Energia dalle biomasse. ROBERTO JODICE CETA Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Gorizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia dalle biomasse. ROBERTO JODICE CETA Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Gorizia"

Transcript

1 PALMANOVA 3 MAGGIO 2006 Progetto Novimpresa Area Science Park Energia dalle biomasse tecnologie, vantaggi per i processi produttivi valori economici ed ambientali ROBERTO JODICE CETA Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Gorizia 1

2 Le filiere di produzione delle bioenergie da biomassa Punti di forza e di debolezza delle filiere 2

3 Le filiere di produzione della energia da biomassa Combustibile solido biomassa legnosa energia termica Combustibile solido biomassa legnosa energia elettrica Combustibile solido biomassa legnosa cogenerazione Combustibili solidi biomasse erbacee energia termica Combustibili solidi biomasse erbacee energia elettrica Combustibili solidi biomasse erbacee cogenerazione Combustibili gassosi biogas energia termica elettrica cogenerazione Combustibili liquidi oli vegetali Carburante Carburante Carburante olio vegetale biodiesel bioetanolo 3

4 Combustibile solido biomassa legnosa energia termica Tecnologie mature Fonte energetica: Energia biochimica contenuta nei vegetali Stato dell arte: Diverse tecnologie di utilizzo sia in combustione diretta che previa trasformazione in biocombustibili Possibili utilizzi della biomassa lignocellulosica: Riscaldamento domestico, riscaldamento di utenze pubbliche di media potenza, teleriscaldamento, cogenerazione. Tecnologia impiantistica Rendimenti Caldaie di piccola potenza alimentate con legna in pezzi Caldaie di media potenza alimentate con cippato Impianti industriali di teleriscaldamento % % % Cogeneratori ORC 13 % elettrico 60 % termico 4

5 Costi indicativi di un impianto di riscaldamento a cippato ( /kw) 5

6 Filiera biomasse lignocellulosiche Forme densificate PELLET Con il termine pellet si intende un biocombustibile densificato, normalmente di forma cilindrica, ottenuto comprimendo della biomassa polverizzata con o senza l ausilio di agenti leganti di pressatura. In genere, il pellet è ottenuto utilizzando un estrusore a trafila. BRICCHETTO Con il termine bricchetto si intende un biocombustibile densificato, solitamente in forma di parallelepipedo o cilindro, ottenuto comprimendo della biomassa polverizzata con o senza l ausilio di additivi di pressatura. In genere, il bricchetto è ottenuto utilizzando una pressa a pistone. 6

7 Filiera biomasse lignocellulosiche Pellet Campioni di pellet di 10 e 6 mm Cilindretti di forma e dimensioni omogenee ridotte (6-8 mm di diametro, mm di lunghezza) caratterizzate da bassa umidità, elevata densità e potere calorifico 7

8 Filiera biomasse lignocellulosiche Pellet Produzione nazionale pellet (Fonte: CTI) tonnellate nella stagione 2003/ tonnellate nella stagione 2004/2005 (stima). Attualmente il valore raggiunto è di tonnellate TREND IN CRESCITA N.B. Non è coperto il fabbisogno nazionale Le modalità di consegna (formati commerciali) del pellet possono essere le seguenti: automezzi pesanti (2-4 t); big-bag (sacchi da 800 kg); sacchi (15-25 kg); sciolto. 8

9 Filiera biomasse lignocellulosiche Pellet Ad oggi, il mercato del pellet è di esclusivo appannaggio della biomassa legnosa; Diversi gli studi per sviluppare la filiera del pellet da colture erbacee o da mix con biomasse legnose. Composizione della biomassa erbacea qualitativamente inferiore (< p.c.i. e > contenuto in ceneri). qualità pellet erbaceo inferiore diversa destinazione d uso Invariata, invece, risulta essere la tecnologia e la filiera di produzione del pellet per le due diverse tipologie di biomassa 9

10 Filiera biomasse lignocellulosiche Pellet PREZZI DEL PELLET Costo di produzione: 0,05 0,16 /kg biomassa utilizzata tecnologia adottata Prezzo all ingrosso: Prezzo al dettaglio: 0,11 0,21 /kg 0,21 0,30 /kg 10

11 Energia da Biomasse lignocellulosiche Impianti di generazione combinata termica ed elettrica Schema di impianto ORC Tecnologie disponibili: caldaie a biomassa e trubina a vapore caldaia a biomassa a olio diatermico e turbina ORC Taglia degli impianti ORC: gli impianti più piccoli hanno caldaie da 2500 kw e generatori elettrici da 300 kw. Si può arrivare in impianti singoli fino a 1000 kw elettrici. Impianti di taglia superiore vengono realizzati assemblando più cogeneratori. Vantaggi: produzione combinata di energia elettrica e calore. Altissimi rendimenti di conversione globale. Possibilità di valorizzare l energia elettrica prodotta con i certificati verdi. Perfetta sinergia tra cogeneratore e teleriscaldamento. Svantaggi: gli investimenti iniziali sono superiori rispetto ad impianti termici. L impianto risulta conveniente se buona parte dell energia termica prodotta viene allocata. 11

12 Energia da Biomasse: il biogas Il biogas è una miscela gassosa ottenuta dalla digestione anaerobica di biomassa vegetale e/o di residui di origine animale. Durante il processo di digestione anaerobica il 30-60% della componente organica viene digerita liberando biogas. Composizione del biogas % metano (CH4) anidride carbonica (CO2) idrogeno (H2) 1-10 azoto (N2) 0,5-3 ossido di carbonio (CO) 0,1 ossigeno (O2) tracce idrogeno solforato (H2S) tracce Il PCI del biogas è di kcal/kg se usato tal quale, kcal/kg se depurato. 12

13 IL BIOGAS: STATO DELL ARTE tecnologia matura : Innovazione Diverse sono le motivazioni che hanno portato oggi alla riconsiderazione della filiera di produzione di biogas Motivazioni di tipo economico: liberalizzazione del mercato dell energia e valorizzazione dell energia elettrica da fonti rinnovabili (Certificati Verdi, incentivi tariffari, ecc.) Nuova PAC Equiparazione a reddito agrario della produzione di energia elettrica in azienda agricola (Finanziaria 2006) 13

14 IL BIOGAS: STATO DELL ARTE tecnologia matura : Innovazione Esigenza di aumentare le rese di produzione del biogas, limitando i costi, anche mediante l impiego di materie prime diversificate (codigestione). Materiale Liquami zootecnici Colture energetiche (es. silomais) Residui colturali Biogas (m 3 /t sostanza secca organica

15 IL BIOGAS: STATO DELL ARTE tecnologia matura : Innovazione Dal punto di vista impiantistico le novità degli ultimi anni sono relative principalmente alle coperture gasometriche, ai sistemi di alimentazione del substrato solido, agli automatismi che consentono un maggior controllo e una elevata affidabilità del processo di digestione. Motivazioni di tipo ambientale Miglioramento delle caratteristiche del liquame in termini di abbattimento degli odori, della carica patogena ed aumento delle proprietà fertilizzanti. Tuttavia...attenzione!!... 15

16 IL BIOGAS: STATO DELL ARTE tecnologia matura : Innovazione...oltre gli aspetti di tipo normativo che possono determinare in alcuni casi un iter autorizzativo lungo e complesso, di fondamentale importanza risultano gli aspetti relativi alla gestione/smaltimento del digestato. Oggi le restrizioni relative al riutilizzo agronomico (in termini di kgn/ha) nel rispetto della Direttiva Nitrati, impongono la necessità di un approccio integrato dell intera filiera. L impiego del digestato come fertilizzante non è illimitato e comporta dei costi in termini di capacità di stoccaggio, di trasporto, di trattamento (es. separazione liquido/solido, compostaggio, ulteriore depurazione, ecc.), che non devono e non possono essere sottovalutati!! 16

17 LE FILIERE DELL OLIO VEGETALE E DEL BIODIESEL Fonte: ITABIA 17

18 LA VOCAZIONE COLTURALE NEI CONFRONTI DEL GIRASOLE IN REGIME SECCAGNO 30 % Attitudine colturale - Girasole in asciutto Pianura e collina del Friuli Venezia Giulia 45 % Molto adatto Adatto Poco adatto Non adatto Un ampia zona del territorio risulta non adatta, soprattutto a causa della bassa riserva idrica ed al drenaggio eccessivo. 20 % 5 % 18

19 LA VOCAZIONE COLTURALE NEI CONFRONTI DEL GIRASOLE IN REGIME IRRIGUO 27 % Attitudine colturale - Girasole in irriguo Pianura e collina del Friuli Venezia Giulia 22 % 2 % 49 % Molto adatto Adatto Poco adatto Non adatto Rispetto al regime seccagno, il regime irriguo consente di recuperare per il girasole una parte del territorio. La zona meridionale della pianura resta in entrambe le ipotesi la zona maggiormente vocata. 19

20 Energia da Biomasse: il biodiesel Il biodiesel è un carburante liquido ottenuto a partire da olii vegetali (tipicamente colza, girasole, soia) o, in taluni casi, da grassi animali, che presenta caratteristiche chimico - fisiche simili a quelle del GASOLIO e può essere impiegato in sostituzione o in miscela con quest ultimo. Transesterificazione: processo di trasformazione degli oli vegetali in biodiele. Consiste nel combinare una molecola di trigliceride (OLIO) con 3 molecole di metanolo ottenendo come risultato una molecola di glicerolo e 3 molecole di acidi grassi liberi (BIODIESEL) 20

21 Energia da Biomasse: il biodiesel Confronto tra biodiesel e gasolio fossile: BIODIESEL GASOLIO PCI kcal/kg kcal/kg Numero di Cetano Emissioni di zolfo assenti 0,2% Per ottenere 1 t di biodiesel è necessaria una superficie di 1,2 ha coltivata a girasole 21

22 Energia da Biomasse: il biodiesel Riduzione delle emissioni atmosferiche ottenibili dall impiego di biodiesel puro (B100) o di una miscela con il gasolio fossile nella misura del 20% (B20) rispetto alle emissioni di gasolio fossile puro. 22

23 IL BIODIESEL IN REGIONE FVG Nell ambito del programma PROBIO su incarico della Regione FVG e Provincia di Pordenone, il CETA sta progettando un impianto della capacità produttiva minima di t di biodiesel/anno. Si è impostato il progetto sulla base delle caratteristiche produttive del territorio regionale Impianto da ubicare eventualmente in posizione baricentrica rispetto all area produttiva, in stretta coesione con l impianto di estrazione dell olio Necessità di un ACCORDO DI FILIERA! 23

24 Energia da Biomasse: il bioetanolo Il bioetanolo è un alcool ottenuto a partire dalla fermentazione alcolica di alcuni prodotti vegetali (prodotti agricoli ad alto contenuto di amidi o prodotti agricoli ad alto contenuto di zuccheri). In campo energetico può essere impiegato direttamente come componente (in una percentuale massima del 30%) della benzina, oppure può essere impiegato nella produzione di ETBE. L ETBE viene utilizzato per aumentare il numero di ottano della benzina in sostituzione al piombo (benzina super) o ai composti aromatici (benzina verde). Il rendimento di conversione dei prodotti vegetali in bioetanolo è circa del 30%. 24

25 Filiera oli combustibili vegetali Tecnologie mature, innovazione Gli oli vegetali sono biocombustibili liquidi, idonei all alimentazione di motori a ciclo interno a basso numero di giri. Attualmente non sono adatti per l autotrazione, a causa della loro elevata viscosità (con buona approssimazione, 10 volte più elevata di quella del gasolio). Sono prodotti mediante l estrazione dalle colture dedicate oleaginose (oli grezzi, senza necessità di raffinazione) o recuperati con la raccolta differenziata degli oli alimentari esausti. 25

26 Filiera oli combustibili vegetali Potere calorifico inferiore: è prossimo a quello del gasolio. PCI dell olio di colza = kcal/kg; PCI del gasolio = kcal/kg. Inquinamento atmosferico: sono ridotte le emissioni di ossidi di azoto (-23 %). Le tecnologie di produzione sono analoghe a quelle del biodiesel. Resa di produzione degli oli vegetali grezzi: 37 %. Olio vegetale dal girasole: 1,11 t/ha. Olio vegetale dal colza: 1 t/ha. 26

27 Filiera oli vegetali combustibili: impieghi energetici AUTOTRAZIONE ENERGIA MECCANICA L applicazione su larga scala per l autotrazione non è realisticamente proponibile, poiché necessita di importanti modifiche nella progettazione dei motori e nell organizzazione della distribuzione, in considerazione della maggiore viscosità rispetto al gasolio. In Austria e in Germania è utilizzato per l autotrazione, in considerazione degli incentivi fiscali, che sono stati messi a disposizione, e delle modifiche, che sono state apportate nei motori (soprattutto in mezzi agricoli e nautici e nelle flotte vincolate). 27

28 Filiera oli vegetali combustibili: impieghi energetici RISCALDAMENTO ENERGIA TERMICA Utilizzabili in impianti di media taglia (5-15 MWe) per la produzione di calore ed elettricità, senza necessità di purificazione; è indispensabile soltanto la filtrazione. Per l utilizzo al 100 % sono necessarie alcune modifiche ai bruciatori per gasolio: la geometria degli ugelli di polverizzazione deve essere leggermente differente da quella utilizzata per il gasolio (45º nel primo caso, contro i 60º del secondo), a causa della maggiore viscosità degli oli vegetali; la temperatura ottimale di preriscaldamento del combustibile è di 65ºC, mentre la pressione di atomizzazione di 2,2 MPa; Rendimento della conversione in energia termica = %. 28

29 Filiera oli vegetali combustibili: impieghi energetici PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E COGENERAZIONE Gli oli vegetali possono essere utilizzati per l alimentazione di gruppi elettrogeni. Rendimento della conversione in energia elettrica: sotto 1MW è pari a % sopra 1MW è pari a 42 %. 29

30 Esempi applicativi: Impianto di cogenerazione ad olio vegetale Caratteristiche generali dell impianto: Centrale costituita da un motore a combustione interna alimentato a olio di girasole. 30

31 Esempi applicativi: Impianto di cogenerazione ad olio vegetale Dimensionamento dell impianto: La potenza nominale del motore scelto è di 5,3 MW e. Tempo di funzionamento medio: h/anno L impianto produce: kwh/anno di energia elettrica kwh/anno di energia termica Il fabbisogno termico stimato dell utenza è di kwh/anno L energia elettrica prodotta viene ceduta alla rete 31

32 Esempi applicativi: Impianto di cogenerazione ad olio vegetale Fabbisogno di biomassa: La quantità di biomassa necessaria all alimentazione della centrale che soddisfi il fabbisogno dalle utenze è funzione dei seguenti fattori: potere calorifero dell olio combustibile: 9,3 kwh/l; periodo di funzionamento dell impianto (8.000 ore) Il fabbisogno stimato di olio di girasole è di litri/anno 32

33 Esempi applicativi: Impianto di cogenerazione ad olio vegetale Risultato economico: Costo impianto: (IVA esclusa) Gestione impianto: /anno Consumo olio girasole: l/anno (costo unitario 0,55 /l) Prezzo di cessione en. el.: 0,07 /kwh Certificati verdi: 0,11 /kwh Risparmio da termico: /anno Payback: 3,5 anni VAN: (dopo 8 anni, tasso 4%) cash flow progressivo VAN 33

34 LA NORMATIVA NAZIONALE IN MATERIA DI BIOCARBURANTI Conversione in Legge del Decreto Legge 10 Gennaio 2006 n. 2 Incentiva la produzione di Bioetanolo per un periodo di 6 anni a partire dal Dal 1 Luglio 2006 i produttori di carburanti diesel e di benzina sono obbligati a dimettere al consumo biocarburanti di origine agricola oggetto di un intesa di filiera in misura pari all 1%. Tale percentuale espressa PcI incrementata di un punto per ogni anno fino al

35 LA NORMATIVA NAZIONALE IN MATERIA DI BIOCARBURANTI Conversione in Legge del Decreto Legge 10 Gennaio 2006 n. 2 I contratti di programma agroenergetica hanno rilevanza territoriale nazionale. È assicurata priorità nella stipula dei contratti ai soggetti che riconoscono agli imprenditori agricoli una quota dell utile conseguito in proporzione ai conferimenti di materia prima agricola. La sottoscrizione di un contratto di sottoscrizione o di un contratto di programma costituisce titolo preferenziale nei bandi pubblici e nei contratti di fornitura dei biocarburanti. Il GRTN assicura la precedenza per una quota fino al 30% all energia elettrica prodotta da biogas oggetto di un contratto di programma. 35

36 Lo stato di evoluzione delle tecnologie che impiegano le biomasse Tecnologie mature : Combustione delle biomasse lignocellulosiche per la produzione di energia termica ed elettrica o per cogenerazione Generazione di energia elettrica e termica (cogenerazione) con impiego di oli vegetali alla media-grande scala (P > 1 MW) Produzione del carburante biodiesel da oli vegetali Produzione del carburante bioetanolo e dell antidetonante ETBE da colture saccarifere e amilacee Produzione di biogas da liquami zootecnici 36

37 Lo stato di evoluzione delle tecnologie che impiegano le biomasse Tecnologie da perfezionare o che necessitano di ulteriore ricerca e sperimentazione : Generazione di energia elettrica e termica (cogenerazione) con impiego di oli vegetali alla piccola scala (P < 1 MW) Produzione del carburante bioetanolo e dell antidetonante ETBE da biomasse lignocellulosiche 37

38 Elementi prioritari per il sostegno all affermazione delle nuove tecnologie di conversione energetica basate sulle fonti rinnovabili Creazione di un quadro normativo ben definito, stabile Elaborazione di una politica di sviluppo pianificata nel tempo e articolata secondo diversi orizzonti temporali Sviluppo dei sostegni alla innovazione ed al trasferimento tecnologico 38

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Agroenergie e biocarburanti

Agroenergie e biocarburanti Agroenergie e biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno Produzione energetica e biomasse III^ giornata dell energia pulita Bari,

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Esiste un Italia. bioenergetica?

Esiste un Italia. bioenergetica? ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECHNOLOGIES, ENERGY AND THE ENVIRONMENT Esiste un Italia bioenergetica? Roma, 22 febbraio 27 Luigi Paganetto AMBI La Direttiva 23/3/CE (8 maggio 23) Stabilisce l introduzione

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE SCHEMA DI SVILUPPO TECNOLOGICO FINALIZZATO ALLE MIGLIORI PERFORMANCES MULTIFUNZIONALI INNOVAZIONE PER MIGLIORE PERFORMANCE IN PROGRESS VANTAGGI PER L IMPRENDITORE AGROENERGETICO

Dettagli

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio Tecnologie ed Applicazioni Energetiche Delle Biomasse Agroforestali Foligno Palazzo Trinci 25 Ottobre 2007 Relatore Prof. Ing. Franco

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE UNA OPPORTUNITA PER L AMBIENTE E L ECONOMIA Marino Berton presidente AIEL

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici Elementi di Sistemi Trigenerativi e Recuperi termici A cura dell'associazione Italcogen-ANIMA 27 settembre 2013 Associazione Italcogen ANIMA prima edizione: 27 settembre 2013 Italcogen ANIMA Via Angelo

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet Alessandro Guercio ITI Engineering Direzione Commerciale La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet ITI Engineering: chi siamo, la nostra storia ITI Engineering: la valorizzazione

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas

La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas mcter Milano 30 giugno 2011 Ing. Gianluca Airoldi GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione. Più di 350

Dettagli

Oggi 2016: la nostra realtà

Oggi 2016: la nostra realtà Origini: 1957 Oggi 2016: la nostra realtà SVILUPPO E INNOVAZIONE (2012) Co-generatore: Energia elettrica da fonti rinnovabili (OVP) Energia termica RICERCA (2013) PON Ricerca e Competitività 2007/2013

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare)

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Per Fare il Punto Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell uso di biomasse e di biocarburanti di origine

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Biomasse A. Servida - servida@unige.it Biomasse (1) Con biomassa si intende una sostanza organica vegetale o animale da cui si possa ricavare energia. La direttiva europea 2001/77/CE regolamenta la produzione

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007.

Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007. Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA Politiche energetiche ed ambientali, incentivi, finanziamenti, innovazione tecnologica per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

e.newsletter #04 novembre 2015

e.newsletter #04 novembre 2015 e.newsletter #04 novembre 2015 Chiudiamo il percorso del progetto europeo TERRE con un analisi relativa ai piano di che un programma così importante richiede. L analisi, realizzata da Nomisma Energia,

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Il biometano nelle strategie nazionali per le FER e per il controllo delle emissioni di gas climalteranti Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Convegno Purificazione e

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio PIC INTERREG IIIA - TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO ENERWOOD PROGRAMMAZIONE ENERGETICA E RUOLO DELLE BIOMASSE Campobasso 4 dicembre 2007 ore 9.00 Centrum Palace - Sala Venere La filiera legno-energia:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

a sostegno dell economia circolare

a sostegno dell economia circolare IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 a sostegno dell economia circolare ASTANA 5 settembre 2017 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2 CARATTERISTICHE DEL PSR 2014-2020 Durata effettiva: dal 2013 al 2023 Sostiene:

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Proprietà Uniconfort S.r.l. - Italy 1 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il laboratorio biomasse e biocombustibili Efisio A. Scano Cagliari 22 luglio 2008 Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Laboratorio per lo sviluppo di tecnologie solari

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli