ORIENTAMENTI PER UN CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORIENTAMENTI PER UN CURRICOLO VERTICALE DI STORIA"

Transcript

1 Paolo Bernardi, Elena Carboni, Maria Culici, Silvia Dalla Valle, Claudia D Imporzano, Marta Dondini, Fabio Gambetti, Arturo Ghinelli, Elena Marcato, Flavia Marostica, Antonella Martelli, Gianluca Neri, Davide Pizzotti, Maria Teresa Rabitti, Marinella Sarti, Antonio Tagliavini, Patrizia Vezzosi, Annalisa Zannoni ORIENTAMENTI PER UN CURRICOLO VERTICALE DI STORIA BREVE PREMESSA GENERALE Il curricolo è la descrizione/progettazione complessiva a maglie larghe di un processo di apprendimento: viene costruito dalla singola scuola sulla base sia degli Statuti disciplinari sia delle Indicazioni nazionali sia delle risorse e dei bisogni locali e viene inserito nel Piano dell Offerta Formativa per renderlo pubblico. I traguardi (competenze) sono interpretati come il punto di riferimento verso cui si tende (processualità e verticalità) e dove si auspica di arrivare; gli obiettivi come l articolazione in traguardi intermedi, in tappe graduali di avvicinamento. In analogia con quanto previsto nelle Indagini OCSE PISA e nella Costituzione del Quadro Europeo delle Qualifiche per l apprendimento permanente, Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008, le competenze dovrebbero essere graduate per livelli, almeno 3: il livello 1 (il più basso), il livello 2 (medio), il livello 3 (il più alto). Per individuare i tre livelli possono essere utilizzati i seguenti criteri: per quanto riguarda il compito il grado di familiarità, di complessità, di astrazione; per quanto riguarda il soggetto il grado di autonomia, di responsabilità, di efficienza 1. Vengono assunte, per utilizzare un lessico comune e condiviso, le definizioni contenute nel citato Quadro Europeo delle Qualifiche: le conoscenze sono «il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche»; le abilità sono «le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti)»; le competenze sono «la comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia». L acquisizione di competenze (cosa si sa fare con quello che si sa, con le conoscenze acquisite, quali compiti si sanno eseguire e quali problemi si sanno risolvere) richiede necessariamente una didattica attiva/operativa di gruppo o laboratoriale, ma una pratica di questo tipo comporta necessariamente una articolazione per la realizzazione e una progettazione dettagliata del lavoro d aula (setting di apprendimento o costruzione di moduli/unità di apprendimento). Quindi il percorso di storia si configura come un insieme di attività (esperienze, esercizi etc.) svolte sulle conoscenze storiche in cui attraverso l educazione temporale, ma anche l educazione al patrimonio e l educazione alla cittadinanza, si tende a: il possesso di una cultura storica comprensiva di alcune conoscenze fondamentali di base, della capacità di usare correttamente le categorie temporali e di leggere criticamente le informazioni, l abitudine al rispetto/conservazione/valorizzazione del patrimonio storico e culturale, la capacità di usare anche gli strumenti della storia per esercitare la cittadinanza attiva. 1 Si veda in proposito Paola Vanini, Il valore aggiunto della didattica per competenze, Quaderno del Gruppo Educazione motoria, 2009 FMDC/2009gruppoSTORIA/curricoli definitivi 1

2 Le conoscenze storiche vengono costruite e/o tratte dall uso diretto sia di fonti primarie scritte e/o materiali sia di fonti secondarie di ricostruzione (manuali e testi storiografici) e la storia sistematica/generale viene introdotta solo alla fine della classe terza della scuola primaria. Infine. Il possesso di conoscenze e di competenze viene accertato attraverso diverse tipologie di prove di verifica tra le quali anche l esecuzione di compiti e la risoluzione di problemi. A - In uscita dalla scuola dell INFANZIA (quindi in ingresso alla scuola primaria) e in riferimento alle discipline dell area storico-geografica del primo ciclo la competenza dei/delle bambini/e comprende (realisticamente) la capacità comprovata di svolgere i seguenti compiti (ciò che sanno fare con quello che sanno): I linguaggi non verbali segue con attenzione e con piacere per un periodo contenuto di tempo spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici ) e ha un certo interesse per l ascolto della musica e per la fruizione e l analisi di opere d arte, comunica e racconta, utilizzando alcune possibilità che il linguaggio del corpo consente, inventa storie e si esprime attraverso diverse forme, soprattutto il disegno, la pittura e altre attività manipolative, ricostruisce con disegni le esperienze vissute, esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività, esplora le possibilità offerte da strumenti tecnologici compreso il computer per comunicare e per esprimersi attraverso di esse. La comunicazione verbale usa la lingua italiana in modo chiaro e comprensibile nell esperienza quotidiana, descrive gli oggetti osservati con un linguaggio appropriato, semplice e comprensibile, comunica verbalmente in modo elementare le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri, racconta e inventa storie, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega, progetta le attività e definisce le regole verbalizzandole, ricostruisce a livello elementare le fasi più significative di quanto ha realizzato, usa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi campi di esperienza, riconosce la propria lingua materna e il dialetto di appartenenza, osserva gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprirne funzioni e possibili usi, sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie, racconta oralmente le esperienze vissute. La conoscenza del mondo e la percezione di spazio e tempo ascolta per ricavare informazioni, raccoglie fotografie, filmati, oggetti materiali e li usa come fonti per ricavare informazioni, raccoglie i ricordi e i racconti di testimoni e li usa come fonti per ricavare informazioni, raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità, registra queste operazioni utilizzando semplici simboli, colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone, segue correttamente un percorso semplice e breve sulla base di indicazioni verbali, coglie le trasformazioni naturali, osserva i fenomeni con attenzione sulla base di griglie semplici di osservazione, ricorda, rappresenta, ricostruisce il tempo della vita quotidiana nell ambito di una giornata, riferisce eventi del passato recente e dà loro una collocazione temporale, formula pensieri relativi al futuro molto immediato e prossimo, ordina le esperienze personali distinguendo: presente passato futuro, prima dopo durante, ieri oggi domani, più sequenze (successione, contemporaneità), FMDC/2009gruppoSTORIA/curricoli definitivi 2

3 individua la durata di un esperienza recente (durata), riconosce ripetizioni ordinate nella giornata, nella settimana, nel mese, nell anno (cicli temporali), trova informazioni tematizzate in alcune semplici fonti relative alla vita quotidiana, organizza semplici informazioni in insiemi tematici (tematizzazione), attribuisce un ordine temporale alle informazioni, Il vivere insieme (cittadinanza) riconosce l identità personale, le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo comprensibile, riconosce la propria appartenenza, la propria storia personale e familiare, alcune tradizioni della famiglia e della comunità, percepisce in modo personale alcuni elementari diritti propri e degli altri, le ragioni e i doveri che determinano il suo comportamento, esprime il proprio parere con gli adulti e con gli altri bambini e si rende conto che esistono punti di vista diversi, riconosce, accetta, apprezza almeno in parte le differenze, ascolta gli altri, dialoga, discute, spiega il proprio comportamento, spiega il proprio punto di vista, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini con cui dialoga e discute, si coordina in giochi individuali e di gruppo; usa semplici attrezzi e rispetta le regole (sport), all interno della scuola e all aperto, in rapporto all età, comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità in piccole pratiche, porta a termine il proprio lavoro/compito. B - In uscita dalla scuola PRIMARIA (quindi in ingresso alla scuola secondaria di primo grado) e in riferimento alle discipline dell area storico-geografica la competenza dei/delle bambini/e comprende (realisticamente) la capacità comprovata di svolgere i seguenti compiti: TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenze comprende la struttura dei testi storici proposti (testi storiografici, sussidiari etc.), comprende e usa le immagini anche multimediali, riconosce e classifica le fonti e le utilizza per produrre conoscenze, individua le relazioni tra attività dei gruppi umani e contesti spaziali nelle società studiate, organizza la conoscenza, tematizzando con l uso di semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura etc.), ricostruisce il passato delle società utilizzando appositi semplici indicatori, ricostruisce quadri di società (QdS) a scala locale e mondiale, organizzando le conoscenze acquisite e utilizzando indicatori utili (aspetti della vita sociale, economica, artistica, religiosa etc.), individua le testimonianze del passato presenti sul territorio e le usa per ricostruire un quadro storico-sociale, individua analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici o le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti), contestualizza la storia locale in quella nazionale e mondiale, sintetizza conoscenze e concetti appresi esponendoli oralmente, sintetizza conoscenze e concetti appresi mediante disegni e semplici schemi logici e mappe, compone brevi e semplici testi scritti descrittivi e narrativi di argomento storico. Abilità metacognitive verbalizza le operazioni che compie e quelle che compiono altre persone, verbalizza un esperienza fatta e sa individuare gli aspetti positivi e negativi, FMDC/2009gruppoSTORIA/curricoli definitivi 3

