RICONSIDERAZIONI SULL EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICONSIDERAZIONI SULL EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI"

Transcript

1 RICONSIDERAZIONI SULL EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI Omeostasi SOMMARIO 12.2 Cresta neurale: una novità che ha permesso l evoluzione dei Vertebrati 12.3 Sguardo d insieme sull evoluzione dei Vertebrati

2 12.1 OMEOSTASI i Un concetto fondamentale che si deve tenere in massimo conto per comprendere le differenze anatomiche nei diversi gruppi di Vertebrati e, di conseguenza, la loro filogenesi, è quello dell interazione organismo-ambiente. Gli animali devono adattarsi all ambiente in cui vivono, ma il termine adattarsi suona spesso generico e merita una più compiuta esplicitazione con esempi adeguati. In molti animali vi è la tendenza a mantenere costanti alcune caratteristiche fisiologiche. La capacità di mantenere costanti queste caratteristiche è detta omeostasi. Un semplice esempio di omeostasi è la capacità di mantenere costante, entro certi limiti, la concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia) attraverso l azione di due ormoni antagonisti: insulina (ipoglicemizzante) e glucagone (iperglicemizzante). Talvolta, però, si devono affrontare necessità omeostatiche più complesse; inoltre, un tipo di omeostasi può interagire con un altro in un gioco sempre più complesso OMEOSTASI IDRICO-SALINA Da un certo punto di vista un animale può essere considerato una soluzione acquosa di sostanze organiche ed inorganiche contenuta all interno di una membrana costituita da epiteli (epidermide, epitelio delle mucose) che la separa dall ambiente esterno. Questa membrana non è completamente impermeabile e, quindi, permette che avvengano di continuo scambi con l ambiente esterno essenziali per la sopravvivenza di un organismo. L importante è che la concentrazione e la composizione dei liquidi interni dell organismo non subiscano variazioni e ciò è assicurato dagli organi preposti all omeostasi idrico-salina. La concentrazione salina e, quindi, l osmolalità del sangue e dei liquidi interni della maggior parte dei Vertebrati è compresa tra 250 e 350 mosm; fanno eccezione i Missinoidi, i Celacanti ed i Condroitti marini con osmolarità leggermente superiore alle 1000 mosm. L osmolarità dell acqua di mare è di circa 1000 mosm e quella dell acqua dolce intorno a 10 mosm. È del tutto evidente che tra i fluidi interni dei Vertebrati acquatici e l ambiente in cui vivono vi è un gradiente osmotico che potrebbe portare a disidratazione in molte Specie marine o ad un eccessivo carico idrico nelle Specie di acqua dolce. Inoltre, la maggior parte dei pesci è stenoalina, cioè non è in grado di tollerare variazioni della salinità dell ambiente in cui vive. VERTEBRATI DI ACQUA DOLCE Come sappiamo, la superficie corporea dei pesci è poco permeabile ad acqua e ioni. Vi è, tuttavia, un area molto delicata in cui gli scambi osmotici con l ambiente esterno sono inevitabili: l epitelio branchiale. Per permettere la respirazione, grandi quantità di acqua devono scorrere sopra l epitelio branchiale; è proprio a questo livello che l acqua può entrare per osmosi e gli ioni possono uscire per diffusione. I fluidi interni tenderebbero a diluirsi in maniera eccessiva se il rene non ristabilisse l omeostasi. Per compensare l entrata dell acqua il rene produce un volume cospicuo di urina ipotonica; i grandi glomeruli dei nefroni permettono un elevata produzione di ultrafiltrato, che, però, è isosmotico rispetto al sangue ed ai fluidi interni. Per recuperare i sali, gli ioni vengono riassorbiti a livello dei tubuli contorti prossimale e distale. Quest ultimo è impermeabile all acqua (tratto diluente), di conseguenza l urina diviene sempre meno concentrata fino a essere iposmotica rispetto ai fluidi interni. Poiché, comunque, alcuni sali vengono persi con l urina, il pesce dulcacquicolo assume sali attraverso gli alimenti (ecco il ruolo dell epitelio intestinale nell omeostasi) ed, inoltre, speciali cellule localizzate sull epi- 342 CAPITOLO 12 Riconsiderazioni sull evoluzione dei Vertebrati

3 dermide e sulle branchie, gli ionociti, assorbono contro gradiente ioni Na + e Cl - dall acqua con un notevole costo energetico. VERTEBRATI MARINI I gradienti osmotici cui sono sottoposti i Vertebrati marini sono l opposto di quelli visti per i Vertebrati dulcacquicoli. Anche nei Teleostei marini, data l impermeabilità della cute, la gran parte dei movimenti osmotici si realizza a livello branchiale con notevole perdita di acqua. Per risparmiare acqua, i glomeruli di questi pesci sono piccoli o addirittura assenti (di conseguenza, l ultrafiltrazione è minima), così come il tubulo contorto distale è corto o assente: l urina prodotta sarà quindi poca e molto concentrata. Per compensare la copiosa perdita di acqua a livello branchiale, i Teleostei marini sono costretti a bere acqua di mare, ma così facendo introducono molto NaCl. Per compensare questo sovraccarico di sali gli ionociti disseminati sulle branchie e nell epidermide pompano attivamente ioni Na + e Cl - verso l esterno contro gradiente di concentrazione. Condroitti e Celacanti, viceversa, rendono minimo il gradiente osmotico mantenendo la concentrazione osmotica dei fluidi interni leggermente superiore a quella dell acqua di mare: essi raggiungono questo scopo trattenendo urea. In questo modo i Condroitti possono assumere acqua a livello branchiale per osmosi, non sono costretti a bere, possono permettersi un nefrone con glomerulo grande e tubulo contorto distale. Per eliminare l eccesso di NaCl, che comunque si verifica, anche per via alimentare, sviluppano una ghiandola del sale, un estroflessione dorsale della cloaca, che secerne un fluido isosmotico rispetto ai fluidi corporei, ma con concentrazioni più elevate di ioni Na + e Cl -. L omeostasi idrico-salina, dunque, si basa sulla regolazione dei flussi di acqua e sali minerali in entrata e in uscita attraverso l epidermide, l epitelio branchiale, l epitelio intestinale ed il rene. OMEOSTASI IDRICO-SALINA E CATABOLITI AZOTATI Non va, però, dimenticato che il rene è l organo più importante per l eliminazione dei cataboliti del metabolismo azotato, cioè delle proteine e degli acidi nucleici. L omeostasi idrico-salina è strettamente legata alla forma con cui i diversi Vertebrati eliminano i cataboliti azotati. Quando le sostanze azotate vengono metabolizzate, l azoto viene ridotto enzimaticamente a NH 3, sostanza altamente tossica ma molto solubile in acqua. La maggior parte dei pesci e gli Anfibi larvali eliminano NH 3 tal quale (animali ammoniotelici). Condroitti, Celacanti, Anfibi adulti e Mammiferi, viceversa, sintetizzano urea a partire dall ammoniaca con un processo che richiede un certo dispendio energetico. L ureotelismo presenta però dei vantaggi: la ritenzione di urea (sostanza poco tossica) da parte di alcuni Vertebrati marini contrasta la disidratazione per osmosi; inoltre l urea, essendo meno tossica dell ammoniaca, può essere concentrata nell urina consentendo così il risparmio di acqua. L ureotelismo è comparso più volte nella storia dei Vertebrati. Forse si sviluppò una prima volta nei pesci di acqua dolce per evitare la disidratazione osmotica quando conquistarono i mari. In altri casi l ureotelismo può aver rappresentato un preadattamento alle terre emerse, rendendo possibile trattenere l azoto in forma poco tossica fino a che non fosse disponibile una quantità di acqua sufficiente per la sua escrezione. La maggior parte dei sauropsidi converte l ammoniaca in acido urico (uricotelici), un adattamento importante per animali che devono risparmiare acqua: l acido urico è, infatti, poco solubile in acqua. L urina dei sauropsidi è una soluzione moderatamente diluita di acido urico e di altri sali, isosmotica rispetto ai liquidi interni. L acido urico tende, però, a precipitare sotto forma di cristalli di urati nei dotti escretori, nell uretere e nella vescica. Quando l acido urico preci Omeostasi 343

4 pita dalla soluzione, l urina diviene meno concentrata, quindi si libera acqua che può ancora essere riassorbita; l escrezione di cataboliti azotati sotto forma di acido urico comporta, dunque, un ulteriore risparmio di acqua. L uricotelismo si è, però, probabilmente instaurato per un altra necessità dei sauropsidi, legata alla riproduzione. Questi Vertebrati, infatti, si riproducono mediante uova cleidoiche in cui l embrione è isolato dall ambiente esterno non solo da gusci protettivi, ma anche dagli annessi embrionali: in un ambiente così chiuso l ammoniaca porterebbe rapidamente a morte l embrione. L uricotelismo permette, invece, di accumulare i prodotti del catabolismo azotato embrionale in forma semisolida e inattiva nel sacco dell allantoide senza pericolo di intossicazione per l embrione. MAMMIFERI Il rene dei Mammiferi (così come, in parte, quello degli Uccelli) deve affrontare il problema del risparmio idrico e, contemporaneamente, quello di eliminare enormi quantità di metaboliti azotati (prevalentemente sotto forma di urea) che derivano dal tachimetabolismo connesso all omeotermia. Per far ciò il rene di Mammifero deve filtrare ogni giorno un volume molto elevato di sangue. In un uomo si calcola che vengano filtrati circa 1500 litri di sangue al giorno (1 litro al minuto) con produzione di circa 170 litri di ultrafiltrato. Poiché la quanatità di acqua introdotta è pari a circa 2 litri/giorno (inclusa l acqua metabolica e quella introdotta con il cibo), se ne deduce che il rene del Mammifero deve riassorbire quasi tutto l ultrafiltrato ed emettere solo 2 litri di urina al giorno per mantenere l equilibrio idro-salino. Per poter far fronte all imponente ultrafiltrazione il rene dei Mammiferi è costituito da milioni di nefroni. L ultrafiltrato riceve una prima rielaborazione a livello del tubulo contorto prossimale, ove viene operato un intenso riassorbimento attivo di ioni cloro e sodio; grazie alla rimozione di NaCl, l acqua può fluire attraverso l epitelio del tubulo verso l esterno per osmosi ed il volume dell ultrafiltrato diminuisce di circa un terzo. Un ulteriore rielaborazione avviene a livello dell ansa di Henle, la novità anatomica introdotta proprio dai Vertebrati omeotermi. Il ramo discendente dell ansa, rivestito da epitelio sottile, passa attraverso tessuti con osmolarità crescente e l acqua viene persa (circa 25%) dall ultrafiltrato per diffusione passiva. Lungo il percorso nel ramo ascendente dell ansa non vi è riduzione importante del volume, bensì un riassorbimento attivo di NaCl cosicché l urina che arriva al tubulo contorto distale risulta iposmotica rispetto ai tessuti circostanti e, quindi, perderà acqua per osmosi con una riduzione del volume che può arrivare al 20%. La fase finale della formazione dell urina si realizza a livello dei tubuli collettori che sono permeabili all acqua. Il riassorbimento idrico a livello di questa zona del rene è sottoposto a controllo ormonale: l ormone antidiuretico ipofisario (ADH), a seconda delle necessità dell animale, può aumentare e facilitare il riassorbimento attraverso l epitelio dei collettori, portando il volume finale dell urina a circa l 1% dell ultrafiltrato glomerulare. La chiave di volta per comprendere la perfetta struttura anatomica di questo rene in relazione alla sua efficienza consiste nel fatto che l ansa di Henle ed i dotti collettori si spingono entro tessuti con osmolarità crescente. È, inoltre, fondamentale l organizzazione strutturale tra l ansa di Henle ed i vasi che la circondano (vasi retti); questi elementi creano una serie di tubi paralleli in cui il flusso dell urina avviene in controcorrente rispetto al flusso del sangue nei vasi (flusso in controcorrente). Il NaCl secreto dal ramo ascendente dell ansa diffonde nei tessuti della regione midollare aumentandono l osmolalità e questi sali in eccesso vengono distribuiti dal flusso in controcorrente in modo da mantenere un forte gradiente osmotico all interno della zona midollare che facilita il riassorbimento passivo di acqua (Figura 12.1). 344 CAPITOLO 12 Riconsiderazioni sull evoluzione dei Vertebrati

5 OMEOSTASI TERMICA Figura 12.1 Osmoregolazone renale nel Mammifero Le cellule di tutti gli organismi viventi sono dei sofisticati laboratori in cui sostanze chimiche diverse vengono continuamente trasformate attraverso reazioni metaboliche catalizzate da enzimi. Dal momento che la temperatura influenza la velocità delle reazioni chimiche, la sua importanza nei processi vitali è evidente. La velocità delle reazioni chimiche raddoppia o triplica per un aumento di 10 C di temperatura e ciò significa che anche il metabolismo può variare di questo ordine di grandezza per variazioni di temperatura. Dovrebbe quindi essere vantaggioso per un animale riuscire a mantenere la temperatura corporea costante e sufficientemente elevata da consentire reazioni chimiche veloci. È intuitivo che un animale che possa permettersi le stesse capacità di movimento, attenzione, risposte agli stimoli di giorno e di notte, d estate e d inverno indipendentemente dalla temperatura dell ambiente in cui vive, avrà dei vantaggi rispetto ad un animale la cui attività si innalza o si riduce in funzione delle variazioni di temperatura esterna. Tra i Vertebrati solo Uccelli e Mammiferi sono in grado di mantenere costante (e sufficientemente elevata) la temperatura corporea. Questo ha fatto sì che questi animali siano 12.1 Omeostasi 345

6 Penne - peli pannicolo adiposo sottocutaneo Eterodonzia Polmone parenchimatoso Cuore quadricamerato Ghiandole salivari anteriorizzazione digestione Triturazione cibo Ghiandole gastriche sviluppate Ventriglio Succo enterico Villi Rene: midollare con anse di Henle Isolamento termico Digestione e assorbimento cibo Assorbimento O2 Eliminazione scorie metaboliche Trasporto nutrienti e scorie Figura 12.2 Adattamenti legati all omeotermia stati in grado di colonizzare anche le zone più inospitali ed estreme per valori di temperatura: dai ghiacci polari ai deserti più caldi. Uccelli e Mammiferi vengono classificati, per questa loro capacità, come animali omeotermi in contrapposizione a tutti gli altri Vertebrati indicati come eterotermi. Alcuni studiosi utilizzano un altra terminologia endotermi (Uccelli e Mammiferi) ed ectotermi (gli altri Vertebrati) focalizzando l attenzione sulla sorgente di energia utilizzata per la termoregolazione. Gli ectotermi acquistano calore da sorgenti esterne, ad esempio esponendosi al sole o riposando su rocce calde; gli endotermi mantengono alta e costante la loro temperatura corporea basandosi sulla produzione metabolica di calore. Un animale endotermo può cambiare la quantità di calore che produce variando la velocità del metabolismo; in questo modo può mantenere costante la propria temperatura corporea in condizioni ambientali differenti regolando la produzione di calore in modo tale che essa risulti pari alla perdita di calore del proprio corpo (omeostasi termica). La produzione di calore non è, però, limitata al metabolismo basale (Figura 12. 2): aumento di calore si verifica anche durante la digestione del cibo, dovuto al consumo di energia legato ai processi di assimilazione, così come l attività dei muscoli scheletrici, soprattutto durante la locomozione, è un altra importante fonte di calore. Poiché gli endotermi vivono spesso in ambienti in cui la temperatura esterna è inferiore alla loro temperatura corporea, tendono a perdere calore verso l ambiente; controbilanciare la perdita di calore è importante per ridurre il costo energetico dell omeostasi termica. Uccelli e Mammiferi utilizzano il piumaggio ed il pelo come isolanti contro la perdita di calore. La possibilità di formare un cuscinetto d aria stagnante sopra la superficie corporea è un metodo per creare uno strato isolante che impedisce il trasferimento di calore per conduzione. I peli o le penne intrappolano l aria e formano un cuscino di spessore variabile, in quanto può es346 CAPITOLO 12 Riconsiderazioni sull evoluzione dei Vertebrati

7 sere regolato alzando o abbassando le penne o i peli. In alcuni Mammiferi l aumento eccessivo della temperatura corporea è accompagnato da ipersecrezione delle ghiandole sudoripare: l evaporazione del sudore provoca un abbassamento della temperatura corporea; altri ansimano, respirando in modo rapido e poco profondo, in modo da aumentare l evaporazione dell acqua attraverso l apparato respiratorio. Un altro modo per coibentare il corpo è quello di fornirgli un cuscinetto di tessuto isolante, quale è il tessuto adiposo: ampi strati di pannicolo adiposo nel tessuto sottocutaneo proteggono dalla perdita di calore. La vasodilatazione e la vasocostrizione della cute sono altri espedienti utilizzati per controllare la perdita di calore superficiale: la vasodilatazione è associata a perdita di calore, mentre la vasocostrizione riduce la perdita di calore attraverso la cute. Regolare la temperatura corporea ad un valore elevato produce indubbi benefici, ma ha un costo energetico molto alto. L animale omeotermo può essere paragonato ad una stufa in cui la produzione di calore è proporzionale al combustibile che viene bruciato. Bruciare combustibile significa ossidarlo con una reazione chimica velocissima; non basta, dunque, il combustibile: è necessaria una adeguata quantità di comburente, cioè di ossigeno. Anche negli animali la produzione di calore è dovuta a reazioni di ossidazione del combustibile (cibo), ma la reazione è più lenta perché controllata enzimaticamente. Un animale omeotermo avrà bisogno di molto più combustibile e di molto più ossigeno di un animale eterotermo per poter mantenere l omeostasi termica, in altri termini il suo metabolismo di base dovrà essere molto elevato (tachimetabolismo). Molti dei suoi apparati ed organi dovranno modificarsi per adattarsi a questa nuova condizione: l apparato digerente dovrà garantire una maggiore efficienza nella digestione e nell assorbimento degli alimenti (triturazione del cibo, aumento della superficie intestinale assorbente); l apparato respiratorio dovrà essere in grado di fornire una adeguata quantità di ossigeno per ossidare il cibo introdotto; l apparato circolatorio dovrà garantire una rapida distribuzione del materiale energetico a tutte le cellule dell organismo. L elevato metabolismo di questi animali produrrà anche grandi quantità di cataboliti tossici (CO 2 e cataboliti azotati, soprattutto); l anidride carbonica verrà eliminata da un efficiente polmone, mentre i cataboliti azotati avranno bisogno di un rene altamente specializzato per la loro eliminazione. In particolare, il rene dovrà provvedere ad ultrafiltrare grandi quantità di sangue, aumentando il numero di nefroni; ciò porterà, come conseguenza, alla necessità di rielaborare profondamente l ultrafiltrato in modo da eliminare i cataboliti, ma riassorbire quasi tutta l acqua. Ecco, quindi, che omeostasi termica ed omeostasi idrico-salina devono trovare (e come abbiamo visto, trovano) un modo per non intralciarsi a vicenda CRESTA NEURALE: UNA NOVITÀ CHE HA PERMESSO L EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI i Come più volte accennato nei vari capitoli di questo libro, la cresta neurale è una popolazione di cellule assolutamente unica nel suo genere: si struttura durante la formazione del tubo neurale come cordone compatto di cellule al confine tra neuroblasto ed epiblasto ma le cellule componenti perdono in seguito adesione e vanno a costituire una popolazione di cellule libere e migranti, destinate a raggiungere, secondo schemi ben determinati e nei tempi opportuni, diversi organi in formazione, ove andranno a differenziare una moltitudine di derivati dalle più disparate caratteristiche citologiche e funzionali (Figura 12.3) Cresta neurale: una novità che ha permesso l evoluzione dei Vertebrati 347

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Obiettivi Conoscere in che modo gli animali regolano la temperatura

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

L escrezione e l osmoregolazione

L escrezione e l osmoregolazione L escrezione e l osmoregolazione 1 Gli scarti metabolici degli animali sono di tre tipi, secondo l ambiente La scissione delle biomolecole produce degli scarti azotati. Quando gli amminoacidi vengono degradati,

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC) Equilibrio idrico-salino Liquidi corporei Plasma 3 litri Sistema linfatico Liquido extracellulare (LEC) 14 litri Endotelio capillare Liquido interstiziale 11 litri Nell adulto, in condizioni normali, i

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale. I Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. Bilancio dell acqua corporea Funzioni del sistema renale:

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costante il volume dei liquidi corporei attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2 O. I reni giocano

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA LA STORIA DELLA TERRA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque Ere geologiche: lunghissimi periodi di tempo caratterizzati da particolari fenomeni geologici e biologici. I pluricellulari La fase

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

C x = QE x = V u x U x P x

C x = QE x = V u x U x P x Clearance renale La clearance renale di una sostanza viene ricavata mediante la misura di parametri extrarenali: Concentrazione ematica della sostanza (P x ) Volume urinario/min Concentrazione urinaria

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$] Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di v 3.2 ph = pka + log10! " [!$] Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL L EQUILIBRIO INTERNO DEL CORPO Il corpo per funzionare ha necessità di situazioni

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

Prof. Danilo Gambarara

Prof. Danilo Gambarara TEMPERATURA CORPOREA MEDICINA DELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA NELL ETÀ EVOLUTIVA LA TERMOREGOLAZIONE NELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA Intensità dello sforzo 1l O 2 consumato A riposo Lavoro sportivo Produzione

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Le ghiandole sebacee producono il sebo, una sostanza grassa che protegge ed ammorbidisce la pelle. pori sudoripari

Le ghiandole sebacee producono il sebo, una sostanza grassa che protegge ed ammorbidisce la pelle. pori sudoripari Il rivestimento degli animali Il rivestimento degli organismi svolge un importante ruolo di protezione. Oltre a ciò, il rivestimento contribuisce all omeostasi. Con questo termine si intende la capacità

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26 Apparato urinario Reni: filtrazione del sangue e produzione dell urina Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina Pelvi renale (bacinetto renale) Ureteri Vescica Uretra Reni - sono accolti nella

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA In questa prova vengono presentati due brevi testi, ciascuno seguito da cinque quesiti riguardanti il contenuto del testo stesso. Per ogni quesito è necessario scegliere

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO OMEOSTASI Stato di stabilità locale che tende a mantenersi lontano dallo stato di equilibrio EQUILIBRIO Stato di stabilità energetica, massima entropia

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Gli adattamenti al caldo degli animali

Gli adattamenti al caldo degli animali Gli adattamenti al caldo degli animali Innanzitutto, la temperatura corporea di un animale dipende dalla quantità di calore (calorie) contenuta per unità di massa. Il calore corporeo, a sua volta, dipende

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno L ACQUA E il componente più abbondante del corpo umano, di cui rappresenta circa il 60-65% del peso L acqua non fornisce energia (quindi non fa

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Lo scambio gassoso negli animali

Lo scambio gassoso negli animali Lo scambio gassoso negli animali Durante la RESPIRAZIONE CELLULARE (mitocondri) le cellule consumano O2 e producono CO2 L approvvigionamento di O2 e la rimozione della CO2 avvengono tramite SCAMBI GASSOSI

Dettagli

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:3018:30 Omeostasi acidobasica Gli enzimi operano ad un ph ottimale in un range molto ristretto (7.4

Dettagli

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti % Mari, laghi, fiumi Oltre 95 Frutti acquosi 80-95 Latte 88 Organismo umano 60-70 Foglie 59-75 Pane 30-40 Frutti oleosi

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Acqua, buona da mangiare

Acqua, buona da mangiare Acqua, buona da mangiare 25 settembre 2010 Dott.ssa Alessandra Palomba S.I.A.N. AUSL Reggio Emilia Il 70-80% del nostro corpo è costituito da acqua % di acqua contenuta nel corpo umano ~ sangue 90% ~ cervello

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2010-2011 Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Il sistema escretore e la termoregolazione

Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore: contribuisce al mantenimento dell omeostasi garantisce equilibrio tra acqua e soluti e mantiene il ph costante elimina le scorie prodotte

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Osmosi Scaricaricato da www.sunhope.it A B 30 mm 5 mm [Soluto] A [Soluto] B [H 2 O] A < [H 2 O] B Scaricaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli