LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE"

Transcript

1 LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

2 UN PÒ DI STORIA I programmi di previsione del pericolo di valanghe sono iniziati nel mondo circa 65 anni fa con lo scopo di ridurre i danni alle proprietà e le perdite in vite umane causate dalle valanghe. In determinate situazioni (vie di comunicazione, comprensori sciistici, zone remote di alta montagna) questo metodo di prevenzione passiva è l unico applicabile Inizio programmi di previsione valanghe: Svizzera: durante la seconda guerra mondiale Altri paesi alpini: tra il 1950 e il 1970 Nord America (Roger Pass, Canada): 1962 Norvegia: 1990 Altri paesi (Islanda, Scozia, Spagna, Cile, N. Zelanda, India, Giappone, Russia): dopo il 1990 (in singole aree e/o per limitati periodi di tempo)

3 DEFINIZIONI Con il termine pericolo si intende il potenziale verificarsi di un avvenimento pericoloso da cui si teme possa derivare un danno. Questo avvenimento viene descritto specificando la probabilità che verifichi e le sue dimensioni. Questo, tuttavia, non implica l effettivo verificarsi dell evento e la creazione del danno, poiché non è possibile determinare con precisione il momento esatto dell evento (valanga nel nostro caso). Pericolo di valanghe: probabilità che valanghe di diverse dimensioni possano staccarsi spontaneamente o in modo provocato in un determinato spazio e in un determinato periodo di tempo Previsione valanghe: stima del pericolo di valanghe in una determinata area e per un determinato periodo di tempo (da qualche ora a qualche giorno) In Italia, convenzionalmente, il pericolo di valanghe viene espresso mediante la Scala europea del pericolo di valanghe adottata a partire dal 1993

4 BASI CONCETTUALI Il pericolo 0 non esiste (quando c è neve al suolo) Il grado mediano della scala (3-marcato) non rappresenta il pericolo medio bensì un pericolo superiore la scala non è lineare

5

6 Scala di pericolo valanghe

7 1-debole Il manto nevoso è ben consolidato oppure a debole coesione e senza tensioni. Il distacco provocato è possibile solo con un forte sovraccarico (gruppo di sciatori, mezzo battipista, caduta con gli sci), su isolati punti del terreno ripido estremo (>40 di inclinazione). Sono possibili solo scaricamenti e piccole valanghe spontanee

8

9

10 2- moderato Il manto nevoso non è ben consolidato ma lo è moderatamente su alcuni pendii che vengono indicati e descritti nel bollettino valanghe (esempio pendii sottovento, in ombra, al sole nelle ore pomeridiane). Su questi pendii moderatamente consolidati, è possibile il distacco di valanghe anche di medie dimensioni, se all interno del manto nevoso sono presenti strati fragili, con forte sovraccarico. Non sono esclusi singoli distacchi anche con debole sovraccarico (singolo sciatore, escursionista con racchette da neve) lungo i pendii scarsamente innevati o in presenza di piccoli accumuli da vento che possono staccarsi facilmente ma di dimensioni ridotte.

11 SOVRACCARICO FORTE

12

13

14 Alcuni pendii

15 3-marcato Con il grado 3-marcato il manto nevoso è da moderatamente a debolmente consolidato su molti pendii ripidi (>30 di inclinazione). Rispetto al grado 2-m doerato, i pendii critici sono molti di più e anche il consolidamento è minore. Lungo i pendii ripidi, nelle esposizioni e alle altitudini indicate nel bollettino valanghe, i distacchi provocati di valanghe possono avvenire in seguito ad un debole sovraccarico (singolo sciatore, escursionista con racchette da neve, etcc.)

16 Debole sovraccarico

17

18

19 Molti pendii

20 4-forte Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi e il distacco è probabile (non più possibile come nei gradi precedenti), già con debole sovraccarico. Sono da aspettarsi, in alcune situazioni, molte valanghe di media grandezza e talvolta anche grandi valanghe. In primavera questa attività valanghiva molto frequente è relegata alla alta quota mentre in inverno, in occasione di nevicate, le valanghe possono raggiungere anche i fondovalle interessando le vie di comunicazione e i comprensori sciistici

21

22 Valanga grande

23 5-molto forte Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile. Sono da aspettarsi molte grandi valanghe spontanee, anche su terreno moderatamente ripido.

24

25 Scala di pericolo di valanghe Quindi, ogni grado di pericolo ha: Un numero, un nome, un colore Indica un tipo di consolidamento del manto nevoso Indica quanti sono i pendii critici e dove Indica quale tipo di sovraccarico può determinare il distacco Indica i tipi di valanghe spontanee che ci possiamo aspettare Indica un probabilità (possibile/probabile)

26 Scala di pericolo valanghe

27 Consolidamento

28 Consolidamento del manto nevoso Grado Di pericolo Neve fresca Blocc o Profilo del manto nevoso 1 debole moderato marcato forte molto forte > 80 cm 1-3 Senza vento e in 24 ore Dipendono dallo spessore della neve

29 Pendii critici

30 Su quanti pendii c è un tipo di consolidamento Grado Aggettivo Isolati Alcuni pendii Molti pendii Maggior parte Percentuale < 10% 10-30% 30-60% > 60% > 60%

31 Pendii ripidi Grado Quanti Aggettivo Inclinazione del pendio 1 Isolati Estremo > 40 2 Alcuni pendii Molto ripidi Ripidi > 35 > 30 3 Molti pendii Ripidi > 30 4 Maggior parte Ripidi > 30 5 Poco ripido < 30

32 Grado Di pericolo Neve fresca Bloc co Profilo del manto nevoso Dove Inclin azion e 1 debole moderato marcato forte molto forte > 80 cm 1-3 < 30 Senza vento e in 24 ore Dipendono dallo spessore della neve

33 Valnghe provocate da sciatori/escursionisiti

34 TIPO DI SOVRACCARICO Grado Aggettivo Percentuale 1 Solo con Forte Escursionista a piedi Mezzo battipista Esplosivo 2 Soprattutto Forte 2 sciatori che nn rispettano le distanze Caduta in discesa con 3 (sui pendii ripidi) Debole Escursionista con racchette da neve Singolo sciatore che non cade 4 Già (su molti pendii Debole Snowborder che effettua curve dolci Gruppo che rispetta le distanze 5 >

35 SOVRACCARICO DEBOLE

36 SOVRACCARICO FORTE

37 Grado Di pericolo Neve fresca Bloc co Profilo del manto nevoso Dove Inclin azion e Sovracca rico 1 debole moderato marcato forte molto forte > 80 cm 1-3 < 30 Senza vento e in 24 ore Dipendono dallo spessore della neve

38 Attività valanghiva spontanea

39 Attività valanghiva spontanea Grado di pericolo Scaricamenti/ Piccole valanghe Media grandezza Grandi valanghe 1 SI 2 SI Non sono da aspettarsi 3 SI In alcune situazioni In singoli casi 4 SI Molte Talvolta 5 SI Molte Anche su terreno poco ripido

40

41 DIMENSIONI DELLE VALANGHE Scaricamento Piccola valanga

42 DIMENSIONI DELLE VALANGHE Valanga media Valanga media

43 Grado Di pericolo Neve fresca Blo cco Profilo del manto nevoso Dove Incl ina zio ne Sovr acca rico Valanghe spontanee 1 debole Scaricamenti 2 moderat o Scaricamenti Rare medie e grandi 3 marcato Singole medie Singole grandi 4 forte Molte medie Anche grandi 5 molto forte > 80 cm 1-3 < 30 Grandi su pendio poco ripido

44 UTILIZZO NELLE ATTIVITA SCIISTICHE GRADO DI PERICOLO INDICAZIONI PER SCI ALPINISTI ESCURSIONISTI E SCIATORI FUORI PISTA (adottate anche in Austria) 1 DEBOLE Condizioni generalmente sicure per gite sciistiche 2 MODERATO Condizioni favorevoli per gite sciistiche ma occorre considerare adeguatamente locali zone pericolose INDICAZIONI PER VIE DI COMUNICAZIONE, PISTE DA SCI E IMPIANTI DI RISALITA INDICAZIONI PER CENTRI ABITATI 3 MARCATO Le possibilità per gite sciistiche sono limitate ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale 4 FORTE Le possibilità per gite sciistiche sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale E' consigliabile adottare misure di sicurezza nei luoghi più esposti E' raccomandabile la chiusura di vie di comunicazione, piste da sci e impianti di risalita interessati dai percorsi abituali delle valanghe E' raccomandabile adottare misure di sicurezza nei centri abitati più esposti 5 MOLTO FORTE Le gite sciistiche non sono generalmente possibili Può essere necessaria la chiusura di vie di comunicazione, piste da sci e impianti di risalita, anche al di fuori dei percorsi abituali delle valanghe Può essere necessaria l'evacuazione degli edifici esposti

45 X x C A S e x x Grandi su pendio poco ripido < > 80 cm 5 molto forte X X Molte medie Anche grandi forte X X Singole medie Singole grandi marcato X Scaricam enti Rare medie e grandi moderat o X Scaricam enti debole Sta rde Esc ursi onis ti Valanghe spontane e Sovr acca rico Incl ina zio ne Dove Profilo del manto nevoso Blo cco Neve fresca Grado Di pericolo

46 Possibilità/probabilità che si verifichino gli eventi

47 Ottima Ottima Buona Buona Minima Capacit à X x C A S e x x Grandi su pendio poco ripido < > 80 cm 5 molto forte X X Molte medie Anche grandi forte X X Singole medie Singole grandi marcato X Scaricam enti Rare medie e grandi moderat o X Scaricam enti debole Sta rde Esc ursi onis ti Valanghe spontane e Sovr acca rico Incl ina zio ne Dove Profilo del manto nevoso Blo cco Neve fresca Grado Di pericolo

48 Ottima Ottima Buona Buona Minima Capacit à X x C A S e x x Grandi su pendio poco ripido < > 80 cm 5 molto forte X X Molte medie Anche grandi forte X X Singole medie Singole grandi marcat o X Scarica menti Rare medie e grandi moder ato X Scarica menti debole St ar d e Es cu rsi on isti Vala nghe spont anee Sovr accar ico Incli naz ion e Dove Profilo del manto nevoso Bl oc co Neve fresc a Grado Di pericolo

49 Utilizzo della scala di pericolo

50 Grazie per l attenzione

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

Il bollettino valanghe

Il bollettino valanghe Abteilung 26 Brand- und Zivilschutz Lawinenwarndienst Ripartizione 26 Protezione antincendi e civile Servizio prevenzione valanghe Il bollettino valanghe Fabio Gheser, servizio prevenzione valanghe contenuti

Dettagli

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V. OBIETTIVI: - Fornire i criteri di base per una corretta preparazione di un itinerario scialpinistico - Dare gli elementi necessari per effettuare una valutazione a priori (in fase di preparazione) dei

Dettagli

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo Scuola Valle dell Adda Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo La prevenzione resta l'unico rimedio affidabile! L'autosoccorso e la ricerca con l'artva sono l'ultima chance cui bisogna essere

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. Mario Di Gallo gennaio 2012 Il consolidamento del manto nevoso è inversamente

Dettagli

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Dellavedova Paola Ufficio Neve e Valanghe - Fondazione Montagna Sicura Condizioni precedenti l evento Settori Altezza neve al suolo (2000 m) Altezza neve fresca

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI STABILITA DEL MANTO NEVOSO Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL MANTO NEVOSO (1) IL MANTO NEVOSO E UN MEZZO ETEROGENEO! FORMAZIONE DEL MANTO

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini Meteorologia Neve Valanghe Conoscere per diminuire i rischi PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia - La neve e sua formazione - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo Corso

Dettagli

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe MONTAGNA AMICA Il Bollettino valanghe SCOPO DEL BOLLETTINO quantificare e indicare, in termini probabilistici, i luoghi pericolosi e definire il tipo di pericolo da valanghe UTENTI DEL BOLLETTINO NIVOMETEOROLOGICO

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo Premessa Conoscenza delle proprie capacità e stima del pericolo Adottare tutte le misure precauzionali affinchè l attività sci alpinistica comporti un rischio residuo accettabile Avere coscienza della

Dettagli

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Informazioni Questa presentazione è stata realizzata per le lezioni didattiche nell ambito dei corsi formazione di

Dettagli

La previsione locale

La previsione locale La previsione locale LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 15 anni l ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette bollettini di previsione locale in occasione di particolari manifestazioni sportive. CLAUT

Dettagli

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Mammut Safety tour Neve e valanghe Mammut Safety tour Neve e valanghe Nikita Uboldi Guida alpina diplomata Lugano 10.11.2016 Filmato 1 Filmato 2 Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2009 1 I fattori nel pericolo valanghe Nuova neve Vento

Dettagli

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda 20 Corso SA1 2011 - Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda Introduzione Gli scialpinisti rappresentano quasi il 50 % delle vittime da valanga La conoscenza del manto nevoso e

Dettagli

CORSO DI SCIALPINISMO

CORSO DI SCIALPINISMO Scuola di Scialpinismo FALC CORSO DI SCIALPINISMO Preparazione e condotta della gita di scialpinismo Corso SA1 2012 Dario Naretto e Michele Stella (ISA Istruttori Regionali di Scialpinismo) ARGOMENTI 1.