4 si proietta nel suo immediato futuro con sufficiente concretezza. Abilità personali e sociali per la cittadinanza verbalizza le emozioni che prova e quelle che provano altre persone, controlla sufficientemente l impulsività, spiega il proprio comportamento, si concentra adeguatamente sulle cose che fa, rispetta diritti e doveri propri e degli altri, tiene conto dei punti di vista diversi dai suoi, individua riconosce e accetta le differenze, spiega il proprio punto di vista, rispetta le regole all interno della scuola e all aperto, comprende la differenza tra adulti e bambini, si assume responsabilità in piccole pratiche. TAPPE DEI PRIMI TRE ANNI Conoscenze fattuali e concetti conosce l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo, conosce alcuni fondamentali indicatori di ricostruzione del passato delle società (famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc), conosce alcuni elementi significativi del passato del suo ambiente di vita, conosce le tre grandi ere della storia dell uomo (raccolta/caccia, agricoltura, industria). Abilità comunicative (recezione e produzione) e cognitive (logiche e metodologiche) riconosce il tema prevalente di un testo che legge e dà un titolo appropriato, ricava alcune parole chiave dai testi che legge, distingue anteriorità e posteriorità nelle esperienze personali e degli altri (successione), individua fatti contemporanei nella esperienza personale e degli altri (contemporaneità), distingue segmenti temporali nelle esperienze personali e degli altri, della classe, delle diverse generazioni famigliari (periodo), distingue nei diversi segmenti delle esperienze personali i cambiamenti (mutamenti e permanenze), rileva la durata di un fenomeno e la classifica in breve, media, lunga (durata), riconosce i cicli temporali (ciclo), individua i caratteri peculiari di un esperienza vissuta, ricostruisce le esperienze, le attività e i fatti vissuti, suoi e degli altri, rappresentandoli con disegni e grafici, descrive verbalmente le attività e i fatti vissuti, misura il tempo, utilizzando gli strumenti convenzionali, in riferimento alla propria esperienza, quantifica il tempo in giorno, settimana, anno, decennio, secolo, individua le durate temporali, le relazioni di successione e di contemporaneità, i cicli temporali, i mutamenti e le permanenze in fatti narrati, rappresenta con grafici e disegni i fatti narrati, descrive verbalmente i fatti narrati, individua le tracce e le usa come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza, riconosce le tracce storiche presenti sul territorio, riconosce l importanza e la funzione del patrimonio artistico e culturale, riconosce più tipi di fonte materiale, iconografica, scritta, orale, ricava/produce informazioni da una o più fonti di tipo diverso e costruisce conoscenze semplici su fatti del passato, distingue le informazioni tematizzandole (tema), ricava da una o più fonti le informazioni pertinenti un certo tema, ricerca fonti dalle quali poter ricavare informazioni su un certo tema, organizza sequenze di immagini, produce semplici inferenze a partire dalle informazioni di una fonte, FMDC/2009gruppoSTORIA/curricoli definitivi 4

