Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe"

Transcript

1 Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA Gennaio 2010 FMS Villa Cameron Courmayeur (AO)

2 LA CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE Criteri Possibili Tipologia di Distacco Posizione del Piano di Scorrimento Tipo di Percorso Seguito Tipo di Movimento

3 LA CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE Tipologia di Distacco Da un Punto Da un Area Estesa Valanga a Debole Coesione Valanga di Lastroni

4 LA CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE Posizione del Piano di Scorrimento Di Strati Superficiali Dell Intero Manto Nevoso Valanga di Superficie Valanga di Fondo

5 LA CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE Tipo di Percorso Seguito Pendio Aperto Canalone Valanga di Versante Valanga Incanalata

6 LA CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE Tipo di Movimento Nell Aria m/sec A Contatto del Suolo Bagnata m/sec Asciutte m/sec Valanga Nubiforme Valanga Radente

7 CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE

8 CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE su Indicazioni Riunione degli Uffici Valanghe Europei (Monaco 2008) 08) NOME DEPOSITO DANNI POTENZIALI DIMENSIONI SCIVOLAMENTO O SCARICAMENTO DEPOSITO DI NEVE A DEBOLE COESIONE SENZA PERICOLO IMMEDIATO DI TRAVOLGIMENTO (ESISTE PERICOLO DI CADUTA SENZA POSSIBILITA DI FERMARSI) RELATIVAMENTE POCO PERICOLOSA PER LE PERSONE LUNGHEZZA < 50 m VOLUME < 100 m 3 VALANGA PICCOLA SI FERMA SU UN PENDIO RIPIDO (CON INCLINAZIONE > 30 ) PUÓ SEPPELLIRE E FERIRE O UCCIDERE UNA PERSONA LUNGHEZZA < 100 m Volume < 1000 m 3 VALANGA MEDIA SU UN PENDIO RIPIDO (> 30 ) ) RAGGIUNGE IL FONDO DEL PENDIO PUÓ SEPPELLIRE E DISTRUGGERE UN AUTOMOBILE, DANNEGGIARE UN CAMION, DISTRUGGERE UNA PICCOLA CASA O PIEGARE ALCUNI ALBERI LUNGHEZZA < 1000 m VOLUME < m 3 VALANGA GRANDE PERCORRE I TERRENI A RIDOTTA INCLINAZIONE (NETTAMENTE < 30 ) PER UNA DISTANZA SUPERIORE A 50 m E PUÓ RAGGIUNGERE IL FONDOVALLE PUÓ SEPPELLIRE E DISTRUGGERE IL VAGONE DI UN TRENO, UN AUTOMEZZO DI GRANDI DIMENSIONI, VARI EDIFICI O UNA PARTE DI BOSCO LUNGHEZZA > 1000 m VOLUME > m 3

9

10

11 La maggior parte delle volte, però, presenta entrambe le configurazioni

12 La posizione del piano di scorrimento può essere: all interno del manto nevoso

13 La posizione del piano di scorrimento può essere: sul terreno

14 VALANGA A LASTRONI DURI DISTACCO LINEARE

15 distacco lineare fronte del distacco ortogonale al pendio molto pericolose e spesso veloci e con grandi masse: anche una media valanga può muovere masse considerevoli: quello che vedete sotto la valanga è un uomo! I tipi di valanghe valanghe a lastroni

16 I TIPI DI VALANGHE VALANGHE A DEBOLE COESIONE DISTACCO PUNTIFORME O IN ZONA LIMITATA FORMA A PERA IN GENERE LENTE, SUPERFICIALI E CON PICCOLE MASSE ATTENZIONE!! NON SEMPRE É COSÍ: QUELLO CHE VEDETE SOTTO LA VALANGA É UN UOMO!

17

18

19

20 Deposito pulito

21 Deposito sporco

22 a blocchi spigolosi pallottolare

23 Rugosità del Deposito Grossolano

24 I TIPI DI VALANGHE VALANGHE NUBIFORMI IN REALTÁ É UNA SOTTOCLASSE DELLE VALANGHE A LASTRONI LA MASSA IN MOVIMENTO SU LUNGHI PERCORSI E SU BALZE ROCCIOSE VIENE PROIETTATA IN ARIA ACQUISENDO GRANDI VELOCITÁ OLTRE ALLA MASSA DIVIENE IMPORTANTE ANCHE IL SOFFIO

25 I TIPI DI VALANGHE VALANGHE DI NEVE FRADICIA E CROLLI DI CORNICI LE VALANGHE DI NEVE FRADICIA SONO IN GENERE RARE MA CATASTROFICHE: SI COMPORTANO COME UN LIQUIDO E QUINDI SCORRONO CON GRANDE FORZA ANCHE SU BASSE PENDENZE. I CROLLI DI CORNICI COSTITUISCONO UN PERICOLO NEL CASO SI VENGA INVESTITI DA MASSE CON PESI E DUREZZE ELEVATISSIMI (480 kg/mc CON DUREZZA DI PIETRA) MA SOPRATTUTTO PER LA POSSIBILITÁ DI INNESCARE VALANGHE SUI PENDII SOTTOSTANTI.