Dettagli

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche LlLa valanga non sa che sei un esperto Andre Roche La neve si forma quando l umidità contenuta nell aria condensa per l abbassamento della temperatura (più l aria è fredda e meno umidità riesce a contenere

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Autonome Provinz Bozen - Südtirol Hydrographisches Amt Lawinenwarndienst Situazione generale Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio Idrografico Servizio Prevenzione Valanghe Bollettino valanghe

Dettagli

Bollettini valanghe e altri prodotti

Bollettini valanghe e altri prodotti WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF WSL-Institut für Schnee- und Lawinenforschung SLF WSL Institut pour l'étude de la neige et des avalanches SLF WSL Institute for Snow and Avalanche

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA PROTEZIONE CIVILE. Oggetto: AVVISO DI MODERATA CRITICITÀ IDROGEOLOGICA, IDRAULICA, VALANGHIVA PREVISTA

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA PROTEZIONE CIVILE. Oggetto: AVVISO DI MODERATA CRITICITÀ IDROGEOLOGICA, IDRAULICA, VALANGHIVA PREVISTA N. Protocollo : 002582016 /CUS/PC DATA : DATE : Inviato tramite PEC N. d Enregistrement : Envoyé par PEC PAGINE 5. COMPRESA LA PRESENTE DA : DE : A : Sindaci dei Comuni delle zone interessate Presidenza

Dettagli

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo 19.02.2014 OBIETTIVO Comprendere il bollettino pericolo valanghe La neve: Formazione e Metamorfismi Le valanghe: Stabilità del manto nevoso e Classificazione

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo 1 Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

Regole del gioco. Ogni giocatore riceve sette oppure nove carte verdi e blu.

Regole del gioco. Ogni giocatore riceve sette oppure nove carte verdi e blu. Snow Safety Cards Il gioco è pensato per imparare a comportarsi in modo responsabile su terreno valanghivo. Il concetto è basato sul metodo di riduzione di Werner Munter. Questa guida introduttiva spiega

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano Valutazione del manto nevoso Stratigrafia del manto nevoso Valutazione della stabilità di base Metodi e studio della stabilità STRATIGRAFIA Consiste nel scavare nel

Dettagli

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei accumulo di neve, deposito Risultato del trasporto di neve ad opera del vento. Strato di neve più o meno

Dettagli

Fuoripista. Neve fresca in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

Fuoripista. Neve fresca in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni Fuoripista Neve fresca in sicurezza upi Ufficio prevenzione infortuni Una splendida giornata nella neve fresca! Rimani sugli itinerari di discesa demarcati e messi in sicurezza. Abbandonali solo se disponi

Dettagli

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA. Guida all interpretazione III

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA. Guida all interpretazione III I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA Guida all interpretazione III Edito da AINEVA Redazione: Gruppo Previsori Valanghe Coordinatore progetto: Luciano Lizzero (Reg. Aut. Friuli Venezia Giulia) Autori: Elena Barbera

Dettagli

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO CENTRO NIVO METEOROLOGICO ARPA BORMIO I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO Corso 2 A- AINEVA Guide Alpine della Lombardia Bormio 25-29 gennaio 2010 A cura di Flavio Berbenni MARCATO FORTE

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media! inclinazione Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media! Questa pendenza critica deve essere considerata al momento della pianificazione della gita con: l uso della carta topografica

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale percezione previsione prevenzione Mario Di Gallo gennaio 2011 percezione = istinto, intuizione, attenzione,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTA'

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTA' CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTA' Nelle guide alpinistiche, vengono usate sigle o numeri per indicare la difficoltà dell'itinerario o della via descritto: ma cosa vogliono dire? Vediamo nel dettaglio le

