ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA COMPLESSA A DIREZIONE UNIVERSITARIA EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DELL A.O. MAGGIORE DELLA CARITÀ DI NOVARA. La SCDU Epidemiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA COMPLESSA A DIREZIONE UNIVERSITARIA EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DELL A.O. MAGGIORE DELLA CARITÀ DI NOVARA. La SCDU Epidemiologia"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE DI CORRADO MAGNANI Nato nel 1953; ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti nell a.a Specialista in Medicina del Lavoro ed Igiene e Medicina Preventiva. POSIZIONE ACCADEMICA E DI SERVIZIO - Dal Professore Associato di Statistica Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università del Piemonte Orientale, Novara. - Dal Direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria Epidemiologia dei Tumori dell A.O. Maggiore della Carità di Novara. - Dal 1997 Coordinatore dell articolazione funzionale Epidemiologia Eziologica del Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica del Piemonte (CPO-Piemonte). PRECEDENTI ATTIVITÀ LAVORATIVE Epidemiologo, Servizio di Universitario di Epidemiologia dei Tumori dell'ao S.Giovanni di Torino. (dal 1990 Aiuto Corresponsabile, dal 1999 responsabile della Struttura Semplice Epidemiologia Eziologica ) medico coordinatore del Servizio di Medicina del Lavoro della USL di Asti. L attività era svolta in concomitanza con lo svolgimento di una borsa di studio a tempo parziale presso la Cattedra di Epidemiologia dei Tumori dell Università di Torino. PERIODI DI FORMAZIONE PRESSO STRUTTURE DI RICERCA ALL ESTERO Formazione in epidemiologia presso l'environmental Epidemiology Unit del MRC a Southampton (U.K.) (IARC Fellowship, ); Formazione in epidemiologia presso l'unità di Epidemiologia dell'institut Armand- Frappier a Montreal (Fellowship MRC-Canada e CNR, 1990). ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA E GRUPPI DI LAVORO (IMPEGNI ATTUALI) - Coordinatore del gruppo di lavoro Epidemiologia e Biostatistica dell Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AIEOP). - Componente della Segreteria dell Associazione Italiana di Epidemiologia. - Componente del Comitato Editoriale del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). - Componente del centro "G.Scansetti" dell Università di Torino per lo studio degli amianti e dei particolati.

2 ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA COMPLESSA A DIREZIONE UNIVERSITARIA EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DELL A.O. MAGGIORE DELLA CARITÀ DI NOVARA. La SCDU Epidemiologia dei Tumori svolge attività di epidemiologia clinica, valutativa ed eziologica, con particolare riferimento al quadrante Nord-Est (poli oncologici di Novara-Vercelli e Biella) ed alla patologia oncologica. Fa parte del Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO-Piemonte), con cui coordina il proprio programma di lavoro, secondo il Regolamento del CPO approvato dall'assessorato alla Sanità della Regione. Le attività in ambito oncologico sono anche coordinate con la Rete Oncologica e la Rete dei Servizi di Epidemiologia del Piemonte. Gli obiettivi generali di attività sono relativi a: stimare la frequenza della patologia oncologica, al fine sia di dimensionare le risorse necessarie per l assistenza oncologica sia di valutare eventuali variazioni della frequenza di malattia, anche di rilevanza eziologica; contribuire all organizzazione della rete oncologica; partecipare all'attività dei Gruppi Interdisciplinari Cure, per le attività di epidemiologia clinica, valutazione della domanda, valutazione delle risorse, preparazione di linee guida e analoghi argomenti. L'attività è subordinata alla necessità espressa dai GIC; contribuire al miglioramento dell assistenza oncologica fornita nel quadrante e descrivere i risultati raggiunti; indagare sull'uso dei servizi diagnostici e terapeutici e sull accesso ospedaliero dei pazienti affetti da cancro nonché sui determinanti soggettivi ed oggettivi della scelta del luogo di ricovero, con particolare riferimento ai ricoveri avvenuti fuori del quadrante; contribuire all organizzazione della prevenzione primaria e secondaria del cancro; fornire alle Aziende Sanitarie i protocolli in materia di interventi di prevenzione primaria e secondaria (screening) dei tumori, collaborando alla loro applicazione ed alla valutazione dei risultati; partecipare all organizzazione ed alla conduzione di studi clinici e ad altre attività di ricerca clinica in ambito oncologico ed estendere l uso di metodi quantitativi, statistici ed epidemiologici nella pratica clinica dei reparti di oncologia. ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA Attività di ricerca in epidemiologia dei tumori a partire dal 1978 presso la Cattedra di Epidemiologia dei Tumori dell'università di Torino.

3 Autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche su riviste con peer review. Principali argomenti di ricerca: Studi epidemiologici sugli effetti dell'esposizione lavorativa ed ambientale ad amianto. Ha curato, a partire dal 1985 circa, la progettazione e la conduzione delle indagini epidemiologiche sugli effetti della esposizione lavorativa ed ambientale ad amianto a Casale Monferrato e, dal 1990, la rilevazione dei mesoteliomi in Piemonte. Le indagini a Casale Monferrato sono state progettate per fornire una immagine complessiva degli effetti dell'esposizione lavorativa ed ambientale ad amianto, con contributo multidisciplinare. Gli argomenti studiati sono: - mortalità tra i lavoratori del cemento amianto; - mortalità in conseguenza della esposizione domestica tra le mogli dei lavoratori del cementoamianto; - incidenza di mesoteliomi maligni tra la popolazione in relazione a varie modalità di esposizione, con particolare riguardo agli effetti dell esposizione ambientale (non lavorativa); - stima del carico polmonare di fibre di amianto tra i residenti a Casale Monferrato; - analisi della variazione del rischio di malattia su scala geografica; - analisi della variazione del rischio in relazione alla presenza di polimorfismi metabolici (attività in programmazione, in collaborazione con la Prof. I.Dianzani, dell Università del Piemonte Orientale); - analisi del possibile ruolo di SV40 nell eziologia del mesotelioma maligno. Nel 1995 ha coordinato uno studio multicentrico internazionale che ha osservato un aumento del rischio di mesotelioma conseguente ad esposizione ambientale nei diversi paesi partecipanti. Il Registro dei Mesoteliomi Maligni del Piemonte fa parte della rete per la registrazione del mesotelioma maligno in Italia, coordinata dal ISPESL ai sensi del d.leg.277/92. Queste ricerche hanno ricevuto finanziamenti da diversi enti ed associazioni: i più rilevanti sono giunti dalla CEE (programma Europa contro il Cancro, con due finanziamenti e programma Biomed-1), dalla Regione Piemonte, dalla ASL di Casale Monferrato, dall AIRC, dalla IARC. Epidemiologia dei Tumori Infantili Registro dei Tumori Infantili del Piemonte Il prof. Magnani collabora attivamente con il Registro dei Tumori Infantili RTI- dal 1978 (tesi di laurea) ed attualmente ne coordina l attività scientifica.

4 Il RTI è attivo dal 1967: conduce studi sull'epidemiologia geografica e sulla sopravvivenza dei tumori nell'infanzia ed è il maggior registro dei tumori infantili del Sud-Europa. Le attuali linee di ricerca riguardano: - l analisi descrittiva dell incidenza di tumore infantile, con particolare riguardo all analisi dei trends temporali di incidenza ed all analisi dell incidenza per piccole aree; - l analisi dei trends temporali nella sopravvivenza; - gli effetti tardivi e la fertilità dopo la diagnosi e la terapia di una neoplasia; - lo studio del rischio di neoplasia tra gli ascendenti diretti dei bambini inclusi nel registro. Studio multicentrico italiano SETIL sulle cause di leucemie, linfomi e neuroblastomi infantili, in particolare campi magnetici a 50 Hz, raggi gamma, radiofrequenze ed altri possibili fattori di rischio ambientali quali benzene, solventi, pesticidi, fumo passivo, inquinamento atmosferico e vari agenti infettivi. Si tratta di uno studio caso controllo multicentrico di popolazione condotto in 16 regioni italiane (Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino, Friuli VG, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia, e Sardegna). La raccolta dati è conclusa, con oltre 2000 interviste tra casi e controlli. Lo studio è iniziato grazie al contributo dell AIRC (Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro). Sono stati ricevuti successivamente finanziamenti da MURST, Ministero del Lavoro, Associazione Neuroblastoma e da molte delle regioni partecipanti. PARTECIPAZIONE AD ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA Studi EUROCARE ed ITACARE, per la valutazione della sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore sulla base dei dati dai registri tumori di popolazione (Coord. F.Berrino, Istituto Nazionale Tumori, Milano); Studio ACCIS sull'incidenza e sulla sopravvivenza dei Tumori Infantili In Europa (Coord E. Steliarova-Foucher, IARC); Analisi descrittiva dell incidenza delle leucemie infantili in Europa (Progetto EUROCLUS, coord. F.Alexander, Università di Edinburgo); Variazione dell incidenza di leucemia infantile in Europa in conseguenza dell incidente di Chernobil (Progetto ECLIS, coord. M.Parkin, IARC, Lione); Studio caso controllo su tumore del naso e dei seni paranasali ed esposizione a fibre tessili; Analisi pooled degli studi epidemiologici su rischio di leucemia infantile ed esposizione a campi magnetici a bassa frequenza (Prog. EMFCA, coord A.Ahlbom, Karolinska inst, Stoccolma);

5 Analisi pooled degli studi caso controllo sui tumori del naso e dei tumori dei seni paranasali (coord. A.Leclerc, INSERM, Parigi); Studio caso-controllo sull'insorgenza di tumori in relazione alle esposizioni lavorative in agricoltura in Italia (coord. P.Comba, Istituto Superiore di Sanità, Roma). Partecipazione a studi relativi a: - epidemiologia di malattie neurologiche; - metodi di stima dell incidenza di malattie neurologiche croniche; - sopravvivenza di neoplasie; - ricerca di fattori prognostici per le neoplasie; - studi di associazione tra polimorfismi genetici e malattie croniche; - concordanza tra osservatori nell attività diagnostica; - uso delle schede di dimissione ospedaliera per l epidemiologia descrittiva; - valutazione dell efficienza dei servizi di anatomia patologica, dal punto di vista organizzativo. REVISORE PER LE SEGUENTI RIVISTE SCIENTIFICHE - British Journal of Industrial Medicine, ora Occupational and Environmental Medicine - Lancet - European Journal of Cancer - Epidemiologia e Prevenzione - Tumori - La Medicina del Lavoro.

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per la promozione delle azioni di interesse sanitario''

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni 14 ottobre 2009 ISPESL Seminario I sistemi informativi correnti Alessandro Marinaccio

Dettagli

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) Valerio Gennaro IRCCS Policlinico San Martino IST, Genova Epidemiologia, Dip.Terapie oncologiche integrate

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Direttore: Dr. Santo Alfonzo REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino, 21.04.16 Le origini dell

Dettagli

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti Progetto Nazionale sull Amianto ISS Roma, 12 novembre 2015 Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti LINEA DI RICERCA 4 Nell ambito del Progetto Amianto l Ufficio

Dettagli

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U Il Registro Tumori Piemonte a 50 anni dalla fondazione: i nuovi dati regionali ed il loro utilizzo

Dettagli

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia Sani in un mondo malato: l incredibile illusione Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia L impatto dell ambiente e del clima sulla salute pubblica Circa il 24% di tutte le malattie

Dettagli

LA SEDE DEL REGISTRO TUMORI DELL ASP DI RAGUSA INTITOLATA AL PROF. LORENZO GAFA

LA SEDE DEL REGISTRO TUMORI DELL ASP DI RAGUSA INTITOLATA AL PROF. LORENZO GAFA LA SEDE DEL REGISTRO TUMORI DELL ASP DI RAGUSA INTITOLATA AL PROF. LORENZO GAFA Categories : Eventi Date : 11 aprile 2019 1 / 7 2 / 7 punto di riferimento per l epidemiologia dei tumori nel meridione L

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli L esperienza del registro mesoteliomi Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli Il registro nazionale mesoteliomi (ReNaM) I mesoteliomi

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI L Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato Casale Monferrato 15 dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Marina Padoan, Corrado Magnani Unità di

Dettagli

Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore del naso?

Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore del naso? REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore del naso?

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Dario Mirabelli Epidemiologia dei tumori Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR ReNaM Regione Piemonte

Dettagli

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Convegno Il monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati.

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

2. Dati accademici attuali anno accademico 2009-10

2. Dati accademici attuali anno accademico 2009-10 1. Dati personali Nome Cognome Telefoni Corrado Magnani Diretto Tel. 0321 3732057 Dipartimento Tel. 0321 660692 Fax 0321 620421 Web Indirizzo di posta elettronica Pagina Web corrado.magnani@med.unipmn.it

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Di cosa parliamo 1. Incidenza 2. Sopravvivenza REGISTRO TUMORI 3. Prevalenza 4. Mortalità ISTAT

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-44 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 2012-10 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi

Dettagli

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Roma, 2 aprile 2019 Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Alessandro Ghirardini, MD AGENAS 1 DM 70/2015 - Regolamento per

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-03 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Prof. Vincenzo Mirone Ordinario di Urologia Università degli studi di Napoli Federico II

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto N. 10 del 4 gennaio 2017 Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-52 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI

STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Napoli, 5-7 Novembre 2014 STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI Padoan M, Zucca M, Ennas

Dettagli

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone Monopoli, 3-5 ottobre 2018 La qualità dei dati Dai flussi informativi alla competenza del personale Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori Di cosa parliamo?

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-01 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Infermieristica. Riabilitativa. Medica Cure Palliative Infermieristica Cure geriatriche Riabilitativa Medica età bellano lecco merate Totale Totale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte. Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte. Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U Il Registro Tumori Piemonte a 50 anni dalla fondazione: i nuovi dati regionali ed il loro utilizzo

Dettagli

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Andrea Di Cataldo Via Stellata, 12 95124 Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale Professore Associato di Pediatria,

Dettagli

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori GdL SItI Prevenzione dei Tumori/Screening Oncologici Dove sono i RT? 49 RT accreditati

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma Massimo D Angelo Le aree di sviluppo del Progetto CCM Broni-PV Casale-AL

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

Percorsi assistenziali e sopravvivenza del mesotelioma maligno Risultati preliminari degli studi ad alta risoluzione

Percorsi assistenziali e sopravvivenza del mesotelioma maligno Risultati preliminari degli studi ad alta risoluzione Percorsi assistenziali e sopravvivenza del mesotelioma maligno Risultati preliminari degli studi ad alta risoluzione Manuela Gangemi Epidemiologia dei Tumori Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Carlotta Sacerdote Registro dei Tumori Infantili del Piemonte XV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori (AIRTUM) Modena 6 8 Ottobre

Dettagli

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING MAMMOGRAFICO NEL 2009 Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. L Istituto superiore

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM)

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) INAIL, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale.

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Massimo D Angelo Italia Produzione e utilizzo dell amianto Uno dei maggiori produttori ed utilizzatori

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte Antonella Stura Epidemiologia dei Tumori Aggiornamento

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-12 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus NEOPLASIE EMATOLOGICHE Gentile Signora/e, l indagine a cui sta partecipando, promossa dal Gruppo Neoplasie Ematologiche di F.A.V.O. e realizzata dall associazione La Lampada di Aladino Onlus, ha come obiettivo

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide Seminario congiunto GISMa-AIRTUM Stimare i benefici e gli effetti collaterali dei programmi di screening mammografico. I risultati del progetto IMPATTO e la collaborazione tra Servizi di screening e Registri

Dettagli

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Taranto 11 Aprile 2014 Doralba Morrone ISPO Firenze Coordinamento GISMA Area Diagnosi d.morrone@ispo.toscana.it Gruppo Italiano per lo screening

Dettagli

UK NEQAS MEETING. Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S.

UK NEQAS MEETING. Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S. UK NEQAS MEETING Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S.ANNA Torino Milano, 15 novembre 2012 La leucemia e e la neoplasia piu frequente

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Tesi di Laurea L intossicazione acuta da monossido di carbonio: dal triage all algoritmo decisionale.

Dettagli

CancerStat. Umbria. Approccio diagnostico terapeutico al paziente con carcinoma del retto SEMINARIO. Perugia 17 ottobre 2013

CancerStat. Umbria. Approccio diagnostico terapeutico al paziente con carcinoma del retto SEMINARIO. Perugia 17 ottobre 2013 CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Anno IV No. 11 Novembre 2013 ISSN 2039-814X Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-17 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali,

Dettagli

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano La ricerca attiva dei Tumori Professionali Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, ilano Ricerca attiva tumori professionali Attività sistematica e continua Su alcune

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello ASL DI Staff - IGIENE E MEDICINA

Dettagli

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale Il mesotelioma maligno: inquadramento generale Elisabetta Chellini SS Epidemiologia dell Ambiente e del Lavoro Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica e.chellini@ispo.toscana.it 1 Il mesotelioma

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE. Paolo Cadrobbi. Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002

AMBIENTE E SALUTE. Paolo Cadrobbi. Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002 AMBIENTE E SALUTE Paolo Cadrobbi Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002 EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE INQUADRAMENTO NORMATIVO Referendum popolari anni 89 93 anno si (M ) no (M ) elettori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) AGGIORNAMENTI IN SENOLOGIA E CARDIOLOGIA Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Risultati Nazionali Rapporto Epidemiologico InfluNet 2015-10 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità Caratteristiche dei ricoverati in mobilità Alessio Petrelli, Tania Landriscina, Emanuela Bologna *, Manila Bonciani *, Tommaso Salvitti *, Chiara Marinacci, Gabriella Sebastiani *, Giuseppe Costa # Servizio

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli