QUADRUPLICAMENTO RHO-PARABIAGO e RACCORDO Y

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADRUPLICAMENTO RHO-PARABIAGO e RACCORDO Y"

Transcript

1 Linea Rho Arona, Tratta Rho Gallarate QUADRUPLICAMENTO RHO-PARABIAGO e RACCORDO Y Progetto Definitivo e Studio di Impatto Ambientale Milano, 29 ottobre 2013

2 Storia del progetto Avvio lavori Progetto Preliminare - 3 binari Rho-Gallarate Approvazione CIPE del PP con prescrizioni e accertamento della compatibilità ambientale dell opera Progetto Definitivo 4 binari Rho- Parabiago, 3 binari Parabiago-Gallarate e Raccordo Y Approvazione CIPE del PD sola tratta Rho-Parabiago e raccordo Y Procedimento DPU Gare d appalto Sentenza del TAR e Consiglio di Stato VIA e CdS PD Quadruplicamento Rho- Parabiago e raccordo Y

3 Storia del progetto Luglio 2012 Sentenze TAR e Consiglio di Stato Difetto motivazionale del parere MATT Conferma modello di esercizio da Regione Lombardia Ottobre 2013 Sviluppo SIA Nuovo iter autorizzatorio

4 Nuovo iter autorizzativo PROGETTO DEFINITIVO SIA APPROVAZIONE CIPE CdS VIA PUBBLIC. ESPROPRI

5 Configurazione del progetto 4 APPALTI: RACCORDO Y 1 LOTTO - PRG di Rho: Opere civili, armamento, TE e LFM Adeguamento impianti IS (Riconfigurazione ACC) e TLC Fermata LEGNANO 2 LOTTO - Quadruplicamento Rho-Parabiago e Raccordo Y: Opere civili, armamento, TE, LFM e barriere antirumore (comprese Fermata quelle del PRG di Rho) ACC Multistazione sul Quadruplicamento fino a Parabiago CANEGRATE e sul doppio binario esistente fino a Busto Arsizio e Raccordo Y Messa a PRG della stazione di PARABIAGO Stazione PARABIAGO 2 LOTTO REALIZZATIVO QUADRUPLICAMENTO TRA RHO E PARABIAGO Nuova Fermata NERVIANO Messa a PRG della stazione di RHO Fermata VANZAGO-POGLIANO Stazione RHO 1 LOTTO REALIZZATIVO

6 Configurazione del progetto TAVOLI TECNICI COMUNI PRESCRIZIONI DELIBERA 33/2010 Modifiche tracciato Vanzago e Pregnana Percorsi ciclabili Parcheggi Percorsi viari Compensazioni edifici frontisti Barriere antirumore vetro e verde Nuova derivazione canale Villoresi OSSERVAZIONI DPU PD 2013 Modifica via Allende-Don Corti e accesso Petrolvalves Varianti fondazioni per box Vanzago Variante tracciato Arkema

7 Modello di esercizio Domodossola (Svizzera) Luino Varese Nuovo servizio Malpensa con frequenza 60 Malpensa Gallarate Nuovo servizio regionale Passante attestato nell impianto di Parabiago con frequenza 30 Novara Busto Arsizio Saronno/Milano 1 treno ogni 15 tra Milano e Parabiago Parabiago Nerviano Vanzago Binari esistenti Binari di progetto Rho

8 Derivatore Parabiago Villoresi In seguito alla delibera CIPE del 2010, è stato sviluppato uno scenario progettuale pienamente condiviso con il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi in conformità ai contenuti del progetto depositato Nel 2011 è stata avviata e condotta la VIA regionale sul progetto definitivo Da avviare la procedura di CdS e di pubblicizzazione degli espropri presso il Provveditorato ai LLPP della Regione Lombardia Sviluppo = 10 km Durata lavori = 3 anni Importo CVI = 29 Mln

9 Derivatore Parabiago Villoresi PARABIAGO RHO

10 Programma temporale Pubblicazione delibera CIPE su G.U. Attività propedeutiche Rho 9 mesi Lavori PRG Rho 33 mesi PE e VPE Quadruplicamento Attiv. Fase funz. minima (Raccordo Y + Rho) 38 mesi (3,2 anni) Attiv. Quadruplicamento Rho- Parabiago e Raccordo Y Lavori Quadruplicamento Rho-Parabiago 36 mesi (3 anni) 12 mesi (1 anno) Completamento lavori

11 Quadro economico RIEPILOGO GENERALE DEL PROGETTO IMPORTI [Mln ] INCIDENZA % Lavorazioni 225,1 56% Lavorazioni Oneri per la sicurezza Somme a disposizione 10,3 3% 166,4 41% Limite di spesa 401,8 100% 41% 3% 56% Oneri per la sicurezza Somme a disposizione 14% 4% Progettazione DETTAGLIO SOMME A DISPOSIZIONE IMPORTI [Mln ] INCIDENZA % Progettazione 23,0 14 % 82% Opere ristori socio-amb Opere connesse Opere ristori socio-ambientali 6,9 4 % Opere connesse 136,5 82 % Totale Somme a disposizione 166,4 100 %

12 Studio d Impatto Ambientale ARTICOLAZIONE DEGLI STUDI normativa tecnica vigente DPCM QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Relazione Paesaggistica Relazione d Incidenza Sintesi non Tecnica destinata alla informazione per il pubblico PROCEDURE CONNESSE Valutazione di Incidenza Rete Natura 2000 Compatibilità Paesaggistica Verifica Preventiva Interesse Archeologico Gestione Terre

13 Quadro Pianificatorio PIANIFICAZIONE DI SETTORE Quadro Strategico Nazionale e P.O. Piano di sviluppo del servizio ferroviario R. Lombardia Piano per l Assetto Idrogeologico PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Piano Territoriale Regionale (PTR) R. Lombardia Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Milano Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Varese PIANIFICAZIONE URBANISTICA LOCALE PRG Comunale / PGT Comuni di: Rho, Pregnana Milanese, Vanzago, Pogliano Milanese, Nerviano, Parabiago, Legnano, Canegrate, Castellanza, Busto Arsizio 4 5 VINCOLI E TUTELE TERRITORIALI Protezione delle bellezze naturali (D.Lgs. 42/2004, Art.136, già L.1497/39) Fascia di rispetto fluviale (D.Lgs. 42/2004, art. 142-c, già L. 431/85) Territori coperti da boschi e foreste o sottoposti a vincoli di rimboscamento (D.Lgs. 42/2004, art. 142-g già L.431/85) Parchi e riserve (D.Lgs. 42/2004, art. 142 f già L.431/85) Beni di interesse artistico e storico (D.Lgs. 42/2004, art. 10 già L.1089/39) AREE PROTETTE Riserve naturali (Oasi di Vanzago) Parchi di interesse regionale (Parco Agricolo Sud Milano) Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS) Rete Natura 2000

14 Quadro Pianificatorio: vincoli e tutele ambientali Il quadro del sistema vincolistico e delle tutele che interessa il territorio oggetto di studio è stato desunto dai dati presenti nei sistemi informativi della Regione Lombardia del Ministero dei Beni ed Attività Culturali e dall analisi degli strumenti pianificatori regionali e locali Lo studio di impatto sulla componente Paesaggio è stato redatto sotto forma di Relazione Paesaggistica ed è pertanto strutturato secondo le specifiche dell Allegato al DPCM del 12 dicembre 2005.

15 Quadro Pianificatorio: aree protette Bosco di Vanzago SIC/ZPS IT L Area protetta è sita a circa 750 m dalle opere in progetto, che non interferiscono direttamente sull area Per valutare l incidenza indiretta delle opere in progetto sul SIC/ZPS Bosco di Vanzago, è stata redatta un apposita Valutazione d Incidenza

16 Quadro Ambientale Analisi delle singole componenti individuate dal D.P.C.M. 27/12/1988 integrate con le specifiche contenute nel Sistema di Gestione Ambientale (SGA) di Italferr. Aspetti Ambientali di progetto Correlazione fra gli elementi tipologici di un opera e gli aspetti ambientali tipologici, individuati in base alla scomposizione della matrice ambiente, riportata nella tabella Matrice Correlazione Tipologia Opera Aspetto Ambientale

17 Fattori emissivi: rumore ARTICOLAZIONE DELLO STUDIO ACUSTICO Censimento e classificazione dei ricettori acustici entro 250 m dalla linea. Tutti i ricettori sono stati localizzati e identificati per Caratterizzazione delle sorgenti acustiche destinazione d uso Individuazione delle sorgenti concorsuali (strade) edifici residenziali Simulazioni modellistiche previsionali per la fase di servizi scolastici costruzione e per quella di esercizio servizi ospedalieri e le case di cura Dimensionamento degli interventi di mitigazione edifici inerenti al Settore Terziario (Comm/uff.) attività produttive/industriali edifici di culto impianti sportivi depositi/box ruderi Per tutti i ricettori censiti è stata progettata la piena mitigazione del rumore.

18 Fattori emissivi: rumore Sono previsti interventi di mitigazione per un totale di circa 19 km di barriere antirumore lungo linea. Gli interventi garantiscono che tutti i ricettori interessati risultino mitigati Ulteriori presidi di abbattimento delle emissioni acustiche sono previsti in corrispondenza dei cantieri operativi e del fronte di avanzamento dei lavori

19 Fattori emissivi: atmosfera FASE DI CANTIERE L interferenza del cantiere dell opera sulla componente Atmosfera risulta circoscritta ad ambienti ristretti nell intorno delle aree di lavoro e lungo la viabilità interessata dal transito dei mezzi di cantiere. L interferenza dei cantieri risulta comunque di carattere temporaneo nonché totalmente reversibile. FASE DI ESERCIZIO Dalla caratterizzazione dello stato della qualità dell aria ante operam, nonché dalla determinazione del fondo ambientale, emerge l assenza di interferenze in fase di esercizio, tenuto conto che l infrastruttura ferroviaria non determina emissioni dirette di ossidi di azoto e di particolato. PRINCIPALI MISURE DI MITIGAZIONE ADOTTATE IN FASE DI CANTIERE: Barriere antipolvere a protezione dei ricettori prospicienti le aree di lavoro Bagnatura delle aree e delle piste Spazzolatura della viabilità esterna ai cantieri Vasche lavaggio ruote presso l uscita dei cantieri principali

20 Valutazione di incidenza Rete Natura SIC/ZPS IT Bosco di Vanzago Aspetti normativi Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE DPR 357/97 e succ. mod. DPR 120/2003 Descrizione del sito Riveste una notevole importanza ai fini conservazionistici poiché rappresenta un lembo residuo di bosco planiziale tipico della pianura della provincia milanese, caratterizzata da una fitta rete di aree edificate, infrastrutture e aree agricole L analisi condotta ha evidenziato come non vi sia alcuna sottrazione né alterazione di habitat di interesse comunitario, né alcuna interferenza significativa rispetto alle specie faunistiche. La Valutazione di Incidenza del progetto nei confronti del SIC/ZPS IT Bosco di Vanzago ha accertato l assenza di effetti negativi sull integrità del Sito Natura 2000.

21 Valutazione della compatibilità paesaggistica ANALISI DI IMPATTO SULLA COMPONENTE PAESAGGIO Effetti temporanei Rischio di compromissione di elementi storico-culturali, archeologici e/o architettonici Rischio temporaneo di compromissione di elementi del paesaggio naturale ed antropico Effetti permanenti Alterazione della percezione del paesaggio Compromissione e\o alterazione di elementi architettonici-monumentali Compromissione e\o alterazione di elementi del paesaggio naturale ed antropico FASE DI CANTIERE L impatto sul paesaggio dal punto di vista strutturale, ma soprattutto dal punto di vista percettivo, è risultato basso e reversibile. FASE DI ESERCIZIO Poiché la ferrovia è già una presenza consolidata nel territorio, si ritiene che le opere in progetto non determino impatti significativi sulla componente paesaggio. Il tratto dello sfiocco tra la linea di progetto e quella verso Novara rappresenta forse la sola criticità di un certo rilievo per il paesaggio. MISURE DI MITIGAZIONE Deposito carburanti

22 Inserimento paesaggistico dell opera L inserimento di vegetazione di pregio nell area compresa tra il Canale Scolmatore e il deposito AGIP e la realizzazione di fasce e macchie arboreo arbustive nelle aree intercluse e nelle fasce adiacenti la linea ferroviaria potrà favorire l inserimento anche operando una complessiva riqualificazione di questa parte del territorio Gli interventi pertanto, oltre a migliorare il rapporto della linea con gli elementi storico testimoniali ed il parco, rappresentano un arricchimento del patrimonio naturale del sito

23 Gestione terre e rocce da scavo mc Possibile destinazione presso cava Fusi e cava Mezzanzanica (P.U.T.) mc mc mc Rho - riutilizzo Rho - riutilizzo esterno Tratta - riutilizzo Tratta - conferimento

24 Monitoraggio ambientale e garanzia di controllo dei dati acquisiti Al fine di verificare le ipotesi sull evoluzione dello stato dell ambiente a seguito della realizzazione dell opera presentate nello Studio di Impatto Ambientale, è prevista l esecuzione di un Monitoraggio Ambientale del territorio esposto agli impatti La garanzia del controllo sui dati ambientali acquisiti è fornita mediante l utilizzo di un applicativo raggiungibile via internet attraverso accessi profilati TIPOLOGIA DI MONITORAGGIO Monitoraggio qualità dell aria Monitoraggio acque superficiali Monitoraggio acque sotterranee Monitoraggio rumore generato dai cantieri Monitoraggio rumore generato dalla viabilità di cantiere Monitoraggio rumore da traffico ferroviario Monitoraggio suolo e sottosuolo Monitoraggio vegetazione Monitoraggio vibrazioni generate dai cantieri Monitoraggio vibrazioni generate dallaviabilità di cantiere Monitoraggio vibrazioni generate dal traffico ferroviario SIGLA AMC/AMV IDR PZM RUC RUV RUF SUO VEG VIC VIV VIF

25 Grazie per l attenzione

NUOVA DERIVAZIONE DAL CANALE VILLORESI

NUOVA DERIVAZIONE DAL CANALE VILLORESI POTENZIAMENTO DELLA LINEA RHO-GALLARATE NUOVA DERIVAZIONE DAL CANALE VILLORESI Progetto definitivo Milano, 28/10/2011 Indice Inquadramento territoriale Reticolo irriguo Iter del progetto Caratteristiche

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA) SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA) RICHIESTA

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica COMUNE DI SEGRATE Città Metropolitana di Milano REGIONE LOMBARDIA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Autorità Procedente Dirigente della Direzione

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio Comune di Legnano Forum di Apertura Gennaio 2010 Ruolo della Valutazione Ambientale Orientare la pianificazione del territorio verso

Dettagli

COMUNE DI PREGNANA MILANESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE DALLA V.A.S. DEL PIANO DELLE REGOLE E DEL PIANO DEI SERVIZI

COMUNE DI PREGNANA MILANESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE DALLA V.A.S. DEL PIANO DELLE REGOLE E DEL PIANO DEI SERVIZI COMUNE DI PREGNANA MILANESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE DALLA V.A.S. DEL PIANO DELLE REGOLE E DEL PIANO DEI SERVIZI VISTA PARERE MOTIVATO FINALE: L AUTORITÀ COMPETENTE

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC 1. DESCRIZIONE FONDATIVA 1.1 Relazione generale della Descrizione Fondativa con aggiornamento 1.2 Aspetti geologici - relazione 1.3 Carta

Dettagli

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico Gronda di Genova LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri Dibattito pubblico 4 aprile 2009 INDICE 1. I temi ambientali e socio-economici

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

S.S. 33 del Sempione Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate

S.S. 33 del Sempione Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate ANAS SPA Compartimento della Viabilità per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Legge n.345/97 Accordo di programma quadro in materia di trasporti Realizzazione di un sistema integrato di accessibilità ferroviaria

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine Studio Preliminare Ambientale RELAZIONE INTEGRATIVA Aprile 2018 AMB0010-1 Nel corso della procedura di Verifica

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario Direzione Tecnica Attività Inquinanti Fisici Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario S E M I N A R I O Piani di risanamento e Mappature acustiche delle

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Regione Lombardia COMUNE DI VIMERCATE Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO DP 1.0 RELAZIONE AL DOCUMENTO DI PIANO MODIFICATA IN SEGUITO ALLE CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI NOVEMBRE

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

FASE DI VERIFICA PROCEDURA DI V.I.A.

FASE DI VERIFICA PROCEDURA DI V.I.A. FASE DI VERIFICA PROCEDURA DI V.I.A. PER IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI MEDIANTE OPERAZIONI DI CUI ALL'ALLEGATO C, LETTERE DA R1 A R9, DELLA PARTE QUARTA DEL D. LGS. 152/2006 E

Dettagli

1. RICHIEDENTE:... persona fisica società impresa ente

1. RICHIEDENTE:... persona fisica società impresa ente SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (ALLEGATO AL D.P.C.M. 12/12/2005)

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) ALLEGATO 2 Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9 I Capitolo 1 PREMESSA 1 1.1 PREMESSA 2 Capitolo 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 4 2.1 OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI 5 2.2 QUADRO AUTORIZZATIVO 6 2.3 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9 2.3.1 Norme

Dettagli

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672 PARCO DEL GELSO Elementi identificativi...668 Inquadramento territoriale...672 666 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE: Parco del Gelso Codice PLIS: PL_222 PROVINCE: Milano. COMUNI: Marcallo con Casone,

Dettagli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli STRUTTURA DELLA RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE VARPGT10 DAL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA QUALITA DEI SUOLI

Dettagli

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche:

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche: Allegato Aspetti conoscitivi di area vasta e confronto con la situazione locale 407 Per un raffronto di area vasta tra il e il territorio provinciale, si riportano di seguito una rielaborazione dei dati

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE:

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: F VERIFICA DI COERENZA ESTERNA: Compatibilità dell intervento con le previsioni del PTCP VERIFICA DELLA VINCOLISTICA E DEGLI APPROFONDIMENTI

Dettagli

Procedura di Autorizzazione Unica ex D.Lgs. 387/2003 Parco eolico MAISTU

Procedura di Autorizzazione Unica ex D.Lgs. 387/2003 Parco eolico MAISTU Procedura di Autorizzazione Unica ex D.Lgs. 387/2003 Parco eolico MAISTU Ampliamento del Parco Eolico di Ulassai nei comuni di Ulassai e Perdasdefogu (OG) ELENCO RIEPILOGATIVO DOCUMENTAZIONE Nome File:

Dettagli

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia #incontriamoci aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia Lunedì 18 marzo 2019 ore 20:30 Sala Centro Diurno Rose via Presolana, 38 Brescia 1 Comune di Brescia Area Pianificazione

Dettagli

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il percorso di approvazione della Variante al Piano di Governo del Territorio del Comune Cremosano, adottato con delibera di consiglio

Dettagli

4^ VARIANTE STRUTTURALE

4^ VARIANTE STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI 4^ VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Approvato

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

SITO B008 - Lago Pavia n.1

SITO B008 - Lago Pavia n.1 PARTE GENERALE - CENSIMENTO DEI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI SITO B008 - Lago Pavia n.1 ATTIVITA' SVOLTA - TIPOLOGIA SITO Cava/Laghetti DESTINAZIONE DI USO- DATO DA PGT/ PRG Uso verde pubblico, privato

Dettagli

1 PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE (LEGGE N. 443/ 2001) POTENZIAMENTO DELLA LINEA RHO ARONA TRATTA RHO-GALLARATE I L C I P E

1 PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE (LEGGE N. 443/ 2001) POTENZIAMENTO DELLA LINEA RHO ARONA TRATTA RHO-GALLARATE I L C I P E 1 PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE (LEGGE N. 443/ 2001) POTENZIAMENTO DELLA LINEA RHO ARONA TRATTA RHO-GALLARATE I L C I P E VISTA la legge 21 dicembre 2001, n. 443, che, all art. 1, ha stabilito che

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato) (allegata al contratto di mandato) 00 Pag. 1 di 7 1 OGGETTO La presente specifica fornisce una descrizione delle attività di programmazione e progettazione delle infrastrutture di interconnessione con

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta della di IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta Versione dal Consiglio Provinciale con delibera n 23 del 26/05/2009 dal Consiglio Pro vinciale con delibera n 3 del 08/02/2010 Gennaio

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE 10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE - INDICE DEL : 1. PREMESSA...5 2. INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA...7 2.1 Elementi salienti dalla Valutazione Ambientale

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e peri urbano nei PLIS RTO e Medio Olona: censimento degli spazi aperti nel territorio dei PLIS NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA

INDICE 1 PREMESSA 1 di 13 INDICE 1 PREMESS -------------------------------------------------------------------------------------------- 2 2 ------------------- 3 2.1 DESCRIZIONE GENERLE ----------------------------------------------------------------

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE 1 AZIONI DELLA GOVERNANCE SERIE DELLE DECISIONI GOVERNO PUBBLICO (AMMINISTRAZIONE) SOGGETTI SOCIALI

Dettagli

Anas SpA PROGETTO DEFINITIVO. Direzione Progettazione Realizzazione Lavori

Anas SpA PROGETTO DEFINITIVO. Direzione Progettazione Realizzazione Lavori Anas SpA Direzione Progettazione Realizzazione Lavori ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO - SIENA (S.S. 223 "DI PAGANICO") DAL KM 41+600 AL KM 53+400 - LOTTO 9 PROGETTO DEFINITIVO COD. PROG. Keyplan

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA 1 IV.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi

RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi COMUNE DI RIVA DI SOLTO VARIANTE AMBITO ATR2 RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi Documento di verifica di assoggettabilità

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi, ampliamenti o rinnovi)

Categoria CAVE (nuovi interventi, ampliamenti o rinnovi) Categoria CAVE (nuovi interventi, ampliamenti o rinnovi) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-14 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (D.Lgs. 152/2006, art. 186) 1. Dati generali dell intervento

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI consistenti in :... oppure ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA PER OPERE E/O INTERVENTI

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO - PERO. Autorità proponente: Provincia di Milano - Ufficio Tecnico Settore Sistema della

Dettagli

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde. GRUPPO DI LAVORO 2 Gli obiettivi principali del progetto e risultati attesi dalla realizzazione degli interventi in via di definizione, discussi nell ambito del gruppo di lavoro 2 sono: - recupero della

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE ai sensi della L.R. 12/2005, della DCR 351/2007 e della DGR 761/2010 e dell art. 17 c. 1 lett.

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli GRUPPO DI LAVORO UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Per il Comune di Castel Maggiore Ing. Carlo Mario Piacquadio Arch. Claudia Lodi

Dettagli

[Digitare il testo] Curriculum vitae di Silvia Castagna. Addetto Ufficio Ambiente e Territorio

[Digitare il testo] Curriculum vitae di Silvia Castagna. Addetto Ufficio Ambiente e Territorio INFORMAZIONI PERSONALI Silvia Castagna POSIZIONE RICOPERTA ATTUALMENTE ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Luglio 2014 ad oggi Addetto Ufficio Ambiente e Territorio presso Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.a.

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e peri urbano nei PLIS RTO e Medio Olona: censimento degli spazi aperti nel territorio dei PLIS NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ

Dettagli

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale Valutazione Ambientale Strategica Assessore Giovanni Leoni Autorità procedente Arch. Maurizio Rossi Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Autorità competente Dott. Andrea Azzoni Settore Agricoltura

Dettagli

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera ACUSTICA 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio 2.Caratteristiche acustiche del contesto 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio Requisiti acustici passivi dell edificio edificio Isolamento

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI AUTOSTRADA (A13): BOLOGNA PADOVA Ampliamento alla terza corsia del tratto

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Vive solo chi si muove Varese 29 marzo 2012 L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Mission della DG e relazioni del Sistema Rurale PTR ECOSISTEMA Sistema rurale paesistico

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. AI SENSI DELL'ART. 50, 9COMMA, L. R. N. 61/85, PER AREA IN VIA LOVARA NELL'AMBITO DELLA MODIFICA ED INTEGRAZIONE DEL PIANO DI ALIENAZIONI

Dettagli

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1 UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE U.T.O.E. G.01 G.02 Abitato Guardistallo Centro capoluogo sud D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 6 U.T.O.E. G.02 AT-02 Via dei Mulini (Vpri sud F2.2 PP2 sud Papr Piazze pubbliche di progetto) ATTIVITÀ PREVISTE

Dettagli

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA INDICE 1) PREMESSA 2) INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3) DESCRIZIONE DELL INTERVENTO OGGETTO DI PRIMO STRALCIO 4) CRITERI D INDAGINE E DI VALUTAZIONE 5) CONCLUSIONI 1) PREMESSA La presente relazione costituisce

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016 Ambito San Donnino 7 settembre 2016 Calendario Confronto pubblico Il calendario del confronto pubblico Gli incontri sul territorio Il sistema territoriale L ambito di San Donnino BOLOGNA Il progetto stradale:

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016 Ambito Croce Coperta Dozza 12 settembre 2016 Cronistoria Cronistoria del dibattito sul potenziamento del Nodo di Bologna Negli ultimi 20 anni, al fine di risolvere le criticità trasportistiche, stante

Dettagli

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE Dichiarazione di sintesi relativa alla procedura di valutazione ambientale RUE del Comune di Vigolzone (ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.) Indice Premessa Le modalità di integrazione delle

Dettagli

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale: 1 III.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA DOCUMENTO DI PIANO Struttura del piano 1. QUADRO CONOSCITIVO Relazione del Quadro Conoscitivo [Quadro programmatico e conoscitivo] DP 0.1 Base AFG DBT10 DP

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico... 3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione... 4 TRP 4 Possibile ampliamento

Dettagli

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto è da prevedersi esclusivamente da Via Scartazza. La previsione di aree per Servizi di Quartiere è stabilita nei limiti

Dettagli