26 DEFINIZIONE DEL MANTO NEVOSO O NEVE AL SUOLO STRUTTURA COMPLESSA DIVERSIFICATA ED IN CONTINUA EVOLUZIONE PER VARI FATTORI FORMATO DA UN MISCUGLIO DI ACQUA ALLO STATO SOLIDO (GHIACCIO SIA CRISTALLINO SIA AMORFO), ALLO STATO LIQUIDO, ALLO STATO DI VAPORE, DI ARIA E VARIE ALTRE SOSTANZE E MATERIALI RACCOLTI DURANTE LA PRECIPITAZIONE O INGLOBATI AL SUOLO GLI EQUILIBRI TRA QUESTE SOSTANZE E LAL LORO CONFORMAZIONE, NEL CASO DEL GHIACCIO, DETERMINANO LE CARATTERISTICHE E IL COMPORTAMENTO DEL MANTO NEVOSO

27 COME VISTO IN NIVOLOGIA I FATTORI SOTTO DESCRITTI SONO DETERMINANTI PER L EVOLUZIONE L DEL MANTO NEVOSO OVUNQUE ESSO SI SIA DEPOSITATO ANCHE IN PIANO

28 Oltre ai fattori visti, esiste anche la forza di gravità che in piano contribuisce al solo assestamento o diminuzione di spessore del manto nevoso assestamento e sinterizzazione per compressione

29

30

31 Ci occuperemo ora di cosa succede quando il manto nevoso si deposita su un piano inclinato Infatti le due condizioni perché si formino valanghe sono la presenza di neve su un piano inclinato: i pendii ripidi in questo caso la forza di gravità, oltre a contribuire all assestamento, determina anche il movimento verso valle del manto nevoso vedremo che quando il movimento è lento e progressivo si parla di neviflusso mentre quando il movimento è rapido si parla di valanghe

32 Mentre i pendii ripidi variano lentamente (erosioni, copertura vegetale, ecc.) il manto nevoso, come abbiamo visto, muta le proprie caratteristiche molto rapidamente in base alle condizioni climatico-ambientali ambientali Si tratta qui di capire quando il nostro manto nevoso intende muoversi lentamente (neviflusso) o quando intende trasformarsi in valanga e, in questo caso, se può farlo già per conto suo (distacco spontaneo) o se abbia bisogno di una sollecitazione esterna (distacco provocato)

33 La neve, anche quando si trova in piano e quindi apparentemente ferma, è sempre in movimento. Esistono due tipi di movimento: movimenti lenti assestamento scorrimento reptazione slittamento movimenti veloci valanghe

34 MOVIMENTI LENTI Assestamento Scorrimento Reptazione Slittamento

35 assestamento movimento verticale dei singoli cristalli verso il terreno

36 MOVIMENTI LENTI Assestamento Scorrimento Reptazione Slittamento

37 scorrimento movimento parallelo al terreno dei singoli cristalli con velocità differenziate

38 MOVIMENTI LENTI Assestamento Scorrimento Reptazione Slittamento

39 reptazione è la risultante dell azione combinata di assestamento e scorrimento

40 MOVIMENTI LENTI Assestamento Scorrimento Reptazione Slittamento

41 slittamento è il movimento di tutta la coltre nevosa sul suolo, in aggiunta agli altri movimenti

42 MOVIMENTI VELOCI Valanghe

43 neviflusso valanga Deformazione viscosa Deformazione fragile

44 DEFORMAZIONE VISCOSA

45 Forze nel manto nevoso Resistenza (coesione + attrito statico) Vincoli laterali Vincoli laterali Attrito statico e resistenza al taglio Componente tangenziale della forza di gravità

46 La forza di gravità e i movimenti del manto nevoso Il manto nevoso su un piano inclinato è sempre in costante movimento che è lento sino a che le resistenze (attriti e coesioni) risultano superiori alla forza motrice (gravità e quindi peso) per cui il sistema si deforma ma non collassa FORZA RESISTENTE (COESIONE + ATTRITO) FORZA MOTRICE (GRAVITA ) FORZA RESISTENTE R Quando la forza motrice risulta superiore si ha il collasso e quindi la valanga in movimento rapido P COMPONENTE PARALLELA AL PENDIO G N COMPONENTE NORMALE AL PENDIO FORZA DI GRAVITA

47 Il movimento del manto determina ovviamente sollecitazioni e tensioni nel sistema ALTEZZA DEL MANTO ORIGINARIO Con l assestamento l si ha diminuzione dello spessore ma anche aumento della massa volumica ASSESTAMENTO PERCENTUALE ASSESTAMENTI NUMERO DI GIORNI DALLA PRECIPITAZIONE

48 Le sollecitazioni sono ancora più importanti se si guarda il movimento complessivo su un piano inclinato, come si evince dall esperimento sotto riportato da cui si desume che: Gli strati superficiali si muovono più rapidamente di quelli basali A 0 A t = REPTAZIONE Il sistema resta unito e non collassa (determinando valanghe) sino a che le coesioni e gli attriti tra cristalli e strati resistono alle sollecitazioni dovute al movimento A t D T A 0 G C

49 Le sollecitazioni principali: determinanti quelle al taglio,, anche una neve debole (cristalli a calice) sopporta carichi importanti a compressione ma cede facilmente al taglio anche con piccoli carichi TRAZIONE RESISTENZA ALLA TRAZIONE = 1/10 DELLA RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE COMPRESSIONE TAGLIO LUNGO LIVELLO FRAGILE TAGLIO RESISTENZA AL TAGLIO = 1/10 DELLA RESISTENZA ALLA TRAZIONE O 1/100 RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE

50 Resistenza Limite alla Trazione (sforzo di taglio) (densità)

51 TAGLIO TRAZIONE COMPRESSIONE TRAZIONE COMPRESSIONE TAGLIO ZONA SICURA

52 LE SOLLECITAZIONI PRINCIPALI E DOVE SI VERIFICANO Zona di trazione Zona neutra soggetta a taglio Trazione e compressione per variazioni d inclinazione del pendio Zona di compressione Trazione per ancoraggio manto nevoso al substrato Zona neutra soggetta a taglio Zona di trazione all ancoraggio ancoraggio

53 LE SOLLECITAZIONI PRINCIPALI E DOVE SI VERIFICANO Zona di trazione Trazione per discontinuità di spessore del manto nevoso Zona neutra soggetta a taglio Zona di trazione Trazione per presenza di un livello fragile che cede facilmente Livello intermedio fragile Zona neutra soggetta a taglio

54 Resistenza al taglio dipende da forma e dimensione dei cristalli e dal tipo di legame tra essi È evidente che, a pari sollecitazione, i grani fini,, molto piccoli con piccolo braccio di leva e con legami forti da sinterizzazione, avranno buona resistenza a sollecitazioni al taglio rispetto ai cristalli a calice con grandi dimensioni (grande braccio di leva) e legami deboli GRANI FINI ARROTONDATI Classe 3 SOLLECITAZIONE AL TAGLIO BRACCIO 0,5 mm LEGAME FORTE DA SINTERIZZAZIONE SOLLECITAZIONE AL TAGLIO CRISTALLI A CALICE Classe 5 BRACCIO 1,5 2,0 mm LEGAME FRAGILE DA CONTATTO

55 Deformabilità del manto nevoso buona resistenza a carichi (anche molto grandi come una nevicata intensa: 50 cm possono determinare un carico di 80 Kg/mq = tonnellate su aree estese) se applicati lentamente; ; collassa rapidamente anche con carichi bassi (il peso di uno sciatore) se applicati in modo rapido e brusco CARICO BRUSCO COLLASSO CARICO LENTO E PROGRESSIVO COLLASSO

56

57 valanghe rare o eccezionali <27 Angoli di attrito statico / / ^^ valanghe frequenti >55 di medie o grandi dimensioni frequenti scaricamenti inclinazione o colate critica o valanghe di piccole dimensioni Rapporto tra inclinazione dei pendii e valanghe

58 Innesco di una valanga a debole coesione stiamo parlando di neve assai simile a materiali incoerenti (sabbia asciutta o ghiaia) per cui diventa importante l angolo di attrito statico: l angolo di inclinazione massima a cui un materiale incoerente non si mette in movimento; i metamorfismi (da fusione o distruttivi) possono ridurre le coesioni e quindi l angolo l di attrito statico; quando diviene inferiore all angolo angolo di inclinazione del pendio si innesca il movimento sia pure di piccole masse ANG. ATTRITO STATICO < ANG. INCLINAZIONE ZONE DI RIDUZIONE DELLA COESIONE > CALORE α = ANG. INCLINAZIONE α ß 1 > CALORE ß 1 = ANG. ATTRITO STATICO PRIMA DEL METAMORFISMO ß 2 ß 2 = ANG. ATTRITO STATICO DOPO IL METAMORFISMO

59 valanga a debole coesione meccanismo di movimento iniziale anche se inizialmente le masse in movimento sono piccole, queste, con una reazione a catena, iniziano a mobilizzare la neve sottostante dando luogo alla valanga a debole coesione

60 Angoli di attrito della neve l angolo di attrito statico della neve è superiore di circa all angolo angolo di attrito dinamico (angolo minimo su cui un materiale incoerente continua a muoversi)

61 valanga a debole coesione: movimento e arresto proprio per questo motivo la neve incoerente continua a muoversi anche su pendenze molto inferiori all angolo angolo di inclinazione iniziale del pendio In linea teorica la valanga si fermerà solo quando l angolo l di attrito cinetico sarà superiore a quello di inclinazione del pendio

62 In realtà le coesioni e gli angoli di attrito statico della neve aumentano man mano che ci si allontana dalla zona di maggior metamorfismo per cui avviene che tali valanghe si fermano anche su pendenze molto accentuate

63 Valanghe a debole coesione: pericolosità Sono valanghe lente,, in genere superficiali,, se le provochiamo si staccano sotto i nostri piedi per cui difficilmente ci travolgono e seppelliscono, al massimo determinano cadute Di contro possono essere molto pericolose se si staccano sopra di noi: come abbiamo visto hanno sicuramente masse sufficienti per travolgere e seppellire una o più persone

64 Valanghe a lastroni: condizioni per la loro esistenza Esistenza di uno strato con coesione sotto cui deve esservi uno strato debole Particolarmente importante: controllare la presenza di coesione in nevi soffici con test della pala: potremmo essere di fronte a lastroni soffici: i più pericolosi

65 Valanghe a lastroni meccanismi di innesco e movimento La prima frattura avviene nello strato debole,, sotto il lastrone, per sollecitazione al taglio Questo spiega la rapidità e la generalizzazione del movimento Nel caso di distacco provocato la frattura primaria avviene sotto i nostri piedi non al fronte della valanga: motivo per cui può essere provocata anche passando anche alla base della valanga: basta sollecitare lo strato debole

66 Valanghe a lastroni meccanismi di innesco e movimento Quando il lastrone perde l ancoraggio l maggiore (quello basale) inizia il movimento determinando una forte sollecitazione a trazione a monte In questo modo si forma il fronte del lastrone a monte o linea di frattura secondaria

67 Valanghe a lastroni meccanismi di innesco e movimento Iniziato il movimento generalizzato si formano, per taglio,, i fianchi e, per taglio e compressione,, il piede della valanga che a questo punto è in pieno e rapido movimento Nel caso di neve asciutta tutti questi movimenti avvengono in pochi secondi

68 MECCANISMI DI DISTACCO DI UN LASTRONE 1 rottura ancoraggio in alto per trazione 2 rottura di taglio 3 rottura per compressione 2 rottura ancoraggio in alto per trazione 1 rottura di taglio dello strato fragile 3 rottura per compressione 1 rottura di taglio per compressione eccessiva 2 propagazione della rottura a monte e distacco

69 Valanghe a lastroni di neve umida Nel caso di neve umida i processi sono molto rallentati al punto che alla frattura del fronte non sempre succede il movimento Ma attenzione a non sottovalutare questi fenomeni: sono comunque molto più pericolosi delle valanghe a debole coesione!!

70 Valanghe a lastroni sono le più pericolose La frattura primaria è dovuta a sollecitazioni trasmesse anche a distanza e può movimentare grandi masse Lastrone provocato Se di neve asciutta sono sempre molto veloci: quasi impossibile sfuggire Grandi forze di impatto

71 Valanghe a lastroni: velocità

72 Valanghe a lastroni velocità Come si vede la massima velocità viene quasi raggiunta già nella zona di distacco Stiamo parlando di Km/h 200 Km/h distacco scorrimento arresto

73 Valanghe a lastroni forze di impatto Come si vede le pressioni sono enormi anche nel caso minimo (0.1 t/mq = 1 quintale/mq)

74 Andamento del pericolo precipitazioni Durante e subito dopo la nevicata, specie se importante, si hanno distacchi spontanei Poi resta il pericolo latente di distacchi provocati proporzionale alla intensità della nevicata e alla azione del vento: tale pericolo è spesso rilevante distac co

75 Andamento del pericolo precipitazioni e vento le nuove precipitazioni fanno aumentare il pericolo: in questo caso esso è generalizzato il vento, in presenza di neve trasportabile, può determinare situazioni pericolose anche se più localizzate scorrime nto è bene ricordare che, in genere, le precipitazioni sono accompagnate da venti distac co arrest o

76 Andamento del pericolo azione del vento Attenzione!! Non sono necessarie grandi intensità del vento per formare lastroni Anche un vento a 30 Km/h forma lastroni consistenti Velocità vento Probabilità di formazione di lastroni Tipo di trasporto eolico < 20 km/h MEDIA Rotolamento e rimbalzo km/h ELEVATA Rimbalzo e sospensione > 50 km/h ELEVATISSIMA Sospensione e turbolenza

77 Attenzione i lastroni hanno forma lenticolare I lastroni, come si vede dall immagine, hanno spessore molto variabile Se nel massimo di accumulo la sollecitazione non raggiungerebbe lo strato debole, nei punti di minimo spessore può spesso bastare anche il debole sovraccarico

78 Andamento del pericolo distacco provocato Diviene importante valutare la resistenza al taglio dello strato debole taglio A parità di resistenza, è importante conoscere la profondità dello strato debole Quindi se sia sufficiente un debole o un forte sovraccarico per causare la rottura Strato debole Resistenza strato debole

79 Andamento del pericolo distacco provocato un lastrone soffice trasmette maggiormente in profondità le sollecitazioni rispetto ad un lastrone duro E quindi importante saper riconoscere un lastrone soffice da neve a debole coesione con il test della pala Attenzione però a non ritenere poco pericolosi i lastroni duri!!

80 STRATO SUPERFICIALE SOFFICE O PIU CALDO SOLLECITAZIONE SOLLECITAZIONE LASTRONE LASTRONE STRATO STRATO DEBOLE DEBOLE STRATO SUPERFICIALE DURO O PIU FREDDO SOLLECITAZIONE SOLLECITAZIONE LASTRONE LASTRONE STRATO STRATO DEBOLE DEBOLE

81 distacco provocato distribuzione delle zone fragili La resistenza dello strato debole non è sempre uguale su un pendio; la distribuzione areale di zone particolarmente fragili determina la probabilità probabilità di distacco

82

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 25 28 marzo 2013 Passo Rolle(TN) LA Importanza della classificazione delle valanghe Finalità pratiche

Dettagli

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano Valanghe: Cosa sono, come si formano, perché cadono Corso di Sci Alpinismo SA1 2011 1. Le valanghe nello sci alpinismo 2. Le condizioni di distacco di una valanga

Dettagli

CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe

CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe TIPOLOGIA Valanga di neve a lastroni Valanga di neve a debole coesione VALANGHE A LASTRONI VALANGHE DI NEVE A LASTRONI Condizioni necessarie:

Dettagli

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo 19.02.2014 OBIETTIVO Comprendere il bollettino pericolo valanghe La neve: Formazione e Metamorfismi Le valanghe: Stabilità del manto nevoso e Classificazione

Dettagli

NEVE E VALANGHE 2 parte

NEVE E VALANGHE 2 parte Vie Normali www.vienormali.it NEVE E VALANGHE 2 parte Caratteristiche delle valanghe, condizioni e fattori di distacco A cura di Roberto Ciri Questo secondo articolo sul tema Neve e valanghe tratterà delle

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 4. I problemi della previsione meteo Fattori meteo influenzanti la stabilità Il problema dei previsori meteorologici Approfondimenti

Dettagli

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 4 7 Aprile 2011 Passo Rolle (TN) buon consolidamento: Profilo di tipo idrostatico con durezze che aumentano lungo la sezione. Non presenta

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavoratori in alta montagna. Courmayeur dicembre 2018

Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavoratori in alta montagna. Courmayeur dicembre 2018 Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavoratori in alta montagna Courmayeur 11-12 dicembre 2018 Caratteristiche e metamorfismi del manto nevoso Paola Dellavedova: Ufficio neve

Dettagli

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN)

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN) I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) Perché analizzare la struttura del manto nevoso? Per valutarne la stabilità! Ricerca di superfici preferenziali

Dettagli

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda 20 Corso SA1 2011 - Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda Introduzione Gli scialpinisti rappresentano quasi il 50 % delle vittime da valanga La conoscenza del manto nevoso e

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti orientali

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti orientali Pericolo valanghe di venerdì 16 marzo 2018 - Situazione SPESSORE DEL MANTO NEVOSO: sull'appennino Pesarese 50-60cm oltre i 1500m; sui Sibillini 10-20cm a 1600m, 60-80 oltre i 1800m. STATO ED EVOLUZIONE

Dettagli

Venerdì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 08: debole moderato marcato forte molto forte

Venerdì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 08: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Pagina 1 Grado Pericolo 4 - Forte : Pericolo valanghe in diminuzione Neve bagnata Forte pericolo di valanghe. Ciò al di sopra del limite del. Con neve

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. Mario Di Gallo gennaio 2012 Il consolidamento del manto nevoso è inversamente

Dettagli

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI STABILITA DEL MANTO NEVOSO Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL MANTO NEVOSO (1) IL MANTO NEVOSO E UN MEZZO ETEROGENEO! FORMAZIONE DEL MANTO

Dettagli

il manto nevoso o neve al suolo: definizione

il manto nevoso o neve al suolo: definizione I CRISTALLI DI NEVE CLASSIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO A cura di Daniele Moro Settore Neve e Valanghe Regione FVG CORSO 2a AINEVA SELLA NEVEA 13-17 DICEMBRE 2010 Daniele Moro il manto nevoso o neve al suolo:

Dettagli

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI ELEMENTI DI NIVOLOGIA Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (1) La formazione dei cristalli di neve nelle nubi avviene in due

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano Valutazione del manto nevoso Stratigrafia del manto nevoso Valutazione della stabilità di base Metodi e studio della stabilità STRATIGRAFIA Consiste nel scavare nel

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE Versione 1.0 ARPAV-DRST-SNV-UPPV Settembre 2012 La simbologia utilizzata è finalizzata alla redazione dei bollettini e ai fenomeni

Dettagli

Lunedì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Lunedì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Pagina 1 Grado Pericolo 3 - Marcato 2400m Neve fresca La neve fresca e quella ventata richiedono attenzione. Sui pendii carichi di neve ventata e dai

Dettagli

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni LE VALANGHE Introduzione Per manto nevoso si intende il deposito al suolo di tutti i cristalli di neve e ghiaccio formatisi in atmosfera e successivamente precipitati per effetto della forza di gravità.

Dettagli

La scala unificata europea del pericolo valanghe. modifiche introdotte nel 2018

La scala unificata europea del pericolo valanghe. modifiche introdotte nel 2018 La scala unificata europea del pericolo valanghe modifiche introdotte nel 2018 Mattia Faletto Il rendiconto nivometrico 2017/18, TORINO, 13 dicembre 2018 www.avalanches.org EAWS General Assembly 2017 Tutzing

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO

CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO Abbiamo visto come i vari tipi di metamorfismo modificano le caratteristiche di forma e coesione dei cristalli una volta caduti al suolo. Descriviamo adesso le caratteristiche

Dettagli

I modelli AINEVA

I modelli AINEVA I modelli 2-3-4-6 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 2 6 dicembre 2013 Quart (AO) Il modello 2: Serve alla raccolta dei dati relativi al rilievo penetrometrico con la sonda l intestazione

Dettagli

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017 Problemi Tipici Valanghivi I cinque problemi tipici valanghivi come definiti dai Servizi Valanghe Europei EAWS hanno lo scopo di descrivere scenari/situazioni tipiche che accadono su valanghivo e di fornire

Dettagli

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais Neve Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais 1 Formazione della neve 2 LA NEVE definizione Forme cristalline solide dell acqua; cristalli di ghiaccio si formano nell atmosfera a varie quote e condizioni

Dettagli

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1 Previsione Valanghe 1 debole 2 moderato 3 marcato Pagina 1 4 forte 5 molto forte Grado Pericolo 4 - Forte 1600m : Pericolo valanghe in diminuzione 1600m Le condizioni valanghive rimangono critiche. Sono

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo La Neve 2 La Neve L organizzazione mondiale della meteorologia ha stabilito 10 forme principali, tra le più comuni: 3 Il manto nevoso Il manto nevoso

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2012 Versione 3.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano PERCHE BISOGNA PREVENIRE IL RISCHIO DA INCIDENTE IN VALANGA? 100 TRAVOLTI 23 MORTI 100 INCIDENTI STRADALI 3 MORTI QUINDI RISCHIO ALTO P. CO. S. PREPARAZIONE DELLA GITA

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo La Neve 2 La Neve All interno delle nuvole, si formano i cristalli di neve: le molecole d acqua cedute dalle goccioline si depositano su queste particelle

Dettagli

Previsione Valanghe. Sabato Pubblicato il alle ore 17:00. Pagina 1

Previsione Valanghe. Sabato Pubblicato il alle ore 17:00. Pagina 1 1 debole 2 moderato 3 marcato Pagina 1 4 forte 5 molto forte Grado Pericolo 3 - Marcato 2400m : Pericolo valanghe in diminuzione 2400m Valanghe di slittamento 2400m I nuovi accumuli di neve ventata sono

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

Bollettino neve e valanghe N. 46/ pag 1/1: Data emissione venerdì 23 febbraio 2018 ore 13:00

Bollettino neve e valanghe N. 46/ pag 1/1: Data emissione venerdì 23 febbraio 2018 ore 13:00 Pericolo valanghe di venerdì 23 febbraio 2018 - Situazione nevicate in progressivo aumento, in particolare sui Sibillini, con graduale appesantimento e scioglimento della neve alle quote medio-basse. NEVE

Dettagli

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli - 2010 neve & valanghe 2 premessa perché una lezione di neve e valanghe in un corso di cascate? perché le valanghe sono un PERICOLO dell ambiente montano innevato

Dettagli

Bollettino pericolo valanghe N. 35/ pag 1/1: Data emissione venerdì 15 febbraio 2019 ore 13:00

Bollettino pericolo valanghe N. 35/ pag 1/1: Data emissione venerdì 15 febbraio 2019 ore 13:00 Pericolo valanghe di venerdì 15 febbraio 2019 - Situazione strati deboli persistenti STATO DEL MANTO NEVOSO Il manto nevoso, generalmente ben consolidato, si presenta di spessore variabile a seconda della

Dettagli

Neve & Valanghe. Neve e valanghe

Neve & Valanghe. Neve e valanghe Neve & Valanghe 43 SA1 2011 CAI Padova Francesco Marra Matteo Cavalletti pag 1 di 59 Conoscenza del manto nevoso Valutazione del pericolo + Sicurezza 1 - IL MANTO NEVOSO Formazione della neve Tipi di neve

Dettagli

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio LE FRANE Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1. Roccia: materiale

Dettagli

Bollettino neve e valanghe N. 44/ pag 1/1: Data emissione mercoledì 21 febbraio 2018 ore 13:00

Bollettino neve e valanghe N. 44/ pag 1/1: Data emissione mercoledì 21 febbraio 2018 ore 13:00 Pericolo valanghe di mercoledì 21 febbraio 2018 - Situazione NEVE FRESCA: 20-30cm sull'appennino Pesarese ed Appennino Fabrianese oltre i 1400m; 30-40cm sui Sibillini a 1500m. SPESSORE MANTO NEVOSO: 40-50cm

Dettagli

Bollettino neve e valanghe N. 42/ pag 1/1: Data emissione lunedì 19 febbraio 2018 ore 13:00

Bollettino neve e valanghe N. 42/ pag 1/1: Data emissione lunedì 19 febbraio 2018 ore 13:00 Pericolo valanghe di lunedì 19 febbraio 2018 - Situazione NEVE FRESCA: 10cm sull'appennino Pesarese a 1500m; 0-5cm sull'appennino Fabrianese a 1500m; 10cm sui Sibillini a 1500m. SPESSORE MANTO NEVOSO:

Dettagli

Bollettino neve e valanghe N. 34/ pag 1/1: Data emissione venerdì 02 febbraio 2018 ore 13:00

Bollettino neve e valanghe N. 34/ pag 1/1: Data emissione venerdì 02 febbraio 2018 ore 13:00 Pericolo valanghe di venerdì 02 febbraio 2018 - Situazione Strati deboli persistenti su alcuni versanti in ombra alle quote più alte dei Sibillini e neve fresca sull'appennino pesarese SPESSORE MANTO NEVOSO:

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti settentrionali 1500m Neve bagnata 30 km/h +4 C

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti settentrionali 1500m Neve bagnata 30 km/h +4 C Pericolo valanghe di venerdì 09 marzo 2018 - Situazione Neve umida. SPESSORE DEL MANTO NEVOSO: sull'appennino Pesarese 80-100cm oltre i 1500m sui Sibillini 50-60cm a 1500m, 80-100 oltre i 1800m. STATO

Dettagli

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei accumulo di neve, deposito Risultato del trasporto di neve ad opera del vento. Strato di neve più o meno

Dettagli

Nozioni sul bollettino valanghe

Nozioni sul bollettino valanghe Nozioni sul bollettino valanghe Il Bollettino valanghe si occupa del pericolo da valanghe su scala regionale quindi non di rischio da valanghe Vediamo ora di definire i concetti di PERICOLO e di RISCHIO

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL NUOVO BOLLETTINO METEOMONT

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL NUOVO BOLLETTINO METEOMONT 1. PREMESSA GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL NUOVO BOLLETTINO METEOMONT Il Bollettino Meteomont è uno strumento che fornisce su scala sinottica (non meno di 100 km 2 ) un quadro semplificato

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt Terreno da valanghe Di Mauro Valt Recognition of avalanche terrain, the most important factor in avalanche safety, allows the skier and climber to either avoid potentially dangerous areas completely or

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi

Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi Corso AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi Maria Cristina Prola Manto nevoso e temperatura Gradiente termico Bilancio energetico

Dettagli

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche LlLa valanga non sa che sei un esperto Andre Roche La neve si forma quando l umidità contenuta nell aria condensa per l abbassamento della temperatura (più l aria è fredda e meno umidità riesce a contenere

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata Pericolo valanghe di venerdì 23 febbraio 2018 - Situazione EVITARE I NUOVI ACCUMULI EOLICI Nella notte fra giovedì e venerdì e venerdì mattina saranno ancora possibili deboli nevicate soprattutto nella

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Corso per Operatori Sezionali TAM ONC Mestre, 5 ottobre 2013 NEVE E VALANGHE SCUOLA INTERREGIONALE

CLUB ALPINO ITALIANO. Corso per Operatori Sezionali TAM ONC Mestre, 5 ottobre 2013 NEVE E VALANGHE SCUOLA INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE Corso per Operatori Sezionali TAM ONC Mestre, 5 ottobre 2013 CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE V.F.G. SCUOLE DI ALPINISMO, SCI ALPINISMO, ARRAMPICATA LIBERA E SCI ESCURSIONISMO

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE Le slavine scivolano e sono piccole, le valanghe rotolano, sono grandi e quindi pericolose. Non è vero sono la stessa cosa, indicano qualcosa che precipita

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI APPENNINO PESARESE E FABRIANESE NO SNOW. Pericolo valanghe: No snow LUOGHI PERICOLOSI

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI APPENNINO PESARESE E FABRIANESE NO SNOW. Pericolo valanghe: No snow LUOGHI PERICOLOSI Pericolo valanghe di venerdì 03 maggio 2019 - Situazione Il manto nevoso è presente con spessori significativi solo alle quote più alte dei Sibillini ed in alcune conche e canaloni. I valori termici, ampiamente

Dettagli

Elementi di nivologia

Elementi di nivologia SERVIZIO VALANGHE ITALIANO SCUOLA CENTRALE Elementi di nivologia Aggiornamento AEAI LPV Pian del Frais 11 e 12 marzo 2017 Mariano Melloni SERVIZIO VALANGHE ITALIANO Via Petrella 19 20124 MILANO FORMAZIONE

Dettagli

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 02/01/2019 a cura del Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI in collaborazione con il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare DISTRIBUZIONE : DA DEBOLE

Dettagli

Bollettino neve e valanghe N. 37/ pag 1/1: Data emissione venerdì 09 febbraio 2018 ore 13:00

Bollettino neve e valanghe N. 37/ pag 1/1: Data emissione venerdì 09 febbraio 2018 ore 13:00 Pericolo valanghe di venerdì 09 febbraio 2018 - Situazione SPESSORE MANTO NEVOSO: 50-80cm a 1800m sui Sibillini, in particolare sui versanti occidentali; limite del manto nevoso a 1500m; 20-30cm oltre

Dettagli

La previsione locale

La previsione locale La previsione locale L esperienza dell ufficio valanghe del Friuli in materia di previsione valanghe locale LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 12 anni l Ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE UN PÒ DI STORIA I programmi di previsione del pericolo di valanghe sono iniziati nel mondo circa 65 anni fa con lo scopo di ridurre i danni alle proprietà e le perdite

Dettagli

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV, Davos Variabilità del manto Jürg Schweizer, SNV Davos AINEVA, Bormio, 20 settembre 2007 Altezza della neve Bild Grüenihorn unterschiedliche

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

NIVOLOGIA E METAMORFISMI. 2) L evoluzione della neve al suolo

NIVOLOGIA E METAMORFISMI. 2) L evoluzione della neve al suolo NIVOLOGIA E METAMORFISMI 2) L evoluzione della neve al suolo Riferimenti bibliografici Immagini RENATO CRESTA - La neve e le valanghe - Mulatero editore WERNER MUNTER - il rischio di valanghe - a cura

Dettagli

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Dellavedova Paola Ufficio Neve e Valanghe - Fondazione Montagna Sicura Condizioni precedenti l evento Settori Altezza neve al suolo (2000 m) Altezza neve fresca

Dettagli

47 CORSO DI SCIALPINISMO SA1 C.A.I. V ARESE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REMO E RENZO MINAZZI

47 CORSO DI SCIALPINISMO SA1 C.A.I. V ARESE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REMO E RENZO MINAZZI 47 CORSO DI SCIALPINISMO SA1 C.A.I. V ARESE ARGOMENTI DELLA SERATA INTERPRETAZIONE BOLLETTINI NIVOLOGICI PIANIFICAZIONE DELLA GITA COMPORTAMENTO SUL TERRENO BOLLETTINO NIVOLOGICO E il documento emesso

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT Ina GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT Il Bollettino METEOMONT è uno strumento che fornisce su scala sinottica (non meno di 100 km 2 ) un quadro semplificato dell

Dettagli

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00 Pagina 1/5 Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 27.12.2017, 08:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Marcato, grado 3 Neve fresca e ventata,

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale percezione previsione prevenzione Mario Di Gallo gennaio 2011 percezione = istinto, intuizione, attenzione,

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Grado Caratteristiche Raccomandazioni per le persone che praticano attività fuoripista 5 molto forte 4 forte 3 marcato 2 moderato 1 debole Situazione

Dettagli

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo Scuola Valle dell Adda Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo La prevenzione resta l'unico rimedio affidabile! L'autosoccorso e la ricerca con l'artva sono l'ultima chance cui bisogna essere

Dettagli

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Mammut Safety tour Neve e valanghe Mammut Safety tour Neve e valanghe Nikita Uboldi Guida alpina diplomata Lugano 10.11.2016 Filmato 1 Filmato 2 Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2009 1 I fattori nel pericolo valanghe Nuova neve Vento

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI DINAMICA STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

APPROFONDIMENTI DI DINAMICA STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB APPROFONDIMENTI DI DINAMICA DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: I PROBLEMI DELLA FISICA - CUTNELL, JOHNSON, YOUNG, STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB LA FORZA PESO Nella pratica quotidiana se

Dettagli

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA 12 MAGGIO 2010 VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA IN VAL BELLUNA ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale della Sicurezza del Territorio SITUAZIONI I SINOTTICHE

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione La valutazione del rischio IL FENOMENO DELLA CADUTA Tempo (s) Caduta (m) Velocità (km/h) 0,5 1,3 17,7 0,55 1,5 19,6 0,64 2,0 22,6 1,0 4,9 35,3 1,1

Dettagli

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI Nelle zone più fredde della Terra, quindi anche alle quote più elevate delle Alpi, la neve caduta durante la stagione invernale non fonde completamente nel corso della successiva

Dettagli

Neve e Valanghe 12 Febbraio 2015 Carlo Peraudo

Neve e Valanghe 12 Febbraio 2015 Carlo Peraudo Neve e Valanghe 12 Febbraio 2015 Carlo Peraudo Formazione del cristallo di neve La neve è composta di aria e di acqua, e dispone di vita propria, è in continuo cambiamento. Ricordiamo gli scambi di materia

Dettagli

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Resistenze passive Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Resistenze passive -01 Tutte quelle forze che si oppongono al moto determinando una perdita di energia meccanica in calore. Sembrano avere connotati solo

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

SITUAZIONE alle del 16/02/2018 PREALPI CARNICHE ALPI CARNICHE OCCIDENTALI ALPI CARNICHE ORIENTALI ALPI GIULIE

SITUAZIONE alle del 16/02/2018 PREALPI CARNICHE ALPI CARNICHE OCCIDENTALI ALPI CARNICHE ORIENTALI ALPI GIULIE DISTRIBUZIONE : MODERATO 2. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE SCIVOLOSA NEVE VENTATA SITUAZIONE alle 14.00 del 16/02/2018 QUOTA NEVE m. ALTEZZA NEVE NORD SUD NEVE cm. NEVE FRESCA QUOTA cm. PREALPI CARNICHE 1000

Dettagli

La neve ventata richiede attenzione Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

La neve ventata richiede attenzione Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 La neve ventata richiede attenzione Edizione: 2.3.2019, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 2.3.2019, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al 2.3.2019, 08:00 regione A Marcato, grado 3 Neve fresca

Dettagli

Il ghiaccio come materiale

Il ghiaccio come materiale Il ghiaccio come materiale Esistono 9 forme conosciute di reticolo cristallino del ghiaccio. Sette di queste sono stabili a pressioni superiori a 200 MPa, e un ottava, chiamata Ic, è stabile a temperature

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA?

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA? ATTENZIONE ALTA MONTAGNA! QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA? WWW.ATTENTIONHM.COM CREPACCI PONTI DI NEVE I PRINCIPALI PERICOLI IN ALTA MONTAGNA SCIVOLAMENTO VALANGHE CORNICI CROLLI DI ROCCIA / GHIACCIO

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici Valutazione della stabilità del manto nevoso Mauro Valt Corso AINEVA 2pc Per Componenti delle Commissioni Valanghe del Piemonte ottobre 2011 Che cosa è un bollettino? Il bollettino valanghe fornisce una

Dettagli

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Fasi dell analisi strutturale Azioni sulla struttura Modelli delle azioni Proprietà dei materiali Modelli di comportamento

Dettagli

SITUAZIONE alle del 12/02/2018

SITUAZIONE alle del 12/02/2018 BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 12/02/2018 a cura del COMANDO TRUPPE ALPINE in collaborazione con il Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI e il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare

Dettagli

nozioni di base sul distacco artificiale di masse nevose instabili renato cresta

nozioni di base sul distacco artificiale di masse nevose instabili renato cresta nozioni di base sul distacco artificiale di masse nevose instabili lo scopo: ottenere il distacco preventivo di masse nevose instabili che, potenzialmente, possono mettere in pericolo la sicurezza di una

Dettagli

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per martedì, 19 febbraio 2019

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per martedì, 19 febbraio 2019 Pagina 1/5 Al mattino, la situazione valanghiva è per lo più favorevole. Valanghe bagnate e per scivolamento di neve nel corso della giornata Edizione: 19.2.2019, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 19.2.2019,

Dettagli

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI Geol. Raffaele Cappiello Roma 5 febbraio 2017 NATURA E ORIGINE DI UN TERREMOTO Il terremoto (dal latino terrae motus movimento della

Dettagli

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Cristiano Guerra frana dei papaveri Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Sede SALA EUROPA COMUNE DI PREDAPPIO (FC) Fenomeni di dissesto geomorfologico in aree agricole

Dettagli

Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale

Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale 2017-18 Davide Viglietti Servizio Nivologico, Arpa Piemonte Scala nazionale: inverno 2017-18 q 82 incidenti con 159 persone travolte

Dettagli

Definizione: movimento della terra

Definizione: movimento della terra Terremoti Definizione: movimento della terra ESISTONO 3 TIPI: DA CROLLO:cedimento strutturali di una montagna e/o del soffitto di una grotta; DA ERUZIONE VULCANICA: risalita del magma; DI ORIGINE TETTONICA:

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli