misure di energia elettrica La misura dell energia elettrica ha una importanza pratica fondamentale, in quanto costituisce la base dei rapporti commerciali tra il produttore e l utente L energia elettrica è il lavoro elettrico che un sistema è in grado di compiere Cosa si intende per lavoro elettrico?

5 Il lavoro elettrico In un sistema elettrico ai cui morsetti è localizzata una tensione v(t) e da cui fluisce una corrente i(t) è in grado di compiere, nel tempo infinitesimo dt, il lavoro elettrico: i(t) v(t)

6 Il lavoro elettrico Il lavoro elettrico compiuto al tempo t, a partire da un istante generico t 0 si ottiene integrando l equazione precedente:

7 L energia elettrica nei sistemi alternati sinusoidali La quasi totalità della distribuzione dell energia elettrica avviene oggi in regime alternato sinusoidale Tensione e corrente sono rappresentate da funzioni sinusoidali nel tempo:

8 L energia elettrica nei sistemi Il prodotto di tensione e corrente fornisce la potenza istantanea (lavoro nell unità di tempo): alternati sinusoidali v(t) i(t) p(t)

9 L energia elettrica nei sistemi alternati sinusoidali Il prodotto di tensione e corrente fornisce la potenza istantanea (lavoro nell unità di tempo): Una parte è costante e rappresenta il lavoro medio che il sistema è in grado di compiere nel periodo. Questa parte viene detta potenza attiva, e l energia associata energia attiva

10 L energia elettrica nei sistemi alternati sinusoidali Il prodotto di tensione e corrente fornisce la potenza istantanea (lavoro nell unità di tempo): Una parte è oscillante a valore medio nullo e rappresenta la potenza istantanea scambiata con i campi magnetico o dielettrico. Il suo valore massimo viene detto potenza reattiva

11 Il fattore di potenza Il cosfi o più esattamente cosφ è il coseno dell'angolo φ di sfasamento tra la corrente e la tensione in un sistema elettrico in corrente alternata In un sistema puramente resistivo (detto anche ohmico) lo sfasamento è nullo, per cui si ha cosφ = 1. In un sistema di tipo induttivo reale, ovvero con componente resistiva non nulla (es. un motore elettrico, un alimentatore per lampada fluorescente), l'angolo di sfasamento è compreso tra 0 e π/2 (sfasamento in ritardo). In un sistema con componente capacitiva lo sfasamento è compreso tra 0 e -π/2 (sfasamento in anticipo). In entrambi i casi il valore di cosφ si abbassa da uno fino a raggiungere teoricamente il valore zero.

12 Il fattore di potenza Il cosφ è anche definito fattore di potenza in quanto equivale al rapporto tra la potenza attiva (P) e la potenza apparente (S). Un cosφ di valore unitario significa che la potenza apparente corrisponde alla potenza attiva e la potenza reattiva è nulla. Poiché la potenza reattiva è sempre indesiderata, un valore di cosφ è tanto più indesiderato quanto più si abbassa da uno.

13 Misure di energia elettrica La misura del lavoro elettrico effettivamente utilizzato (o generato) da un elemento di rete si riconduce quindi alla misura dell energia attiva, cioè all integrale nel tempo della potenza attiva:

14 MISURARE L ENERGIA ELETTRICA La misura dell energia elettrica prevede la valutazione dei seguenti parametri: La tensione (o le tensioni in sistemi trifase) La corrente (o le correnti in sistemi trifase) Il fattore di potenza (solo in corrente alternata) Il tempo di integrazione o di misura. Nei casi in cui i livelli di tensione e corrente siano rispettivamente maggiori di centinaia di Volt e decine di Ampere, si ricorre a trasduttori, per ridurre proporzionalmente tali valori. Si parla in questi casi di TRASFORMATORI DI MISURA.

15 Il contatore di energia elettrica

16 Misure di energia elettrica Lo strumento che viene utilizzato per la misura dell energia prende il nome di contatore di energia elettrica (contatore) L unità di misura universalmente adottata è il kilowattora (kwh) 1 kwh = 3600 kj

17 Contatore di Energia Lo strumento utilizzato è il CONTATORE DI ENERGIA Dinamico Statico Generalmente il contatore è inserito indirettamente a mezzo RIDUTTORI TA TV TA+TV+ CONTATORE = COMPLESSO DI MISURA

18 Trasformatori di misura I trasformatori di misura si distinguono in: di tensione e vengono identificati con la sigla TV di corrente e vengono identificati con la sigla TA In figura è rappresentato uno schema tipico di misura di tensione e corrente in una rete elettrica monofase, mediante l inserzione di un TV e un TA collegati rispettivamente su un voltmetro e un amperometro.

19 Complessi di Misura CEI 13-4 Per complessi di misura si intende l insieme dei contatori e degli eventuali trasformatori di misura che li alimentano, compresi i relativi cavetti di collegamenti. La Norma CEI 13-4 detta le direttive per la verifica dei complessi di misura (contatori e trasformatori di misura) a corrente alternata destinati alla misura dell energia attiva, per circuiti monofasi e trifasi, per fini commerciali e/o fiscali, sia in sede di installazione che in sede di verifica durante l esercizio. Stabilisce i limiti di errore tollerabili in relazione alle caratteristiche degli apparecchi che li costituiscono e all importanza delle misure a essi affidate. La taratura (sul posto) viene effettuata solo per il contatore Per i TA e i TV si ritengono validi i certificati di taratura da banco

20 La normativa vigente CEI EN Apparati per la misura dell energia elettrica (a.c.) Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova. Parte 11: Apparato di misura NORME DEI CONTATORI STATICI CEI EN Apparati per la misura dell energia elettrica (c.a.) Prescrizioni particolari. Parte 21: Contatori statici per energia attiva (classi 1 e 2) CEI EN Apparati per la misura dell energia elettrica (c.a.) Prescrizioni particolari. Parte 23: Contatori statici per energia reattiva (classi 2 e 3) Lo scenario tecnologico attuale è Caratterizzato da carichi che risultano essere sempre maggiormente di tipo non lineare. Provoca problemi legati alla qualità dell energia elettrica

21 Misure di energia elettrica L evoluzione verso sistemi numerici v(t) i(t) Un sistema totalmente numerico C v C a N SH SH ADC E ADC C v ; C a : trasduttori voltmetrico e amperometrico SH: Sample & Hold ADC: convertitore AD E: elaboratore numerico N: energia misurata

22 I contatori statici di energia elettrica

23 Misure di energia elettrica L evoluzione verso sistemi numerici Negli strumenti indicatori digitali la lettura della grandezza da misurare è espressa in forma numerica attraverso un certo numero di cifre (digit). L indicazione sotto forma numerica permette sia di aumentare considerevolmente la velocità di lettura, sia di eliminare l errore umano nella valutazione del dato. Inoltre, con gli strumenti digitali è possibile pilotare direttamente sistemi di memoria, di stampa, di registrazione magnetica, o interfacciarsi direttamente con un personal computer in modo da realizzare sistemi di misura complessi.

