Frane. Massimiliano Pasini Topografia. Calderini, RCS Libri Education

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Frane. Massimiliano Pasini Topografia. Calderini, RCS Libri Education"

Transcript

1 Frane Tra i rischi naturali le frane sono quelli più diffusi e solo recentemente la tecnologia ha consentito di definirne i movimenti ed individuare la pericolosità. Ogni anno in Europa le frane comportano un costo elevato per la collettività (miliardi di Euro), infatti i fenomeni più pericolosi sono in grado di distruggere vaste aree muovendo grandi volumi. Molto frequenti ed estremamente dannosi per le infrastrutture e le attività economiche (ma anche per la vita umana quando vanno a compromettere le grandi arterie di comunicazione e gli edifici) sono i colamenti di detriti o terra, di piccolo volume. Definizione del rischio Quando si parla valutazione di rischio bisogna distinguere tra: - pericolosità (hazard), intesa come quel potenziale che può causare danni - rischio (risk), intesa come la probabilità che tale potenziale diventi effettivo Dal punto di vista matematico qualsiasi tipo di rischio può essere rappresentato dalla seguente equazione: Rischio = Pericolosità Vulnerabilità Valore degli elementi a rischio Pericolosità = probabilità che un fenomeno potenzialmente distruttivo di una data intensità si verifichi in una certa area in un preciso periodo di tempo (viene generalmente espressa come probabilità annuale o tempo di ritorno). Tale variabile dipendente è funzione dell'intensità. Vulnerabilità = grado di perdita prodotto sugli elementi esposti al rischio. Il range varia da 0 (nessuna perdita) ad 1 (perdita totale). In altre parole è la capacità di un sistema di resistere all evento calamitoso. Tale variabile dipendente è funzione dell'intensità e degli elementi a rischio. Valore degli elementi a rischio = valore economico o numero degli elementi in una determinata area a rischio. Tale variabile dipendente è (ovviamente) funzione dei soli elementi a rischio Intensità = per quanto riguarda i fenomeni franosi la sua definizione risulta problematica in quanto dipende da una serie di fattori di difficile valutazione; la si può indicare come la severità geometrica e meccanica del fenomeno potenzialmente distruttivo (ovvero spessore coinvolto o dimensione dei massi, velocità della frana ed energia cinetica sviluppata). Può quindi essere espressa in una scala relativa oppure attraverso le grandezze fisiche che la caratterizzano (volume, velocità, energia). Per quanto riguarda altre catastrofi naturali, come ad esempio gli eventi meteorologici straordinari, le piene o i terremoti, la definizione dell'intensità è immediata perchè può essere fatta corrispondere rispettivamente all'altezza di precipitazione, alla portata della piena o alla magnitudo del sisma. Elementi a rischio = rappresentano tutto quello che è presente nell area esposta al rischio ovvero: popolazione, proprietà, attività economiche, servizi pubblici, beni ambientali, ecc.. Nel D.L. 11/6/1998, n. 180, convertito con L. 267/98 e successive modificazioni, si distinguono, sulla base del tipo di danno prodotto, quattro categorie di rischio: - R1 = rischio moderato: danni sociali, economici e al patrimonio ambientale marginali; - R2 = rischio medio: danni minori agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale che non pregiudicano l incolumità delle persone, l agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche; - R3 = rischio elevato: possibili problemi per l incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, interruzione delle

2 attività socioeconomiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale, - R4 = rischio molto elevato: possibili perdite di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale, la distruzione delle attività socioeconomiche. Definizione e classificazione delle frane La frana è un fenomeno naturale (oppure indotto direttamente o indirettamente dall attività umana) governato principalmente dalla gravità che riguarda il rapido spostamento, ad una quota minore e verso l esterno, del materiale costituente la frana stessa (roccia o terra). La superficie di distacco può essere superficiale o profonda, interessare un intero versante o parte di esso ed il movimento franoso può essere lento o rapido. Una frana si crea per cause molteplici ed interagenti fra di loro, queste cause si possono schematicamente riassumere in: fattori geologici, ovvero caratteri strutturali (faglie e fratturazioni), giacitura, degradazione, eventi sismici e vulcanici; fattori morfologici ovvero pendenza dei versanti; fattori idrogeologici, ovvero circolazione idrica superficiale e sotterranea, entità e distribuzione delle pressioni; fattori climatici e vegetazionali, ovvero alternanza di lunghe stagioni secche e periodi di intensa e/o prolungata piovosità; fattori antropici, ovvero scavi e riporti, disboscamenti e abbandono delle terre. Si può quindi affermare che le frane sono dovute a: - cause strutturali o predisponenti, che sono intrinseche dell ammasso roccioso o del pendio dovute prevalentemente ai fattori geologici, morfologici e idrogeologici - cause scatenanti o determinanti che agiscono da catalizzatori del movimento franoso dovute prevalentemente ai fattori climatici, vegetazionali, antropici ed al manifestarsi di eventi sismici o vulcanici. Il movimento accade quando le forze destabilizzanti superano per intensità quelle stabilizzanti. L individuazione delle area a rischio frana non può prescindere da una classificazione delle frane stesse. La classificazione delle frane è spesso controversa. Il sistema più usualmente adottato è quello proposto da Varnes (1978) i cui parametri considerati per la classificazione sono: 1) tipo di materiale coinvolto: a) roccia b) detrito c) terra Il materiale coinvolto nel fenomeno franoso si riferisce al materiale che costituiva il pendio prima del movimento. Si parla di roccia quando l evento ha coinvolto materiale che costituiva un ammasso roccioso, di detrito o terra se ci si riferisce a materiale sciolto che può essere facilmente disgregato per agitazione; il detrito è costituito principalmente (80%) da granuli con dimensioni > 2 mm e la terra da granuli con dimensioni < 2. 2) tipologia di movimento: a) crollo b) ribaltamento c) scivolamento d) espansione laterale e) colata

3 CROLLO (FALL) Il movimento è caratterizzato dallo spostamento di materiale in caduta libera e dal successivo movimento (salti, rotolamenti, rimbalzi) dei relativi frammenti di roccia su una superficie non definita. Sono fenomeni improvvisi e generalmente si verificano in versanti interessati da continuità strutturali preesistenti (come faglie e piani di stratificazione); il materiale si stacca da una parete verticale o sub-verticale con una velocità che può essere molto. Le cause determinanti possono essere le escursioni termiche (gelo e disgelo), l erosione alla base, le azioni sismiche e le azioni antropiche. RIBALTAMENTO (TOPLESS) Il movimento è simile al crollo, determinato dalle stesse cause ed è caratterizzato dal ribaltamento frontale del materiale che ruota intorno ad un punto al di sotto del baricentro della massa. Il fenomeno può trasformarsi in crollo o in scorrimento se non intervengono fattori frenanti; la velocità di ribaltamento varia da estremamente lenta ad estremamente rapida e può subire delle variazioni durante il movimento. Il ribaltamento interessa generalmente le rocce lapidee che hanno subito intensi processi di alterazione e/o che presentano delle superfici di discontinuità (faglie o superfici di strato). Le frane per ribaltamento si verificano di norma nelle zone dove le superfici di strato risultano essere sub-verticali (a) o lungo le sponde dei corsi d acqua per scalzamento al piede (b). SCORRIMENTO o SCIVOLAMENTO (SLIDES) Il movimento avviene lungo una superficie di rottura, che può essere curva o piana, di nuova formazione o preesistente, a causa del superamento della resistenza a taglio. Se il movimento si verifica lungo una superficie concava (che si produce al momento della rottura del materiale) si avrà uno scorrimento rotazionale; avviene in terreni o rocce dotati di coesione e la parte inferiore del cumulo di frana tende ad allargarsi e dando luogo molto spesso a frane di colamento. Se invece la

