Corsi di Laurea Specialistica in: Economia applicata e delle istituzioni internazionali. Titolo dell unità didattica: Economia e Politica del Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corsi di Laurea Specialistica in: Economia applicata e delle istituzioni internazionali. Titolo dell unità didattica: Economia e Politica del Lavoro"

Transcript

1 Titolo del corso: Economia e Politiche del Lavoro Corsi di Laurea Specialistica in: Economia applicata e delle istituzioni internazionali Titolo dell unità didattica: Economia e Politica del Lavoro Tipologia dell attività formativa: attività formativa specialistica Settore scientifico di riferimento: SECS - P/01 Economia Politica Anno di corso: secondo Semestre: primo Numero totale di crediti: 7 Carico di lavoro globale (espresso in ore): 150 Numero di ore da attribuire a: - lezioni frontali: 48 - verifiche: 2 - studio individuale: 100 Nome del docente: Paolo Pini Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è lo studio avanzato di alcuni filoni avanzati dell economia dell impresa e del lavoro. Specificamente il corso verte su: a) aspetti istituzionali del rapporto di lavoro e il paradigma della flexicurity; b) innovazioni organizzative, incentivi e relazioni industriali; c) teoria dell innovazione ed evidenza empiriche. Si pone attenzione alla strategie di gestione delle risorse umane ed ai meccanismi di flessibilità interni ed esterni all impresa con l obiettivo di fornire allo studente strumenti di analisi teorica e di analisi empirica. Prerequisiti: laurea triennale in discipline economiche Contenuto del corso: Il corso è suddiviso in tre moduli. Modulo 1 Aspetti istituzionali del rapporto di lavoro e sistemi del welfare Il modulo si propone di offrire gli strumenti interpretativi del corrente dibattito sulla Strategia Europea per l occupazione, e in particolare sul Libro verde della Commissione Europea Modernizzare il diritto del lavoro. Il paradigma della flexicurity, che ne è alla base, può essere declinato come strumento di analisi del profilo competitivo di ogni sistema socio-produttivo preso in esame (azienda, sistema locale, sistema paese) e necessita della comprensione dei concetti base delle relazioni industriali. 1

2 Testi di riferimento: Cella G.P., Treu T. (1998), Le nuove relazioni industriali, Bologna, Il Mulino, cap. 3,4,5,11,12. European Commission, Green Paper Modernising labour law to meet the challenges of the 21 st century, Brussels 21 November 2006, disponibile online a n.pdf Letture Algon Y., Cahuc P. (2006) Civic Attitudes and the design of labor market institutions: which countries can implement the Danish flexicurity model? IZA DP n. 1928, Auer P., Gazier B. (2002), The future of work, Employment and Social Protection, ILO, Damiano C., Giaccone M. (2001), Le prospettive del modello contrattuale italiano, Economia e società regionale, n.3 European Commission, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Equal Opportunities, Employment in Europe 2006, Annual report 10 November _en.htm, capitolo 2 Hyman R. (2001), The Europeanisation or the erosion of industrial relations, Industrial Relations Journal, vol.32. Supiot A. (2003), Il futuro del lavoro. Carocci, Roma. Schmid G. (1998) Transitional labour markets: a new European employment strategy, WZB Discussion Paper, FS I , Berlin. Schmidt G. (2006), Social risk management through transitional labour markets, Socio-economic Review n.4 Tangian A (2004), Liberal and trade-unionist flexicurity: modelling in application to 16 European countries, Diskussionpaper n.131, WSI, Hans-Bockler Stiftung, Duesseldorf. Wilthagen T. (2004), The flexibility-security nexus: New approaches to regulating employment and labour markets, Siti web: Modulo 2 Teoria dell innovazione e organizzazione dell impresa e del settore Il modulo ha l obiettivo di analizzare l innovazione come problema economico, affrontando le caratteristiche del cambiamento tecnologico, la sua trattazione nelle teorie economiche, i problemi di analisi empirica e lo sviluppo delle strategie aziendali e delle politiche nazionali in questo campo, il ruolo delle ICT per la competitività delle imprese e le loro sinergie con innovazione, organizzazione e internazionalizzazione delle imprese. Sono previsti approfondimenti tematici, casi 2

3 studio su imprese, tecnologie e settori. L ambito di riferimento è la teoria dell impresa sia nella sua versione contrattuale che in quella evoluzionista. Testi di riferimento: Malerba F. (2002), Economia dell innovazione, Roma, Carocci. Sirilli G. (2005), R&S, Farsi un idea, Bologna, Il Mulino Fagerberg J., Mowery D., Nelson R. (a cura di) (2005), The Oxford Handbook of Innovation, Oxford University Press, Oxford, capitoli 1, 2, 14, 18, 21. Letture: Binks M., Lockett A., Siegel R., Wessner Ch. (2003), Policies Promoting Innovation in Small Firms: Evidence from the U.S. and U.K, Small Business Economics, vol.20, pp FISTERA (2005), ICT disruptions ahead, Workpackage 2, Jaffe A., Trajtenberg m. (2002), Patents, Citations & Innovations. A Window on the Knowledge Economy, Cambridge (Mass.), MIT Press Koellinger P. (2006), Impact of ICT on Corporate Performance, Productivity and Employment Dynamics, EC DG Enterprise, Special Report No.01/2006. OECD (2004), Main Science & Technology Indicators, Paris. O Mahony M., van Ark B. (a cura di) (2003), EU productivity and competitiveness: An industry perspective. Can Europe resume the catching-up process?, EC, cap. 3. Winter S.G. (2006), Toward a neo-schumpeterian theory of the firm, Industrial and Corporate Change, vol.15, n.1, pp Modulo 3 Innovazioni organizzative, incentivi e relazioni industriali Il modulo tratta il tema delle innovazioni organizzative e delle relazioni industriali nel contesto della competitività dell impresa. L ambito di riferimento è la teoria dell impresa sia nella sua versione contrattuale che in quella evoluzionista. Particolare attenzione viene posta ai modelli concettuali, alla loro traduzione in modelli verificabili ed alle conseguenti analisi empiriche. Testi di riferimento: Addison J.T., Schnabel C. (a cura di) (2003), International Handbook of Trade Unions, Cheltenham (UK), Edward Elgar, capitolo 7. Brucchi Luchino (a cura di) (2001), Manuale di economia del lavoro, Bologna, Il Mulino, capitoli 8, 13, 14. Cainelli G., Fabbri R., Pini P. (a cura di) (2001), Partecipazione all impresa e flessibilità retributiva in sistemi locali. Teorie, metodologie, risultati, Milano, FrancoAngeli, capitoli 1, 11. Garibaldi P. (2005), Economie delle risorse umane, Bologna, Il Mulino. Gual J., Ricart J.E. (a cura di) (2001), Strategy, Organization and the Changing Nature of Work, London, Edward Elgar, capitoli 2, 3, 5, 7, 9. Pini P. (a cura di) (2006), Dinamiche innovative, conoscenza e performance. Una indagine sulle imprese della provincia di Ferrara, Milano, FrancoAngeli, capitolo 2. 3

4 Letture: Brunello G. (2001), Economia del personale, in Brucchi Luchino (a cura di) (2001), Manuale di economia del lavoro, Bologna, Il Mulino, cap.13. Cainelli G., Fabbri R., Pini P. (2001), Meccanismi retributivi premianti in Emilia- Romagna negli anni : modalità contrattuali e determinanti, in Cainelli G., Fabbri R., Pini P. (a cura di) (2001), Partecipazione all impresa e flessibilità retributiva in sistemi locali. Teorie, metodologie, risultati, Milano, FrancoAngeli, cap.11. Cainelli G., Fabbri R., Pini P, (2002), Performance-Related Pay or Pay for Participation? The Case of Emilia-Romagna, Human System Management, vol.21, n.1, pp Chillemi O. (2001), Informazione e contratti, in Brucchi Luchino (a cura di) (2001), Manuale di economia del lavoro, Bologna, Il Mulino, cap.12. Cappelli P. (2001), The New Deal with Employees and Its Implications for Business Strategy, in Gual J., Ricart J.E. (a cura di) (2001), Strategy, Organization and the Changing Nature of Work, London, Edward Elgar, cap.5. Corneo G. (2001), I salari di efficienza, in Brucchi Luchino (a cura di) (2001), Manuale di economia del lavoro, Bologna, Il Mulino, cap.14. Crudeli L. (2001), Obiettivi e strumenti del salario variabile: uno schema interpretativo, in Cainelli G., Fabbri R., Pini P. (a cura di) (2001), Partecipazione all impresa e flessibilità retributiva in sistemi locali. Teorie, metodologie, risultati, Milano, FrancoAngeli, cap.1. Fabbri. R., Melotti M., Pini P. (2000), Le modalità contrattuali del premio di risultato nelle imprese dell Emilia-Romagna, in Pini P. (a cura di) (2000), Premio di risultato o premio di partecipazione?, Bologna, Clueb, cap.6. Dore R. (2004), New Forms and Meanings of Work in an Increasingly Globalized World, ILO, Social Policy Lectures, Geneve, International Labour Office. Leoni R., Cristini A., Labory S. (2004), Sistemi di gestione delle risorse umane (GRU) e performance d impresa. Una rassegna critica della letteratura, working paper, mimeo. Lucifora C. (2001), I sindacati e la contrattazione collettiva, in Brucchi Luchino (a cura di) (2001), Manuale di economia del lavoro, Bologna, Il Mulino, cap.8. Mancinelli S. (2002), Schemi retributivi flessibili e partecipazione dei lavoratori: il contributo della teoria economica, Economia Politica, Rivista di Teoria e Analisi, vol.xix, n.1, pp Menezes-Filho N., Van Reenen J. (2003), Unions and Innovation: A Survey of the Theory and Empirical Evidence, in Addison J.T., Schnabel C. (a cura di) (2003), International Handbook of Trade Unions, Cheltenham (UK), Edward Elgar, ch.9. Metcalf D. (2003), Unions and Productivity, Financial Performance and Investment: International evidence, in Addison J.T., Schnabel C. (a cura di) (2003), International Handbook of Trade Unions, Cheltenham (UK), Edward Elgar, ch.6. Pettigrew A., Massini S. (2001), The Adoption of Innovative Forms of Organizazing in Europe and Japan in the 1990s, in Gual J., Ricart J.E. (a cura 4

5 di) (2001), Strategy, Organization and the Changing Nature of Work, London, Edward Elgar, cap.7. Pini P. (a cura di) (2004), Innovazione, relazioni industriali e risultati d impresa. Un analisi per il sistema industriale di Reggio Emilia, Milano, FrancoAngeli. OECD (1998), Profit sharing in OECD Countries, in OECD (1999), Employment Outlook, Paris, OECD, ch.4. OECD (1999), New Enterprise Work Practices and Their Labour Market Implications, in OECD (1999), Employment Outlook, Paris, OECD, ch.4. Ricard J.F., Portales C. (2001), Employment Contracts, New Organizational Forms and Competitive Advantage for Continuous Innovations, in Gual J., Ricart J.E. (a cura di) (2001), Strategy, Organization and the Changing Nature of Work, London, Edward Elgar, cap.2. Sanchez-Runde C. (2001), Strategic Human Resources Management and the New Employment Relationships: A Research Review and Agenda, in Gual J., Ricart J.E. (a cura di) (2001), Strategy, Organization and the Changing Nature of Work, London, Edward Elgar, cap.3. Schotter A. (1997), Microeconomia, Torino, Giappichelli, cap.8. Metodi didattici: lezioni frontali, una tesina sul modulo n.2 (25 pagine) Esame finale: esame orale e valutazione tesina Temi generali per tesina modulo 2 1. L analisi schumpeteriana dell innovazione e le teorie economiche del cambiamento tecnologico 2. Il ruolo della Ricerca & Sviluppo 3. Il rapporto tra innovazione, crescita e occupazione 4. Le strategie delle imprese tra opportunità tecnologiche e strutture settoriali 5. Le politiche per la ricerca e l innovazione a livello nazionale ed europeo 6. ICT, innovazione, organizzazione, internazionalizzazione 5

Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini

Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini Economia del lavoro e dell innovazione - Università di Ferrara 1 Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è lo studio avanzato

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Economia dell innovazione (SSD SECS P/01)

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17 1. PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 201/17 1 Corsi di recupero 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE

Dettagli

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6 1. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA 2 Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE 4 2. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Marketing management INSEGNAMENTO Internazionalizzazione e competitività del settore agro-alimentare Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email:

Dettagli

Efficienza del capitale fisico e nuove pratiche di organizzazione del lavoro. Dove sta l Italia? di Paolo Pini

Efficienza del capitale fisico e nuove pratiche di organizzazione del lavoro. Dove sta l Italia? di Paolo Pini Efficienza del capitale fisico e nuove pratiche di organizzazione del lavoro. Dove sta l Italia? di Paolo Pini La bassa crescita dell Italia dipenda da tanti fattori, concorrenza dei mercati, investimenti,

Dettagli

Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli

Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli INAPP, 19 Aprile 2017 Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli Andrea Ricci PRESENTAZIONE Formazione, innovazione e competitività: il ruolo dell etica nelle strategie aziendali Crisi economica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) Interclasse LM-56 Scienze dell'economia

Dettagli

Lo spread delle innovazioni nell organizzazione del lavoro. Dove sta la debolezza dell Italia? di Paolo Pini (Università di Ferrara)

Lo spread delle innovazioni nell organizzazione del lavoro. Dove sta la debolezza dell Italia? di Paolo Pini (Università di Ferrara) Lo spread delle innovazioni nell organizzazione del lavoro. Dove sta la debolezza dell Italia? di Paolo Pini (Università di Ferrara) Sulla politiche per la crescita dell Italia si disquisisce tanto quanto

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20 RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 201/20 1. PRECORSI DI MATEMATICA 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio, che non necessitano

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2015. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Politica Economica Avanzata Annalisa Cristini uff.216

Politica Economica Avanzata Annalisa Cristini uff.216 Politica Economica Avanzata 6829 70233 49985 Annalisa Cristini uff.216 Organizzazione del corso Orari lezione Ma 1430-1630 1445-1615 Me 1430-1630 1445-1615 Gio 1430-1630 1445-1615 Ricevimento: Giovedì

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2019 Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 201. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A YEAR COURSE OF STUDY TYPE CURRICULUM YEAR OF COURSE CODE COURSES CFU CODE INTEGRATED COURSE INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)

Dettagli

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail VISCONTI PARISIO LUCIA VIA G. CERADINI, 6, 20129 MILANO (ITALIA) 02/70125564 (ab) 02/64484071 (uff) 347/7899572 (cell) lucia.parisio@unimib.it

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2018. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 15 maggio 2015/15 May 2015 ORARIO LEZIONI/CLASS TIMETABLE Codice/ Universita' Commerciale Bocconi 20131 INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 20139 DIRITTO PER IL MARKETING 8 GR008 10:30-12:00

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/07

Dettagli

N. SETTORE SCIENT./ PERIODO DI INSEGNAMENTO CREDITI DISCIPLINARE SVOLGIMENTO

N. SETTORE SCIENT./ PERIODO DI INSEGNAMENTO CREDITI DISCIPLINARE SVOLGIMENTO Economia Laurea magistrale in Economia aziendale 29 PIANI DI STUDIO CURRICULUM AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PERCORSO DIREZIONE D AZIENDA 1 anno Bilanci IFRS delle imprese 6 SECS-P/07 1 Economia internazionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 209/2020 CORSO DI LAUREA IN Economia (L-33) INSEGNAMENTO Storia economica Docente: Alida Clemente email: alida.clemente@unifg.it pagina web: https: //sites.google.com/a/unifg.it/alida-clemente/

Dettagli

Laurea magistrale in Economia aziendale Economia

Laurea magistrale in Economia aziendale Economia Laurea magistrale in Economia aziendale Economia CURRICULUM AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDE FIGURE STRUTTURE A FIGURE A SUPPORTO DELLE AZIENDE E DEL TERRITORIO IMPRESE INDUSTRIALI, CEO STUDI DI DOTTORE

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti 1 Lombardia 4.0 AB Alcuni snodi di fondo Dove stiamo andando? Quali dati di realtà? Quali tendenze in atto? Le congetture:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Economia Aziendale INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese A-L Docente: Piero Mastroberardino Email: piero.mastroberardino@unifg.it

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: FINANZA PER L'INNOVAZIONE E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Docente: Prof. Elisabetta D

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

Open Day 10 maggio Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2016/2017

Open Day 10 maggio Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2016/2017 Open Day 10 maggio 2016 Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2016/2017 Il corso di studi si articola in 4 curricula LM 2016/17 Di cui 2 curricula in lingua inglese; Verranno fornite informazioni

Dettagli

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis)

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis) rario semestre 0-0 (inzio lezioni Economia aziendale - Macroeconomia - Matematica generale dal.0.0 al..0 - tutti gli altri corsi dalla settimana del 4.0.0 al..0) Lunedì Aula Martedi Aula Mercoledi Aula

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07 I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07 18 novembre 2005 Angelo Provasoli rettore 2 Perché oggi La Bocconi a luglio ha lanciato il suo nuovo Piano strategico decennale individuando gli ambiti di intervento:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Elenco completo periodici in abbonamento 20 giugno 2013 Ver. 1.0 Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio per il coordinamento tecnico logistico Biblioteca e ufficio di documentazione del DT Sommario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ LINGUA DI INSEGNAMENTO: Italiano TRIMESTRE: settembre-novembre 2016 NUMERO TOTALE DI ORE: 40 CREDITI:

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: E3301M146 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE. Anno regolamento: 2014 CFU:

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: E3301M146 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE. Anno regolamento: 2014 CFU: Testi del Syllabus Resp. Did. ORLANDINI PAOLA Matricola: 001234 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E3301M146 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Corso di studio: E3301M - ECONOMIA E COMMERCIO Anno regolamento:

Dettagli

Politica Economica Avanzata Annalisa Cristini uff.216

Politica Economica Avanzata Annalisa Cristini uff.216 Politica Economica Avanzata 6829 70233 49985 Annalisa Cristini uff.216 Organizzazionedel corso Orari lezione Ma 1430-1630 1430-1600 Me 1430-1630 1430-1600 Gio 1430-1630 1430-1600 Ricevimento: Giovedì 16.30

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. Capitale Sociale e Sistemi Socioeconomici Locali (blended)

SYLLABUS DEL CORSO. Capitale Sociale e Sistemi Socioeconomici Locali (blended) SYLLABUS DEL CORSO Capitale Sociale e Sistemi Socioeconomici Locali (blended) 1819-1-F6302N002 Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere,

Dettagli

La responsabilità sociale: innovazione per la sostenibilità dell impresa

La responsabilità sociale: innovazione per la sostenibilità dell impresa Antonio Tencati La responsabilità sociale come strumento di crescita sostenibile per le imprese e per il territorio Camera di Commercio di Varese e Unioncamere Lombardia Centro Congresso Ville Ponti, Varese

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis)

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis) rario RARI semestre 0-0 (inzio lezioni Economia aziendale - Macroeconomia - Matematica generale dal.0.0 al..0 - tutti gli altri corsi dalla settimana del 4.0.0 al..0) Lunedì Aula Martedi Aula Mercoledi

Dettagli

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8 C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Anno Accademico 2016-17 Prof. Enzo Scannella Il corso di Economia

Dettagli

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8 C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Anno Accademico 2017-18 Prof. Enzo Scannella Il corso di Economia

Dettagli

PROF. PASQUALE DE LUCA

PROF. PASQUALE DE LUCA PROF. PASQUALE DE LUCA Università di Roma Sapienza Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Rome, Italia tel: (+39) 06 49766454

Dettagli

Rinaldo Evangelista. Curriculum scientifico e didattico

Rinaldo Evangelista. Curriculum scientifico e didattico Rinaldo Evangelista Curriculum scientifico e didattico DATI PERSONALI Luogo e data di nascita Roma, 26 giugno 1962 Indirizzo Viale Gottardo 79, 00141, Roma. Tel. 0737-403074 e-mail rinaldo.evangelista@unicam.it

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale Presidente: Prof. Pier Luigi Marchini DOUBLE DEGREE Hochschule Bochum (Germania) studenti immatricolati

Dettagli

Piano di studi 2018/2019

Piano di studi 2018/2019 Piano di studi 018/019 Il Corso di laurea triennale in Economia e management d impresa prevede complessivamente l acquisizione di 180. I primi tre semestri sono dedicati agli insegnamenti di base dell

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze dell Educazione e della Formazione Insegnamento: Educazione e Media Docente: Pierpaolo Limone S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Scienze dell Educazione e della Formazione Insegnamento: Educazione e Media Docente: Giusi Antonia Toto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 201/15

Dettagli

Economia del lavoro e dell innovazione

Economia del lavoro e dell innovazione Economia del lavoro e dell innovazione innovazione e occupazione Annaflavia Bianchi Economia del lavoro e dell'innovazione UniFE Contenuto Teorie tipologie Effetti sulla quantità di occupazione Effetti

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi In conformità con gli obiettivi formativi della classe di appartenenza,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Economia delle imprese e della globalizzazione Docente prof.ssa Annamaria Stramaglia S.S.D. dell insegnamento SECS P/01

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: GESTIONE DELLA BANCA E DELLE ASSICURAZIONI Docente: Prof. Stefania Sylos Labini email:

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE Anno Accademico

ECONOMIA INTERNAZIONALE Anno Accademico VERSIONE DEFINITIVA 5 marzo 2010 ECONOMIA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2009-2010 Docenti: Anna M. Falzoni Mara Grasseni Orario di ricevimento: si consulti la bacheca elettronica 1 Semestre I, II, III

Dettagli

A N N A P A O L A M I C H E L I

A N N A P A O L A M I C H E L I A N N A P A O L A M I C H E L I TITOLI Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale XXII ciclo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino. Tesi in Finanza Aziendale dal titolo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

Laurea magistrale in Economia aziendale N. SETTORE SCIENT./ PERIODO DI INSEGNAMENTO CREDITI DISCIPLINARE SVOLGIMENTO

Laurea magistrale in Economia aziendale N. SETTORE SCIENT./ PERIODO DI INSEGNAMENTO CREDITI DISCIPLINARE SVOLGIMENTO Laurea magistrale in aziendale PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI CURRICULUM AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PERCORSO DIREZIONE D AZIENDA 1 anno Bilancio IFRS delle imprese e bilancio dei gruppi 6 SECS-P/07 1 SEM

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso

Innovazione e Direzione delle Imprese AA Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso Creatività Riferimenti Bibliografici (1) Legrenzi, P. (2005). Creatività e innovazione. il Mulino

Dettagli

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33) Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6 C.L. Economia e Finanza (classe L-33) (Curriculum Economico-Applicato) Anno Accademico 2016-17 Prof. Enzo Scannella Il corso

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (curriculum AAM) INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CORSO AVANZATO Docente: Magliocca Pierpaolo email: pierpaolo.magliocca@unifg.it

Dettagli

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis)

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis) Lunedì Aula Martedi Aula Mercoledi Aula Giovedi Aula Venerdi Aula Sabato Aula Bilancio - canale CLE (A-L) - (Regoliosi) Analisi Statistica per le Scienze Sociali (Terzi) 3 Diritto dell'economia (Rabitti/Paralupi)

Dettagli

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza VINCENZO MACCARRONE Corso Vittorio Emanuele II 10123 - Torino E-mail: vincenzo.maccarrone90[at]gmail.com Telefono: +39 349 4437120 Nazionalità: Italiana Data di nascita: 28 Aprile 1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

nell economia della conoscenza

nell economia della conoscenza Il futuro del made in Italy nell economia della conoscenza di Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Venice International University Bologna 18 maggio 2010 Economia della conoscenza le ragioni

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 0/08 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise Volumi: Pubblicazioni - G. Birindelli, P. Ferretti (2006), Evoluzione del rischio operativo nelle

Dettagli