Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):"

Transcript

1 Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): dalla pianta alla scala di bacino Basso D., Caragnano A., Bracchi V. Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie Università degli Studi di Milano-Bicocca - Italy

2 Produzione di CaCO 3 (high-mg calcite) da parte delle alghe rosse coralline di fondo mobile Le BIG FOUR comunità bentoniche dominate da macrofite (Foster 2001): 1. Fondi a laminarie INTRODUZIONE 2. Praterie a fanerogame 3. Scogliere ad alghe calcaree (coralligeno) 4. Fondi a rodoliti (incluso maërl)

3 1 cm 1 cm INTRODUZIONE Da sito MarLIN Rhodolith bed: copertura > 10% di coralline vive (Steller et al. 2003)

4 morphology 1cm structure 1.5 mm RAMI LIBERI (maerl s.s.) RODOLITI NUCLEATE o PRÂLINES 1cm 1cm 4 cm RODOLITI BOXWORK 3 cm 1cm Basso, 1998

5 Quale è il contributo delle alghe coralline al bilancio globale del Carbonio? 1. Quanto cresce la singola pianta? 2. Quanto sono vaste le aree in cui le coralline sono presenti/dominanti? 3. In Mediterraneo il maerl è raro, ma noduli sparsi di coralline sono comunissimi: quanto contribuiscono le coralline alla composizione dei sedimenti attuali (forme a vita libera e frammenti di forme attaccate)? SCOPO 4. Quanto carbonato totale producono le coralline sulle piattaforme continentali del Mediterraneo?

6 Raccolta in immersione Dic Apr Ago METODI: crescita della pianta Colorazione con Alizarina- S Campioni di diverse specie dopo incubazione per 24h in soluzione con acqua di mare e Alizarina-S alla concentrazione di 0.25 g/l

7 COLTURA 1 anno di crescita AMBIENTE NATURALE METODI: crescita della pianta Sonde IKS-Aquastar ph 8.16, O 2, S 38, T 15 C, luce Triton+Blue Moon 18 W 7hd -1 (Caragnano & Basso 2009) Alghe calcaree fissate al substrato con mastice bicomponente alla profondità di

8 Mesophyllum sp RISULTATI: crescita della pianta CRESCITA MEDIA IN COLTURA* In spessore: 10 Marginale: µm 103 µm/anno 60 µm µm/anno (3,3 mm/anno) CRESCITA MEDIA IN MARE In spessore: Fino a 170 µm/anno Marginale: Fino a 5 mm/anno In coltura In mare *Inclusi i dati di Basso & Rodondi 2007 Biol. Mar. Mediterr.

9 RISULTATI: crescita della pianta CRESCITA MEDIA* In spessore: 21 µm 80 µm/anno Marginale: 42 µm 1,3 mm/anno CRESCITA MEDIA IN MARE In spessore non rilevata Marginale: Fino a 2 mm/anno Lithophyllum stictaeforme Alizarina-S mark thickening 100 µm *Inclusi i dati di Basso & Rodondi 2007 Biol. Mar. Mediterr.

10 SCOPO Quale è il contributo delle alghe coralline al bilancio globale del Carbonio? 1. Quanto cresce la singola pianta? 2. Quanto sono vaste le aree in cui le coralline sono presenti/dominanti? 3. Quanto contribuiscono le coralline alla composizione dei sedimenti attuali (forme a vita libera e frammenti di forme attaccate)? 4. Quanto carbonato totale producono le coralline sulle piattaforme continentali del Mediterraneo?

11 Isole Pontine: facies acustiche e campioni di benthos (benna). Bracchi et al, 2009, modificato da Schepisi (2003) METODI: distribuzione areale

12 Analisi dei campioni da benna: METODI: i carbonati algali nei sedimenti Alghe viventi (Basso, 1998) Componenti biogeniche (mappatura in sezione sottile) Analisi XRD Titolazioni per mineralogia dei carbonati (calcite, Mg-calcite e aragonite) Densità media dei sedimenti (peso/volume). a 32 m 49 m 78 m a) terrigeno prevalente b) coralline prevalenti c) fango carbonatico prevalente b Bracchi et al, c

13 Terrigenous samples Type 2 samples Type 1 samples METODI: i carbonati algali nei sedimenti METODI: i carbonati algali nei sedimenti Identificazione e mappatura dei componenti il sedimento > 64 µm in sezioni sottili da campioni di benna Bracchi et al,

14 Titolazioni EDTA. Percentuale di carbonati in grigio scuro. RISULTATI: i carbonati algali nei sedimenti RISULTATI: i carbonati algali nei sedimenti Bracchi et al, in press

15 Diffrattometria a raggi X (XRD) Stima semi-quantitativa delle fasi mineralogiche RISULTATI: i carbonati algali nei sedimenti RISULTATI: i carbonati algali nei sedimenti Bracchi et al, in press

16 RISULTATI: i carbonati algali nei sedimenti Statistica multivariata (PRIMER 6.1). Similarità tra campioni basata sulla percentuale dei componenti in sezione alghe coralline sottile: briozoi molluschi foraminiferi spugne echinidi detrito biogenico n.d. matrice carbonatica (<64 µm) matrice terrigena (<64 µm) Bracchi et al, in press

17 Isole Pontine RISULTATI: i carbonati algali nei sedimenti Prof. granul. Area CaCO 3 % CM CM m m Sabbia gh. 91% 66% CM Sabbia fang. 38 Km 2 24 Km 2 80% ( % (3.6 CM Calcareous Algae Bracchi et al, in press Carbonate Matrix

18 Isole Pontine RISULTATI: i carbonati algali nei sedimenti vol. (2 cm layer) densità sed. massa corall. CM CM CM m m g cm g cm t t 329 g m 2 y g m 2 y -1 CM Calcareous Algae Bracchi et al, in press Carbonate Matrix

19 Produzione e accumulo di CaCO 3 Globale, Olocene-Presente DISCUSSIONE Ciascun ambiente entra nel budget globale in base a: 1) superficie totale 2) produzione carbonatica per unità di Reefs + banchi superficie + piattaf. carbonatiche + Halimeda > 1/3 accumulo totale da Milliman, 1993

20 Habitat CaCO 3 flux total (g m -2 yr -1 ) 1 Coral reef complex 1500 CaCO3 flux coralline (g m-2 yr - 1 ) 1 Banks/bays 1 Carbonate shelves 1 Non-Carbonate shelves Globale DISCUSSIONE 2 Coralligenous algal dominated (Halimeda and Corallinales) 2 Maërl and free Peyssonnelia beds 2 Piattaforma Baleari facies * 41-3 CM facies * 329* 1 Milliman, Canals & Ballesteros, 1997; Ballesteros, Bracchi et al, in press Baleari Pontine *Valori calcolati per 2 cm in 50 anni e 2 cm in 400 anni

21 Produzione e accumulo di CaCO 3 Globale, Olocene-Presente DISCUSSIONE Nel Mediterraneo: 1) no reefs a scleractinia, no bioherme ad Halimeda 2) rapporto piattaforma/ambiente profondo è maggiore in Mediterraneo rispetto all oceano globale Milliman, 1993

22 piattaforma/ambiente profondo: Mediterraneo > oc. globale oceano globale Amblas et al, 2004 CONCLUSIONI Mediterraneo area % prod. CaCO 3 % Piattaforma Slopes ( <200 m 15 39,4 m) mare profondo > ,1 m 35 16,5 Bilancio dei carbonati del Mediterraneo: 1) Dati da oceano globale non completamente importabili: cambiano i protagonisti e le aree di distribuzione 2) Le alghe coralline sono importanti produttori di

Attuale posizione ricoperta Prof. associato Univ. Milano Bicocca Dip.to Sc. Geologiche Altre funzioni attualmente ricoperte

Attuale posizione ricoperta Prof. associato Univ. Milano Bicocca Dip.to Sc. Geologiche Altre funzioni attualmente ricoperte Il/la sottoscritto/a Cognome e Nome Basso Daniela Maria Nato/a a Bresso Il 13/11/1958 Codice fiscale BSSDLM58S53B162C Attuale posizione ricoperta Prof. associato Univ. Milano Bicocca Dip.to Sc. Geologiche

Dettagli

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti).

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti). Forse non tutti sanno che anche nel Mar Mediterraneo esistono le scogliere coralline come nei mari tropicali. Le scogliere coralline mediterranee prendono il nome di coralligeno (Foto 1) termine con il

Dettagli

4) Concetti base dell analisi di facies. Componenti delle rocce carbonatiche. grani. di origine primaria

4) Concetti base dell analisi di facies. Componenti delle rocce carbonatiche. grani. di origine primaria 4) Concetti base dell analisi di facies Componenti delle rocce carbonatiche Costituenti fondamentali di una roccia carbonatica sedimentaria grani matrice cemento porosità di origine primaria di origine

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

Il ciclo del carbonio e del calcio in natura: un modello per la gestione dei rifiuti Giuseppe Giaccone

Il ciclo del carbonio e del calcio in natura: un modello per la gestione dei rifiuti Giuseppe Giaccone Convegno di EcoOne Castel Gandolfo, 17 19 aprile 2009 Il ciclo del carbonio e del calcio in natura: un modello per la gestione dei rifiuti Giuseppe Giaccone Il ciclo del carbonio e del calcio in natura

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

Il popolamento coralligeno nel programma di monitoraggio della costa Toscana: procedure di campionamento e risultati di 5 anni di studio

Il popolamento coralligeno nel programma di monitoraggio della costa Toscana: procedure di campionamento e risultati di 5 anni di studio Il popolamento coralligeno nel programma di monitoraggio della costa Toscana: procedure di campionamento e risultati di 5 anni di studio Enrico Cecchi 1, Luigi Piazzi, Fabrizio Serena 1 Agenzia Regionale

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Renato Chemello Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo Biocostruzione: La capacità di certi organismi di edificare strutture

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

Indagini sulla colonizzazione lichenica delle coperture in cemento amianto

Indagini sulla colonizzazione lichenica delle coperture in cemento amianto Indagini sulla colonizzazione lichenica delle coperture in cemento amianto Sergio E. FAVERO LONGO Università degli Studi di Torino Centro Interdipartimentale Scansetti per lo Studio degli Amianti e di

Dettagli

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Idrosfera 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 29 marzo 2011 22 a lezione Sommario 1 Compartimenti idrici Classificazioni Volumi di acqua nei compartimenti

Dettagli

Fig. 1 Una colonia di Madrepora oculata (freccia bianca) e diversi coralla di Desmophyllum dianthus (frecce rosse) accresciutisi verso il basso su

Fig. 1 Una colonia di Madrepora oculata (freccia bianca) e diversi coralla di Desmophyllum dianthus (frecce rosse) accresciutisi verso il basso su Il termine corallo è tipicamente associato alle coloratissime scogliere di bassa profondità che caratterizzano gli ambienti marini tropicali. Tuttavia, in pochi sanno che molte specie di corallo (appartenenti

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE 1. Premessa 1.1 Campionamento 2. Risultati analitici 2.1 Analisi termogravimetriche (TG-DTA) 2.2 Determinazione delle specie ioniche solubili 2.3 Analisi petrografia

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Università Politecnica delle Marche MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione del corso di Master L Università Politecnica delle Marche istituisce presso

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido " Facciamo seguito al nostro comunicato stampa del 16 marzo 2016 sulla questione sabbie nere e radioattività dei sedimenti lungo l'arenile

Dettagli

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine Pagina 1 di 9 Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto 2015 Tipologia di indagine STUDIO Redatto e approvato da Ing. Luca Spinelli I risultati contenuti nel presente

Dettagli

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Relazione sul programma di ECORENDICONTO Relazione sul programma di ECORENDICONTO Area Marina Protetta Torre del Cerrano Elenco e superficie biocenosi A cura di Daniele Cargini Alessandro Lombardi Data: 30.11.2016 Per approfondimenti: http://www.torredelcerrano.it/carta-europea-per-il-turismo-sostenibile/ecorendiconto.html

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Metodologie analitiche di riferimento

Metodologie analitiche di riferimento Protocolli di intesa MATTM - Regioni per l esecuzione di attività di indagine integrative ai fini della attuazione della strategia marina di cui al DLgs. 190/2010 Metodologie analitiche di riferimento

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio FRATINI

Dettagli

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 28-212 Campagna 21 Rapporto informativo

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Paleontologia Generale e Laboratorio

Paleontologia Generale e Laboratorio Paleontologia Generale e Laboratorio Dott. Marco Cherin A.A. 2011/12 02 Porifera e Archaeocyatha Organismi pluricellulari generalmente marini Privi di simmetria Forma e dimensioni varie (1mm-1m) Organismi

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 1. Quando si parla di crisi della biodiversità ci si riferisce: a) Alla riduzione del tasso di fertilità in alcuni mammiferi b) All accelerazione del tasso di estinzione di

Dettagli

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA Laureanda: Relatore: Roberta Guastella prof. Antonio Caruso Correlatrice: dott.ssa Claudia Cosentino ABSTRACT DELLA TESI MAGISTRALE SU COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs. 2005 CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs. 2005 CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI Descrizione: 1- COLORE 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI 3- STRUTTURE SEDIMENTARIE 4- CLASSIFICAZIONE 5- AMBIENTI SEDIMENTARI

Dettagli

I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende

I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende Pisa, 10 Giugno 2014, Dipartimento di Scienze della terra ISTITUTO NAZIONALE di GEOFISICA

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il sistema Terra Le sfere della Terra La «sfera delle rocce», o litosfera, è il guscio roccioso che costituisce l involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La «sfera

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

I FORAMINIFERI. e loro utilizzo come bioindicatori

I FORAMINIFERI. e loro utilizzo come bioindicatori I FORAMINIFERI e loro utilizzo come bioindicatori Laboratory of Molecular Ecology and Biotechnology LabMEB Istituto per l Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche IAMC-CNR, U.O.S.

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Macronutrienti e micronutrienti

Macronutrienti e micronutrienti Macronutrienti e micronutrienti La scala spazio-tempo di un ciclo biogeochimico può essere molto grande Input dall atmosfera Modello di flusso di un elemento nell ecosistema Output Input dall alterazione

Dettagli

Foro. FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum

Foro. FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum Raggruppamento campioni FORO RAGGRUPPAMENTO CAMPIONI FORO (TJ - Tempio di Jupiter, TA - Tempio di Apollo,

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Sorgente Nuova Fiume Località Gesiola Comune Provincia Varese Sezione CTR A4C3 Coordinate chilometriche

Dettagli

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI I reefs carbonatici sono ottimi indicatori delle condizioni ambientali (clima, profondità d acqua, ossigenazione). Il loro riconoscimento lungo i

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana - Servizio assetto del territorio P.O. FESR 2007-2013 - ASSE IV - LINEA 4.4 - AZIONE 4.4.1 Attuazione Legge Regionale 4 dicembre 2009, n.33

Dettagli

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Marco Cossu, PhD Dipartimento di Agraria Università di Sassari Problematiche attuali e future Le SF sono una realtà ormai consolidata

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Convenzione di Ricerca: ACCERTAMENTO, MEDIANTE METODI MOLECOLARI, DELLA DIVERSITÀ MICROBICA RICORRENTE IN IMPASTI ACIDI IMPIEGATI PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO A LIEVITAZIONE

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IRENE DI GIROLAMO Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio NORMATIVE CHE PREVEDONO IL CONTROLLO E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO Legge

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI I reefs carbonatici sono ottimi indicatori delle condizioni ambientali (clima, profondità d acqua, ossigenazione); inoltre sono generalmente ottime

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

MATERIALI DA FONDO FONDI SPECIALI GHIAIE NATURALI GHIAIE COLORATE SABBIA CORALLINA ARAGONITE

MATERIALI DA FONDO FONDI SPECIALI GHIAIE NATURALI GHIAIE COLORATE SABBIA CORALLINA ARAGONITE FONDI SPECIALI GHIAIE NATURALI GHIAIE COLORATE SABBIA CORALLINA ARAGONITE MATERIALI SPECIALI DA FONDO AE001014 conf: pz. 4 AE001020 conf: pz. 4 Aquaground Bios BROWN Fine Terra Allofana fine - sacchetto

Dettagli

ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE. S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO. S.r.l.

ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE. S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO. S.r.l. ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO TORRE DELLA GHIRLANDINA MODENA CARATTERIZZAZIONI

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore Dott. Giovanni PAPA Nuova società del gruppo tedesco nasce dall unione dei siti produttivi di Degussa AG, e delle connesse organizzazioni commerciali,

Dettagli

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 Progetto Concordia Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 il MONITORAGGIO AMBIENTALE del mare a seguito dell incidente della Concordia è iniziato nel giugno 2012 Monitoraggio ambientale

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro

Dettagli

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Prof. Renato Baciocchi, Università di Roma Tor Vergata Emiliano Scozza Università di Roma Tor Vergata 1 Valutazione dei Dati Data Set di

Dettagli

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco* giovanni diviacco* stefano coppo** atlante degli habitat marini della liguria Regione Liguria *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero UFFICI COINVOLTI Settore Ecosistema Costiero

Dettagli

Green Economy ed il Mare

Green Economy ed il Mare Green Economy ed il Mare Roberto Danovaro Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche www.dismar.univpm.it Il Mare copre circa il 70% della superficie terrestre Si estende fino

Dettagli

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Paolo Zannini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI FARMACIA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOFARMACEUTICA-FARMACOCINETICA INNOVAZIONE NELLA SOMMINISTRAZIONE ORALE DI FARMACI: ASSEMBLAGGIO DI MODULI DI RILASCIO IN SISTEMI

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Pavia, 16 novembre 2016 Silvio Seno, Giovanni Toscani Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università di Pavia 2 Origine e cause

Dettagli

ROCCE CLASTICHE (O DETRITICHE) ROCCE ORGANOGENE (O BIOGENE) ROCCE CHIMICHE. della dimensione dei clasti della loro forma.

ROCCE CLASTICHE (O DETRITICHE) ROCCE ORGANOGENE (O BIOGENE) ROCCE CHIMICHE. della dimensione dei clasti della loro forma. Prof.ssa Patrizia Moscatelli Liceo Scientifico Statale Vito Volterra Pagina 1 di 10 ROCCE SEDIMENTARIE Poiché gli ambienti in cui si formano le rocce sedimentarie sono molto vari e diversificati, per classificarle

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

LIFE12 NAT/IT/000331

LIFE12 NAT/IT/000331 LIFE12 NAT/IT/000331 Primi risultati del progetto SeResto Habitat 1150* (Coastal lagoon) recovery by SEagrass RESTOration. A new strategic approach to meet HD & WFD objectives (Habitat Directive & Water

Dettagli

Agenti Biodeteriogeni Cianobatteri

Agenti Biodeteriogeni Cianobatteri Agenti Biodeteriogeni Cianobatteri A cura di Sandra Ricci*, Carlotta Sacco Perasso**, Federica Antonelli**, *Biologo ISCR, Direttore dell Area di Biologia Marina e delle Acque interne Via di San Michele,

Dettagli

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base)

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. I Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti possono

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto, 7505 Pisticci Tel/Fax 0855876 Cell 856805 e-mail: laviolam@alice.it COMUNE DI ROTONDELLA Provincia di Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina CONI CMAS FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Programma Corso di specializzazione in Biologia Marina C.S.F. di Biologia Marina Rel. 12-99 by G. Magnino Estratto dal REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

PALAZZO VERITÀ MONTANARI

PALAZZO VERITÀ MONTANARI Via Retrone 39-36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444/522076 fax 0444/277912 info@rcartsrl.it PEC rcart@legalmail.it C.F./P. IVA 03867580247 Cap. soc. 20.000,00 i.v. - REA 360764/VI Direzione e Coordinamento

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

WP9SR Costa Concordia Ripristino del sito all Isola del Giglio. Incontro con la popolazione del Giglio 07 nov 16

WP9SR Costa Concordia Ripristino del sito all Isola del Giglio. Incontro con la popolazione del Giglio 07 nov 16 Incontro con la popolazione del Giglio 07 nov 16 Scopo del lavoro Le principali attività di progetto sono: 1. Rimozione dei gusci di mitili (4.500 m 2 ) 2. Rimozione delle piattaforme (6) 3. Rimozione

Dettagli