L acquario marino per tutti progetti a confronto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L acquario marino per tutti progetti a confronto"

Transcript

1 L acquario marino per tutti progetti a confronto Parte I: teoria e pratica per piccoli acquari mediterranei e tropicali, tecnologia facile, animali di sicuro allevamento Parte II: il moderno acquario marino di barriera, soluzioni avanzate per gli animali più esigenti

2 distribuzione delle barriere coralline tre grandi regioni: indopacifica, pacifica orientale, atlantica per un estensione di 160 milioni di Km2 tra 30 di l.n e l.s E. Tortonese, Acquario animali e piante, Mondadori

3 chi costruisce la barriera corallina madreporari alghe coralline spugne calcaree e silicee idrozoi, vermi, crostacei, molluschi e ogni altro animale bentonico dalla struttura dura temperature comprese tra 19 e 30 C lunga durata del giorno, forte irraggiamento salinità media 3.6%, densità media 1024 mg/l (25 C) acque povere di nutrienti e paradossalmente ricchissime di vita Sharm El Sheik, Settembre 2003

4 coste e fondali superficiali del Mediterraneo alghe fotofile alghe coralline Posidonia oceanica spugne calcaree e silicee idrozoi, vermi, crostacei, molluschi e ogni altro animale bentonico dalla struttura dura assenti le grandi formazioni madreporiche biocenosi del coralligeno al di sotto dei m temperature comprese tra 14 e 25 C durata del giorno e irraggiamento legati alla stagionalità salinità media %, densità media mg/l (18 C) acque povere di nutrienti e paradossalmente ricchissime di vita Cala Mariolu, Golfo di Orosei (Nuoro) Giugno 2005

5 struttura del reef ovunque luce, temperatura e correnti permettono la vita dei madreporari, il reef segue la struttura del fondale: costiero (fringing reef), barriera (barrier reef), a banco (bank reef), a piattaforma (patch reef), atolli H.M. DeJong, L acquario di minibarriera I-II, Primaris

6 ambienti costieri superficiali azione delle maree forza (violenza) del moto ondoso ampie variazioni di temperatura e salinità gli organismi di questi ambienti sono ospiti ideali di un acquario marino semplice E. Tortonese, Acquario animali e piante, Mondadori

7 illuminazione nella fascia tropicale luce solare: 5800 K spettro continuo durata media 12 ore illuminamento medio annuo lux nei primi 5 metri d acqua A.Mojetta, Mar Mediterraneo, White Star

8 illuminazione in un acquario di barriera ovvero più luce c è, meglio è in generale le lampade bianche hanno un emissione in lumen superiore rispetto alle lampade a luce più fredda le lampade a risparmio energetico hanno un emissione superiore rispetto alle lampade tradizionali non esiste l illuminazione giusta per un acquario marino. L illuminazione diventa giusta soltanto scegliendo gli animali adatti che si desidera vivano e prosperino nel proprio acquario (D. Knop) 11/860 BIANCA 6000 K T8 18 Watt 59.0 cm T5 HO 24 Watt 54.9 cm Dulux L 36 Watt 41.5 cm T5 HO 49 Watt 54.9 cm Dulux L 55 Watt 53.3 cm HQI TS BIANCA 5200 K TS 70 Watt TS 150 Watt 67 BLU T8 18 Watt 59.0 cm T5 HO 24 Watt 54.9 cm T5 HO 49 Watt 54.9 cm Dulux S 9 Watt 16.7 cm Dulux L 24 Watt 31.7 cm lumen lumen lumen lumen lumen Watt Watt Watt Watt Watt 5000 lumen lumen 95 Watt 170 Watt 400 lumen 525 lumen 1050 lumen 200 lumen 550 lumen 30 Watt 25 Watt 50 Watt - dal catalogo prodotti Osram

9 illuminazione in acquario l illuminamento varia in funzione de: il tipo di lampada la profondità la posizione modificato da H.M. DeJong, L acquario di minibarriera I-II, Primaris

10 stagioni del fitoplancton diatomee coccolitoforidi dinoflagellati temperatura nitrati fosfati silicio ferro rame cobalto molibdeno manganese etc. A.Mojetta, Mar Mediterraneo, White Star

