LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?"

Transcript

1 NEWSLETTER DEL DIPARTIMENTO SCIENTIFICO GUNA INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE

2 1 L arrivo della nuova influenza A/H1N1 (detta influenza suina) sta creando un forte allarmismo nella popolazione, che attende con impazienza l annunciata distribuzione del vaccino. Ma il vaccino antinfluenzale rappresenta davvero la migliore soluzione possibile per impedire che anche quest anno, solamente in Italia, dai 5 agli 8 milioni di soggetti siano vittima dell epidemia influenzale? Per difendersi efficacemente dall infezione influenzale bisogna innanzitutto considerare le particolari caratteristiche del suo agente etiologico: il virus influenzale. Si tratta di un Ortomixovirus (tipo A, B, C) che, come tutti gli RNA-virus è caratterizzato da un elevata variabilità antigenica (antigenic shift, le mutazioni di maggiore entità e antigenic drift, le mutazioni di minore entità), capace di rendere vana la copertura profilattica della vaccinazione antinfluenzale. 1 2 L uso del vaccino antinfluenzale è dunque inutile o addirittura dannoso? 2 La vaccinazione può essere molto utile ma non protegge né da virus influenzali di ceppo diverso da quello vaccinale né da altri virus che provocano malattie respiratorie con sintomi simili a quelli influenzali. Sono infatti più di 200 i virus antigenicamente distinguibili responsabili delle Sindromi Simil-Influenzali (ILI Influence Like Illness). Per tale motivo se il vaccino antinfluenzale ha una efficacy del 75%, la sua effectiveness può variare tra il 15 e il 30%, come emerge chiaramente dai dati epidemiologici pubblicati nella letteratura internazionale 1. Per quanto concerne la tolleranza si sottolinea come i moderni vaccini antinfluenzali abbiano raggiunto ottimi livelli, anche se in letteratura sono riportati importanti effetti collaterali, come ad esempio la Sindrome di Guillain Barrè 2. 1 Sito Web: 2 Lettera aperta ai politici, ai professionisti della salute e ai mezzi di comunicazione La posizione dell Associazione Culturale Pediatri sulla nuova influenza A/H1N1 Pubblicato nel Sito Web di ACP Associazione Culturale Pediatri martedì 1 settembre

3 3 Che differenza c è tra l influenza suina A/H1N1 e la consueta influenza epidemica stagionale? 3 L influenza epidemica stagionale da circa dieci anni è causata da un Ortomixovirus di tipo A/H3N2, mentre il virus dell influenza suina è un Ortomixovirus di tipo A/H1N1, discendente da quello che provocò nel 1918 la pandemia di Spagnola 3. Il potenziale pandemico del virus è da attribuire alla mutazione che, dopo più di mezzo secolo, l A/H1N1 ha subito all interno delle popolazioni suine. Come riportato nel 2 filamenti di RNA aviario americano 3 filamenti di RNA A/H1N1 suino 3 filamenti di RNA A/H3N2 umano STORIA DELL A/H1N1 INFLUENZA SUINA New England Journal of Medicine 4, verso la fine degli anni 90 si è riscontrato nelle popolazioni suine un virus triple reassortant che ha combinato RNA virale di genealogia aviaria, umana e suina, dando luogo al virus A/H1N1 responsabile dell attuale allerta mondiale. TRIPLE REASSORTANT A/2009/H1N1 INFLUENZA SUINA 2009/ Qual è l indice di pericolosità del virus A/H1N1? Dagli studi condotti sino ad ora emerge che il virus A/H1N1 rappresenta un problema primariamente sociale a causa della sua elevata morbilità, ma fortunatamente non risulta preoccupante dal punto di vista sanitario per la sua bassa mortalità. L influenza suina sarà l unica con cui dovremo misurarci nell inverno 2009/2010? 5 Nell inverno 2009/2010 si assisterà a un duplice attacco degli Ortomixovirus: la popolazione sarà colpita sia dal ceppo virale stagionale sia dal ceppo virale A/H1N1. Occorrerebbe pertanto una duplice vaccinazione ma, data l elevata tendenza al drift antigenico dei virus influenzali, anche questa misura potrebbe rivelarsi vana. 3 Sito Web: 4 Sito Web:

