Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint"

Transcript

1 GR Liguria Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint Dott. Stefano Agostinelli S.C. Fisica Medica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Seminari di Fisica in Radioterapia Genova, 1 aprile 2011

2 Introduzione 3DCRT convenzionale T interamente coperto dalla regione omogenea dei campi In genere campi medio-grandi ( 4 cm) Radioterapia Stereotassica (SRT) Campi piccoli (< 4 cm) IMRT Sovrapposizione di molti campi (segmenti/beamlet) Dose(P) = i Dose(P;seg i ) P per ogni segmento appartiene: regione di campo aperto in genere piccolo (omogeneo?) regione di penombra regione di trasmissione/diffusione sotto le lamelle

3 Introduzione Trattamento della pelvi su LINAC con IMRT S&S

4 Introduzione Dose(P;seg) penombra

5 Introduzione Dose(P;seg) trasmissione sotto le lamelle

6 Introduzione Dose(P;seg) regione di campo aperto

7 Introduzione SRT e IMRT campi/segmenti piccoli SRT: target piccoli campi piccoli (solitamente regolari) IMRT: sovrapposizione di campi piccoli irregolari importanza regione di penombra SRT: OR spesso molto vicini al target IMRT: la penombra dei segmenti contribuisce alla dose al target Dosimetria per SRT/IMRT Calibrazione dell output (Gy/MU) della macchina Commissioning dell algoritmo di calcolo output factors, OAF e PDD Verifica della distribuzione di dose in fantoccio dose assoluta in uno o più punti rappresentativi distribuzione planare

8 Incorrect beam modeling for IMRT

9 Introduzione Small fields challenges La macchina che devo calibrare può non ammettere le condizioni di riferimento richieste per la dosimetria assoluta Protocollo IAEA TRS-398 o TG-51 Fantoccio ad acqua posto a SSD = 100 cm Campo di irradiazione cm Per alcune macchine è necessario adattare in qualche modo i protocolli dosimetrici esistenti...

10 Introduzione Small fields challenges La dose cambia drasticamente su piccole distanze (mm) Per campi piccoli, a seconda dell energia, non sono più assicurate le condizioni di equilibrio elettronico laterale Il campo può essere così piccolo che la collimazione del fascio ostruisce parzialmente la vista della sorgente di X La FWHM del profilo di dose si allarga Dimensioni e caratteristiche detector? Detector troppo grande per risolvere la penombra? Detector perturba la distribuzione in maniera significativa?

11 IAEA/AAPM Working Group on Small and Composite Field Dosimetry

12 AAPM Task Group No. 155

13 IPEM Report 103 Small Field MV Photon Dosimetry Publication Date 01/12/2010 Edited by: Maria M Aspradakis Preview alcuni contenuti

14 Small fields challenges

15 Small fields challenges

16 Small fields challenges

17 Small fields challenges Dosimetria relativa (OF, OAF e PDD) Detector di piccole dimensioni Necessaria una tecnica di posizionamento accurato Detector non deve perturbare eccessivamente la distribuzione di dose (acqua-equivalente) Camere a ionizzazione mini o micro? Possono essere piccole ma non troppo (es cc) Acqua-equivalenza? Complicata! Pareti (wall) + cavità sensibile + elettrodo centrale

18 Small fields challenges Dosimetria relativa (OF, OAF e PDD) Detector di piccole dimensioni Necessaria una tecnica di posizionamento accurato Detector non deve perturbare eccessivamente la distribuzione di dose (acqua-equivalente) Camere a ionizzazione mini o micro Diodi? Molto piccoli Acqua-equivalenza? NO perchè sono High-Z, ma in pratica...

19 Small fields challenges Dosimetria relativa (OF, OAF e PDD) Detector di piccole dimensioni Necessaria una tecnica di posizionamento accurato Detector non deve perturbare eccessivamente la distribuzione di dose (acqua-equivalente) Camere a ionizzazione mini o micro Diodi MOSFET? Molto piccoli Acqua-equivalenza? Come diodi Ripetibilità? Inoltre richiedono un ciclo di lettura

20 Small fields challenges Dosimetria relativa (OF, OAF e PDD) Detector di piccole dimensioni Necessaria una tecnica di posizionamento accurato Detector non deve perturbare eccessivamente la distribuzione di dose (acqua-equivalente) Camere a ionizzazione mini o micro Diodi MOSFET Pellicole radiocromiche? Altissima risoluzione Acqua-equivalenti Richiedono lettura con scanner dopo un periodo di sviluppo

21 Small fields challenges Dosimetria relativa (OF, OAF e PDD) Detector di piccole dimensioni Necessaria una tecnica di posizionamento accurato Detector non deve perturbare eccessivamente la distribuzione di dose (acqua-equivalente) Camere a ionizzazione mini o micro Diodi MOSFET Pellicole radiocromiche Altri? Rivelatori a diamante, dosimetri a GEL, Montecarlo?

22 Small fields challenges

23 Small fields challenges

24 Small fields challenges Dosimetria assoluta (oggi) Detector piccolo in modo che l intero volume cada in una zona omogenea del campo di irradiazione Camera a ionizzazione mini o micro con cavità ad aria di cui la letteratura abbia valutato le caratteristiche Da considerare (piccola carica raccolta): Leakage Effetto del cavo Effetto polarità Dosimetria assoluta (domani) Protocollo IAEA modificato secondo Alfonso et al.? Microcamere a ionizzazione con cavità liquida? Altri detector? Es. mini-alanina o mini-scintillatori

25 Camera PTW PinPoint PinPoint Introdotta da PTW nel 1997 Microcamera a ionizzazione ad aria di tipo thimble Volume sensibile cc = 2 mm / L = 5 mm Elettrodo centrale in acciaio

26 PinPoint 31006: Martens et al. Martens C, De Wagter C, De Neve W. The value of the PinPoint ion chamber for characterization of small field segments used in intensity-modulated radiotherapy.pmb : Ottima risoluzione spaziale ( < 1 mm vs diamante) Output camera diamante fino a campi cm Sovrarisposta energetica ( elettrodo in acciaio) output aumenta all aumentare della dimensione del campo output aumenta all aumentare della profondità Stem effect fino al 2 %

27 PinPoint 31006: Martens et al. 6 MV PinPoint output vs reference chamber

28 PinPoint 31006: Martens et al. PinPoint output vs reference chamber

29 Camera PTW PinPoint (oggi) Tutte con elettrodo centrale in alluminio 3 differenti modelli introdotti nel (3D chamber): cc = 2.9 mm Lunghezza = 2.9 mm 31015: 0.03 cc = 2.9 mm Lunghezza = 5 mm Modello ad alta risoluzione

30 PinPoint Identica alla ma con elettrodo in Al Volume cc = 2 mm Lunghezza = 5 mm

31 PinPoint Sánchez-Doblado F, Hartmann G H, Pena J, Roselló J V, Russiello G, Gonzalez-Castaño D M. A new method for output factor determination in MLC shaped narrow beams. Physica Medica : th Biennial ESTRO Meeting, Barcelona September

32 Scopo della nostra ricerca Utilizzo della camera per dosimetria assoluta Fattori K s e K pol al variare del campo nel range 2 40 cm Importanza dello stem effect in diverse condizioni di irradiazione Utilizzo della camera per dosimetria relativa Output Factor (2 40 cm) al variare della profondità di misura Profili di dose Curve di dose in profondità (PDD)

33 Materiali e Metodi Acceleratore Varian 2100 C/D Fasci X utilizzati: 6 e 15 MV Fantoccio ad acqua MP3 (SSD = 100 cm) Elettrometri PTW Unidos E e Multidos Camere a ionizzazione PTW PinPoint PTW Semiflex Pellicole Kodak EDR2 lette (risoluzione 172 m) con scanner Vidar a 16 bit

34 Camera di riferimento PTW Semiflex Thimble chamber Elettrodo in alluminio Volume sensibile cc = 5.5 mm Lunghezza = 6.5 mm L output della camera era stato precedentemente validato tramite camera PTW di tipo Farmer

35 Camere a ionizzazione 5.5 mm 2 mm PTW

36 Fattore di ricombinazione Moltiplicazione di cariche

37 Fattore di ricombinazione Moltiplicazione di cariche

38 Fattore di ion collection efficiency Introduciamo il fattore J s (ion collection efficiency), valutato tramite curva di saturazione, che tiene conto sia della ricombinazione sia della moltiplicazione di cariche : Nostri risultati Fascio 6 MV J s = ± Fascio 15 MV J s = ± J s =Q sat / Q 400

39 Fattore di polarità 1,020 1,015 Risultato simile a quanto ottenuto per la Stasi M et al. The behavior of several microionization chambers in small intensity modulated radiotherapy fields. Med. Phys (10): MV 15 MV 1,010 1,005 1,000 K pol 0,995 0,990 0,985 0,980 0,975 0, campo (cm) PinPoint K 10 cm al variare del campo

40 Stem effect 31002: N D,w = Gy/C 31014: N D,w = Gy/C Cable leakage (PTW) C/(Gy cm) Irradiazione del cavo per PinPoint è 10 Importante minimizzare lunghezza cavo irraggiato? Nostra esperienza Effetto importante per 6 MV molto meno per 15 MV Per campi medio-piccoli ( 10 cm) no problem Per campi medio-grandi (> 10 cm) porre attenzione a minimizzare la lunghezza di cavo Se cavo eccessivamente irraggiato errori fino a ~ 5 % per 6 MV

41 Stem effect 6 MV Profili CR campi 5, 10 e 10 cm profondità

42 Stem effect 6 MV ~ 2% < 1 % < 1 % Profili CR campi 5, 10 e 10 cm profondità

43 Stem effect 15 MV Profili CR campi 5, 10 e 10 cm profondità

44 Stem effect 15 MV ~ 1% < 0.5 % Profili CR campi 5, 10 e 10 cm profondità

45 Penumbra improvement Penumbra improvement 1 1,5 mm ~ 1% Profili CR campi 5, 10 e 10 cm profondità

46 Penumbra improvement

47 Penumbra improvement

48 Penumbra improvement

49 Misura di PDD

50 Misura di PDD

51 Misura di Output Factor Esaminati campi quadrati: c: 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 20, 25, 30, 35 e 40 cm campi collimati da collimatori principali 4 profondità esaminate p: D max, 5, 10 e 20 cm Output Factor (OF) OF(c;p) = lettura(c;p)/lettura(c rif ;p rif ) Normalizzazione Rif: campo 10 a 10 cm di profondità Campo di riferimento rimisurato periodicamente

52 Misura di Output Factor Confronto OF OF PinPoint vs OF Semiflex Relative Response PinPoint RR (c;p) = OF PinPoint (c;p) OF Semiflex (c;p)

53 Fattori di campo 6 MV

54 Fattori di campo 15 MV Equilibrio elettronico. Risultati simili per la ottenuti da: Sauer O A, Wilbert J. Measurement of output factors for small photon beams. Med. Phys (6):

55 31014 vs Sovra-risposta (vs Martens et al.) nettamente diminuita Sovra-risposta dovuta (almeno in parte) allo stem effect

56 Conclusioni Camera PinPoint Alta risoluzione spaziale (0.6 mm vs EDR2) Accurata misura di campi medio-piccoli ( cm) profili e PDD misure di dose assoluta e OF Per campi di medie dimensioni ( 20 cm) Accuratezza entro ~ 1% se si minimizza lo stem effect Per campi grandi (> 20 cm) Porre attenzione allo stem effect (problema minore per 15 MV)

57 Conclusioni Sovra-risposta (vs 31006) nettamente diminuita Elettrodo in alluminio Sovra-risposta almeno in parte dovuta allo stem effect Da valutare connessione con K pol Per un punto sul CAX a 10 cm di profondità per mantenere un livello di accuratezza dello 0.5% 6 MV : campi fino a ~ 15 cm 15 MV: campi fino a ~ 25 cm

58 Conclusioni In generale occorre porre attenzione a Stem effect e irraggiamento del cavo Da valutare soprattutto per campi grandi Fattore di polarizzazione Da valutare la sua dipendenza dalle dimensioni campo e la sua connessione con lo stem effect Fattore di ricombinazione Da valutare perchè vista l alta tensione di polarizzazione e le piccole dimensioni del volume di raccolta si può verificare il fenomeno della moltiplicazione di cariche

59 Conclusioni Stem effect Importante minimizzare sempre la lunghezza di cavo irraggiato Più importante per 6 MV che per 15 MV Per campi 10 cm in genere nessun problema Per campi cm errore ~1% SRT/IMRT in genere campi piccoli OK

60 Grazie per l attenzione! GR Liguria

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Anna Sardo SD Fisica Sanitaria ScandiDos Delta 4 169 diodi p-type Area:.78 mm 2 Altezza:.5 mm in qualsiasi direzione di

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Acceleratori lineari Flattening Filter Free Acceleratori lineari Flattening Filter Free Dott. Marco D Andrea Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Fino a poco tempo fa 102 52 2-20 -10 0 10 20-48

Dettagli

IMPIEGO DI UN SISTEMA DI RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA (CR) PER CONTROLLI DI QUALITÀ IN RADIOTERAPIA

IMPIEGO DI UN SISTEMA DI RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA (CR) PER CONTROLLI DI QUALITÀ IN RADIOTERAPIA IMPIEGO DI UN SISTEMA DI RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA (CR) PER CONTROLLI DI QUALITÀ IN RADIOTERAPIA Bassetti Chiara, Mapelli Marco Dipartimento di Radioterapia, Fisica Sanitaria e Ipertermia - Policlinico

Dettagli

Fisica Sanitaria Radioterapia

Fisica Sanitaria Radioterapia LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Fisica Nucleare Applicata Fisica Sanitaria Radioterapia si ringrazia la dott.ssa F. Cavagnetto per il materiale didattico fornito Fabrizio LEVRERO U.O. Fisica Sanitaria IRCCS

Dettagli

A.: Unità radiante, Fasci di radiazioni, Sistema acceleratore, Consolle di comando

A.: Unità radiante, Fasci di radiazioni, Sistema acceleratore, Consolle di comando Allegato A/8 al Disciplinare di gara - Scheda punteggi Tecnici Procedura Aperta per la fornitura di n. 5 ACCELERATORI LINEARI destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Lotto 1 - A.O. G. Rummo

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

COMMISSIONING DI UN DISPOSITIVO REAL-TIME PER DOSIMETRIA IN VIVO

COMMISSIONING DI UN DISPOSITIVO REAL-TIME PER DOSIMETRIA IN VIVO Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea Magistrale in Fisica COMMISSIONING DI UN DISPOSITIVO REAL-TIME PER DOSIMETRIA IN VIVO Relatore:

Dettagli

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI INSTALLAZIONE E CARATTERISTICHE FISICHE 1 2 3 Range di Temperatura ammessa per il funzionamento ottimale ed in sicurezza delle apparecchiature (min-max). Range

Dettagli

AIFM La gestione del dato dosimetrico nelle esposizioni mediche Corso formativo, Roma 28 maggio 2015

AIFM La gestione del dato dosimetrico nelle esposizioni mediche Corso formativo, Roma 28 maggio 2015 AIFM La gestione del dato dosimetrico nelle esposizioni mediche Corso formativo, Roma 28 maggio 2015 La dose assorbita: evoluzione dei metodi di misura e di valutazione. Problemi dosimetrici attuali R.

Dettagli

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma Taranto 21-1- TECNICHE NON COPLANARI E SCELTA DELL ENERGIA ENERGIA NEL PLANNING 3D Dr. Domenico Mola - Fisico Medico - S.C.

Dettagli

Fisica dei piccoli campi

Fisica dei piccoli campi Fisica dei piccoli campi Serenella Russo S.C. Fisica Sanitaria Azienda Sanitaria di Firenze serenella.russo@asf.toscana.it Sommario Introduzione Definizione di piccoli campi Caratteristiche dei piccoli

Dettagli

S.O.S.D. Fisica Sanitaria. Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S.

S.O.S.D. Fisica Sanitaria. Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S. Implementazione di un programma IMRT in un centro di Radioterapia Considerazioni di natura fisica S.O.S.D. Fisica Sanitaria Dr. Claudio Fasano, Dott.sa S. Emanuelli, Dott.sa D. Masenga, Dott.ssa E. Rizzi,

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Verifica sperimentale delle procedure dei sistemi di piani di trattamento per il calcolo delle unità monitor per fasci di fotoni di alta energia A cura di Luciano Andreucci

Dettagli

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA Treviso, 10 dicembre 2014 Appunti tratti da: 1 Rischio per il paziente in radioterapia sottodosaggio del PTV sovradosaggio di organi sani rischi

Dettagli

L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia

L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia Lidia Strigari e Annelisa d Angelo Lab Fisica Medica e Sistemi Esperti Perché si usa / non si usa Consente la corretta determinazione

Dettagli

Danneggiamento da fasci di He-4 di dispositivi di potenza

Danneggiamento da fasci di He-4 di dispositivi di potenza Arrigo Lorenzi Danneggiamento da fasci di He-4 di dispositivi di potenza Relatore: Prof. Claudio Manfredotti Collaborazioni: Rudjer Boskovic Institute, Zagabria (HR) IRCI, Borgaro Torinese Laboratori Nazionali

Dettagli

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Relatore: Pietro Negri 1 Autori: Negri P. 1 1 CERAP SA, Cherbourg Octeville,

Dettagli

Tecniche innovative modulate con LINAC

Tecniche innovative modulate con LINAC XVII Convegno Regionale AIRO Piemonte Valle D Aosta Asti 18-Ott- 2008 Tecniche innovative modulate con LINAC Riccardo Ragona Radioterapia - Università di Torino Collimatori Multileaf (1995) Collimatori

Dettagli

Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE

Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE IMRT STATICA : ESPERIENZA Dr.ssa Giglioli Francesca Romana Christian Fiandra, Riccardo

Dettagli

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm 1 missione Confronto di due sistemi di rivelatori dedicati a verifiche di trattamenti rotazionali valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm Sensibilità

Dettagli

Progetto Leonardo: 15/06 14/09. Barbara Cannillo

Progetto Leonardo: 15/06 14/09. Barbara Cannillo Progetto Leonardo: 15/06 14/09 Barbara Cannillo 15/06/2004 14/09/2004 15/06/2004 14/09/2004 Complejo Hospitalario Universitario de Santiago de Compostela Attivita svolte Caratterizzazione dei fasci per

Dettagli

IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA

IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA CONTROLLI DI QUALITA IN RADIOTERAPIA CON FASCI ESTERNI : STATO DELL ARTE, CRITICITA E NUOVE METODICHE ROMA 27 MAGGIO 2013 IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA Giovanni Orlandi

Dettagli

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione Dr. Fausto Declich Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Incontro AIRO AIFM Lombardia EVOLUZIONE

Dettagli

L utilizzo del codice Monte Carlo EGSnrc/BEAMnrc nella radioterapia : supporto alla clinica

L utilizzo del codice Monte Carlo EGSnrc/BEAMnrc nella radioterapia : supporto alla clinica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Corso per l'utilizzo del codice MonteCarlo in campo medico L utilizzo del codice Monte Carlo EGSnrc/BEAMnrc nella radioterapia : supporto alla clinica Rauco R * -AragnoD *

Dettagli

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti Dosimetria delle radiazioni ionizzanti Misura quantitativa della radiazione ionizzante per stabilire relazioni tra radiazione ed effetti: fisici chimici biologici sul mezzo irradiato. Grandezza principale:

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN FANTOCCIO AD ACQUA NECESSARIO ALL ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SEZIONE RADIOTERAPIA DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. CIG 6126433C6F

Dettagli

Controlli di qualità su Exactrac

Controlli di qualità su Exactrac Controlli di qualità su Exactrac Diego Gaudino Università Campus Biomedico di Roma d.gaudino@unicampus.it Esperienze cliniche hanno dimostrato che variazioni del 10% o maggiori nella dose impartita possono

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di n. 2 ACCELERATORI LINEARI

Procedura Aperta per la fornitura di n. 2 ACCELERATORI LINEARI ALLEGATO B/1 Procedura Aperta per la fornitura di n. 2 ACCELERATORI LINEARI necessari al nuovo ospedale della zona orientale di Napoli Ospedale del Mare CIG n. 5820301852 CARATTERISTICHE MINIME Le apparecchiature

Dettagli

IMRT dinamica: Aspetti fisici.

IMRT dinamica: Aspetti fisici. IMRT dinamica: esperienza dell IRCC IRCC. Aspetti fisici. Barbara Baiotto S. C. Fisica Sanitaria, Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro (Candiolo), ASO Ordine Mauriziano Torino XVII Convegno Regionale

Dettagli

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5). CAPITOLO 7 Misure Sperimentali Introduzione Le misure sperimentali con lo spettrometro LES sono state effettuate: Reparto di radioterapia dell ospedale Mauriziano di Torino, attraverso l utilizzo di un

Dettagli

Simulix (Nucletron) LINAC (ELEKTA Sli Precise) RT DEsktop. Cartella Elettronica (Nucletron) TPS (Nucletron PLATO) IMCON

Simulix (Nucletron) LINAC (ELEKTA Sli Precise) RT DEsktop. Cartella Elettronica (Nucletron) TPS (Nucletron PLATO) IMCON L evoluzione delle tecnologie installate nel corso dei 10 anni della Radioterapia a Taranto ha cercato di seguire, più o meno al passo, l evoluzione delle conoscenze nell ambito dei trattamenti radianti

Dettagli

MODULO A QUESTIONARIO TECNICO PER ACCELERATORE LINEARE DUAL ENERGY

MODULO A QUESTIONARIO TECNICO PER ACCELERATORE LINEARE DUAL ENERGY MODULO A QUESTIONARIO TECNICO PER ACCELERATORE LINEARE DUAL ENERGY Ditta/Ragione sociale del concorrente Produttore Modello Fornitore Anno inizio produzione 1. ACCELERATORE 1.1 Caratteristiche tecniche

Dettagli

Attività ISS dall ultima riunione

Attività ISS dall ultima riunione 1 Tesi Monica Mancone / 2014 Attività ISS dall ultima riunione Camera di monitor: Misure estese su fascio di elettroni Prime misure su fascio di protoni Studio aggiornamento elettronica Sistema Misura

Dettagli

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose Agarose-XO Gel Alessandra Palma, Paolo Sordi, Piero Barone, Sveva Grande, Laura Guidoni, Anna Maria Luciani, Claudio Ranghiasci, Vincenza Viti Dipartimento

Dettagli

Ruolo della dosimetria in vivo

Ruolo della dosimetria in vivo Ruolo della dosimetria in vivo Andrea Fidanzio STATO DELL ARTE, CRITICITÀ E NUOVE METODICHE. Roma 27-05-2013 DOSIMETRIA IN VIVO Consiste nella verifica dosimetrica finale in paziente per confermare la