11 cicli delle alghe in acquario la disponibilità di sali nutritivi e oligoelementi regola la crescita delle alghe inferiori e superiori D.Knop, Nozioni per l acquario di barriera, Primaris

12 zooplancton e catena alimentare è tutto un magna magna E. Tortonese, Acquario animali e piante, Mondadori D.Knop, Nozioni per l acquario di barriera, Primaris

13 Biocenosi* nella barriera corallina *complesso di individui di diverse specie animali e vegetali che coabitano in un determinato ambiente 1 m2 di reef dalla superficie al fondale paragonabile a un acquario da 1000 l 15 pesci 137 molluschi 2002 echinodermi 2668 crostacei policheti zooplancton macroalghe fitoplancton, microalghe J.B.Lewis, 1977

14 la vecchia maniera L acquario marino prima degli anni 60: massima pulizia, scheletri di coralli morti, filtro meccanico-biologico, tanti (troppi!) pesci colorati

15 il metodo naturale di Lee Chin Eng anni 60 poca sabbia viva, rocce vive, forte illuminazione naturale e movimento dell acqua (areatori), pochi pesci

16 il metodo naturale di Lee Chin Eng: ruolo di rocce e sabbia vive vantaggi: flora batterica ossidante in superficie e riducente in profondità microflora e microfauna naturali bellezza svantaggi: elevato carico organico ospiti indesiderabili alti costi di trasporto prelievo in natura

17 Il fondo alto (deep sand bed DSB) i batteri che si insediano sui grani di sabbia processano i prodotti del metabolismo animale (nitrificazione e denitrificazione) i microrganismi e le microalghe riciclano il materiale organico (feci, detriti, sedimenti ) e prevengono l addensamento della sabbia la numerosa prole della in-fauna fornisce cibo a molti abitanti dell acquario e contribuisce alla salute dell intera comunità come in una biocenosi naturale più di 30 anni di esperienze, la più importante componente nell acquario di barriera R.L.Shimek, Aquarium Fish Magazine, Marzo 2001

18 Il fondo alto (deep sand bed DSB) minori sono le dimensioni dei grani, maggiore è la superficie utile per l insediamento batterico 1 1 mm di lato 6 mm2 di superficie 512 1/8 mm (0.125) di lato 48 mm2 di superficie (8 volte!!!) l unico rischio sta nel possibile addensamento dei grani di sabbia la microfauna che si insedia nella sabbia, impedisce questo fenomeno R.L.Shimek, Aquarium Fish Magazine, Marzo 2001

19 Il fondo alto (deep sand bed DSB) minori sono le dimensioni dei grani, maggiore è l insediamento dei custodi della sabbia (reef janitors) protozoi vermi piatti policheti gasteropodi oloturoidi stelle serpentine minuti crostacei paguri etc. ogni specie preferisce una determinata granulometria non importa la natura della sabbia, conta solo la dimensione la ghiaia grossolana, anche corallina, è dannosa il plenum non si è dimostrato indispensabile la durata della vita è breve, le popolazioni scemano col tempo R.L.Shimek, Aquarium Fish Magazine, Marzo 2001

20 stato della barriera corallina e scrupoli etici milioni di tonnellate il pesce pescato ogni anno nel mondo 90% la riduzione dei predatori marini negli ultimi 50 anni 70% dei pesci marini sovrapescato con riduzione della biodiversità 60% delle barriere coralline rischia di morire nei prossimi 30 anni per la nostra pressione demografica e per il riscaldamento globale (47.5 Cina, 8.4 Perù, 7.7 Unione Europea...) United Nations Environment Programme 2004 Il reef ormai distrutto nell isola di Bolinao, Filippine D.Knop, Nozioni per l acquario di barriera, Primaris

21 il metodo blindato a impatto zero GARF Geothermal Aquaculture Research Foundation Plenum 2-3 cm sabbia di aragonite naturale 9-12 cm 3 pompe di movimento di cui una che alimenta il sottosabbia per i primi mesi niente schiumatoio durante i primi 4 mesi 1 tubo T5 bianco, 2 blu per 12/24 ore inoculo con grunge e custodi dopo una settimana tutti i coralli molli più robusti che si possono ottenere dopo 3 settimane i pesci aggiunta regolare di elementi traccia e scaglie di spirulina cambio del 10% mensile aggiunta occasionale di altri inoculi e animali fitofagi dopo 6 mesi upgrade delle luci (VHO) inserimento dei primi coralli duri SPS (Montipora sp.).

22 ospiti adatti a semplici acquari marini macroalghe Caulerpa taxifolia Caulerpa racemosa alghe calcaree Halimeda tuna Mesophyllum expansum

23 ospiti adatti a semplici acquari marini spugne Collospongia auris Hexadella sp. cnidari idroidi Aiptasia mutabilis

24 ospiti adatti a semplici acquari marini cnidari Aiptasia diaphana Anemonia sulcata Actinia equina Actinia cari

25 ospiti adatti a semplici acquari marini cnidari Astroides calycularis Cerianthus membranaceus Anemonia viridis

26 ospiti adatti a semplici acquari marini cnidari Sarcophyton sp. Sinularia sp. vermi segmentati (policheti) Eunice torquata Hermodice carunculata bristle worm

27 ospiti adatti a semplici acquari marini vermi segmentati (policheti) Protula sp. Serpula sp. Sabella spallanzanii

28 ospiti adatti a semplici acquari marini gasteropodi Stomatella sp. Pirenella conica crostacei Anfipodi (Maera sp., Gammarus sp. etc.) Clibanarius sp.

29 ospiti adatti a semplici acquari marini crostacei Paguristes sp. Stenopus hispidus Lysmata amboinensis Palaemon serratus Stenopus spinosus

30 ospiti adatti a semplici acquari marini echinodermi Oloturoidi Asterina gibbosa Ofiure o stelle serpentine Ocnus planci

31 ospiti adatti a semplici acquari marini Tunicati - ascidie Halocynthia papillosa??? Rophalea sp. Pesci - labridi Thalassoma pavo

32 ospiti adatti a semplici acquari marini Pesci - labridi Thalassoma pavo Parablennius rouxi Pesci - blennidi Salaria pavo Serranus hepatus

33 ospiti adatti a semplici acquari marini Pesci - blennidi Aidablennius sphynx Pesci - pomacentridi Chromis chromis (livrea giovanile) (livrea adulta)

34 ospiti adatti a semplici acquari marini Pesci - pomacentridi Chrysiptera parasema Amphiprion frenatus Pesci - gobidi, apogonidi Gobiodon citrinus Apogon imberbis

35 Dalle meraviglie del mare...

36 alla vasca di casa di quanta tecnologia ha bisogno l acquario marino?

37 un nanoreef di 30 litri o poco più 50x25x25 cm Voce Acquario, supporto, pompe e riscaldatore Plafoniera autocostruita con materiale di recupero 2 Dulux L 36 Watt bianche e 2 Dulux S 9 Watt blu Cesto per biancheria, tubo per lavatrice Termometro, densimetro Sale 8 Kg Acqua di rubinetto 10 Kg di sabbia di quarzo sugar size 4 Kg di rocce vive indonesiane (2) Test NO2, NO3, PO4, ph, KH, Calcio Bilancia da cucina Idrossido di Calcio 100 g Secchio e caraffa dedicati Pompa per spolverare le rocce Spezzature di talee di piccoli invertebrati Paguri zampe azzurre (2) Euro Commento Nun se bbutta via gnente Idem Per aumentare un po la capacità Indispensabili 10 litri d acqua salata 1 ca. Aggiungere molte preghiere La stessa che usavo nei dolci Una delle due viva come un mattone Soldi buttati Si trova anche a meno Forse un po deboluccia Con un po di fortuna Utilissimi e belli ma molto vivaci Talee donate da amici Passeggiate e bagni al mare Tante letture, chiacchierate e suggerimenti da Dasho, Emiliano, Raffaele, Roberto, Simone

38 un nanoreef di 30 litri o poco più

39 un nanoreef di 30 litri o poco più

40

41

42 un mediterraneo di 90 litri 80x30x37 cm Voce Acquario, supporto Termometro, densimetro Sale 8 Kg Acqua di rubinetto 20 Kg di sabbia di quarzo sugar size 16 Kg di rocce calcaree Bilancia grossolanamente imprecisa Idrossido di Calcio 100 g Secchio e caraffa dedicati Schiumatoio usato Refrigeratore Euro Felici giornate a mollo nell acqua e passeggiate in riva mare Tante letture, chiacchierate e suggerimenti dagli amici dell AIAM Commento Il mio primo acquario di marca indispensabili 10 litri d acqua salata 1 ca. Aggiungere molte preghiere La stessa che uso nei dolci Si trova anche a meno Non un granché ma fa il suo Una botta in testa faceva meno male

43 un mediterraneo di 90 litri

44 un mediterraneo di 90 litri

45 un mediterraneo di 90 litri

46 un mediterraneo di 90 litri

47 un mediterraneo di 90 litri

48 e grazie per la vostra pazienza!!!

CATALOGO2O16 ROYALNATURE

CATALOGO2O16 ROYALNATURE CATALOGO2O16 ROYALNATURE Sali Royal Nature formula speciale per acquari di barriera ROYAL NATURE ADVANCED PRO Sale naturale ottenuto per evaporazione di acqua tropicale pura del Mar Rosso, per tutti gli

Dettagli

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte Prateria di Posidonia oceanica 1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte miste organiche-sedimentarie 1 / 9 Intervallo

Dettagli

In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)...

In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)... In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)... I principali vantaggi dell'allestire una vasca con il metodo dsb sono molteplici, quelli piu lampanti sono

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

L acquario Marino Tropicale

L acquario Marino Tropicale Indice Allestimento 1. Scelta della vasca 2. Accessori 3. Filtro 4. Illuminazione 5. Arredamento 6. Il sale e l'acqua 7. La maturazione dell'acquario 8. Introdurre gli animali 9. La manutenzione 10. Considerazioni

Dettagli

acquario marino di successo

acquario marino di successo Per un acquario marino di successo Sale marino Test acquario Additivi Disinfettanti Una vasca marina di successo Il setup dell acquario Si comincia mettendo un solido strato di sabbia marina Colombo, tutta

Dettagli

acquario marino di successo

acquario marino di successo Per un acquario marino di successo Sale marino Test acquario Additivi Disinfettanti Una vasca marina di successo parte da qui Il setup dell acquario Installate apparecchiature quali lo schiumatoio (A),

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 1. Quando si parla di crisi della biodiversità ci si riferisce: a) Alla riduzione del tasso di fertilità in alcuni mammiferi b) All accelerazione del tasso di estinzione di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Dott.ssa Rosaria Petruzzelli Foggia 21 Febbraio 2013 ACQUA Parametri Fisico-chimici T, S, O2, Pot Redox, ph, Chl a, Trasparenza Nutrienti

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani 1 Le Egadi si trovano poco più al largo della costa trapanese, nella parte settentrionale del Canale

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54 Il termine biocenosi include quegli organismi che, oltre a dipendere dalle caratteristiche fisiche del luogo in cui vivono, sono strettamente legati gli uni agli altri da vari tipi di rapporti reciproci

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali I funghi sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si nutrono

Dettagli

SISTEMA NATURALE PER LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE IN ACQUARIO RIPRODUCI IL CIBO PER IL TUO ACQUARIO DI CORALLI

SISTEMA NATURALE PER LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE IN ACQUARIO RIPRODUCI IL CIBO PER IL TUO ACQUARIO DI CORALLI SISTEMA NATURALE PER LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE IN ACQUARIO RIPRODUCI IL CIBO PER IL TUO ACQUARIO DI CORALLI! COME RICREARE IN ACQUARIO UN AMBIENTE IL PIU SIMILE POSSIBILE A QUELLO NATURALE SISTEMA

Dettagli

Catalogo Impianti acquaponici professionali ad uso commerciale. Inizia qualcosa di buono

Catalogo Impianti acquaponici professionali ad uso commerciale. Inizia qualcosa di buono Catalogo 2019 Inizia qualcosa di buono Impianti acquaponici professionali ad uso commerciale www.irciponic.com info@irciponic.com Impianto acquaponico professionale ad uso commerciale Serie MAEVA PRO,

Dettagli

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Renato Chemello Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo Biocostruzione: La capacità di certi organismi di edificare strutture

Dettagli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA 12 novembre 2013 Castello Angioino Mola di Bari La gestione dei residui spiaggiati di posidonia: l esperienza del progetto

Dettagli

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SUBSTRATO. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com SUBSTRATO Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'è il sistema di substrato fertile ADA? Costruire un ambiente in cui le radici delle piante ed i microrganismi coesistono

Dettagli

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino.

Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino. Venerdì 8 Gennaio 011 00:16 - Ultimo aggiornamento Venerdì 8 Settembre 01 :17 Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino. In natura e nell acquario marino

Dettagli

! " # $% & % ' '$" ( ( ) *+,*! - -. $" % % $ + % & *+,* $/ $ 0

!  # $% & % ' '$ ( ( ) *+,*! - -. $ % % $ + % & *+,* $/ $ 0 ! "#$% &%' '$"( ()*+,*! --. $" % %$+ %& *+,* $/$0 -1.. ' "$ * +1 "+ 4 * 5(' * 5(1 6!"# $ %& & ( )*!+ #,-.( / '0)*!0# 2 $ % & %$ %$. % 3 % 4777% -1.. 23 $ - 24 24!- 24 "--- 24 '5 2 82 2 $92 92..!1.&6$ 27

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

IL GASDOTTO TAP IL PASSAGGIO DELLA CONDOTTA A MARE: NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI (QUESTIONS & ANSWERS)

IL GASDOTTO TAP IL PASSAGGIO DELLA CONDOTTA A MARE: NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI (QUESTIONS & ANSWERS) IL GASDOTTO TAP IL PASSAGGIO DELLA CONDOTTA A MARE: NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI (QUESTIONS & ANSWERS) 21 maggio 2019 1. TAP HA AVVIATO UN NUOVO PROCESSO AUTORIZZATIVO PER ALCUNE PRESCRIZIONI: QUALI SONO

Dettagli

MATERIALI DA FONDO FONDI SPECIALI GHIAIE NATURALI GHIAIE COLORATE SABBIA CORALLINA ARAGONITE

MATERIALI DA FONDO FONDI SPECIALI GHIAIE NATURALI GHIAIE COLORATE SABBIA CORALLINA ARAGONITE FONDI SPECIALI GHIAIE NATURALI GHIAIE COLORATE SABBIA CORALLINA ARAGONITE MATERIALI SPECIALI DA FONDO AE001014 conf: pz. 4 AE001020 conf: pz. 4 Aquaground Bios BROWN Fine Terra Allofana fine - sacchetto

Dettagli

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà DOSSIER Una presenza aliena simbolo concreto di un uso scorretto del Mare Nostrum. Il mare restituisce alla terraferma l insipienza dell uomo. (5 febbraio 2019) EROSIONE Spiaggia di Maria Pia - Sardegna

Dettagli

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): dalla pianta alla scala di bacino Basso D., Caragnano A., Bracchi V. Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie Università

Dettagli

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

Exhibit acquatici: la gestione al bioparco Zoom

Exhibit acquatici: la gestione al bioparco Zoom Exhibit acquatici: la gestione al bioparco Zoom Exhibit acquatici Il rapporto diretto con animali vivi è un meccanismo che suscita forti emozioni nel visitatore e ciò è tanto più vero quanto più l animale

Dettagli

Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici

Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici www.irciponic.com info@irciponic.com Un angolo di VERDE in casa, un hobby che diventa una passione per tutti gli amanti della NATURA. ACCESSORI:

Dettagli

Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari

Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari Cecilia Silvestri ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Chi sono le specie non indigene? Le

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Alla ricerca della pesciolina Dory: perchè non comprarla

Alla ricerca della pesciolina Dory: perchè non comprarla Alla ricerca della pesciolina Dory: perchè non comprarla Quando un film d animazione potrebbe mettere a repentaglio l ecosistema marino Alla Ricerca di Dory continua a battere record su record al box-office

Dettagli

Prodotti per pesci ees zt Bee Vis

Prodotti per pesci ees zt Bee Vis Prodotti per pesci Dog Prodotti per pesci ACQUARI E BOCCE ACCESSORI ACQUARI DECORAZIONI SNACK IPTSA850901 5 411388 001216 d BZ ACQUARIO PLASTICA S1 19X13X12 Acquario in plastica. Capacità 2,9 L, dimensioni

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D Ecosistema: L insieme di un biotopo e della biocenosi Biotopo (componente abiotica) COMPONENTE NON VIVENTE: - ACQUA - SUOLO - TEMPERATURA (CLIMA) Biocenosi

Dettagli

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Idrosfera 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 29 marzo 2011 22 a lezione Sommario 1 Compartimenti idrici Classificazioni Volumi di acqua nei compartimenti

Dettagli

Introduzione al nanoreef

Introduzione al nanoreef Introduzione al nanoreef Inviato da Paolo61 Scrivo quest articolo perché mi sono reso conto, dalle domande che piovono nel forum, che l argomento appassiona molti di noi, e mancano informazioni chiare

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo Leonardo Tunesi 3 Dipartimento CRA15 Tutela degli Habitat e della Biodiversità

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

Ecologia catene alimentari e livelli trofici Ecologia catene alimentari e livelli trofici Catena alimentare Descrive il trasferimento di energia (come sostanza organica) dai produttori ai diversi livelli di consumatori Coinvolge una serie di organismi

Dettagli

Dr. A. Ferrari Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Piemonte, Liguria, e Valle d Aosta Direttore Coordinamento Liguria

Dr. A. Ferrari Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Piemonte, Liguria, e Valle d Aosta Direttore Coordinamento Liguria La Salute vien dal Mare Roma, 04 Febbraio 2009 Camera dei deputati, Palazzo Marini - Sala delle Conferenze "Metodo e Strategie Operative Integrate Nazionali in Ambito Nutrizionale" Dr. A. Ferrari Istituto

Dettagli

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 Progetto Concordia Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 il MONITORAGGIO AMBIENTALE del mare a seguito dell incidente della Concordia è iniziato nel giugno 2012 Monitoraggio ambientale

Dettagli

Contesto: Il ruolo del fitoplacton e dell'uomo nell'ambiente marino

Contesto: Il ruolo del fitoplacton e dell'uomo nell'ambiente marino www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > No 5 Gennaio 2006 > C: Contesto Contesto: Il ruolo del fitoplacton e dell'uomo nell'ambiente marino Catene alimentari marine Parole chiave: fitoplancton, alghe, catena

Dettagli

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE 5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE Collaborazione ISPRA ISTAT es. Tavolo Tecnico ISTAT inerente le problematiche del censimento delle risorse idriche ISTAT 2011: Consumo pro-capite

Dettagli

ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE DURANTE LA CROCIERA SCIENTIFICA ALLE MALDIVE 2016 (CSM2016 PAOLO COLANTONI )

ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE DURANTE LA CROCIERA SCIENTIFICA ALLE MALDIVE 2016 (CSM2016 PAOLO COLANTONI ) Università degli Studi di Genova DiSTAV Dipartimento di Scienze della Terra dell Ambiente e della Vita Corso Europa, 26 16132 GENOVA ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE DURANTE LA CROCIERA SCIENTIFICA ALLE MALDIVE

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Gli animali sono: Eucarioti Pluricellulari Eterotrofi ricerca ogni alunno sorteggia il nome di TRE animali e deve costruire la carta d identità di questi:

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

Acqua della rete AMB. Acqua in bottiglia. 85 ct./m 3. ca 850. CHF/m 3

Acqua della rete AMB. Acqua in bottiglia. 85 ct./m 3. ca 850. CHF/m 3 www.amb.ch/acqua L acqua è vita È un bene prezioso ed insostituibile, di cui abbiamo bisogno ogni giorno per la nostra alimentazione ed igiene, e che non va dunque sprecato. Fondamentale è che l acqua

Dettagli

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO CON IL NUOVO ANNO L ACQUARIO CAMBIA SCENE E OSPITI (e diventa un punto di aggregazione della scuola) Il nostro Matteo, sempre più ingegnoso ha sistemato le pietre vive in modo

Dettagli

ACCESSORI TECNICI RISCALDATORI E AERATORI POMPE E FILTRI ILLUMINAZIONE CO2 REFRIGERAZIONE POMPE E FILTRI DA LAGHETTO

ACCESSORI TECNICI RISCALDATORI E AERATORI POMPE E FILTRI ILLUMINAZIONE CO2 REFRIGERAZIONE POMPE E FILTRI DA LAGHETTO ACCESSORI TECNICI RISCALDATORI E AERATORI POMPE E FILTRI ILLUMINAZIONE CO2 REFRIGERAZIONE POMPE E FILTRI DA LAGHETTO RISCALDAMENTO TERMORISCALDATORI AUTOMATICI RISCALDATORE AUTOMATICO CON INDICATORE DI

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile Molti artropodi del suolo, come Collemboli, Acari (es Oribatidi) e altri invertebrati come Lombrichi partecipano ai processi di decomposizione sostanza organica,

Dettagli

Titolo 1. CNR-ISMAR Sezione di Venezia !! "

Titolo 1. CNR-ISMAR Sezione di Venezia !! Palazzo Zorzi - Venezia 15 maggio 006 Workshop: Condivisione delle conoscenze e sviluppo di sistemi informativi e di monitoraggio per la fascia marino costiera e la pianificazione di bacino del fiume Po

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca Nicola Cantasano Responsabile Scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca LA NASCITA Istituzione: 1991 concessione demaniale Capitaneria di Porto di Vibo Valentia come da

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Manado e il Parco marino di Bunaken. Scritto da Luigi Tanzillo

Manado e il Parco marino di Bunaken. Scritto da Luigi Tanzillo L'arcipelago indonesiano, che si estende per alcune migliaia di chilometri dal continente asiatico verso l'oceano Pacifico, ha da sempre attirato viaggiatori, turisti e fotografi provenienti da tutto il

Dettagli

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo 2006-2009 Stazione Zoologica A. Dorhn Napoli Ente per

Dettagli

Sopra e sotto il mare

Sopra e sotto il mare LEGA NAVALE ANCONA REGATA ANCONA BOZAVA 21 24 GIUGNO 2017 Sopra e sotto il mare La tradizionale regata Ancona Bozava, oltre a rappresentare una piacevole competizione offre sicuramente una irrinunciabile

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

Un mare di.risorse 3 ed.

Un mare di.risorse 3 ed. Un mare di.risorse 3 ed. L intento del nostro lavoro è quello di analizzare le acque dell isola di Favignana per capire lo stato inquinante nell area circostante ad essa. Nel 23 una nave cisterna disperse

Dettagli

Le Riserve Marine della Sicilia sono un altro patrimonio naturalistico che l isola ha voluto proteggere da usurpamenti e logorii.

Le Riserve Marine della Sicilia sono un altro patrimonio naturalistico che l isola ha voluto proteggere da usurpamenti e logorii. Le riserve marine della regione Sicilia Le Riserve Marine della Sicilia sono un altro patrimonio naturalistico che l isola ha voluto proteggere da usurpamenti e logorii Lì dove la terra finisce per lasciare

Dettagli

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti).

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti). Forse non tutti sanno che anche nel Mar Mediterraneo esistono le scogliere coralline come nei mari tropicali. Le scogliere coralline mediterranee prendono il nome di coralligeno (Foto 1) termine con il

Dettagli

Alla scoperta della biodiversità del mare

Alla scoperta della biodiversità del mare Alla scoperta della biodiversità del mare Itinerario scientifico per alunni di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado Anno scolastico 2018/2019 Biodivers Elba Sea Academy Lungomare De Gasperi

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana Castagneto Carducci, Teatro Roma 8 maggio 2017 Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana Cecilia Mancusi & Fabrizio Serena ARPA Toscana, CNR-IAMC biologia, ecologia, metodi di studio biologia,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Università Politecnica delle Marche MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione del corso di Master L Università Politecnica delle Marche istituisce presso

Dettagli

Valutazione del pericolo per l ambiente

Valutazione del pericolo per l ambiente Il Regolamento REACH: Aspetti tecnici ed applicativi Roma, Istituto Superiore di Sanità, 9-10 giugno 2008 Valutazione del pericolo per l ambiente Silvia Marchini Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria Istituto

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

SPACE for ITALIAN BRANDS www.passionepiscine.it 2 SPACE for ITALIAN BRANDS Chimica... 4 Tubi e tappetini... 17 Docce solari... 20 3 SEQUESTRANTE LIQUIDO Codice EAN: 8059591731185 Codice Art. PP48328 formula

Dettagli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita

Dettagli

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA Laureanda: Relatore: Roberta Guastella prof. Antonio Caruso Correlatrice: dott.ssa Claudia Cosentino ABSTRACT DELLA TESI MAGISTRALE SU COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE

Dettagli

Scheda didattica Clima e coralli

Scheda didattica Clima e coralli Scheda didattica Clima e coralli Tema Clima e coralli Livello Secondo ciclo delle scuole Elementari Durata Una lezione da 45 minuti Materiale Scheda di lavoro Matite colorate Svolgimento Lettura del testo

Dettagli

Nasello. Descrizione

Nasello. Descrizione 1/5 Questa orientale specie tra l'islanda siad trova e nel la sabbioso Mauritania. mar Mediterraneo, nel sud del mar Nerorinvenuti e nell'oceano giovani Predilige tendono i fondali diessere tipo più costieri

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

Fig. 1 Una colonia di Madrepora oculata (freccia bianca) e diversi coralla di Desmophyllum dianthus (frecce rosse) accresciutisi verso il basso su

Fig. 1 Una colonia di Madrepora oculata (freccia bianca) e diversi coralla di Desmophyllum dianthus (frecce rosse) accresciutisi verso il basso su Il termine corallo è tipicamente associato alle coloratissime scogliere di bassa profondità che caratterizzano gli ambienti marini tropicali. Tuttavia, in pochi sanno che molte specie di corallo (appartenenti

Dettagli

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IRENE DI GIROLAMO Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio NORMATIVE CHE PREVEDONO IL CONTROLLO E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO Legge

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli

INTRODUZIONE AL FITOPLANCTON VIVO

INTRODUZIONE AL FITOPLANCTON VIVO INTRODUZIONE AL FITOPLANCTON VIVO Per fitoplancton si intende l'insieme di organismi planctonici di origine vegetale presenti nel mare, ovvero degli agglomerati di alghe unicellulari le cui dimensioni

Dettagli

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ Po di Goro!""# $ %$&$%'()$**+*$,%%-+ ) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ $,(%%,( ) ++%1 &2!" + # $%& '( )* " Po ditolle Po di Pila N Po di Volano Km 3 47 F. Reno Km 3 7 F. Uniti F.

Dettagli

1 - Localizzazione della Biocenosi

1 - Localizzazione della Biocenosi 1 - Localizzazione della Biocenosi Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile Intervallo Batimetrico: da 0 a -20m Ambiente: Zone costiere 1 / 6 Idrodinamismo: Debole Salinità: Normale

Dettagli

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno L ACQUA E il componente più abbondante del corpo umano, di cui rappresenta circa il 60-65% del peso L acqua non fornisce energia (quindi non fa

Dettagli

{qluetip title=[ Crossocheilus siamensis ]} {/qluetip} (Smith, 1931) Crossocheilus siamensis

{qluetip title=[ Crossocheilus siamensis ]} {/qluetip} (Smith, 1931) Crossocheilus siamensis {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Smith, 1931) 1 / 5 Pesce asiatico robusto, molto apprezzato per la sua efficacia nella lotta alle alghe. Adatto anche ad acquari di dimensioni medie, comunque non meno di

Dettagli

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb LE ZONE DI PESCA di Giuseppe Rajola Edizioni vesuvioweb Mi ha inviato una e-mail la Signora Adele di Lodi, che saluto cordialmente, la quale mi scrive: Questa estate sono stata a Cebu, nelle Filippine

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Reti alimentari e dinamica trofica

Reti alimentari e dinamica trofica Reti alimentari e dinamica trofica Dinamica trofica è lo studio delle relazioni nutrizionali tra organismi di un ecosistema. Livello trofico: posizione di un gruppo di organismi che si nutrono in modo

Dettagli

Area del Terminale Fase di esercizio provvisorio (19 E)

Area del Terminale Fase di esercizio provvisorio (19 E) Terminale GNL Adriatico S.r.l. Piano di monitoraggio ambientale (fase di esercizio) del Terminale GNL di Porto Viro e della condotta di collegamento alla terraferma Relazione tecnico scientifica Indagini

Dettagli