4 6 Accanto al vaccino esistono altre soluzioni per la profilassi antinfluenzale? 6 Da oltre 10 anni un efficace risposta nella prevenzione antinfluenzale è fornita dal medicinale omeopatico Omeogriphi che, grazie ai componenti immunostimolanti (Vincetoxicum hirundinaria, Anas barbariae hepatis et cordis extractum, Influencinum) è in grado di indurre una risposta cellulo-mediata (linfociti T citotossici e Cellule Natural Killer) attiva sulla citolisi specifica ed aspecifica delle cellule infettate dal virus e di indurre un aumento della risposta umorale incrementando lisozima, interferone gamma e avviando la cascata delle citochine. Questo tipo di azione immunostimolante by-passa il problema della variabilità antigenica dei virus influenzali. Studi clinici hanno dimostrato che l associazione tra Omeogriphi e il vaccino antinfluenzale aumenta decisamente la copertura profilattica rispetto all uso del solo vaccino antinfluenzale, come si osserva nella seguente tabella: MORBILITÀ OR (IC 95%) Colombo M., Rigamonti G., Danza M.L., Bruno A. Valutazione comparativa di Omeogriphi vs vaccino nella prevenzione della sindrome influenzale in età pediatrica. Studio prospettico, multicentrico, randomizzato, controllato. La Med. Biol., 2007/3; 3-10 Gruppo vaccino anti-influenzale (A) 0,22 0,10 0,45 Gruppo Omeogriphi (B) 0,38 0,16 0,89 Gruppo Omeogriphi + vaccino anti-influenzale (C) 0,11 0,04 0,33

5 7 Dato che nei prossimi mesi dovremo affrontare l influenza stagionale, l influenza suina e l attacco di almeno altri 200 virus diversi che provocano sintomi analoghi a quelli influenzali, a quali altri farmaci si può fare ricorso per ottenere un effetto booster immunologico? 7 Un ottimale copertura in tutte queste situazioni di rischio è assicurata dal medicinale omeopatico Citomix, sapiente associazione di citochine (INF gamma e IL-2 che lo rendono efficace nella prevenzione antivirale, IL-4 che attiva i linfociti B e determina un aumento delle IgA, GCSF che attiva i neutrofili) e rimedi omeopatici in grado di stimolare efficacemente il Sistema Immunitario tanto nelle condizioni acute, quanto in quelle croniche e soprattutto attivo nel prevenire le sovra-infezioni batteriche. 8 A quali misure igieniche si può fare ricorso in fase preventiva? 8 Le misure igieniche che riducono la diffusione di qualsiasi virus che colpisce l apparato respiratorio sono: detergere le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone; ripararsi la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce (e dopo lavarsi le mani); evitare di toccare occhi, naso e bocca, facili vie di entrata dei virus; rimanere a casa quando si manifestano i sintomi di influenza; evitare i luoghi affollati quando i casi di malattia sono molto numerosi. Dato che le principali vie di ingresso dei virus che colpiscono l apparato respiratorio sono il naso e la bocca, un ulteriore contributo alla profilassi viene fornito dall effetto barriera generato dal medicinale omeopatico Euphorbium compositum S Spray nasale. Come dimostrato dall ampia letteratura riguardante questo medicinale, spruzzato quotidianamente nelle narici stimola il sistema immunitario associato alle mucose (MALT), incrementando la sintesi di interferone gamma da parte delle cellule T citotossiche e delle cellule della mucosa delle alte vie respiratorie. Si ipotizza inoltre un effetto diretto di questo medicinale sulle neuraminidasi virali.

6 9 Qual è il periodo migliore per iniziare la profilassi antinfluenzale? 9 Prima possibile. L ideale è iniziare nelle prime settimane di settembre. Infatti sin dall assunzione delle prime dosi di Omeogriphi è possibile osservare un consistente aumento della risposta immunitaria, ma è alla fine dell intero ciclo terapeutico (6 settimane) che si raggiunge la massima copertura. MEMENTO PER LA PROFILASSI ANTINFLUENZALE: FASE PREVENTIVA AI PRIMI SINTOMI Omeogriphi una monodose alla settimana per 6 8 settimane eventualmente associare: Citomix 10 granuli una volta alla settimana per 6 8 settimane Omeogriphi una monodose ogni 6 8 ore per 3 4 giorni Euphorbium compositum S spray nasale 1 2 spruzzi per narice due volte al dì per 6 8 settimane

