PRESENTAZIONE OBIETTIVI. Start Up Program si propone di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE OBIETTIVI. Start Up Program si propone di:"

Transcript

1 PRESENTAZIONE Diventare imprenditori già sui banchi di scuola: è questo l obiettivo di Start Up Program, iniziativa didattica di Junior Achievement rivolta agli studenti universitari di età compresa tra i 19 e i 30 anni. Start Up Program offre ai giovani universitari l opportunità di sperimentare l avvio e la gestione di un impresa, coordinati dai propri docenti e affiancati da mentori esterni provenienti dal mondo manageriale o imprenditoriale. Il programma, che dura da alcune settimane a un intero semestre (a discrezione delle università aderenti), si sviluppa intorno alla definizione di un idea imprenditoriale, fino ad arrivare alla sua realizzazione, presentazione al pubblico e commercializzazione sul mercato reale. 1 OBIETTIVI Start Up Program si propone di: Accompagnare i partecipanti, attraverso i materiali e le iniziative didattiche proposte, nell ideazione di un modello di business innovativo ed economicamente sostenibile. Sviluppare e diffondere competenze imprenditoriali tra i giovani. Proporre alle università un modello didattico di riferimento già sperimentato in contesti internazionali da affiancare ai propri corsi di Economia, Management e Imprenditorialità, che offra esperienza pratica e occasioni di confronto con coetanei di altre università italiane ed europee, con esperti di alto profilo, finanziatori e operatori del mondo imprenditoriale. Contribuire a creare valore economico, sociale e culturale. Start Up Program rappresenta il primo passo concreto verso il futuro professionale, aiutando i giovani a passare dall idea all azione, sfruttando le conoscenze e le competenze apprese durante il percorso di studi. Dopo questa esperienza, i partecipanti potranno decidere di: Avviare una vera e propria impresa. Confrontarsi con possibili partner e finanziatori, utilizzando strumenti (presentazioni, business plan, pitch) perfezionati grazie al contributo di esperti e già sperimentati di fronte a giurie qualificate.

2 Partecipare a competizioni e concorsi di imprenditorialità. Accedere a un più articolato programma di mentoring e incubazione. Continuare gli studi con maggiore consapevolezza di ciò che la scelta imprenditoriale potrebbe offrire loro. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Gli studenti costituiscono un team imprenditoriale composto da un minimo di 3 persone e avviano una Start Up JA, ovvero una mini-impresa a scopo formativo che, secondo la legislazione italiana, può operare in contesti reali, seppur mantenendo la commercializzazione dei propri prodotti/servizi su piccola scala e non entrando in competizione con altri player di mercato. La commercializzazione è consentita (sebbene sia facoltativa) poiché, attraverso il confronto con possibili clienti e partner, rappresenta parte integrante del processo formativo. L idea imprenditoriale può essere un prodotto, un servizio, una soluzione che integra o migliora una prassi già in uso. 2 Per finanziare lo sviluppo iniziale di un idea imprenditoriale, sono ammessi finanziamenti di provenienza Family & Friends purché non superino la cifra massima di 1.000,00. Qualora tale cifra venga superata e si abbia l opportunità di accedere ad altre tipologie di finanziamento, gli studenti dovranno costituire un impresa reale regolarmente iscritta al Registro delle Imprese, secondo la legislazione vigente. Ogni team è assistito da un docente dell Università aderente e ha il compito di individuare un Mentor volontario (vedi paragrafo successivo) che lo segua durante il percorso. Secondo le linee guida fornite da Junior Achievement e contenute nell e-book al link (accessibile nella versione full solo per gli utenti regolarmente registrati al programma), gli studenti affrontano alcuni step necessari per avviare e gestire una Start Up JA : Elaborano una vision imprenditoriale Costituiscono un team di lavoro Scelgono un nome e un marchio Realizzano un prototipo e finalizzano il prodotto/servizio (quest ultimo passaggio è facoltativo e dipende dalla fattibilità del prodotto/servizio scelto rispetto ai vincoli economici e temporali imposti dal programma) Pianificano il budget

3 Redigono il business plan Preparano gli strumenti di comunicazione Finalizzano l elevator pitch Si presentano al mercato reale attraverso la partecipazione a eventi e competizioni in ambito universitario o organizzate da Junior Achievement IL MENTOR VOLONTARIO Come parte integrante dell esperienza formativa, ogni team dovrebbe essere abbinato a un Mentor, che può essere individuato dall Università, dagli studenti stessi o in collaborazione con Junior Achievement. Un Mentor è un professionista aziendale o un imprenditore/startupper che dedica almeno 5/10 ore volontarie al programma e agisce come un vero e proprio consulente per il team, aiutandoli a prendere le decisioni migliori e mantenendo alto il livello di motivazione e l orientamento al risultato. Il Mentor si pone in ascolto delle esigenze e degli interessi degli studenti e porta la sua esperienza professionale e personale per contribuire alla loro crescita. 3 Non è necessario coinvolgere persone di alto livello; è sufficiente un esperienza specifica in un ambito aziendale, disponibilità e volontà di confrontarsi con i giovani studenti. Gli incontri di mentoring, che avvengono sulla base di un calendario concordato con il team di studenti, possono avvenire in presenza, telefonicamente oppure online. Junior Achievement offre delle linee guida per i Mentor e resta a loro disposizione per chiarimenti e supporto durante tutto lo svolgimento del programma. COMPETIZIONI Le Start Up JA si confrontano tra loro nel corso di competizioni di ateneo, nazionali e internazionali. Nel mese di maggio di ogni anno le Università aderenti organizzano la competizione che individuerà la mini-impresa finalista del proprio ateneo che parteciperà di diritto alla Competizione Nazionale. La competizione universitaria, a cui interverrà una giuria di esperti provenienti dal tessuto imprenditoriale e aziendale locale, si svilupperà secondo i seguenti step: Invio del Business Plan alla giuria almeno 3 giorni prima della competizione Fiera delle Start Up JA e colloqui con la giuria

4 Elevator Pitch Ogni team finalista di ateneo partecipa alla Competizione Nazionale organizzata da Junior Achievement Italia durante nel mese di giugno di ogni anno (date e location TBD). La competizione nazionale, della durata di 2 giornate, prevede i seguenti step: Invio del Business Plan alla giuria almeno 3 giorni prima della competizione Fiera delle Start Up JA e colloqui con la giuria Audizioni a porte chiuse con la giuria Elevator Pitch La Start Up JA scelta come finalista nazionale partecipa di diritto alla Competizione Europea JA-YE Europe Enterprise Challenge che si tiene ogni anno in un diverso Paese europeo. 4 ALTRE OPPORTUNITA Gli studenti che prendono parte allo Start Up Program sono incoraggiati a continuare la loro esperienza imprenditoriale e accedere a concorsi o altre occasioni di finanziamento utili per avviare una vera e propria attività d'impresa. Junior Achievement e i suoi partner offrono diverse opportunità agli studenti che hanno completato con successo questo programma. Nell'anno accademico 2014/2015, gli studenti italiani hanno potuto accedere alle seguenti iniziative. Brilliant Young Entrepreneurs (BYE), un concorso realizzato in collaborazione con Hyundai che offre supporto finanziario e consulenziale alle migliori idee di business con il più alto potenziale di sviluppo. Lanciata nell aprile 2013 in 14 Paesi europei e in Italia nell ottobre 2014, questa iniziativa ha già permesso a 14 team di studenti universitari di avviare una vera e propria impresa dopo soli 6 mesi dalla premiazione e ad altre giovani imprese già attive sul mercato di sviluppare ulteriormente il proprio business. Nell anno accademico 2014/2015 il progetto è cresciuto coinvolgendo 18 Paesi che, nel corso di competizioni nazionali BYE, individueranno le 18 migliori idee imprenditoriali d Europa (questi Paesi sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Italia, Lituania, Macedonia, Malta, Norvegia, Olanda, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna). Intel Business Challenge Europe, una competizione per prodotti innovativi, smart technologies e applicazioni web e mobile nei settori: o Healthcare & Medical device o Energy & Cleantech

5 o o o o People & Society ICT Biotechnology Nanotechnology La competizione intende individuare idee di business ad alto impatto per la società basate su tecnologie innovative. Per gli studenti dello Start Up Program rappresenta, inoltre, una preziosa opportunità per presentare il proprio progetto a un network eccellente di imprenditori, docenti universitari, finanziatori. I partecipanti alla IBC Europe ricevono consigli e coaching da esperti, incontrano altri imprenditori, ricevono feedback dalla giuria: supporti importanti per i team che decidono di provare la strada dell'imprenditorialità. COSA FA L UNIVERSITA ADERENTE L Università che aderisce a Start Up Program si occupa di: 5 Mettere a disposizione uno o più docenti referenti che si interfacciano con i coordinatori nazionali di Junior Achievement. Promuovere l iniziativa tra i propri studenti. Formalizzare l iscrizione dei team secondo le modalità comunicate da Junior Achievement. Suggerire agli studenti percorsi formativi aggiuntivi. Supportare gli studenti nella ricerca del Mentor e agevolare il suo contributo. Organizzare la competizione d ateneo secondo i tempi e le modalità concordate con Junior Achievement. Assicurare la partecipazione di un team finalista alla Competizione Nazionale. Preparare gli studenti vincitori della Competizione Nazionale per la successiva Competizione Europea. Dare visibilità al progetto attraverso i propri canali di comunicazione.

6 COSA FA IL DOCENTE COORDINATORE Il docente coordinatore di ogni ateneo aderente si occupa di: Raccogliere le iscrizioni degli studenti e assicurare la costituzione dei team imprenditoriali. Coordinarsi con Junior Achievement per lo svolgimento delle attività previste dal programma. Coordinarsi con il Mentor per verificare i progressi degli studenti. Assicurare il corretto svolgimento del programma. Creare o suggerire occasioni aggiuntive di formazione imprenditoriale (corsi di marketing, business plan, formazione specifica in base al prodotto/settore di mercato scelto dagli studenti ). COSA FA JUNIOR ACHIEVEMENT Junior Achievement si occupa di: 6 Mettere a disposizione i materiali didattici per i Mentor e gli studenti. Fornire informazioni periodiche e aggiornamenti sullo svolgimento del programma e le iniziative ad esso correlate. Fornire le linee guida per il corretto processo di valutazione durante le competizioni d ateneo. Organizzare occasioni di formazione e confronto tra i partecipanti (attraverso incontri in presenza o a distanza attraverso lo strumento dell online meeting/webinar). Valorizzare la partecipazione dall ateneo e dei team di studenti attraverso i propri canali di comunicazione. Organizzare la Competizione Nazionale, sostenendone i costi, e coordinare la partecipazione di un team finalista italiano alla Competizione Europea. Per maggiori informazioni: Milena Pellegatta milena.pellegatta@jaitalia.org Armando Persico armando.persico@jaitalia.org

Il primo laboratorio di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni.

Il primo laboratorio di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni. Il primo laboratorio di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni. Junior Achievement nasce negli Stati Uniti nei primi del 900 e oggi è presente in 120 Paesi al mondo. In Italia operativa

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Prot. AOODGSIP

Dettagli

Start Cup Lazio. Organizzata nell ambito del Premio Nazionale per l Innovazione, promosso da PNIcube

Start Cup Lazio. Organizzata nell ambito del Premio Nazionale per l Innovazione, promosso da PNIcube Start Cup Lazio La Business Plan Competition per le migliori idee di impresa basate sulla ricerca scientifica delle università e/o degli enti di ricerca localizzati nella Regione, con l obiettivo di favorire

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018 UFFICIO STAMPA AREA COMUNICAZIONE E MARKETING VIA VIII FEBBRAIO 2, 35122 PADOVA TEL. 049/8273041-3066-3520 E-MAIL: stampa@unipd.it AREA STAMPA: http://www.unipd.it/comunicati Padova, 28 marzo 2018 ANDIAMO

Dettagli

CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2012 BANDO DI CONCORSO

CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2012 BANDO DI CONCORSO CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2012 BANDO DI CONCORSO Articolo 1 E' indetto il Concorso Start Cup Campania, competizione fra Progetti d'impresa che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi

Dettagli

Edizione 2018 REGOLAMENTO

Edizione 2018 REGOLAMENTO Con il contributo di Edizione 2018 REGOLAMENTO Articolo 1 - Definizione dell iniziativa Il Premio per l Innovazione Start Cup Toscana 2018 (in seguito Premio), è una competizione tra gruppi che elaborano

Dettagli

START CUP VENETO pepe alle STARTUP. Prof. Giuseppe Stellin direttore Start Cup Veneto. 29 Aprile 2015 Conferenza Stampa Palazzo del Bo Padova

START CUP VENETO pepe alle STARTUP. Prof. Giuseppe Stellin direttore Start Cup Veneto. 29 Aprile 2015 Conferenza Stampa Palazzo del Bo Padova START CUP VENETO 2015 Prof. Giuseppe Stellin direttore Start Cup Veneto 29 Aprile 2015 Conferenza Stampa Palazzo del Bo Padova pepe alle STARTUP START CUP VENETO 2015 PARTE LA XIV EDIZIONE DI START CUP

Dettagli

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY COPERTINA+ JA JA ALUMNI ITALY c/o c/o Junior Achievement Italia Italia Via Via L. L. Lama, 33 33 20099 Sesto San San Giovanni (MI) (MI) E-mail: alumni@jaitalia.org Sito Sito web: www.alumnitalia.it 2 6

Dettagli

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00 Alternanza day Idee e strumenti per gli incontri con le scuole Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00 I progetti: PROGETTO REGIONALE DEL SISTEMA CAMERALE Servita nel senso di utile per

Dettagli

UNIPV INNOVATION UNIVENTURE 2016 PAVIA. Blend, Bizplan and Boost your idea. - Presentazione dell iniziativa e sintesi del regolamento -

UNIPV INNOVATION UNIVENTURE 2016 PAVIA. Blend, Bizplan and Boost your idea. - Presentazione dell iniziativa e sintesi del regolamento - UNIPV INNOVATION UNIVENTURE 2016 PAVIA Blend, Bizplan and Boost your idea - Presentazione dell iniziativa e sintesi del regolamento - ORIGINE DEL PROGETTO Università di Pavia, Polo Tecnologico di Pavia

Dettagli

Innovation Camp. Cos è Innovation Camp

Innovation Camp. Cos è Innovation Camp Cos è Il corso è un percorso di formazione gratuito offerto da Samsung in partnership con Randstad, riservato agli studenti e ai neo-laureati delle Università partecipanti. ha l obiettivo di formare una

Dettagli

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017 Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale - 2016/2017 Diffondere Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! Comune di Tivoli Giovedì 17 Maggio 2018 È un programma per la mobilità in Europa dei giovani imprenditori finanziato dalla Commissione europea. Il programma è stato lanciato

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Erasmus per Giovani Imprenditori Presentare una proposta di progetto Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 Programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari APPROVATO con D.D. n. 10 del 30/06/2017 PUBBLICATO in data 03 luglio 2017 SCADENZA: 29 settembre 2017 ore 24.00 Università degli Studi di Cagliari BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA QUINTA EDIZIONE

Dettagli

2017 Perugia, 8 maggio 2017 Dott.ssa Gina Olsen

2017 Perugia, 8 maggio 2017 Dott.ssa Gina Olsen Dott.ssa Gina Olsen 2017 Perugia, 8 maggio 2017 Dott.ssa Gina Olsen Cos è Start Cup Umbria Start Cup Umbria è una competizione, promossa dall'università degli Studi di Perugia, tra idee imprenditoriali

Dettagli

Opportunità GIOVANI e EUROPA. Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016

Opportunità GIOVANI e EUROPA. Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Opportunità GIOVANI e EUROPA Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 2 Il Programma europeo per i GIOVANI programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

Dettagli

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014 Programma Ego Premio per l Innovazione 2014 Bando di Partecipazione e Regolamento Il Premio per l Innovazione 2014 (di seguito il Concorso ) del Programma Ego nasce da un iniziativa di responsabilità sociale

Dettagli

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI COS È CONTAMINATION LAB TUSCIA è un percorso creato da Lazio Innova in collaborazione con i Dipartimenti dell Università degli studi della Tuscia aderenti e destinato a studenti universitari, docenti,

Dettagli

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Regolamento Start Cup ENNA 2014 Regolamento Start Cup ENNA 2014 Articolo 1 Definizione dell iniziativa Il Premio Start Cup Enna (in breve: SCE), è una competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Erasmus per Giovani Imprenditori Presentare una proposta di progetto Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 Programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori

Dettagli

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo.

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo. Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo Il Mercato mondo Il mercato delle tecnologie mediche nel modo vale 360 miliardi di Euro di cui in Europa circa 100 miliardi e rappresenta il 28% del mercato globale,

Dettagli

Associazione Italian Digital Revolution BANDO PER LA SELEZIONE DI STARTUP

Associazione Italian Digital Revolution BANDO PER LA SELEZIONE DI STARTUP Associazione Italian Digital Revolution BANDO PER LA SELEZIONE DI STARTUP 2019 1. Premessa Attraverso il presente Bando, l Associazione Italiana Digital Revolution, in seguito denominata AIDR, in collaborazione

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2018 BANDO DI CONCORSO

CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2018 BANDO DI CONCORSO CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2018 BANDO DI CONCORSO Articolo 1 E' indetto il Concorso Start Cup Campania, competizione fra Progetti d'impresa che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi

Dettagli

Presentazione dell iniziativa.

Presentazione dell iniziativa. Presentazione dell iniziativa www.smartcupliguria.it La Liguria SMART La Regione Liguria nell ambito delle azioni poste in essere a sostegno della nascita di startup di imprese ad alto potenziale tecnologico

Dettagli

Titolo progetto Impresa Formativa Simulata: GreenJobs III Azienda Tutor: InventoLab, Junior Achievement

Titolo progetto Impresa Formativa Simulata: GreenJobs III Azienda Tutor: InventoLab, Junior Achievement IIS E. TORRICELLI - A.S. 2017/2018 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 4C LSAM Titolo progetto Impresa Formativa Simulata: GreenJobs III Azienda Tutor: InventoLab, Junior Achievement Questo progetto

Dettagli

Horizon 2020 Strumento PMI

Horizon 2020 Strumento PMI Horizon 2020 Strumento PMI the European Innovation Champions League Marcello Traversi Resp. Area Europa, Progetti e Consulenze Eurosportello Confesercenti Strumento PMI A chi è indirizzato In Horizon 2020

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA SESTA EDIZIONE DEL CONTAMINATION LAB UNICA (Durata: dicembre 2018 giugno 2019)

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA SESTA EDIZIONE DEL CONTAMINATION LAB UNICA (Durata: dicembre 2018 giugno 2019) APPROVATO con D.D. n. 109 del 5 settembre 2018 PUBBLICATO in data 06 settembre 2018 SCADENZA: 05 novembre 2018 ore 24.00 BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA SESTA EDIZIONE DEL CONTAMINATION LAB UNICA

Dettagli

Lab2110 Proposta di Progetto Distrettuale A.S. 2018/19

Lab2110 Proposta di Progetto Distrettuale A.S. 2018/19 Pasquale Pillitteri 3204559917 rotaract@pasqualepillitteri.it Suggerimenti: www.lab2110.it Lab2110 Proposta di Progetto Distrettuale A.S. 2018/19 INFORMAZIONI GENERALI Titolo Lab 2110 Laboratorio di idee

Dettagli

Presentazione della competizione

Presentazione della competizione Presentazione della competizione Gli Istituti aderenti 76 3 paritari Istituti aderenti 73 statali Le aziende coinvolte 36 aziende coinvolte 3 paritari 61 diverse soluzioni tecnologiche Corsi di formazione

Dettagli

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17 Finalità Il programma Erasmus+ Mobilità per Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi presso un Università

Dettagli

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole 1. Descrizione sintetica Bellacoopia è un progetto didattico a premi promosso dalla Lega Regionale Cooperative

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

CONCORSO MY START BCN BCN

CONCORSO MY START BCN BCN CONCORSO MY START BCN BCN OBIETTIVO My Start BCN è un programma volto alla promozione del processo di crescita internazionale di start-up italiane virtuose, desiderose di espandere il proprio mercato in

Dettagli

Impresa Campus Pre-incubazione

Impresa Campus Pre-incubazione Percorsi di supporto all imprenditorialità e alla creazione d impresa Impresa Campus Pre-incubazione dott.ssa Chiara Mazzi IUF Firenze, 19 aprile 2018 1 Di cosa parliamo in questa presentazione Indice

Dettagli

Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione d impresa

Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione d impresa L Università Mediterranea, la Camera di Commercio di Reggio Calabria e l ABI Calabria organizzano un Corso di Formazione Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione

Dettagli

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione 2018-19 Il Premio ROTARY STARTUP è promosso dal Rotary International Distretto 2072 Emilia Romagna e San Marino. Il Premio ROTARY STARTUP Edizione 2018-19 (d

Dettagli

Horizon 2020 Strumento PMI

Horizon 2020 Strumento PMI Horizon 2020 Strumento PMI Per il triennio 2018-2020 Marcello Traversi Eurosportello Confesercenti Resp. Area Europa, Progetti e Consulenza Eurosportello Confesercenti consorzio senza fine di lucro, attivo

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

OPERATORE DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ALLA NUOVA IMPRESA O LAVORO AUTONOMO

OPERATORE DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ALLA NUOVA IMPRESA O LAVORO AUTONOMO OPERATORE DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ALLA NUOVA IMPRESA O LAVORO AUTONOMO identificativo scheda: 32-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura eroga servizi e consulenza verso coloro

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA. con il patrocinio di:

Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA. con il patrocinio di: Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA con il patrocinio di: Lo scenario Il Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna Gallura (CIPNES) è un organismo

Dettagli

BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE

BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE Il BUSINESS PLAN è lo strumento che permette di pianificare la migliore strategia per far crescere il proprio business. Nessuna azienda può permettersi di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico POLITECNICO DI TORINO Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico 1. PREMESSE Il Politecnico di Torino, di seguito denominato anche Amministrazione

Dettagli

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST OPEN INNOVATION e JOB CONTEST PREMESSA Una nuova mentalità che fa la differenza. Gli attori della nostra Community. Come funziona. Il Coinvolgimento delle aziende per i giovani I Job Contest. Il ruolo

Dettagli

Docenti in azione. Junior Achievement Italia Via Rossini 6/8, Milano

Docenti in azione. Junior Achievement Italia Via Rossini 6/8, Milano Docenti in azione Junior Achievement Italia Via Rossini 6/8, 20122 Milano Milano, 5 novembre 2013 IL PROGRAMMA Junior Achievement Italia Junior Achievement Italia è la prima associazione non profit per

Dettagli

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica progetto spin off 2012/2013. AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Percorsi integrati per la

Dettagli

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani» «Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani» I principali strumenti per la trasparenza e la mobilità nello Spazio europeo delle competenze e delle qualifiche

Dettagli

REGOLAMENTO START CUP SARDEGNA 2014

REGOLAMENTO START CUP SARDEGNA 2014 REGOLAMENTO START CUP SARDEGNA 2014 Articolo 1 - Definizione dell'iniziativa Il Premio Start Cup Sardegna 2014 (in seguito SCS) è una competizione tra business plan di idee imprenditoriali innovative maturate

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

GIUSTE INSIEME A NOI!

GIUSTE INSIEME A NOI! VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA

Dettagli

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo C O N T A M I N A T I O N L A B UNITE Università degli Studi di Teramo / Cos è? C / LAB UniTe è un ambiente universitario di contaminazione interdisciplinare dove creatività, vocazione e talento degli

Dettagli

Culture & Creativity Club

Culture & Creativity Club Culture & Creativity Club I Edizione contest per idee culturali e creative promosso da Università degli Studi di Macerata in collaborazione con META Group S.r.l. e Fondazione Symbola Il progetto Culture

Dettagli

Il goal 12 espresso con l Hackathon: idee per favorire il riutilizzo e il riciclo di beni e risorse

Il goal 12 espresso con l Hackathon: idee per favorire il riutilizzo e il riciclo di beni e risorse GUIDE LINE PER LA CREAZIONE DI UN HACKATHON Il goal 12 espresso con l Hackathon: idee per favorire il riutilizzo e il riciclo di beni e risorse In questo documento sono riportate due metodologie per come

Dettagli

A cura della prof.ssa Michela Medda

A cura della prof.ssa Michela Medda 2 Legge 107/2015 (commi 33-43) Guida Operativa per la Scuola Alternanza Scuola- Lavoro (MIUR) [http://www.istruzione.it/alternanza/allegati/quadro_nor mativo.pdf] Chiarimenti interpretativi [Nota prot.

Dettagli

IIS E. TORRICELLI -- A.S. 2018/2019 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 4D LSAM

IIS E. TORRICELLI -- A.S. 2018/2019 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 4D LSAM IIS E. TORRICELLI -- A.S. 2018/2019 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 4D LSAM Questo progetto di Alternanza Scuola Lavoro è stato redatto dal Consiglio di Classe della 4^ D LSAM, la cui referente

Dettagli

L'Erasmus per giovani imprenditori

L'Erasmus per giovani imprenditori L'Erasmus per giovani imprenditori di Maurizio Corvino Pubblicato il 11 gennaio 2016 l Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma dell Unione europea poco noto e sfruttato, ma che potrebbe essere

Dettagli

DESCRIZIONE INIZIATIVA

DESCRIZIONE INIZIATIVA DESCRIZIONE INIZIATIVA COS È Il territorio delle Giudicarie attraverso l iniziativa InPrendi, promossa dalla Comunità di Valle e dalle Casse Rurali delle Giudicarie, con la collaborazione di Trentino Sviluppo

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Il Programma Erasmus+ per studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio continuativo presso una Università europea, titolare della Erasmus

Dettagli

LA BUSINESS PLAN COMPETITION DEL VENETO. Enti promotori

LA BUSINESS PLAN COMPETITION DEL VENETO. Enti promotori LA BUSINESS PLAN COMPETITION DEL VENETO Enti promotori Che cos è Start Cup Veneto è una business plan competition, ossia un concorso per le migliori idee imprenditoriali innovative espresse in forma di

Dettagli

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente al processo

Dettagli

VERSO UNA NUOVA OSPITALITÀ

VERSO UNA NUOVA OSPITALITÀ VERSO UNA NUOVA OSPITALITÀ L ITALIA È UN PAESE CON ENORMI GIACIMENTI TURISTICI, CULTURALI E PAESAGGISTICI UNA RICCHEZZA UNICA AL MONDO FRANCIA E SPAGNA, PERÒ, CI SUPERANO NETTAMENTE SIA PER FLUSSI SIA

Dettagli

START!CUP!FVG!2017! Regolamento!!

START!CUP!FVG!2017! Regolamento!! STARTCUPFVG2017 Regolamento (bozza"del"28/11/2016)" Articolo1 Definizionedell iniziativa" 1."Il"Premio"per"l innovazione"startcupfvg"è"una"competizione"tra"idee"imprenditoriali"e"start"up" a"contenuto"innovativo"espresse"sotto"forma"di"business"plan."il"presente"regolamento"è"valido"ed"

Dettagli

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE MODIFICA: Il Bando viene modificato esclusivamente per la parte afferente la procedura di presentazione delle domande a valere sulla Misura 7 rivolta alle neo startup innovative. MISURE ATTIVE: Il bando

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI

Dettagli

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E ASSOCIAZIONE PROGETTO VALTIBERINA Si svolgerà a Sansepolcro l edizione 2017 di ReStartApp, incubatore temporaneo

Dettagli

START CUP VENETO DIVENTA MAGGIORENNE NUOVI CONTENUTI E FORMAZIONE AD HOC

START CUP VENETO DIVENTA MAGGIORENNE NUOVI CONTENUTI E FORMAZIONE AD HOC AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA COMUNICAZIONE E MARKETING SETTORE UFFICIO STAMPA Via VIII febbraio, 2 35122 Padova stampa@unipd.it http://www.unipd.it/comunicati tel. 049-8273066/3041 Padova, 18 marzo 2019

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FSE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità imprenditoriali fino alle prime fasi di

Dettagli

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO Articolo 1 Definizione dell iniziativa 1. Spazio alle Idee 2019 è un concorso tra idee imprenditoriali innovative proposte

Dettagli

EYE PRATO 2018/ EYEE ERASMUS + EDUCAZIONE ALL IMPRENDITORIALITA ETICA IN EUROPA

EYE PRATO 2018/ EYEE ERASMUS + EDUCAZIONE ALL IMPRENDITORIALITA ETICA IN EUROPA EYE PRATO 2018/2019 - EYEE ERASMUS + EDUCAZIONE ALL IMPRENDITORIALITA ETICA IN EUROPA 60 ore (13 giorni) di formazione, laboratorio di idee di impresa e visite aziendali + (2 giorni online) e-learning,

Dettagli

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti 9a EDIZIONE 2013 Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) 2.200 imprese i distretti L Internazionalizzazione I Leader di mercato Le Reti Matching 2.0: nuovo, efficace, indispensabile Matching 2.0 mette

Dettagli

POR Sardegna FSE 2014-2020 - Avviso Pubblico Attività integrate per l empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità,

Dettagli

La rete nazionale di Confindustria tra Scuola, Giovani e Impresa.

La rete nazionale di Confindustria tra Scuola, Giovani e Impresa. La rete nazionale di Confindustria tra Scuola, Giovani e Impresa. IL PROGETTO Latuaideadimpresa è il progetto di diffusione della cultura d impresa tra i giovani coordinato da Sistemi Formativi Confindustria

Dettagli

CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria

CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI 2015 Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria Rep. n. 3724/2015 prot. n. 87363 del 30.06.2015 Art. 1 Premessa

Dettagli

COMPANY PROFILE 2018

COMPANY PROFILE 2018 COMPANY PROFILE 2018 Mida Consulting Srl Mida Consulting è una società di consulenza aziendale, che opera da oltre trent anni, nella finanza agevolata. Il know how specifico, acquisito nei numerosi interventi

Dettagli

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust) Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust) PIÙ FORZA ALLE IMPRESE. PIÙ FORZA AL TERRITORIO Da 20 anni BIC Lazio sostiene lo sviluppo del

Dettagli

Requisiti minimi di partecipazione alla manifestazione di interesse

Requisiti minimi di partecipazione alla manifestazione di interesse AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Estra S.p.A. Via Panziera 16 59100 Prato (Italia) punti di contatto: challenge@e-qube.it OGGETTO: E-Qube Start up challenge - ricerca di progetti innovativi nei settori

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PRIMA EDIZIONE DEL CONTAMINATION LAB PALERMO (CLAB UNIPA) (Durata: novembre 2017 aprile 2018)

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PRIMA EDIZIONE DEL CONTAMINATION LAB PALERMO (CLAB UNIPA) (Durata: novembre 2017 aprile 2018) BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PRIMA EDIZIONE DEL CONTAMINATION LAB PALERMO (CLAB UNIPA) (Durata: novembre 2017 aprile 2018) Articolo 1 Contamination Lab Palermo: selezione e finalità L Università

Dettagli

Obiettivo. A chi ci rivolgiamo Studenti delle III e IV classi delle scuole superiori della Lombardia.

Obiettivo. A chi ci rivolgiamo Studenti delle III e IV classi delle scuole superiori della Lombardia. Obiettivo Organizzazione di eventi di Business Game per avvicinare gli studenti alla creazione e gestione d impresa in maniera innovativa, utilizzando la gamification. A chi ci rivolgiamo Studenti delle

Dettagli

FONDO DI PEREQUAZIONE 2014

FONDO DI PEREQUAZIONE 2014 Determinazione n. 10 del 11/5/2015 FONDO DI PEREQUAZIONE 2014 Sviluppo dei servizi di sostegno alla creazione e allo start-up di nuove imprese (giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati);

Dettagli

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del

Dettagli

Competenze per l Impresa

Competenze per l Impresa Dr Roberto Bottani P.Iva 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Competenze per l Impresa Contatti: +39 366 5320 340 roberto.bottani.pv@gmail.com http://it.linkedin.com/in/robertobottani SERVIZI / ATTIVITA

Dettagli

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. 1. UN NUOVO FORMAT Questa sarà la nuova formula che vede la città di Catania protagonista di Startup

Dettagli

Demografia delle imprese italiane (3 trimestre 2015)

Demografia delle imprese italiane (3 trimestre 2015) PIEMONTE 444.542 VALLE D AOSTA 13.144 LOMBARDIA 954.122 TRENTINO A.A. 109.655 VENETO 491.590 FRIULI V.G. 105.035 LIGURIA 163.655 EMILIA ROMAGNA 463.746 TOSCANA 414.552 UMBRIA 95422 MARCHE 174.053 LAZIO

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO Collaboriamo.org ha messo a punto un offerta formativa costituita da un percorso di 6 incontri durante i quali vi accompagneremo in un

Dettagli

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015 24/06/2015 Gazzetta di Modena Pagina 11 Un bando per favorire l' innovazione 1 24/06/2015 La Nuova Prima Pagina Pagina 11

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 6 a EDIZIONE A.A. 2019/20 (Ottobre 2019-Maggio 2020)

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 6 a EDIZIONE A.A. 2019/20 (Ottobre 2019-Maggio 2020) BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 6 a EDIZIONE A.A. 2019/20 (Ottobre 2019-Maggio 2020) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

I servizi di Aster per le startup innovative

I servizi di Aster per le startup innovative I servizi di Aster per le startup innovative Sveva Ruggiero Aster - Area Creazione d Impresa Camera di Commercio di Agenda dell intervento l Area creazione d impresa di Aster il portale EmiliaRomagnaStartup

Dettagli

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna mercoledì 4 ottobre 2017 15:19 Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna Nella foto Augusto Coppola Direttore del programma accelerazione LUISS ENLABS e Gianluca Metalli, Presidente

Dettagli