ARCHIVISTICA INFORMATICA Il documento digitale 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVISTICA INFORMATICA Il documento digitale 1"

Transcript

1 ARCHIVISTICA INFORMATICA Il documento digitale 1 3 novembre 2011 Carmela Binchi Archivio di Stato di Bologna

2 Documento archivistico Un documento prodotto da una persona fisica o giuridica nel corso di un attività pratica, come strumento per esplicare tale attività concetto archivistico di documento

3 Documento archivistico informatico È un documento archivistico che sia prodotto o ricevuto, e archiviato, in forma elettronica un atto/fatto o dati/informazioni vengono rappresentati in un documento mediante un linguaggio interpretabile dal computer

4 Una considerazione La rappresentazione informatica di atti, fatti, dati, informazioni non può sopravvivere allo spegnimento del computer deve essere registrata su un supporto di memorizzazione (hard disk, ecc.)

5 Il documento informatico - 1 È un documento archivistico prodotto/ricevuto e mantenuto come originale in forma digitale in una forma per cui può essere gestito e conservato solo mediante l utilizzo di un computer

6 Il documento informatico - 2 Il documento informatico è un insieme di valori binari registrati su un supporto di memorizzazione che, attraverso un processo di decodifica (eseguito in un ambiente hw e sw), diventa rappresentativo di atti, fatti o dati

7 Il documento informatico - 3 Il documento informatico è «la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti» (definizione tratta dal d.p.r. 445/ art. 1, c. 1, lett. b)

8 Il documento informatico Caratteristiche - 1 È prodotto o ricevuto da un determinato soggetto produttore esplicitamente identificato (contesto di provenienza e contesto giuridico/amministrativo) Partecipa ad un atto/fatto o comunque fornisce supporto all attività di un soggetto produttore (contesto procedurale)

9 Il documento informatico Caratteristiche - 2 Ha un vincolo, reso esplicito mediante un codice di classificazione, con gli altri documenti del sistema cui appartiene (contesto archivistico/documentario) Ha un autore, uno scrittore, un destinatario

10 Il documento informatico Caratteristiche - 3 Ha un contenuto stabile ed inalterabile Ha una forma fissa: le componenti binarie sono memorizzate su un supporto, in modo da rimanere complete e inalterate. Il documento può essere reso in qualunque momento con la stessa forma del primo salvataggio

11 Documento informatico e documento cartaceo - 1 Un documento informatico potrebbe essere la semplice traslazione in ambiente digitale di un documento cartaceo?

12 Documento informatico e documento cartaceo - 2 In teoria sì ma dovrebbero essere rispettati e soddisfatti anche in ambiente tecnologico i requisiti fondamentali della teoria generale del documento su: formazione conservazione

13 Il documento informatico Funzione - 1 I. Rappresenta un atto/fatto, a fini costitutivi, probatori o strumentali II. Assicura accessibilità e conoscibilità dell atto/fatto rappresentato a distanza di tempo e di spazio

14 Il documento informatico Funzione - 2 Proprio in quanto rappresentazione di un atto/fatto, il documento non solo ha la funzione di esplicitare un determinato contenuto ma il documento finisce per sostituire l atto/fatto che vi viene rappresentato

15 Il documento informatico Funzione - 3 Da ciò necessità di garanzie di stabilità e oggettività per il contenuto giuridico/amministrativo che rappresenta il documento deve restare perfettamente integro nel tempo

16 Un documento degno di fede Un documento in grado di garantire oggettività e stabilità del contenuto giuridico è un documento degno di fede documento affidabile ed autentico

17 Affidabilità/autenticità In diplomatica = concetti coincidenti un documento autentico è per definizione affidabile NON È COSÌ PER IL DOCUMENTO INFORMATICO

18 Un documento informatico affidabile - 1 Il documento è affidabile se fornisce una rappresentazione credibile dell attività di un soggetto produttore affidabilità = capacità del documento di rappresentare correttamente il fatto per cui il documento stesso viene creato

19 Un documento informatico affidabile - 2 contiene, e comunica, un messaggio corretto presenta tutti i requisiti formali richiesti l affidabilità attiene alla fase di formazione del documento

20 Un documento informatico autentico - 1 Il documento è autentico se è ciò che dichiara di essere e non è stato corrotto, manipolato, falsificato l autenticità è una proprietà del documento e lo accompagna per tutta la sua esistenza

21 Un documento informatico autentico - 2 è trasmesso in modo sicuro è conservato con le opportune cautele l autenticità attiene alle fasi successive alla formazione del documento in particolare alla trasmissione e alla conservazione

22 Un documento affidabile ed autentico È un documento di cui siano garantite la provenienza = controllo della formazione la tenuta, la trasmissione e la conservazione = controllo della gestione

23 Garantire la provenienza Controlli sulla formazione del documento limite del potere di formare documenti (privilegi di accesso) sottoscrizione dei documenti (autografa; digitale)

24 Controllare la tenuta Controllo della gestione del documento registrazione (di protocollo o altre forme) classificazione/fascicolazione

25 Un documento affidabile Cosa fare? Condizioni e strumenti indispensabili per la formazione di un documento affidabile organizzazione dell ufficio (individuazione delle responsabilità) controllo delle responsabilità per la produzione dei documenti

26 Un documento autentico Cosa fare? Condizioni e strumenti indispensabili per la tenuta di un documento autentico identificazione certa e univoca dei documenti (profilo) dati descrittivi dei documenti e della loro gestione (metadati)

27 ARCHIVISTICA INFORMATICA Il documento digitale 2 10 novembre 2011 Carmela Binchi Archivio di Stato di Bologna

28 Un documento autentico nel tempo Garanzia dell autenticità nel tempo aspetto centrale della conservazione dei documenti informatici

29 Integrità = Immodificabilità La immodificabilità è una delle caratteristiche fondamentali dei documenti un documento già perfezionato in ogni sua parte non deve poter essere modificato o quantomeno modificato senza lasciare traccia delle variazioni apportate

30 Cosa significa conservare - 1 Garantire che di un documento informatico siano mantenute nel tempo autenticità leggibilità e intelligibilità

31 Cosa significa conservare - 2 Due i requisiti fondamentali: integrità dei documenti, con la loro identificazione univoca e certa accessibilità

32 Un futuro incerto - 1 Le prospettive per il mantenimento nel lungo periodo di memorie digitali integre sono oggi assai incerte. L attività di conservazione dei documenti informatici non dispone ancora di conoscenze, di metodi e di strumenti davvero idonei ad affrontare la rapidità dell obsolescenza tecnologica.