4 superficie di rottura è piana, si avrà uno scorrimento traslazionale e tale superficie poco scabrosa corrisponde di solito a discontinuità strutturali quali faglie oppure a contatti tra strati di differente composizione litologica. La velocità del movimento varia da lento fino a rapido e le principali cause degli scorrimenti sono le acque di infiltrazione, le azioni antropiche e i terremoti. a) rotazionale b) traslazionale ESPANSIONE LATERALE (LATERAL SPREAD): Sono movimenti lenti e complessi, a componente orizzontale prevalente, che comportano una espansione laterale della massa fratturata. Si possono verificare prevalentemente in roccia e non si distingue né una superficie di scorrimento, né una zona di deformazione oppure quando una massa rocciosa lapidea fratturata giace su un terreno dal comportamento molto plastico, cioè che subisce deformazioni a causa di agenti esogeni o terremoti. COLAMENTO (FLOW) È caratteristico dei terreni sciolti ovvero delle terre e degli ammassi detritici ed è dovuto all'elevato contenuto d'acqua. Sono movimenti franosi, anche molto estesi, che coinvolgono tutta la massa spostata e la deformazione si distribuisce lungo superfici di taglio che non si conservano durante il movimento ma si generano continuamente. Negli ammassi rocciosi il fenomeno può provocare piegamenti o rigonfiamenti mentre nei materiali sciolti si generano forme simili a quelle di un fluido viscoso in moto e la frana segue l andamento di preesistenti solchi di erosione che ne costituiscono l alveo. La superficie di scorrimento non è ben definibile e la velocità varia da punto a punto della massa; inoltre può variare da estremamente rapida ad estremamente lenta per il colamento nei materiali sciolti, mentre è lenta il colamento in roccia.

5 FENOMENI COMPLESSI (COMPLEX) Sono combinazioni di due o più tipi di frane precedentemente descritte. Nomenclatura di un movimento franoso Le parti fondamentali che si possono distinguere in un movimento franoso sono: - la nicchia di distacco, che è la zona superiore della frana, con una caratteristica forma "a cucchiaio" - l alveo di frana, che è la porzione intermedia - il cumulo di frana, che è la parte terminale della frana, di forma convessa e rilevata rispetto alla superficie topografica preesistente. Il materiale mobilizzato rappresenta quel materiale che si è mosso rispetto alla sua posizione originaria e si è deposto a valle; viene suddiviso in: - corpo principale - piede della frana

6 Stabilizzazione dei pendii La scelta della tipologia di intervento strutturale per la stabilizzazione di un pendio è legata a diversi fattori: - le condizioni di stabilità attuale del pendio - la velocità del movimento franoso - le dimensioni del corpo di frana - la disponibilità e la convenienza economica I criteri utilizzabili per la stabilizzazione di un pendio sono finalizzati all ottenimento dei seguenti obiettivi: riduzione delle forze squilibranti o destabilizzanti; aumento delle forze resistenti. La modifica della geometria del pendio con movimenti di terra ovvero l esecuzione di scavi di alleggerimento nella zona del ciglio di distacco e l esecuzione di riporti nella zona del piede è la soluzione ideale per le frane di scorrimento. Per le frane di traslazione su superficie piana l'effetto di stabilizzazione produce risultati se gli scavi ed i riporti riducono l'inclinazione del pendio. La modifica della geometria del pendio presenta però delle controindicazioni in quanto gli scavi di alleggerimento in corrispondenza del ciglio possono causare l instabilità del versante a monte della frana, mentre i riporti ubicati al piede della frana possono modificare le condizioni di deflusso delle acque superficiali. Tra gli interventi per l'aumento delle forze resistenti, si evidenziano quelli che prevedono la realizzazione di vere e proprie opere di sostegno, ma anche la sistemazione idraulica superficiale e/o profonda, ovvero il miglioramento delle caratteristiche meccaniche dei terreni (addensamento, iniezioni, etc.). Il classico intervento di stabilizzazione strutturale si realizza in genere mediante due tipi di interventi: 1) inserimento al piede della frana di opere di sostegno continue 2) inserimento all'interno del corpo di frana di strutture puntuali (queste sono da preferire nei casi in cui la superficie ed in particolare la lunghezza sia rilevante) In base quindi alla posizione rispetto al pendio ed alla tipologia strutturale si possono realizzare differenti opere di sostegno quali muri, pozzi, palificate, setti, paratie, gabbionate. Tra i limiti di queste opere va sicuramente preso in considerazione il loro impatto ambientale e per alcune di esse, la rigidità (rischio di fessurazioni a seguito di spostamenti del terreno); per questi motivi quando è possibile è sempre opportuno ricorrere alle tecniche di Ingegneria Naturalistica. Il drenaggio rappresenta la principale azione da intraprendere nel corso di un intervento su un versante franoso, per evitare l appesantimento, la perdita delle caratteristiche di coesione e attrito interno, l aumento delle pressioni interstiziali, le infiltrazioni, ecc. Le piante sono sempre efficaci a tale scopo raggiungendo anche strati profondi, ma per il drenaggio di portate > 1 l/s è necessario ricorrere ad opere convenzionali. La riduzione delle pressioni all'interno del corpo di frana può essere realizzato in modo diretto mediante opportune opere di drenaggio che possono essere: - di tipo superficiale, con trincee drenanti - in profondità, mediante pozzi, gallerie, setti drenanti, fori suborizzontali. Una riduzione indiretta delle pressioni all'interno del copro di frana può ottenersi anche per mezzo di opere di protezione superficiale; queste oltre a contenere l'azione erosiva superficiale esercitata dalle acque meteoriche, limitano l'infiltrazione e la percolazione delle stesse all'interno del corpo di frana. Anche gli interventi di protezione superficiale possono ottenersi per mezzo dell'impiego di

7 tecniche di Ingegneria Naturalistica accoppiando materiali naturali con materiali artificiali quali i geosintetici. Il miglioramento delle proprietà meccaniche dei terreni può realizzarsi con differenti procedimenti a seconda della natura dei terreni: - iniezioni di miscele cementizie nei terreni a grana grossa e nelle rocce fratturate; - addensamento mediante vibrazione nei terreni a grana grossa; - iniezioni di resine nei terreni a grana media e nelle rocce con micro-fessurazioni; - elettrolisi e cottura nelle argille. Esempi di interventi per la riduzione delle forze destabilizzanti su un pendio Esempi di interventi convenzionali per l'aumento delle forze resistenti

8 L'impiego della vegetazione per il consolidamento e la stabilizzazione dei versanti Per diverso tempo i versanti sono stati stabilizzati con viminate, tondame, palificate di sostegno e ramaglia, in quanto, fino ad un secolo fa, il legno, il pietrame e le piante rappresentavano gli unici materiali usati dall'uomo per la messa in sicurezza di pendii e scarpate ( "Le radici dei salici non permettono alle scarpate di spaccarsi e i rami dei salici che si trovino disposti lungo le scarpate, vengono di seguito potati in modo che diventino ogni anno più robusti", Leonardo da Vinci ). Tondame Viminate Le metodologie più recenti sono quelle che utilizzano unicamente materiali vivi, quali talee ed astoni di salice e piantine radicate. Per progettare un efficace intervento di Ingegneria Naturalistica che preveda l'impiego della vegetazione per la stabilizzazione di un movimento franoso è indispensabile capire il tipo di fenomeno da contrastare ovvero se si tratta di un fenomeno di erosione del suolo, di un movimento di massa superficiale o di movimento di massa profondo. In genere per la stabilizzazione dei pendii naturali o delle scarpate artificiali non è sempre possibile utilizzare solamente la vegetazione ma è necessario far ricorso anche agli elementi strutturali descritti in precedenza (che possono anche garantire lo sviluppo della vegetazione sul versante stabilizzato). Gli interventi di sistemazione dei versanti con tecniche di Ingegneria Naturalistica prevedono essenzialmente opere antierosive, stabilizzanti e consolidanti basate sulle azioni di tipo meccanico indotte dalla copertura vegetale delle specie arbustive ed erbacee utilizzate le cui radici: - legano le particelle del suolo rinforzandolo e diminuendo l'erosione, di conseguenza si ottiene un aumento della resistenza al taglio - possono avere la funzione di ancoraggio dello strato superiore instabile alla roccia stabile sottostante. Qualche volta si può fare affidamento anche sulla capacità delle radici di inglobare parti di strutture inerti. A garanzia di una migliore radicazione, sui versanti seminati, si usa piantare alberi ed arbusti con capacità di radicazione avventizia (produzione di radici da parte di organi della pianta diversi dalla radice).

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio LE FRANE Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1. Roccia: materiale

Dettagli

Capitolo 13 Le frane

Capitolo 13 Le frane Capitolo 13 Le frane Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1.

Dettagli

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A Ing. R. BOVOLENTA DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel. 3532505 Rossella.Bovolenta@unige.it PROGETTAZIONE GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERRITORIO STABILITÀ E CONSOLIDAMENTO DEI

Dettagli

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii Stabilizzazione dei pendii STABILIZZAZIONE 1 Stabilizzazione di un versante movimento franoso in atto intervento rivolto a ridurre i pericoli connessi; frana avvenuta intervento rivolto a ridurre o eliminare

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO: LE FRANE

DISSESTO IDROGEOLOGICO: LE FRANE DISSESTO IDROGEOLOGICO: LE FRANE Il dissesto idrogeologico è l'insieme di quei processi morfologici che hanno un'azione fortemente distruttiva sul paesaggio, come frane e alluvioni. Per frana, nello specifico,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE

Dettagli

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Cristiano Guerra frana dei papaveri Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Sede SALA EUROPA COMUNE DI PREDAPPIO (FC) Fenomeni di dissesto geomorfologico in aree agricole

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi Con il progetto Iffi, Inventario dei fenomeni franosi in Italia, e' stata realizzata una mappatura delle frane in Italia, da cui e'

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione). Rischi Ambientali: Il Rischio ambientale deve essere considerato in ragione della possibilità che il verificarsi di un certo fenomeno naturale diventi causa di danni significativi alla popolazione ed all

Dettagli

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

FERRARA DI MONTE BALDO

FERRARA DI MONTE BALDO AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- FERRARA DI MONTE BALDO

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

3.7 Interventi di stabilizzazione

3.7 Interventi di stabilizzazione c) misura con un filo a piombo della profondità alla quale un foro di sondaggio si richiude; impiego di tubi di plastica inseriti in fori di sondaggio con lo scopo di individuare solo la posizione della

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

Piano di Manutenzione dell'opera e delle sue Parti

Piano di Manutenzione dell'opera e delle sue Parti Indice 1. PREMESSA 2 2. MANUALE D USO 3 2.1 Corpo d opera: Opere di contenimento (Soil Nailing) 3 2.1.1 Chiodature di ancoraggio 3 2.1.2 Rete di contenimento 4 2.2 Corpo d opera: Opera di stabilizzazione

Dettagli

MARANO DI VALPOLICELLA

MARANO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- MARANO DI VALPOLICELLA

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Protezione Civile Centro Funzionale Regionale

Protezione Civile Centro Funzionale Regionale Protezione Civile Centro Funzionale Regionale H2.0: acqua in rete a Roma3 ROMA, Aprile 2013 Piena 1915 Ing. Francesco Mele ORGANIGRAMMA PROTEZIONE CIVILE REGIONE LAZIO Direzione Regionale Protezione Civile

Dettagli

Montecchia di Crosara

Montecchia di Crosara - 186 - - 187 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Montecchia di Crosara 230077200 230077200 230079200 230079200 230079501 230079501 230079700 230079700 230079800 230079800

Dettagli

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 132 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Fumane Camporiondo 230007301 7.732 Mazzurega 230066400 7.106 Costa delle corone 230066500 7.313 Breonio 230070900 Nuova Autorità

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S' ANNA D'ALFAEDO

Dettagli

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 18 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Brentino Belluno Preabocco 230065200 7.117 Strette di Rivalta 230065300 7.302 Corvara 230068800 7.117 Calcarola 230068900 7.116

Dettagli

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi ' - STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi CAPITOLO 1 Introduzione 1. 1 Definizione d i movimento franoso........................................

Dettagli

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I Hydrogeological instability prevision and prevention Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E

Dettagli

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di laurea: RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE RELATORE

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Consolidamento di versanti instabili con strutture mono-ancoraggio READY-C

Consolidamento di versanti instabili con strutture mono-ancoraggio READY-C Seminario RISCHIO IDROGEOLOGICO: APPROFONDIMENTO SU OPERE DI PROTEZIONE E SISTEMI PER IL CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI INSTABILI Consolidamento di versanti instabili con strutture mono-ancoraggio READY-C

Dettagli

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Borgo di Fossanova, Priverno (LT) 18-25 gennaio, 1 febbraio 2012 Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Claudio Bicocchi Regione Lazio - Direzione Ambiente

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 45 Località:

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI FUMANE COD.:

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE 1 DATI GENERALI N di riferimento 01 Data di compilazione 09/2003 Rilevatore CONGEO Tipo di rilevamento DIRETTO Coordinate chilometriche Latitudine 5.075.700 italiane

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI

Dettagli

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE -

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE - ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE - 1 - DATI GENERALI N di riferimento 2 Data di compilazione 16/04/08 Rilevatore Dott. Simone Anzini Tipo di rilevamento indiretto Coordinate Gauss-Boaga

Dettagli

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

COMUNE DI CAPRINO VERONESE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI CAPRINO VERONESE

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 59 Località:

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 17. Ingegneria Naturalistica: Esempi di Interventi Felice D Alessandro Ingegneria Naturalistica: definizione L ingegneria naturalistica è una disciplina

Dettagli

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI S. AMBROGIO

Dettagli

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione I ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione Orvieto (Terni) PRIMA DOPO I ARMATI sono una tecnologia naturale che: 1. impiega sementi di piante erbacee perenni a

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Università Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009 ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Il Rischio Dott. M.C. Mandaglio 1 - DEFINIZIONE DI RISCHIO Parametri

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Stage Didattico 4-7 Giugno 2013 Ammasso roccioso fratturato L ammasso roccioso è costituito da masse aventi caratteristico fisico-meccaniche simili (ROCCIA INTATTA), separate

Dettagli

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE 1 - DATI GENERALI N di riferimento (1) 001.SVm Data di compilazione 10/06/2016 Rilevatore Dott. D. Fantoni Tipo di rilevamento (2) Diretto Coordinate Gauss-Boaga da

Dettagli

Landslides classification PART I

Landslides classification PART I Landslides classification Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Dettagli

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana Dott. Tonino Caracciolo Rossano, dicembre 2001 Allegato 2/1 Allegato 2/2 Specifiche Legenda

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO FRANE

SCHEDA CENSIMENTO FRANE SCHEDA CENSIMENTO FRANE 1 DATI GENERALI N. riferimento 1 Data di compilazione Febbraio 2003 Rilevatore Frati Stefano Tipo di rilevamento Coordinate Gauss-Boaga da CTR Latitudine 5075032 (punto più elevato

Dettagli

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato) Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità Tabella esplicativa del campo O con riferimenti univoci alla decodifica IFFI (guida IFFI 2.33) e alla classe di pericolosità, sono

Dettagli

Enrico Schiavon e Federico Toffoletto Con la collaborazione di: Jacopo Boaga,Jessica Pistoia, Damiano Maragna. Federica Gaiotti

Enrico Schiavon e Federico Toffoletto Con la collaborazione di: Jacopo Boaga,Jessica Pistoia, Damiano Maragna. Federica Gaiotti Suolo, Paesaggio, Vigneto Enrico Schiavon e Federico Toffoletto Con la collaborazione di: Jacopo Boaga,Jessica Pistoia, Damiano Maragna. Federica Gaiotti E stato eseguito uno studio sulla connessione dei

Dettagli

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI SCHEDA N. 70/m1 Zonizzazione Aree a

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Allegato n 1 Schede dissesti

Allegato n 1 Schede dissesti Allegato n 1 Schede dissesti 1 - DATI GENERALI N di riferimento (1) 1 Data di compilazione Novembre 2007 Rilevatore Dott. Geol. Carlo Lurati Tipo di rilevamento (2) Diretto Coordinate Gauss-Boaga da CTR)

Dettagli

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento e contributo dell Inventario IFFI per la redazione della carta della pericolosità ai fini urbanistici Paolo Campedel Servizio Geologico Provincia

Dettagli

Master in Comunicazione delle Scienze

Master in Comunicazione delle Scienze Master in Comunicazione delle Scienze Le Scienze della Terra 8. Rischio geologico. Classificazione dei pericoli geologici Distinzione primaria: a) pericolo indotto da processi naturali frana (frane, valanghe,

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA. pag. 1

ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA. pag. 1 ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA pag. 1 Aspetti geologici Inquadramento geologico La struttura geologica del territorio di Veglio è caratterizzata dalla presenza di un'importante linea di frattura

Dettagli

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta)

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta) a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta) 82% DEI COMUNI ITALIANI A RISCHIO FRANA 66% delle frane in Europa avviene sul terrotorio italiano ARGOMENTI DELLA LEZIONE I MOVIMENTI DI

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio Comune di Cesena Settore Tutela dell Ambiente e del Territorio Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio Titolo 1 Oggetto, finalità ambito di

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

1. SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE

1. SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE 1. SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE (secondo il modello elaborato dalla Regione Lombardia Servizio Geologico riportato nell Allegato 2 alla D.G.R. n. 6/37918, 6 agosto 1998) 1 DATI GENERALI N di riferimento

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato I INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DESCRIZIONE DEL TRATTO D'INTERVENTO 2 3 TIPOLOGIE D INTERVENTO 4 3.1 GABBIONI 5 3.2 MASSI 5 II 1 INTRODUZIONE Nel presente

Dettagli

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI Geol. Raffaele Cappiello Roma 5 febbraio 2017 NATURA E ORIGINE DI UN TERREMOTO Il terremoto (dal latino terrae motus movimento della

Dettagli

INTERVENTO DI PROGETTO

INTERVENTO DI PROGETTO CONSOLIDAMENTO PENDII E FRONTI ROCCIOSI R.T.P.: I.P.C. Impresa Petrangeli Cesare S.r.l. (Mandataria) Settembre Costruzioni Generali S.r.l. (Mandante) Consolidamento dell'imbocco della galleria Eremitella

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

Rischi da inondazioni e frane

Rischi da inondazioni e frane Programma nazionale di ricerca beni culturali e ambientali PARNASO Workshop Sistema software che consente l integrazione automatica di carte tematiche Rischi da inondazioni e frane Paola De Lotto 14 settembre

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 5 I terremoti 3 1. Che cosa sono i terremoti /1 Un terremoto o sisma è un improvvisa e rapida vibrazione del terreno, causata

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI Verso il Piano Energetico-Ambientale della Regione Molise Primo incontro I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA DA FRANA PER UNA PIANIFICAZIONE

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

IDROGEOLOGIA DELLE AREE FRANOSE

IDROGEOLOGIA DELLE AREE FRANOSE IDROGEOLOGIA DELLE AREE FRANOSE A cura di V. Francani e L. Alberti vincenzo.francani@polimi.it, luca.alberti@polimi.it Indice 1 DEFINIZIONE DEI FENOMENI FRANOSI... 2 1.1 INDIVIDUAZIONE DEL FENOMENO FRANOSO...

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE 1 - DATI GENERALI N di riferimento (1) Fa 1 Data di compilazione 01/11/08 Rilevatore I.R. Tipo di rilevamento (2) diretto Coordinate Gauss-Boaga da CTR Latitudine 1477028

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica Corso di II livello Il geologo professionista nelle attività diprotezionecivile Roma 19 20 giugno 2014 Esercitazione pratica VALUTAZIONE DEL RISCHIO RESIDUO Nel corso della esercitazione verranno effettuati

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 90 Località:

Dettagli

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN) Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Colzate Provincia di Bergamo FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche Dottore Forestale Marco Alberti Imperia, 22 gennaio 2015 Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche COS E L INGEGNERIA

Dettagli