Diritto Civile Contemporaneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diritto Civile Contemporaneo"

Transcript

1 Diritto Civile Contemporaneo Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 La Cassazione su astreinte, danni punitivi e (funzione della) responsabilità civile Nicoletta Sciarratta

2 La Cassazione su astreinte, danni punitivi e (funzione della) responsabilità civile di Nicoletta Sciarratta La Corte di Cassazione, con la sentenza del n Rel. Nazzicone (già in Dir. civ. cont., 17 aprile 2015), si pronuncia sul delicato tema delle cc.dd. pene private nella specie, riguardo ad una particolare misura prevista dall ordinamento belga affermando il principio di diritto per cui le astreintes previste in altri ordinamenti dirette ad attuare, con il pagamento di una somma crescente con il protrarsi dell inadempimento, una coercizione per propiziare l adempimento di obblighi non coercibili in forma specifica, non sono incompatibili con l ordine pubblico italiano. La decisione in esame fornisce lo spunto per un attenta rimeditazione in merito alla funzione da attribuire alla responsabilità civile e al risarcimento del danno nel nostro ordinamento, ricollegandosi, in questo modo, ad un dibattito che già da tempo ha impegnato la migliore civilistica italiana (cfr. sui danni punitivi: PONZANELLI, I punitive damages nell esperienza nordamericana, in Riv. dir. civ., 1983, 4, 435 ss.; ID., I Danni Punitivi, in Nuova Giur. Civ. comm., 2008, 25 ss; CALABRESI, La complessità della responsabilità civile: il caso dei punitive damages, intervento svolto nelle Lezioni Pisane di Diritto civile, Scuola Superiore Sant Anna, Pisa, 25 maggio 2007; SPILLARE, I danni punitivi: mito o realtà?, in Studium Iuris, 2014, 1407 ss. Sulla funzione della responsabilità civile: ROPPO, Responsabilità oggettiva e funzione deterrente. Note sparse, in Nuova Giur. civ. comm., 2008, 288 ss., PATTI, Il risarcimento del danno e il concetto di prevenzione, in La resp. Civ., 2009, 165 ss; PERLINGERI, Le funzioni della responsabilità civile, in Rass. Dir. civ., 2011, 119 ss., MONATERI, La responsabilità civile, Torino, 1998, 19, ALPA, La responsabilità civile, Trattato di diritto civile, Milano, 1999, 132 ss., FRANZONI, Il danno risarcibile, Trattato della responsabilità civile, vol. 2, Milano, 2010, 734 ss.).

3 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN Da sempre, soprattutto in giurisprudenza, l orientamento nettamente maggioritario in materia è stato nel senso di assegnarvi una funzione principalmente, se non esclusivamente, compensativa; infatti, l idea dominante era quella di vedere nella responsabilità civile uno strumento attraverso il quale risarcire solo i danni sofferti e ricostituire lo status quo ante, dovendosi negare che la stessa potesse, al contempo, mirare al raggiungimento di altre finalità (v. PONZANELLI, Danni punitivi, cit., 27-28; QUARTA, La funzione deterrente della responsabilità civile, Napoli, 2010, 142 ss.) Ma proprio questa recentissima sentenza della Cassazione lascia intravedere il manifestarsi di un interpretazione evolutiva del sistema, nel momento in cui fa proprie alcune considerazioni che già da anni sono state elaborate all interno del formante dottrinale. In questa decisione la Suprema Corte si è trovata ad affrontare il problema della compatibilità con l ordine pubblico italiano delle astreintes previste da altri ordinamenti, di quelle misure cioè che sono volte a coartare l adempimento di obblighi non coercibili in forma specifica, tramite il pagamento di una somma di denaro crescente con il protrarsi dell inadempimento stesso (su questa figura, cfr. DE STEFANO, L esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana alle astreintes, in Corr. mer., 2009, 1181 ss.; CAPPONI, Astreintes nel processo civile italiano?, in Giust. civ., 1999, II, 157 ss.; PATTI, Pena privata, in Dig. disc. priv., Torino, 1995, 349 ss.; PONZANELLI, Pena privata, in Enc. giur., XXII, Roma, 1990, 1 ss.; MOSCATI, Pena privata e autonomia privata, in Riv. dir. civ., 1985, 511 ss.). Nel dichiarare tali misure compatibili con l ordine pubblico, la Corte tocca anche il profilo qui esaminato, relativo al ruolo della responsabilità civile e al rapporto tra risarcimento e quella particolare figura rappresentata dai punitive damages, posto che, nella specie, uno dei motivi di ricorso si basava proprio sulla pretesa identificazione della misura coercitiva de qua con l istituto dei danni punitivi, non ammessi nel nostro ordinamento (su questo specifico profilo v. BARATTA, Diritto privato

4 internazionale, Milano, 2010, 284 ss. Sulla compatibilità tra punitive damages e ordine pubblico v. PONZANELLI, Danni punitivi: no grazie, in Foro it., 2007, I, 1461 ss.; PARDOLESI, Danni punitivi all indice?, in Danno e resp., 2007, 1126 ss.; SARAVALLE, I punitive damages nelle sentenze delle Corti europee e dei tribunali arbitrali, in Riv. dir. int. priv. proc., 1993, 867 ss.). In prima battuta la Corte si sofferma sul significato da attribuire all espressione ordine pubblico : tale clausola mira, innanzitutto, a salvaguardare la coerenza interna dell ordinamento e va interpretata restrittivamente, come anche chiarito dalla Corte di Giustizia in una recente pronuncia. Contrarietà all ordine pubblico non equivale a diversità di disciplina, tant è che al giudice è richiesto, piuttosto, di verificare se gli effetti dell applicazione di una determinata sentenza possano risultare in contrasto con i principi dell ordinamento, ma sotto lo specifico profilo della liceità. L ordine pubblico riguarda le regole fondamentali poste dalla Costituzione e dalla legge a base degli istituti giuridici e consiste nel complesso di principi fondanti l ordinamento e caratterizzanti la struttura eticosociale della comunità di riferimento in un determinato momento storico. Fatta questa premessa, la Suprema Corte non può che condividere la decisione della Corte territoriale che ha considerato l astreinte oggetto di impugnazione compatibile con l ordine pubblico italiano, attesa la presenza, nel corpus del codice di procedura civile, di un istituto come quello di cui all art. 614 bis ad essa assimilabile (su quest ultimo istituto cfr. CONSOLO, Una buona novella al c.p.c.: la riforma del 2009 (con i suoi artt. 360 bis e 614 bis) va ben al di là della sua dimensione processuale, in Corr. giur., 2009, 737 ss.; MAZZAMUTO, L esordio della comminatoria di cui all art. 614 bis nella giurisprudenza di merito, in Giur. it., 2010, 3 ss.; PROTO PISANI, La riforma del processo civile: ancora una legge a costo zero (note a prima lettura), in Foro it., V, 2009, 221 ss.). Quanto, invece, al principale motivo dedotto dai ricorrenti la presunta coincidenza tra la misura in esame e i danni punitivi la stessa Cassazione rievoca due dei suoi precedenti nei quali emerge chiaramente l atteggiamento di radicale chiusura da sempre manifestato a riguardo dalla giurisprudenza (trattasi di

5 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN Cassazione n. 1183, in Foro it., 2007, 1460 ss. con nota di PONZANELLI, ult. op. cit., e di SPOTO, I punitive damages al vaglio della giurisprudenza italiana, in Nuova giur. civ. comm., 2007, 981 ss. e di Cassazione n. 1781, in Danno e resp., 2012, 609 ss. con nota di PONZANELLI, La Cassazione bloccata dalla paura di un risarcimento non riparatorio e in Corr. giur., 2012, 1068 ss. con nota di PARDOLESI, La Cassazione, i danni punitivi e la natura polifunzionale della responsabilità civile: il triangolo no!). In entrambi i casi la Corte doveva stabilire se riconoscere sentenze rese negli Stati Uniti in tema di responsabilità da prodotto difettoso che avevano condannato al pagamento di ingenti somme di denaro (peraltro in misura superiore rispetto a quanto chiesto dal danneggiato), con la precisazione, però, che solo nella prima delle due pronunce si indicava nella figura dei danni punitivi il titolo fondante il risarcimento, mentre nell altra non vi era alcun riferimento a tale figura, tant è che in questa seconda occasione, la Corte d Appello non aveva ravvisato alcun ostacolo al riconoscimento della decisione (Appello Venezia 15 ottobre 2001, in Nuova giur. civ. comm., 2002, 765 ss. con nota di CAMPEIS-DE PAULI, Danni punitivi, ordine pubblico e sentenze straniere delibande a contenuto anfibio, nonché in Riv. dir. int. priv proc., 2002, 1021 ss., con nota di CRESPI REGHIZZI, Sulla contrarietà all ordine pubblico di una sentenza straniera di condanna a punitive damages). Nel primo caso si era tentato di superare l ostacolo della contrarietà all ordine pubblico richiamando due fattispecie previste dal nostro ordinamento ed, in qualche modo, assimilabili ai punitive damages: la clausola penale e il danno morale. Nonostante l innegabile fascino della ricostruzione, la Suprema Corte non si è mostrata affatto sensibile a queste argomentazioni ed è anzi rimasta ferma sulla propria posizione: ha affermato, infatti, che l accostamento prospettato non poteva essere condiviso, atteso che la clausola penale è solo uno strumento di stimolo all adempimento e di agevolazione probatoria e che la figura del danno morale corrisponde pur sempre ad una lesione subìta dalla vittima dell illecito e

6 che solo a questa sarà ragguagliato il risarcimento, non potendosi scorgere nel risarcimento nessun altra funzione se non quella compensativa. Qualche anno dopo, il giudice di legittimità si limiterà a ribadire tali principi e ad affermare a chiare lettere l estraneità, rispetto al nostro sistema di responsabilità civile, di qualunque idea di sanzione. Tale diffidenza nei confronti dei danni punitivi va ricercata in quel lungo processo evolutivo che ha portato a separare nettamente la responsabilità civile da quella penale. Quel principio di netta divaricazione tra le due sfere ha portato le Corti a guardare con circospezione quelle figure di danno che travalicano la tipica funzione della responsabilità e che assumono connotati propriamente sanzionatori, considerati tipici dell area del penalmente rilevante. Solo lo Stato è considerato il titolare di una potestà punitiva, legittimato ad intervenire con sanzioni criminali quando siano offesi i valori fondamentali su cui si basa l equilibrio sociale, anche in funzione della tassatività delle ipotesi di illecito penale. Quindi, la punizione sarebbe compito inderogabile del legislatore penale e non potrebbe essere annoverata tra le finalità proprie del diritto civile. (cfr. PONZANELLI, Danni punitivi, cit., 27-28). Con questa giurisprudenza concorda peraltro una parte autorevole della dottrina, (CASTRONOVO, Del non risarcibile aquiliano: danno meramente patrimoniale, c.d. perdita di chance, danni punitivi, danno c.d. esistenziale, in Liber amicorum per F.D. Busnelli, Milano, 2008, 349 ss.) che scorge una conferma di tale tesi in alcuni dai normativi: in primo luogo nell art c.c. da cui si ricaverebbe l idea per cui l esclusiva finalità del risarcimento sia quella di ristorare il pregiudizio subìto; inoltre si sostiene che se gli si riconoscesse anche una funzione sanzionatoria, il fatto di responsabilità diventerebbe fonte di un arricchimento ingiustificato, quando il danno si dice non può e non deve essere risarcito in misura superiore alla mera riparazione; d altronde tale ricostruzione si reputa confermata anche dall istituto del risarcimento in forma specifica e dal fatto che quello per equivalente si risolva in una semplice traduzione in termini monetari della perdita in natura.

7 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN In questo recente arresto giurisprudenziale si nota, invece, un cambio di prospettiva, in quanto la stessa Cassazione riconosce come nel nostro ordinamento siano presenti figure analoghe all astreinte, considerate come misure generali o speciali atte ad ottenere l adempimento di un obbligo mediante la pressione esercitata sulla volontà dell inadempiente. Oltre all art. 614 bis c.p.c., vengono citate quelle misure compulsorie indirette previste in tema di brevetti e marchi, quelle di cui all art. 114 del d.lgs. 140 del 2010, 140, comma 7 del codice del consumo o 709 ter c.p.c. (PALADINI, Misure sanzionatorie e preventive per l attuazione dei provvedimenti riguardo ai figli, tra responsabilità civile, punitive damages e astreintes, in Fam. Dir., 2012, 853 ss.; PLAIA, La inibitoria cautelare e la misura compulsoria a tutela del diritto d autore, in Contr. Impr, 2001, 750 ss.; D ALESSANDRO, Pronunce americane di condanna al pagamento di punitive damages e problemi di riconoscimento in Italia, in Riv. dir. civ., 2007, 395 ss.). Si tratta di interventi normativi con cui il legislatore ha introdotto strumenti di coartazione che paiono avere funzioni diverse da quelle tradizionali proprie del risarcimento del danno. La Corte poi fa riferimento all art 4. della legge 281 del 2006 in materia di intercettazioni telefoniche illegali e all art. 96, comma 3 c.p.c., introdotto dalla legge 69 del La prima disposizione citata, insieme alla disciplina dettata in tema di proprietà industriale, era già stata richiamata da parte della dottrina come esempio di fattispecie in cui l ammontare del risarcimento supera la misura del concreto danno subìto dalla vittima, in cui, pertanto, si assiste ad un allontanamento dal modello semplicemente riparatorio. La ratio di tali previsioni è quella di evitare arricchimenti ingiustificati e, sebbene, come già anticipato, determinino una deviazione dal modulo classico del danno-conseguenza (risarcimento delle sole conseguenze dannose sofferte) e finiscano col ristorare il danno-evento (la lesione), non si risolvono in misure a carattere punitivo, almeno non nell accezione tipica del common law. Infatti, il punto delicato è

8 esattamente questo, e consiste nel tenere distinti tali diversi piani, come fa anche la Cassazione nella pronuncia esaminata. Una volta conclusa l elencazione, la Corte constata, quindi, come lo strumento di coercizione indiretta del comportamento sia presente nel nostro ordinamento, senza che da ciò discenda, sic et simpliciter, una piena assimilazione tra tali figure e il danno punitivo. Invero, se da un lato il risarcimento del danno è chiaramente distinguibile dall astreinte in quanto presenta una funzione prettamente reintegrativa mentre l altra coercitiva (nello stesso senso DE STEFANO, L esecuzione indiretta, cit., 1181), probabilmente meno limpida è la differenza tra quest ultima e i punitive damages, i quali, secondo la Cassazione, hanno invece struttura e finalità diverse. Per gli ermellini, infatti, le differenze restano fondamentali: permane il fatto che l astreinte non ripara il danno in favore di chi l ha subito, ma minaccia un danno nei confronti di chi si comporterà in modo indesiderato. Quindi, entrambe le fattispecie presentano un tratto comune rappresentato dal fatto di mirare all adempimento, di stimolare comportamenti desiderati, ma l astreinte si limiterebbe a minacciare una conseguenza in danno dell inadempiente. La misura coercitiva indiretta, sostiene la Suprema Corte, riguarda un obbligo già posto all interno della relazione diretta tra le parti, in quanto derivante dal provvedimento giudiziale e da adempiersi in futuro, quando, invece, la caratteristica del danno punitivo sta nel fatto di mirare sì all adempimento futuro di un obbligo, restando però il contenuto suo proprio quello di sanzione per il responsabile ; prosegue affermando che il parallelismo si estende in senso inverso, perché l astreinte, se mira a convincere all adempimento, ex post funziona anche come sanzione per il suo contrario. Ed è qui che il ragionamento pare meno limpido e che, come spesso accade quando si abbandona il piano teorico, la distinzione si fa meno netta.

9 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN Si intravede, e si apprezza, un certo percorso evolutivo che induce la Corte stessa ad accettare che il risarcimento, sia pure in un sistema che vede il suo perno nella funzione compensativa, abbia anche altre finalità. Un ultimo cenno, trattandosi di tema strettamente collegato a quello appena analizzato, va fatto al già citato art. 96, comma 3 c.p.c. (cfr. BUSNELLI, L enigmatico ultimo comma dell art. 96 c.p.c.: responsabilità aggravata o condanna punitiva?, in Danno e resp., 2012, 585 ss.; DALLA MASSARA, Terzo comma dell art. 96 c.p.c.: quando, quanto e perché?, in Nuova giur. civ. comm., 2011, 55 ss.), che sin dalla sua entrata in vigore, ha contribuito ad alimentare il dibattito relativo all attuale ruolo svolto dalla responsabilità civile e dal risarcimento nel nostro ordinamento. Secondo la ricostruzione più accreditata, il tratto caratteristico di tale disposizione va colto nella sua spiccata funzione sanzionatoria, diretta a scoraggiare l abuso del processo e a colpire iniziative processuali strumentali e pretestuose. Alcuni ritengono che tale carattere sia confermato da alcuni dati che differenziano tale comma dai due precedenti, quali la natura officiosa della pronuncia giudiziale, la mancata previsione dell onere di allegazione e di prova del danno, oltre che l assenza di qualunque riferimento all elemento soggettivo o ad indici di cui dovrebbe tenere conto il giudice sia in merito all an che al quantum della condanna. L opinione, tuttavia, è tutt altro che pacifica, registrandosi, anche in seno alla giurisprudenza, opinioni diverse circa la riconducibilità dell articolo citato all interno dell area della responsabilità civile. Da più parti si sostiene che sebbene il rimedio contemplato al terzo comma dell art. 96 non sia prettamente riparatorio, non si possa per questo automaticamente qualificare come punitivo; potrebbe essere etichettato come pena privata (come fanno, per esempio, Trib. Bari , in Foro it., 2011, I, 2171 ss., Trib. Varese , in Nuova giur. civ.,2010, 488 ss. o Cassazione n , in Foro it., 2011, I, 3134 ss.) che si contraddistingue per la mancanza di una necessaria corrispondenza tra il vantaggio pecuniario conseguito dal soggetto leso e il danno effettivamente patito,

10 concetto che ricorre anche nelle altre fattispecie già analizzate ed elencate nella pronuncia della Corte di Cassazione. Quest ultima, in definitiva, nel recente arresto, prendendo atto dell esistenza nel nostro ordinamento di numerose ipotesi di cc.dd. pene private non fa che riconoscere l enorme potenzialità dello strumento risarcitorio, che, anziché essere limitata al solo fine riparatorio, andrebbe pienamente sfruttata anche sugli altri versanti, con il solo sicuro limite di non consentire l ingresso nel nostro sistema di responsabilità civile di istituti che gli sono pur sempre estranei, quali appunto quello dei punitive damages. - Questa Nota può essere così citata: N. SCIARRATTA, La Cassazione su astreinte, danni punitivi e (funzione della) responsabilità civile, in Dir. civ. cont., 7 luglio 2015

NATURA SANZIONATORIA D UFFICIO. Relatore Avv. Michelina Suriano Foro di Bologna

NATURA SANZIONATORIA D UFFICIO. Relatore Avv. Michelina Suriano Foro di Bologna RESPONSABILITA AGGRAVATA EX ART. 96 c.p.c. E PROVVEDIMENTI SANZIONATORI EX ART. 709ter c.p.c. FATTISPECIE DI DANNI PUNITIVI? NATURA SANZIONATORIA D UFFICIO Relatore Avv. Michelina Suriano Foro di Bologna

Dettagli

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile?

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Forzata inattività lavorativa per un allenatore di calcio. I giudici della Cassazione ci spiegano quali sono le voci di danno

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA SOMMARIO CAPITOLO 1 LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1. Le recenti riforme nel diritto di famiglia e le nuove sanzioni: cenni introduttivi... 1 2. Gli ambiti di trasformazione del diritto di famiglia

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano INDICE Premessa... XV CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano 1. La responsabilità: dal concetto culturale a quello giuridico...1 2. I principi informatori: alterum non laedere (o neminem

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE diretta da FAUSTO CAPELLI e STEFANO NESPOR 4-2015 [Estratto] Editoriale Scientifica NAPOLI giurisprudenza - commenti e note CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. III 16 ottobre

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Il giudice non è tenuto a provvedere su domande che non siano ritualmente formulate (art. 112 c.p.c.). E in particolare, una domanda di

Dettagli

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

Responsabilità medica e della struttura sanitaria Responsabilità medica e della struttura sanitaria Autore: Elena Malerba In: Responsabilità medica La responsabilità del medico e della struttura sanitaria (sia pubblica che privata), è stata oggetto nel

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

La responsabilitä della Pubblica Amministrazione

La responsabilitä della Pubblica Amministrazione MICHELE CORRADINO La responsabilitä della Pubblica Amministrazione Prefazione di Antonio Catricalä G. GIAPPICHELLI EDITORE-TORINO pag- L'Autore Prefazione di Antonio Catricalä Introduzione XI XIII XVII

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

La sentenza di Milano contro il matrimonio gay

La sentenza di Milano contro il matrimonio gay GIUSTIZIA La sentenza di Milano contro il matrimonio gay FAMIGLIA 06-09-2014 Il Tribunale, nelle persone dei magistrat, Dott.ssa Gloria Servetti (Presidente), Dott.ssa Laura Cosmai (Giudice est). Dott.

Dettagli

PARTE I TEMI DI DIRITTO CIVILE

PARTE I TEMI DI DIRITTO CIVILE PARTE I TEMI DI DIRITTO CIVILE 3 ARGOMENTO RESPONSABILITÀ AQUILIANA - PRESUPPOSTI - FUNZIONE RIPARATORIA - PROSPETTIVA VITTIMOLOGIA - DANNO RISARCIBILE - IPOTESI TIPIZZATE DI DANNI PUNITIVI - ECCEZIONI

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Dopo l entrata in vigore della legge n. 124/2017, la questione della distinzione tra danno morale e danno biologico non è più affare

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv xvii

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv xvii INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv xvii Capitolo 1 LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI FERMO AMMINISTRATIVO 1.1. La nascita del fermo... 1 1.2. Le prime disposizioni

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE Il Consiglio Nazionale Forense, - nella seduta amministrativa del 16 aprile 2015, ha adottato il seguente parere: Osservazioni del Consiglio Nazionale Forense sulla bozza di decreto del Presidente del

Dettagli

CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE

CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2017 Il corso si articolerà in appuntamenti teorico-pratici. Verranno analizzati sia casi concreti sia gli istituti generali della parte sostanziale

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo.

Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo. RC Auto: va risarcito anche l'investimento volontario Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo. di Lucia Izzo In tema di assicurazione obbligatoria

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD.

Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD. Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova Oggetto e obiettivi DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD. T18014 D 18264 17 E 18 MAGGIO 2018 Aula ZAIRO Piazza

Dettagli

PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI. a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina

PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI. a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina 2 L onere della prova e la produzione documentale 1 In linea generale il CTU sente le Parti e, previo

Dettagli

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Siena Scuola di Specializzazione Lezione del 15 febbraio 2014 I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge 18.06.2009 n.69 Avv.

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI. Sezione prima Il problema

INDICE. Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI. Sezione prima Il problema INDICE Elenco delle principali abbreviazioni straniere... xiii Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI Il problema 1. Informazione societaria e mercato

Dettagli

C o m e s i l i q u i d a i l d a n n o c i v i l e?

C o m e s i l i q u i d a i l d a n n o c i v i l e? C o m e s i l i q u i d a i l d a n n o c i v i l e? Azione formativa comune con le strutture territoriali della Scuola Codice corso: P13058. Data: 16-18 ottobre 2013 Responsabile del corso: Raffaele Sabato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto La presunzione di sofferenza dei familiari superstiti è superata solo dalla prova contraria fornita da chi la nega Per lunghi anni,

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

L inadempimento e i rimedi esperibili

L inadempimento e i rimedi esperibili L inadempimento e i rimedi esperibili Concorso tra azione di inadempimento e azione di risoluzione (mutatio libelli) in caso di preventiva proposizione dell azione di adempimento. Insussistenza nell ordinamento

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

Il sistema sanzionatorio ex DLgs. 231/2001

Il sistema sanzionatorio ex DLgs. 231/2001 Il sistema sanzionatorio ex DLgs. 231/2001 Autore: La Marchesina Dario In: Diritto penale -Premessa L ente responsabile per un reato commesso da un soggetto appartenente alla sua struttura organizzativa,

Dettagli

Indennizzo diretto: spese legali dovute

Indennizzo diretto: spese legali dovute Indennizzo diretto: spese legali dovute La Corte di Cassazione, Sezione III, con la sentenza 19 febbraio 2016, n. 3266, conferma il proprio indirizzo esegetico, ribadendo che, in materia di procedura di

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 PROCEDIMENTI DI COGNIZIONE Ordine pubblico nella circolazione dei provvedimenti stranieri di Etienne Fabio Invernizzi L articolo esamina l evoluzione del concetto di ordine pubblico in ottica internazionale,

Dettagli

L AZIONE EX ART C.C.

L AZIONE EX ART C.C. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE MONOGRAFIE E STUDI 2 3 RAFFAELLA MURONI L AZIONE EX ART. 2932 C.C. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEL GIUDICATO COSTITUTIVO JOVENE

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Anno IV, numero I, gennaio/marzo 2017 DANNI PUNITIVI E ABUSO DEL PROCESSO EX ART. 96, CO. 3, C.P.C. Martina D Onofrio Danni punitivi e abuso del processo ex art. 96, co. 3,

Dettagli

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Il tema è quello della emergenza della precarizzazione dei rapporti di pubblico impiego attraverso l utilizzo di forme contrattuali illegittime,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 TUTELACAUTELARE 1. Profili generali... 1 1.1. La tutela cautelare uniforme... 3 2. Rilevanza costituzionale... 4 2.1. Potere d ufficio... 5 3. I caratteri... 6 3.1.

Dettagli

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/2016 - dep. 07/11/2016, n. 46688, Pres. Canzio, Rel. Vessichelli La sorte delle obbligazioni civili derivanti dai reati abrogati e configurati quali illeciti civili ai sensi

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile È ammessa l impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l estinzione del reato

Dettagli

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, relatore dott. Emilio Iannello, con la sentenza n. 13795 del 31 maggio 2018 ha analizzato

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre maggio 2018, n

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre maggio 2018, n Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre 2017 29 maggio 2018, n. 13370 Presidente Vivaldi Relatore Pellecchia Fatti di causa 1. Con sentenza n. 11920/2011, il Tribunale di Roma accolse

Dettagli

LA COMPETENZA E I TERMINI

LA COMPETENZA E I TERMINI IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA (PARTE SECONDA) PROF. MASSIMO SANTINI Indice 1 LA COMPETENZA E I TERMINI----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I POTERI

Dettagli

Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps

Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps Dal risarcimento del danno alla salute si deve detrarre quanto percepito dalla vittima a titolo di trattamento previdenziale o indennitario

Dettagli

ASSEGNO ALL EX CONIUGE:

ASSEGNO ALL EX CONIUGE: ASSEGNO ALL EX CONIUGE: SOMMARIO: 1. LA TRACCIA 2. I RIFERIMENTI NORMATIVI, GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI 3. LO SVOLGIMENTO IN PUNTI 4. LE PAROLE CHIAVE 5. IL PARERE SVOLTO 6. L ISTITUTO IN SINTESI 7.

Dettagli

Le mobili frontiere del danno non patrimoniale: dalle singole voci di danno alla ricostruzione unitaria. Il danno tanatologico.

Le mobili frontiere del danno non patrimoniale: dalle singole voci di danno alla ricostruzione unitaria. Il danno tanatologico. C h e c è d i n u o v o i n m a t e r i a d i r e s p o n s a b i l i t à c i v i l e? Cod.: P15030 Date: 6-8 maggio 2015 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Gianluigi Morlini Presentazione

Dettagli

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA INDICE Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA Capitolo I - Le nozioni di consumatore e professionista... 3 (a cura di ERICA PERTILE) 1. Le definizioni legislative: dalla normativa

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN 2384-8537 Anno I, numero III, ottobre/dicembre 2014 Il contratto costitutivo di una "servitù irregolare" di parcheggio è

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE 1. Gli obblighi di protezione: antichi pregiudizi e nuovi problemi 1 2. Le due aree della responsabilità di diritto civile: i criteri discretivi e i loro limiti.

Dettagli

CAPITOLO I Il contratto preliminare

CAPITOLO I Il contratto preliminare Indice CAPITOLO I Il contratto preliminare Se z i o n e I. I t e m i...1 1. Il contratto preliminare: quadro generale...1 2 Il contratto preliminare di vendita di cosa altrui...3 3. Il preliminare di vendita

Dettagli

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) GIUDICE DI PACE DI BOLOGNA - sentenza n. 1092/98 del 16 aprile 1998 - giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) Obbligazioni e contratti Contratti dei consumatori

Dettagli

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITÀ MENTALE, INCAPACITÀ NATURALE, IMPUTABILITÀ Guidabibliografica...

Dettagli

La moglie paga il conto... del marito

La moglie paga il conto... del marito La moglie paga il conto... del marito di Roberta De Marchi Pubblicato il 8 aprile 2009 esaminate ancora una volta le responsabilità della moglie per le attività imprenditoriali del marito Con sentenza

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FUNZIONE DETERRENTE DEL PROCESSO CIVILE

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FUNZIONE DETERRENTE DEL PROCESSO CIVILE CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE ANGELO DANILO DE SANTIS CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FUNZIONE DETERRENTE DEL PROCESSO CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 Introduzione. Oggetto e

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Anno Accademico 2014/2015 CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI AVVOCATO PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso si articola in 20 lezioni, otto delle quali di diritto civile e processuale civile (con i necessari

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 Autore: Nicotra Antonio In: Diritti e doveri, Diritto tributario, Giurisprudenza commentata, Giurisprudenza tributaria L

Dettagli

37. Segue: il calcolo del quanto dell arricchimento Segue: arricchimento e valore del relitto

37. Segue: il calcolo del quanto dell arricchimento Segue: arricchimento e valore del relitto CAPITOLO I RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA O RISARCIMENTO PER EQUIVALENTE? 1. L assetto dei sistemi nazionali.......................... 1 2. Il sistema francese................................ 3 3. Il

Dettagli

Il risarcimento del danno da discriminazione. Casi e prospettive future.

Il risarcimento del danno da discriminazione. Casi e prospettive future. Il risarcimento del danno da discriminazione. Casi e prospettive future. Annamaria Casadonte Milano, 1 dicembre 2012 Il danno da discriminazione nel sistema della responsabilità civile I presupposti generali:

Dettagli

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, sentenza n. 5770 dell'8 febbraio 2010 [risarcimento dei danni morali ag Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo Con la sentenza n. 5770 dell 8 febbraio 2010, depositata il 10

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2012): 4.6. Riferimenti comunitari dir. 2004/35/CE Riferimenti nazionali d.lgs.152/2006 (artt.299-318) DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Con la sentenza in commento n. 6593/2019, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, è intervenuta nuovamente sul tema della prova

Dettagli

Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante?

Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante? Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Nel caso di sequestro preventivo finalizzato alla confisca operato a carico della società

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera

Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera NEwSLETTER Del 19 ottobre 2016 Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera 1 Se la domanda risarcitoria

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione.

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione. Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritto civile e commerciale, Illecito

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE 1. LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI E DEI DIRITTI

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica.

Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica. Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica. Brevi note sulla sentenza Corte di Cassazione S.U. n. 26806 del 2009. A cura

Dettagli

IL DANNO DA LESIONE ALLA REPUTAZIONE È DANNO-CONSEGUENZA: DEVE ESSERE ALLEGATO E SPECIFICAMENTE PROVATO

IL DANNO DA LESIONE ALLA REPUTAZIONE È DANNO-CONSEGUENZA: DEVE ESSERE ALLEGATO E SPECIFICAMENTE PROVATO IL DANNO DA LESIONE ALLA REPUTAZIONE È DANNO-CONSEGUENZA: DEVE ESSERE ALLEGATO E La Cassazione, con ordinanza n. 9385 del 16.04.2018, ha ribadito l orientamento, ormai dominante, in tema di danno da lesione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE. Capitolo Secondo MISURE COERCITIVE REGOLATE DA ALTRI ORDINAMENTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE. Capitolo Secondo MISURE COERCITIVE REGOLATE DA ALTRI ORDINAMENTI XI INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. VII Elenco delle principali abbreviazioni...» XV Capitolo Primo INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE 1. Premessa... pag. 4 2. Istituti regolati da altri ordinamenti...» 5

Dettagli

IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI

IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI Commento alla sentenza della Cassazione, Sez. III Penale, 16.01.18, n. 1580, che affronta l ipotesi dell applicabilità

Dettagli

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si pronuncia altresì sulla questione relativa all interpretazione

Dettagli

Tribunale delle imprese: la competenza sui procedimenti connessi ex art. 3, comma 3 del D. Lgs. 168 del 2003

Tribunale delle imprese: la competenza sui procedimenti connessi ex art. 3, comma 3 del D. Lgs. 168 del 2003 Tribunale delle imprese: la competenza sui procedimenti connessi ex art. 3, comma 3 del D. Lgs. 168 del 2003 Autore: Lembo Maria In: Diritto civile e commerciale L art. 2 del decreto legge n. 24 gennaio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Responsabilità per abuso del processo

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Responsabilità per abuso del processo INDICE SOMMARIO Introduzione a. Il «giusto» processo... pag. XXVII b. Il processo fonte di responsabilità...» XXVIII c. Il processo e i riflessi sulla persona...» XXXI d. Il processo e i suoi rimedi...»

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma. CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Roberto Borgogno nato a Roma, il 19.3.1966. Professore Associato di Diritto penale presso l Università La Sapienza di Roma - nel 1989, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Decisione N del 20 novembre 2014

Decisione N del 20 novembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo

L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo Filodiritto.it Ai fini di un più esaustivo e adeguato inquadramento della specifica tematica, non si può omettere un sintetico

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

Cons. Stato, A.p., 10 aprile 2012, n. 2 Pres. Coraggio- Rel. De Nictolis; Aviogas c/ Comune di Messina

Cons. Stato, A.p., 10 aprile 2012, n. 2 Pres. Coraggio- Rel. De Nictolis; Aviogas c/ Comune di Messina Cons. Stato, A.p., 10 aprile 2012, n. 2 Pres. Coraggio- Rel. De Nictolis; Aviogas c/ Comune di Messina Giudizio di ottemperanza Ammissibilità- Provvedimenti del giudice ordinario equiparati alla sentenza

Dettagli

Danno non patrimoniale e solidarietà

Danno non patrimoniale e solidarietà Le monografie di Contratto e impresa Serie diretta da Francesco Galgano 86 Alberto Donati Danno non patrimoniale e solidarietà I limiti della ammissibilità della riparazione del danno non patrimoniale

Dettagli

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione II Sezione Civile - n. 16258 del 3 agosto 2016 Sosta su suolo pubblico sosta protratta oltre l orario consentito ticket scaduto art. 7 comma 15 cds - inadempimento contrattuale

Dettagli

Class action e concorrenza. Fair compensation to the damaged consumers?

Class action e concorrenza. Fair compensation to the damaged consumers? Class action e concorrenza Fair compensation to the damaged consumers? Commissione europea Green Paper in tema di private enforcement: Le azioni di risarcimento del danno per violazione della normativa

Dettagli

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI CAPITOLO I I DANNI NON PATRIMONIALI NELLA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE (Emanuela Navarretta) 1. Premessa... 3 2. Credere o non credere all interpretazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME 1. Premessa 3 2. La cassation nell ancien régime 5 3. La genesi dell art. 25 del

Dettagli