Dettagli

CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DR.SSA ROBERTA NIGRO

CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DR.SSA ROBERTA NIGRO CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.C. RADIOTERAPIA ONCOLOGICA AZ. OSPEDALIERA S. MARIA TERNI DIRETTORE Dr. ERNESTO MARANZANO DR.SSA ROBERTA NIGRO UOC RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA Documento di consultazione del mercato Bologna, novembre 2017 Indice Indice

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità Dott. Cinzia FEDELI - Esperto in Fisica Medica

5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità Dott. Cinzia FEDELI - Esperto in Fisica Medica ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) 5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità

Dettagli

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A)

Dettagli

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia 23 maggio 2013 A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Dott.sa Daniela Doino Dirigente medico

Dettagli

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) ************ CAPITOLATO TECNICO C.I.G. 58120552DA3 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Fornitura, installazione

Dettagli

ANET Advanced NEutron Techniques

ANET Advanced NEutron Techniques ANET Advanced NEutron Techniques 2019-2021 ANNO 2019 Torino (5.2 FTE) M. Costa (PA, R.Naz.), N. Amapane, E. Durisi, V. Monti, U. Nastasi, O. Sans-Planell, L. Visca Trieste(1.0 FTE) G. Giannini (0.5, PO,

Dettagli

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT Radiation monitoring with SCINTillating FIBERS Partecipanti: Sezione MILANO Sezione MILANO-BICOCCA Collaborazioni: CERN (Svizzera) Ospedale Maggiore della Carità (Novara)

Dettagli

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT Marco Esposito marco1.esposito@asf.toscana.it Azienda Sanitaria di Firenze Gruppo di lavoro SBRT AIFM Gruppo di lavoro SBRT Survey della situazione

Dettagli

10/07/2015. Dosimetria in vivo (DIV) Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni e in brachiterapia. DIV: questione di metodo

10/07/2015. Dosimetria in vivo (DIV) Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni e in brachiterapia. DIV: questione di metodo Dosimetria in vivo (DIV) Congresso AIRO Lombardia IL CONTROLLO DELLA TOSSICITA IN RADIOTERAPIA: L IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei Quale contributo può offrire il monitoraggio dosimetrico in vivo alla ART Per ART (Adaptive Radiation Therapy)

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED EVIDENZA CLINICA LA IORT: ATTUALITA E PROSPETTIVE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED EVIDENZA CLINICA LA IORT: ATTUALITA E PROSPETTIVE IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED EVIDENZA CLINICA LA IORT: ATTUALITA E PROSPETTIVE BARI 30 novembre 2011 Tecniche di Dosimetria e Controlli di qualità A. Petrucci U.O.

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta Ida Milanesi, Laura Fariselli Erika Di Betta, M.Luisa Fumagalli U.O. Radioterapia, Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Neurologico

Dettagli

Nome Gabriella Pasquali Luogo e data di nascita Crema, 26/12/1971 Incarico attuale Dirigente Fisico Fisica Sanitaria UOC Radioterpia

Nome Gabriella Pasquali Luogo e data di nascita Crema, 26/12/1971 Incarico attuale Dirigente Fisico Fisica Sanitaria UOC Radioterpia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Crema, 26/12/1971 Incarico attuale Dirigente Fisico Fisica Sanitaria UOC Radioterpia Amministrazione ASST Bergamo

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

CAPITOLO I - L acceleratore lineare di elettroni NOVAC7

CAPITOLO I - L acceleratore lineare di elettroni NOVAC7 CAPITOLO I - L acceleratore lineare di elettroni NOVAC7 In questo capitolo sono riportate le principali caratteristiche costruttive dell acceleratore lineare (A.L.) NOVAC7 ed i parametri fisici che caratterizzano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA E. FERMI. Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Anno Accademico 2014/15

DIPARTIMENTO DI FISICA E. FERMI. Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Anno Accademico 2014/15 DIPARTIMENTO DI FISICA E. FERMI Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Anno Accademico 2014/15 ANALISI DOSIMETRICHE CON DOSIMETRY CHECK, IN ARIA E IN TRANSIT, PER LA VALUTAZIONE DEI LIMITI DI ACCETTABILITÀ

Dettagli

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità Università degli studi di Catania FACOLTA DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI Corso di laurea in FISICA Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità Tesi

Dettagli

Sorgente Nucletron 3.6 0.65

Sorgente Nucletron 3.6 0.65 26 Sorgente Nucletron 3.6 0.65 27 TPS per Brachiterapia Hanno avuto uno sviluppo tardivo rispetto a quelli per fasci esterni La pianificazione BT è basata storicamente sull utilizzo di regole fisse per

Dettagli

Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza

Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza Concetta Ronsivalle, UTAPRAD-SOR,ENEA Frascati Aurelio Minoliti, NRT S.p.A, Aprilia "I laboratori incontrano le imprese", ENEA-Frascati 25 maggio 2010

Dettagli

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Giglioli Francesca Romana Fisica Sanitaria - Radioterapia A.O. Città della Salute e della Scienza - Torino Movimento dovuto al respiro Ciclo di ISTERESI 1 Cranial-caudal

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT A. Pastorino, L. Berre(a, E. Cazzulo, M. P. Barbero, P. Franzone Il tumore prosta:co è il più

Dettagli

Misure di colore su film radiocromici: nuove frontiere per la dosimetria

Misure di colore su film radiocromici: nuove frontiere per la dosimetria Misure di colore su film radiocromici: nuove frontiere per la dosimetria 1 Anna M. Gueli, 1 Grazia R. Asero, 1 Giuseppe Burrafato, 1 Renato De Vincolis, 1,2 Salvatore Gallo, 1,3 Giuseppe Stella, 1 Sebastiano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT

RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT Introduzione e classificazione di classe I del sistema di dosimetria in vivo Il software SOFTDISO 3DCRT permette la ricostruzione della dose nel punto di isocentro,

Dettagli

Acceleratori di particelle uso clinico

Acceleratori di particelle uso clinico Acceleratori di particelle uso clinico Bernardino Ascione Rossella Avitabile U. O. C. Fisica Sanitaria Azienda ULSS 12 Veneziana Scopi della Radioterapia intento radicale con l obiettivo di distruggere

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLA

CARATTERIZZAZIONE DELLA TEMA I: CARATTERIZZAZIONE DELLA RADIAZIONE IONIZZANTE Matteo Panzeri, Rodrigo Golan Tutor responsabili: Dott. D. Moro, Dott.ssa V. Conte Tutor collaboratori: Elisa Motisi, Anna Selva MICRODOSIMETRIA Misura

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La garanzia della qualità in Radioterapia Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno Fig.1- Rappresentazione schematica del funzionamento di un acceleratore lineare Fig.2

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Risultati dell interconfronto dosimetrico pilota dell Istituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni A cura di Cinzia De Angelis, Paola

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard 22 Maggio 2015 Laura Berretta S.C. Radioterapia Recidiva dopo CT-RT: Se possibile la prima scelta è la Chirurgia

Dettagli

Controlli di Qualità OBI e Gating

Controlli di Qualità OBI e Gating Controlli di Qualità OBI e Gating Stefania Maggi Fisica Sanitaria Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi CsI X-ray Tube OBI Flat Panel Detector TECNICHE

Dettagli

TNT DoseMate Dosimeter Detector

TNT DoseMate Dosimeter Detector TNT 12000 DoseMate Dosimeter Detector Guida di riferimento rapida Introduzione Il dosimetro TNT12000 DoseMate esegue rapide misurazioni della dose e del rateo di dose. La Figura 1 e la Tavola 1 mostrano

Dettagli

Le soluzioni tomoterapiche

Le soluzioni tomoterapiche Le soluzioni tomoterapiche - Aspetti fisici i i - Michele Stasi S.C. Fisica Sanitaria - A.O. Ordine Mauriziano di Torino IRCC di Candiolo (TO) Convegno AIRO Piemonte e Valle d Aosta ASTI, 18 Ottobre 2008

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT L. Longoni IRCCS San Raffaele - Milano Trento, 17 Giugno 2010 Integrazione metodiche di avanguardia basate sulle immagini per definire il tumore

Dettagli

LA TOTAL BODY IRRADIATION

LA TOTAL BODY IRRADIATION GR Liguria Dott. Stefano Agostinelli S.C. Fisica Medica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Seminari di Fisica in Radioterapia Genova, 25 marzo 2011 LA TOTAL BODY IRRADIATION Argomenti Introduzione

Dettagli

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000.

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000. Controlli di qualità in Radioterapia: un software di analisi automatica S. Riccardi R.Nigro U.O.C. Radioterapia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per

Dettagli

«TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»

«TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» A cura di Botter Nicola, De Vidi Luca, Ponchio Mattia, Vecchione Giacomo Tutor Responsabile: Alberto Andrighetto Tutor Collaboratori:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea Magistrale

Dettagli

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT Genova 14 Dicembre 2007 Dott.ssa Monica Gambaro S.C. Fisica Sanitaria Scopo della radioprotezione Prevenzione totale degli effetti

Dettagli

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy mario.marengo@unibo.it Maniglia del centratore per i

Dettagli

Voxel dosimetry. Marta Cremonesi, Francesca Botta.

Voxel dosimetry. Marta Cremonesi, Francesca Botta. Voxel dosimetry Marta Cremonesi, Francesca Botta marta.cremonesi@ieo.it francesca.botta@ieo.it Voxel dosimetry Distribuzione di attività a livello di voxel (SPECT, PET) Distribuzione di dose a livello

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA

RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Scuola di Specializzazione in Fisica Medica a.a 2012-2013 RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA Relatore: Dott.

Dettagli

Via Vida, ALBA (CN) Tel Fax P.I./Cod. Fisc.

Via Vida, ALBA (CN) Tel Fax P.I./Cod. Fisc. PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE, CHIAVI IN MANO, COMPRENSIVA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA FULL RISK PER ANNI DIECI, DI N. 2 ACCELERATORI LINEARI E RELATIVO SISTEMA DI GESTIONE

Dettagli

Caratterizzazione di un prototipo di TAC ad alta risoluzione spaziale per piccoli animali

Caratterizzazione di un prototipo di TAC ad alta risoluzione spaziale per piccoli animali Caratterizzazione di un prototipo di TAC ad alta risoluzione spaziale per piccoli animali Belcari N. 1,2, Baldazzi G. 3,4, Carpentieri C. 1,2, Cicalini E. 1,2, Fogli J. 1,2 Del Guerra A. 1,2, Panetta D.

Dettagli

Le attività e le prestazioni

Le attività e le prestazioni 1 Le attività e le prestazioni Franca Foppiano S.C. Fisica Sanitaria - ASL5 Spezzino franca.foppiano@asl5.liguria.it 2 La Fisica Medica comprende tutte le attività che comportano l applicazione dei principi

Dettagli

Tecnologie e ricadute cliniche di TOP IMPLART, prototipo di impianto per protonterapia

Tecnologie e ricadute cliniche di TOP IMPLART, prototipo di impianto per protonterapia FOCUS_ Tecnologie e ricadute cliniche di TOP IMPLART, prototipo di impianto per protonterapia Un acceleratore di protoni compatto completamente lineare ad alta frequenza, per offrire una possibile soluzione

Dettagli

NEutron Spectrometry in COmplex FIelds

NEutron Spectrometry in COmplex FIelds NESCOFI@BTF NEutron Spectrometry in COmplex FIelds Proposta di esperimento TRIENNALE per lo sviluppo di tecniche sperimentali per la caratterizzazione di fasci neutronici pulsati ed ad alta intensità.

Dettagli

analog SENSORI INDUTTIVI ANALOGICI inductive analog sensors

analog SENSORI INDUTTIVI ANALOGICI inductive analog sensors Sensori di prossimità induttivi con uscita analogica Inductive proximity sensors with analogue output a Caratteristiche principali Main features > Ampia scelta di dimensioni: M, M2 e M > Wide choice of

Dettagli

Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT)

Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT) Giornate di studio Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT) 1 ottobre 2013 8.30-17.30 2 ottobre 2013 9.00-13.00 Complesso Le Murate Piazza Madonna

Dettagli

Dosimetria Portale P. Stucchi, L. Conte, C. Mordacchini. Ospedale di Circolo di Varese

Dosimetria Portale P. Stucchi, L. Conte, C. Mordacchini. Ospedale di Circolo di Varese Dosimetria Portale P. Stucchi, L. Conte, C. Mordacchini. Ospedale di Circolo di Varese Una verifica accurata del trattamento è di estrema importanza nelle terapie conformazionali e a modulazione di intensità,

Dettagli

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta Asti, 18 ottobre 2008 L IMRT DINAMICA Esperienza dell IRCC di Candiolo U.O.A. di RADIOTERAPIA M.Gatti Casisitica IMRT: 96 pz dall 1/2002 Sede trattata

Dettagli

LOTTO 1 CIG ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL

LOTTO 1 CIG ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL LOTTO 1 CIG 6765632824 ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL Pos CRO 1.1 Valore fornitura delle apparecchiature (nella configurazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 Io sottoscritto Alberto Boriano nato il 02/08/1977 a Savigliano, consapevole delle responsabilità

Dettagli

T.R. 7/2016 Febbraio 2016 I.N.RI.M. TECHNICAL REPORT

T.R. 7/2016 Febbraio 2016 I.N.RI.M. TECHNICAL REPORT G. D Agostino (1), V. De Coste (2), D. Dondi (3), S. Lazzaroni (1), M. Pimpinella (2) Misura della dose assorbita in acqua di una sorgente di radiazioni gamma del 60 Co installata presso il Laboratorio

Dettagli

Controlli di qualità in radioterapia a fasci esterni con pellicole Gafchromic EBT3

Controlli di qualità in radioterapia a fasci esterni con pellicole Gafchromic EBT3 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Controlli di qualità in radioterapia a fasci esterni con pellicole Gafchromic EBT3 Relatore: Prof.ssa Paola Fantazzini

Dettagli