Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate"

Transcript

1 Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate

2

3

4

5

6 FASE DI SHOCK: simpaticotonia, acidosi, ipertermia, aumento attività ialuronidasi, idrolisi e fluidificazione della sostanza fondamentale del connettivo, iperionicità, attività istaminica. Stato Sol umorale FASE DI CONTROSHOCK: vagotonia, alcalosi, blocco della sintesi della ialuronidasi, gelificazione del connettivo. Stato Gel fibrillare

7

8 Homotoxicosis Humoral phases Matrix phases Cellular phases Hours Days < 1 year < 10 years Decades Decades Il bambino è fisiologicamente in fase di Reazione. Questa modalità reattiva, con il passare dell età, si sposta progressivamente verso destra years Nel paziente anziano fisiologicamente osserviamo manifestazioni delle fasi Degenerative e Neoplastiche Elderly patient Health Disease = homotoxicosis Death

9

10

11

12 5-6% popolazione infantile 9,8% popolazione infantile; a comune iperreattività bronchiale

13

14 Immaturità del Sistema Immunitario MAGGIORE SUSCETTIBILITA ALLE INFEZIONI DEI BAMBINI Ingresso anticipato in comunità; incontro con l esperienza del contagio

15

16 La causa principale delle malattie mucose è l infezione virale I VIRUS hanno un particolare tropismo verso le vie respiratorie e sono gli agenti infettivi più numerosi, diffusi e diffusibili Le MALATTIE RESPIRATORIE sono l evento infettivo più comune

17

18

19

20

21 BAMBINO CATARRALE BAMBINO LINFATICO BAMBINO CON RRI

22

23

24

25

26 diabete, cardiopatia, insufficienza renale cronica

27

28 Tipo di trattamento Trattamento Integrato Trattamento Convenzionale N pazienti 124 (56M, 68F) 117 (53M, 64F)

29 Maschi 0 Femmine Femmine Maschi

30

31 LYMPHOMYOSOT fiale 1 fiala per os. a settimana - Lunedì ENGYSTOL fiale 1 fiala per os. a settimana - Martedì ECHINACEA COMP. S fiale 1 fiala per os. a settimana - Mercoledì VIS-HEEL fiale 1 fiala per os, a settimana - Sabato

32 OMEOGRIPHI 1 tubo dose a settimana - Domenica

33 COMPOSTI SEMPLICI Mercurius-Heel S, Phytolacca Heel, Cistus-Heel Bryaconeel, Aconitum-Heel, Cuprum-Heel, Engystol Droperteel, Husteel, Tartephedreel, Tartarus-Heel Viburcol, Lymphomyosot, Galium- Heel, Omeotox, Omeogriphi HOMACCORD Apis-Homac., Aconitum-Homac., Belladonna-Homac. Drosera-Homac., Natrium-Homac., Dulcamara-Homac. Phosphor-Homac. COMPOSITUM TISSUTALI E DI STIMOLO GENERALE ASPECIFICO Echinacea compositum S e forte, Arnica compositum, Pulsatilla compositum, Vis-Heel, Mucosa compositum Euphorbium compositum, Coenzyme compositum Ampullen NOSODI Grippe-Nos., Otitis media-nos., Streptococcus-Haemol. Nos.

34

35 ISMIGEN compresse 1 compressa al dì la mattina a digiuno per 10 giorni al mese per 2 cicli di 3 mesi separati da un mese di pausa iniziando il mese di settembre

36 ANALGESICI ANTIPIRETICI DECONGESTIONANTI NASALI e PREPARATI OTOLOGICI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) E STEROIDEI ANTIBIOTICI ANTISTAMINICI ß2-AGONISTI SEDATIVI DELLA TOSSE MUCOLITICI

37

38

39 FARINGO TONSILLITE RINO-SINUSITE OTITE MEDIA ACUTA (OMA) TRACHEO BRONCHITE IPERTROFIA ADENOTONSILLARE ALTRE INFEZIONI ALTE VIE RESPIRATORIE: LARINGITE. URI INFEZIONI BASSE VIE RESPIRATORIE BRONCO POLMONITI numero episodi giorni di febbre numero episodi numero episodi giorni di febbre cicli antibiotico numero episodii giorni di tosse numero episodi numero episodi giorni durata giorni assenza scuola giorni di febbre SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO cicli antibiotico cicli antibiotico cicli antibiotico persistenza versamento dopo 3 mesi cicli antibiotico giorni assenza scuola comparsa otalgia Audiometria impedenzometria patologiche dopo 3 mesi giorni assenza scuola giorni assenza scuola giorni assenza scuola

40

41 Scolarità paterna Scolarità materna media diploma laurea media diploma laurea

42 Scolarità paterna Scolarità materna media diploma laurea media diploma laurea Scolarità paterna Scolarità materna media diploma laurea media diploma laurea

43 Numero di episodi ,8 8,9 50,8 35,5 4,0 0,0 0,0 0,0 1,7 22,2 42,7 24,8 6,8 1,7 3 25% 2 15% 1 5% Giorni di febbre Cicli antibiotico ,9 28,2 4,8 0,0 0,0 19,7 32,5 36,8 8,5 2,6 3 25% 2 15% 1 5% Giorni assenza scuola

44 Numero di episodi ,8 23,4 64,5 9,7 1,6 0,0 7,7 57,3 30,8 4, Giorni di durata Episodi otalgia 10 90,3% 66,7% 5 29,1% 9,7% ,3%

45 Numero di episodi ,6 52,4 16,9 0,0 18,8 41,0 32,5 7, Giorni di febbre Cicli antibiotico ,1 16,9 0,0 0,0 40,2 43,6 15,4 0, Giorni assenza scuola

46 ,6 2,4 reperti normalizzati 87,2 12,8 reperti patologigi

47 Numero di episodi ,6 64,5 4,8 0,0 8,5 37,6 47,0 6, Giorni di tosse Giorni di febbre ,9 5,6 2,4 0,0 0,0 63,2 7,7 19,7 6,8 2,6

48 Cicli antibiotico ,4 1,6 0,0 58,1 35,9 6, Giorni assenza scuola

49 ,6 2,4 non operati 87,2 12,8 operati

50 Numero di episodi ,3 54,0 9,7 0,0 0,0 9,4 48,7 30,8 9,4 1, Cicli antibiotico ,0 4,0 0,0 75,2 23,1 1,7 Giorni assenza scuola

51 Numero episodi Cicli antibiotico 10 90,6 98, ,6 98,4 5 9,4 1, ,4 1, Giorni assenza scuola ,6 1,7 3,4 1,7 2,6 98,4 1,6 0,0 0,0 0,0

52

53 GRAZIE DELL ATTENZIONE

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (IRR) Ottimizzazione della strategia preventiva

INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (IRR) Ottimizzazione della strategia preventiva X INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Taormina - Giardini Naxos 26-27 febbraio 2005 INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (IRR) Ottimizzazione della strategia preventiva Dott. Antonello Arrighi Specialista

Dettagli

Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP

Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana

Dettagli

AUTUNNO-INVERNO

AUTUNNO-INVERNO Gruppo di In-formazione per Medici AUTUNNO-INVERNO 2011-2012 I principali farmaci omotossicologici delle patologie infiammatorie ed infettive delle alte vie respiratorie Mantova Mercoledì 19 Ottobre 2011

Dettagli

LE PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO PROFILASSI E TERAPIA IL RUOLO DEL FARMACISTA. Per cominciare...

LE PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO PROFILASSI E TERAPIA IL RUOLO DEL FARMACISTA. Per cominciare... DR. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente Scuola Triennale AIOT LE PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO PROFILASSI E TERAPIA IL RUOLO DEL FARMACISTA Fonte: inchiesta DOXA settembre 99 Per cominciare...

Dettagli

Medicina Fisiologica di Regolazione

Medicina Fisiologica di Regolazione Medicina Fisiologica di Regolazione Dal 1994 un Team Italiano inizia a lavorare all evoluzione dell Omotossicologia partendo da un approccio di studio originale ed innovativo alla Medicina ed alla Biologia

Dettagli

Prevenzione e trattamento delle patologie invernali

Prevenzione e trattamento delle patologie invernali LOW DOSE MEDICINE NELLA Prevenzione e trattamento delle patologie invernali Bergamo Martedì 6 Dicembre 2011 Dipartimento Scientifico GUNA Paolo Acerbis Dipartimento Scientifico Sito internet GUNA per Medici

Dettagli

International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA

International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA Dr. Antonello Arrighi Paedriatics Specialist Teacher A.I.O.T

Dettagli

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 15 marzo 2018 UTE Novate

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 15 marzo 2018 UTE Novate OMOTOSSICOLOGIA Dott.ssa M.Grazia Rusconi 15 marzo 2018 UTE Novate OMOTOSSICOLOGIA TAVOLA DELLE OMOTOSSICOSI OMOTOSSICOLOGIA porta Omotossicologia OMOTOSSICOLOGIA OMOTOSSICOLOGIA Ragionando sulla Tavola

Dettagli

Gruppi di farmaci in omotossicologia

Gruppi di farmaci in omotossicologia Gruppi di farmaci in omotossicologia IAH AC Gruppi di farmaci La casa farmaceutica Heel propone un ampia gamma estremamente diversificata di farmaci omotossicologici. Infatti, a differenza dei farmaci

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma, Facoltà di Medicina Docente A.I.O.T. Associazione Medica

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

Gruppo di Studio di Bergamo. La Tosse

Gruppo di Studio di Bergamo. La Tosse Gruppo di Studio di Bergamo La Tosse Trattamento Omotossicologico Dr. Nicola Bianchi Otorinolaringoiatra Fisiologia della tosse Dipende da afferenze vagali Richiede lo stato di coscienza Laringe e tratto

Dettagli

AUTUNNO-INVERNO

AUTUNNO-INVERNO Gruppo di In-formazione per Farmacisti AUTUNNO-INVERNO 2012-2013 I principali farmaci omotossicologici delle patologie infiammatorie ed infettive delle alte vie respiratorie Dipartimento Scientifico Guna

Dettagli

IL FARMACISTA ED IL BAMBINO L OMOTOSSICOLOGIA IN PEDIATRIA

IL FARMACISTA ED IL BAMBINO L OMOTOSSICOLOGIA IN PEDIATRIA IL FARMACISTA ED IL BAMBINO L OMOTOSSICOLOGIA IN PEDIATRIA Relatore DR. ANTONELLO ARRIGHI Medico Chirurgo - Specialista in Pediatria Docente Scuola Triennale AIOT Fonte: inchiesta Repubblica 19.09.2005

Dettagli

IL FARMACISTA ED IL BAMBINO LA MEDICINA BIOLOGICA IN PEDIATRIA

IL FARMACISTA ED IL BAMBINO LA MEDICINA BIOLOGICA IN PEDIATRIA IL FARMACISTA ED IL BAMBINO LA MEDICINA BIOLOGICA IN PEDIATRIA Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università degli Studi di Parma, Facoltà di Medicina Docente A.I.O.T.

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

2006 Prof. G.L. Grzincich

2006 Prof. G.L. Grzincich 2006 Prof. G.L. Grzincich Nell infanzia le infezioni delle prime vie aeree sono di riscontro assai frequente e costituiscono una delle maggiori cause di morbilità del bambino. Dal punto di vista anatomico

Dettagli

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA INTEGRATA DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA INTEGRATA DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA THERAPEUTICS A. Arrighi RIASSUNTO Le Infezioni Respiratorie Acute meglio definite dall acronimo ARTI: Acute Respiratory Tract Infections rappresentano un problema di notevole rilevanza in età pediatrica.

Dettagli

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi? L OTITE MEDIA ACUTA Cosa è? L otite media acuta (OMA) è caratterizzata da rapida (entro 72 ore) comparsa di segni e sintomi di infiammazione a carico dell orecchio medio, associata a presenza di versamento

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Dati del flusso PS 2015

Dati del flusso PS 2015 Dati del flusso PS 2015 Fabio Voller*, Franca Rusconi, Simone Bartolacci* *Agenzia regionale di sanità della Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer

Dettagli

Gruppo di Studio pediatrico di Brescia Il bambino con cefalea: aspetti biologici, temperamentali ed esistenziali.

Gruppo di Studio pediatrico di Brescia Il bambino con cefalea: aspetti biologici, temperamentali ed esistenziali. Gruppo di Studio pediatrico di Brescia Il bambino con cefalea: aspetti biologici, temperamentali ed esistenziali. Dr.ssa Patrizia Mariotto Dr.ssa Angela Mele Riassunto Scopo di questo lavoro è stato lo

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

LINEA ALTHEMOL. Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale.

LINEA ALTHEMOL. Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale. LINEA ALTHEMOL Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale. Raffreddore RAFFREDDORE Con l arrivo dei primi freddi, ecco comparire i primi sintomi delle malattie

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? NEWSLETTER DEL DIPARTIMENTO SCIENTIFICO GUNA INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE 1 L arrivo della nuova influenza A/H1N1 (detta

Dettagli

Bronchite e broncopatia cronica ostruttiva

Bronchite e broncopatia cronica ostruttiva Bronchite e broncopatia cronica ostruttiva, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258-3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano giuseppe.fariselli@gmail.com

Dettagli

La scintigrafia delle vie aereodigestive

La scintigrafia delle vie aereodigestive La scintigrafia delle vie aereodigestive M.B. Panarotto Medicina Nucleare, Spedali Civili - Brescia Pavia 9 ottobre 2015 Premessa La scansione dei campi polmonari con gamma camera, dopo la somministrazione

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Che cosa ci insegna lo studio APE

Che cosa ci insegna lo studio APE XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Una Nuova Pediatria per la Nuova infanzia Educazione all uso corretto dei farmaci Che cosa ci insegna lo studio APE Guido Brusoni

Dettagli

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Infezioni ricorrenti IRRIVU Innocenza Rafele pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Chi è il bambino con IRR? bambino con più di 6 infezioni respiratorie all anno bambino con più di un infezione respiratoria

Dettagli

La scintigrafia delle vie aereodigestive

La scintigrafia delle vie aereodigestive La scintigrafia delle vie aereodigestive M.B. Panarotto Medicina Nucleare, Spedali Civili - Brescia Pavia 12 ottobre 2017 La scintigrafia delle vie aereodigestive M.B. Panarotto Medicina Nucleare, Spedali

Dettagli

Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità?

Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità? Come si cura la bronchite Autore : Carlos Arija Garcia Data: 09/10/2019 Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità?

Dettagli

Cosa è? Perché è importante? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi?

Cosa è? Perché è importante? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Cosa è? L otite media acuta (OMA) è una infezione acuta dell orecchio medio, con raccolta di muco o pus, e presenza di segni e sintomi di infiammazione, comparsi acutamente nelle 48 ore precedenti, associata

Dettagli

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Prevenzione e terapia delle patologie da pneumococco nell area nord ovest toscana Auditorium

Dettagli

Fitoembrioterapia (seminario 1) l essenziale

Fitoembrioterapia (seminario 1) l essenziale Fitoembrioterapia (seminario 1) l essenziale Fitoterapia (fitocomplesso) e Fitoembrioterapia (meristema) Fitoembrioterapia (1959, Pol Henry) FEE maggiori: Betulla e Quercia FEE e MG 1 DH Drenaggio aspecifico

Dettagli

Le Malattie Respiratorie

Le Malattie Respiratorie Le Malattie Respiratorie I trattamenti termali per le vie respiratorie Perché ricorrere alle cure termali? La risposta è semplice, le malattie respiratorie sono malattie molto invalidanti, speso a decorso

Dettagli

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione dr.ssa Antonella Palumbo Gli adulti e gli anziani di oggi Invecchiano in salute a casa e sul luogo

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Allergie Intolleranze alimentari

Allergie Intolleranze alimentari Gruppo di studio per Farmacisti di Bergamo Allergie Intolleranze alimentari Giovedì 18 Febbraio 2010 Paolo Acerbis Dipartimento Scientifico IL PUZZLE ALLERGICO ATOPIA SWITCH Th1/Th2 ESPOSIZIONE SENSIBILIZZAZIONE

Dettagli

Listino prezzi FEBBRAIO GUNA S.p.a. Via Palmanova, Milano Tel

Listino prezzi FEBBRAIO GUNA S.p.a. Via Palmanova, Milano Tel Listino prezzi FEBBRAIO 2017 GUNA S.p.a. Via Palmanova, 71 20132 Milano Tel. 02.28018.1 e-mail info@guna.it 1 GUNA Nata nel 1983, GUNA è oggi la più importante azienda italiana nel settore della produzione

Dettagli

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Ponte di Piave 17 dicembre 2012 Cosa è successo Il 6 dicembre è stato segnalato un sospetto caso di TB in una donna i controlli successivi hanno identificato

Dettagli

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE SONO ACQUE SALSOBROMOIODICHE IPERTONICHE FREDDE TRA LE PIÙ RICCHE DI SALI MINERALI IN NATURA. SONO ESTRATTE AD UNA TEMPERATURA DI 16 /17 C AD UNA DENSITÀ DI 14 BAUMÉ (1 BAUMÉ CORRISPONDE A CIRCA 11 GRAMMI

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano Seminario satellite AIE 19 ottobre 2016 Luigi Fo OSSERVATORIO EPIDEMIOLOG Agenzia per la Tutela

Dettagli

La disfunzione delle mucose nasali

La disfunzione delle mucose nasali Dr. F. Sprenger, (otorino-laringoiatra) Würzburg Euphorbium compositum Spray nasale Terapie delle riniti Uno studio sull efficacia di Euphorbiun compositum-spray nasale Generalità La disfunzione delle

Dettagli

Foglio illustrativo. In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non ripreso.

Foglio illustrativo. In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non ripreso. Foglio illustrativo IMMUCYTAL Compresse IMMUCYTAL Granulato per soluzione orale Categoria Farmacoterapeutica Vaccini batterici. Indicazioni terapeutiche Profilassi delle infezioni batteriche ricorrenti

Dettagli

Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville

Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville CONVEGNO DI FORMAZIONE DI MEDICINA TRASLAZIONALE 2018 INFEZIONI E IMMUNITÀ Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville RATIONALE LA MEDICINA TRASLAZIONALE è una disciplina interspecialistica del campo

Dettagli

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI.

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI. VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN MEDICINALE COMPOSTO LOW-DOSE, OMEOGRIPHI VS PARACETAMOLO, NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI INFLUENZALI IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente

Dettagli

Trattamenti Antibiotici

Trattamenti Antibiotici Trattamenti Antibiotici M o lec o le C ata n ia M ila n o T o ta le C efacolr 349 (21.2) 68 (14.4) 417 (19.7) C o-am oxiclav 205(12.4) 95 (20.2) 300 (14.1) A m o x ic illin a 2 1 4 (1 3.0 ) 8 2 (1 7.4

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Affezioni respiratorie e loro complicanze in bambini in età pre-scolare

Affezioni respiratorie e loro complicanze in bambini in età pre-scolare Affezioni respiratorie e loro complicanze in bambini in età pre-scolare Pagina1 Pagina2 Protocollo di studio A cura di: Associazione Culturale Pediatri Gruppo di lavoro ACP Prevenzione Malattie Infettive

Dettagli

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali - PERCORSO FORMATIVO QUADRIENNALE IN NATUROPATIA PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO 3 418 ORE 1 EMBRIOLOGIA 8 ore (4 ore

Dettagli

Orario delle lezioni del primo semestre a.a III anno

Orario delle lezioni del primo semestre a.a III anno Corso di laurea in Tecniche Ortopediche Orario delle lezioni del primo semestre a.a. 2018-2019 III anno Le lezioni iniziano il 5 novembre 2018 Per l ubicazione delle aule e la denominazione completa degli

Dettagli

Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego

Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego (Madonna del cuscino verde, Andrea Solario, ca. 1507) Dott.ssa Patrizia Pinto L allattamento? Il latte materno è praticamente PERFETTO

Dettagli

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Sezione di Neonatologia e Pediatria Preventiva LA PREVENZIONE DELLA BRONCHIOLITE DA VIRUS RESPIRATORIO

Dettagli

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE.

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre VI anno a.a. 2017-18 IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE

Dettagli

Infiammazione e dolore nel bambino - Le possibilità della Low Dose Medicine

Infiammazione e dolore nel bambino - Le possibilità della Low Dose Medicine XXVII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Stresa, 15-18 Ottobre 2015 Infiammazione e dolore nel bambino - Le possibilità della Low Dose Medicine Prof. Leonello Milani

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

Cosa si intende per faringite acuta?

Cosa si intende per faringite acuta? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando dare l antibiotico? Può avere conseguenze? Ci sono rischi? Cosa è lo Streptococco? Affrontiamo in parole semplici un problema molto frequente pieno di

Dettagli

Region CATEGORIE A RISCHIO

Region CATEGORIE A RISCHIO Allegato n. 1 CATEGORIE A RISCHIO Bambini di età superiore a 6 mesi, adolescenti e adulti con malattie che possono aggravarsi se contratta l influenza o in cui l influenza può avere un decorso più complicato

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Triage in pediatria. Prof. G. D. Simonetti

Triage in pediatria. Prof. G. D. Simonetti Triage in pediatria Prof. G. D. Simonetti 17.01.2018 Conflitto di interessi Nessun conflitto di interesse da dichiarare Presentazione - Specializzato in pediatria e nefrologia pediatrica (Berna, Heidelberg

Dettagli

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! FLU VACCINE L IN UENZA È UNA MALATTIA SERIA! Ogni anno

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

La percezione del problema della sovramedicalizzazione da parte dei medici italiani SURVEY. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale Monza 1

La percezione del problema della sovramedicalizzazione da parte dei medici italiani SURVEY. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale Monza 1 La percezione del problema della sovramedicalizzazione da parte dei medici italiani SURVEY Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale Monza 1 ETA E SESSO (615 rispondenti) 45 40 Età: media 51 anni 39,3

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

La vaccinazione antipneumococcica

La vaccinazione antipneumococcica La vaccinazione antipneumococcica La ricetta dematerializzata News Cure Primarie pag 1 4 ottobre 2015 a cura del Dipartimento Cure Primarie dell ASL Monza e Brianza Segreteria 039-2384880 La vaccinazione

Dettagli

Farmaci di base in omotossicologia

Farmaci di base in omotossicologia Farmaci di base in omotossicologia IAH AC Farmaci di base I farmaci di base occupano un posto molto particolare nella gamma dei prodotti omotossicologici. Non solo costituiscono spesso la prima scelta

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA

OTORINOLARINGOIATRIA Capitolo 9 OTORINOLARINGOIATRIA Le vie aeree superiori vanno dalle narici alla laringe e sono in continuità con le vie aeree inferiori, che si estendono dalla trachea agli alveoli polmonari. Pertanto,

Dettagli

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO CALENDARIO ATTIVITA II ANNUALITA A.S. 2018/2019 Gruppi classe IV AC: IV A (16) + IV F ( 10 ) + IV D (3) + IV E (3)

Dettagli

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia LO SPECIALISTA RISPONDE Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia L arrivo dell influenza crea grandi allarmismi tra la popolazione

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 17385 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Il Tromboembolismo Venoso in Medicina Generale. Poppi, Dr. Stefano Gambineri. Dr. Stefano Gambineri

Il Tromboembolismo Venoso in Medicina Generale. Poppi, Dr. Stefano Gambineri. Dr. Stefano Gambineri Il Tromboembolismo Venoso in Medicina Generale Poppi, 26 05 2018 Dr. Stefano Gambineri Dr. Stefano Gambineri 2017 2016 ACCP Dr. Stefano Gambineri CASO CLINICO F.M. anni 78, femmina Dr. Stefano Gambineri

Dettagli

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri,

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri, ASL n 6 - SANLURI Mario Moi L influenza A H1N1 in Pediatria: Quadro clinico Diagnosi Terapia Sanluri, 28-10-2009 Bambini: sono contagiati dall'influenza A quattordici volte più degli anziani I bambini

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

La tonsillite è un infiammazione

La tonsillite è un infiammazione LE CURE NATURALI PER LA TONSILLITE La tonsillite è un infiammazione delle tonsille palatine. Quando il processo infiammatorio è acuto viene definita anche angina (da angor) per indicare il senso di costrizione

Dettagli

Il bambino che è sempre malato..

Il bambino che è sempre malato.. Il bambino che è sempre malato.. Non solo IRR Diego Peroni, Sofia D Elios, Giorgio Costagliola Università di Pisa, Pediatria Alessandro, 3 anni e mezzo Anamnesi fisiologica: Nato a termine con taglio cesareo

Dettagli