33 Un futuro incerto - 2 La continua evoluzione e quindi l instabilità delle tecnologie non garantisce l intangibilità dei documenti e la possibilità del loro uso nel tempo.

34 La migrazione - 1 Allo stato attuale, l integrità e l accessibilità dei documenti informatici possono essere salvaguardate solo a condizione che i documenti siano oggetto di migrazione trattamento che consente di conservare la rappresentazione originaria dei documenti e dei loro metadati.

35 La migrazione - 2 La migrazione trasferisce i dati da un ambiente tecnologico ad un altro, preservando l accessibilità degli oggetti migrati La migrazione può mantenere integre tutte le funzionalità del sistema di provenienza e dei documenti originari, ma può anche comportare perdite e costi notevolissimi.

36 La migrazione - 3 La migrazione da vecchie a nuove piattaforme tecnologiche sottopone i documenti a trattamenti che ne modificano inevitabilmente alcune caratteristiche ed alcuni elementi perdita dei documenti originali

37 La migrazione - 4 Perdita degli originali necessità di attribuire alle copie, prodotte attraverso la migrazione, la stessa forza giuridica degli originali da cui derivano

38 La migrazione - 5 È indispensabile, in altri termini, verificare l autenticità dei documenti sottoposti a migrazione

39 Conservare documenti autentici? - 1 I documenti informatici, una volta sottoposti a processi di migrazione, non sono più gli originali e non contengono di per sé gli elementi che ne consentono la verifica dell autenticità a distanza di tempo l autenticità dei documenti informatici può essere solo presunta

40 Conservare documenti autentici? - 2 La presunzione di autenticità può essere mantenuta nel tempo a condizione che siano rispettati i requisiti necessari, prima di tutto in fase di produzione e poi nelle fasi successive.

41 Il problema della conservazione Della conservazione di documenti informatici autentici si occupa una ricerca condotta ormai da alcuni anni in Canada e coordinata da L. Duranti: il progetto Interpares (International Research on Permanent Authentic Records in Electronic Systems)

42 Il progetto Interpares Il progetto Interpares indaga sui requisiti di autenticità dei documenti tenta di individuare gli elementi e le procedure per la verifica nel tempo dell autenticità dei documenti informatici e degli archivi digitali Scopo definizione di una base teorica e metodologica del problema della conservazione dei documenti informatici

43 Il progetto Interpares - Oggetto Autenticità e affidabilità dei documenti informatici in ogni fase del loro ciclo vitale, dalla creazione alla conservazione permanente

44 Il progetto InterPares - Conclusioni è impossibile conservare un documento informatico in originale si può conservare soltanto la capacità di ri-produrre un documento informatico

45 Il progetto InterPares - Conclusioni possono e devono essere conservate le componenti digitali dei documenti informatici Le componenti digitali contengono le parti costitutive sostanziali e gli elementi identificativi del documento consentono di ri-produrne nel tempo copie autentiche

46 Requisiti per l autenticità - 1 Secondo Interpares, la presenza nei documenti dei requisiti di autenticità è condizione indispensabile per: identificare in ogni momento, in maniera univoca e certa, i singoli documenti, mantenendone intatti la struttura logica e il contesto di relazioni (vincolo archivistico) assicurare l integrità dei documenti

47 Requisiti per l autenticità - 2 I requisiti di autenticità = informazioni che permettono di identificare un documento, insieme al suo contesto di relazioni possono testimoniare l integrità di un documento

48 Requisiti per l autenticità - 3 Conservare un documento informatico mantenere nel tempo le informazioni che permettono di identificare un documento, insieme al suo contesto di relazioni, e che inoltre ne possono testimoniare l integrità

49 Le informazioni da mantenere - 1 Sono ciò che la diplomatica individua come elementi costitutivi del documento, componenti essenziali per identificare il documento stabilire la provenienza del documento collocare il documento nel tempo e nello spazio riconoscere i modi di formazione/acquisizione del documento

50 Le informazioni da mantenere Dati relativi alla provenienza ufficio responsabile e autore del documento 2. Indicazione del destinatario 3. Componenti logiche interne del documento contenuto giuridico/testo

51 Le informazioni da mantenere Dati relativi alla registrazione univoca e in data certa numero e data del protocollo 5. Dati relativi alle relazioni archivistiche classificazione e fascicolazione 6. Impronta e certificato relativi all utilizzo della firma digitale (= autentica all atto della formazione del documento)

52 Le informazioni da mantenere - 4 Tali informazioni devono essere espresse in modo esplicito per ogni documento e inestricabilmente legate ad esso costituiscono il profilo del documento

53 Il profilo del documento - 1 Il profilo accompagna ogni entità documentaria, a prescindere dal supporto di memorizzazione contiene tutti gli elementi necessari per la identificazione del documento e per il suo trattamento, dal momento della produzione e per tutte le fasi successive

54 Il profilo del documento - 2 È un modulo elettronico legato ad ogni documento informatico e mantenuto come tale in tutte le fasi di gestione del documento stesso (produzione, trattamento, trasmissione, conservazione)

55 Il profilo del documento - 3 Gli elementi che lo compongono possono variare secondo la tipologia dei documenti Un profilo minimo (generale) può essere costituito da: numero di protocollo data di registrazione al protocollo indice di classificazione

56 Profilo e metadati - 1 In informatica il termine metadati è usato da tempo = dati sui dati; dati che descrivono altri dati. In archivistica l uso del termine è recente: metadati = informazioni necessarie per descrivere e gestire i documenti. Esempio di metadati archivistici un inventario

57 Profilo e metadati - 2 I metadati contengono, oltre ad informazioni descrittive, informazioni rilevanti ai fini della movimentazione, della conservazione, della ricerca, ecc. I metadati sono in parte presenti nel profilo del documento stesso e devono essere mantenuti in tutte le fasi di gestione dei documenti informatici, a prescindere dalla durata della loro conservazione.

58 Profilo e metadati - 3 In ambiente digitale i metadati svolgono un ruolo fondamentale. Permettono di: identificare il documento recuperare il documento ricercare il documento conservare l integrità del documento verificare l autenticità del documento

59 Il MOREQ È un progetto europeo per la definizione di linee guida per l informatizzazione dei sistemi documentari: Model Requirements for the Management of Electronic Records. Fra l altro, sono state studiate (e approvate dall Unione europea) le specifiche dei requisiti per la gestione dei documenti informatici.

60 Metadati secondo MOREQ - 1 Una parte del MOREQ è dedicata all identificazione delle informazioni da mantenere nelle diverse fasi di gestione dei documenti. In particolare sono individuati i metadati necessari relativamente alla registrazione, classificazione e fascicolazione dei documenti.

61 MOREQ Metadati per la classificazione denominazione del soggetto produttore indice di classificazione denominazione della voce del titolario descrizione della voce del titolario date di creazione e di eventuale modifica e/o eliminazione della voce livello

62 MOREQ Metadati per la fascicolazione numero del fascicolo denominazione e descrizione date di apertura/chiusura ufficio responsabile diritto di accesso riferimento a eventuale altro fascicolo riferimento a eventuale fascicolo cartaceo

63 MOREQ Metadati per la registrazione numero di registrazione oggetto autore/destinatario data di spedizione/ricezione data di registrazione accesso/privacy/copyright relazione con altri documenti

64 MOREQ Metadati per la registrazione dati per la conservazione a lungo termine: * nome file * hw * sistema operativo * applicativo * formati * autenticazione e certificazione della firma digitale *

65 ARCHIVISTICA INFORMATICA Il documento digitale 3 6 dicembre 2011 Carmela Binchi Archivio di Stato di Bologna

66 TECNICHE E STRUMENTI per la conservazione dei documenti informatici: i formati standard per la trasmissione dei documenti informatici: la firma digitale e la P.E.C.

67 Conservare: la migrazione Sono state individuate e sperimentate diverse strategie per la migrazione, ma allo stato attuale le migliori garanzie sembrano offerte dalla migrazione in formati standard indipendenti dalle tecnologie

68 La migrazione in formati standard I vantaggi dei formati standard: utilizzano uno standard non proprietario si applicano a sistemi informatici diversi possono essere compresi anche da utenti non specialisti sono indipendenti dall hardware sono ben documentati

69 I linguaggi di marcatura - 1 Esempi tipici di formati standard sono quelli che si basano su linguaggi di marcatura sistemi di segni, che utilizzano marcatori (in inglese = tag) o etichette

70 I linguaggi di marcatura - 2 Prevedono l inserimento, nel testo del documento, di informazioni che forniscono istruzioni sulle modalità con cui il testo stesso deve essere trattato. Le informazioni vengono date marcando le varie parti del testo con i tag.

71 I linguaggi di marcatura - 3 Nel documento cartaceo si realizza la perfetta integrazione tra forma e contenuto la struttura logica del documento viene esplicitata grazie a delle caratteristiche grafiche, che permettono di comprendere il significato delle varie parti del documento

72 I linguaggi di marcatura - 4 L analisi diplomatistica della forma del documento cartaceo permette di individuarne la struttura. Viceversa, una determinata struttura di un documento cartaceo è sostenuta dall uso di determinate forme.

73 I linguaggi di marcatura - 5 La struttura del documento informatico e la sua rappresentazione visiva sono invece nettamente distinte caratteristica del documento informatico è la separazione degli aspetti fisici (forma) da quelli logici (contenuto)

74 I linguaggi di marcatura - 6 Gli attributi fisici dei documenti tradizionali diventano, nel caso dei documenti informatici, semplici opzioni di stile, di visualizzazione, di stampa del tutto separati dal contenuto informativo del documento stesso

75 I linguaggi di marcatura - 7 La separazione di forma e contenuto rende possibile l uso dei linguaggi di marcatura esplicitano la struttura di un documento, in modo del tutto indipendente dalle modalità di rappresentazione grafica

76 I linguaggi di marcatura - 8 I linguaggi di marcatura disaggregano il documento, frammentandolo negli elementi minimi ritenuti significativi marcatura di un documento = codifica descrittiva

77 I linguaggi di marcatura - 9 Scopo della codifica descrittiva dei documenti elettronici interoperabilità fra sistemi informatici diversi

78 Lo standard XML - 1 Fra i linguaggi di marcatura, uno in particolare si è imposto all attenzione generale XML (extensible Markup Language)

79 Lo standard XML - 2 È uno standard indipendente Rappresenta un formato di interscambio adottato universalmente È un meta-linguaggio: stabilisce infatti solo le regole per definire i tag

80 Lo standard XML - 3 XML fornisce in sostanza un insieme di regole grammaticali per l uso dei marcatori (tag) e quindi per descrivere la struttura e il contenuto di un documento i tag dichiarano il significato di ogni parte di un documento

81 Lo standard XML - 4 Come tutti i linguaggi di marcatura, XML ha bisogno di un lessico e di una sintassi. Lessico = elementi descrittivi che si ritiene di identificare come parti costitutive del documento marcatori (tag) Sintassi = relazioni gerarchiche fra gli elementi descrittivi

82 Lo standard XML - 5 Esempio: rubrica alfabetica in formato XML <rubrica> <cognome>rossi</cognome> <nome>mario</nome> <professione>archivista</professione> <telefono>123456</telefono> </rubrica>

83 Lo standard XML - 6 Ogni parte del testo è delimitata da una coppia di tag (<cognome>rossi</cognome>) che definiscono gli elementi logici del documento. I due tag di apertura (<cognome>) e di chiusura (</cognome>) specificano dove ogni elemento inizia e dove finisce.

84 Lo standard XML - 7 L insieme dei due tag e del contenuto racchiuso fra essi è un elemento XML. Il tag <cognome> specifica il tipo di elemento. Ciò che si trova fra i due tag (Rossi) è il contenuto dell elemento.

85 Lo standard XML e la DTD - 1 La funzionalità di un meta-linguaggio, come XML, è legata all utilizzo di uno strumento complementare DTD (Document Type Definition)

86 Lo standard XML e la DTD - 2 La DTD è un modello, che rappresenta la struttura di una tipologia di documenti (non di un singolo documento) esempio: la DTD relativa alla tipologia rubrica alfabetica specifica che il formato XML della rubrica deve sempre contenere determinati tag (cognome, nome, ecc.)

87 XML e l interoperabilità - 1 L XML è ormai diventato lo standard per lo scambio di dati e per l interoperabilità. In assenza di un formato come XML, per il riversamento di dati da una applicazione ad un altra, è necessario creare una procedura specifica per estrarre i dati dalla prima applicazione e renderli compatibili con la seconda: operazione complessa e spesso problematica

88 XML e l interoperabilità - 2 Poiché XML è un meta-linguaggio, una comunità di utenti può utilizzare documenti XML, strutturati secondo una specifica DTD comune, per condividere le informazioni EAD (Encoded Archival Description) è la DTD standard, specifica per la descrizione archivistica

89 XML e l interoperabilità - 3 Gli odierni sistemi di gestione dei documenti sono normalmente progettati in formato XML nativo la soluzione più semplice per diffondere lo stesso contenuto informativo e riutilizzarlo su differenti applicativi. Approfondimenti su XML/EAD in: cumenti

90 Cos è la firma digitale La firma digitale è un mezzo di validazione dei documenti informatici, dei quali garantisce la provenienza attribuisce in modo univoco un documento ad un soggetto, la cui identità viene così dichiarata e accertata

91 La crittografia - 1 Tecnicamente la firma digitale è il risultato di un procedimento crittografico metodo che rende un testo comprensibile solo a chi conosce la chiave del procedimento di crittografia strategia di protezione dei dati

92 La crittografia - 3 Nei documenti informatici serve a criptare (cifrare) il documento, rendendolo inintellegibile a chi non possiede gli strumenti per decifrarlo sottoscrivere un documento, certificandone l autenticità e l integrità

93 La crittografia - 4 Ogni procedimento crittografico comprende due fasi: 1. codifica 2. decodifica

94 Codifica/Decodifica 1. al file di un documento informatico viene applicata una funzione matematica, che, mediante un codice denominato chiave di codifica, produce una sequenza binaria (di 0 e di 1) = codifica 2. al file crittografato viene applicata un altra funzione matematica, che, mediante un codice denominato chiave di decodifica, riproduce la sequenza binaria originaria e rende quindi leggibile il documento = decodifica

95 La cifratura simmetrica Un sistema di cifratura per crittografare un documento può essere simmetrico (o a chiavi simmetriche) viene utilizzata la stessa chiave per codificare e decodificare

96 La cifratura asimmetrica Un sistema di cifratura per crittografare un documento può essere asimmetrico (o a chiavi asimmetriche) vengono utilizzate due chiavi (a coppia), diverse e interdipendenti: una per la codifica, l altra per la decodifica

97 La cifratura asimmetrica - 1 Caratteristiche: da una delle due chiavi non è possibile risalire all altra chiave della stessa coppia se la codifica è eseguita con una chiave di una coppia, la decodifica può avvenire solo con l altra chiave della stessa coppia

98 La cifratura asimmetrica - 2 Garantisce che un documento: provenga davvero da chi afferma di esserne l autore giunga al legittimo destinatario in maniera sicura (riservata) ed integro (non manipolato durante la trasmissione)

99 La cifratura asimmetrica - 3 Per utilizzare la crittografia asimmetrica sono quindi necessarie due chiavi: 1. privata (segreta) 2. pubblica (divulgata)

100 Come funziona la firma digitale - 1 La firma digitale è il risultato dell applicazione di un sistema di cifratura asimmetrica la chiave privata sottoscrive il documento, cifrandolo la corrispondente chiave pubblica legge il documento, decifrandolo, e ne verifica l autenticità e l integrità

101 Come funziona la firma digitale - 2 Documento (lato mittente) Codifica con chiave privata del mittente Documento cifrato e sottoscritto Decodifica con chiave pubblica del mittente Documento (lato destinatario)

102 L impronta digitale - 1 La crittografia di un documento è un processo lento. Per rendere più rapida la sottoscrizione dei documenti informatici, è stata introdotta l impronta digitale

103 L impronta digitale - 2 Applicando una funzione matematica (hash) si comprime il documento, riducendolo a una stringa di simboli binari, la cui lunghezza è fissa e il cui contenuto dipende dal contenuto del documento da cui viene generata si ottiene una sorta di riassunto del documento, in grado di identificare inequivocabilmente il documento stesso = impronta digitale

104 L impronta digitale - 3 Ogni impronta digitale è univocamente associata ad un unico documento e da ogni documento si genera un impronta diversa un minimo cambiamento apportato al file del documento genera un impronta del tutto diversa e quindi non più riconducibile al documento originario

105 L impronta digitale - 4 Dall impronta non è possibile ricostruire il documento essa dipende dal documento e lo identifica, ma non contiene informazioni sufficienti a ricomporre l insieme dei dati da cui è stata originata

106 L impronta e la firma digitale - 1 Documento (lato mittente) Funzione di hash e generazione impronta Cifratura impronta con chiave privata mittente = firma digitale mittente Documento con firma digitale

107 L impronta e la firma digitale - 2 Documento con firma (lato destinatario) Funzione di hash e generazione impronta Decifrazione firma con chiave pubblica mittente = impronta originaria Confronto impronta originaria e impronta generata dal destinatario

108 Cosa non è la firma digitale Non è la rappresentazione grafica della firma autografa Non è una sottoscrizione, ma un sigillo È una informazione non modificabile, che si aggrega al documento per provarne la autenticità (integrità e provenienza) Non è indissolubilmente legata al documento e al suo supporto e può essere tolta Non è mai uguale a se stessa: firmando più volte lo stesso documento si generano firme diverse

109 Firma autografa - Firma digitale riconducibile al soggetto direttamente legata al supporto verifica soggettiva usando un campione facile da contraffare validità illimitata nel tempo riconducibile al soggetto solo attraverso una chiave legata al contenuto verifica oggettiva mediante strumenti informatici impossibile (?) da contraffare validità limitata nel tempo

110 Criticità La firma digitale di fatto non può migrare La firma digitale è uno degli impedimenti alla conservazione dell originale di un documento informatico La firma digitale non è proponibile per la conservazione a lungo termine

111 Trasmettere un documento - 1 Un documento informatico è trasferibile se può transitare fisicamente dal sistema del produttore (mittente) a quello del destinatario. Il mezzo comunemente usato per la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici è la posta elettronica.

112 Trasferire un documento L uso della posta elettronica nella sua configurazione standard comporta dei rischi: virus lettura dei messaggi da parte di altri modifica dei messaggi deviazione o annullamento dei messaggi

113 Posta Elettronica Certificata Per eliminare questi rischi è stato disegnato il sistema di posta elettronica certificata (PEC): servizio in grado di fornire certezze giuridiche non può essere erogato da un qualunque Internet Service Provider, ma solo da gestori in possesso di determinati requisiti e accreditati presso appositi organismi

114 Funzionamento della PEC I messaggi in transito su PEC vengono controllati in modo sistematico, alla ricerca di eventuali virus 2. Per i messaggi non infetti, viene inviata al mittente una ricevuta di accettazione, che riporta i dati di certificazione con data e ora di spedizione

115 Funzionamento della PEC I messaggi vengono inseriti in buste di trasporto, che recano la firma digitale del gestore mittente. La busta di trasporto è il messaggio creato all atto dell invio e contiene a sua volta il messaggio originale inviato dall utente e i dati di certificazione

116 Funzionamento della PEC La firma digitale associata alla busta di trasporto viene verificata dal gestore del destinatario (anch esso utente PEC), che invia una ricevuta di presa in carico al gestore mittente 5. In caso di irregolarità o di provenienza da una casella non PEC viene generata una busta di anomalia, che viene munita di firma digitale del gestore PEC del destinatario del messaggio e inoltrata a quest ultimo

117 Funzionamento della PEC All atto della consegna, la busta viene nuovamente verificata e quindi depositata nella casella del destinatario, inviando al mittente una ricevuta di avvenuta consegna, completa dei dati di certificazione, di una copia del messaggio e di data e ora di consegna

118 Funzionamento della PEC I gestori dei servizi di PEC devono conservare traccia delle operazioni effettuate in un registro informatico (log dei messaggi). Il registro deve essere tenuto integro, riservato e accessibile

119 Caratteristiche della PEC - 1 La PEC consente l invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge. Le ricevute di accettazione e di avvenuta consegna costituiscono rispettivamente la prova della data di spedizione e quella della data di effettiva disponibilità dei messaggi sulla casella del destinatario.

120 Caratteristiche della PEC - 3 Ad ogni ufficio della pubblica amministrazione è assegnato un indirizzo istituzionale di posta elettronica certificata. L indirizzo istituzionale è abilitato alla comunicazione dei documenti informatici soggetti a registrazione di protocollo.

121 E infine comunicazioni di servizio M. Guercio, Archivistica informatica: in particolare, i capitoli (pp ) e il par. 5.1 (pp ) per completezza d informazione par. 3.4 (pp ) par. 4.5 (pp ) par. 5.2 (pp ) par. 6.4 (pp )

122 Altra comunicazione di servizio P. Carucci M. Guercio, Manuale di archivistica, cap. 16 S. Pigliapoco, La memoria digitale delle amministrazioni pubbliche

Allegato 5 Definizioni

Allegato 5 Definizioni Allegato 5 Definizioni Ai fini del Manuale di gestione documentale dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po si intende per: AMMINISTRAZIONE, l ; TESTO UNICO, il D.P.R. 20.12.2000,

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE

PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE Documento informatico 2 Art 40 comma 1 CAD: Le pubbliche amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi informatici secondo le

Dettagli

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d Definizione Sistemi per la creazione e la verifica di firme digitali Differenze tra firma digitale e firma convenzionale Valore giuridico della firma digitale in Italia Crittografia asimmetrica 11-01-2010

Dettagli

Appunti per una lezione di Informatica giuridica

Appunti per una lezione di Informatica giuridica Appunti per una lezione di Informatica giuridica Contenuti digitali documenti informatici Conservazione dei documenti informatici A cura di Stefano Russo LUISS Guido Carli Categorie di contenuti digitali

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

Il punto sul processo civile telematico

Il punto sul processo civile telematico Il punto sul processo civile telematico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Università degli studi di Bologna www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro generale di riferimento

Dettagli

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità GeDoc Sistema di gestione documentale delle Camere di Commercio Descrizione sintetica delle funzionalità 3 marzo 2017 Gedoc - descrizione sintetica delle funzionalità 4 marzo 2017 pag.1 / 7 Indice 1 Introduzione...

Dettagli

Dicembre La Firma Digitale

Dicembre La Firma Digitale 1 La Firma Digitale Agenda 2 Introduzione La normativa La tecnologia: - la crittografia, il certificatore, i dispositivi Validità nel tempo I vantaggi Introduzione 3 La firma digitale è un sistema che

Dettagli

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico accesso accreditamento affidabilità aggregazione documentale operazione che consente a chi ne ha diritto di prendere visione ed estrarre copia dei informatici riconoscimento, da parte dell Agenzia per

Dettagli

SEP. Modulo Protocollo

SEP. Modulo Protocollo SEP Modulo Protocollo II Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2013 concernente le "Regole tecniche per il protocollo informatico, articolo 3, comma 1, lettera d), prevede l'adozione

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI A LLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione 1. Individua il "Consiglio Nazionale del Notariato" quale "certificatore attivo per la firma elettronica", per mezzo

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale ALLEGATO N. 5 Piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici In questo allegato è riportato il piano per

Dettagli

ALLEGATO N. 1 A GLOSSARIO

ALLEGATO N. 1 A GLOSSARIO ALLEGATO N. 1 A GLOSSARIO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DEFINIZIONI... 4 2 1. INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del decreto

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Riservatezza (protezione delle informazioni da accessi non autorizzati) Integrità (garanzia che l'informazione

Dettagli

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE Art.1 c 1 DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO p) DOCUMENTO INFORMATICO:

Dettagli

I registri particolari nella gestione documentale

I registri particolari nella gestione documentale Seminari IL MANUALE DI GESTIONE: STRUMENTO PER L INNOVAZIONE I registri particolari nella gestione documentale Gabriele Bezzi 28 marzo 2017 AGENDA La registrazione dei documenti Definizioni e fonti normative:

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Collesalvetti

Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Collesalvetti Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Collesalvetti ALLEGATO 1 DEFINIZIONI Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 12-3-2014 Supplemento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 20 dicembre 2011 1 REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE

Dettagli

La firma digitale e la posta elettronica certificata

La firma digitale e la posta elettronica certificata La firma digitale e la posta elettronica certificata Ing. Giulio Borsari Ministero della giustizia Direttore dell Ufficio Coordinamento Tecnologie «Firma analogica» Ciao Autenticità Non ripudio Integrità

Dettagli

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE FORUM PA 2007 ROMA, 22 maggio LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE LA P.A. DIGITALE L art. 4, c. 2, del Co.A.Di. afferma che «ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con

Dettagli

CONSERVARE DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI

CONSERVARE DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI Prof. Stefano Pigliapoco CONSERVARE DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI s.pigliapoco@unimc.it Conservazione di contenuti informativi digitali Un contenuto informativo digitale è un oggetto digitale

Dettagli

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di protocollo

Dettagli

GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE. Syllabus Versione 2.0

GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE. Syllabus Versione 2.0 GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE Syllabus Versione 2.0 Informatica Giuridica Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione (Versione 2.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo 4 Gestione

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 erica.manzano@gmail.com 1 Il processo di conservazione sostitutiva è una PROCEDURA INFORMATICA, regolamentata dalla legge italiana, in

Dettagli

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete E Privacy 2003 Firenze, Palazzo Vecchio 14 giugno 2003 firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica www.csig.it presidente@csig.it Cos

Dettagli

ACRONIMI. Allegato n. 1

ACRONIMI. Allegato n. 1 Allegato n. 1 ACRONIMI Termine AO Aree Organizzative AOO - Area Organizzativa Omogenea IPA Indice delle pubbliche amministrazioni PEC Posta elettronica certificata PEO Posta elettronica ordinaria Descrizione

Dettagli

Le firme elettroniche e i sistemi di firma. Approcci al problema della sicurezza

Le firme elettroniche e i sistemi di firma. Approcci al problema della sicurezza Approcci al problema della sicurezza Aspetti della sicurezza e tecnologie correlate Requisiti per la sicurezza: 1. qualcosa che sai (username/password) 2. qualcosa che hai (cellulare, token, smart-card,

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

1) fornisce al mittente la prova dell avvenuta spedizione di un messaggio.

1) fornisce al mittente la prova dell avvenuta spedizione di un messaggio. Massima DI n. 6 IL VALORE GIURIDICO DELLA TRASMISSIONE VIA PEC La Posta Elettronica Certificata (PEC) non rappresenta un mezzo idoneo ad attribuire la paternità di un documento informatico inviato o allegato

Dettagli

Informatica. Crittografia. La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice

Informatica. Crittografia. La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice Informatica Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Ing. Guglielmo Toscano La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice Viene utilizzata per assicurare

Dettagli

Allegato 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI

Allegato 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Allegato 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Pagina 1 di 9 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 DEFINIZIONI... 4 Pagina 2 di 9 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche

Dettagli

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Mediasoft snc Classi documentali Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Emissione del documento Azione Data Nominativo Funzione Redazione 02-11-2015 Paolo Scarabelli

Dettagli

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 Programma analitico d esame PEC, FIRMA DIGITALE E ARCHIVIAZIONE

Dettagli

I nuovi scenari sul protocollo informatico

I nuovi scenari sul protocollo informatico I nuovi scenari sul protocollo informatico Antonio Massari Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione 3 a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane 6 aprile 2001 Obiettivi

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi del servizio di... 5 3.2. Affidatari del Servizio e

Dettagli

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale..

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale.. - Cosa è il Codice dell'amministrazione Digitale (CAD)? è un atto con valore di legge che contiene la raccolta organica e sistematica delle disposizioni relative all'utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Dettagli

Ing. Carlo Savoretti Ing. Carlo Savoretti -

Ing. Carlo Savoretti Ing. Carlo Savoretti - Gestione informatica dei documenti e conservazione digitale Ing. Carlo Savoretti Ente produttore 2 Identificazione Ente produttore Per un avviare un progetto di dematerializzazione (creazione di un archivio

Dettagli

LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO CORRENTE. Giovanna Giubbini

LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO CORRENTE. Giovanna Giubbini LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO CORRENTE Giovanna Giubbini Il soggetto principale è il documento In generale si chiama documento ogni mezzo che permette di tramandare la memoria di un fatto

Dettagli

Il documento informatico e le firme elettroniche

Il documento informatico e le firme elettroniche Il documento informatico e le firme elettroniche Lezione n. 2 Claudio Di Cocco 1 Il documento Documenti = tutti quegli oggetti materiali che sono in qualsiasi maniera idonei a rappresentare o a dare conoscenza

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Patrizia Gentili 13/03/2019 Uno sguardo d insieme alla normativa Testo unico dei procedimenti amministrativi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Università degli Studi di Foggia - CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie La sicurezza digitale

Dettagli

Reti di Calcolatori. Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) A.A. 2010/2011 Reti di Calcolatori 1 (Es. 6)

Reti di Calcolatori. Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) A.A. 2010/2011 Reti di Calcolatori 1 (Es. 6) Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) 1 (Es. 6) La crittografia La crittografia è un particolare processo grazie al quale, per mezzo di sofisticati algoritmi, è possibile trasformare una

Dettagli

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali Macerata 26 ottobre 2012 Documenti Digitali La normativa di riferimento Il Codice dell Amministrazione Digitale e I suoi fratelli DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005 n. 82, integrato e modificato dal DECRETO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS

ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS Versione 1.0 05 luglio 2016 Sommario 1. Introduzione e breve quadro normativo... 3 2. Log

Dettagli

Introduzione al Protocollo informatico

Introduzione al Protocollo informatico Introduzione al Protocollo informatico Milano - 28 gennaio 2004 Maurizio Piazza Consulente Ancitel Lombardia Normativa di riferimento PRINCIPALI NORME FIRMA ELETTRONICA DPR 513/97 PROTOCOLLO INFORMATICO

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 11

BOZZA Pagina 1 di 11 Schema di D.P.C.M. gg mm 2011 Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, nonché di formazione

Dettagli

FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Syllabus Versione 2.0

FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Syllabus Versione 2.0 FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Syllabus Versione 2.0 Informatica Giuridica Modulo 2 Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata (Versione 2.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo

Dettagli

Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata: Sample Test

Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata: Sample Test : Questo è un sample test che può essere utilizzato da parte dei Candidati che intendono sostenere l esame di certificazione per il modulo di Informatica Giuridica. Tale test fornisce ai candidati l opportunità

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano ALLEGATO 09 Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE PEC Alpignano 1 Cos è la PEC? La Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Firme elettroniche e documenti informatici

Firme elettroniche e documenti informatici Firme elettroniche e documenti informatici Pordenone, 12 maggio 2017 Avv. David D'Agostini Informatica & Diritto Proprietà intellettuale e industriale Trattamento dei dati personali I&D e privacy Documenti

Dettagli

Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma

Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma Udine, 27 novembre 12 Avv. David D'Agostini Centro Innovazione & Diritto

Dettagli

Conservare il digitale: il ruolo dei manuali. Mariella Guercio Associazione nazionale archivistica italiana ANAI 2017

Conservare il digitale: il ruolo dei manuali. Mariella Guercio Associazione nazionale archivistica italiana ANAI 2017 Conservare il digitale: il ruolo dei manuali Mariella Guercio Associazione nazionale archivistica italiana ANAI 2017 manuali e archivi digitali Che cosa sono i manuali nei sistemi di gestione e conservazione/tenuta

Dettagli

L Operatore di protocollo

L Operatore di protocollo L Operatore di protocollo 1 Obiettivo del corso Fornire agli Operatori di protocollo le informazioni necessarie ad esercitare le attività di: Registrazione Acquisizione Assegnazione Ricerca dei documenti

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Le prime risposte a 10 giorni dalla partenza a cura di Pierluigi Fiorentino Consulente Fiscale FTO Cosa non cambia? Regole 74-ter Fattura differita Split payment Fattura conto

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 12

BOZZA Pagina 1 di 12 Schema di D.P.C.M. gg.mm.aaaa Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40-bis, 41, 47, 57-bis e 71, del Codice dell amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n.82

Dettagli

Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione?

Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione? Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione? 2 A chi è rivolta la FatturaPA? Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Studio Legale Bellofiore. IL COMMERCIO NELL ERA DIGITALE seminario sugli aspetti economici e legali dell'e-commerce

Università degli Studi di Bergamo Studio Legale Bellofiore. IL COMMERCIO NELL ERA DIGITALE seminario sugli aspetti economici e legali dell'e-commerce Diapositiva 1 Studio Legale Valcavi Università degli Studi di Bergamo Studio Legale Bellofiore IL COMMERCIO NELL ERA DIGITALE seminario sugli aspetti economici e legali dell'e-commerce LA FIRMA DIGITALE

Dettagli

Il nuovo CAD. Prof. Avv. Giusella Finocchiaro. Studio legale Finocchiaro.

Il nuovo CAD. Prof. Avv. Giusella Finocchiaro. Studio legale Finocchiaro. Il nuovo CAD Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro normativo Percorso lungo e complesso: normativa sulla

Dettagli

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Allegato al verbale dell'adunanza del 31 agosto 2000 Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri "Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trieste Piazza S. Antonio Nuovo 4-34122 Trieste - Telefono 040767944 - Fax 040365153 www.ordinefarmacistitrieste.gov.it - E-Mail : ordinefarmacistitrieste@tin.it

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI PRODOTTI DALLE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO)

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO) ALLEGATO B GLOSSARIO AGID L'Agenzia per l'italia Digitale (AGID) ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell Agenda digitale italiana (in coerenza con l Agenda digitale europea) e

Dettagli

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale Le notifiche degli avvocati tramite PEC La conservazione a norma del documento informatico Perugia, 13 settembre 2017 Avv. Maurizio Reale COSA DOBBIAMO CONSERVARE? COSA POSSIAMO CONSERVARE? PERCHE DOBBIAMO

Dettagli

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007 XML, EAD ed EAC Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007 Contesto di riferimento L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione

Dettagli

La sicurezza informatica nello studio del professionista Riservatezza e integrità dei dati giuridici alla luce delle nuove tecnologie

La sicurezza informatica nello studio del professionista Riservatezza e integrità dei dati giuridici alla luce delle nuove tecnologie La sicurezza informatica nello studio del professionista Riservatezza e integrità dei dati giuridici alla luce delle nuove tecnologie Silvano Marioni, CISSP TECNOLOGIA E DIRITTO Informatica giuridica Scuola

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

LOG DEI MESSAGGI PEC

LOG DEI MESSAGGI PEC SCHEDA DESCRITTIVA DEL P PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA LOG DEI MESSAGGI PEC [versione 2] Estratto da LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEI PACCHETTI DI VERSAMENTO (P) EMISONE DEL DOCUMENTO Codice Documento

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Della Provincia di Livorno Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET (per utenti servizio

Dettagli

La conservazione e i suoi rapporti con la gestione documentale

La conservazione e i suoi rapporti con la gestione documentale Ciclo di seminari - il Manuale di gestione: strumento per l innovazione La conservazione e i suoi rapporti con la gestione documentale Bologna, 4 aprile 2017 Sabina Brandolini Comune di Faenza Il Manuale

Dettagli

7 DIGITALIZZAZIONE TESI DI LAUREA

7 DIGITALIZZAZIONE TESI DI LAUREA Linee guida Università Digitale 7 DIGITALIZZAZIONE TESI DI LAUREA 7.1 Premessa Le linee guida si limitano a rendere disponibili alcune indicazioni operative essenziali di natura amministrativa finalizzate

Dettagli

Servizi per l e-government nell università Federico II. Gestione digitale dei verbali di Consiglio di Facoltà e di Giunta

Servizi per l e-government nell università Federico II. Gestione digitale dei verbali di Consiglio di Facoltà e di Giunta Servizi per l e-government nell università Federico II Gestione digitale dei verbali di Consiglio di Facoltà e di Giunta Gestione digitale dei verbali di Consiglio di Facoltà e di Giunta Elenco dei contenuti

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 TRUSTED SIGN SOLUTIONS INDICE DEI CONTENUTI 3 4 5 6 11 12 INDUSTRY TREND & DYNAMIC FOCUS SU AREE DI ATTIVITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO OVERVIEW DELLA SOLUZIONE BENEFICI DELLA SOLUZIONE

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI COMUNE DI SANT ANNA ARRESI AREA AMMINISTRATIVA UFFICIO SEGRETERIA UFFICIO PROTOCOLLO PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO GIORNALIERO DI PROTOCOLLO 1. Introduzione e breve inquadramento normativo Dal

Dettagli

Documento informatico

Documento informatico Documento informatico CAD Firme elettroniche Protocollo informatico Sistema di conservazione Documento informatico Progetti speciali Regole tecniche art. 71 CAD DPCM 22 febbraio 2013 Firme elettroniche

Dettagli

7 maggio 2011 La fattura elettronica La Conservazione Sostitutiva Dr. Michele La Torre

7 maggio 2011 La fattura elettronica La Conservazione Sostitutiva Dr. Michele La Torre Primo Corso Base di Contabilità Bilancio e Diritto Tributario 2011 7 maggio 2011 La fattura elettronica La Conservazione Sostitutiva Dr. Michele La Torre Fatturazione elettronica Decreto del Ministero

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA: Tra nuovi Obblighi ed Opportunità Per le Aziende associate

FATTURAZIONE ELETTRONICA: Tra nuovi Obblighi ed Opportunità Per le Aziende associate FATTURAZIONE ELETTRONICA: Tra nuovi Obblighi ed Opportunità Per le Aziende associate OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA: LA NORMATIVA L obbligo di fatturazione elettronica è introdotto dalla legge di

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 11

BOZZA Pagina 1 di 11 Bozza D.P.C.M. gg.mm.aaaa Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 e del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82. IL PRESIDENTE

Dettagli

Allegato A. Per quanto riguarda la definizione dei termini, che costituisce la corretta interpretazione del dettato del presente manuale, s intende :

Allegato A. Per quanto riguarda la definizione dei termini, che costituisce la corretta interpretazione del dettato del presente manuale, s intende : Allegato A Glossario dei Termini Per quanto riguarda la definizione dei termini, che costituisce la corretta interpretazione del dettato del presente manuale, s intende : Affare Complesso di documenti

Dettagli

Seminario sulla Crittografia. Corso: T.A.R.I Prof.: Giulio Concas Autore: Ivana Turnu

Seminario sulla Crittografia. Corso: T.A.R.I Prof.: Giulio Concas Autore: Ivana Turnu Seminario sulla Crittografia Corso: T.A.R.I Prof.: Giulio Concas Autore: Ivana Turnu Crittografia Cos è la crittografia Le tecniche più usate La firma digitale Cos è la crittografia Per garantire la riservatezza

Dettagli

CENTRO NAZIONALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DELIBERAZIONE n. 11 del 19 febbraio 2004

CENTRO NAZIONALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DELIBERAZIONE n. 11 del 19 febbraio 2004 CENTRO NAZIONALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE n. 11 del 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire

Dettagli

Privacy e firma digitale

Privacy e firma digitale WORKSHOP Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza Privacy e firma digitale C. Giustozzi Privacy e firma digitale Corrado Giustozzi (c.giustozzi@iet.it) 1 Le comunicazioni elettroniche

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

ROMA, 11 luglio 2018 Avv. Ernesto Belisario FATTURAZIONE ELETTRONICA E GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: OBBLIGHI NORMATIVI E PROFILI GIURIDICI

ROMA, 11 luglio 2018 Avv. Ernesto Belisario FATTURAZIONE ELETTRONICA E GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: OBBLIGHI NORMATIVI E PROFILI GIURIDICI ROMA, 11 luglio 2018 Avv. Ernesto Belisario DOCUMENTI INFORMATICI: OBBLIGHI NORMATIVI E PROFILI GIURIDICI IL FUTURO E ARRIVATO LA FATTURAZIONE ELETTRONICA EVOLUZIONE DELLA FE GIUGNO 2014: obbligo di FE

Dettagli

Allegato 1 Glossario/Definizioni

Allegato 1 Glossario/Definizioni Allegato 1 Glossario/Definizioni Per tutti i termini non presenti nel glossario di seguito riportato, si rimanda all'allegato 1 del DPCM 3 dicembre 2013. ALLEGATO Termine AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ARCHIVIO

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 273 09.09.2016 Unico: la conservazione elettronica Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico A cura di Devis Nucibella In Unico 2016 i contribuenti

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM INAF - DIREZIONE GENERALE SEGRETERIA, PROTOCOLLO, ARCHIVIO E GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI ROMA, 30 MAGGIO 2018 A CURA DI LAURA FLORA

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE

COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE 1 INDICE GENERALE: 1. Scopo del documento 3 2. Modello organizzativo dell Ente 3 3. Competenze e responsabilità 4 3.1. Responsabile

Dettagli

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale La firma digitale La Firma Digitale èil risultato di una procedura informatica (validazione) che garantisce l autenticitàe l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici,

Dettagli