Visualizzazione Stereoscopica parte 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Visualizzazione Stereoscopica parte 2"

Transcript

1 Visualizzazione Stereoscopica parte 2 Davide Gadia Corso di Ambienti Virtuali Immersivi e Interattivi Laurea Magistrale in Informatica per la Comunicazione a.a. 2010/2011

2 Nuova terminologia in produzione film stereo Depth Budget Quanta profondità abbiamo a disposizione Dipende dalla quantità di parallasse utilizzabile Dipende dalla dimensione dello schermo di visualizzazione Depth Bracket La profondità totale di una scena Deve stare dentro i limiti del Depth Budget

3 Nuova terminologia in produzione film stereo Depth Script La modulazione della profondità scena per scena Courtesy of Bernard Mendiburu- Depth Continuity Evitare di saltare bruscamente da scene con forte parallasse negativa a forte parallasse negativa Depth Bracket devono sovrapporsi

4 Acquisizione e generazione contenuti stereo Cinematografia live Foto\Video camere affiancate Foto\Video camere con sistemi half-mirror Foto\Video camere con doppia ottica\sensore CG Rig camere stereo con software di CG API con supporto a visualizzazione stereo Possibilità di compositing di materiale live e CG stereo

5 Acquisizione contenuti stereo Primi esempi di fotografia stereo: primi anni dopo 1900

6 Acquisizione contenuti stereo Sistemi a camere affiancate: Stessa camera Stessa lente Controllo assi ottici Stessi parametri di acquisizione Apertura Tempo esposizione Gestione sincronia tempi Rig per attacco e controllo distanza interoculare Anche motorizzato

7 Acquisizione contenuti stereo Diversi possibili setup (con diversi possibili budget!)

8 Distanza Interoculare Distanza tra la camera sinistra e destra Parametro cruciale della ripresa stereoscopica Setta il Depth Bracket della scena Controlla le dimensioni apparenti degli oggetti ripresi Courtesy of Bernard Mendiburu-

9 Distanza Interoculare Distanza interoculare standard: ~ 6.5 cm Distanza interoculare < 6.5 cm : Ipostereo (effetto Macro) Distanza interoculare > 6.5 cm : Iperstereo Courtesy of Bernard Mendiburu-

10 Regola dell' 1/30 Regola approssimata per una ripresa stereo accettabile Distanza interoculare = 1/30 distanza tra camera e oggetto + vicino Andrebbe aggiustata mettendola in relazione con lunghezza focale camere e grandezza schermo di visualizzazione Esistono studi + complessi per calcolo relazione tra distanza interoculare, parallasse su schermo e setup camera stereo

11 Convergenza camera stereo Utilizzando un setup a camere parallele, ottengo solo valori di parallasse negativi Convergendo, sposto la scena lungo l'asse di profondità Non cambio il Depth Bracket Ma devo controllare di stare dentro il Depth Budget Courtesy of Bernard Mendiburu-

12 Convergenza camera stereo Problemi uso convergenza: Distorsione Keystone (introduce parallasse verticale) Difficile controllo meccanico del rig di camere Soluzione: Usare setup camere parallele Cambiare la sovrapposizione delle due immagini per ottenere l'effetto desiderato H.I.T. : Horizontal Image Translation Richiede overshooting L'immagine viene croppata ai bordi Dipende da dimensioni visualizzazione Quindi da massimo parallasse Es: 1080 HDTV, Courtesy of Bernard Mendiburu 1948 pixel per 1920 totali

13 Acquisizione contenuti stereo Sistemi half-mirror: Permettono distanze interoculari basse con sistemi professionali Molti fattori in comune con sistemi a camere parallele Problema pulizia specchio Perdita luminosità Rig complesso e costoso

14 Acquisizione contenuti stereo Sistemi a doppia ottica/sensore Sistemi all-in-one Buona Praticità Poca flessibilità lunghezza focale e/o distanza interoculare fissa Poco controllo su effetti finali/scelte artistiche

15 Generazione contenuti stereo in CG Estremo controllo di tutti i parametri Si evitano i problemi tecnici/meccanici della ripresa cinematografica Possibilità di replicare in scala le dimensioni dell'ambiente di visualizzazione finale Facilità di utilizzo di multirigging Diversi approcci/problemi in caso di Animazione o di Grafica Real-time

16 Generazione contenuti stereo in CG Rig camere stereo in software di modellazione e animazione Disponibile di default Aggiunta tramite script Creato da GUI sfruttando gerarchie

17 Generazione contenuti stereo in CG Implementazione software real-time tramite API/engine CG OpenGL DirectX Panda3D Ogre Irrlicht... Devono supportare visualizzazione stereo SW o HW non tutte le tecnologie possono essere disponibili bisogna controllare prima di scelta per implementazione

18 Configurazione camere stereo in CG Assi paralleli Non sfruttano tutto schermo Necessità di HIT Problema in real-time Assi convergenti Toe-in Introduce parallasse verticale

19 Configurazione camere stereo in CG Frustum asimmetrico ( Off-axis ): Permette di sfruttare tutto lo schermo di proiezione Non è necessario HIT come in caso di assi paralleli Effetto stereo modificato cambiando distanza interoculare e distanza delle camere dal piano di proiezione Bisogna definire un frustum asimmetrico (accesso a primitive di basso livello)

20 Multirigging Problema: Differenza rilevante tra oggetto in primo piano e sfondo Con un unico setup di camere otterrei una cattiva resa dello sfondo (troppo parallasse) Soluzione: Divido la scena in due parti: soggetto e sfondo Renderizzo le due parti con due setup di camera diversi Unisco tramite compositing Diminuisco il gap di profondità tra le due parti

21 Multirigging Cinematografia live : Procedura Complessa Green/Blue Screen Compositing di contenuto stereo è complesso Produzione CG: Procedura semplificata Utilizzo differenti Render Layer Compositing più facile

22 Multirigging Courtesy of Bernard Mendiburu-

23 Multirigging Un solo setup di camera: Troppo parallasse sullo sfondo! Due setup diversi: Lo sfondo adesso è a posto

24 Visualizzazione contenuti stereo Vista destra e sinistra devono raggiungere solo l'occhio corrispondente Diverse soluzioni: Free-viewing Anaglifo Sistemi Attivi Sistemi passivi

25 Visualizzazione contenuti stereo Primi visori stereoscopici:

26 Anaglifi Tecnica più famosa (anche ai non esperti) Filtri colorati sono applicati alle due viste in fase di produzione Le due viste sono poi sovrapposte e salvate in un'unica immagine Gli stessi filtri sono presenti sugli occhiali e permettono il passaggio solo alla vista trattata con lo stesso filtro Utilizzabile in vari contesti monitor, proiezione, stampa Produzione digitale facile con software di elaborazione delle immagini o di compositing Buon effetto di profondità a monitor Scarsa resa dei colori

27 Anaglifi Diverse coppie di colori proposte oltre al rosso/ciano Per ottenere una migliore resa cromatica Anche applicando desaturazione dei colori più saturi

28 Anaglifi

29 Anaglifi Anaglifo è una codifica lossy Si perdono informazioni cromatiche viste originali E' opportuno salvare un'immagine stereo in formato differente Side-bySide Over/under Selezionare visualizzazione come anaglifo nel visualizzatore di contenuti stereo

30 Sistemi Attivi Si basa sulla proiezione alternata delle viste dx e sx Sufficiente 1 Proiettore/1 Monitor Occhiali con otturatore IR Lente dx e sx aperte in modo alterno e sincronizzato con la proiezione Richiede alta frequenza di visualizzazione

31 Sistemi Attivi In sistemi di VR basati su proiezione: Luminosità bassa (occhiali grossi, una sola immagine per volta) Problemi di sickness Alto costo proiettori e occhiali Courtesy of BARCO

32 Sistemi Attivi Nvidia Vision: Sistema attivo per videogiochi Costo contenuto Monitor a 120Hz Occhiali con sistema di otturatore LCD Minore perdita luminosità per retroilluminazione LED e vicinanza a schermo Sistema simile alla maggior parte di televisioni 3D

33 Sistemi Passivi Sistemi classici si basano sulla proiezione contemporanea di entrambe le viste Sono necessari almeno 2 proiettori, dotati di filtri Workstation con uscita dual-head o dotata di quad-buffer Occhiali dotati di stessi filtri, che fanno passare solo la vista corrispondente Costo occhiali molto basso rispetto a quelli attivi Luminosità più alta Occhiali meno spessi Entrambe immagini proiettate contemporaneamente

34 Sistemi Passivi Diversi possibili filtri: Anaglifici Non più utilizzati praticamente Polarizzatori Lineari o circolari Necessario uno schermo (costoso) che mantenga la polarizzazione (silver screen) Infitec Courtesy of BARCO

35 Sistemi Passivi temporally interleaved Soluzione ibrida tra sistemi attivi e passivi Proiezione alternata vista dx e sx z-screen posizionato davanti al proiettore alterna i due filtri (stesse opzioni slide precedente) Stessi occhiali utilizzati in sistemi passivi classico Sistema utilizzato nella maggior parte delle sale cinematografiche (altre utilizzano sistemi attivi) Permette di utilizzare un solo proiettore Migliore manutenzione Minore costo Non necessario cambiare sala proiezione Approccio utilizzato anche in qualche sistema di televisione 3D

36 Sistemi Passivi temporally interleaved Richiede framerate elevati Double Flash - 96fps L1, R1, L1, R1, L2, R2, L2, R2, Triple Flash fps L1, R1, L1, R1, L1, R1, L2, R2, L2, R2, L2, R2,... Problema: parallasse di movimento verticale

37 Sistemi basati su polarizzazione Utilizza filtri polarizzatori diversi per vista dx e sx filtri che bloccano la radiazione elettromagnetica a seconda della sua polarizzazione direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio Polarizzazione lineare: Direzione costante nel tempo (onda si propaga su un piano) I due filtri hanno polarizzazioni ortogonali L'osservatore non può ruotare la testa Polarizzazione circolare Vettore ruota intorno all'asse di propagazione I due filtri hanno senso di rotazione opposto Senso orario: polarizzazione circolare destra Senso antiorario: polarizzazione circolare sinistra L'osservatore può muovere la testa

38 Sistemi basati su polarizzazione Problema: ghosting o crosstalk Filtraggio non perfetto Parte dello spettro raggiunge lo stesso l'occhio sbagliato Dipende molto da posizione di osservazione Polarizzazione lineare Polarizzazione circolare

39 Sistemi INFITEC Evoluzione dell'anaglifo ( super-anaglifo ) Spettro della luce emessa è diviso in 2 sottoinsiemi complementari Due differenti filtri passabanda Meno forti dell'anaglifo Uno più sul magenta, l'altro sul verde Non ci sono problemi di ghosting Buona resa cromatica Adattamento sistema visivo Qualche problema con colori molto saturi (es: rosso) Rivalità retinica Tecnologia utilizzata negli USA nelle sale Dolby Dolby 3D

40 Sistemi INFITEC

41 Sistemi INFITEC Occhiali più costosi di quelli polarizzati Risparmio sullo schermo (non è necessario trattamento come in silver screen)

42 Cave Automatic Virtual Environment (CAVE) Creato nel 1992 dall' Electronic Visualization Laboratory presso la University of Illinois a Chicago. Sistema da 1 a 10 utenti circa Altamente immersivo Sistema di retroproiezione con specchi Tracking dell'utente Sistema di visualizzazione stereoscopica attivo Costoso e complesso da calibrare

43 Cave Automatic Virtual Environment (CAVE)

44 Head Mounted Display (HMD) Sistema a singolo utente Visualizzazione stereoscopica tramite due display posizionati davanti agli occhi Alcuni modelli orientati alla Realtà Aumentata: display semitrasparenti per vedere il mondo reale con sovrapposti contenuti virtuali Tracciamento della testa Peculiarità della visione stereo negli HMD FOV limitato Ridotta distanza tra occhi e display (parallasse zero)

45 Head Mounted Display (HMD)

46 Schermi autostereoscopici Visualizzazione stereo senza occhiali Visualizza le due viste allo stesso momento su tutto il pannello A colonne di pixel alternate Tramite sistemi selettivi cerca di indirizzare la vista sx solo all'occhio corrispondente, e viceversa Approcci: Barriera di parallasse Reti lenticolari

47 Schermi autostereoscopici Ancora in fase prototipale per uso televisione/monitor Pochi angoli di visione disponibili Sweet spots Primi dispositivi che utilizzano display basati su barriera di parallasse: Nintendo 3DS Fujifilm FinePix Real 3D W1

Visualizzazione Stereoscopica

Visualizzazione Stereoscopica Visualizzazione Stereoscopica Davide Gadia Corso di Ambienti Virtuali Immersivi e Interattivi Laurea Magistrale in Informatica per la Comunicazione a.a. 2012/2013 Stereoscopia Realizzazione e visione di

Dettagli

Rendering di dati visuali

Rendering di dati visuali Rendering di dati visuali Marco Tagliasacchi Sommario 2 Rendering di dati visuali Display 2D Free-viewpoint TV Display stereo Display autostereoscopici Display olografici Display 2D 3 CRT (Cathod Ray Tube)

Dettagli

Realtà Virtuale. Realtà Virtuale. Realtà Virtuale

Realtà Virtuale. Realtà Virtuale. Realtà Virtuale Realtà Virtuale Realtà Virtuale Lo scopo della realtà virtuale (VR) è quello di ricreare, tramite un computer, mondi e oggetti che sono la trasposizione digitale di ambienti reali o di fantasia. Realtà

Dettagli

Laboratorio 1. Stereoscopia e anaglifi

Laboratorio 1. Stereoscopia e anaglifi Laboratorio 1 Stereoscopia e anaglifi Stereoscopia Inizialmente due immagini stereoscopiche potevano essere visualizzate attraverso uno stereoscopio Le immagini stereoscopiche sono dunque immagini a due

Dettagli

Studio e implementazione di un sistema di proiezione video in stereografia 3D

Studio e implementazione di un sistema di proiezione video in stereografia 3D ALMA MATER STUDIORUM -UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI CESENA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'INFORMAZIONE Studio e implementazione di un sistema di proiezione

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra E-mail: sarah.bollanti@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento In una singola onda elettromagnetica

Dettagli

Il fenomeno della tridimensionalità

Il fenomeno della tridimensionalità TELEMATICS LAB Il fenomeno della tridimensionalità Stereoscopia: dal greco "στερεός" (stereòs), spazio e "σκοπέω" (skopéo), vedere vedere nello spazio Dov è collocato l oggetto nello spazio? In quale direzione

Dettagli

A cosa servono i display 3D e per VR. In generale attraverso un display possiamo visualizzare

A cosa servono i display 3D e per VR. In generale attraverso un display possiamo visualizzare Lezione 5.2 3D e VR display A cosa servono i display 3D e per VR In generale attraverso un display possiamo visualizzare Scene sintetiche o reali Dati astratti (es. tempo, concetti) Tecnologia e tipologia

Dettagli

Lezione 6. 3D e VR display

Lezione 6. 3D e VR display Lezione 6 3D e VR display A cosa servono i display 3D e per VR In generale attraverso un display possiamo visualizzare Scene sintetiche o reali Dati astratti (es. tempo, concetti) Tecnologia e tipologia

Dettagli

Sommario. Introduzione...9

Sommario. Introduzione...9 Sommario Introduzione...9 Ringraziamenti... 11 1. Introduzione alla stereoscopia 3D... 13 La stereoscopia 3D: una nuova era per la settima arte...13 Da immagini in movimento a soggetti fuori dallo schermo...15

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Scopia pulsata a controllo di griglia. Tripla macchia focale.

Scopia pulsata a controllo di griglia. Tripla macchia focale. Allegato B Caratteristica Tecnica Minima Caratteristica Tecnica Migliorativa punteggio Generatore Corrente massima in grafia 800 ma. Corrente massima in scopia pulsata 90 ma. Sorgente radiogena Doppia

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Presenza in Ambienti Virtuali

Presenza in Ambienti Virtuali Presenza in Ambienti Virtuali Un ambiente virtuale immersivo richiede una forte sensazione di presenza dell utente, al fine di renderne naturale l interazione l e di migliorarne la percezione La sensazione

Dettagli

Cineprese e luci. Informatica Grafica I. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese

Cineprese e luci. Informatica Grafica I. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese Informatica Grafica I Cineprese e luci Cosi' come nella produzione cinematografica, anche in grafica 3D la scelta dell'inquadratura gioca un ruolo siginificativo. Fino ad ora ci siamo soffermati su come

Dettagli

Vincenzo Amarante -7 maggio 2009

Vincenzo Amarante -7 maggio 2009 Vincenzo Amarante -7 maggio 2009 Motivazioni che portano alla realizzazione di foto panoramiche Le fotografie panoramiche normalmente sono motivate da tre esigenze: Foto in alta o altissima risoluzione

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Quantum GIS - QGIS. Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich   Quantum GIS - QGIS. Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Un layer areale può essere rappresentato utilizzando diverse tecniche. Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Per esempio:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

Cinprese e superfici nascoste

Cinprese e superfici nascoste Informatica Grafica per le arti Cinprese e superfici nascoste Le superfici nascoste Per produrre immagini realistiche occorre determinare quali oggetti siano "davanti" e quali "dietro". Il processo di

Dettagli

6. Editor Divi. Il layout. Guida Sintetica Wordpress //

6. Editor Divi. Il layout. Guida Sintetica Wordpress // 6. Editor Divi Divi è un editor visuale che utilizza il sistema drag and drop per creare layout di pagina con facilità. Nella fase di creazione di una nuova pagina o un nuovo articolo, si avrà la possibilità

Dettagli

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA starled5 NX Evoluzione, affidabilità e precisione in sala operatoria Con la sua costante attenzione all evoluzione delle tecnologie e alle necessità cliniche e consapevole

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Università della Calabria Dipartimento di Fisica POLARIZZAZIONE Dipartimento di Fisica Università della

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Un layer può essere rappresentato utilizzando diverse tecniche. Per esempio: Scegliere

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

Paolo Mogorovich

Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov .4 Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Un layer areale può essere rappresentato utilizzando diverse tecniche. Per esempio:

Dettagli

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche Complesso Radiogeno Tubo Radiogeno Macchia Focale Potenza Tubo Capacità Termica Anodo Dissipazione Termica Anodo Capacità Termica Cuffia Dissipazione Termica

Dettagli

4Maintenance Cos è la Realtà Virtuale?

4Maintenance Cos è la Realtà Virtuale? Cos è la Realtà Virtuale? In generale, la VR è la simulazione di un ambiente tridimensionale, generata da un computer e tale da essere percepita come reale dalle persone che la fruiscono - utilizzando

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate cinematografico Di massima importanza per dare alla rappresentazione una struttura narrativa coerente e riconoscibile e dare significato alle immagini

Dettagli

Cenni al rendering di ombre

Cenni al rendering di ombre Cenni al rendering di ombre Davide Gadia Corso di Programmazione Grafica per il Tempo Reale Laurea Magistrale in Informatica per la Comunicazione a.a. 2012/2013 Ombre Componenti fondamentali per aumentare

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Un layer areale può essere rappresentato utilizzando diverse tecniche.

Un layer areale può essere rappresentato utilizzando diverse tecniche. Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Un layer areale può essere rappresentato

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

Cenni al rendering di ombre

Cenni al rendering di ombre Cenni al rendering di ombre Davide Gadia Corso di Programmazione Grafica per il Tempo Reale Laurea Magistrale in Informatica per la Comunicazione a.a. 2013/2014 Ombre Componenti fondamentali per aumentare

Dettagli

LA STRUTTURA NARRATIVA. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris

LA STRUTTURA NARRATIVA. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris LA STRUTTURA NARRATIVA Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris Pipeline Modellazione Texturing Rigging/ Skinning Animazione Luci/ Compositing Rendering Poligonale: La modellazione poligonale si basa

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

Schermi a polarizzazione circolare, lineare e non polarizzati

Schermi a polarizzazione circolare, lineare e non polarizzati Schermi a polarizzazione circolare, lineare e non polarizzati Schermo di alta fascia a polarizzazione circolare VX22-CP Grazie al suo schermo a polarizzazione circolare, i test utili per la visione bi-oculare,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Esercizi Scratch: Movimento

Esercizi Scratch: Movimento Esercizi Scratch: Movimento Animazione usando i blocchi di movimento Si può iniziare l'apprendimento della programmazione combinando i blocchi di controllo con i blocchi di movimento controllando quindi

Dettagli

Data: Prodotto: Cinema 4D R14. Come si crea un filmato relativo ad una sequenza di montaggio degli elementi in cantiere?

Data: Prodotto: Cinema 4D R14. Come si crea un filmato relativo ad una sequenza di montaggio degli elementi in cantiere? Data: 09.01.2013 Prodotto: Cinema 4D R14 Come si crea un filmato relativo ad una sequenza di montaggio degli elementi in cantiere? In Cinema4D è possibile generare un filmato che mostri la sequenza di

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze ERRORE DI PARALLASSE PUNTO NODALE TESTE PANORAMICHE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009 Pag.1/10 1 TCS2009 revisione 2.1... 2 1.1 Attività generali... 2 1.2 La console... 3 1.3 La pagina principale... 4 1.4 Pagina di puntamento... 5 1.5 Pagina di allineamento... 6 1.6 Pagina di monitor motori...

Dettagli

La Lente. Senza inoltrarsi in disamine eccessivamente tecniche, consideriamo in questo capitolo i componenti, la

La Lente. Senza inoltrarsi in disamine eccessivamente tecniche, consideriamo in questo capitolo i componenti, la Gli obbiettivi La Lente Senza inoltrarsi in disamine eccessivamente tecniche, consideriamo in questo capitolo i componenti, la funzionalità e le problematiche fondamentali dell'obiettivo. Abbiamo già visto

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI Generalità I monitori telecomandati sono disponibili in un campo di portate idroschiuma da 50 a 30.000 lt/min. e questo è conseguentemente

Dettagli

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche Complesso Radiogeno Tubo Radiogeno Macchia Focale Potenza Tubo Capacità Termica Anodo Dissipazione Termica Anodo Capacità Termica Cuffia Dissipazione termica Cuffia

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

VIRTUAL ENVIRONMENT. Materiale di approfondimento a cura di : Massimo Morelli e David Bodino

VIRTUAL ENVIRONMENT. Materiale di approfondimento a cura di : Massimo Morelli e David Bodino VIRTUAL ENVIRONMENT Materiale di approfondimento a cura di : Massimo Morelli e David Bodino VIRTUAL REALITY E VIRTUAL ENVIRONMENT Una definizione oggi condivisa tende a sostituire al concetto di Virtual

Dettagli

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 CHE COS È L ESPOSIZIONE? L ESPOSIZIONE è la combinazione dei tre parametri di scatto: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE

Dettagli

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

CG Character. CG Character

CG Character. CG Character Pipeline Modellazione Texturing Rigging/ Skinning Animazione Luci/ Compositing Rendering Rigging/ Skinning Rigging: E' una procedura che consente di definire uno scheletro in grado di muovere un personaggio

Dettagli

HDS Gen3 Guida rapida

HDS Gen3 Guida rapida HDS Gen3 Guida rapida IT Panoramica 1 4 6 5 7 2 3 8 9 10 11 12 N. Tasto Descrizione 1 Schermo tattile 2 Tasto Pagina Attiva la pagina Home 3 Tasto Cursore Sposta il cursore, si muove nelle voci dei menu

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 KEYENCE Key of Science KEYENCE IL VALORE VALUE KEYENCE Copyright 2015 KEYENCE

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 4.10

Le nuove funzioni. Versione 4.10 Le nuove funzioni Versione 4.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO MULTIMEDIALE, AA 13/14 M.A. ALBERTI, A. J. BEROLO Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate Di massima importanza per dare

Dettagli

Sistema LCD per ottotipi

Sistema LCD per ottotipi Sistema LCD per ottotipi /1600 Affidabilità per un semplice funzionamento e un flusso di lavoro efficiente Ampie funzionalità per esami più sofisticati con facilità Flessibilità d'uso per un esame confortevole

Dettagli

Caveat. Sintesi di Immagini. Sintesi di Immagini. Rendering: Approccio Fisico

Caveat. Sintesi di Immagini. Sintesi di Immagini. Rendering: Approccio Fisico Sintesi di Immagini Metafora fondamentale Object vs viewer Object (scene): rappresentazione digitale (forma e caratteristiche) di un oggetto reale tridimensionale Viewer: strumento che permette di otternere

Dettagli

Caveat. Object e viewer, come tutte le metafore, sono entità non definite rigidamente. La luce fa parte del viewer? Il viewer è anch esso un object?

Caveat. Object e viewer, come tutte le metafore, sono entità non definite rigidamente. La luce fa parte del viewer? Il viewer è anch esso un object? Sintesi di Immagini Metafora fondamentale Object vs viewer Object (scene): rappresentazione digitale (forma e caratteristiche) di un oggetto reale tridimensionale Viewer: strumento che permette di otternere

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

Lezione 3: Le librerie. Trasformazioni ed elaborazioni. Le librerie. Le librerie. Le librerie. Copie e librerie in SVG

Lezione 3: Le librerie. Trasformazioni ed elaborazioni. Le librerie. Le librerie. Le librerie. Copie e librerie in SVG Informatica Grafica 2003 Lezione 3: Trasformazioni ed elaborazioni Molti programmi permettono di memorizzare copie degli oggetti utilizzati più di frequente in opportune librerie. In questo modo è possibile

Dettagli

Creare Video 3D con VideoWave Il Modo Semplice

Creare Video 3D con VideoWave Il Modo Semplice Creare Video 3D con VideoWave Il Modo Semplice VideoWave può produrre video 3D a partire da spezzoni ripresi da videocamere 3D come la Fujifilm FinePix REAL 3D W1, o convertendo in 3D video 2D in definizione

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

Regolazione della risoluzione dello schermo

Regolazione della risoluzione dello schermo Regolazione della risoluzione dello schermo A causa della natura della tecnologia dei liquid crystal display (LCD), la risoluzione della figura è sempre fissa. Per prestazioni di visualizzazione migliori,

Dettagli

COMAC spa S. Maria di Zevio VR. Nuova Sala Corsi

COMAC spa S. Maria di Zevio VR. Nuova Sala Corsi COMAC spa S. Maria di Zevio VR Nuova Sala Corsi Pag. 1 / 5 Pag. 2 / 5 Descrizione La sala corsi è stata pensata per dare la massima flessibilità di utilizzo. Abbiamo pensato all'uso attuale e ai possibili

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2008/2009. Corso VISIONE E PERCEZIONE. Docente. Prof. FIORA PIRRI. Tutor MATIA PIZZOLI

FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2008/2009. Corso VISIONE E PERCEZIONE. Docente. Prof. FIORA PIRRI. Tutor MATIA PIZZOLI FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2008/2009 Corso VISIONE E PERCEZIONE Docente Prof. FIORA PIRRI Tutor MATIA PIZZOLI MAPPA DI DISPARITA Studente Redjan Shabani (1013173) 0 Definizione di

Dettagli

Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI

Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI INTRODUZIONE Pagina 9 Oggi le riunioni possono anche svolgersi in più luoghi contemporaneamente. Questa guida rapida spiega le

Dettagli

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE Condizioni per ottenere una buona scansione I fattori che intervengono nel processo di scansione sono fattori ambientali, propri della configurazione e della calibrazione dello scanner e dell oggetto da

Dettagli

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4 ECDL 2018-2019 PHOTOSHOP IMAGE EDITING Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4 Il fotoritocco Con il termine fotoritocco si intende il processo digitale

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Incontro CIRA 21 Lecce, 12 14 Settembre 21 Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Fabrizio CACCAVALE Vincenzo LIPPIELLO Bruno SICILIANO Luigi VILLANI

Dettagli

DISPLAY A LED MONOCROMATICO

DISPLAY A LED MONOCROMATICO DISPLAY A LED MONOCROMATICO DISPLAY A LED MONORIGA CON SCRITTE SCORREVOLI SERIE A (16 cm) SERIE D (25 cm) SERIE K (25 cm) SERIE M (48 cm) GARANZIA 36 MESI Operazionale con tastiera USB Il cambio delle

Dettagli

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia Video Parte 2 Errori di registrazione Drop e Artefatti L errore è ineliminabile Quando si tratta di segnali, di qualunque natura, non si può evitare che essi siano generati o trasmessi senza la presenza

Dettagli

Programma del corso. Realtà Virtuale. Immersione. Interazione. Presenza. Rendering

Programma del corso. Realtà Virtuale. Immersione. Interazione. Presenza. Rendering Programma del corso Immersione Realtà Virtuale Interazione Presenza Presenza Presenza in Ambienti Virtuali Abbiamo definito la presenza come la sensazione mentale di essere in un certo posto (being there)

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente...

Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente... Indice Introduzione... XI Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale... 1 Quanto è importante la scelta di una fotocamera digitale?... 2 Evoluzione del sensore digitale... 5 La formazione dell

Dettagli

Due diverse viste sul monitor Visualizzazione delle aree più critiche Viste personalizzabili Due viste fisse

Due diverse viste sul monitor Visualizzazione delle aree più critiche Viste personalizzabili Due viste fisse Backeye 360 Sistemi di telecamere 4 Telecamere 1 Immagine 0 Angoli ciechi Questo entusiasmante nuovo sviluppo offre ai conducenti, in un unica immagine, una visione perimetrale chiara di tutti gli angoli

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente fotografia significa: SCRIVERE (grafia)

Dettagli

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date ESPERIMENTO SULL OTTICA Introduzione L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date da sistemi ottici quali lenti e specchi. Essa costituisce una teoria approssimata,

Dettagli

Giornata ANIPLA presso il SAVE. Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali. 24 ottobre 2012

Giornata ANIPLA presso il SAVE. Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali. 24 ottobre 2012 Giornata ANIPLA presso il SAVE Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali 24 ottobre 2012 Guida robot 3D... Un sistema di guida robot 3D determina posizioni e pose, a priori incognite, di

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Structure From Motion Date m immagini di n punti 3D (fissi) Stimare le m matrici di proiezione P i e gli n vettori X j date le mn corrispondenze x ij SFM

Dettagli