7 OMEOGRIPHI Composizione: Per 1g di globuli: Aconitum napellus 5CH, Belladonna 5CH, Echinacea 3CH, Vincetoxicum 5CH, Anas barbariae hepatis et cordis extractum 200K, Cuprum 3CH, Influencinum 9CH. Eccipienti: saccarosio q.b. 1g. Indicazioni: Prevenzione e cura delle sindromi influenzali e da raffreddamento. Posologia: Prevenzione: 1 dose alla settimana per 6-8 settimane. Ripetere il ciclo a distanza di 45 giorni. Trattamento della sintomatologia acuta: 1 dose da 1 a 3 volte al giorno. CITOMIX Composizione: GCSF 4CH/9CH/15CH/30CH, IL4 4CH, IL1-beta 5CH, IL2 5CH/7CH, IL6 7CH/9CH/15CH, Interferone gamma 4CH, Vasa lymphatica suis 4CH, Vaccinium vitis D3, Ananassa sativa D3, Centella asiatica D3, Medulla ossis suis 4CH, Glandula thymi suis 4CH. Indicazioni: Potenziamento aspecifico della risposta immunitaria. Stati influenzali. Infezioni virali, batteriche parassitarie. Posologia: Prevenzione stagionale: 10 granuli una volta alla settimana per 6-8 settimane. Ripetere il ciclo a distanza di 45 giorni. Trattamento della sintomatologia acuta e prevenzione delle complicanze: 10 granuli 2 volte al giorno per 2-3 giorni. Proseguire con 3-5 granuli 2 volte al giorno per 5-7 giorni. Prevenzione delle recidive: 3-5 granuli al giorno per 6-8 settimane. EUPHORBIUM COMPOSITUM S SPRAY NASALE Composizione: 100g cont.: Euphorbium D4, Pulsatilla D2, Luffa operculata D2, Mercurius bijodatus D8, Mucosa nasalis D8, Hepar sulfuris D10, Argentum nitricum D10, Sinusitis nosode D13 ana 1g. Benzalkoniumchlorid 0,01%. Indicazioni: rinite acuta e cronica di varia origine (in particolare vasomotoria e cronica da farmaco), rinite secca, iperplastica e atrofica; migliora la pervietà nasale. Controindicazioni: ipersensibilità al cloruro di benzalconio. Ai sensi del D.L.vo 219/06 Art.120, comma 1 bis: trattasi di indicazioni per cui non vi è, allo stato, evidenza scientificamente provata dell'efficacia del medicinale omeopatico o antroposofico Posologia: Prevenzione: 1-2 spruzzi per narice 2 volte al giorno per 6-8 settimane. Trattamento della sintomatologia acuta: 1-2 spruzzi per narice 5-6 volte al giorno; nei bambini al di sotto dei 6 anni 1 spruzzo 3-4 volte al giorno.

8 10 10 Esistono in letteratura studi clinici controllati che comprovino l efficacia dei medicinali omeopatici citati? Certamente. Di seguito viene riportato l elenco degli studi clinici controllati che comprovano l efficacia dei medicinali Omeogriphi, Citomix e Euphorbium compositum S Spray nasale: Colombo M., Rigamonti G., Danza M.L., Bruno A. Valutazione comparativa di Omeogriphi vs vaccino nella prevenzione della sindrome influenzale in età pediatrica. Studio prospettico, multicentrico, randomizzato, controllato. La Med. Biol., 2007/3; 3-10 Supino C. Prevenzione delle infezioni delle alte vie respiratorie in età pediatrica con Omeogriphi. Studio multicentrico controllato. La Med. Biol., 2002/3; Colombo M. Citomix nella prevenzione delle complicanze più frequenti della varicella in età pediatrica. La Med. Biol., 2009/2; 5-13 Arrighi A. Citomix vs Immucytal nella prevenzione e terapia delle Infezioni Respiratorie Acute in età pediatrica Studio prospettico controllato. La Med. Biol., 2009/3; 3-11 Heine H. - Meccanismo d azione antivirale di Euphorbium compositum S. La Med. Biol., 2002/1; Schmolz M., Weiser M. Azione di Euphorbium comp. S sul sistema immunitario umano. La Med. Biol., 2002/2; DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA RISERVATA AL PERSONALE SPECIALIZZATO DEPOSITATO PRESSO A.I.F.A IL noi siamo a Impatto Zero! GUNA S.p.a. aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate. Compensate le emissioni di CO2 con la creazione di nuove foreste. GUNA S.p.a. Via Palmanova Milano

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia LO SPECIALISTA RISPONDE Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia L arrivo dell influenza crea grandi allarmismi tra la popolazione

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Clinica Homœopathica / Pocket

Clinica Homœopathica / Pocket Clinica Homœopathica / Pocket 1 Claudio Mazza I virus influenzali e parainfluenzali profilassi e cura biologica dell influenza Tutti i diritti riservati Progetto grafico di Ugo Sepi 2010-2011, Nuova Ipsa

Dettagli

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI.

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI. VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN MEDICINALE COMPOSTO LOW-DOSE, OMEOGRIPHI VS PARACETAMOLO, NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI INFLUENZALI IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

AUTUNNO-INVERNO

AUTUNNO-INVERNO Gruppo di In-formazione per Medici AUTUNNO-INVERNO 2011-2012 I principali farmaci omotossicologici delle patologie infiammatorie ed infettive delle alte vie respiratorie Mantova Mercoledì 19 Ottobre 2011

Dettagli

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo Influenza A H1N1. Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso 18 settembre 2009 Roma Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Esperienze di terapia con uno spray nasale omeopatico

Esperienze di terapia con uno spray nasale omeopatico Dr. St. Zenner, Dr. H. Metelmann, Baden - Baden Esperienze di terapia con uno spray nasale omeopatico Risultati di uno studio multicentrico su una popolazione di 3510 pazienti Sommario N ell ambito di

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

Antonello Arrighi, Maria Colombo

Antonello Arrighi, Maria Colombo Antonello Arrighi, Maria Colombo Nuovo approccio terapeutico alle immunodeficienze post-infettive in età pediatrica tramite la somministrazione di citochine LOW DOSE Dr.ssa Maria Colombo La Medicina Fisiologica

Dettagli

La disfunzione delle mucose nasali

La disfunzione delle mucose nasali Dr. F. Sprenger, (otorino-laringoiatra) Würzburg Euphorbium compositum Spray nasale Terapie delle riniti Uno studio sull efficacia di Euphorbiun compositum-spray nasale Generalità La disfunzione delle

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

Prevenzione e trattamento delle patologie invernali

Prevenzione e trattamento delle patologie invernali LOW DOSE MEDICINE NELLA Prevenzione e trattamento delle patologie invernali Bergamo Martedì 6 Dicembre 2011 Dipartimento Scientifico GUNA Paolo Acerbis Dipartimento Scientifico Sito internet GUNA per Medici

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v 1918: influenza spagnola 4 1957: influenza asiatica 5 1968: influenza di Hong Kong 6 2009: influenza da virus A / H1N1v 7 la nuova influenza A/H1N1 è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 29 Luglio 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 29 Luglio 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 29 Luglio 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni Maria Rita Castrucci WHO - Centro Nazionale Influenza Dipartimento di Malattie Infettive Influenza Epidemie stagionali: Malattia respiratoria

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 528 24 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 24 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Lo scenario assistenziale dell influenza : epidemiologia, demografia e invecchiamento della popolazione

Lo scenario assistenziale dell influenza : epidemiologia, demografia e invecchiamento della popolazione Lo scenario assistenziale dell influenza : epidemiologia, demografia e invecchiamento della popolazione Fulvio Bonetti - ATS Brianza Lombardia Martedì 8 ottobre 2019 Lo scenario assistenziale dell influenza

Dettagli

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 4 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 2 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 5 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Virus influenzali: caratteristiche

Virus influenzali: caratteristiche I VIRUS INFLUENZALI FRA EPIDEMIE E PANDEMIE Prof. Alessandro Zanetti Napoli, 15 ottobre 2009 Virus influenzali: caratteristiche Emoagglutinina (HA) Famiglia: Orthomyxoviridae Neuroaminidasi (NA) Canale

Dettagli

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Chi influenza gli operatori delle RSA? Atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione

Dettagli

H1N1 2009: una nuova pandemia

H1N1 2009: una nuova pandemia Venezia, 11 Novembre 2009 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Palazzo Franchetti H1N1 2009: una nuova pandemia Cristina Parolin Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Padova Le pandemie

Dettagli

Vaccino Antinfluenzale Campagna

Vaccino Antinfluenzale Campagna Sistema Regionale di Farmacovigilanza Area Vasta Centro Centro di Farmacovigilanza Azienda Sanitaria di Firenze Via della Repubblica 18 50019 Sesto Fiorentino (FI) Dr. Luciana Pazzagli tel. 055-4498.310/313

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

PREVENZIONE LOW DOSE DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI IN PEDIATRIA

PREVENZIONE LOW DOSE DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI IN PEDIATRIA M.R. Miniucchi CLINICAL RIASSUNTO In questo studio clinico controllato viene valutata l efficacia di un protocollo low dose versus un protocollo standard nella prevenzione delle infezioni respiratorie

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 15 Napoli 4 MARZO 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2 LE VACCINAZIONI Corso di formazione per Pediatri di Famiglia e per la Pediatria di Comunità 25 settembre 2010 Cà Vecchia Sasso Marconi (Bo) INFLUENZA la vaccinazione in età pediatrica: opportunità o spreco?

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate

Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate FASE DI SHOCK: simpaticotonia, acidosi, ipertermia, aumento attività ialuronidasi,

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie INFLUENZA PANDEMICA Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie Gli esperti dell'organizzazione Mondiale della Sanità prevedono un'imminente pandemia di influenza. Questo opuscolo descrive

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione 2009-2010 (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/influenza_2009/) Presentazione Per la prevenzione ed il controllo dell epidemia stagionale

Dettagli

OMEOGRIPHI VS PARACETAMOLO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME INFLUENZALE

OMEOGRIPHI VS PARACETAMOLO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME INFLUENZALE L A M E D I C I N A B I O L O G I C A O T T O B R E - D I C E M B R E 2 A. Arrighi CLINICAL RIASSUNTO In questo studio clinico effettuato su 59 pazienti (85 F, 74 M) di età compresa tra e 2 anni (età media

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE 2009-2010 - ASL 2 - LUCCA Premessa L influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 612 21 dicembre 2009 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 21 dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti i nuovi casi stimati delle

Dettagli

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2012-13, a Trieste dott.fulvio Zorzut S.S. Tutela Salute negli Ambienti di Vita Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna antinfluenzale

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Descrizione dell epidemia Nel grafico 1 è riportato l'andamento in Emilia-Romagna dell incidenza

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Parma, 8 novembre 2013 Tasso di copertura vaccinale (%) nella popolazione

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2012-2013 Informazioni sulla vaccinazione contro l'influenza stagionale Stampa settembre 2012 UOC Comunicazione - URP ASL 9 Premessa L influenza costituisce un importante

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 571 5 dicembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 5 Dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Direzione generale della sanità Servizio prevenzione Prot. n. 0016531 XV.11.2 Cagliari, 19 Agosto 2009 Comunicazione trasmessa solo via fax SOSTITUISCE

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1 A R S Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1 Aprile 2009 1 PREMESSA L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS),

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

M. Colombo, G. Rigamonti, M.L. Danza, A. Bruno INTRODUZIONE

M. Colombo, G. Rigamonti, M.L. Danza, A. Bruno INTRODUZIONE M. Colombo, G. Rigamonti, M.L. Danza, A. Bruno CLINICAL RIASSUNTO Tra ottobre 2004 e febbraio 2005, 100 bambini scolarizzati di età compresa tra 2 e 6 anni, in regime di Pediatria di libera scelta afferenti

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 22 28 gennaio 2010 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione alla settimana 3 (18-24 gennaio 2010) Aggiornamenti I nuovi casi stimati delle sindromi

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

L influenza. pandemica

L influenza. pandemica L influenza pandemica è un infezione acuta dell apparato respiratorio è causata dal virus A (H1N1)v, dal quale non siamo immuni e si trasmette rapidamente tra le persone si trasmette tramite goccioline

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2010-2011 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 24 gennaio 2010 Numero 3 In breve Influnet - Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente sovrainfezione batterica

Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente sovrainfezione batterica Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente OM-85 (Broncho Munal) riduce

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 01- Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE SANITÀ E Descrizione dell epidemia influenzale Alla fine di aprile si è conclusa la sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Influenza pandemica da virus A(H1N1)

Influenza pandemica da virus A(H1N1) Influenza pandemica da virus A(H1N1) L influenza A(H1N1) è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio del tutto simile all influenza stagionale; i primi casi, segnalati a partire dalla primavera

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 17 gennaio 2010 Numero 2 In breve Influnet - Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

Lo strumento di valutazione: check-list

Lo strumento di valutazione: check-list Lo strumento di valutazione: check-list Dr.ssa Maura Bressanelli Scuola di Specialità in Igiene e Medicina Preventiva Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Università degli Studi di Brescia

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

La vaccinazione, indicazioni. Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi

La vaccinazione, indicazioni. Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi La vaccinazione, indicazioni Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi Agenda Influenza considerazioni generali Vaccini classici contro l influenza stagionale

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 31 gennaio 2010 Numero 4 In breve Influnet - Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Più informati, meno influenzati.

Più informati, meno influenzati. INFLUENZA AVIARIA E INFLUENZA STAGIONALE Più informati, meno influenzati. Le informazioni per non lasciarsi contagiare dai timori infondati. L influenza umana è diversa dall influenza aviaria. L influenza

Dettagli