5 classifica le informazioni tratte da una o più fonti, tematizzandole, legge e costruisce la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico, legge e costruisce semplici schemi logici (tabelle, grafi, diagrammi etc ), legge e costruisce semplici mappe concettuali, legge e usa carte geo-storiche semplici, elabora (colora, confronta etc.) carte geo-storiche mute per evidenziare luoghi e società, usa gli strumenti informatici nell ambito storico con la guida dell insegnante, utilizza con proprietà i seguenti concetti: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, raccolta/caccia, agricoltura, industria, ascolta con attenzione, concentrandosi, con lo scopo di ricavare informazioni. TAPPE DEGLI ULTIMI DUE ANNI Conoscenze fattuali e concetti conosce la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo), conosce l esistenza di altri sistemi cronologici, conosce il significato dei seguenti concetti: popolo, risorse, territorio, società, potere, cultura, guerra, pace, città, città-stato, impero, repubblica, potere, legge, codice, pubblico e privato, cittadinanza, democrazia, conosce a grandi linee le funzioni di archivi, musei, biblioteche per la conservazione del patrimonio, conosce gli indicatori di descrizione di un quadro di società, conosce alcuni aspetti della storia locale, conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica: Paleolitico, Neolitico e rivoluzione agricola, Le grandi civiltà della Mesopotamia e dell Egitto tra IV e I millennio a.c. (città, scrittura, leggi, divisione del lavoro), Fenici, Ebrei, Greci nel Mediterraneo del I millennio a.c., La rivoluzione agricola e le grandi civiltà nel resto del mondo (India, Cina, Meso-america), Il popolamento e le prime società nella penisola italiana, La storia di Roma e del Mediterraneo dal 753 a.c. al 476 d.c. Abilità comunicative (recezione e produzione) e cognitive (logiche e metodologiche) descrive le relazioni tra le diverse tracce presenti sul territorio costruendo mappe o altri schemi, ricava informazioni dirette e indirette da fonti scritte in italiano, evidenzia le parole relative ad uno o più indicatori dati, ricava informazioni dirette e indirette da fonti materiali (oggetti, palazzi monumenti e struttura urbana della città, scavi, reperti museali, elementi del paesaggio rurale etc.), ricava informazioni dirette e indirette da fonti iconografiche e multimediali, distingue tra fonte e ricostruzione/narrazione/descrizione, seleziona in una fonte le informazioni pertinenti ad un tema dato, organizza le fonti in riferimento ai temi da trattare, distingue informazioni dirette, indirette, inferenziali, legge e ricava informazioni da tabelle, mappe, grafici, legge e ricava informazioni da carte geostoriche relativamente complesse, confronta carte geografiche diverse, sintetizza le informazioni costruendo mappe concettuali semplici, descrive una società studiata costruendo semplici mappe concettuali, legge e costruisce semplici strisce del tempo, legge e costruisce strisce del tempo tematizzate, legge e costruisce grafici temporali semplici, legge e costruisce semplici grafici spazio-temporali, ordina le informazioni utilizzando grafici temporali semplici, classifica e organizza le informazioni, utilizzando apposite schede, riconosce e utilizza correttamente i concetti di presente, passato, futuro, passato storico, individua anteriorità e posteriorità nei testi scritti (successione), individua le contemporaneità tra società lontane nello spazio (contemporaneità), FMDC/2009gruppoSTORIA/curricoli definitivi 5

6 individua le durate dei fenomeni analizzati, individua sequenze cronologiche funzionali alla ricostruzione cronologica di un fatto, distingue segmenti temporali con caratteristiche proprie (periodo), individua la periodizzazione e le sottoperiodizzazioni, descrive/ricostruisce un fatto utilizzando le informazioni ricavate, distingue tra fonti primarie e secondarie, ricava e produce informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, mappe, legge e confronta lo stesso argomento su testi diversi (manuali, articoli, testi divulgativi), sintetizza l insieme di conoscenze acquisite sui temi affrontati costruendo mappe o altri schemi, sintetizza l insieme di conoscenze acquisite sui temi affrontati contribuendo alla costruzione di cartelloni/poster, usa la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale, descrive i diversi aspetti di una società/periodo/fatto studiati, usando cronologie e carte storico-geografiche, confronta le società studiate utilizzando griglie di lettura con gli indicatori conosciuti relativi agli aspetti caratterizzanti, confronta gli stessi indicatori relativi a società diverse anche utilizzando apposite tabelle, confronta gli indicatori di società diverse e individua analogie e differenze, confronta la situazione iniziale e finale di un periodo, rilevando mutamenti e permanenze, espone un fatto, usando correttamente le categorie temporali, trasferisce informazioni dal contesto di apprendimento ad altro contesto (generalizza), utilizza con proprietà i seguenti concetti: popolo, risorse, territorio, società, potere, cultura, guerra, pace, città, città-stato, impero, repubblica, potere, legge, codice, pubblico e privato, cittadinanza, democrazia, pone domande, interroga, ascolta e annota sul quaderno alcune parole chiave. C - In uscita dalla scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO (quindi in ingresso al biennio della scuola secondaria di secondo grado) e in riferimento alle discipline dell area storico-geografica la competenza dei/delle ragazzi/ragazze comprende (realisticamente) la capacità comprovata di svolgere i seguenti compiti: TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Competenze comprende la struttura dei testi storici proposti anche relativamente complessi, si informa in modo abbastanza autonomo su fatti e problemi storici, organizza le informazioni ricavate componendo testi scritti di vario genere e in forma di mappe concettuali, tabelle, grafi, etc., espone oralmente le conoscenze storiche acquisite in modo organico, argomenta oralmente le proprie tesi attraverso l uso di strumenti di sintesi in forma scritta e grafica, ricostruisce processi di trasformazione (PdT) organizzando le conoscenze acquisite con l uso di indicatori utili (aspetti della vita sociale, economica, artistica, religiosa etc.), istituisce relazioni tra storia locale, italiana, europea, mondiale, comprende alcuni aspetti della realtà contemporanea utilizzando le conoscenze acquisite, si confronta con opinioni e culture diverse utilizzando le conoscenze acquisite, si confronta con alcuni aspetti delle questioni relative all ecologia, all intercultura e alla convivenza civile utilizzando le conoscenze acquisite, si orienta nella complessità del presente, utilizzando conoscenze e abilità acquisite, compone testi, utilizzando conoscenze apprese da fonti di informazione diverse. Conoscenze fattuali e concetti conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente di vita, conosce gli eventi e i caratteri fondamentali della storia italiana dalla caduta dell impero romano d occidente fino ad oggi (storia medievale, moderna, contemporanea), FMDC/2009gruppoSTORIA/curricoli definitivi 6

7 conosce i processi e i caratteri fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, conosce i processi e i caratteri fondamentali della storia mondiale, dal neolitico e la protostoria attraverso la rivoluzione industriale fino alla globalizzazione, conosce alcuni aspetti del patrimonio culturale relativo ai processi studiati, conosce alcuni aspetti del patrimonio culturale locale, italiano e dell'umanità. conosce il significato dei seguenti concetti: democrazia, giustizia, eguaglianza, cittadinanza, diritti e doveri, libertà, impegno, solidarietà, partecipazione, decisioni, statuto e costituzione, diritti umani, responsabilità, globalizzazione, conosce le periodizzazioni fondamentali della storia generale, conosce i fondamentali processi di trasformazione della storia locale e generale: L Europa occidentale e il Mediterraneo nell alto medio evo dalla fine dell impero romano all impero germanico del X secolo: popoli e regimi, economia curtense, La nascita della civiltà araba e la sua espansione nel Mediterraneo, Il basso medio evo dal X al XV secolo: le trasformazioni dell agricoltura e l economia di mercato; impero, monarchie feudali, città, stati regionali, La nascita dell impero turco e la lotta per il predominio del Mediterraneo, I grandi viaggiatori del medio evo, La colonizzazione degli altri continenti e la nascita dell economia-mondo tra XV e XVI sec., La definitiva frattura della cristianità in Europa, Lo sviluppo della scienza e della tecnica nell Europa dal XVII al XVIII secolo, La nascita e lo sviluppo dello stato moderno e la rivoluzione inglese, La rivoluzione industriale in Inghilterra, La trasformazione degli stati e della società con le rivoluzioni americana e francese e con Napoleone, La rivoluzione industriale in Europa, l imperialismo, la prima guerra mondiale, L unificazione dell Italia, La società di massa, Stati totalitari e stati democratici tra le due guerre mondiali, la seconda guerra mondiale, Il processo di decolonizzazione e la lunga guerra fredda, L Italia repubblicana, Il processo di unificazione dell Europa, La rivoluzione informatica e la società della conoscenza, La globalizzazione (sviluppo e sottosviluppo, fenomeni migratori). Abilità comunicative (recezione e produzione) e cognitive (logiche e metodologiche) riconosce nei luoghi di conservazione del patrimonio storico-artistico (paesaggio agrario, siti archeologici, biblioteche, archivi, musei, fototeche, mediateche, cineteche, monumenti come edifici chiese teatri parchi tematici) fonti utili per ricostruire il passato (conoscenza), seleziona le informazioni pertinenti in una o più fonti, suddivide i testi storici letti in paragrafi e in sottoparagrafi, rappresenta graficamente la struttura dei testi letti, rappresenta graficamente l insieme di informazioni relative ad una o più parole chiave ricavate dai testi letti, ricava/costruisce informazioni storiche da fonti di vario genere, utilizza con proprietà i seguenti concetti: democrazia, giustizia, eguaglianza, cittadinanza, diritti e doveri, libertà, impegno, solidarietà, partecipazione, decisioni, statuto e costituzione, diritti umani, responsabilità, globalizzazione, scheda e classifica le informazioni pertinenti e le colloca in una griglia tematica, ricava conoscenze su temi definiti, usando fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.), legge e confronta carte geografiche e geo-storiche, organizza le conoscenze studiate utilizzando grafici e mappe spazio-temporali, schemi, tabelle, istituisce relazioni tra i fatti e gli eventi, formula semplici domande sulla base delle informazioni raccolte (problematizzazione), ascolta con attenzione i discorsi degli altri prendendo appunti. FMDC/2009gruppoSTORIA/curricoli definitivi 7

8 Abilità metacognitive utilizza un personale metodo di studio in storia, sa descrivere le modalità con cui studia la storia, verbalizza le esperienze fatte e sa trarre indicazioni per migliorare, individua eventuali interessi e propensioni personali nei confronti della storia, individua con sufficiente chiarezza la relazione tra interessi e propensioni personali e percorsi di studio, delinea e realizza progetti nel breve e medio periodo. Abilità personali e sociali per la cittadinanza controlla discretamente l impulsività, spiega il proprio comportamento, si concentra sulle cose che fa, rispetta diritti e doveri propri e degli altri, tiene conto dei punti di vista diversi dai suoi, riconosce accetta valorizza le differenze, spiega e motiva il proprio punto di vista, media tra le proprie posizioni e quelle degli altri, collabora con i compagni nello studio e nelle esperienze di vita, rispetta le regole all interno della scuola e all aperto, si assume responsabilità. D - In uscita dal biennio della scuola secondaria di secondo grado e in riferimento alle discipline dell area storico-geografica (Asse storico-sociale) la competenza dei/delle ragazzi/ragazze comprende (realisticamente) la capacità comprovata di svolgere i seguenti compiti: ASSE STORICO-SOCIALE - Storia Macro Competenza 1: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Conoscenze fattuali e concetti conosce le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale (caccia e raccolta, agricoltura, industria), conosce i principali sviluppi storici del proprio territorio e i principali eventi della realtà nazionale, europea, mondiale relativi alla storia antica e medievale (licei e tecnici) o alla storia fino a tutto l Ottocento (istituti professionali), conosce le principali periodizzazioni e tematizzazioni in riferimento alle specificità degli indirizzi, conosce il concetto di fonte e le diverse tipologie di fonti, conosce le procedure fondamentali dell indagine storica, conosce il concetto di fatto storico (storia e storiografia) e di evento, conosce concetti relativi ai principali indicatori di lettura delle società e alla loro articolazione in alcuni fondamentali descrittori: o Tecnologia (attrezzi e materiali con cui sono costruiti, forza motrice, tipo di utilizzazione, soggetti che li usano), o Società (demografia, gruppi sociali, livelli culturali e attività lavorativa, alimentazione), o Economia (settori produttivi, capitale, forze di lavoro, fonti di energia, risorse, vie di o comunicazione, mezzi di trasporto, mercato), Potere (sovranità, forme di stato e forme di governo, organi, partecipazione e diritto di voto, cittadinanza, politica, legittimità), conosce il mondo contemporaneo anche in relazione alle diverse culture come partenza e arrivo dei percorsi di storia, conosce il significato e le implicazioni dell espressione «villaggio globale». FMDC/2009gruppoSTORIA/curricoli definitivi 8

9 Abilità comunicative (recezione e produzione) e cognitive (logiche e metodologiche) legge le diverse fonti in modo abbastanza autonomo e approfondito, utilizza, per leggere le fonti, anche modalità multimediali, padroneggia diversi metodi di lettura delle fonti, ricava dalle diverse fonti le informazioni utili per ricostruire un fatto storico, individua in una fonte dati diversi a seconda delle chiavi di lettura, trae informazioni e formula ipotesi prendendo in esame diversi tipi di fonte, comprende gli scopi per i quali sono state prodotte le fonti esaminate, individua l attendibilità e l utilità delle fonti esaminate, distingue con chiarezza fatti e opinioni nelle fonti esaminate, ricostruisce un epoca attraverso l analisi di documenti oggetti e testimonianze dirette, intervista testimoni diretti e raccoglie racconti ed episodi, personali e collettivi, reperisce informazioni storiche e persistenze nella memoria collettiva in espressioni musicali, epistolari, diaristi che, ricostruisce alcuni tratti caratteristici di una civiltà (valori condivisi, memoria collettiva etc.) utilizzando testi di mitologia, di epica, di letteratura, formula domande di spiegazione e ipotizza risposte istituendo corrette relazioni, utilizza correttamente e fluentemente operatori spazio-temporali semplici, formula ipotesi di spiegazione (inferenza) e di trasformazione (influenza sulla vita degli uomini), utilizza almeno con sufficiente correttezza alcuni operatori cognitivi complessi (problematizzazione e spiegazione), analizza una società utilizzando indicatori e descrittori di lettura di quadri di società e di processi di trasformazione, confronta le diverse società nello spazio e nel tempo, espone un tema storico argomentando, utilizza con proprietà i seguenti concetti: tecnologia, attrezzi di lavoro, materiali di costruzione degli attrezzi di lavoro, forza motrice, società, demografia, gruppi sociali, livelli culturali, attività lavorativa, alimentazione, economia, capitale, forze di lavoro, fonti di energia, risorse economiche, vie di comunicazione, mezzi di trasporto, mercato, settori produttivi, potere, sovranità, legittimità, forme di stato, forme di governo, organi, partecipazione, diritto di voto, cittadinanza, diritti umani, compone un breve testo scritto argomentativo su un tema storico. Abilità metacognitive valuta e gestisce il tempo a sua disposizione per studiare e apprendere, organizza l apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti/strumenti, collega l apprendimento formale con quello non formale ed informale, utilizza più strategie di apprendimento in classe e in proprio, adegua il proprio metodo di studio ai traguardi di apprendimento con l aiuto dell insegnante, migliora continuamente il proprio metodo di studio e di lavoro con l aiuto dell insegnante, riconosce il linguaggio specifico della storia e ne fa uso appropriato e pertinente, distingue la conoscenza critica dall acquisizione di semplici informazioni o dai luoghi comuni, individua le conoscenze e le abilità possedute e i propri limiti, colma con l aiuto dell insegnante le proprie lacune e difficoltà, analizza con sufficiente lucidità il percorso di apprendimento fatto anche in riferimento alle prove di verifica sostenute, trova più soluzioni per affrontare un problema, individua la soluzione più adatta e meno dispendiosa per risolvere un problema, cerca risposte a domande sul presente attraverso un percorso/processo di apprendimento dei fatti del passato, usa con sufficiente consapevolezza, metodo, rigore le fonti per individuare elementi di comprensione e confronto nei fatti del passato e per costruire una riflessione più critica sul presente, comprende la valenza del contributo di altre discipline e cerca di utilizzarlo per costruire modelli di spiegazione delle tematiche problematizzate, FMDC/2009gruppoSTORIA/curricoli definitivi 9

10 prevede percorsi anche di medio termine per realizzare attività di studio e altro, individua la fattibilità e i possibili esiti dei percorsi previsti (obiettivi significativi e realistici), delinea progetti operativi e relative priorità per tradurre le sue previsioni, traduce le previsioni e i progetti in azioni concrete, costruisce autonomamente percorsi di ricerca per svolgere compiti/problemi assegnati, costruisce autonomamente percorsi di ricerca per soddisfare propri interessi/curiosità, individua e mette in atto le strategie necessarie per raggiungere l obiettivo in relazione all ambiente di apprendimento, verifica i risultati raggiunti in rapporto alle consegne ricevute e/o ai propri personali interessi. Abilità personali e sociali per la cittadinanza controlla adeguatamente l impulsività in rapporto al contesto e alla situazione, spiega il proprio comportamento e sa valutarne le conseguenze, si concentra sulle cose che fa e sullo scopo per cui le fa, fa valere in modo corretto i propri diritti e i propri bisogni, riconosce i diritti e i bisogni degli altri, adulti e pari, rispetta i diritti e i bisogni degli altri, adulti e pari, spiega e motiva il proprio punto di vista, individua i limiti, le regole, le responsabilità connesse alle singole azioni che attua, rispetta le regole all interno della scuola e all aperto, si assume responsabilità proporzionate all età, prevedendo consapevolmente (almeno in parte) rischi e conseguenze delle proprie azioni, riconosce i mutamenti e le trasformazioni avvenuti nel tempo, comprende i retaggi del passato nel presente, riconosce e rispetta le differenze nel tempo e nello spazio e tra le persone, tiene conto dei punti di vista diversi dai suoi, riconosce accetta valorizza le differenze linguistiche e culturali, media tra le proprie posizioni e quelle degli altri, collabora con i compagni nello studio e nelle esperienze di vita, valorizza le competenze degli altri, adulti e pari, interagisce positivamente e costruttivamente nel gruppo classe, si assume incarichi nelle attività collettive e li porta a temine, comprende l importanza degli organi collegiali e della partecipazione attiva degli studenti ad essi. FMDC/2009gruppoSTORIA/curricoli definitivi 10

TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE Sa riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e il confronto Sviluppa l attitudine a fare domande e riflettere Descrive

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO (uso delle fonti) - si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro. - conosce la

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2016-2017 CLASSE PRIMA

Dettagli

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE A. Conosce, colloca e ricostruisce fatti, eventi e processi storici, significativi del proprio

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e STORIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: STORIA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. USO DELLE FONTI - Il trascorrere del tempo 1. Sa individuare

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA STORIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di contemporaneità in situazione

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA 1 SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO :(le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO -Consapevolezza ed espressione culturale -Imparare ad imparare Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA GRIGLIA N 1 Competenza di base a conclusione dell obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA STORIA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Riconosce elementi significativi

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riordina con sicurezza fatti ed esperienze vissute secondo i criteri di successione, durata e ciclicità per ricostruire

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE STORIA 1 2 3 PRIMARIA INDICATORE STRUMENTI CONCETTUALI E ORGANIZZAZIONE D E L L E INFORMAZIONI T R A G U A R D I P E R L E COMPETENZE Riconosce gli elementi del passato e del suo ambiente.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I 1 Riconoscere e utilizzare le tracce storiche e i documenti del passato nel proprio ambiente di vita. Successione cronologica: prima, dopo, infine, ieri, oggi, domani Successione

Dettagli

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO COMPETENZA PROFILO DELLE TRAGUARDI CHIAVE COMPETENZE PER LO PARLAMENTO ADOTTATO SVILUPPO EUROPEO DALL ISTITUTO DELLE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA 2006 La comunicazione

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano CURRICOLO VERTICALE STORIA CLASE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze personali vissuti e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.

Dettagli

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti Classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Uso delle fonti AL

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ STORIA CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato. INSEGNANTE/I....Scuola..classe 1^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: STORIA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni L alunno riconosce

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA CLASSI QUARTE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1 L alunno

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardi Infanzia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi al termine della Traguardi al termine

Dettagli

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - STORIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (N.I.) 1. Organizzazione delle informazioni 2. Uso dei documenti 3. Strumenti concettuali e conoscenze 4. Produzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA SOCIALE

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (STORIA) L alunno: riconosce elementi significativi del passato

Dettagli

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni STORIA Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Competenza specifica: UTILIZZARE LE FONTI Gli indicatori temporali adesso-prima-dopo La successione temporale in azioni di routine, eventi

Dettagli

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO Istituto Comprensivo PEROTTO -ORSINI MANFREDONIA-FG Traguardi per lo sviluppo delle competenze riferiti ai campi d esperienza Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Campi esperienza

Dettagli

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA.- SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1, 2, 3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) Classe 1 Classe

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA STORIA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI CURRICOLO DI STORIA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nel tempo collocando fatti ed esperienze 1. Collocare nel tempo fatti ed esperienze

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita.

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita. CURRICOLO DI STORIA/EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2015-2016 Livello Scolastico Ultimo anno scuola dell infanzia, primo anno scuola primaria. Competenze di cittadinanza Osserva la natura e i viventi, nel loro

Dettagli

Curricola verticale di STORIA

Curricola verticale di STORIA Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di STORIA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze di

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo tematico Il sé e l altro nel tempo Sviluppare il senso dell identità personale Sviluppare

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI - Conosce avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA OBIETTIVI di apprendimento USO DELLE FONTI CONTENUTI L ALUNNO RICONOSCE ELEMENTI

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Per tutti e tre gli ordini di scuola si evidenzia l importanza della messa in pratica di una didattica laboratoriale

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali 2.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Conoscere alcune procedure e

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali

Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO STORIA scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Avviare il bambino a costruire la propria identità culturale riflettendo sul fatto che il nostro presente

Dettagli

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO DESCRITTORE L alunno/a se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINALITA La finalità dello studio della storia è di rendere capace il bambino e il ragazzo, al termine del primo grado della scuola secondaria,

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI Utilizza fonti per ricavarne informazioni storiche. NODO: USO DELLE FONTI CLASSE CLASSE CLASSE Inizia a conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro ne i siti archeologici, nelle biblioteche e negli

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO

CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. OBIETTIVO D APPRENDIMENTO -individuare le tracce e usarle come fonti

Dettagli