24 Misure di energia elettrica L evoluzione verso sistemi numerici Alcuni dispositivi o moduli analogici e convertitori A/D vengono utilizzati per realizzare strumenti ad indicazione numerica Nei wattmetri digitali, i segnali di tensione e di corrente vengono prima trasformati in valori numerici corrispondenti a tanti valori istantanei di un periodo, come avviene per il calcolo del valore efficace nei multimetri. Il microprocessore effettua poi il calcolo della potenza

25 Esempio di contatore di energia WT230 Yokogawa

26 Misura dell energia elettrica in regime carichi non lineari in aumento non sinusoidale i contatori si trovano di fatto ad operare in presenza di armoniche La direttiva europea 2004/22/CE (MID) relativa agli strumenti di misura dispone che la misura dell energia elettrica per la compravendita venga eseguita attraverso misuratori omologati testati in reali condizioni di funzionamento che tengano in debito conto ambienti elettromagnetici caratterizzati da presenza di armoniche ed altri disturbi Questa problematica è complicata dal fatto che i misuratori presenti in commercio sono di tipo digitale, basati su algoritmi di misura diversi e spesso proprietari, sui quali non c è alcun vincolo normativo Assenza di riferimenti normativi certi che siano validi anche in regime non sinusoidale

27 Misura dell energia elettrica in regime non sinusoidale La carenze evidenziate in ambito normativo sugli algoritmi di misura, trovano giustificazione nella mancanza di accordo, a livello scientifico, sulla definizione di potenza reattiva in presenza di armoniche L unico approccio normativo al problema si trova, ad oggi, nello Standard IEEE non fornisce una definizione univoca di potenza reattiva in regime non sinusoidale Verifiche sperimentali compiute da diversi Autori su contatori commerciali hanno mostrato come le diverse definizioni di potenza reattiva conducono in regime non sinusoidale a risultati sensibilmente differenti

28 Misure di energia elettrica L evoluzione verso sistemi numerici Gran parte della procedura di misura è realizzata mediante un software di misura. Chi certifica il software? Chi certifica l integrità del software? Chi certifica che non ci siano upgrade del software?

29 La definizione di potenza ATTIVA REATTIVA REGIME SIN. Potenza metodo della fondamentale Budeanu Potenza metodo della fondamentale Potenza non sinusoidale Fryze Kusters Moore Sharon REGIME DEFORMATO IEEE Varie definizioni che danno una misura della distorsione armonica

30 Misura dell energia elettrica in regime non sinusoidale - Come le diverse metriche rispondono alla non qualità dell energia? - Bisogna far pagare la non qualità dell energia elettrica? - Chi deve pagare il costo della non qualità? Utente o Fornitore? - Si riesce a praticare una corretta politica tariffaria?

31 Le prove sperimentali L analisi delle NORME ha portato all identificazione del test set: 16 Prove con carico reale 33 Prove con carico fittizio Sinusoidali Non sinusoidali Sinusoidali Non sinusoidali V sin. / I sin. Frequenza cosφ V non sin. / I non sin. V non sin. / I sin. Ampiezza tensione V non sin. / I non sin. Ampiezza tensione Frequenza cosφ THD V Ampiezza tensione Ampiezza corrente V sin. / I sin. Frequenza cosφ Ampiezza tensione V sin. / I non sin. Ampiezza corrente Frequenza fond. cosφ h THD V - THD I

32 Risultati prove sperimentali Cosφ THDv THDi 1 0,7 1 0,7 1 0,7 1 0,7 1 0,7 1 0,7 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 1 0,7 1 0,7 0, ,7 1 0,7 1 0,7 1 0,7 1,5 1,5 1,5 1,3 1,5 1,3 1,4 1,3 1,3 1,3 1,1 1,1 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 15,4 15,4 1,3 1,3 15,4 15,6 15,3 9,8 9,8 1,2 1,2 9,8 9,8 18,0 17,6 0,2 0,3 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,6 0,8 0,3 0,8 0,7 0,4 0,4 0,2 0,5 0,4 0,4 0,4 31,4 31,4 32,2 32,9 35,3 0,4 0,3 39,2 40,2 38,1 40,0 45,8 50,2 Sinusoidale Non Sinusoidale ENERGIA ATTIVA Prova4: f=50hz, cosφ=0,7 errore=0,74% Prova 23: f=49hz, cosφ=0,7 errore=3,36% Prova 30: f=49hz, cosφ=1 errore=3,83% Wh

33 L energia reattiva va misurata? l'energia reattiva non rappresenta un consumo e questo andrebbe precisato e ribadito perché è all'origine di confusione e polemiche a non finire, specie dopo l'introduzione dei nuovi contatori elettronici. L'energia reattiva è una energia di scambio tra fornitore ed utilizzatore e, da questo punto di vista si ha sempre un pareggio: tanta energia reattiva va dal fornitore all'utilizzatore quanta ne torna dall'utilizzatore al fornitore. Il costo dell'energia reattiva rappresenta in realtà una spesa di trasporto. Il fornitore spende di più per trasportare all'utente la stessa energia attiva, i kwh, quelli che effettivamente il cliente consuma e deve pagare, quanto più energia reattiva è costretto a scambiare.

34 L energia reattiva va misurata? Spende di più perché è costretto a fornire al cliente una corrente maggiore che produce perdite nelle linee di distribuzione. Queste perdite, necessarie per effettuare il trasporto, non sono però contabilizzate nei kwh misurati dal contatore installato presso l'utente. E' un po' come se, dovendo consegnare ad un cliente un divano per il trasporto del quale è sufficiente un furgoncino, il cliente "costringesse" il fornitore ad usare un TIR. Il fornitore consegna sempre lo stesso divano ma, nel secondo caso, imputerà al cliente un costo maggiore per il mezzo di trasporto usato.

35 L energia reattiva va misurata? fac-simile di un contratto di fornitura di energia elettrica per usi diversi dall'abitazione e dalla illuminazione pubblica. Il valore del fattore di potenza istantaneo in corrispondenza del massimo carico non deve essere inferiore a 0,9 e quello medio mensile non deve essere inferiore a 0,7. Se il fattore di potenza medio mensile è inferiore a 0,7 il Cliente è tenuto a modificare i propri impianti in modo da riportarlo almento a tale valore. Alle utenze con potenza disponibile superiore ai 6 kw, per i quantitativi di energia reattiva induttiva prelevati, espressi in kvarh, numericamente eccedenti il 50% del corrispondente prelievo di energia attiva, espresso in kwh, si applicano i corrispettivi previsti dalle disposizioni di legge e dai provvedimenti delle Autorità competenti vigenti pro-tempore. Per forniture con potenza disponibile superiore ai 30 kw, è comunque facoltà del fornitore richiedere che il Cliente modifichi i propri impianti in modo da riportare ad un valore non inferiore a 0.9 il fattore di potenza medio mensile del prelievo. In nessun caso l'impianto del Cliente deve erogare energia reattiva induttiva verso la rete del Fornitore.

36 L energia reattiva va misurata? E' in facoltà del Fornitore applicare all'energia reattiva induttiva eventualmente erogata dall'impianto del cliente, i corrispettivi previsti dalle disposizioni di legge e dai provvedimenti delle Autorità competenti vigenti pro-tempore" Il cliente non può lavorare con un fattore di potenza medio mensile inferiore a 0,7. Deve quindi attuare i provvedimenti impiantistici che realizzino questa condizione. Se la potenza contrattuale è inferiore a 6 kw, l'energia reattiva non è considerata. Oltre i 6 kw invece sì. Fino ad una quantità di kvarh prelevata nel periodo considerato uguale al 50% dei kwh dello stesso periodo non si paga nulla in più del costo vigente unitario del kwh. Quindi se indichiamo con W i kwh del periodo, 0,5*W rappresentano il valore di energia reattiva al di sotto del quale non si paga nulla in più per il trasporto di W. In tal caso il cliente lavorare con un fattore di potenza medio uguale o maggiore di 0.9. Se indichiamo con Q i kvarh corrispondenti allo stesso periodo, e se Q supera 0,5*W si paga un sovrapprezzo in base ai corrispettivi stabiliti dalla AEEG. Per una utenza in BT del tipo di quella considerata nel contratto citato come esempio si devono considerare i valori della riga evidenziata nella seguente tabella

37 L energia reattiva va misurata? Corrispettivi per prelievi di energia reattiva, di cui al comma 13.4 del Testo integrato Tipologia contrattuale Utenza domestica in bassa tensione Utenze in bassa tensione di illuminazione pubblica Energia reattiva compresa tra il 50 e il 75% dell energia attiva (centesimi di euro/kvarh) Energia reattiva eccedente il 75% dell energia attiva (centesimi di euro/kvarh) 3,23 4,21 3,23 4,21 Altre utenze in bassa tensione 3,23 4,21 Utenze in media tensione di illuminazione pubblica 1,51 1,89 Altre utenze in media tensione 1,51 1,89 Utenze in alta e altissima tensione 0,86 1,10

38 L energia reattiva va misurata? Facciamo un esempio concreto. W=6000 kwh Q=5000 kvarh c= 0.16 euro / kwh Per l'energia attiva CW= c*w=0,16*6000 = 960 euro La Q è però maggiore di 0,5*6000= 3000 kvar, che rappresenta la franchigia per l'energia reattiva: Q = 2000 kvarh. A questa quantità si applicano i corrispettivi di tabella. Il 75% di W corrisponde a 0,75*6000=4500 kvarh. A questi si sottrae la quota esente ed a ciò che rimane si applica il corrispettivo di tabella: 0,0323 euro/kvarh. Quindi ( )=*0,0323= 48,45 euro. Rimangono ancora da contabilizzare 500 kvar. A questi va applicato il corrispettivo della terza colonna: 0,0421 euro/kvar. Quindi 500*0,0421 =21,05 euro Nella bolletta troveremo allora C = , ,05 = 1029,5 euro

39 La definizione di potenza REATTIVA REGIME SIN. Potenza metodo della fondamentale Budeanu Fryze Kusters Moore Sharon REGIME DEFORMATO IEEE Varie definizioni che danno una misura della distorsione armonica

40 Risultati prove sperimentali ENERGIA REATTIVA Cosφ THDv THDi 0,2 0,3 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 1,5 1,5 1,5 1,3 1,5 1,3 1,4 Prova 22: f=50hz, cosφ=0,7 errore=24,11% 0,2 1,3 0,6 1,3 0,8 1,3 0,3 1,1 0,8 1,1 0,7 1,3 0,4 1,3 0,4 1,3 0,2 0,5 0,4 0,4 0,4 1,3 1,3 1,3 1 0,7 1 0,7 1 0,7 1 0,7 1 0,7 1 0,7 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 1 0,7 1 0,7 0, ,7 1 0,7 1 0,7 1 0,7 15,4 15,4 31,4 1,3 31,4 1,3 32,2 15,4 32,9 15,6 35,3 Prova 33: f=49hz, cosφ=0,7 errore=53,73% 15,3 0,4 0,3 39,2 40,2 38,1 40,0 45,8 50,2 9,8 9,8 1,2 1,2 9,8 9,8 18,0 17,6 Prova 6: f=50hz, cosφ=0,7 errore=3,86% VARh Prova 20: f=50hz, cosφ=0,7 Sinusoidale errore=43,18% Prova 23: f=49hz, cosφ=0,7 errore=52,77 % Non Sinusoidale

41 Contatori in regime non sinusoidale Prescrizioni dei contatori di energia: solo in regime sinusoidale Situazione reale della rete elettrica: regime non sinusoidale Effetti del regime non sinusoidale nelle misure di energia

42 Problemi Come mai non viene definito un algoritmo per il regime deformato? Perché è un problema aperto. In letteratura ci sono varie proposte per definire la potenza, quindi l energia, in regime deformato.

43 La taratura dei complessi di misura

44 Affidabilita di Misura L affidabilita di misura è una delle caratteristiche richieste dalla Direttiva MID della CE L operazione utilizzata per certificare il corretto funzionamento del contatore è la taratura dello stesso Come si effettua la Taratura dei contatori elettrici o meglio ancora dei Complessi di Misura?

45 Complessi di Misura Per complessi di misura si intende l insieme dei contatori e eventuali trasformatori di misura che li alimentano, compresi i relativi cavetti di collegamenti. La Norma CEI 13.4 detta le direttive da eseguire nella taratura di un complesso di misura ad uso fiscale e/o commerciale La taratura (sul posto) viene effettuata solo al contatore Per i TA e i TV si ritengono validi i certificati di taratura da banco

46 Taratura Complessi di Misura Per effettuare la taratura dei complessi di energia occorre che il contatore contabilizzi energia In Laboratorio Tarature dei singoli componenti del CdM Verifica di Taratura Impianto fuori servizio Verifica a carico fittizio del contatore + verifica connessioni Sull impianto Impianto in esercizio Verifica a carico reale

47 Campioni Di Misura Generatore a carico Fittizio Contatore Campione

48 Carico Fittizio Sorgente Gruppo riduttore Morsettiera Di Prova Contatore in prova Generatore a carico fittizio Contatore campione +

49 Carico Reale Sorgente Gruppo riduttore Morsettiera Di Prova Contatore in prova Contatore campione Lavori sotto tensione Rischio elettrico

50 Luogo di lavoro Laboratorio In Laboratorio Ambiente Controllato Verifica di Taratura Sull impianto Ambiente Industriale NON Controllato!!! RISCHIO ELETTRICO ELEVATO!!!

51 Morsettiera di Prova Negli impianti elettrici è quasi sempre presente una Morsettiera di Prova strumento fondamentale per poter sezionare il contatore anche sotto carico Sezionatori a longitudinali coltello (in serie (voltmetrici) alla corrente) Sezionatori trasversale (di by-pass) In figura è rappresentata l inserzione dei cavi di collegamento della strumentazione campione

52 Morsettiera di Prova

53 Marcia a vuoto e carico Avviamento Verifica che il contatore o i contatori che fanno parte di un complesso di misura, non girano a vuoto. Ciò significa che se sottoposti a tensione e frequenza nominali, con fattore di potenza unitario e in assenza di corrente nei circuiti amperometrici, l equipaggio mobile del contatore (o dei contatori) NON deve compiere più di un giro (verifica della marcia a vuoto). In tutte le verifiche con carico fittizio e dove è possibile con carico reale, sia in laboratorio che sull impianto, occorre verificare che il contatore si avvii con 1% della corrente nominale (con tensione e frequenza nominali e fattore di potenza unitario) in caso contrario, a quale maggior valore si avvia (verifica del carico di avviamento).

54 Sicurezza Elettrica Nei lavori sotto tensione è presente il rischio elettrico!! Per garantire la sicurezza l obbiettivo è quello di realizzare sempre una doppia protezione isolante, verso le parti attive su cui si vuole intervenire attraverso i DPI Distribuzione della resistenza del corpo umano

55 Procedura di sicurezza Nei lavori sotto tensione l esecutore della taratura prima di iniziare le operazioni deve osservare delle procedure di sicurezza Tutti i DPI devono essere verificati, in particolare i guanti vanno gonfiati in modo da evidenziare lacerazioni su di esse. Bisogna prestare massima importanza alle condizioni ambientali, in quanto se i lavori vengono eseguiti all aperto, in caso di cattive condizioni ambientali, questi sono vietati e devono essere sospesi Controllo a vista dell area di intervento Indossare i DPI Collegare le tensioni al contatore Collegare le correnti al contatore Verificare sul contatore campione la congruità dell inserzione

56 Procedura di INIZIO Taratura Rilievo dei dati dei componenti del CdM Diagramma di flusso per la taratura sull impianto in esercizio NO Recupero dei dati mancanti dai certificati di taratura Dati Completi SI Taratura a carico fittizio del contatore e verifica delle connessioni del CdM Correggere l errore di collegamento SI Errore di collegamento NO Taratura e Calcolo dell errore del CdM e Attraverso la prova a carico reale Modifica CdM NO e < e Limite Apparecchiature certificabili CERTIFICAZIONE FINE

57 Tarature Possono essere effettuate tarature sul posto su complessi di misura Con inserzione diretta (contatore) Con inserzione semidiretta (contatore + TA ) Con inserzione indiretta (contatore + TA + TV) C TA TA - TV C C Viene rappresentata la taratura effettuata sull inserzione indiretta di un complesso di misura ARON costituito prima da un contatore trifase e poi da due monofasi

58 Tarature: le prove da svolgere Tipi di inserzione Carico Reale dell impianto (trifase) Carico Reale (monofase) Carico Fittizio Inserzioni Dirette 2 prove alle correnti e fattori di potenza del carico dell impianto Contatore monofase 1 prova al 10 % I b cos φ = 1 1 prova al 100 % I b cos φ = 1 Contatore trifase (per ogni fase) 1 prova al 30 % I b cos φ = 1 1 prova al 100 % I b cos φ = 1 Contatore trifase 1 prova al 10 % I b cos φ = 1 1 prova al 100 % I b cos φ = 1 Inserzioni Semidirette Globali e/o analitiche 2 prove alle correnti e fattori di potenza del carico dell impianto Analitiche 1 prova al 10 % I b cos φ = 1 1 prova al 100 % I b cos φ = 1 1 prova al 100 % I b cos φ = 0,5 Inserzioni Indirette Globali e/o analitiche 2 prove alle correnti e fattori di potenza del carico dell impianto Semiglobali e/o analitiche 2 prove al 10 % I b cos φ = 1 2 prove al 100 % I b cos φ = 1 2 prove al 100 % I b cos φ = 0,5

59 Risultati di misura Sezione di potenza I E possibile eseguire una prova a carico fittizio determinando gli errori di misura del contatore e del complesso di misura R S V RS TV RS 2 5 TA R CONTATORE TRIFASE V TS TV TS T TA T I Luogo e Data della Prova Bari, 29/05/07 Temperatura ambiente 25 C Marcia a vuoto: Il contatore non compie più di un giro con: V=0,9 1,1Vn; I=0 Avviamento: Il contatore gira con continuità con: V=0,9 1,1Vn; I=0,01 In Gli errori sono compresi nei limiti della norma

60 Risultati di misura Sezione di potenza I R TA R E possibile eseguire una prova a carico fittizio su ciascun contatore determinando gli errori di misura S V RS V TS TV RS TV TS Oppure con 2 contatori monofasi Ponte Maggiore T TA T I Luogo e Data della Prova Anagni (FR), 31/05/07 Temperatura ambiente 22 C Ponte Minore Marcia a vuoto: Il contatore non compie più di un giro con: V=0,9 1,1Vn; I=0 Avviamento: Il contatore gira con continuità con: V=0,9 1,1Vn; I=0,01 In Gli errori sono compresi nei limiti della norma

61 Esempio di Certificato Il complesso di misura è costituito dal contatore in taratura e dal complesso di riduzione Sono indicati gli errori del contatore e del complesso ricavati per via analitica

62 LA MID

63 LA MID CONTATORI DI ENERGIA ELETTRICA ATTIVA ALLEGATO MI-003 Ai contatori di energia elettrica attiva destinati ad uso residenziale, commerciale, e industriale leggero si applicano i requisiti pertinenti dell'allegato I, i requisiti specifici del presente allegato e le procedure di accertamento di conformità elencate nel presente allegato. Nota: I contatori di energia elettrica possono essere usati in combinazione con trasformatori esterni, a seconda della tecnica di misurazione applicata. Tuttavia, questo allegato contempla soltanto i contatori elettrici e non i trasformatori!!!

64 LA MID DEFINIZIONI Un contatore di energia elettrica attiva è un dispositivo che misura l'energia elettrica attiva consumata in un circuito I = intensità della corrente elettrica che circola nel contatore; I n = corrente di riferimento specificata per cui è stato progettato il trasformatore in funzione; I st = valore minimo dichiarato di I in corrispondenza del quale il contatore registra energia elettrica attiva a fattore di potenza unitario (contatori polifase a carico equilibrato); I min = valore di I al di sopra del quale l'errore si mantiene entro i limiti massimi tollerabili (contatori polifase a carico equilibrato);

65 LA MID I tr = valore di I al di sopra del quale l'errore si mantiene entro i limiti minori tollerabili corrispondenti all'indice della classe del contatore; I max = valore massimo di I per cui l'errore rimane entro i limiti massimi tollerabili; U = tensione dell'energia elettrica fornita al contatore; Un = tensione dell'energia elettrica di riferimento specificata; f = frequenza della tensione elettrica fornita al contatore; fn = frequenza di riferimento specificata; PF = fattore di potenza = cosφ = coseno dello sfasamento φ tra I e U.

66 LA MID: REQUISITI SPECIFICI 1. Accuratezza Il fabbricante specifica l'indice di classe dei contatori. Gli indici di classe sono così definiti: classe A, classe B e classe C. 2. Condizioni di funzionamento nominali Il fabbricante specifica le condizioni di funzionamento nominali del contatore; in particolare: I valori di fn, Un, In, Ist, Imin, Itr e Imax applicabili al contatore. Per i valori prescelti, il contatore deve soddisfare le condizioni della tabella

67 LA MID: REQUISITI SPECIFICI La tensione elettrica, la frequenza e gli intervalli di fattore di potenza entro i quali il contatore soddisfa i requisiti in materia di errore massimo tollerato di cui alla tabella 2 del presente allegato. Questi tengono conto delle caratteristiche tipiche della corrente elettrica erogata dai sistemi pubblici di distribuzione, cioè la tensione e la frequenza. I valori di tensione elettrica e di frequenza devono essere pari almeno a: 0,9 Un U 1,1 Un 0,98 fn f 1,02 fn. L'intervallo del fattore di potenza deve essere almeno da cosφ = 0,5 induttivo a cosφ = 0,8 capacitivo.

68 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI GENERALITA In condizioni di funzionamento nominali e in assenza di disturbi, l'errore di misurazione non deve superare il valore dell'errore massimo tollerato riportato nei requisiti specifici relativi allo strumento in questione. Salvo indicazione contraria contenuta negli allegati specifici di uno strumento, l'errore massimo tollerato è espresso come valore bilaterale dello scarto rispetto al valore di misurazione effettivo.

69 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI GENERALITA In condizioni di funzionamento nominali e in presenza di un disturbo, i requisiti di prestazione di uno strumento devono corrispondere a quanto riportato nei requisiti specifici relativi allo strumento in questione. Nel caso in cui lo strumento sia destinato ad essere impiegato in un determinato campo elettromagnetico continuo permanente, la prestazione consentita nel corso della prova «campo elettromagnetico irradiato a modulazione di ampiezza» non deve superare l'errore massimo tollerato.

70 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI GENERALITA Il fabbricante deve specificare gli ambienti climatici, meccanici ed elettromagnetici in cui lo strumento è destinato ad essere impiegato, l'alimentazione elettrica e le altre grandezze d'influenza suscettibili di pregiudicarne l'accuratezza, tenendo conto dei requisiti riportati negli allegati specifici relativi allo strumento in questione.

71 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI GENERALITA Durante l'esecuzione delle prove previste nella presente direttiva, si applicano i punti seguenti: Regole di base per le prove e per l'individuazione degli errori I requisiti essenziali specificati ai punti precedenti formano oggetto di verifica per ciascuna grandezza d'influenza pertinente. Salvo disposizioni diverse contenute nell'allegato specifico di uno strumento, tali requisiti essenziali si applicano quando ciascuna grandezza d'influenza sia applicata separatamente e il suo effetto sia valutato separatamente, mantenendo tutte le altre grandezze d'influenza relativamente costanti, al valore di riferimento.

72 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI GENERALITA Durante l'esecuzione delle prove previste nella presente direttiva, si applicano i punti seguenti: Regole di base per le prove e per l'individuazione degli errori Le prove metrologiche debbono essere effettuate durante o successivamente all'applicazione della grandezza d'influenza, indipendentemente dalla condizione che corrisponde alla situazione normale di funzionamento dello strumento nel momento in cui è probabile che si manifesti la grandezza d'influenza.

73 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI Gli effetti dei vari misurandi e delle grandezze d'influenza (a, b, c, ) sono valutati separatamente, mentre tutti gli altri misurandi e grandezze d'influenza devono essere mantenuti relativamente costanti ai loro valori di riferimento. L'errore di misurazione, che non deve superare il limite massimo tollerabile di cui alla tabella 2, è calcolato come segue:

74 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI Allorché il contatore funziona a corrente di carico variabile gli errori in percentuale non devono superare i limiti indicati nella tabella 2.

75 Effetto tollerato dei disturbi Poiché i contatori elettrici sono direttamente collegati al cavo principale di erogazione che è anche uno dei misurando, per i contatori elettrici si utilizza un ambiente elettromagnetico speciale. LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI Bisogna tenere in conto i problemi di power quality

76 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI L AMBIENTE ELETTROMAGNETICO Gli ambienti elettromagnetici sono suddivisi nelle classi E1, E2 o E3 descritte in appresso, salvo disposizioni diverse contenute nei pertinenti allegati specifici. E1 La presente classe si applica agli strumenti impiegati in luoghi in cui i disturbi elettromagnetici corrispondono a quelli che si possono riscontrare in edifici residenziali, commerciali e dell'industria leggera. E2 La presente classe si applica agli strumenti impiegati in luoghi in cui i disturbi elettromagnetici corrispondono a quelli che si possono riscontrare in altri edifici industriali. E3 La presente classe si applica agli strumenti alimentati dalla batteria di un veicolo. Tali strumenti devono soddisfare i requisiti della classe E2 e i seguenti requisiti aggiuntivi: riduzioni della tensione di alimentazione causate dall'alimentazione di circuiti di starter dei motori a combustione interna, sovraccarichi transitori dovuti allo scollegamento di una batteria scarica mentre il motore è in funzione.

77 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI L AMBIENTE ELETTROMAGNETICO In relazione con gli ambienti elettromagnetici si deve tener conto delle seguenti grandezze d'influenza: interruzioni di tensione, brevi riduzioni di tensione, transitori di tensione su linee di alimentazione e/o linee di segnali, scariche elettrostatiche, campi elettromagnetici a radiofrequenze, campi elettromagnetici a radiofrequenze condotte su linee di alimentazione e/o linee di segnali, sovratensioni su linee di alimentazione e/o linee di segnali. Altre grandezze d'influenza di cui occorre tener conto, se del caso, sono le seguenti: variazioni di tensione, variazioni di frequenza di rete, campi magnetici a frequenza industriale, qualsiasi altra grandezza che possa influenzare in maniera significativa l'accuratezza dello strumento.

78 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI Effetto tollerato dei disturbi Il contatore deve essere conforme all'ambiente elettromagnetico E2 e ai requisiti complementari di cui ai punti 4.2 e 4.3 più avanti. L'ambiente elettromagnetico e gli effetti tollerati rispecchiano una situazione in cui si registrano disturbi di lunga durata che non influenzano l'accuratezza oltre i valori critici di variazione, e in cui i disturbi passeggeri, che potrebbero causare un degrado temporaneo o una perdita di funzionalità o di rendimento ma da cui il contatore si riprenderà, non influenzano l'accuratezza oltre i valori critici di variazione. Qualora vi sia un alto rischio di fulmini o prevalgano le reti aeree di fornitura dell'elettricità, si provvede alla protezione delle caratteristiche metrologiche del contatore.

79 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI Effetti dei disturbi di lunga durata

80 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI Effetti tollerati di fenomeni elettromagnetici passeggeri Gli effetti di un disturbo elettromagnetico su un contatore di energia elettrica dovranno essere tali che durante o subito dopo il disturbo: ogni uscita destinata a testare l'accuratezza del contatore non produca segnali o impulsi corrispondenti a un'energia oltre il valore di variazione critico e in un lasso di tempo ragionevole recuperare la capacità di funzionamento entro i limiti dell'errore massimo tollerato, e conservare l'integrità di tutte le funzioni di misurazione, e consentire il recupero di tutti i dati di misurazione presenti immediatamente prima del verificarsi del disturbo, e non indichi nell'energia registrata una variazione superiore ai valori critici. Il valore critico di variazione in kwh è pari a m Un Imax 10-6 (m = numero degli elementi di misura del contatore, Un in Volt e Imax in Amp). Per la sovracorrente il valore critico di variazione è 1,5 %.

81 Al di sotto del voltaggio di funzionamento nominale, l'errore positivo del contatore non supera + 10 %. Il visualizzatore dell'energia totale ha un numero di cifre sufficienti a garantire che l'indicazione non ritorni al valore iniziale quando il contatore abbia funzionato per 4000 ore a pieno carico (I = Imax, U = Un e PF = 1), né il visualizzatore possa essere azzerato durante l'uso. LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI Idoneità Nel caso di mancanza di energia elettrica nel circuito, le quantità di energia elettrica misurate debbono restare disponibili alla lettura per un periodo pari ad almeno 4 mesi.

82 LA MID: ERRORI MASSIMI TOLLERATI Idoneità Funzionamento senza carico Quando la tensione è applicata senza che nel circuito elettrico circoli la corrente (il circuito elettrico è un circuito aperto) il contatore non registra energia a tensioni fra 0,8 Un e 1,1 Un. Avvio Il contatore inizia e continua a registrare a Un, PF = 1 (contatore polifase a carichi equilibrati) e ad una corrente pari a Ist.

83 LA MID: LA MESSA IN SERVIZIO Qualora uno Stato membro prescriva la misura dell'uso residenziale, esso consente che tale misura sia effettuata per mezzo di qualsiasi contatore della classe A. Per scopi specifici lo Stato membro è autorizzato a prescrivere qualsiasi contatore della classe B. Qualora uno Stato membro prescriva la misura dell'uso commerciale e/o industriale leggero, esso consente che tale misura sia effettuata per mezzo di qualsiasi contatore della classe B e/o della classe C. Per scopi specifici lo Stato membro è autorizzato a prescrivere qualsiasi contatore della classe C. Lo Stato membro assicura che l'intervallo di corrente sia determinato dal distributore o dalla persona legalmente designata per l'installazione del contatore, di modo che il contatore sia idoneo alla misura accurata del consumo previsto o prevedibile.

84 LA MID: ACCERTAMENTO DI CONFORMITA Le procedure di accertamento di conformità di cui all'articolo 9 tra le quali il fabbricante può scegliere sono le seguenti: B (ESAME DEL TIPO) + F (DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AL TIPO BASATA SULLA VERIFICA DEL PRODOTTO): B (ESAME DEL TIPO) + D (DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AL TIPO BASATA SULLA GARANZIA DI QUALITÀ DEL PROCESSO DI PRODUZIONE) H1 (DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ BASATA SULLA GARANZIA DI QUALITÀ TOTALE E SULL'ESAME DEL PROGETTO)

LA QUALITA DELL ENERGIA ELETTRICA. Contesto: Compatibilità Elettromagnetica

LA QUALITA DELL ENERGIA ELETTRICA. Contesto: Compatibilità Elettromagnetica LA QUALITA DELL ENERGIA ELETTRICA Contesto: Compatibilità Elettromagnetica Disturbi radiati Disturbi condotti Disturbo elettromagnetico: fenomeno elettromagnetico che può degradare la prestazione di un

Dettagli

Un contatore di energia elettrica attiva è un dispositivo che misura l'energia elettrica attiva consumata in un circuito

Un contatore di energia elettrica attiva è un dispositivo che misura l'energia elettrica attiva consumata in un circuito Allegati Specifici - Allegato MI-003 CONTATORI DI ENERGIA ELETTRICA ATTIVA Ai contatori energia elettrica attiva destinati ad uso residenziale, commerciale, e industriale leggero si applicano i requisiti

Dettagli

Impianti di rifasamento (Scheda)

Impianti di rifasamento (Scheda) RIFASAMENTO Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua"; Norma CEI

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 93 del , pag. 3)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 93 del , pag. 3) 02009R0278 IT 09.01.2017 002.001 1 Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell Unione non assumono alcuna responsabilità per i

Dettagli

ENERGY METER. di MATTEO DESTRO. 52 Novembre 2017 ~ Elettronica In

ENERGY METER. di MATTEO DESTRO. 52 Novembre 2017 ~ Elettronica In ENERGY METER di MATTEO DESTRO Grazie a un modulo innovativo analizza i parametri della rete elettrica e i consumi, fornendoli via USB a un computer sul quale un apposito software consente di visualizzarli,

Dettagli

Allegati Specifici - Allegato MI-001 CONTATORI DELL'ACQUA

Allegati Specifici - Allegato MI-001 CONTATORI DELL'ACQUA Allegati Specifici - Allegato MI-001 CONTATORI DELL'ACQUA Ai contatori dell'acqua destinati alla misurazione di volumi d'acqua pulita, fredda o riscaldata, ad uso residenziale, commerciale e di industria

Dettagli

Strumenti di misura modulari

Strumenti di misura modulari modulari Analogici e digitali per misure in corrente alternata Voltmetro e amperometro analogici Per una facile e precisa lettura della tensione e della corrente. Sono costituiti da indici a bobina mobile

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta PARLAMENTO EUROPEO 1999 Documento di seduta 2004 C5-0417/2003 2000/0233(COD) IT 02/09/2003 Posizione comune in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli strumenti

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell energia e della potenza elettriche

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell energia e della potenza elettriche Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell energia e della potenza elettriche del 19 marzo 2006 (Stato 2 maggio 2006) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

Le misure di energia elettrica

Le misure di energia elettrica Le misure di energia elettrica Ing. Marco Laracca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Misure di energia elettrica La misura

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Connessioni Titolo alle presentazione reti MT e BT: prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Maurizio Delfanti Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Contatore monofase

Dettagli

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A. LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.1 ORIGINI DELLE ARMONICHE Le armoniche sono correnti o tensioni

Dettagli

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase Capitolo 8 di in Trifase Si vuole effettuare una misura di potenza utilizzando un metodo di carico trifase fittizio. Vengono impiegati in un primo momento tre wattmetri numerici sulle tre fasi ed in seguito

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici

Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici Ing. Marco Frabetti Sotto Gruppo Condensatori 1 Giornata dell efficienza energetica in ambito industriale Rimini 7 novembre 2013 INDICE Introduzione

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Specifica tecnica. Servizio di misura

Specifica tecnica. Servizio di misura Specifica tecnica Vers. 1 1 / 6 In merito ai criteri di installazione, alle modalità di gestione degli apparecchi di misura nonché al servizio di misura dell energia elettrica prelevata e prodotta dagli

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle quantità di gas

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle quantità di gas Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle quantità di gas 941.241 del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

RIFASAMENTO: cosfi a 0,95 dal 2016

RIFASAMENTO: cosfi a 0,95 dal 2016 GUIDE IN PDF WWW.NT24.IT 1 RIFASAMENTO: cosfi a 0,95 dal 2016... SECONDO LA DELIBERA AEEG 180/2013/R/EEL Nel nostro settore si prospetta una interessante ipotesi di mercato e di lavoro per installatori

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Cos è la penale per basso fattore di potenza (cosφ)? Su quali forniture viene rilevato il fattore di potenza?

Cos è la penale per basso fattore di potenza (cosφ)? Su quali forniture viene rilevato il fattore di potenza? Introduzione Cos è la penale per basso fattore di potenza (cosφ)? La penale per basso fattore di potenza (cosφ) è un onere che viene addebitato al cliente finale per sanzionare un eccessivo prelievo di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012 Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012 Ai sensi dell art. 4.3 dell Allegato A alla delibera n. 199/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG), Acea Distribuzione

Dettagli

7 8 N DI SERIE TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, FREQUENZA E POTENZA Questo simbolo indica che l apparecchio è stato immesso sul mercato dopo il 13 agosto 2006. Ai sensi della direttiva 2002/96/CE, non può

Dettagli

Zeus Pi Alarm Standard Kit

Zeus Pi Alarm Standard Kit DataSheet Zeus Pi Alarm Kit copertina Zeus Pi Alarm Standard Kit Allarme di consumo eccessivo Codice prodotto: TP-022-100 Caratteristiche Generali Il Kit Zeus Pi Alarm Standard è composto dai seguenti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità per l effettuazione della dichiarazione di adeguatezza La presente parte descrive i requisiti minimi

Dettagli

Gestione Energia. Analizzatore di energia. Modello EM11 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM11 DIN AV8 1 X O1 X.

Gestione Energia. Analizzatore di energia. Modello EM11 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM11 DIN AV8 1 X O1 X. Gestione Energia Analizzatore di energia Modello EM11 DIN Classe 1 (kwh) secondo EN62053-21 Classe B (kwh) secondo EN50470-3 Classe 2 (kvarh) secondo EN62053-23 Precisione ±0,5 RDG (corrente/tensione)

Dettagli

Un dispositivo che funziona insieme ad un generatore di segnale [1] per produrre uno strumento di misura.

Un dispositivo che funziona insieme ad un generatore di segnale [1] per produrre uno strumento di misura. Allegati Specifici - Allegato MI-007 TASSAMETRI Ai tassametri si applicano i requisiti pertinenti dell'allegato 1, i requisiti specifici di cui al presente allegato e le procedure di accertamento di conformità

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Direzione Dispacciamento 1 di 12 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Storico delle revisioni Rev. Data Descrizione della revisione 00 08-06-05 Prima stesura Rev Data Elaborato Collaborazioni

Dettagli

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI STRUMENTI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase La caduta di tensione industriale è positiva per carichi induttivi, puramente resistivi e debolmente capacitivi, è invece negativa (innalzamento di tensione nel passaggio da vuoto a carico) per carichi

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE 1/6 C.1 VERIFICHE PRELIMINARI DI ALLACCIAMENTO PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI IN AT... 3 C.2

Dettagli

Informativa di Prodotto

Informativa di Prodotto Oggetto: Nuovi multimetri modulari Siamo lieti di comunicarvi che sono disponibili alla vendita due nuovi multimetri modulari: - codice SM101E = multimetro modulare - codice SM101C = multimetro modulare

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza 1.1 Il fattore di potenza Nei circuiti a corrente alternata la corrente assorbita dalla maggior parte degli utilizzatori si può considerare come costituita

Dettagli

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016 NORMA CEI 64-8/8-1 16 September 2016 Il CEI ha recentemente pubblicato (2016-08) la Norma CEI 64-8/8-1 che costituisce la parte 8^ ed integra le esistenti sette parti che costituivano la settima edizione

Dettagli

Misuratore potenza PCE-PA 8000

Misuratore potenza PCE-PA 8000 Misuratore potenza PCE-PA 8000 misuratore di potenza trifase e misuratore di energia (tempo reale) con registrazione su memory card SD, interfaccia Il misuratore di potenza PCE-PA 8000 consente di misurare

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

Analizzatore trifase da pannello

Analizzatore trifase da pannello Dossena & C. S.n.c. Manuale d uso Analizzatore trifase da pannello INDICE Paragrafo Pagina 1 Introduzione - - - - - - - - - - - 3 2 Precauzioni di sicurezza - - - - - - - - - 3 3 Alimentazione - - - -

Dettagli

ES Electronic SA CH - 6514 Sementina Fax: +41 (0)91 857 55 44 info@eselectronic.ch

ES Electronic SA CH - 6514 Sementina Fax: +41 (0)91 857 55 44 info@eselectronic.ch NUOVA GENERAZIONE DI CONVERTITORI SINUS CON REGOLATORE "POWER TRACKING" 5 anni di garanzia! La nuova generazione di convertitori Sinus, nasce dalla nostra grande esperienza pluriennale nel campo della

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017)

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017) Programmazione modulare (A.S. 2016/2017) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Informazione tecnica 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Contenuti 3.1 Rifasamento 3.2 Batterie di condensatori 3.3 Condizioni di impiego 3.4 Scelta delle

Dettagli

Strumenti di misura digitali VLT, AMP, FRE 130. Strumenti di misura analogici VLT, AMP 131. Multimetri PM9 132

Strumenti di misura digitali VLT, AMP, FRE 130. Strumenti di misura analogici VLT, AMP 131. Multimetri PM9 132 Misura Strumenti di misura digitali VLT, AMP, FRE 10 Strumenti di misura analogici VLT, AMP 11 Multimetri PM9 12 Contatori di energia analogici EN40 1 Contatori d energia digitali monofase ME1 14 Contatori

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2017 / 2018 Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli Disciplina: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettrotecnica Classe:...4ª BET... 1 Lavoro

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008 Acea Distribuzione S.p.A. Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008 Ai sensi dell art. 4.2 dell Allegato A alla delibera n. 348/07 dell Autorità per l energia elettrica e il

Dettagli

Relatore GUIZZO Per.Ind. GASTONE

Relatore GUIZZO Per.Ind. GASTONE DELIBERA n 247/04 INDENNIZZI AUTOMATICI PER I CLIENTI ALIMENTATI IN AT E MT CON ELEVATO NUMERO DI INTERRUZIONI Relatore GUIZZO Per.Ind. GASTONE Unindustria - Treviso 14 Ottobre 2005 L Autorità per l Energia

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

pubblica in inchiesta Progetto PROGETTO C CEI-UNEL 36762

pubblica in inchiesta Progetto PROGETTO C CEI-UNEL 36762 N O R M A I T A L I A N A C E I Data Scadenza Inchiesta C. 092 0-04-202 Data Pubblicazione 202- Classificazione CEI-UNEL 36762 Titolo CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA,

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN GENERALITÀ I convertitori step down in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

Zeno Martini (admin) 1 January 2004

Zeno Martini (admin) 1 January 2004 Zeno Martini (admin) POTENZA TRIFASE 1 January 2004 Applicando il teorema di conservazione delle potenze attive e reattive si possono scrivere le espressioni delle potenze in una sezione qualsiasi di una

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110 Gestione Energia Contatore di energia Tipo Contatore di energia monofase Classe 1 (kwh in base a EN62053-21 Classe B (kwh in base a EN50470-3 Display elettromeccanico Lettura energia su display: 6+1 cifre

Dettagli

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da: Norma Italiana Class.CEI Data Pubbl. Titolo Data Ritiro Fascicolo CT 9 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE CEI EN 50152-3-2 9-54/2 2001 08 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie

Dettagli

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO Premessa Si potrebbe credere che la realizzazione a regola d arte di un impianto elettrico sia sufficiente a tutelarsi da tutti i rischi di natura elettrica presenti in

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Misura di capacità e fattore di perdita

Misura di capacità e fattore di perdita Capitolo 7 Misura di capacità e fattore di perdita Si vuole determinare la misura della capacità e del fattore di perdita di un cavo elettrico per la media tensione tramite un ponte a trasformatore differenziale

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009 Areti S.p.A. Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009 Ai sensi dell art. 4.2 dell Allegato A alla delibera n. 348/07 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG),

Dettagli

M I N U T A. DIREZIONE CENTRALE ANTIFRODE E CONTROLLI Ufficio controlli accise e altre imposizioni indirette

M I N U T A. DIREZIONE CENTRALE ANTIFRODE E CONTROLLI Ufficio controlli accise e altre imposizioni indirette M I N U T A Roma, 29 dicembre 2015 Protocollo : 145251 R.U. / DCAFC 6 Rif: Allegati 2 CIRCOLARE 23/D Alle Direzioni regionali, interregionali e interprovinciale Loro sedi agli Uffici delle dogane Loro

Dettagli

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Capitolo 2 2.1 Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Si definisce sistema polifase simmetrico ad m fasi, un sistema del tipo: a 1 t A M sin t a 2 t A M sin t 1 m 2... am t A M sin t m 1 m 2 2.

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA ISTITTO TECNICO INDSTRILE STTLE E. FERMI GR NZIONLE DI ELETTROTECNIC PRIM PROV BSSNO DEL GRPP, 8 9 MGGIO 2014 Prima Prova 8 maggio 2014 TEM DELL PRIM PROV Descrizione generale rete BT LEGEND M S : quadro

Dettagli

Zeus Pi Alarm "Plus" Standard Kit

Zeus Pi Alarm Plus Standard Kit Kit copertina Zeus Pi Alarm "Plus" Standard Kit Allarme di consumo eccessivo con remotizzazione allarme o intervento per distacco carico Codice prodotto: TP-022-101 Caratteristiche Generali Il Kit Zeus

Dettagli

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE. - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI Conoscenze

Dettagli

7E E E

7E E E SRI 7 SRI 7 kwh monofase con display meccanico e interfaccia impulsiva S0 7.12.8.230.0002 7.13.8.230.0010 7.16.8.230.0010 Tipo 7.12.8.230.0002 10 (25) A, kwh, No MID, display orizzontale Tipo 7.13.8.230.0010

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. nfatti, la struttura del convertitore

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS Indice Avvertenze di sicurezza pag. 16 Caratteristiche tecniche pag. 17 Descrizione pag. 19 Dimensioni pag. 20 Installazione pag. 20 Impostazione parametri di programmazione pag. 21 Visualizzazione grandezze

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Condizioni di misura Incertezza (*) Note

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Condizioni di misura Incertezza (*) Note Tabella allegata al Certificato: 171T rev. 07 Responsabile: sig. Marco LETO Sostituto: temporaneamente vacante Settori accreditati: 9 Laboratorio permanente Campo di misura Condizioni di misura Note Livello

Dettagli

Indicatori da quadro. Sommario. Amperometri e voltmetri analogici per guida DIN 24. Amperometri, voltmetri e frequenzimetri digitali per guida DIN 25

Indicatori da quadro. Sommario. Amperometri e voltmetri analogici per guida DIN 24. Amperometri, voltmetri e frequenzimetri digitali per guida DIN 25 Sommario Indicatori da quadro Amperometri e voltmetri analogici per guida DIN 24 Amperometri, voltmetri e frequenzimetri digitali per guida DIN 25 Amperometri e voltmetri analogici 72x72 26 Commutatori

Dettagli

Autorità per l energia

Autorità per l energia Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico La regolazione dei prelievi di energia reattiva in media e bassa tensione Carlo Turconi Direzione Infrastrutture Unbundling e Certificazione

Dettagli

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Nel caso di carichi lineari, a parità di potenza attiva erogata, la corrente (sinusoidale) assorbita dalla sorgente è minima quando la corrente

Dettagli

Distorsioni armoniche della tensione AC º / 0,1 % / ±1,0 %

Distorsioni armoniche della tensione AC º / 0,1 % / ±1,0 % Analizzatore di potenza e armoniche PCE-830 analizzatore di potenza da 3 fasi, tore di energia e analizzatore di armoniche con memoria, interfaccia per PC e sofware L'analizzatore di potenza e armoniche

Dettagli

Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel

Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione entrati in esercizio a partire dal 27 agosto 2012

Dettagli

MISURE ELETTRICHE. indice MODULI MOTORE A CORRENTE CONTINUA MACCHINA SINCRONA TRIFASE ACCESSORI

MISURE ELETTRICHE. indice MODULI MOTORE A CORRENTE CONTINUA MACCHINA SINCRONA TRIFASE ACCESSORI indice SINCRONOSCOPIO SEQUENSCOPIO RADDRIZZATORE STATICO RESISTENZA VARIABILE DOPPIO COMMUTATORE MICROAMPEROMETRO MILLIAMPEROMETRO AMPEROMETRO VOLTMETRO VOLTMETRO FREQUENZIMETRO WATTMETRO MONOFASE FASOMETRO

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

dell energia attiva e reattiva e per l allocazione dei costi. Custodia per il montaggio a guida DIN, grado di protezione frontale IP40.

dell energia attiva e reattiva e per l allocazione dei costi. Custodia per il montaggio a guida DIN, grado di protezione frontale IP40. Gestione Energia Analizzatore di energia Modello Altre versioni disponibili (non certificato, opzione X): vedere Selezione modello alla pagina succesiva Descrizione prodotto Classe 1 (kwh) secondo EN62053-21

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2018 / 2019 Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI Disciplina: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettrotecnica Classe:...4ª BET... 1 LAVORO

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT MOD1: CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE

Dettagli