Un atto di pubblica autorità (consorzi obbligatori). CC. La legge (consorzi coattivi).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un atto di pubblica autorità (consorzi obbligatori). CC. La legge (consorzi coattivi)."

Transcript

1 Capitolo 10 La collaborazione fra imprese 1.1 Generalità 1 Il consorzio di imprese Nozione: è un gruppo di imprese, munito di un organizzazione comune, idoneo a soddisfare determinate esigenze di coordinamento della produzione e dello scambio. Fonte dell organizzazione consortile può essere La volontà dei singoli imprenditori mediante un contratto (consorzi volontari). Un atto di pubblica autorità (consorzi obbligatori). La legge (consorzi coattivi). 1.2 Il consorzio volontario Trova il suo fondamento nel contratto consortile, attraverso il quale più imprenditori istituiscono una organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese (art c.c.). Contratto formale (forma scritta, a pena di nullità), di natura associativa plurilaterale. Durata: può essere stabilita dalle parti; in mancanza non può superare i 10 anni. Organizzazione comune. Caratteri Differenze Autonomia delle imprese consorziate Possibilità per la singola impresa di sciogliersi dal contratto consortile o di essere esclusa dagli altri consorziati. Possibilità di ingresso di nuovi consorziati nel rispetto delle condizioni fissate dal contratto, in assenza delle quali è richiesto il consenso unanime dei consorziati. Il trasferimento dell azienda consorziata comporta l automatico subingresso dell acquirente nel contratto (art c.c.). Fondamentale è la distinzione tra consorzi con attività meramente interna e consorzi con attività esterna. Il consorzio con attività interna disciplina solo i rapporti fra i consorziati; chi opera per il consorzio è responsabile verso i membri dello stesso, secondo le norme sul mandato (art c.c.). Nel consorzio con attività esterna l organizzazione consortile esplica i suoi effetti anche nei confronti dei terzi e nasce una vera e propria persona giuridica (società consortili, art. 2615ter c.c.); in tal caso: il contratto deve prevedere l istituzione di un ufficio destinato a svolgere attività con i terzi; un estratto del contratto deve essere depositato per l iscrizione nel Registro delle imprese; si costituisce, attraverso i contributi dei consorziati, un fondo consortile, che rappresenta l autonomo patrimonio del consorzio. Capitolo 10 - La collaborazione fra imprese 43

2 2 Associazione temporanea di imprese Nozione: è una forma di cooperazione temporanea ed occasionale fra più imprese finalizzata all esecuzione di una determinata opera di rilevanti dimensioni (dighe, porti, centrali elettriche etc.). Le imprese (senza perdere la loro autonomia) conferiscono mandato ad una di esse (capogruppo) per la loro rappresentanza. Caratteri È un contratto atipico. Ha ad oggetto l esecuzione di una determinata opera o di uno specifico affare. Produce meri effetti inter partes. 3 Associazione in partecipazione Nozione: l associazione in partecipazione è il contratto con cui una parte (associante) attribuisce ad un altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa, o di uno o più affari, verso il corrispettivo di un determinato apporto (art c.c.). Elementi essenziali del contratto L apporto dell associato: consiste, di regola, in una somma di denaro ma può consistere anche nel conferimento di beni o nella prestazione di servizi. L attribuzione di una partecipazione agli utili da parte dell associante. Disciplina L iniziativa economica è rimessa alla determinazione dell associante. L associante è il solo responsabile verso terzi. La gestione dell impresa o dell affare spetta all associante. L associato dovrà prestare la sua opera sotto la direzione dell associante. La partecipazione dell associato agli utili e alle perdite è disciplinata dal contratto. Osservazioni A seguito dell intervento del D.Lgs. 81/2015, per evitare che il contratto di associazione possa nascondere un rapporto di lavoro subordinato, non è più consentita l instaurazione di rapporti di associazione in partecipazione che prevedono l apporto di attività lavorativa da parte delle persone fisiche. 4 Gruppo europeo di interesse economico (G.E.I.E.) Nozione: è un organismo associativo europeo finalizzato a consentire a imprenditori europei lo svolgimento di iniziative economiche comuni, nonché la realizzazione di rapporti di cooperazione interaziendale. Caratteri Scopo mutualistico. Carenza di personalità giuridica. 44 Parte Prima - L'imprenditore e l'impresa

3 Caratteri Soggetti partecipanti Società ed enti giuridici di diritto pubblico o privato. Persone fisiche che esercitino attività industriali, artigianali, commerciali, agricole. Liberi professionisti e coloro che prestino altri servizi nell Unione. Necessaria partecipazione di almeno due membri appartenenti a Stati diversi dell Unione europea. Responsabilità personale solidale ed illimitata di ciascuno dei membri per le obbligazioni del gruppo. Possibile soggezione al fallimento (senza necessaria estensione ai singoli membri). In sintesi Il consorzio è costituito da un gruppo di imprese munito di una organizzazione comune idonea a soddisfare determinate esigenze di coordinamento della produzione e dello scambio che le stesse hanno creato. L istituto, quindi, è finalizzato a far conseguire ad ogni impresa associata una struttura più solida e maggiori possibilità di affermazione e di espansione, attraverso la creazione di una organizzazione comune unitaria. Con l associazione in partecipazione, invece, un soggetto (associante) titolare di un impresa o di un affare, riceve un apporto (somma di denaro o beni) da un altro soggetto (associato) cui viene attribuito un diritto di partecipazione agli utili dell impresa o dell affare (art c.c.). note Capitolo 10 - La collaborazione fra imprese 45

4 Capitolo 26 La compravendita 1 Nozione, natura giuridica e requisiti Nozione: è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo (art c.c.). Natura giuridica del contratto Consensuale: per il suo perfezionamento è sufficiente il semplice consenso delle parti. Traslativo (ad effetti reali): attua il passaggio della proprietà della cosa o della titolarità del diritto da un soggetto ad un altro. Quando ciò non avvenga e l effetto traslativo è subordinato ad un evento diverso dal prestato consenso si parla di vendita con effetti obbligatori. A titolo oneroso. A prestazioni corrispettive o sinallagmatico. Commutativo: le parti possono conoscere fin dall inizio i vantaggi e gli svantaggi che deriveranno dal contratto. Causa La funzione economico-sociale è lo scambio di un diritto verso il corrispettivo di un prezzo. La compravendita non è un negozio formale, per cui il consenso delle parti può essere manifestato in qualsiasi modo. Forma È richiesta la forma scritta per Vendita di eredità (art c.c.). Vendita di navi ed aeromobili. Vendita di immobili (art. 1350, nn. 1 e 2, c.c.). 2 Obblighi del venditore Obbligazioni del venditore (artt e 1476 c.c.) Consegnare la cosa al compratore nel luogo e alla scadenza convenuti, con i relativi titoli e documenti necessari al normale esercizio dei diritti acquisiti. Far acquistare la proprietà (nel caso di vendite cd. obbligatorie). Garantire il compratore dall evizione e da eventuali vizi. 2.1 Garanzia per evizione Nozione: l evizione si ha quando il compratore è privato del diritto sul bene acquistato in conseguenza di una pronuncia giudiziaria che accerta un difetto nel diritto del venditore, a vantaggio di un terzo. Capitolo 26 - La compravendita 169

5 Osservazioni La garanzia per evizione, assieme alla garanzia per vizi occulti, costituisce, per la dottrina dominante, un elemento naturale del negozio, cioè una clausola tacita e imprescindibile a cui le parti sono sempre sottoposte. Totale: se si riferisce a tutta la cosa venduta (art c.c.) Il venditore deve restituire al compratore il prezzo pagato e rimborsare le spese di contratto e quelle successive e utili fatte per la cosa. Tipi Parziale: se riguarda solo una parte di essa (art c.c.) Il compratore può ottenere solo una riduzione del prezzo oltre al risarcimento del danno. Si applicano però le norme sull evizione totale, qualora risulti, secondo le circostanze, che egli non avrebbe acquistato la cosa senza la parte di cui non è divenuto proprietario. Osservazioni Sulla natura giuridica vi sono numerose teorie: impossibilità originaria dell oggetto (Martorano); inadempimento contrattuale (Rubino, Bianca); speciale responsabilità contrattuale per oggettiva inattuazione o imperfetta attuazione dell effetto traslativo, derivante da anomalie preesistenti alla vendita (Luminoso). 2.2 Garanzia per vizi occulti della cosa Nozione: il venditore deve garantire che la cosa venduta sia immune da difetti che la rendano inidonea all uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. La garanzia è dovuta solo quando il vizio era ignoto al compratore e non era facilmente riconoscibile al momento dell acquisto (cd. vizi occulti). Il compratore deve denunciare al venditore i vizi occulti Entro 8 giorni dalla scoperta del vizio, a pena di decadenza. Entro un anno dalla consegna della cosa viziata (termine di prescrizione) deve far valere in giudizio la garanzia. Disciplina La garanzia viene fatta valere con L actio redibitoria: rivolta ad ottenere la risoluzione del contratto ed il rimborso del prezzo e delle spese (artt e 1493 c.c.). L actio aestimatoria (o quanti minoris): rivolta ad ottenere il mantenimento in vita del contratto e la riduzione del prezzo o il parziale rimborso del prezzo (art c.c.). 170 Parte Terza - I contratti commerciali

6 Disciplina Proposta una delle due azioni, con domanda giudiziale, il compratore non può esercitare l altra; né può proporle entrambe, una come domanda principale e l altra come subordinata. Inoltre è sempre possibile l azione per il risarcimento del danno: se il venditore non prova di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa (art c.c.). 2.3 Mancanza di qualità promesse o essenziali Nozione: si ha quando la cosa venduta non ha le qualità promesse o essenziali all uso cui è destinata; in tal caso si riscontra un ipotesi di inesatto adempimento. Tutela del compratore Azione di risoluzione per mancanza di qualità a prescrizione annuale (art c.c.). Azione per il risarcimento dei danni. 2.4 Aliud pro alio Nozione: si ha quando la cosa consegnata dal venditore è funzionalmente incapace di assolvere la destinazione economico-sociale cui la cosa pattuita era destinata e quindi di soddisfare i concreti bisogni che hanno indotto l acquirente a contrarre. Si tratta di un vero e proprio inadempimento del contratto. Tutela del compratore Azione ordinaria di risoluzione (art c.c.), non soggetta ai brevi termini di prescrizione e decadenza su indicati. Eccezione di inadempimento (art c.c.). Risarcimento del danno. 3 Obblighi del compratore L obbligazione principale del compratore consiste nel pagamento del prezzo. Il prezzo deve essere pagato al momento della consegna della cosa venduta e nel luogo ove tale consegna si esegue ovvero presso il domicilio del venditore. Clausole derogatorie Pagamento al ricevimento della merce (o in contrassegno): si muta il luogo dell adempimento che diventa quello in cui la merce viene ritirata. Pagamento a mezzo tratta o ricevuta bancaria: in tali operazioni è coinvolta una banca nella cui sede il debitore è tenuto ad effettuare il pagamento. Pagamento merci su documenti: tali operazioni riguardano merci depositate presso un terzo o in viaggio, che sono rappresentate da un titolo. Il prezzo può essere Libero: se le parti possono liberamente contrattarlo. D imperio: se imposto dall autorità governativa. Imposto: dal produttore, o grossista, o dettagliante. Capitolo 26 - La compravendita 171

7 Il prezzo può essere Non determinato: le parti non lo hanno determinato convenzionalmente, in tal caso si applica (art c.c) Il prezzo normalmente praticato dal venditore, se si tratta di cose che il venditore vende abitualmente. Il prezzo dei listini o delle mercuriali, se si tratta di cose che hanno un prezzo di borsa o di mercato. Il prezzo fissato da un terzo nominato dal Presidente del Tribunale, se le parti si sono riferite al giusto prezzo. 4 Vendita di beni immobili Caratteristiche Il contratto deve essere sempre redatto in forma scritta (art c.c.). È prescritta una peculiare pubblicità del contratto, che si attua con la trascrizione nei registri immobiliari (art c.c.). Tipi Vendita a misura: nel contratto sono indicate espressamente le unità di misura dell immobile ed il prezzo stabilito in ragione di un tanto per ogni unità di misura Se la misura è inferiore rispetto a quella indicata, il compratore ha diritto ad una riduzione del prezzo. Se è superiore, il venditore ha diritto ad un supplemento, ma il compratore può recedere dal contratto se l eccedenza supera la ventesima parte della misura dichiarata (art c.c.). Vendita a corpo: il prezzo è determinato con riguardo all immobile considerato nel suo complesso, indipendentemente da qualsiasi unità di misura In tal caso è prevista diminuzione o supplemento del prezzo solo qualora la misura reale sia inferiore o superiore di 1/20 rispetto a quella indicata nel contratto (art c.c.). 5 Vendita di beni mobili La vendita di cose mobili non richiede una forma ad substantiam, ma è circondata da una serie di garanzie. Infatti: il rapporto deve avere una pronta esecuzione; le irregolarità devono essere rapidamente accertate; le conseguenze di una eventuale inadempienza devono essere immediatamente liquidate. Istituti volti a tutelare tali esigenze Perizia preventiva (artt. 696 c.p.c. e 1513 c.c.) Esecuzione coattiva (artt e 1516 c.c.) Risoluzione di diritto (art c.c.) Rivendicazione del venditore (art c.c.) 172 Parte Terza - I contratti commerciali

8 6 Vendita con efficacia obbligatoria Vi sono casi in cui la vendita ha efficacia meramente obbligatoria: non trasferisce immediatamente la proprietà della cosa, ma obbliga il venditore a trasferire successivamente la cosa medesima. Disciplina Al momento della conclusione del contratto si determina l effetto obbligatorio, consistente Nell irrevocabilità del consenso (art. 1372, co. 1, c.c.). Nell impegno del venditore di fare acquistare la proprietà della cosa o il diritto al compratore (art. 1476, n. 2, c.c.). Nell obbligo del compratore di pagare il prezzo (art c.c.). L effetto reale viene differito ad un momento successivo e ricollegato al verificarsi di un ulteriore atto o fatto che viene ad incidere sul rapporto di vendita già costituito. Osservazioni Varie teorie sono state sostenute, in dottrina, in ordine alla natura giuridica della vendita obbligatoria. La dottrina prevalente (COTTINO, GRECO, MIRABELI, RUBINO) inquadra il negozio nello schema contrattuale della compravendita, rilevando la perfetta compatibilità con tale schema del differimento degli effetti traslativi. Ipotesi Vendita alternativa. Vendita di cosa generica. Vendita a termine di cose non determinate (titoli di credito). Vendita di cosa futura. Vendita di cose altrui. Vendita a rate con riserva di proprietà. 6.1 Vendita alternativa Caratteristiche Due o più cose sono dedotte nel contratto, ma una sola di esse dovrà essere trasferita al compratore (si applicano gli artt e ss. c.c.). L oggetto non è determinato, ma solo determinabile. L effetto traslativo si realizza con la concentrazione, cioè con l esercizio di una facoltà di scelta che consente l individuazione del bene. La facoltà di scelta spetta al venditore ma può essere attribuita al compratore o ad un terzo. 6.2 Vendita di cosa generica Caratteristiche È la vendita avente ad oggetto cose individuate solo nel genere. L effetto traslativo si verifica con l individuazione, cioè la determinazione in concreto dell oggetto della vendita. L individuazione è l operazione giuridica per mezzo della quale la cosa generica si concretizza in cosa specifica. Capitolo 26 - La compravendita 173

9 Una forma particolare di vendita di cose generiche è la vendita a termine di titoli di credito non determinati, ma indicati solo con riferimento ad una specie o quantità. 6.3 Vendita di cosa futura Caratteristiche È la vendita di una cosa che non è ancora venuta ad esistenza (res sperata), per cui tale vendita è definita «emptio rei speratae». L effetto traslativo si verifica automaticamente quando la cosa viene ad esistenza. La vendita è nulla se la cosa non viene ad esistenza (art c.c.). Osservazioni Quanto alla natura giuridica, secondo parte della dottrina si tratterebbe di un contratto perfetto ab initio, avente per oggetto una res in fieri. Secondo altra dottrina sarebbe, invece, un contratto non ancora perfetto, ossia un contratto in via di formazione che si perfeziona con il venire ad esistenza della cosa. 6.4 Vendita di cosa altrui È una vendita avente ad oggetto una cosa che, al momento della stipulazione del contratto non appartiene al venditore, ma fa parte del patrimonio di un terzo. Fa sorgere l obbligo, in capo al venditore, di procurarsi la cosa e consegnarla al compratore. Il compratore diventa proprietario nel momento in cui il venditore acquista la proprietà del bene. Caratteristiche In caso di mancato acquisto del bene da parte del venditore Se il compratore era consapevole dell altruità della cosa, non avrà diritto alla risoluzione del contratto, ma solo al risarcimento dei danni conseguenti all inadempimento. Se il compratore era in buona fede avrà diritto alla risoluzione del contratto per inadempimento. 6.5 Vendita a rate con riserva di proprietà Caratteristiche È una forma particolare di vendita nella quale l effetto traslativo rimane subordinato all effettivo adempimento del compratore. Le parti stabiliscono che il prezzo venga pagato frazionatamente entro un certo tempo: la cosa viene consegnata subito, ma la proprietà passa con il pagamento dell ultima rata del prezzo (art c.c.). 174 Parte Terza - I contratti commerciali

10 Disciplina I rischi della cosa venduta passano dal venditore al compratore al momento della consegna (in deroga al principio di cui all art c.c.). È inefficace la clausola secondo cui il mancato pagamento di una sola rata dà luogo alla risoluzione del contratto, a meno che non superi l ottava parte del prezzo (art c.c.). In caso di risoluzione del contratto per inadempimento del compratore, questi ha diritto alla restituzione delle rate pagate, salvo un equo compenso al venditore per l uso della cosa oltre al risarcimento del danno (art c.c.). L acquirente non può alienare il bene fino a quando non ne ha acquistato la proprietà. In caso di vendite immobiliari o di beni mobili registrati il patto di riservato dominio è opponibile ai terzi compratori solo se risultante da atto scritto regolarmente trascritto. 7 La tutela del consumatore: vendite concluse fuori dalle sedi commerciali, clausole vessatorie e vendite a distanza Generalità: nella pratica commerciale, il consumatore rappresenta il contraente «debole» del rapporto contrattuale che abbia come controparte un professionista o un imprenditore, per cui necessita di una tutela peculiare. La tutela del consumatore è contenuta nel D.Lgs , n. 206, un testo unico con cui è stato varato il Codice del consumo, il quale ha riunito la frammentata legislazione precedente sulla materia. In esso, il consumatore è definito come la persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Scopo delle norme del codice è quello di garantire che il rapporto contrattuale di cui il consumatore è protagonista non sia disequilibrato, cioè che non sia svantaggiato dalla presenza di clausole del contratto che gli addossano rischi o gli impediscono di esercitare diritti o rimedi. 7.1 Clausole vessatorie abusive dei contratti conclusi dal consumatore con il professionista Clausole vessatorie sono quelle che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto; è necessario, inoltre, che tale squilibrio sia contrario al principio della buona fede oggettiva, in base al quale le parti hanno il dovere di comportarsi correttamente nella fase di formazione del contratto. Il legislatore ha provveduto poi a fornire, altresì, una elencazione esemplificativa delle clausole che si presumono vessatorie fino a prova contraria (art. 33 del Codice del consumo). La sanzione comminata dal Codice del consumo è quella della nullità della clausola vessatoria (che ha sostituito la precedente «inefficacia»). Forma di invalidità particolare in quanto È relativa, opera infatti solo a vantaggio del consumatore. È rilevabile d ufficio dal giudice. È parziale, in quanto il contratto rimane per il resto valido. Il legislatore, riferendosi esclusivamente ai contratti conclusi tra professionisti e consumatori, ha lasciato ferma, peraltro, la disciplina di carattere generale di cui agli artt c.c., di modo che quest ultima continua a trovare applicazione relativamente ai contratti conclusi, sulla base di condizioni generali, tra professionisti o tra non professionisti. Con il D.L , n. 1 sulle liberalizzazioni, convertito con modificazioni nella L , n. 27, nel Codice del Consumo è stato inserito il nuovo articolo 37bis che offre, in aggiunta all azione inibitoria, anche un ulteriore importante tutela amministrativa contro la vessatorietà delle clausole. Capitolo 26 - La compravendita 175

11 Competente ad accertare la vessatorietà delle clausole è l Autorità garante della concorrenza e del mercato. Procedimento L Autorità garante della concorrenza e del mercato potrà procedere d ufficio o su denuncia, sentite le associazioni di categoria rappresentative a livello nazionale e le camere di commercio interessate o le loro unioni. Il provvedimento che accerta e dichiara la vessatorietà della clausola è diffuso mediante pubblicazione su apposita sezione del sito internet istituzionale dell Autorità, sul sito dell operatore autore della clausola ritenuta vessatoria e mediante ogni altro mezzo ritenuto opportuno in relazione all esigenza di informare compiutamente i consumatori a cura e spese dell operatore. È prevista la facoltà per le imprese di interpellare preventivamente l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in merito alle vessatorietà delle clausole che intendono utilizzare nei propri rapporti commerciali con i consumatori. Le clausole non ritenute vessatorie a seguito di interpello non possono essere successivamente valutate dall Autorità e dichiarate vessatorie con un provvedimento formale. In ogni caso resta ferma la responsabilità dei professionisti nei confronti dei consumatori. Da ultimo, il D.Lgs. 130/2015 ha introdotto nel Codice del consumo una serie di norme attuative della direttiva europea in materia di risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori (ADR) che si applica alle procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie concernenti obbligazioni derivanti da contratti di vendita o di servizi tra professionisti e consumatori, attraverso l intervento di un organismo di risoluzione alternativa delle controversie che propone una soluzione o riunisce le parti al fine di agevolare una soluzione amichevole. 7.2 Garanzie concernenti i beni di consumo Gli articoli del D.Lgs. 206/2005 (Codice del consumo) disciplinano taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. Ambito di applicazione Contratti Soggetti Vendita. Permuta. Somministrazione. Appalto. D opera. Altri contratti di fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre. Consumatore. Venditore. Produttore. Beni di consumo Qualsiasi bene mobile (anche beni usati o da assemblare), tranne i beni oggetto di vendita forzata, l acqua e il gas non confezionati per la vendita in un volume o una quantità determinati e l energia elettrica. 176 Parte Terza - I contratti commerciali

12 Si tratta, in particolare, della disciplina concernente: l obbligo del venditore di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita (art. 129 del Codice del consumo). I beni di consumo si presumono conformi al contratto di vendita quando Sono idonei all uso cui servono abitualmente beni dello stesso tipo. Sono conformi alla descrizione del venditore e hanno le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello. Presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, considerate la natura del bene e le dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte dal venditore o dal produttore, etc. Sono idonei all uso particolare voluto dal consumatore, comunicato al venditore alla conclusione del contratto. La denuncia del difetto deve avvenire entro due mesi dalla data della scoperta, mentre le azioni si prescrivono entro 26 mesi dalla consegna (art. 132 del Codice del consumo); la individuazioni dei rimedi spettanti al consumatore in ipotesi di difetto di conformità: il venditore è infatti responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto esistente alla consegna del bene, per il periodo di due anni dalla consegna stessa (art. 132 del Codice del consumo). Il consumatore ha a sua disposizione quattro rimedi: il ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione (a scelta del consumatore), ovvero la riduzione adeguata del prezzo, o la risoluzione del contratto (art. 130 del Codice al consumo); il diritto di regresso riconosciuto al venditore finale: egli, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un azione o ad un omissione del produttore (o di un precedente venditore della medesima catena contrattuale), ha diritto di regresso nei confronti del soggetto responsabile facente parte della suddetta catena distributiva (art. 131 del Codice del consumo). Garanzia convenzionale Deve lasciare impregiudicati i diritti legali del consumatore. Deve indicare l oggetto, il soggetto debitore, la durata, i termini e l estensione territoriale. Deve essere resa disponibile per iscritto e in lingua italiana. 7.3 Contratti negoziati fuori dei locali commerciali e contratti di vendita a distanza Si considerano negoziati fuori dei locali commerciali i contratti tra il professionista e il consumatore Conclusi alla presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, in un luogo diverso dai locali del professionista. Per cui è stata fatta un offerta da parte del consumatore, nelle stesse circostanze di cui al punto precednte. Conclusi nei locali del professionista o mediante qualsiasi mezzo di comunicazione a distanza immediatamente dopo che il consumatore è stato avvicinato personalmente e singolarmente in un luogo diverso dai locali del professionista, alla presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore. Conclusi durante un viaggio promozionale organizzato dal professionista e aventi lo scopo o l effetto di promuovere e vendere beni o servizi al consumatore. Capitolo 26 - La compravendita 177

13 Contratti di vendita a distanza Quelli conclusi tra il professionista e il consumatore attraverso tecniche di comunicazione che non presuppongono la presenza fisica e simultanea delle parti, mediante l uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto. Il D.Lgs. 21/2014, attuativo della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha apportato rilevanti modifiche alla parte del Codice del consumo relativa ai contratti a distanza e ai contratti conclusi fuori dai locali A partire dal 14 giugno 2014 (data di entrata in vigore della maggior parte delle disposizioni contenute nel decreto) sono previste maggiori informazioni precontrattuali per i consumatori: in particolare, il provvedimento intende consentire a ciascun consumatore di operare una scelta consapevole quando procede ad un acquisto ed ai professionisti di poter operare in maniera più trasparente. 7.4 I contratti informatici A partire dall inizio degli anni Settanta, l impiego della tecnologia informatica si è progressivamente esteso trovando applicazione nella quasi generalità delle organizzazioni imprenditoriali. L espressione «contratti informatici» viene utilizzata per ricomprendere tutti i contratti che fondano la loro funzione economico-sociale sull informatica, ovvero i contratti di utilizzazione degli strumenti dell informatica, i contratti di acquisizione, elaborazione e diffusione di dati a mezzo di strumenti informatici, nonché i contratti che si formano attraverso gli strumenti dell informatica. Distinzione in base all oggetto del contratto Contratti che hanno ad ogetto l hardware: la fornitura di hardware avviene mediante contratti di compravendita, di locazione o di leasing. Si applica, quindi, la disciplina di tali contratti anche se la particolarità dell oggetto può comportare la previsione di clausole particolari. Contratti che hanno ad oggetto il software: il contratto di licenza d uso di un programma è l accordo con cui una parte (fornitore) cede ad un altra parte (licenziatario), dietro corrispettivo, il diritto di utilizzare in modo non esclusivo il programma oggetto di licenza. Conclusione dell accordo Il contratto telematico si intende concluso nel momento in cui viene comunicata la ricezione dell accettazione. Tipologie contrattuali connesse ad internet Contratto di sviluppo e gestione di un sito web. Contratto di accesso ad internet. Contratto di locazione di spazio web. Contratto di bannering. 8 Tipi di vendita rispetto alla qualità dell oggetto Vendita con riserva di gradimento (art c.c.) C C Tale vendita non si perfeziona fino a quando il gradimento del compratore non viene comunicato al venditore. 178 Parte Terza - I contratti commerciali

14 Osservazioni Discussa è la natura giuridica. L opinione prevalente la considera un opzione. Altri parlano di negozio sottoposto a condizione sospensiva meramente potestativa. Altri di semplice proposta contrattuale. Vendita a prova (art c.c.) Presuppone l esame della merce da parte dell acquirente. È sottoposta alla condizione sospensiva che la cosa sia oggettivamente conforme alle qualità pattuite o sia idonea all uso cui è destinata. Vendita su campione (art c.c.) È una vendita perfetta, non sottoposta a condizione, in cui il compratore può chiedere la risoluzione del contratto per qualsiasi difformità che la merce presenti rispetto al campione. Vendita su tipo di campione (art c.c.) Il campione serve come esclusivo paragone per la qualità della merce: è una parte della cosa oggetto del contratto. Per ottenere la risoluzione deve ricorrere una difformità notevole dal campione. Il campione serve solo ad individuare in modo approssimativo la qualità della merce. 9 Vendita con patto di riscatto Nozione: il venditore si riserva il diritto di riacquistare la proprietà della cosa venduta entro un termine stabilito, mediante la restituzione del prezzo e delle spese sostenute dal compratore (art c.c.). La facoltà di riscatto è un diritto potestativo del venditore. Disciplina Si esercita Con un apposita dichiarazione, da comunicarsi al compratore entro il termine stabilito (entro 5 anni per i beni immobili e 2 per i mobili), decorrente dalla conclusione del contratto. Con l offerta, formale o non, entro lo stesso termine, delle somme liquide dovute per il rimborso del prezzo e le spese fatte per la vendita. Se l offerta è rifiutata dal compratore, il venditore deve fare un offerta reale ex art c.c., altrimenti decade dal riscatto. Capitolo 26 - La compravendita 179

15 Effetti dell esercizio del riscatto Tra le parti «Ritorno» del diritto venduto nel patrimonio del venditore riscattante (ex nunc). Onere di restituzione del prezzo e di rimborso delle spese di contratto (pena la decadenza dal diritto di riscatto). Obbligo di rimborso delle spese necessarie e utili fatte per la cosa. Obbligo del riscattato di restituire la cosa, non anche i frutti. Rispetto a terzi l opponibilità del patto è regolata dai principi generali Per i beni immobili e mobili registrati sarà necessaria la trascrizione del patto di riscatto. Per gli altri si renderà indispensabile un atto di data certa anteriore. In sintesi La compravendita è un contratto avente per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Si tratta di un contratto consensuale, traslativo, a titolo oneroso, sinallagmatico, commutativo. L accordo tra le parti si perfeziona con lo scambio di proposta ed accettazione (art c.c.), anche se nella pratica commerciale sono diffuse modalità di conclusione del contratto diverse dallo schema classico della proposta seguita dall accettazione (es.: vendita a prelievo diretto, acquisto di beni a mezzo di distributori automatici ecc.). I principali obblighi del venditore sono: consegnare la cosa al compratore; fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se ciò non è la conseguenza immediata del contratto (es.: vendita di cosa altrui); garantire il compratore dall evizione e dai vizi della cosa. I corrispettivi doveri del compratore sono: pagare il prezzo nel luogo e per il tempo convenuto; saldare le spese del contratto, salvo patto contrario. Principali figure di tale contratto sono: vendita alternativa; vendita di cosa futura; vendita di cosa generica; vendita di cosa altrui; vendita a rate con riserva di proprietà. Infine, una particolare disciplina è stata introdotta dal D.Lgs , n. 206 (Codice del consumo) per la tutela dei beni di consumo giustificata dall esigenza di una maggior tutela del consumatore. 180 Parte Terza - I contratti commerciali

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri ISSN 1127 8579 Pubblicato dal 01/06/2012 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/33551 il contratto di compravenditadisciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra Il contratto di compravendita:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA.

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA. PREMESSA. I TIPI DI GARANZIE Troppo spesso si parla di garanzia senza conoscere a fondo la differenza tra Garanzia Legale e Garanzia Commerciale. Gli stessi venditori non informano adeguatamente l'acquirente

Dettagli

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon ANNACHIARA MAS1HORILLI LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA Disciplina codicistica e nuova normativa europea GIUEFREEDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le presenti condizioni generali, a conoscenza del cliente in quanto allegate all offerta contrattuale, richiamate nella conferma d ordine, e comunque riportate sul sito della

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

La vendita dei beni di consumo

La vendita dei beni di consumo La vendita dei beni di consumo Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della vendita dei beni di consumo è contenuta nel capo I "della vendita di beni di consumo"

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) Avv. Alessandro Albicini Studio Legale Albicini Via Marconi,, 3 40122 BOLOGNA Tel. 051/228222 227552

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 2018-2019 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Powered by Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente, sul sito: www.normattiva.it

Dettagli

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web:

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web: Circolare 10/2012 Sava lì 16 Novembre 2012 OGGETTO: Dal 2013 pagamenti entro 30 giorni Egregio Cliente, A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi con la presente desideriamo informarla che è stato approvato,

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Gilda Ricciardi IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Le aziende commerciali Aspetti giuridici della compravendita Obblighi per il venditore e il compratore Il contratto di compravendita Le trattative La stipulazione

Dettagli

a. beni di consumo: qualsiasi bene mobile, anche da assemblare, tranne:

a. beni di consumo: qualsiasi bene mobile, anche da assemblare, tranne: Le normative della garanzia Art. 128. Ambito di applicazione e definizioni 1. Il presente capo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A tali

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.LGS. 206/2005 C ODICE DEL CONSUMO) Gentile Cliente, vogliamo informarti dei tuoi diritti nel caso in

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Tecnico Superiore per la commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroindustriali Diritto e legislazione I.S.I.S. ANGELO VEGNI CAPEZZINE Nozioni di

Dettagli

Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale.

Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale. 1. Il contratto 1. IL CONTRATTO Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale. Requisiti del contratto I quattro

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni Ai Gentili Clienti Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni PREMESSA Con un nuovo D.Lgs. il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

Diritto Privato Europeo

Diritto Privato Europeo Garanzia dei beni di consumo (Traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti Garanzia beni di consumo Direttiva 1994/44/CE, 25 maggio 1999, su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

Cosa ti assicura la garanzia legale

Cosa ti assicura la garanzia legale I maggiori e i più diffusi marchi offrono un assistenza clienti completa e costante: 24 mesi di garanzia sull elettrodomestico acquistato per tutti i difetti di conformità. Per usufruire della garanzia

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

LA GARANZIA LEGALE E LE GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO

LA GARANZIA LEGALE E LE GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO Libretto Garanzie-Consumo 19-03-2007 15:47 Pagina 1 1955 UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI COMITATO REGIONALE LOMBARDO E PROVINCIALE DI MILANO LA GARANZIA LEGALE E LE GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La nullità del contratto stipulato con imprese di assicurazione non autorizzate Art. 167, co.2

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE E CAUSA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE E CAUSA INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE E CAUSA 1. La vendita come contratto ad effetti reali 1 1.1. Il problema della vendita ad effetti obbligatori 4 2. Sottotipi di vendita e variazioni nella legge e

Dettagli

IL CONTRATTO ART E l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

IL CONTRATTO ART E l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale. IL CONTRATTO ART. 1321 E l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Avv. Carlo Patti 1 Il contratto e : Modo di acquisto della proprietà

Dettagli

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale Anno 2008 Conoscere le Agenzie Immobiliari Presso ciascuna

Dettagli

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII CAPITOLO I Il codice del consumo 1. Il codice del consumo...1 1.1. Segue: L iter di approvazione del codice del consumo...4 2. Codice civile, codice del consumo

Dettagli

IL DIRITTO COMMERCIALE E LE NUOVE TECNOLOGIE

IL DIRITTO COMMERCIALE E LE NUOVE TECNOLOGIE IL DIRITTO COMMERCIALE E LE NUOVE TECNOLOGIE * * * I CONTRATTI INFORMATICI a cura di Alessandro Bartoli Ciancaleoni bartoli.lex@libero.it 1 I contratti ad oggetto informatico o per l utilizzazione dei

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 9 novembre 2012, n. 192 Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per l integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto)

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto) Art. 1374 (Integrazione del contratto) CAPITOLO I: LA LEGGE COME FONTE DI INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO 1. La funzione dell integrazione del contratto................. 3 2. L integrazione del contenuto del

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici CIRCOLARE A.F. N. 22 del 5 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Premessa Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione

Dettagli

Le società, definizione del contratto sociale

Le società, definizione del contratto sociale Le società, definizione del contratto sociale Autore: Alessandra Concas In: Schede di Diritto La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo dell impresa

Dettagli

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Il contratto preliminare è l accordo tra due parti con cui l una si impegna a vendere e l altra

Dettagli

CONTRATTI DI IMPRESA. Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura

CONTRATTI DI IMPRESA. Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura CONTRATTI DI IMPRESA Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura Contratti di distribuzione Finalità: collocare sul mercato i prodotti senza assumere costi e rischi della distribuzione. Accordi tra

Dettagli

Modi di acquisto alternativi della proprietà immobiliare: Rent to buy, help to buy e leasing abitativo immobiliare

Modi di acquisto alternativi della proprietà immobiliare: Rent to buy, help to buy e leasing abitativo immobiliare Modi di acquisto alternativi della proprietà immobiliare: Rent to buy, help to buy e leasing abitativo immobiliare 29 aprile 2016 Le finalità di queste tipologie contrattuali: Crisi del mercato immobiliare

Dettagli

LA NOZIONE E LA STRUTTURA

LA NOZIONE E LA STRUTTURA LA COMPRAVENDITA PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 LA NOZIONE E LA STRUTTURA ---------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1. IL CONTRATTO PRELIMINARE ------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali A distanza di circa 10 anni dall introduzione della normativa dedicata ai ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali

Dettagli

pag. Capitolo 1 Contratto di appalto. Nozione e differenze con altri contratti

pag. Capitolo 1 Contratto di appalto. Nozione e differenze con altri contratti Indice Capitolo 1 Contratto di appalto. Nozione e differenze con altri contratti 1.1. Nozione 1 1.2. Il tipo contrattuale dell appalto. Inquadramento teorico 5 1.3. L appaltatore e la sua obbligazione

Dettagli

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO*

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* ORGANIZZATORE (Tour operator): realizza la combinazione degli elementi del pacchetto turistico e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo

Dettagli

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO INDICE-SOMMARIO Parte prima I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO Capitolo I DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO DEL CONTRATTO 1. Premessa di metodo. pag. 3 2. La definizione. Appalto d opera e appalto

Dettagli

LA SOSTITUZIONE DEL BENE NELLA VENDITA

LA SOSTITUZIONE DEL BENE NELLA VENDITA Aliud pro alio a tutela del consumatore qualora il bene acquistato sia affetto da vizi occulti. di Roberta Fontanieri (redattore Ilaria Valentino) Articolo divulgativo - Direttore responsabile Raffaele

Dettagli

Testo integrale della legge. LEGGE 1999/44 CE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV Legislatura

Testo integrale della legge. LEGGE 1999/44 CE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV Legislatura Testo integrale della legge LEGGE 1999/44 CE SENATO DELLA REPUBBLICA ------- XIV Legislatura ------- N.59 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante attuazione

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb CHE COSA E IL DIRITTO DI RECESSO Il Codice del Consumo ha riconosciuto al consumatore, per i contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali, il diritto

Dettagli

Il principio consensualistico, caratteri e disciplina giuridica

Il principio consensualistico, caratteri e disciplina giuridica Il principio consensualistico, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il principio consensualistico enunciato dall articolo 1376 del Codice civile italiano

Dettagli

Capitolo11 LE SOCIETÀ IN GENERALE. 1 Nozione e natura. 2 Elementi essenziali della società

Capitolo11 LE SOCIETÀ IN GENERALE. 1 Nozione e natura. 2 Elementi essenziali della società Capitolo11 1 Nozione e natura LE SOCIETÀ IN GENERALE La società è una forma di esercizio collettivo dell impresa e, dunque, un organizzazione di persone e beni preordinata e coordinata al raggiungimento

Dettagli

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 I CONTRATTI PENDENTI MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 PRINCIPALE NOVITA Modifica dell art 169 bis in tema di concordato preventivo a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs 83/2015 : il debitore,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento.

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. 06 Febbraio

Dettagli

Le modalità di finanziamento delle imprese

Le modalità di finanziamento delle imprese Le modalità di finanziamento delle imprese Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le imprese, per potere svolgere la propria attività, hanno bisogno di mezzi finanziari. Le forme tecniche

Dettagli

185 FALLIMENTO 1 Artt bis

185 FALLIMENTO 1 Artt bis 185 FALLIMENTO 1 Artt. 72-83bis Artt. 72-83bis FALLIMENTO 1 186 Contratti relativi ad immobili da costruire e fallimento del venditore (art. 72-bis) contratto di vendita relativo ad immobili da costruire

Dettagli

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto Titolo del capitolo VII INDICE Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe XIII CAPITOLO PRIMO L autonomia privata e il contratto 1. Negozio giuridico e contratto 1 2.

Dettagli

La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire

La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire di Gianfranco Visconti Pubblicato il 29 aprile 2019 In questo terzo approfondimento analizziamo due aspetti fondamentali della contrattualistica

Dettagli

DIRITTO CIVILE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal ) 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi confinanti?

DIRITTO CIVILE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal ) 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi confinanti? DIRITTO CIVILE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal 24.05.2017) 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? A [ ] Il credito. B [ ] L usufrutto. C [ ] Il pegno. D [*] La proprietà. 2) A quale

Dettagli

DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo)

DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) Gentile Cliente, vogliamo informarti dei tuoi diritti nel caso in cui i prodotti acquistati presso

Dettagli

Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso?

Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso? Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso? Carrelli in plastica di diversi colori, foto di Polycart, licenza CC BY 2.0, www.flickr.com Chi sono i protagonisti della vendita al

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L APPALTO PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 NOZIONE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OBBLIGAZIONI DELL APPALTATORE

Dettagli

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione 214 LE OBBLIGAZIONI una obbligazione accessoria rispetto all obbligazione principale, in quanto le vicende legate al rapporto principale si riverberano sulla prestazione di interessi. Nello stesso tempo

Dettagli

LA COMPRAVENDITA ANGELO LUMINOSO CORSO DI DIRITTO CIVILE. Quarta edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

LA COMPRAVENDITA ANGELO LUMINOSO CORSO DI DIRITTO CIVILE. Quarta edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO ANGELO LUMINOSO ORD. DI DIRITTO CIVILE NELL'UNIVERSITA DI CAGLIARI LA COMPRAVENDITA CORSO DI DIRITTO CIVILE Quarta edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE E CAUSA

Dettagli

La vendita con patto di riscatto

La vendita con patto di riscatto La vendita con patto di riscatto Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La vendita con patto di riscatto è disciplinata dagli articoli 1500 e seguenti del codice civile e consiste in

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO - 09/11/2012, n. 192

DECRETO LEGISLATIVO - 09/11/2012, n. 192 DECRETO LEGISLATIVO - 09/11/2012, n. 192 Gazzetta Uff. 15/11/2012, n.267 TESTO VIGENTE EPIGRAFE DECRETO LEGISLATIVO 9 novembre 2012 n.192 (in Gazz. Uff., 15 novembre 2012, n. 267). - Modifiche al decreto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Sommario CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA... 1 2. IRREVOCABILITÀ DELL ORDINE... 1 3. TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, SEGRETEZZA... 2 4. RISCHI... 2 5. TERMINI DI CONSEGNA

Dettagli

Parte III. Il rapporto di consumo. TITOLO I. Dei contratti del consumatore in generale.

Parte III. Il rapporto di consumo. TITOLO I. Dei contratti del consumatore in generale. D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della L. 29 luglio 2003, n. 229. Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 ottobre 2005, n. 235, S.O. Parte III Il rapporto di consumo. TITOLO I Dei

Dettagli

ECOMMERCE DAY - BARI. Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela. www.studiomelpignano.

ECOMMERCE DAY - BARI. Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela. www.studiomelpignano. ECOMMERCE DAY - BARI Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela www.studiomelpignano.it QUADRO NORMATIVO - D.Lgs. n. 70/2003 Recepimento direttiva 2000/31/CE

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati

Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati Autore : Sabrina Mirabelli Data: 23/01/2019 La compravendita di beni mobili: il tipo di contratto, il suo contenuto e il modulo da adoperare tra

Dettagli

Relazione sul codice del consumo

Relazione sul codice del consumo OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma, 30 marzo 2006 Relazione sul codice del consumo A cura di: Costantino Pugliese (C.R. Basilicata) Con l approvazione del codice del consumo, a norma dell art.

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . SPAGNA TUTELA DEL CONSUMATORE IN SPAGNA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le garanzie nella vendita al consumatore sono disciplinate dalla legge 23/2003, del 10 luglio 2003 e sono

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

Le società: definizione del contratto sociale

Le società: definizione del contratto sociale Le società: definizione del contratto sociale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CARATTERI E REQUISITI DI VALIDITÀ DEL CONTRATTO DI APPALTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CARATTERI E REQUISITI DI VALIDITÀ DEL CONTRATTO DI APPALTO IX Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO CARATTERI E REQUISITI DI VALIDITÀ DEL CONTRATTO DI APPALTO Guida bibliografica... 3 1. Cennistorici... 9 2. Definizioneecaratteridelcontrattodiappalto...

Dettagli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli Regolamento condominiale Avv. Monica Bombelli Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme circa l uso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

I contratti di finanziamento: L apertura di credito

I contratti di finanziamento: L apertura di credito I contratti di finanziamento: L apertura di credito Definizione e fonti pagina 1 Aspetti definitori Inserito nel Codice Civile tra i contratti tipicamente bancari Ai sensi dell art.1842 c.c. : L'apertura

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Powered by Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO MODULO N.1 I SOGGETTI DEL DIRITTO LEZIONE 001 LE RELAZIONI GIURICAMENTE RILEVANTI

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

Buongiorno, nel mese di luglio 2018 ho stipulato un contratto preliminare di vendita con un conoscente, avente ad oggetto un appartamento un sito a Roma; in questa occasione ho versato, a titolo di acconto,

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI CAPO I DELLA VENDITA. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI CAPO I DELLA VENDITA. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI CAPO I DELLA VENDITA Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1470 Nozione di PAOLO GALLO... p. 5 I. LA FORMAZIONE 1. Cenni storici...»

Dettagli

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice IL RIPORTO. IL CONTRATTO ESTIMATORIO. IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 IL RIPORTO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

di RAFFAELE AGOSTINACCHIO*

di RAFFAELE AGOSTINACCHIO* di RAFFAELE AGOSTINACCHIO* Quando due soggetti decidono di collaborare assieme, una delle forme che viene presa in considerazione, oltre alla costituzione di una società, è l associazione in partecipazione.

Dettagli

L'evizione nel contratto di compravendita

L'evizione nel contratto di compravendita L'evizione nel contratto di compravendita Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L evizione nel contratto di compravendita rappresenta una vicenda dannosa per il compratore, perché

Dettagli

Formulario dei contratti

Formulario dei contratti Formulario dei contratti Parte I Contratti tipici tradizionali a) Obbligazioni e diritti reali Contratti traslativi Formula 1 Contratti traslativi 27 FORMULA 1 VENDITA A PROVA (Art. 1521 c.c.) Tra

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli