Comunicato n.256 Montecchio Maggiore 3 marzo 2016 A TUTTI GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE UNA COPIA PER CLASSE (IN BACHECA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicato n.256 Montecchio Maggiore 3 marzo 2016 A TUTTI GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE UNA COPIA PER CLASSE (IN BACHECA)"

Transcript

1 Comunicato n.256 Montecchio Maggiore 3 marzo 2016 A TUTTI GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE UNA COPIA PER CLASSE (IN BACHECA) OGGETTO: VADEMECUM PER L ESAME DI STATO L'esame di maturità è la prova finale che gli studenti di quinto superiore devono superare per ottenere il diploma. Per accedere all'esame di Maturità gli studenti dovranno ottenere, nel corso del triennio di scuola superiore, un certo numero di crediti, che costituirà il punto di partenza del voto di Maturità. L'esame di stato si articola in: 1. prima prova: 22 Giugno seconda prova : 23 Giugno terza prova : 27 Giugno colloquio orale: dopo la correzione degli scritti Durante la prova finale, cioè il colloquio orale, gli studenti saranno interrogati da una commissione su tutto il programma svolto durante l'anno. I maturandi dovranno inoltre presentare una tesina, con la quale inizieranno l'esame orale e da cui poi seguiranno le altre domande. CREDITI SCOLASTICI. Per poter accedere all'esame ogni studente dovrà accumulare, nel corso del triennio, un certo numero di crediti formativi, che sommati al punteggio delle singole prove formeranno il voto di Maturità. I crediti scolastici costituiscono un "portafoglio" di punti assegnato dal consiglio di classe che il candidato accumula nell'ultimo triennio e che contribuisce a determinare il punteggio finale dell'esame. Il punteggio dei crediti esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto da ciascun alunno nell'anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in considerazione anche l'assiduità di: frequenza scolastica frequenza dell'area di progetto interesse e l'impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo la partecipazione alle attività complementari ed integrative eventuali crediti formativi

2 Al termine dello scrutinio ogni alunno potrà conoscere il punteggio relativo al proprio credito scolastico. Tale risultato dovrà essere reso pubblico da ogni scuola. Il massimo dei crediti scolastici che uno studente può raggiungere è 25, ripartito nel seguente modo: terzo anno: max 8 punti quarto anno: max 8 punti quinto anno: max 9 punti AMMISSIONE ESAME DI MATURITA'. Saranno ammessi tutti quegli studenti che saranno valutati positivamente in sede di scrutinio finale (ovvero con una media minima del 6) e abbiano saldato i debiti formativi contratti negli anni scolastici precedenti. COMMISSIONE ESAME DI MATURITA'. Per quanto riguarda la commissione di maturità di ogni classe, essa sarà composta per metà da commissari interni e per metà esterni (6 commissari in tutto) oltre al Presidente esterno al quale potranno essere affidate non più di due classi. Ogni due classi sono nominati un presidente unico e commissari esterni comuni alle classi stesse, in numero pari a quello dei commissari interni di ciascuna classe e, comunque, non superiore a tre. I membri delle commissioni, interni ed esterni, possono interrogare in tutte le discipline per le quali hanno titolo di insegnamento. PROVE SCRITTE. Le prove scritte previste dall'esame di stato sono tre. Le prime due sono predisposte dal Ministero e sono trasmesse ai presidenti delle commissioni il giorno stesso della prova, mentre la terza prova viene predisposta dai singoli istituti e verte di norma su quattro materie. PRIMA PROVA MATURITA'. La prima prova scritta di maturità, che accerterà le capacità di uso della lingua italiana, prevede 7 tracce, ripartite in 4 tipologie: Tipologia A: analisi del testo Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale. Nella tipologia B abbiamo 4 tracce relative a 4 ambiti: artistico letterario, socio economico, tecnico scientifico, storico politico. Tipologia C: tema storico Tipologia D: tema di attualità Tempo assegnato: 6 ore SECONDA PROVA MATURITA'. La seconda prova scritta è la prova di indirizzo, e varia a seconda del tipo di liceo, istituto tecnico o istituto professionale. Essa verte sulle materie di indirizzi. Tempo assegnato: 6 ore. TERZA PROVA MATURITA'. La terza prova di maturità deve invece essere autonomamente predisposta dalla commissione sulla base del documento del consiglio di classe (documento del 15 maggio) ed è volta ad accertare la preparazione degli studenti sulle materie dell'ultimo anno di corso. Si tratta del cosiddetto "quizzone", della durata massima di tre ore, in cui ci saranno domande relative ad un massimo di 5 materie scelte dal Consiglio di classe. Esistono 6 tipologie di domanda di terza prova: trattazione sintetica degli argomenti (tipologia A), quesiti a risposta singola (tipologia B),

3 quesiti a risposta multipla (tipologia C), problemi a soluzione rapida (tipologia D), analisi di casi pratici e professionali (tipologia E), sviluppo di progetti (tipologia F). Una delle materie inserite in terza prova dovrà necessariamente ed obbligatoriamente prevedere una domanda attinente al percorso di ASL per gli indirizzi professionali. COLLOQUIO ORALE ESAME DI MATURITA'. Il colloquio orale dell'esame di maturità è una prova orale in cui il maturando sarà sottoposto ad una serie di domande da parte della Commissione. Le domande verteranno sui programmi affrontati nel corso dell'ultimo anno di scuola superiore, partendo dalla tesina o dal percorso preparati dallo studente. TESINA DI MATURITA'. La tesina è il biglietto da visita con cui il maturando si presenta di fronte alla commissione. Si tratta di un elaborato scritto, esposto a voce alla Commissione, meglio se su supporto multimediale, verte su un determinato tema trattato attraverso collegamenti tra le varie materie. Ricordiamo innanzitutto come va intesa la tesina / mappa concettuale: "E' necessario trattare un argomento dai diversi punti di vista attinenti alle singole discipline." Non si cada quindi nell'errore di fare dei semplici collegamenti per i quali A si collega a B, B si collega a C, C si collega a D, ma A e D non hanno nessuna relazione tra loro. Si consiglia di impostare la struttura della tesina prima possibile (gennaio - febbraio): in caso di "incidenti di percorso" avrete tutto il tempo necessario per trovare delle soluzioni valide. Potete scegliere una tesina o un percorso culturale o una mappa concettuale. Ricordate che spesso le commissioni non hanno molto tempo per la correzione degli elaborati, pertanto noi consigliamo di optare per le due ultime soluzioni, per poi illustrare il lavoro oralmente in sede di esame. A seconda del tipo di scuola che si frequenta, è consigliabile sviluppare la tesina partendo dalla materia o dalle materie fondamentali o, in alternativa, da quelle che offrono maggiori collegamenti, relegando le materie più difficili da collegare alla fine (una volta che si ha chiaro il percorso complessivo della tesina è più facile trovare i collegamenti). E auspicabile, particolarmente per l indirizzo professionale, un collegamento al percorso di ASL se possibile; nel caso non fosse possibile perché l argomento non ha affinità con l ASL si consiglia di predisporre un accenno al percorso ASL svolto. Evitate di cadere nella tentazione di riciclare tesine già fatte dai vostri compagni, o peggio scaricate da internet. Le commissioni tendono a verificare che il lavoro sia effettivamente "farina del vostro sacco". Le tesine già pronte possono fornirvi utili esempi e ottimi spunti, ma niente di più! Rivolgetevi con serenità ai vostri insegnanti, chiedete il loro aiuto e i loro consigli: si possono ricavare suggerimenti preziosi. Coinvolgi i Professori durante la realizzazione del lavoro, sottoponendo loro periodicamente la bozza di elaborato.

4 Cercate di capire qual è l'orientamento della classe, presentare troppe tesine uguali o simili può essere rischioso in sede d'esame. Cercate se possibile un'idea originale e una modalità originale di presentazione (multimediale ad esempio). Corredate la tesina con immagini, grafici e quant'altro possiate reputare utile per illustrare il vostro lavoro (questi particolari denotano impegno e fanno un'ottima impressione sulla commissione). Durante l'esame possono essere poste domande non strettamente attinenti alla tua tesina. Premettendo che è bene essere preparati su tutto il programma di studio svolto durante l'anno, suggeriamo almeno di approfondire quegli aspetti del programma che, pur indirettamente, si legano all'argomento presentato. Sarebbe utile, esponendo il proprio lavoro di ricerca, spaziare brevemente, senza approfondire, sugli argomenti correlati... In tal modo si indirizza la commissione verso determinate domande (a cui poi però ovviamente dovrete saper rispondere): al 90% vi verrà posta una domanda proprio su quell'argomento a cui avete già accennato. Per la stessa ragione non accennate mai a cose che non conoscete (almeno in linea generale). Ricordate che il tempo previsto per l'esame orale è di circa un'ora. Preparare un'introduzione alla tesina, che chiarisca alla commissione la logica e la finalità della vostra ricerca, e come avete inteso trattare l'argomento prescelto dai punti di vista delle singole discipline. Per il colloquio, infatti, viene chiesto al candidato da dove vuole cominciare. Noi consigliamo di non iniziare da una singola materia: se l'interrogazione procede materia per materia i commissari perderanno di vista il valore complessivo del vostro lavoro. Chiedete di iniziare da una presentazione del lavoro stesso: preparate un bel discorso che faccia comprendere in breve tempo (massimo una quindicina) il valore del vostro lavoro e il vostro impegno. Considerate inoltre che, trattandosi di un percorso interdisciplinare, non tutti gli insegnati sono in grado di seguirvi su ogni parte specifica al di fuori della propria area disciplinare: sta a voi esprimervi in maniera chiara e far comprendere anche ai "profani" i concetti a loro non familiari! Coinvolgete tutti i componenti della commissione. Puntate sulla chiarezza quindi e sulla sintesi! VOTO ESAME DI MATURITA'. La valutazione finale è data dalla somma dei punteggi che ciascun candidato ha riportato nel credito scolastico, nelle tre prove scritte e nel colloquio. Il punteggio è espresso in centesimi. La soglia minima di sufficienza è di 60 punti. Il punteggio viene così articolato: un massimo di 45 punti per le tre prove scritte un massimo di 30 punti per la prova orale (il colloquio è considerato sufficiente con almeno 22 punti) un massimo di 25 punti per premiare il credito scolastico La commissione dispone inoltre di 5 punti di "bonus" per premiare gli esami particolarmente brillanti e ben riusciti, purché il candidato abbia conseguito almeno 15 punti di credito scolastico e 70 punti alle prove d'esame. Il docente referente Biolo prof.ssa Elide Il dirigente scolastico Sperotto prof.ssa Antonella

5

>>

>> >>LE COMMISSIONI >> I PRESIDENTI >>IL TUO ESAME >>PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI >>CERTIFICAZIONE >> CHI E' AMMESSO C'è una grande novità per l'esame di Stato, quest'anno: la commissione sarà interamente

Dettagli

Esame di Stato Normativa e indicazioni

Esame di Stato Normativa e indicazioni Esame di Stato 2009 Normativa e indicazioni Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che abbiano frequentato l'ultimo anno di corso, siano stati valutati positivamente in sede

Dettagli

ESAMI DI STATO I S T R U Z I O N I P E R L U S O

ESAMI DI STATO I S T R U Z I O N I P E R L U S O ESAMI DI STATO I S T R U Z I O N I P E R L U S O AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO No insufficienze [Ovviamente media non inferiore a sei/decimi] Frequenza di almeno il 75% del monte ore annuale Deroghe sulle

Dettagli

L Esame di Stato nel 2017

L Esame di Stato nel 2017 Liceo G. Novello di Codogno L Esame di Stato nel 2017 L Esame di Stato nel 2017 FINALITA DELL ESAME La legge 425 del 1997 istituisce l'esame di Stato come è tuttora. L'esame di Stato conclusivo dei corsi

Dettagli

CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME

CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME PERCORSI SCOLASTICI CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME BONUS PERCORSO TRIENNALE PERCORSO SCOLASTICO MANUTENZIONE - PRODUZIONE

Dettagli

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s Istituto Tecnico Statale Marco Polo Relazioni internazionali per il marketing Turismo La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s. 2017-18 Per essere ammessi all Esame di Stato bisogna: aver frequentato

Dettagli

Esami di stato Normativa e indicazioni liceo classico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Esami di stato Normativa e indicazioni liceo classico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Esami di stato 2018 Normativa e indicazioni liceo classico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato: gli alunni che, nello scrutinio finale,

Dettagli

Normativa e indicazioni linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato: gli alunni che, nello scrutinio finale, conseguano una votazione

Dettagli

ISISS Novelli di Marcianise

ISISS Novelli di Marcianise ISISS Novelli di Marcianise Crediti Scolastici A.s. 2010/2011 Si ricorda che il D.M. 99 del 16/12/2009 oltre a disciplinare i criteri di attribuzione della lode nella valutazione finale degli Esami di

Dettagli

IC 6 Chievo Bassona Borgo Nuovo. Il nuovo esame. Breve vademecum per i genitori Ex D.Lgs. 62/2017

IC 6 Chievo Bassona Borgo Nuovo. Il nuovo esame. Breve vademecum per i genitori Ex D.Lgs. 62/2017 IC 6 Chievo Bassona Borgo Nuovo Il nuovo esame Breve vademecum per i genitori Ex D.Lgs. 62/2017 Finalità E finalizzato a verificare: Conoscenze Abilità Competenze PROVE INVALSI La partecipazione costituisce

Dettagli

GUIDA ALL ESAME DI STATO a.s. 2016/2017

GUIDA ALL ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 GUIDA ALL ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 L AMMISSIONE Sono ammessi all Esame di Stato gli alunni dell ultima classe che, nello scrutinio finale, conseguono: - una votazione 6 in ciascuna disciplina - un

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO 29 ottobre 2010 n.9 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Vista la deliberazione del Congresso di Stato n.39 adottata nella seduta del 12 ottobre

Dettagli

CRITERI AMMISSIONE ESAME DI STATO le prove d esame a.s. 2018/2019

CRITERI AMMISSIONE ESAME DI STATO le prove d esame a.s. 2018/2019 CRITERI AMMISSIONE ESAME DI STATO le prove d esame a.s. 2018/2019 NUOVO ESAME DI STATO Il d.lgs. 13 aprile 2017, n 62,recante Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo

Dettagli

ESAMI DI STATO Liceo Artistico, Coreutico, Scientifico Intern.le «Piero della Francesca» Di Arezzo

ESAMI DI STATO Liceo Artistico, Coreutico, Scientifico Intern.le «Piero della Francesca» Di Arezzo ESAMI DI STATO 2015 2016 Liceo Artistico, Coreutico, Scientifico Intern.le «Piero della Francesca» Di Arezzo DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE O DEL 15 MAGGIO E un documento predisposto dal Consiglio di

Dettagli

PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE

PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE Calendario del Progetto 13 febbraio 15 febbraio 22 febbraio 6 marzo 13 marzo 15 marzo Anno scolastico

Dettagli

Esami di Qualifica professionale Corsi diurni e Corsi serali

Esami di Qualifica professionale Corsi diurni e Corsi serali Roma, 17 aprile 2019 Istituto d'istruzione Superiore Statale Cine-TV R.Rossellini Esami di Qualifica professionale Corsi diurni e Corsi serali maggio-giugno 2019 Classi terze Corso Audiovisivo Classi terze

Dettagli

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti. ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti. A. PROVE STRUTTURATE E SCRUTINIO. 2. Nel periodo precedente il termine delle lezioni, i docenti, sulla base delle scelte

Dettagli

completamente diverse dagli anni scorsi Ecco tutti i cambiamenti ufficiali

completamente diverse dagli anni scorsi Ecco tutti i cambiamenti ufficiali Ministero dell'istruzione, dell'università e della R i c e r c a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARITARIO "ALESSANDRO MANZONI" - D.M. P.I. 28/02/2001 Via Adua n. 5-22036 ERBA 031-642262 031-3335259 info@istitutomanzoni.org

Dettagli

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s Istituto Tecnico Statale Marco Polo Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s. 2018-19 Per essere ammessi all Esame di Stato bisogna: frequenza

Dettagli

Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità. Rimin,22 gennaio 2019

Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità. Rimin,22 gennaio 2019 Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità Rimin,22 gennaio 2019 Legge 107/2015 (Art. 1, commi 180 e 181 - Delega) e Decreto Legislativo 62/2017 Decreto Ministeriale n.769 del 26/11/2018 Nuovo

Dettagli

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO ALLEGATO N. 9 Giudizio sintetico e analitico CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E I parametri di cui sopra vengono presi in esame con pesi e modalità anche diverse a seconda della materia e concorrono alla formulazione

Dettagli

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze Istituto Comprensivo Statale Schio 3 Il Tessitore Scuola Secondaria di I Grado P.Maraschin Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze Anno Scolastico 2018-19 Significato dell esame

Dettagli

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA Le iscrizioni agli esami di idoneità per le classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola primaria e per il primo anno della scuola secondaria di primo

Dettagli

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI I.P.S.A.R. LE STREGHE Sede Centrale, Presidenza, Uff. di Segreteria: Via S. Colo mba 52/A 82100 Benevento 0824-363486 Fax 0824-363487 Succursale: Via S. Colomba, 50-0824-362579 0824-361657 Fax 0824-362572

Dettagli

ESAME di STATO. nel secondo ciclo di istruzione

ESAME di STATO. nel secondo ciclo di istruzione ESAME di STATO nel secondo ciclo di istruzione DLgs 62/2017 CM 3050 del 4.10.2018 D.M. 769 del 26.11.2018 http://www.istruzione.it/esame_di_stato/index.shtml DLgs 62/2017: Art. 12 Oggetto e finalità Comma

Dettagli

IL NUOVO ESAME DI STATO

IL NUOVO ESAME DI STATO IL NUOVO ESAME DI STATO Le novità 1 Principali riferimenti normativi Legge n. 497 del 10/12/97 DPR n. 323/1998 (Regolamento) per le parti compatibili con la L. n. 1/2007 L. n. 1/2007 C.M. n. 5/2007 O.M.

Dettagli

PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO STUDENTI CLASSI TERZE FAMIGLIE - DOCENTI DIRIGENTE REFERENTI ALTERNANZA 20 OTTOBRE 2016 Referenti Alternanza Scuola Lavoro: Prof.sse M. Bellavista e C. Comandini

Dettagli

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017. Indicazioni OM dell 11 marzo 2019

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017. Indicazioni OM dell 11 marzo 2019 L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 Indicazioni OM dell 11 marzo 2019 I REQUISITI DI AMMISSIONE ALL ESAME DEI CANDIDATI INTERNI (ART. 13) frequenza per almeno tre

Dettagli

In mezzo alla notizia

In mezzo alla notizia Con l a.s.2017/2018 si chiude il primo triennio della Buona Scuola e le quinte classi finiscono il primo triennio di Alternanza Scuola Lavoro, ma il nuovo esame di Stato partirà dal 2018/2019. Infatti

Dettagli

Oggetto: Esami di Stato 2019 conclusivi dei Corsi di Studio di Istruzione Secondaria Superiore

Oggetto: Esami di Stato 2019 conclusivi dei Corsi di Studio di Istruzione Secondaria Superiore Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARITARIO "ALESSANDRO MANZONI" - Via Adua n. 5-22036 ERBA D.M. P.I. 28/02/2001-031-642262 031-3335259 info@istitutomanzoni.org -

Dettagli

A.S. 2012/2013. L Esame di Stato. Aspetti organizzativi e didattici

A.S. 2012/2013. L Esame di Stato. Aspetti organizzativi e didattici A.S. 2012/2013 L Esame di Stato Aspetti organizzativi e didattici 1 L ESAME DI STATO Ai sensi della Legge n. 425 del 10.12.1997 modificata dalla Legge n. 1 dell 11.01.2007 del D.P.R. 23.07.1998 n. 323

Dettagli

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5 Credito scolastico Durante lo scrutinio finale, nell attribuzione del credito scolastico, i Consigli di classe utilizzeranno le tabelle allegate. Con i criteri di attribuzione del credito esplicitati nelle

Dettagli

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017. A cura della Prof.ssa Adriana Mosca

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017. A cura della Prof.ssa Adriana Mosca Esame di Stato 2019 L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 A cura della Prof.ssa Adriana Mosca I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ I requisiti per l ammissione all esame

Dettagli

Scritto da Francesca Donati Giovedì 24 Settembre :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Settembre :27

Scritto da Francesca Donati Giovedì 24 Settembre :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Settembre :27 LICEO T. TASSO INCONTRO CON I PROFF. BENEDETTI E MONACO PER UN INFORMATIVA SUL SISTEMA DEI CREDITI SCOLASTICI Il prof. Benedetti e la prof. Monaco ci hanno illustrato la materia dei crediti scolastici

Dettagli

E. Fermi - Pontedera (PI)

E. Fermi - Pontedera (PI) Circ. n. 147 Pontedera, 10/02/2016 Ai Docenti Classi Quinte Oggetto: Convocazione Consigli delle Classi V Esami di Stato A.S. 2015/16 Visto il D.M. n. 36 del 28 gennaio 2016 col quale il M.I.U.R. ha individuato

Dettagli

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s Istituto Tecnico Statale Marco Polo Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s. 2018-19 Per essere ammessi all Esame di Stato bisogna: frequenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (In corso di aggiornamento al 30/10/18 rif: C.M. 3050 4/10/18 - d.lgs. 62/2017) Il punteggio attribuito agli esami di Stato è espesso in centesimi (punteggio

Dettagli

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019.

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019. Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado 87010 TERRANOVA DA SIBARI (CS) Tel. 0981/957354 - FAX 0981/955092 Via Orto S.Antonio Cod.Fisc.: 94006030780 Cod.Mecc.:CSIC842008 Terranova da Sibari, 03/06/2019

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Schema di disegno di legge recante Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega in materia di

Dettagli

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato Federazione Gilda-Unams GILDA degli Insegnanti Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

FAQ Esame di Stato della Scuola secondaria di secondo grado, anno scolastico

FAQ Esame di Stato della Scuola secondaria di secondo grado, anno scolastico FAQ Esame di Stato della Scuola secondaria di secondo grado, anno scolastico 2018-19 In questa pagina sono raccolte le risposte alle domande più frequenti poste dal mondo della scuola, dagli studenti,

Dettagli

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 ITI-LS FRANCESCO GIORDANI CASERTA CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 Approvati dal Collegio Docenti del 29/11/2016 1 Credito scolastico Riferimenti normativi DPR 22 giugno 2009,n.122,art.6

Dettagli

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Classi terze anno scolastico 2014-2015 { ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Prima dell Esame { impegno e applicazione costante studio regolare in tutte le discipline soluzione di dubbi e incertezze

Dettagli

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera i) della

Dettagli

esame di stato secondaria di primo grado

esame di stato secondaria di primo grado esame di stato secondaria di primo grado 2018-19 Obiettivo dell esame L'esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall'alunna o dall'alunno al termine

Dettagli

Esame di Stato del II Ciclo: prospettive alla luce della nuova normativa

Esame di Stato del II Ciclo: prospettive alla luce della nuova normativa Esame di Stato del II Ciclo: prospettive alla luce della nuova normativa LINKYOU WEBINAR Francesco Branca 5 marzo 2018 La normativa Legge 13 luglio 2015 n.107 Decreti Legislativi attuativi del 13 aprile

Dettagli

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto Credito scolastico Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in considerazione

Dettagli

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione PROVE D ESAME riferite al profilo finale dello studente secondo le IN e predisposte dalla commissione insieme ai criteri per

Dettagli

Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione

Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 SCHIO IL TESSITORE Scuola Secondaria di Primo Grado P. Maraschin Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione Classi Terze A.s. 2017-18 E il primo esame della vostra

Dettagli

LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO. Nome relatore Data presentazione

LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO. Nome relatore Data presentazione LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO Nome relatore Data presentazione LA SECONDA PROVA SCRITTA PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Nome relatore Data presentazione I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ DECRETO

Dettagli

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi L I C E O G I N N A S I O S T A T A L E A N T O N I O C A N O V A LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO COMUNICATO N. 0700 Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe

Dettagli

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S Criteri di valutazione e attribuzione crediti Scrutini finali A.S. 2015-2016 Quadro normativo di riferimento DPR 249/98 e successive modifiche: Statuto degli Studenti e delle Studentesse OM 128/99: norme

Dettagli

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO A conclusione dell Esame di Stato è assegnato a ciascun candidato un voto finale complessivo in centesimi, risultato della somma dei punti attribuiti dalla Commissione d

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI Scuola Secondaria di Primo Grado Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione Classi Terze A.s. 2018-19 Significato dell esame E UNA PROVA IMPORTANTE

Dettagli

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO L esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall alunna o dall alunno

Dettagli

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018 Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018 LEGGE 13 LUGLIO 2015 N. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione «LA BUONA SCUOLA» DECRETO

Dettagli

Relazione finale del Presidente della Commissione

Relazione finale del Presidente della Commissione Relazione finale del Presidente della Commissione Questionario di rilevazione relativo agli esami di stato E' possibile compilare il questionario in sessioni successive cliccando sul pulsante Salvare i

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18 Esame di Stato al termine del 1 ciclo «Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato [ ]. L esame di Stato è finalizzato

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Delibera del Collegio Docenti Plenario del 20 maggio 2019 1 CRITERI PER LA NON AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO PREMESSA Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di II grado e

Dettagli

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa Orientamento, Progetto di Vita e Alternanza Scuola Lavoro " " A cura di M. Gabriella Bonomi M. Gabriella Bonomi 1 Esame di Stato della scuola

Dettagli

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione Ai sensi del D.lgs. N. 62 del 13 aprile 2017 e del DM N. 742 del 3 ottobre 2017; CIRCOLARE MIUR 10 OTTOBRE 2017, N. 1865: Indicazioni in merito

Dettagli

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE " G. P. CHIRONI " Ammnistrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni internazionali Logistica e Trasporti Corso Serale tel. 0784/30067 251117

Dettagli

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 ITI-LS FRANCESCO GIORDANI CASERTA CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 N.B. PROPOSTA CONTENENTE LE MODIFICHE APPORTATE NEL COLLEGIO DOCENTI DEL 28/10/2016 1 Credito scolastico Riferimenti

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ISTITUZIONE SCOLASTICA NOME ISTITUTO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE (ai sensi dell art. del D.P.R. del /07/998) V COORDINATORE: PROF. Modello elaborato da Erasmo Modica A. S. 0/0 didatticaos@galois.it

Dettagli

nuovo ESAME di STATO

nuovo ESAME di STATO nuovo ESAME di STATO 2019 TRA INNOVAZIONE E CONTINUITÀ La DELEGA che ha portato all emanazione del D.Lgs 62/2017 LA STRUTTURA DEL DECRETO 62/2017 I PRINCIPI GENERALI L ESAME di STATO nel SECONDO CICLO

Dettagli

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito Il credito scolastico e il credito formativo Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito Secondo le normative vigenti, gli studenti alla fine dell anno scolastico conseguiranno la promozione alla classe

Dettagli

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017 Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017 Principi Generali: oggetto e finalità valutazione DPR 122/2009 La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il COMPORTAMENTO

Dettagli

IL COLLOQUIO DELL ESAME DI STATO

IL COLLOQUIO DELL ESAME DI STATO IL COLLOQUIO DELL ESAME DI STATO Il colloquio nel nuovo Esame di Stato D.lgs. n.62/2017 DM 37 18 gennaio 2019 OM 250/2019 Nota MIUR 788 6 maggio 2019 Colloquio 1. Argomenti proposti dalla commissione 2.

Dettagli

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed Commento allo Schema di decreto legislativo recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed esami di Stato a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera

Dettagli

Allegato 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Allegato 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO OSTILIO RICCI Sede Centrale Via Salvo D Acquisto, 7-69 Fermo - Cod. fisc. 868 Tel. 7/889 - www.ipsiafermo.gov.it e-mail: apriq@istruzione.it PIANO DELL OFFERTA

Dettagli

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto: Principi generali CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) La valutazione poggia su criteri coerenti esplicitati nelle linee guida indicate nel POF. Considera che tutte le

Dettagli

Criteri per l assegnazione dei crediti

Criteri per l assegnazione dei crediti Criteri per l assegnazione dei crediti Le norme di riferimento per il Credito scolastico e del Credito formativo sono L.425 del 10 novembre 1997; D.P.R. 23 luglio 1998 n.323; D.M. n.49 del 24 febbraio

Dettagli

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0) PIANO DEGLI STUDI E NORME PER LA PROMOZIONE AL LICEO 1. Piano degli studi: materie e relativi coefficienti di ponderazione. 1.1. Prima liceo 1.1.1. Italiano: coefficiente 3. 1.1.2. Matematica: coefficiente

Dettagli

LICEO STATALE G. NOVELLO

LICEO STATALE G. NOVELLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE G. NOVELLO Scientifico Classico Linguistico Codice Fiscale 90501630157 - C.M. LOPS02000T Viale Giovanni XXIII, 7-26845 CODOGNO (LO)

Dettagli

Ciclo d'istruzione. Esame di Stato alla fine del Primo. Classi Terze. A.s Scuola Secondaria di Primo Grado P. Maraschin

Ciclo d'istruzione. Esame di Stato alla fine del Primo. Classi Terze. A.s Scuola Secondaria di Primo Grado P. Maraschin ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 SCHIO IL TESSITORE Scuola Secondaria di Primo Grado P. Maraschin Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze A.s. 2015-16 E il primo esame della vostra

Dettagli

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018 Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018 NORMATIVA Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 -art. 8 Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017 n. 741 (Esame

Dettagli

NORMATIVA. D.M. 741 del 3/10/2017 Esame di stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

NORMATIVA. D.M. 741 del 3/10/2017 Esame di stato conclusivo del primo ciclo d istruzione NORMATIVA DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicita

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicita ZENALE e BUTINONE ENTE CERTIFICATO SISTEMA QUALITA ISO 9001:2000 ACCREDITO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali,

Dettagli

Esame di qualifica professionale di operatore meccanico per l a.s. 2011/2012

Esame di qualifica professionale di operatore meccanico per l a.s. 2011/2012 Si dà comunicazione del calendario delle prove degli esami di qualifica professionale di operatore meccanico a. s. 2011/12 unitamente ai criteri di ammissione: Calendario delle attività Lunedì 04.06.2012

Dettagli

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici CREDITO SCOLASTICO E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO 1. LA NORMATIVA VIGENTE - Artt. 11 e 12 D.P.R. 23 luglio, 1998, n. 323; D.M. 24 febbraio, 2000, n. 49 - - Legge 11 gennaio 2007, n.1

Dettagli

COS'È L'ESABAC? Esame di Stato italiano. Baccalauréat francese

COS'È L'ESABAC? Esame di Stato italiano. Baccalauréat francese COS'È L'ESABAC? E' un percorso triennale bilingue e bi-culturale al termine del quale gli allievi italiani e francesi possono conseguire simultaneamente due diplomi a partire di un solo esame: Esame di

Dettagli

Liceo Scientifico Romano Bruni Via Fiorazzo 5/ Padova - segreteria didattica tel

Liceo Scientifico Romano Bruni Via Fiorazzo 5/ Padova - segreteria didattica tel Polo educativo Istituto Romano Bruni Cooperativa Sociale Onlus P.I. 02637860285 - C.F. 02633020272 - Albo Soc. Coop. n. A107987 Sede legale: Via Forcellini, 150 35128 Padova tel. 049 754211 / fax 049 8033852/049

Dettagli

Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità

Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità Chieti, 21 febbraio 2019 Fonti: Decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62 Decreto Ministeriale n.769 del 26/11/2018 Ed inoltre (solo per le parti non

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 LE PROVE D ESAME Prove scritte Italiano Matematica e Tecnologia Inglese Francese Prova Invalsi Colloquio pluridisciplinare PROVE SCRITTE Tipo di prova Durata Strumenti Italiano:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE V. E. MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE V. E. MARZOTTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE V. E. MARZOTTO Viale Carducci, 9-36078 Valdagno (VI) Telefono 0445/401007 E - mail Presidenza/Segreteria: vitf040005@istruzione.it - Codice Fiscale 85001430249 Sito

Dettagli

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali Pagina 1 di 5 Credito scolastico e formativo Indicazioni generali Pagina 2 di 5 Credito scolastico e formativo Credito scolastico Per l attribuzione del credito scolastico agli studenti i Consigli di Classe

Dettagli

I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ

I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ 1. I REQUISITI PER L AMMISSIONE ALL ESAME 2. L INCREMENTO DEL PESO DEL CREDITO SCOLASTICO 3. LE MODIFICHE NELLA STRUTTURA E NELL ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE DI ESAME (PRIMA

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Testo:

Dettagli

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 Principi, oggetto e finalità della valutazione della certificazione Il capo I, art. 1, del D.Lgs. 62/2017: Il contenuto dell art.

Dettagli

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare Selezione pubblica, per titoli ed esami, di n. 2 posti di Tecnologo III livello retributivo, a tempo determinato presso l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Napoli "Osservatorio

Dettagli

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DG per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

Dettagli

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62 Scuola Polo Regionale per la Campania di San Valentino Torio Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62 Giancarlo Cerini Silvana Loiero Mariella Spinosi

Dettagli

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione Ai sensi del D.lgs. N. 62 del 13 aprile 2017 e del DM N. 742 del 3 ottobre 2017; CIRCOLARE

Dettagli

Criteri di ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato e credito scolastico (approvati dal Collegio dei docenti in data 16/05/2017)

Criteri di ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato e credito scolastico (approvati dal Collegio dei docenti in data 16/05/2017) Criteri di ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato e credito scolastico (approvati dal Collegio dei docenti in data 16/05/2017) Nota: il documento è aggiornato alle norme, direttamente applicabili,

Dettagli

Il D.Lgs. 62/2017 e il nuovo esame di Stato

Il D.Lgs. 62/2017 e il nuovo esame di Stato Il D.Lgs. 62/2017 e il nuovo esame di Stato Spoleto, 16 gennaio 2019 Evoluzione del quadro normativo Norme «storiche» Legge 425/1997 (modificata da Legge 1/2007) DPR 323/1998 (Regolamento) DM 429/2000

Dettagli

La seconda prova del nuovo esame di Stato nel liceo scientifico

La seconda prova del nuovo esame di Stato nel liceo scientifico La seconda prova del nuovo esame di Stato nel liceo scientifico Molfetta, 8 gennaio 2019 Evoluzione del quadro normativo Norme «storiche» Legge 425/1997 (modificata da Legge 1/2007) DPR 323/1998 (Regolamento)

Dettagli