DA DOVE SIAMO PARTITI? STRATEGIA DEI CLUSTER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DA DOVE SIAMO PARTITI? STRATEGIA DEI CLUSTER"

Transcript

1

2 DA DOVE SIAMO PARTITI? STRATEGIA DEI CLUSTER eventi.turismo.marche.it marcheadvisor.marche.it

3

4

5 17 Bandiere Blu dalla sabbia vellutata alla roccia a picco sul mare. 200 km di costa da Gabicce a S. Benedetto del Tronto! 500 alberghi sulla costa di cui 3 ***** stelle e 70 **** 100 agriturismi a picco sul mare 458 Bed & Breakfast 70 campeggi distribuiti lungo tutta la costa marchigiana 835 stabilimenti balneari mare per famiglie di giorno, movida notturna per i giovani negli chalet. Shopping negli outlet tra Civitanova Porto S. Elpidio e Fermo. Visite ai musei e città d arte concerti, lirica, teatro, la sera nei borghi alti sul mare. Ristorazione di qualità con chef stellati

6

7 Chi ti aspetta nelle Marche? Raffaello a Urbino (città Unesco); Terre di Piero; Terre del Duca; Carlo Crivelli ad Ascoli Piceno; Rubens a Fermo; Tiziano a Ancona; Leopardi a Recanati; Lorenzo Lotto a Jesi; il Marchese Buonaccorsi a Macerata; Rossini a Pesaro; Spontini a Maiolati. Grandi musei: due Musei Nazionali: il Museo Nazionale Archeologico di Ancona e la Galleria Nazionale di Urbino; a Gradara la Rocca cantata da Dante nell Inferno della Divina Commedia con Paolo e Francesca; a Senigallia la Rocca Roveresca. Musei Certificati I Musei GOLD sono i musei certificati dalla Regione. Tutto a portata di click su musei.marche.it Itinerari per tutti i gusti: Gotico; Gotico Internazionale e le Signorie; Giovanni Santi e Raffaello; le Terre del Duca a Senigallia, Pesaro e Urbino; le città di Lorenzo Lotto, di Carlo e Vittore Crivelli, Piero della Francesca; i dipinti e i balconi di Piero; le rocche di Francesco di Giorgio Martini 70 teatri storici: festival, rassegne, eventi. Stagioni e festival lirici in inverno e in estate a Pesaro, Jesi, Macerata, Ancona, Fano e Fermo.

8

9 Marche life style Le dolci colline marchigiane sono la cornice di uno stile di vita fatto di piccoli borghi medievali, sapori tradizionali, antichi mestieri, persone semplici ed accoglienti: una pausa rigenerante lontano dallo stress, alla ricerca dei veri piaceri della vita. 22 i Borghi più belli d Italia 20 le Bandiere arancioni Borghi medievali e città d arte, teatri storici, architettura sacra e spiritualità. La cultura del lavoro e della creatività marchigiana: botteghe e prodotti dell artigianato tradizionale, musei ed eventi dedicati all artigianato, i prodotti della manifattura marchigiana e gli outlet dei grandi marchi riconosciuti nel mondo. Locali storici delle Marche

10

11 Marche Verdi oltre ettari di territorio, per la quasi totalità, di aree montane. 2 Parchi Nazionali Monti Sibillini; Gran Sasso e Monti della Laga. 4 Parchi Regionali Monte Conero, Sasso Simone e Simoncello, Monte San Bartolo, Gola della Rossa e di Frasassi. 6 Riserve Naturali Abbadia di Fiastra, Montagna di Torricchio, Ripa Bianca, Sentina, Gola del Furlo e Monte San Vicino e Monte Canfaito. Marchio di Qualità Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e i 4 Parchi regionali si distinguono per essere certificati con la Carta Europea del Turismo Sostenibile. L eccellenza Grotte di Frasassi.

12

13 Le Marche offrono interessantissime opportunità di shopping e la possibilità di percorrere veri e propri itinerari attraverso i rinomati outlet della moda e dell'abbigliamento. La tipicità si incontra con lo shopping, in un'esperienza piacevole e vantaggiosa: un modo nuovo per esplorare il territorio e riscoprire le eccellenze delle migliori realtà produttive locali. Nella zona di Macerata, Fermo, Porto S. Elpidio, Civitanova Marche tutto l anno è possibile fare shopping in outlet e show room di brand della moda e delle calzature.

14 20 vini DOC-DOCG prodotti in ettari Verdicchio il vino bianco più amato e premiato dalle guide italiane 2014, che si conferma l'ambasciatore delle Marche nel mondo. 8 prodotti DOP e IGP 5 Presidi Slow Food Ristorazione di eccellenza 66 strutture citate nelle Guide Michelin, Gambero rosso, L Espresso. Senigallia, la città stellata Outlet diffuso Tutto l anno è possibile fare shopping in outlet e show room di brand della moda e delle calzature Festival appuntamenti annuali dedicati ai prodotti enogastronomici delle Marche Punti Vendita e Soste del Gusto per la vendita e l assaggio dei prodotti tipici marchigiani

15

16 Loreto Il santuario mariano più visitato in Europa, meta ogni anno di 5 milioni di visitatori, il punto di arrivo dell itinerario della Via Lauretana. Da Loreto ai grandi santuari Basilica di S. Nicola da Tolentino, Santuario di S. Maria Goretti a Corinaldo e santuari diffusi in grotte. Marche terra di santità Oltre a S. Nicola da Tolentino e S. Maria Goretti, il francescano S. Giacomo della Marca con il Santuario a Monteprandone; la santa francescana Camilla Battista Varano, vissuta a Urbino e Camerino. Marche Amate da S. Francesco d Assisi Dalla vicina Umbria, S. Francesco più volte visitò le Marche. Oggi le Marche sono una regione francescana con decine di chiese e musei appartenuti all Ordine visitabili e aperte al pubblico. Marche del monachesimo Scopri le Abbazie lungo le valli delle Marche.

17 CHI VENDE LE MARCHE? NASCONO LE BANCHE DATI SPECIALIZZATE PER INCOMING MARCHE eventi.turismo.marche.it marcheadvisor.marche.it

18

19 La Giunta Regionale con DGR n del 1/12/2014 ha approvato l istituzione della banca dati (OTIM) OPERATORI TURISTICI INCOMING MARCHE e della banca dati (CATIM) CONSORZI, ASSOCIAZIONI, CONFEDERAZIONI TURISTICHE INCOMING MARCHE

20 Al 25 maggio 2016 risultano iscritti in totale 66 operatori di cui: 36 OTIM 30 CATIM Partecipano gratuitamente a fiere (BIT, TTI, NO FRILLS, WTM) workshop, progetti interregionali della Regione Marche come «Terre di Piero»

21 Iscritti Banca Dati (OTIM) Operatori Turistici Incoming Marche Denominazione Sede Provincia Denominazione Sede Provincia ALESTE di Barbacci Stefano & C snc Fabriano AN Living Villas di Promotour srl Morovalle MC Duemme Tour di Duemme srl Unipersonale Ancona AN Movimondo T. O. San Severimo Marche MC GO ASIA srl Ancona AN PUNTO VACANZE TOLENTINO MC Greenwich Viaggi e turismo Ancona AN ViaggieMiraggi Padova PD Hesis srl Genga AN Agenzia Viaggi il Ponticello coop arl Pesaro PU INFINITELYMARCHE TRAVEL Ancona AN APAHotels srl Pesaro PU Marche Maraviglia - Società Consortile a Responsabilità Limitata Ancona AN Esatour Opera & Music Travels srl Pesaro PU Marchigiando Travel And Taste di Giambattista Pettinelli Serra San Quirico AN Esatour srl Pesaro PU Promise Group s.r.l. Ancona AN Marche and Bike scarl Cagli PU Terrerranti di Undicesiamaora Soc. Coop. Sociale Onlus Senigallia AN Marcheholiday spa Acqualagna PU Food & Relax Grottammare AP Maritaly by Gazzella Viaggi Marotta PU Giocamondo Ascoli Piceno AP MGM Michelacci Golden Moments Tour Operator - MI VA srl Gabicce Mare PU Ideatravel srl Ascoli Piceno AP Mondo Viaggi srl Pesaro PU My Marche Travel srls Ascoli Piceno AP Riviera Incoming T. O. Pesaro PU PicenoTour Ascoli Piceno AP Sogno srl Pesaro PU Easyweek.it Porto San Giorgio FM Tuquitour - Non dove ma come Fano PU C. M. Viaggi srl Macerata MC Urbino Incoming sas Urbino PU Esitur Tour Operator Srl Cingoli MC ITERMAR CATTOLICA RN

22 Banca Dati (CATIM) Consorzi, Operatori, Associazioni, Confederazioni Turistiche Incoming Marche Denominazione Sede Provincia Denominazione Sede Provincia A.P.S. ViaggieMiraggi Marche Ancona AN Confindustria Ascoli Piceno Ascoli Piceno AP Agriturist Marche Ancona AN Associazione Marca Fermana Porto San Giorgio FM Associazione Turistica Sibillini Segreti e Albergatori Riviera del Conero Numana AN Sapori Amandola FM Alberghi e Turismo Senigallia Soc. Coop. Senigallia AN Associazione Valdaso Monterubbiano FM Associazione Riviera del Conero Sirolo AN Associazione Operatori Turistici Altonera Visso MC Confcommercio Imprese per l'italia delle Marche Centrali Ancona AN Associazione Terre Marchigiane Civitanova Marche MC Confindustria Ancona Ancona AN Confindustria Macerata - Sezione Turismo Macerata MC Confindustria Marche - Consulta Regionale Imprese Turistiche Ancona AN Noi Marche Civitanova Marche MC Consorzio Turistico Colli Esini Frasassi Serra San Quirico AN Alberghi Consorziati Soc Coop. Arl Fano PU ACOT (Associazione Cuprense Operatori Turistici) Cupra Marittima AP Confindustria Pesaro e Urbino Pesaro PU Associazione Le Marche Segrete Castel di Lama AP Consorzio Baia delle Ginestre Gabicce Mare PU Associazione operatori turistici "Marche Experience" Comunanza AP Consorzio Terre del Catria Frontone PU Associazione Operatori Turistici Grottammare (A.O.T Grottammare) Grottammare AP Consorzio Urbino e il Montefeltro Urbania PU Associazione Turistica "La Terra delle Meraviglie" Acquasanta Terme AP Gruppo Albergatori Multiservizi (G.A.M.) Gabicce Mare PU Confcommercio Imprese per l'italia della Provincia di Ascoli Piceno Ascoli Piceno AP Unioncamping Fano PU

23 Ad oggi gli operatori INCOMING Marche inseriscono nel sito del turismo pacchetti tematizzati per cluster e target Sono promossi in modo integrato con: comunicati stampa trade e consumer post del blog markerting e newsletter social network Fiere e attività promozionali Al 25 maggio 2016 risultano pubblicati 148 pacchetti vacanze

24

25

26

27 IL TURISTA E SEMPRE PIU ESIGENTE ECCO I SETTE NETWORK TURISTICI PER STRUTTURE RICETTIVE eventi.turismo.marche.it marcheadvisor.marche.it

28

29 I disciplinari riguardano i requisiti delle strutture specializzate su alcuni target strategici trasversali ai 6 prodotti turistici regionali: Family strutture ricettive, strutture ristorative, stabilimenti balneari (specializzati nell accoglienza di famiglie con bambini) Cultura strutture ricettive (specializzate nell accoglienza del turista culturale e che si pongono come punti di promozione delle risorse culturali del territorio che le circonda) Trekking strutture ricettive (specializzate nell accoglienza di appassionati di trekking, di pellegrini e di turisti «slow» che affrontano il viaggio a piedi) Bike strutture ricettive (specializzate nell accoglienza di ciclisti e di turisti «slow» che affrontano il viaggio in bicicletta) Benessere terme/spa e strutture ricettive con spa (specializzate nell accoglienza di turisti che ricercano il relax e il benessere del corpo e della mente) Business strutture ricettive (specializzate nell accoglienza di chi viaggia per lavoro) Meeting teatri storici/centri congressi e strutture ricettive con sale convegni (specializzati nell accoglienza di meeting)

30

31 Il percorso di accreditamento ai network è stato avviato nel 2015 Nel Piano Triennale del Turismo si prevedono azioni per progetti, comunicazione e marketing legati ai network turistici: obiettivo è la maggiore riconoscibilità on line dei prodotti Si prevedono con fondi POR FESR fondi per riqualificare strutture ricettive anche in ottica dei network turistici e favorire la nascita di reti di imprese Dati al 30 maggio 2016 Strutture iscritte al DMS: 879 Strutture iscritte ai network turistici: Family 101 Cultura 98 Trekking 71 Bike 68 Benessere 12 Business 33 Meeting 13

32 I disciplinari riguardano i requisiti delle strutture specializzate su alcuni target strategici trasversali ai 6 prodotti turistici regionali

33 Network di specializzazione A FAMILY strutture specializzate nell accoglienza di famiglie con bambini Disciplinari per: A1. strutture ricettive A2. strutture ristorative A3. stabilimenti balneari

34 Network di specializzazione B - CULTURA strutture specializzate nell accoglienza del turista culturale e che si pongono come punti di promozione delle risorse culturali del territorio che le circonda Disciplinare per B. strutture ricettive

35 Network di specializzazione e C - TREKKING strutture specializzate nell accoglienza di appassionati di trekking, di pellegrini e di turisti «slow» che affrontano il viaggio a piedi Disciplinare per C. strutture ricettive

36 Network di specializzazione D - BIKE strutture specializzate nell accoglienza di ciclisti clisti e di turisti «slow» che affrontano il viaggio in bicicletta Disciplinare per D. strutture ricettive

37 Network di specializzazione E - BENESSERE strutture specializzate nell accoglienza di turisti che ricercano rcano il relax e il benessere del corpo e della mente Disciplinare per E1. stabilimenti termali e spa (che utilizzano acque termali, così come definite dalla legge 323/2000) E2. strutture ricettive dotate di terme/spa (che utilizzano acque termali l. 323/2000) E3. centri benessere (non terme/spa) E4. strutture ricettive dotate di centro benessere (non terme/spa) Nota: la legge 323/200 «Riordino del sistema termale» identifica come terme/spa le strutture che utilizzano acque termali o derivati, con riconosciuta efficacia terapeutica

38 Network di specializzazione G - MEETING strutture specializzate nell accoglienza di meeting e convegni Disciplinare per G. centri convegni / strutture ricettive con sale convegni / teatri

39 Network di specializzazione azione F - BUSINESS strutture specializzate nell accoglienza di chi viaggia per lavoro Disciplinare per F. strutture ricettive

40 Strutture ricettive sistema DMS 25 maggio 2016 Totale strutture con utenti attivi nel sistema 879 di cui 260 alberghi 113 agrtursimi-298 B&B 53 Country House - 44 affittacamere Strutture ricettive sistema ISTRICE Totale strutture in archivio Circa 5000

41 Disciplinari Richieste inviate per categoria struttura Richieste validate per categoria struttura Categoria struttura N Inviate Categoria struttura N Validate Centro Benessere 1 Centro Convegni 2 Stabilimento Balneare 5 Struttura Ricettiva 379 Struttura Ristorativa 29 Teatro 0 Terme/spa (che utilizza acque termali così come definite dalla legge 323/2000) TOTALE RICHIESTE INVIATE Centro Benessere 1 Centro Convegni 1 Stabilimento Balneare 3 Struttura Ricettiva 147 Struttura Ristorativa 13 TOTALE RICHIESTE VALIDATE 165

42 COME SI PROMUOVE SUL MERCATO TURISTICO LA DESTINAZIONE MARCHE E L OFFERTA DEGLI OPERATORI? eventi.turismo.marche.it marcheadvisor.marche.it

43 Il turista oggi Il nuovo modello del turismo Turisti Agenti di viaggio Tour Operator Fornitori di servizi

44 Alcuni dati Si prevede che per il 2030 il numero di turisti che compiranno un viaggio per turismo all estero sarà di 1,8 miliardi annui (280 milioni nel 1980 e 1 miliardo nel 2012) Se si rispetta la quota di mercato attualmente del nostro Paese, l Italia potenzialmente potrebbe passare da 48milioni a 68milioni di arrivi internazionali

45 Alcuni dati Il 92% dei turisti consulta un Portale Web per procurarsi informazioni prima di pianificare un viaggio Di questi, il 57% ha utilizzato un Portale Web legato al territorio che intendono visitare Il 68% degli utenti cerca in rete la propria destinazione turistica senza sapere dove andare

46

47

48

49

50

51

52 Sito Porta di accesso all offerta Marche Porta Multilingue Presenta le Marche: guida, aree turistiche informazioni diffuse e capillari georeferenziate 6593 punti di interesse (POI) in lingua italiana; 2567 in lingua inglese (25 maggio 2016) Suggerisce: area press room con articoli e blog Agevola: Booking on line in home page dove l utente TROVA solo le strutture che hanno aderito al DMS Il turista cerca le informazioni x cluster Il turista cerca le informazioni x network Ricerca x eventi: 7715 eventi caricati su eventi.turismo.marche.it Ricerca libera: Macerata Opera, Urbino cerco le strutture e le offerte Ricerca x pacchetti vacanza Ricerca pacchetto x città Ricerca x offerte Ricerca x dove dormire Ricerca x luoghi da visitare Ricerca x aree turistiche

53 Come il sito può essere utile PER TUTTI Video Fotogallery Accesso ai social network Info utili: parchi pubblici, spiagge x cani, itinerari, cantine con punti vendita, punti vendita QM Marche, botteghe del gusto, birrifici, musei, itinerari culturali, locali storici, eccellenze dell arte, mercati pubblici, cineturismo, parchi divertimento, ristoranti certificati, servizi x il turista sportivo Download brochure multilingue Info turistiche centri e punti IAT Operatori INCOMING CATIM e OTIM Puoi inserire il tuo booking on line Se sei nel DMS puoi Richiedere pagine e banner pubblicitari per il tuo sito e le tue comunicazioni Utilizza i materiali promo regionali e diventa anche tu testimonial di #destinazionemarche

54 Parchi e Natura attiva Se sei nel DMS puoi utilizzare i loghi dei cluster regionali nel tuo sito nella tua comunicazione Puoi aderire ai network Bike o Trekking Puoi promuoverti attraverso questo cluster. Le Marche verdi dei parchi tutto l anno Puoi fare offerte in questo cluster Puoi creare con altre strutture come la tua un network per favorire percorsi di più giorni Puoi dare informazioni dirette sui percorsi

55 Cultura. The Genius of Marche Puoi aderire al network cultura Puoi dare informazioni sugli itinerari culturali de territorio, sui musei vicini,, sulle città d arte Non dare x scontato che il cliente conosca tutto Valorizzare sempre gli eventi più importanti anche una stagione teatrale in un teatro storico ha un suo aspetto romantico Unire sempre l offerta alla comunicazione di outlet nella zona

56 Made in Marche Essere esperti di tutti i punti vendita del territorio Verificare su siti del turismo i punti QM, i punti biologici, le cantine, le botteghe del gusto anche a distanza perché il turista può girare e ha bisogno di informazioni Conoscere gli eventi non solo limitrofi Posizionare il widget degli eventi nel sito della struttura Unire sempre l offerta alla comunicazione di outlet nella zona

57 Dolci colline e antichi borghi Unire all offerta la comunicazione di più borghi da visitare spesso a pochi chilometri di distanza Mappa della qualità può essere utile, brochure e sito Abbinare esperienze legate a questo cluster: piacere di stare nei caffè storici, apprezzare artigianato artistico, visita di fabbriche o botteghe storiche In autunno vedere le stagioni teatrali; dopo la visita al museo indicare un caffè o il ristorante tipico dove andare a mangiare, possibilità di comarketing (sconti)

58

59

60

61

62 Blog #destinazionemarche Idee di Viaggio Le Marche in aereo_ta_agg

63 8:35 15:15*

64

65

66

67

68

69

70 Trova tra gli itinerari proposti posti da #destinazionemarche il più adatto a te

71 Puoi aggiungere all itinerario proposto i luoghi, le attrazioni turistiche, gli eventi che vuoi

72

73

74

75

76 N. Download 1 Giugno 2015 Android ios Marche in Blu Made in Marche The Genius of Marche Spiritualità e meditazione Parchi e natura attiva Dolci colline e antichi borghi

77 N. Download 26 Settembre 2015 Android ios Marche in Blu Made in Marche The Genius of Marche Spiritualità e meditazione Parchi e natura attiva Dolci colline e antichi borghi

78 STRUMENTI FINANZIARI eventi.turismo.marche.it marcheadvisor.marche.it

79 STRUMENTI NORMATIVI e OPERATIVI Piano Strategico Triennale del Turismo DA n. 13/2015 Programma Operativo annuale del Turismo 2016 DGR n del 30/ 12/2015 FONDI Fondi statali per sistema informativo del turista fondi statali Progetti di eccellenza Fondi regionali: Bilancio di previsione 2016 (in approvazione dalla Giunta) Fondi europei: Fondi POR FESR Fondi POR FEASR in piccola parte x il turismo Altri fondi europei: progetti IPA Fondi Europei POR FESR In corso progetto unitario dei 6 GAL delle Marche con la Regione di PROMOZIONE del brand #ruralmarche

80 Fondi europei: POR FESR Gestione diretta Servizio Turismo DGR 1143 del 21/12/2015 Riqualificazione strutture ricettive nell ottica destination marketing regionale Promozione dei cluster e dei network Promocommercializzazione con operatori OTIM CATIM e strutture aderenti DMS Interventi per Eventi, cicloturismo, Terme,Cammini lauretani, francescani e del Monachesimo Focus Aree interne

81 Fondi europei POR FEASR 2014/2020-Gestione diretta Servizio Agricoltura diverse misure sono destinate al Turismo: agriturismi, qualificazione centri rurali, promocommercializzazione Tavolo tecnico intersettoriale regionale per sinergie in fase programmatoria cultura/ turismo/ agricoltura Fondi Europei POR FEASR Gestione diretta SEI GAL delle Marche-Misura 19 GAL Colli Esini San Vicino, GAL Fermano, GAL Flaminia Cesano, GAL Montefeltro Sviluppo GAL Piceno, GAL Sibilla Lavoreranno per bandi sui territori e la programmazione sarà in linea con il Piano Triennale del Turismo

82 Progetto di Cooperazione Brand Marche. Promozione del Territorio dei Gal #marcherurali - L armonia di una terra tra natura borghi e cultura #ruralmarche - A land of nature, culture and unspoilt villages in perfect harmony Il progetto Brand Marche è attuato da tutti i Gruppi di Azione Locale delle Marche (Montefeltro Sviluppo, Flaminia Cesano, Colli Esini, Sibilla, Piceno e Fermano) in partenariato con il Servizio Turismo della Regione Marche con il GAL Montefeltro Sviluppo come capofila ed è cofinanziato con fondi del P.S.R. Marche 2007/2013.

83 BANDI PER IMPRESE TURISTICHE INTERVENTI POR FESR SETTORE TURISMO Asse Asse 3 - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese Importo totale per asse , Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell'offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa Azione Intervento Importo al 23/11/15 Sostegno imprese turistiche Finanziamento delle piccole e medie imprese per il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive ,41 Note Bando in uscita entro estate 2016 x strutture ricettive: tutte tranne agriturismi (bandi POR FEASR PSR ) e B& B.

84 DESTINATION MARKETING INTERVENTI POR FESR SETTORE TURISMO Asse Importo totale per asse Azione Intervento Importo al 23/11/15 Note Asse 6 - Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse , Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche #destinazionemarche - The ideal place for a better life. Azioni di destination marketing Azione n. 1 Analisi dei mercati e dei flussi turistici Azione n.2 Comunicazione off line Azione n.3 Sistema digitale integrato #destinazionemarche Azione n. 4 #destinazionemarche: la promozione del brand con eventi e itinerari ,7 3 Fondi destinati alla promozione della destinazione e delle strutture che aderiscono a DMS e fanno offerte, network turistici, e pacchetti vacanza dei TO Marche

85 CINETURISMO INTERVENTI POR FESR SETTORE TURISMO Asse Importo totale per asse Azione Intervento Importo al 23/11/15 Note Segue Asse 6 #destinazionemarche Cineturismo ,00 Sostegno a produzioni e attività promozionali. I comuni possono interagire con Regione per costruire un percorso

86 VALORIZZAZIONE ED INTERVENTI INTERVENTI POR FESR SETTORE TURISMO Intervento Importo al 23/11/15 Note Valorizzazione turistica dei cluster attraverso interventi ed eventi di qualificazione dei prodotti e dei territori Cluster parchi e Natura attiva Reti ed itinerari sul territorio" Cluster Spiritualità e Meditazione Il turismo religioso nelle Marche: reti ed itinerari sul territorio Network turistico della Regione Marche Terme e Benessere - Valorizzazione delle risorse termali e rilancio del settore nella Regione Marche La qualità delle strutture e dei servizi turistici nelle Marche , , , ,61

87 INTERVENTI POR FESR SETTORE TURISMO Azioni Importo al 23/11/15 Totale azioni Settore Turismo ,91 ITI urbani ,00 Strategia nazionale Aree interne ,30 TOTALE ,21

88 LA REGIONE MARCHE ATTIVITA eventi.turismo.marche.it marcheadvisor.marche.it

89 TAVOLI NAZIONALI Piano Strategico Nazionale del Turismo 2016/ 2021 La Pf Turismo ha partecipato il aprile 2016 agli Stati Generali del Turismo di Pietrarsa Siede e partecipa ai lavori nel Tavolo I Governance del Piano e nel Tavolo VI Marketing

90 Itinerari culturali d Europa La Pf Turismo sta analizzando gli Itinerari culturali d Europa (di cui fanno parte, ad esempio, la Via Francigena e la Via di Santiago di Compostela) per verificare e presenza di destinazioni marchigiane e cosi favorirne la partecipazione.

91 Progetto di Eccellenza IT.Itinera La Regione Marche partecipa al Progetto di Eccellenza IT.Itinera con le Regioni Umbria Toscana Lazio Abruzzo e Sardegna. Il Progetto prevede: di spese comuni per partecipare congiuntamente alle fiere di UTRECHT BERLINO LONDRA (2017) con il progetto dei Cammini interregionali (Via Lauretana e Via Francescana interessano le Marche) , 22 per spese autonome nei seguenti assi: I Cammini e i Sentieri del turismo esperienziale Promozione unitaria e coordinamento dei Cammini del Centro Italia e Sardegna Le vie del vino, del gusto e dell arte I percorsi dell amore, del benessere, dell eleganza e dell armonia La vacanza attiva e lo sport outdoor (ecoturismo) I fondi dello Stato (90%) saranno disponibili entro l estate 2016 e rendicontabili entro Ottobre Progetto Italy Golf & More La Regione Marche partecipa con una piccola quota al progetto di eccellenza Italy Golf & More che ha come capofila il Friuli Venezia Giulia e le regioni Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Sicilia, Liguria

92 PROGETTI INTERREGIONALI La Pf Turismo è presente in diversi progetti interregionali: I Cammini e i Sentieri del turismo esperienziale La rete dei Cammini la storia, l ambiente, il paesaggio, le città e i borghi. Attivazione e attuazione del progetto 5by5 Cammino dei 5 Continenti e sua ripetibilità, sviluppando una governance comune dei Cammini. Capofila: Consorzio Francesco s Ways. Regioni: Umbria, Lazio, Toscana, Marche. La Regione sostiene la promozione dei Cammini Lauretani e francescani. Evento internazionale: blog e press tour 22/28 Settembre 2016 con percorsi a piedi e mountain bike fino a Roma dalle regioni coinvolte ovvero Marche Umbria Lazio e Toscana press conference 30 Giugno Roma, Appartamenti Papali del Palazzo Lateranense

93 PROGETTI INTERREGIONALI Regione Marche, Umbria, Toscana, Emilia Romagna portano avanti questo progetto operativo di comunicazione (brochures, sito in italiano inglese tedesco, cartine, app) e di promocommercializzazione di pacchetti relativi agli itinerari delle opere di Piero della Francesca 3 Tour operator Marche hanno aderito e hanno già venduto pacchetti per il 2016 sia di gruppo che individuali.

94 PROGETTI INTERREGIONALI Balconi Rinascimentali Regione Marche e Regione Emilia Romagna collaborano per la valorizzazione dei luoghi panoramici da dove è possibile vedere i paesaggi che fanno da sfondo ai dipinti di Piero della Francesca e Leonardo da Vinci ( la Gioconda), conservati in prestigiosi musei (Louvre, Uffizi, Londra)

95 PROMOCOMMERCIALIZZAZIONE Offerte vacanza on line su Circa 823 strutture ricettive delle Marche sono registrate su DMS. A breve parte campagna informativa telefonica per sollecitare nuove adesioni a DMS e network turistici Bike Cultura Trekking Family Business Meeting Benessere La comunicazione della Regione priviligerà in particolare le strutture e pacchetti presenti nel sito del Turismo

96 FIERE Nel 2016 la Regione Marche ha partecipato a: BIT Milano Fiera F.R.E.E. di Monaco di Baviera ITB Berlino Children s Tour Modena Fiera del Tempo Libero Bolzano

97 FIERE Fiere previste 2016 Salone del Camper Cosmobike No Frills TTG WTM con workshop

98

99 Vacanza nelle Marche rurali con #ruralmarche con un click su Nel corso del 2015 ha avuto attuazione il protocollo d intesa Regione Marche /GAL (fondi POR FEASR/PSR 2007/2013) per la promozione integrata e unitaria delle Marche Rurali #ruralmarche dal Montefeltro al Piceno Prodotto: Presenti nel sito del Turismo più di 60 pacchetti che hanno come meta le Marche rurali. Brand: Spot unitario in italiano (versioni: 1 minuto, 10 minuti sottotitoli in lingua inglese) con Adriano Giannini : Materiali: 5 brochures multilingue di prodotto declinate in 5 cluster regionali Immagine coordinata: layout unitario, campagna fotografica, poster Attività: workshop, educational tour, 7 fiere in Italia e all estero

100 Attività in corso : campagna promozionale su carta stampata #ruralmarche attività di ufficio stampa uscite radiofoniche e e/o televisive Web e Social Media marketing Formazione operatori social media marketing Press Tour e Educational n. 2 press tour e n. 1 educational Workshop all estero

101 Co Marketing 2016 Tour Operator Borghi d Italia Tourism Network, Roma Assistenza tecnica per 3 pacchetti dedicati ai borghi più belli d Italia delle Marche e al territorio in ottica esperienziale. Tradotti in lingua inglese Tour Operator Martin Randall, Londra tra i più importanti To inglesi per viaggi esperienziali cultura e food Assistenza tecnica per redazione di nuovi pacchetti Marche Tour Operator Cinevel Viaggi d Autore Agenzia di servizi Marche Bike Life Pacchetto Marche x progetto Marche London by bike, 27 maggio/ 13 Giugno 2016 Fondazione Federico Zeri Università di Bologna Organizza la prima Summer School nelle Marche con sede a Matelica e tour nelle Marche previsti 25 giovani laureati borsisti e ambasciatori della cultura e della storia dell arte delle Marche

102 COMUNICAZIONE Attuazione strategia POR FEASR 2014/2020- Fondi Pf Turismo - Piano di comunicazione 2016 per i cluster Cultura e Spiritualità per promuovere territorio, eventi e pacchetti vacanza connessi (euro , 00 + IVA )

103 Attività del Social Media Team Marche Anno Photowalk a Pesaro, Castignano, Cingoli, Numana, S. Benedetto del Tronto, Macerata, Fossombrone

104 Attività del Social Media Team Marche Anno 2016 Blog Tour 14/16 Giugno Mostre e Frasassi nell ambito del progetto di valorizzazione dei 45 anni dalla scoperta delle Grotte (Settembre 2016)

105

106 WORKSHOP / EDUCATIONAL PROGETTO LE TERRE DI PIERO incontro interregionale il 12 gennaio 2016 con APTR Emilia Romagna e Regione Umbria presso Aereoporto Raffaello Sanzio a Falconara; incontro a Bologna il 13 gennaio 2016 per lo stesso progetto. WORKSHOP CONSORZIO ALTONERA 15 gennaio 2016 Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche WORKSHOP A MATELICA 1 febbraio Comune di Matelica - Regione Marche WORKSHOP A GABICCE - 4 marzo 2016 Comune di Gradara Comune di Gabicce Associazione Albergatori di Gabicce

107 WORKSHOP / EDUCATIONAL WORKSHOP I.W. by Comitel Regione Marche a Copenaghen, Stoccolma, Riga con Tour operator e giornalisti 12/15 Aprile 18 aprile 2016 Delegazione 15 Tour Operator specializzati nel Wedding in visita nelle Marche accompagnati dalla Società Advanced, Ancona- Hotel La Fonte, Portonovo WORKSHOP Travel Open Day Regione Marche a Monaco di Baviera con Tour Operator e Agenzie di Viaggio 20/22 Aprile 16/18 maggio 2016 Visita nella regione Marche della delegazione della BOEMIA centrale firma accordo con la Regione Marche EDUCATIONAL TOUR 7 Tour operator CINA in visita nelle Marche area GAL Montefeltro/ Flaminia Cesano/ Colli Esini S. Vicino - 27 maggio/ 2 Giugno con Enit Cina

108 BROCHURES Nel corso del 2015 sono state consegnate brochures in occasione di attività promozionali in Italia e all estero (dato aggiornato a Ottobre 2015). A fine 2015 realizzate le brochures multilingue del progetto #ruralmarche e la versione in italiano e inglese di Marche Geographic Stampate: copie Marche Geographic italiano copie Marche Geographic inglese copie Marche Geographic francese Mappa tematica Marche di Qualità Mappa tematica Marche Family Mappa tematica Cluster Dolci Colline e antichi Borghi Mappa tematica Cluster Spiritualità e meditazione Mappa tematica Cluster made in Marche Gusto a Km Mappa tematica Cluster Cultura. The Genius of Marche

109

110

111 REGIONE MARCHE SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE, LAVORO, TURISMO, CULTURA E INTERNAZIONALIZZAZIONE DIRIGENTE: RAIMONDO ORSETTI PF TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI DIRIGENTE: PIETRO TALARICO DOCUMENTO A CURA DI: MARTA PARAVENTI RESPONSABILE DESTINATION MARKETING TEL MARTA.PARAVENTI@REGIONE.MARCHE.IT eventi.turismo.marche.it marcheadvisor.marche.it

Chi ti aspetta nelle Marche? Raffaello a Urbino (città Unesco); Terre di Piero; Terre del Duca; Carlo Crivelli ad Ascoli Piceno; Rubens a Fermo; Tiziano a Ancona; Leopardi a Recanati; Lorenzo Lotto a Jesi;

Dettagli

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb)

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb) Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb) Inaugurato oggi lo stand ENIT dal ministro Dario Franceschini Berlino Dopo le fiera di Utrecht, Bruxelles e Monaco, prosegue l azione di promozione turistica

Dettagli

variazioni % rispetto all Anno 2013

variazioni % rispetto all Anno 2013 DA DOVE PARTIAMO Movimento turistico registrato negli esercizi ricettivi della Regione Marche 2014/2013 Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1.880.958 9.926.263 405.881

Dettagli

Mare. Le Marche in blu. Made in Marche. Gusto a km.0 e shopping di qualità. Dolci colline e antichi borghi. Parchi e natura attiva

Mare. Le Marche in blu. Made in Marche. Gusto a km.0 e shopping di qualità. Dolci colline e antichi borghi. Parchi e natura attiva Il prodotto turistico/cluster è un insieme composto da risorse turistiche (spiagge, borghi, musei, ecc.) + servizi turistici (hotel, ristoranti, ecc.), presentato al mercato in maniera unitaria ed omogena

Dettagli

attività Ferrara, 26 settembre 2016

attività Ferrara, 26 settembre 2016 attività 2016-2017 Ferrara, 26 settembre 2016 Il quadro di riferimento Nuovo piano strategico nazionale 2017 2022 : alcune parole chiave tecnologia rivoluzione digitale marketing innovativo territorio

Dettagli

17 Bandiere Blu dalla sabbia vellutata alla roccia a picco sul mare. 200 km di costa da Gabicce a S. Benedetto del Tronto! 500 alberghi sulla costa di cui 3 ***** stelle e 70 **** 100 agriturismi a picco

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento #DestinazioneMarche: strumenti ICT per la promozione dei turismi nelle Marche Giorgio Genta, ETT S.p.A. Vice Presidente e Direttore

Dettagli

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante? Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante? Enrico Nicosia - Carmelo Maria Porto Università degli Studi di Macerata Aree naturali protette, Turismo e Sviluppo

Dettagli

Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui

Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui Pianificazione pubblicitaria su media nazionali ed esteri della destinazione Marche (mensili

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide Barbadoro Indirizzo Via Nicotera,3 61100 Pesaro Telefono 335 1808134 E-mail d.barbadoro@divagando.it d.barbadoro@montefeltroveduterinascimentali.eu

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O Aggiornato a tutto luglio 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide Barbadoro Indirizzo Via Nicotera,3 Telefono 335 1808134 61100 Pesaro E-mail d.barbadoro@divagando.it

Dettagli

I Club di prodotto in Emilia Romagna Esperienze sulle reti di impresa e il marketing territoriale Andrea Babbi

I Club di prodotto in Emilia Romagna Esperienze sulle reti di impresa e il marketing territoriale Andrea Babbi I Club di prodotto in Emilia Romagna Esperienze sulle reti di impresa e il marketing territoriale Andrea Babbi Dare forma ai fondi: partiamo dalle città Roadshow 2018 e laboratorio su rigenerazione urbana

Dettagli

VERSO IL PROGRAMMA ANNUALE DEL TURISMO SLIDES 16 Novembre 2016

VERSO IL PROGRAMMA ANNUALE DEL TURISMO SLIDES 16 Novembre 2016 VERSO IL PROGRAMMA ANNUALE DEL TURISMO 2017 SLIDES 16 Novembre 2016 La sequenza è articolata in 4 macrotemi in linea con il format del nuovo Piano Strategico Nazionale del Turismo OFFERTA COMPETITIVITA

Dettagli

Dall Emergenza sisma al rilancio turistico e culturale delle Marche. L esperienza di RisorgiMarche. 20 Aprile 2018 Ancona, Mole Vanvitelliana

Dall Emergenza sisma al rilancio turistico e culturale delle Marche. L esperienza di RisorgiMarche. 20 Aprile 2018 Ancona, Mole Vanvitelliana Assessorato alla Cultura e Turismo Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche Dall Emergenza sisma al rilancio turistico e culturale delle Marche. L esperienza di RisorgiMarche Dott. Raimondo Orsetti

Dettagli

17 Bandiere Blu dalla sabbia vellutata alla roccia a picco sul mare. 200 km di costa da Gabicce a S. Benedetto del Tronto!

17 Bandiere Blu dalla sabbia vellutata alla roccia a picco sul mare. 200 km di costa da Gabicce a S. Benedetto del Tronto! 17 Bandiere Blu dalla sabbia vellutata alla roccia a picco sul mare. 200 km di costa da Gabicce a S. Benedetto del Tronto! 500 alberghi sulla costa di cui 3 ***** stelle e 70 **** 100 agriturismi a picco

Dettagli

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract Servizio Turismo Programmazione operativa 2015 - Abstract Abbadia San Salvatore, 31 marzo 2015 2 Progetti integrati regionali delibera R.T. n 681 del 4 agosto 2014 Obiettivo Elementi chiave Linee di intervento

Dettagli

ASSE 8 sisma POR MARCHE FESR 2014/2020. Stato di avanzamento. 14 novembre 2018

ASSE 8 sisma POR MARCHE FESR 2014/2020. Stato di avanzamento. 14 novembre 2018 ASSE 8 sisma POR MARCHE FESR 2014/2020 Stato di avanzamento 14 novembre 2018 FESR Asse 8 sisma Prevenzione sismica e sostegno alla ripresa economica 97,9 24,3 50,1 mln INVESTIMENTI PER LE IMPRESE mln CULTURA

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11408 DEL 11/07/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Prot. n. del OGGETTO:

Dettagli

Relazione di Attuazione Comitato di Sorveglianza PO FESR 14 20

Relazione di Attuazione Comitato di Sorveglianza PO FESR 14 20 Relazione di Attuazione 2017 Comitato di Sorveglianza PO FESR 14 20 Riprogrammazione post sisma: step cruciale del 2017 Fase di Programmazione 5 ottobre 2017: approvazione modifiche PO FESR dal Comitato

Dettagli

Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017

Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017 Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017 Giovanni Berrino Assessore al Lavoro, Trasporti e Turismo Vision Collaborazione Trasversalità Attenzione al mercato Mission Comunicare

Dettagli

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici PROGETTO Il Progetto Promozione delle destinazioni turistiche dell Emilia-Romagna attraverso la valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali e sostegno alla fruizione integrata delle

Dettagli

Vision, Mission & obiettivi

Vision, Mission & obiettivi P I A N O M A R K E T I N G 2 0 1 4-2018 Vision, Mission & obiettivi VISION: condivisione, integrazione, collaborazione, apertura, trasversalità, flessibilità ed attenzione alla domanda. MISSION: offrire

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO C) CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali tiene in considerazione i criteri di valutazione, stabiliti nell Allegato A) della d.g.r. n. X/2304 del 1 agosto 2014. CRITERI

Dettagli

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB INFANZIA FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 10/IGR DEL 12/03/2013 Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

DATA AZIONE Organizzazione

DATA AZIONE Organizzazione un lungo percorso per arrivare a Terre Marchigiane di seguito un elenco delle azioni più significative realizzate con pieno successo. DATA AZIONE Organizzazione 1998 2000 Azioni di consulenza e realizzazione

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016 Oggetto: LR 9/03 Contributi destinati ai Comuni per le spese di gestione e funzionamento dei nidi d infanzia e centri

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014 Oggetto: LR 9/03 - DGR 520/2014 Contributo aggiuntivo ai Comuni per le spese di gestione e funzionamento dei nidi

Dettagli

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future www.entrainumbria.it Dalla Camera di Commercio di Terni per le realtà imprenditoriali della provincia di Terni un progetto di marketing territoriale

Dettagli

DRIVER E MOTIVAZIONI DI VIAGGIO IN TOSCANA

DRIVER E MOTIVAZIONI DI VIAGGIO IN TOSCANA 12 GIUGNO 2018 # DESTINAZIONE TURISMO. LE OFFICINE DI IDENTITÀ DRIVER E MOTIVAZIONI DI VIAGGIO IN TOSCANA DANIELA BURRINI TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA LA FORZA DI UN OFFERTA A 360 TOSCANA Wedding Patrimonio

Dettagli

Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche 1

Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche 1 1 Doverose premesse.. Senso di responsabilità Partecipazione e condivisione Sfide nuove con strumenti rinnovati Una strategia condivisa per il rilancio del territorio Fattore fiducia per conservare la

Dettagli

Ing. Alberto Antognozzi CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Ing. Alberto Antognozzi CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE 1 Ing. Alberto Antognozzi CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE A DATI ANAGRAFICI E DATI GENERALI Nato il 13/07/1958 a Comunanza Residente in via San Marino, 6 Pedaso (FM) Tel 0736/845712 fax 0736 843049 Studio

Dettagli

Alexala Programma attività Assemblea dei Soci 27 febbraio 2014

Alexala Programma attività Assemblea dei Soci 27 febbraio 2014 Alexala Programma attività 2014 Assemblea dei Soci 27 febbraio 2014 Ordine del giorno Comunicazioni del Presidente Approvazione bilancio consuntivo al 31 dicembre 2013 Quote consortili 2014 Programma e

Dettagli

L Educazione ambientale: un supporto strategico allo sviluppo sostenibile nelle Marche SCHEDA INFORMATIVA

L Educazione ambientale: un supporto strategico allo sviluppo sostenibile nelle Marche SCHEDA INFORMATIVA L Educazione ambientale: un supporto strategico allo sviluppo sostenibile nelle Marche Ancona - giovedì 27 settembre 2012 SCHEDA INFORMATIVA sulla rete di Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale

Dettagli

AZIONE 2: Creazione di una piattaforma web 2.0 e distribuzione del contenuto attraverso application. Università di Urbino

AZIONE 2: Creazione di una piattaforma web 2.0 e distribuzione del contenuto attraverso application. Università di Urbino AZIONE 2: Creazione di una piattaforma web 2.0 e distribuzione del contenuto attraverso application Università di Urbino (DESP Dipartimento Economia Società e Politica) 2.1: Contenuti social media marketing:

Dettagli

L economia del Fermano. Analisi e prospettive

L economia del Fermano. Analisi e prospettive presenta In occasione della L economia del Fermano. Analisi e prospettive Marco Cucculelli Facoltà di Economia Giorgio Fuà Università Politecnica delle Marche 2 Giornata dell'economia 1 Schema dell intervento

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

LIGURIA TRAVEL. Magazzini del cotone Genova 25/26/27 Ottobre 2019

LIGURIA TRAVEL. Magazzini del cotone Genova 25/26/27 Ottobre 2019 LIGURIA TRAVEL SHOW Magazzini del cotone Genova 25/26/27 Ottobre 2019 Il Format Genova e la Liguria si presentano: un format unico, una fiera evento per far conoscere, attraverso le eccellenze turistiche

Dettagli

Brand Marche. Promozione del Territorio dei Gal

Brand Marche. Promozione del Territorio dei Gal Brand Marche. Promozione del Territorio dei Gal #ruralmarche L armonia di una terra tra natura borghi e cultura A land of nature, culture and unspoilt villages in perfect harmony Ancona, 29 novembre 2016

Dettagli

PROGETTO. Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA

PROGETTO. Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA PROGETTO Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA FASE 1 COSTRUZIONE DEL BRAND Obiettivi BRAND OPPORTUNITA AGENDA BRAND 3 Costruzione

Dettagli

CENTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA REGIONE MARCHE

CENTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA REGIONE MARCHE CENTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA REGIONE MARCHE Nelle Marche è attivo un sistema di informazione, formazione ed educazione ambientale (INFEA Marche) che si avvale di 45 Centri di educazione ambientale

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 92/SPO DEL 20/06/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 92/SPO DEL 20/06/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 92/SPO DEL 20/06/2014 Oggetto: L.R. 7/94 Contributi ai Comuni per servizi residenziali a minori in situazioni multiproblematiche e minori

Dettagli

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007. Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007 Allegato A 1 Indirizzi per l erogazione di contributi a Consorzi turistici

Dettagli

IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale

IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale VERSO UN BRAND DELL ALTO ADRIATICO ATTRAVERSO ITINERARI CICLABILI E TURISMO SOSTENIBILE Bibione, 29 settembre 2017 IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale Mara

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

D ARTISTA DARTISTACARD NUOVI STRUMENTI DEL SISTEMA DI FRUIZIONE TURISTICA E PROMOZIONE DI LUCI D ARTISTA E DELLA DESTINAZIONE SALERNO

D ARTISTA DARTISTACARD NUOVI STRUMENTI DEL SISTEMA DI FRUIZIONE TURISTICA E PROMOZIONE DI LUCI D ARTISTA E DELLA DESTINAZIONE SALERNO SALERNO LUCI D ARTISTA DARTISTACARD NUOVI STRUMENTI DEL SISTEMA DI FRUIZIONE TURISTICA E PROMOZIONE DI LUCI D ARTISTA E DELLA DESTINAZIONE SALERNO SALERNO LUCI D ARTISTA BUS & CAMPER 2016/2017 Da un analisi

Dettagli

Casale Simonetta. La vita che cercavi.

Casale Simonetta. La vita che cercavi. Giovanni Capezzani POLOS IMMOBILIARE polosimmobiliare.it info@polosimmobiliare.it Tel: 0734672343 Cell: 337641830 Casale Simonetta. La vita che cercavi. La proposta immobiliare Lo splendido Casale Simonetta,

Dettagli

ATTIVITA DI ANIMAZIONE E PUBBLICITA EFFETTUATA DAL GAL COLLI ESINI SAN VICINO IN MERITO ALL INIZIATIVA LEADER + NELL ANNO 2003.

ATTIVITA DI ANIMAZIONE E PUBBLICITA EFFETTUATA DAL GAL COLLI ESINI SAN VICINO IN MERITO ALL INIZIATIVA LEADER + NELL ANNO 2003. ATTIVITA DI ANIMAZIONE E PUBBLICITA EFFETTUATA DAL GAL COLLI ESINI SAN VICINO IN MERITO ALL INIZIATIVA LEADER + NELL ANNO 2003. ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E PUBBLICITÀ SVOLTA DALLA STRUTTURA TECNICA DEL GAL.

Dettagli

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 1. Evoluzioni di Leader 1989/93 Leader I 94/99 Leader II 2000/06 Leader+ N. GAL 29 203 132 Estensione territoriale

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO I (costituito da complessive 6 pagine)

DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO I (costituito da complessive 6 pagine) DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO I (costituito da complessive 6 pagine) Obiettivi specifici del Piano turistico triennale 2011/2013 Linee di azione, di cui al Piano turistico triennale 2011/2013, e attività

Dettagli

Allegato A Denominazione struttura Ente beneficiario Sede Codice Fiscale Partita Iva Ente beneficiario Quota ammessa a contributo regionale Anno 2018

Allegato A Denominazione struttura Ente beneficiario Sede Codice Fiscale Partita Iva Ente beneficiario Quota ammessa a contributo regionale Anno 2018 Allegato A Denominazione struttura Sede Codice Fiscale Partita Iva Quota ammessa a contributo regionale ai sensi della D.G.R. n. 23/2013 Acconto Liquidato (DDS n. 143/2018) Totale contributo da assegnare

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 155/SPO DEL 30/12/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 155/SPO DEL 30/12/2015 Numero: Data: 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 155/SPO DEL 30/12/2015 Oggetto: DGR 1070/2015 - DGR 143/2015 - DDS 42/2015 - Assistenza domiciliare indiretta al disabile

Dettagli

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1 i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo 1 In Liguria il turismo occupa un posto centrale nell economia ligure (e italiana) Il PIL generato dal turismo in Liguria è di circa 7 miliardi

Dettagli

Turismo per tutti: la parola ai Tour Operator

Turismo per tutti: la parola ai Tour Operator Turismo per tutti: la parola ai Tour Operator Andorno Micca, 15 maggio 2018 FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali. PSR 2014-2020, Misura 19 Sostegno allo

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 176/SPO DEL 12/12/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 176/SPO DEL 12/12/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 176/SPO DEL 12/12/2014 Oggetto: DGR 285/2014 - DDS 26/2014 - DGR 1396/2013 - DGR 1106/2014 - Assistenza domiciliare indiretta al disabile

Dettagli

LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE

LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE Lunargento srl Via Ospedale 9 30172 Mestre P.IVA 02146160805 COMPANY PROFILE CHI SIAMO Lunargento, fondata nel 2001 da Cecilia Zizola, giornalista pubblicista,

Dettagli

L indice di integrazione comunale (IIC) nel

L indice di integrazione comunale (IIC) nel L indice di integrazione comunale (IIC) nel 2013 1. Il secondo indice di integrazione comunale (IIC) misura il potenziale di integrazione che ogni comune riesce ad esprimere e a mettere a disposizione

Dettagli

19 novembre 2018, Università IUAV, Palazzo Badoer, Venezia.

19 novembre 2018, Università IUAV, Palazzo Badoer, Venezia. La Direttiva MSP nello scenario marittimo nazionale. La governance multilivello nel contesto della EUSAIR. Mara Manente direttore CISET Titolo: Turismo costiero e marittimo 19 novembre 2018, Università

Dettagli

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing Il progetto La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, attraverso la sua azienda speciale S.IN.T.E.S.I. Servizi Innovativi per il Turismo e lo Sviluppo Integrato ha realizzato

Dettagli

Piano Tecnico di Promozione Turistica

Piano Tecnico di Promozione Turistica Assessorato al Turismo Piano Tecnico di Promozione Turistica 2012 Presentazione di Alberto CIRIO Assessore al Turismo Torino, lì 28 marzo 2012 Obiettivi Miglioramento della capacità attrattiva del Piemonte

Dettagli

Italia - Trieste 26 novembre Mosca Settembre-ottobre San Pietroburgo Settembre San Pietroburgo Mosca Febbraio-Marzo 2014

Italia - Trieste 26 novembre Mosca Settembre-ottobre San Pietroburgo Settembre San Pietroburgo Mosca Febbraio-Marzo 2014 Draft 3 Piano preliminare di attività per l Anno Incrociato del Italia-Russia Iniziative Periodo e luogo Ente promotore Note 1. Inaugurazione ufficiale dell Anno Incrociato del Italia-Russia in occasione

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

Dall analisi alla promozione del settore turistico valtellinese Panoramica quali - quantitativa del settore nell anno del turismo lombardo

Dall analisi alla promozione del settore turistico valtellinese Panoramica quali - quantitativa del settore nell anno del turismo lombardo Dall analisi alla promozione del settore turistico valtellinese Panoramica quali - quantitativa del settore nell anno del turismo lombardo Camera di Commercio di Sondrio, Sala Martinelli Lunedì 6 marzo

Dettagli

Canale e M ulti t m i e m di e ale marzo 2018

Canale e M ulti t m i e m di e ale marzo 2018 Canale Multimediale marzo 2018 Obiettivi e finalità 3 obiettivi principali, volti a favorire il rafforzamento delle relazioni tra territorio e operatori del settore culturale, turistico e commerciale.

Dettagli

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ IL TRENTINO AD EXPO MILANO 2015 Presentazione per la Giunta provinciale 9 marzo 2015 L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ GLI OBIETTIVI Portare il Trentino ad Expo Milano 2015 ❶ Realizzazione di un progetto integrato

Dettagli

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Trento Osservatorio delle Produzioni trentine Trentino Spa Società di marketing territoriale del Trentino Osservatorio provinciale per il turismo Servizio

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE. Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014

SEMINARIO NAZIONALE. Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014 SEMINARIO NAZIONALE Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014 SECONDA SESSIONE: Lo sviluppo del territorio attraverso le filiere produttive di montagna: come può la PAC sostenere le

Dettagli

IAT GENNAIO 2010 Dati statistici dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera

IAT GENNAIO 2010 Dati statistici dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera IAT GENNAIO 2010 Dati statistici dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera STATISTICHE MENSILI gennaio 2010 dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi,

Dettagli

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA IL CANADA ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA 3 TEAM AGITE - Agite srl, Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite - società di

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 246/SPO DEL 29/11/2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 246/SPO DEL 29/11/2013 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 246/SPO DEL 29/11/ Oggetto: D.G.R. 284/- Assistenza domiciliare indiretta al disabile in situazione di particolare gravità. Impegno, liquidazione

Dettagli

ENTE DI MARKETING TERRITORIALE TERME COLLI MARKETING Destination management - Destination marketing

ENTE DI MARKETING TERRITORIALE TERME COLLI MARKETING Destination management - Destination marketing ENTE DI MARKETING TERRITORIALE TERME COLLI MARKETING Destination management - Destination marketing CI PRESENTIAMO Siamo l ente di marketing territoriale per la promozione e lo sviluppo turistico della

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Lancio del Turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI

Lancio del Turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI Lancio del Turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI I prodotti best practice sono stati individuati in base a 4 categorie fondamentali Obiettivo Categoria Descrizione Attraverso un attenta selezione

Dettagli

REGIONE LAZIO. 03/12/ prot. 770 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

REGIONE LAZIO. 03/12/ prot. 770 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 19752 DEL 28/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO FORMAZIONE, PROFESSIONI TURISTICHE E TUTELA DEL

Dettagli

L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE. Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia

L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE. Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia AMBITO GEOGRAFICO BIM DORA BALTEA Piano d'indirizzo strategico a sostegno dello sviluppo

Dettagli

THE WAY AHEAD FOR YOUR QUALITY BUSINESS INFORMAZIONE, SCAMBI E INCONTRI NEL MONDO DEL TURISMO

THE WAY AHEAD FOR YOUR QUALITY BUSINESS INFORMAZIONE, SCAMBI E INCONTRI NEL MONDO DEL TURISMO NEWSLETTER PUBBLICITÀ ABBONAMENTI THE WAY AHEAD FOR YOUR QUALITY BUSINESS INFORMAZIONE, SCAMBI E INCONTRI NEL MONDO DEL TURISMO Home Rubriche Pubblicazioni Servizi Eventi Premio Excellent Ricerca strutture

Dettagli

Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo

Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo Ministero per i Beni e le Attività Culturali Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo Il Portale nazionale

Dettagli

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016 5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA Ulassai 26 febbraio 2016 1 VISION Guidare il territorio Leader nello sviluppo di 4 settori chiave PRODUTTIVITA SOSTENIBILE TURISMO CULTURA

Dettagli

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 SETTORE PATRIMONIO, SPORT E POLITICHE GIOVANILI, TURISMO, CULTURA, BIBLIOTECA E MUSEI

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 SETTORE PATRIMONIO, SPORT E POLITICHE GIOVANILI, TURISMO, CULTURA, BIBLIOTECA E MUSEI CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 SETTORE PATRIMONIO, SPORT E POLITICHE GIOVANILI, TURISMO, CULTURA, BIBLIOTECA E MUSEI DIRIGENTE DOTT. SATURNINO DI RUSCIO TURISMO MISSIONI Tempi Indicatori

Dettagli

Cagliari, 30 novembre 2006

Cagliari, 30 novembre 2006 Cagliari, 30 novembre 2006 Il progetto pilota SHB Il progetto sperimentale Sardinia Hike and Bike viene avviato nel 2005 con l obiettivo di creare un club di prodotto da specializzare nell offerta di ospitalità

Dettagli

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO WORKSHOP Gli itinerari turistici ed enogastronomici, una risorsa per il territorio PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA

Dettagli

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),

Dettagli

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Lucca, 17 marzo 2017 il turismo ha un ruolo riconosciuto e consolidato TURISMO TOSCANA ECONOMIA ROBUSTA 90

Dettagli

Oggetto: Progetto Deliziando e Turismo enogastronomico di qualità 2016 eventi promozionali del vino e del turismo enologico in Canada

Oggetto: Progetto Deliziando e Turismo enogastronomico di qualità 2016 eventi promozionali del vino e del turismo enologico in Canada Bologna, 5 luglio 2016 Oggetto: Progetto Deliziando e Turismo enogastronomico di qualità 2016 eventi promozionali del vino e del turismo enologico in Canada Gentile Impresa, abbiamo il piacere di informare

Dettagli

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Provincia di Forlì-Cesena Elisa Cangini Ufficio Progetti Europei Target

Dettagli

PIMONTE PORTA DEI MONTI LATTARI

PIMONTE PORTA DEI MONTI LATTARI PIMONTE PORTA DEI MONTI LATTARI 1 Comitato permanente promozione turistica. Costituzione. Comune di Pimonte (Na), 29 novembre 2018 prof.alessandro Cugini_ a.cugini@trecc.it_ IL SINDACO PROF. MICHELE PALUMMO,

Dettagli

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016 Roma 21 Luglio 2016 L iniziativa, che gode del contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, promuove la rete dei Ristoranti Italiani nel Mondo certificati Ospitalità Italiana

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Il Progetto di Confindustria per competere in rete Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Esigenze delle Imprese La rete come strategia competitiva Aggregazione su programmi/progetti

Dettagli

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO Perchè scegliere vinievino.com? Abbiamo a cuore i valori del territorio, promuoviamo la cultura e la qualità del vino italiano nei mercati nazionali

Dettagli

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il programma della Giornata

Dettagli

Le linee strategiche del Piano Promozionale per l'anno 2020

Le linee strategiche del Piano Promozionale per l'anno 2020 18 GIUGNO 2019 TURISMO IN TOSCANA Firenze, 18 giugno 2019 Sala Pegaso - Presidenza della Regione Toscana Le linee strategiche del Piano Promozionale per l'anno 2020 Francesco Palumbo Direttore TOSCANA

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

MARCHE. (ANCONA AN Ascoli Piceno AP Fermo FM Macerata MC Pesaro e Urbino PU)

MARCHE. (ANCONA AN Ascoli Piceno AP Fermo FM Macerata MC Pesaro e Urbino PU) MARCHE (ANCONA AN Ascoli Piceno AP Fermo FM Macerata MC Pesaro e Urbino PU) CONVENZIONE 2017-2018 CONSORZIO DI FRASASSI Largo Leone XII nr.1 GENGA +39 0732 972127 L Esecutivo Locale I.P.A. Senigallia ha

Dettagli

Le politiche culturali come fattore di nuova crescita

Le politiche culturali come fattore di nuova crescita REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Assessore ai Beni e alle Attività culturali 1 Servizio 3 Internazionalizzazione, cultura, turismo, commercio e attività promozionali P.F. Conservazione del patrimonio e

Dettagli

#destinazionemarche 2014

#destinazionemarche 2014 1 CALENDARIO EVENTI NELLO STAND (pad.1, stand B19 - C12) #destinazionemarche 2014 L eccellenza nel cuore dell Italia Presentazione #destinazionemarche attende i numerosi followers e operatori turistici

Dettagli

Regione Marche palazzo Raffaello Telefono Fax

Regione Marche palazzo Raffaello Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PUCCI IGNAZIO Regione Marche palazzo Raffaello Telefono 0718062552 Fax E-mail ignazio.pucci@regione.marche.it

Dettagli