Dettagli

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12 CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE N.85/CF Campobasso, 05/03/2015 TRASMISSIONE A MEZZO FAX Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Presidente della Giunta Regionale Prefetture(Campobasso e Isernia)

Dettagli

Bollettino delle valanghe e altri prodotti dell SLF

Bollettino delle valanghe e altri prodotti dell SLF 2 Indice: 1. Introduzione... 5 2. Cos è un bollettino delle valanghe?... 5 3. Destinatari... 6 4. Redazione, frequenza e validità... 6 4.1 Redazione... 6 4.2 Frequenza e validità... 7 5. Informazioni su

Dettagli

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI ELEMENTI DI NIVOLOGIA Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (1) La formazione dei cristalli di neve nelle nubi avviene in due

Dettagli

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli - 2010 neve & valanghe 2 premessa perché una lezione di neve e valanghe in un corso di cascate? perché le valanghe sono un PERICOLO dell ambiente montano innevato

Dettagli

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni LE VALANGHE Introduzione Per manto nevoso si intende il deposito al suolo di tutti i cristalli di neve e ghiaccio formatisi in atmosfera e successivamente precipitati per effetto della forza di gravità.

Dettagli

a- informati sulle previsioni meteorologiche seguile tutto l' anno e in particolare la settimana prima della gita;

a- informati sulle previsioni meteorologiche seguile tutto l' anno e in particolare la settimana prima della gita; Tra questi lo valanga ho tuttavia uno posizione negativa preponderante sia per il numero di incidenti quanto, e specialmente, per le conseguenze quasi sempre tragiche. Molteplici meccanismi partecipano

Dettagli

Descrizioni dettagliate delle soglie di avvisi/allerte

Descrizioni dettagliate delle soglie di avvisi/allerte Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Descrizioni dettagliate delle soglie di avvisi/allerte 1. Indicazioni generali: Le soglie di avviso

Dettagli

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo Corso di SciAlpinismo La scuola Sci Karfen Ala propone un corso completo di scialpinismo per tutti gli amanti dell avventura... Vi faremo conoscere il fascino di muoversi con gli sci in montagna d inverno

Dettagli

Bollettini valanghe e altri prodotti dell Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV, Davos

Bollettini valanghe e altri prodotti dell Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV, Davos Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV Eidg. Institut für Schnee- und Lawinenforschung SLF Institut fédéral pour l étude de la neige et des avalanches ENA Institut federal per

Dettagli

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE www.meteomont.org PREVISIONE NEVE E VALANGHE Bollettino Nazionale per le attività escursionistiche al di fuori delle piste battute Settore GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE emesso alle

Dettagli

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO Dal giorno 06-03 al 11-03 una lunga fase di maltempo ha determinato deboli precipitazioni e temperature anche di 5 gradi sopra la media

Dettagli

Situazione e pericolo nelle ALPI

Situazione e pericolo nelle ALPI INVERNO 2013-14 - Scheda di sintesi dei dati nivometeorologici e di pericolo valanghe n. 7 VENERDÌ 17 gennaio 2014 Situazione nivologica e meteorologica del periodo precedente e previsione Situazione e

Dettagli

Racchette da neve. Ciaspolare in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

Racchette da neve. Ciaspolare in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni Racchette da neve Ciaspolare in sicurezza upi Ufficio prevenzione infortuni Una splendida giornata invernale! Segui gli itinerari per racchette da neve aperti e demarcati. Abbandonali solo se disponi di

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Incidenti da valanga. Dipartimento Sistemi Previsionali

Incidenti da valanga. Dipartimento Sistemi Previsionali Incidenti da valanga Nella stagione 2009/2010 si sono registrati 10 incidenti, di cui 1 mortale in cui ha perso la vita uno sci alpinista esperto. Nel suo complesso la stagione è stata caratterizzata da

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Neve Valanghe 2 -comportamento e riduzione del rischio

Neve Valanghe 2 -comportamento e riduzione del rischio Neve Valanghe 2 -comportamento e riduzione del rischio ARVA Apparecchio di ricerca in valanga È il dispositivo di sicurezza più importante dello scialpinista? Avere o non avere l ARVA durante la gita modifica

Dettagli

MONTAGNA SICURA I servizi del Corpo forestale dello Stato per la sicurezza in montagna

MONTAGNA SICURA I servizi del Corpo forestale dello Stato per la sicurezza in montagna MONTAGNA SICURA I servizi del Corpo forestale dello Stato per la sicurezza in montagna I SERVIZI DEL CORPO FORESTALE PER LA SICUREZZA IN MONTAGNA Introduzione SERVIZIO METEOMONT Che cos è il Meteomont

Dettagli

nozioni di base sul distacco artificiale di masse nevose instabili renato cresta

nozioni di base sul distacco artificiale di masse nevose instabili renato cresta nozioni di base sul distacco artificiale di masse nevose instabili lo scopo: ottenere il distacco preventivo di masse nevose instabili che, potenzialmente, possono mettere in pericolo la sicurezza di una

Dettagli

Sci-escursionismo. Più sicurezza nel segno dell avventura. upi Ufficio prevenzione infortuni

Sci-escursionismo. Più sicurezza nel segno dell avventura. upi Ufficio prevenzione infortuni Sci-escursionismo Più sicurezza nel segno dell avventura upi Ufficio prevenzione infortuni Una splendida giornata invernale! Sii prudente però. Durante un escusione con le pelli di foca devi saper valutare

Dettagli

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato Doc. CFD Mol_28/2017 TRASMISSIONE A MEZZO PEC REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Dettagli

ATTENZIONE VALANGHE! Editori: con il sostegno di: Ottenibile:

ATTENZIONE VALANGHE! Editori: con il sostegno di: Ottenibile: ATTENZIONE VALANGHE! Editori: Istituto Federale per lo Studio della Neve e delle Valanghe, Davos (SNV) Ufficio federale dello sport Macolin (UFSPO) Federazione Svizzera degli Amici della Natura (FSAN)

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

Direttore Area Tecnico Scientifica / Area Ricerca e Informazione Sandro Boato

Direttore Area Tecnico Scientifica / Area Ricerca e Informazione Sandro Boato ARPAV Direttore Generale Andrea Drago Direttore Area Tecnico Scientifica / Area Ricerca e Informazione Sandro Boato Direttore Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Direttore

Dettagli

Progetto vacanza Primi passi sulla neve. Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori. Il progetto Primi passi sulla neve

Progetto vacanza Primi passi sulla neve. Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori. Il progetto Primi passi sulla neve Progetto vacanza Primi passi sulla neve Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori Il progetto Primi passi sulla neve La stagione invernale Crescita dei pernottamenti molto più marcata che in

Dettagli

Valutazioni e test di stabilità del manto nevoso

Valutazioni e test di stabilità del manto nevoso Valutazioni e test di stabilità del manto nevoso La decisione circa la potenziale pericolosità da valanga alle più differenti scale (dall attraversamento attraversamento di un singolo pendio durante una

Dettagli

Un metodo schematico di valutazione del pericolo, tuttavia, aiuta nelle scelte quando ci si trova di fronte alla domanda: vado o non vado?

Un metodo schematico di valutazione del pericolo, tuttavia, aiuta nelle scelte quando ci si trova di fronte alla domanda: vado o non vado? LA PREVENZIONE DEL PERICOLO VALANGHE si realizza adottando una forma mentale migliorabile attraverso la conoscenza dei fenomeni meteorologici, della neve e delle valanghe, unitamente alla capitalizzazione

Dettagli

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) I censimenti di camosci nel PAVPT, a partire dal 1981, sono stati realizzati dal personale di vigilanza, con il coordinamento dello scrivente, mediante metodologia approvata

Dettagli

Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe

Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe Alcune situazioni tipo e l interpretazione dei bollettini Lo scialpinismo: facile o difficile? Quanto ritenete difficili

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI LOCALITA : ORBASSANO (TO) INDIRIZZO: Via Fratelli Rosselli 37 DESTINAZIONE D USO: Centro diurno per disabili PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Data: marzo 2012 Il

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Calendario CORSO DI SCI ALPINISMO SA1 2015 PRESENTAZIONE CORSO VENERDI 13 Gennaio 2015 ORE 21.00 Presso Sezione CAI di La Spezia I Lezione

Dettagli

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole L indice Un unità di misura per un rapporto sano con il sole Opuscolo informativo pubblicato da: Ufficio federale della sanità pubblica, MeteoSvizzera, Lega cancro svizzera, Organizzazione mondiale della

Dettagli

Nivologia e Valanghe

Nivologia e Valanghe Nivologia e Valanghe C.A.I. Nembro - Scuola di Scialpinismo Perché una lezione sulle valanghe? Il 90% delle Valanghe che coinvolgono Alpinisti e Scialpinisti non sono imputabili a distacchi naturali! Gli

Dettagli

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE www.meteomont.org PREVISIONE NEVE E VALANGHE Bollettino Nazionale per le attività escursionistiche al di fuori delle piste battute Settore GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE emesso alle

Dettagli

Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe

Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2 2 18-22 Gennaio 2010 FMS Villa Cameron Courmayeur (AO) LA CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE Criteri Possibili

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua Comune di Quartu S.Elena Lavori di adeguamento degli impianti elettrici scuola elementare via Cimabue Progetto esecutivo Verifica della protezione dalle scariche atmosferiche La presente relazione è stata

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo La Neve 2 La Neve L organizzazione mondiale della meteorologia ha stabilito 10 forme principali, tra le più comuni: 3 Il manto nevoso Il manto nevoso

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

Storia ed analisi dei sistemi esistenti. relatore: Mazzola Mauro

Storia ed analisi dei sistemi esistenti. relatore: Mazzola Mauro Opere di difesa:distacco artificiale delle valanghe procedure tecniche e criteri di gestione; Stato dell arte ed aspetti legislativi Passo Tonale, 29 maggio 2008 Storia ed analisi dei sistemi esistenti

Dettagli

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI 41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI Gara nazionale di sci alpinismo Passo San Pellegrino 09.04.2017 COMUNICATO UFFICIALE VENERDI 7 APRILE ORE 18.00 METEO E CONDIZIONI NEVE Per la giornata della gara, domenica

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio RELAZIO E TEC ICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio 1 1. COTEUTO DEL DOCUMETO Questo documento contiene la valutazione del rischio dovuto al fulmine elaborata considerando le linee-guida

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione 8 OTTOBRE 2014 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2014 sono stimati complessivamente

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO Fabiano Monti Courmayeur, 16 maggio 2011 SOMMARIO In cosa consistono i modelli

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna

SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna Descrizione e obiettivi del servizio I costi di utilizzo Le modalità di utilizzo: richieste on demand e sottoscrizione del servizio

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I consumatori nel mondo credono nell Italia del lavoro ben fatto, del buon gusto e del bel vivere.

Dettagli

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 Produzione ed esportazioni di kiwi italiano Tradizionalmente il prodotto kiwi è fortemente indirizzato

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

Sulle Alpi e anche in Appennino Settentrionale le condizioni dell ambiente innevato sono tornate tipicamente invernali,

Sulle Alpi e anche in Appennino Settentrionale le condizioni dell ambiente innevato sono tornate tipicamente invernali, INVERNO 2015-16 - Scheda di sintesi dei dati nivometeorologici e di pericolo valanghe n. 11 VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2016 Sulle Alpi e anche in Appennino Settentrionale le condizioni dell ambiente innevato

Dettagli

capitolo 9 Incidenti da valanga e probabilità di sopravvivenza

capitolo 9 Incidenti da valanga e probabilità di sopravvivenza capitolo 9 IN D IC E Premessa Fonti e dati La situazione alla fine del 2000 Analisi sulla situazione italiana Alcune considerazione sull incidente da valanga travolti da valanga L informazione nivometereologica:

Dettagli

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA. Guida all interpretazione III

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA. Guida all interpretazione III I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA Guida all interpretazione III Edito da AINEVA Redazione: Gruppo Previsori Valanghe Coordinatore progetto: Luciano Lizzero (Reg. Aut. Friuli Venezia Giulia) Autori: Elena Barbera

Dettagli

Organizzazione e Partecipazione alle escursioni di tipo EEA Tipi di Ferrate F (Facile) MD (Media difficoltà) D (Difficile) TD (Molto difficile)

Organizzazione e Partecipazione alle escursioni di tipo EEA Tipi di Ferrate F (Facile) MD (Media difficoltà) D (Difficile) TD (Molto difficile) Organizzazione e Partecipazione alle escursioni di tipo EEA Le escursioni di questo tipo di difficoltà, cioè per escursionisti esperti con attrezzatura, sono organizzate dal C.A.I. Sezionbe Valdarno Superiore

Dettagli