PROSPETTO SULLA EVOLUZIONE NORMATIVA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROSPETTO SULLA EVOLUZIONE NORMATIVA DELLE MISURE DI PREVENZIONE"

Transcript

1 PROSPETTO SULLA EVOLUZIONE NORMATIVA DELLE MISURE DI PREVENZIONE Il nostro ordinamento giuridico ha visto il susseguirsi di una serie di provvedimenti legislativi che hanno via via introdotto elementi fondamentali utili al radicamento di una strategia efficace di contrasto alle criminalità organizzate. Con il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), 1926, Le misure preventive divengono strumento cardine del controllo poliziesco del regime fascista. Per molto tempo l'unica fonte normativa di riferimento in materia di contrasto al fenomeno mafioso, sarà la legge 575/1965 (c.d. legge antimafia), la quale, disciplina che le misure di prevenzione si possono applicare a soggetti che siano anche solo indiziati di appartenere ad associazioni mafiose. Si afferma così una estensione delle finalità preventive a quelle categorie di soggetti cui si attribuisce un grado di partecipazione a un 'associazione criminale, riconducibile all'art. 416 c.p. Viene poi prevista una prima misura preventiva a carattere patrimoniale che si affianca a quelle personali,la cauzione da versare a garanzia degli obblighi imposti ai sospettati di appartenenza a un'associazione mafiosa, soggetta a confisca nel caso di accertate violazioni successive (v. art. 3 bis) Poco più avanti, la legge n. 152/1975 (c.d. legge Reale): in un'ottica di prevenzione anche dei fenomeni sovversivi, si estendono le norme della legge 575/1965 a nuove categorie di persone, ricomprendendo anche i soggetti politicamente pericolosi (Art. 18). La novità di questa estensione è quella di ricollegare le misure di prevenzione non più solo a condotte presuntive, ma anche a meri atti preparatori. La svolta legislativa è rappresentata dalla legge n. 646/82, più nota come Legge Rognoni-La Torre. Essa è il risultato del lavoro parlamentare, fortemente suggestionato dagli omicidi di stampo mafioso avvenuti in Sicilia del Segretario del Pci regionale Pio La Torre (30 aprile 1982) e del Prefetto di Palermo Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa (3 settembre 1982), sulle proposte di legge presentate dall on. Pio La Torre (p.d.l. n. 1581) e dall allora Ministro di Grazia e Giustizia Virginio Rognoni (d.d.l. n e d.d.l. n. 2982). La legge segna una delle tappe fondamentali nell evoluzione della legislazione antimafia, in primo luogo attraverso la tipizzazione del delitto di Associazione di tipo mafioso ex art. 416 bis c.p., una

2 norma penale rivoluzionaria che trova applicazione nei confronti di tutte le altre associazioni, comunque localmente denominate, che perseguono scopi corrispondenti a quelli delle associazioni di tipo mafioso. L art. 1 dispone che «l'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali». In secondo luogo, allo scopo di un contrasto più efficace del fenomeno mafioso, vengono introdotte misure di aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati dagli indiziati di mafia, già destinatari delle misure preventive personali previste dalla legge antimafia del 1965: tali nuove misure sono il sequestro (sottrazione provvisoria) e la confisca (sottrazione definitiva) degli illeciti proventi. - il sequestro: è un provvedimento di natura provvisoria e cautelare disposto dal tribunale qualora, sulla base di sufficienti indizi, si sospetti che i beni di cui dispone l indiziato siano frutto di attività illecite o ne costituiscano il reimpiego; - la confisca: costituisce un provvedimento ablativo da parte dello Stato e riguarda quei bei sequestrati dei quali non sia stata dimostrata la legittima provenienza. Il comma 7 del nuovo 416 bi (come da ultimo modificato) recita infatti: Nei confronti del condannato è sempre obbligatoria la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono il prezzo, il prodotto, il profitto, o che ne costituiscono l'impiego Tra gli altri provvedimenti il parlamento promulga la legge n. 726/82 istituendo l Alto Commissariato sottoposto agli ordini diretti del Ministero dell Interno e con poteri d indagine di tipo amministrativo, sia presso gli enti pubblici che presso gli istituti di credito. È anche grazie a questi nuovi strumenti normativi che si poté l istruire il famoso maxi processo che si aprì il a Palermo il 10/02/1986 con 474 imputati e chi si concluse il 16 dicembre 1987 con 19 ergastoli e 2665 anni di carcere ai vertici di Cosa Nostra.

3 Negli anni successivi lo Stato subì quello che oggi viene ricordato come periodo stragista, ( solo per ricordarne alcuni, la strage di Capaci e di Via D Amelio, dove persero la vita i giudici Falcone e Borsellino). Con il decreto-legge , n. 230, convertito con modificazioni in legge , n Disposizioni urgenti per l amministrazione e la destinazione dei beni confiscati ai sensi della L , n. 575, Il legislatore del 1989 ha modificato la legge n. 575 del 1965 (Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso, anche straniere) inserendo gli articoli 2-sexies, 2- septies e 2-octies e modificando gli artt. 3-bis e 3-ter, e ha inoltre dettato le disposizioni relative alla gestione e alla destinazione dei beni confiscati. Tra le novità legislative di rilievo spicca la figura dell amministratore, nominato dal Tribunale mediante lo stesso provvedimento con il quale dispone il sequestro dei beni, incaricato di provvedere con diligenza alla custodia, alla conservazione e all amministrazione dei medesimi anche al fine di incrementare, se possibile, la redditività dei beni, sotto la direzione del giudice delegato che autorizza il compimento di tutti gli atti prescritti dalla legge (es. la costituzione in giudizio, l alienazione degli immobili, l adozione di atti di straordinaria amministrazione). Il D. L , n. 230 dispone che i beni confiscati ai sensi della L. n. 575 del 1965 siano devoluti allo Stato e che le eventuali somme di denaro sequestrate siano versate dall amministratore all ufficio del registro, salvo che non debbano essere utilizzate per la gestione di altri beni confiscati. Lo stesso dicasi per le somme di denaro derivanti dal recupero dei crediti o dalla vendita di titoli o beni non costituiti in azienda. Seguiranno il D.l. n. 345/1991 (conv. dalle legge n. 410/1991)e il D.l. n. 367/1991 (conv. dalla legge n. 10/1992), che istituiscono rispettivamente la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) attraverso la quale si concentrano le indagini sulla criminalità mafiosa e la Procura Nazionale Antimafia e le Procure Distrettuali Antimafia volte a garantire un più efficace coordinamento nella espletazione delle indagini. Il D.l. n.306/1992 (conv. dalla legge n. 356/1992) introdurrà l'istituto della sospensione dell'amministrazione dei beni finalizzato a spossessare provvisoriamente dei beni persone che agevolino l'attività dei soggetti indiziati di mafia.

4 Con il decreto legge n. 306/1992, altrimenti conosciuto come decreto anticriminalità si propone di rafforzare i poteri del procuratore nazionale, di definire un nuovo rapporto tra polizia giudiziaria e pubblico ministero prolungando i termini di investigazione e stabilendo interventi relativi alla protezione dei collaboratori di giustizia. Successivo al decreto anticriminalità, il D.l. n. 399/1994 (conv. dalla legge n. 501/1994), che inserisce nel d.l. 306/1992 l'art 12 sexies che prevede la confisca nel caso di condanna o di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. per vari delitti anche in materia di mafia, applicando presupposti simili a quelli delineati per la confisca preventiva. La Legge 109/1996, raccoglie l eredità della legge Rognoni-La Torre e nasce grazie a una petizione popolare con la raccolta di oltre un milione di firme, promossa dall associazione Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie La legge prevede il riutilizzo per fini sociali dei beni confiscati alla mafia, introducendo procedimenti amministrativi ad hoc che garantiscono sia la fase della confisca sia quella successiva del riutilizzo dei beni per finalità di pubblica utilità. Nelle intenzioni dei suoi ideatori e promotori, l obiettivo di questa legge era snellire le procedure di sequestro e la successiva assegnazione tramite una riduzione dei passaggi burocratici e amministrativi per una più agevole assegnazione dei beni confiscati alle associazioni criminali mafiose. Ulteriori novità della legge n. 109/96 è l istituzione di un fondo prefettizio per tre anni ( ) per finanziare progetti a finalità sociali su beni confiscati. Tale fondo, finanziato dai proventi di vendita dei beni mobili, poteva essere utilizzato anche per specifiche attività di risanamento e bonifica di aree urbane degradate tramite l attivazione di percorsi di educazione alla legalità e alla cittadinanza democratica. La legge 109/96 è probabilmente lo strumento più avanzato di contrasto alle criminalità organizzate. È, infatti, un provvedimento, che come è stato accennato in precedenza, colpisce il cuore degli interessi economici delle associazioni criminose permettendo la restituzione alla comunità di quanto è stato illegalmente tolto. Gli innumerevoli atti di sequestro e di confisca, in tal senso, hanno nel tempo contribuito ad un indebolimento progressivo delle mafie, tramite la costruzione di sempre maggiore consenso sociale della lotta dello Stato nei loro confronti. Il Decreto Legge n. 98 del 23 maggio 2008, ovvero il cosiddetto "pacchetto sicurezza" e la successiva legge n. 94/2009 introducono il fondamentale principio dell'applicazione disgiunta delle

5 misure di prevenzione: tale principio permetterà di applicare le misure di prevenzione patrimoniale del sequestro e della confisca, indipendentemente dall applicazione di una misura di prevenzione personale. inoltre, grazie al alla legge 94/2009 sarà procedere anche nei confronti degli eredi o degli aventi causa nel caso di morte del proposto. Il Legislatore del 2010 ha ritenuto necessario istituire un organismo che assicuri l'unitaria ed efficace amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alle organizzazioni mafiose, anche attraverso uno stabile raccordo con l'autorità giudiziaria e le amministrazioni interessate, garantendo un rapido utilizzo di tali beni. Tale organismo si radica con l istituzione dell'agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, ovvero con il decreto legge , n. 4, convertito con modificazioni in legge , n. 40 Con la legge 13 agosto 2010, n. 136, il Governo è stato delegato ad emanare un decreto legislativo recante il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, con il precipuo compito di effettuare una completa ricognizione delle norme antimafia di natura penale, processuale e amministrativa. Parallelamente all opera ricognitiva, la Legge delega prevede l armonizzazione ed il coordinamento delle plurime norme avvicendatesi in materia con la nuova disciplina dell Agenzia nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata recentemente istituita con il decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4. Il Decreto Legislativo 6 settembre 2011 n. 159, ovvero il Codice delle leggi antimafia prevede l'organica sistemazione delle disposizioni in materia di misure di prevenzione e di documentazione antimafia coordinando i principi elaborati in tutte le leggi speciali in tema di lotta alle organizzazioni criminali. Infine, la legge di stabilità 2013, introduce importanti modifiche correttive per rendere la disciplina del codice delle leggi antimafia un corpus organico di norme. In particolare, per ciò che riguarda la tutela dei terzi in buona fede, viene fissato il principio dell'acquisizione a titolo originario dei beni confiscati da parte dello Stato.

Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e nuove norme in materia di documentazione antimafia

Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e nuove norme in materia di documentazione antimafia Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e nuove norme in materia di documentazione antimafia Si tratta di un decreto legislativo in attuazione delle deleghe previste dagli articoli 1

Dettagli

La competente Commissione Consiliare in sede legislativa, ai sensi degli articoli 30 e 46 dello Statuto, ha approvato.

La competente Commissione Consiliare in sede legislativa, ai sensi degli articoli 30 e 46 dello Statuto, ha approvato. REGIONE PIEMONTE BU5 04/02/2016 Legge regionale 28 gennaio 2016, n. 2. Modifiche alla legge regionale 18 giugno 2007, n. 14 (Interventi in favore della prevenzione della criminalità e istituzione della

Dettagli

Congelamento e confisca di beni strumentali e proventi da reato: attuata la direttiva europea

Congelamento e confisca di beni strumentali e proventi da reato: attuata la direttiva europea Congelamento e confisca di beni strumentali e proventi da reato: attuata la direttiva europea DECRETO LEGISLATIVO 29 ottobre 2016, n. 202 Attuazione della direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento

Dettagli

Consiglio regionale del Lazio

Consiglio regionale del Lazio Consiglio regionale del Lazio Osservatorio Legislativo Interregionale Roma 18 e 19 febbraio 2010 Le disposizioni della legge finanziaria 2010 in materia di beni immobili confiscati alla mafia (art. 2,

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9 indice Sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Oristano, 30 maggio 2013 IN BREVE Il fenomeno contraffazione I compiti della Guardia di Finanza Gli strumenti e le strategie

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA La condotta di riciclaggio viene posta in essere quando un soggetto, diverso da colui il quale ha commesso un

Dettagli

CODICE DELLE LEGGI ANTIMAFIA, DELLE MISURE DI PREVENZIONE E DELLE CERTIFICAZIONI ANTIMAFIA

CODICE DELLE LEGGI ANTIMAFIA, DELLE MISURE DI PREVENZIONE E DELLE CERTIFICAZIONI ANTIMAFIA CODICE DELLE LEGGI ANTIMAFIA, DELLE MISURE DI PREVENZIONE E DELLE CERTIFICAZIONI ANTIMAFIA Il decreto legislativo dà attuazione alla legge 13 agosto 2010, n. 136 (Piano straordinario contro le mafie),

Dettagli

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno La legge : Dlgs 231/01 Ing P. Aterno Dlgs 231/01 Le sanzioni previste dal Decreto a carico degli enti consistono in: - sanzioni interdittive (interdizione dall esercizio dell attività, sospensione o revoca

Dettagli

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AGGIORNATA DA EMAK s.p.a.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Comune di Lamezia Terme (CZ) Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità

Dettagli

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti). Proposte di modifica degli artt. 4 bis e 58 ter OP Testo attuale art. 4 bis Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di corruzione. d iniziativa del senatore D ALIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di corruzione. d iniziativa del senatore D ALIA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2041 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore D ALIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º MARZO 2010 Norme in materia di corruzione TIPOGRAFIA DEL SENATO (320)

Dettagli

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni Temi trattati: A. Considerazioni introduttive B. La gestione dei beni nella fase giudiziaria C. La fase successiva alla confisca definitiva e la destinazione dei beni D. Considerazioni in merito alle prime

Dettagli

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2271-B d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA (V. Stampato n. 2271)

Dettagli

P.L. 56/9^ Istituzione dell Agenzia regionale per i beni confiscati alle organizzazioni criminali in Calabria. RELATORE SALVATORE MAGARÒ

P.L. 56/9^ Istituzione dell Agenzia regionale per i beni confiscati alle organizzazioni criminali in Calabria. RELATORE SALVATORE MAGARÒ P.L. 56/9^ Istituzione dell Agenzia regionale per i beni confiscati alle organizzazioni criminali in Calabria. RELATORE SALVATORE MAGARÒ Proposta di legge n. 56/9^ RELAZIONE La Legge 31 maggio 1965 n.

Dettagli

RACCOLTA FIRME PER PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE - VENDITA DEI BENI CONFISCATI ALLA MAFIA

RACCOLTA FIRME PER PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE - VENDITA DEI BENI CONFISCATI ALLA MAFIA RACCOLTA FIRME PER PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE - VENDITA DEI BENI CONFISCATI ALLA MAFIA I cittadini interessati potranno firmare presso l Ufficio Elettorale di Via San Filippo n 9 muniti di

Dettagli

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato Stati Generali dell Esecuzione Penale TAVOLO 16 Ostacoli normativi alla individualizzazione del trattamento Rapporto di medio termine RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato Testo

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata Cod.: P16071 Data: 5-7 ottobre 2016 Responsabili del corso: Nicola Russo, Riccardo Ferrante Esperto formatore: Michele Prestipino Giarritta Presentazione

Dettagli

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Www.carelladarcangelo.com L. n. 190/12 - Le modifiche al codice penale. Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Estinzione del

Dettagli

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884 Indice Cronologico 1942 R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo [, dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa in Fallimento...

Dettagli

Il comma 7 7) I commi 9, 10 e 11 I commi 13, 14 e 15, Il comma 18

Il comma 7 7) I commi 9, 10 e 11 I commi 13, 14 e 15, Il comma 18 ALLEGATO 2 Innovazioni introdotte in materia di contrasto alla criminalità organizzata dall articolo 2 della legge 15 luglio 2009, n. 94, recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, 1) Il comma

Dettagli

«Il sistema repressivo della corruzione»

«Il sistema repressivo della corruzione» Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna «Il sistema repressivo della corruzione» Dott.ssa Rossella Poggioli Sostituto Procuratore Bologna, 12 aprile 2016 DATI REATI CONTRO LA P.A. Transparency

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7 indice SOMMARIO Premessa................................................ pag. 5 Prefazione............................................... 7 Le modifiche alla disciplina dei reati 1. Peculato (art. 314

Dettagli

La prevenzione dei fenomeni corruttivi attraverso il contrasto dei reati societari, fiscali e finanziari

La prevenzione dei fenomeni corruttivi attraverso il contrasto dei reati societari, fiscali e finanziari La prevenzione dei fenomeni corruttivi attraverso il contrasto dei reati societari, fiscali e finanziari Cap. Fabrizio Granati Comandante 2^ Sezione Reati Societari e Fallimentari Gruppo Tutela Mercato

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2). L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 4 settembre 2000, n. 206. (2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate

Dettagli

Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. 190/2012.

Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. 190/2012. Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. Dott. Fabrizio D Arcangelo Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano Con la legge 6 novembre 2012, n. 190 il Parlamento

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

Vademecum illustrativo del Nuovo Codice Antimafia

Vademecum illustrativo del Nuovo Codice Antimafia Vademecum illustrativo del Nuovo Codice Antimafia In collaborazione con CHE COS E IL CODICE ANTIMAFIA E la sintesi di un percorso legislativo che nasce con la legge n. 175/1965, dalla volontà e dall impegno

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 ESECUZIONE FORZATA E PROCEDURE CONCORSUALI Conflitti tra azioni esecutive civili e sequestri disposti dal giudice penale di Salvatore Ziino L articolo esamina le conseguenze derivanti dalla concessione

Dettagli

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE VOLTE A RAFFORZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO RELATIVO AI REATI FINALIZZATI AD ALTERARE L ESITO DI COMPETIZIONI SPORTIVE RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA (ATN) Amministrazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58 indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb 7 15-06-2015 13:54:58 TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb 8 15-06-2015 13:54:58 INDICE SOMMARIO Prefazione............................................

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni 1. E' istituito ai sensi dell'art. 8 dello Statuto Comunale l'albo delle Associazioni, quale strumento di valorizzazione delle

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 26.01.2016 Parte Speciale 12 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 STORICO DELLE MODIFICHE Natura della modifica Prima stesura APPROVAZIONE

Dettagli

Albo degli amministratori giudiziari

Albo degli amministratori giudiziari 1 1 di Roberta Vitale 2 Il DLgs. 4.2.2010 n. 14 ha istituito, presso il Ministero della Giustizia, l. La presente scheda intende illustrare le principali novità in materia. indice 1 PREMESSA Legge delega

Dettagli

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di ART. 10. (Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di governo conseguente a sentenze definitive di

Dettagli

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione (In carattere corsivo le modifiche approvate) C O D I C E P E N A L E Art.

Dettagli

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES Diretta 27 ottobre 2008 NOZIONE DI TRASFERIMENTO Art. 2470 c.c. Efficacia e Pubblicità 1. Il

Dettagli

LEGGE 16 marzo 2006 n. 146

LEGGE 16 marzo 2006 n. 146 LEGGE 16 marzo 2006 n. 146 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell'11 aprile 2006 - S.O. n. 91) RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE E DEI PROTOCOLLI DELLE NAZIONI UNITE CONTRO IL CRIMINE ORGANIZZATO

Dettagli

1 Art Art. 629.

1 Art Art. 629. La Cassazione si occupa del caso di un parcheggiatore abusivo che, in maniera petulante chiedeva un euro per parcheggiare le auto dei clienti di uno stabilimento balneare. Nella circostanza in esame, un

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2 CONTENUTI 1. Dlgs 39/2014 del 4 marzo 2014 2. Legge 186/2014 del 15 dicembre 2014 3 1. Dlgs 39/2014 del 4

Dettagli

Legge 23 luglio 2009, n. 99. "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

Legge 23 luglio 2009, n. 99. Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia Legge 23 luglio 2009, n. 99 "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 Supplemento

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE. La I Commissione, premesso che:

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE. La I Commissione, premesso che: RISOLUZIONE IN COMMISSIONE La I Commissione, premesso che: dopo una lunga procedura intrapresa nel 1983 dal giudice Giovanni Falcone, nel mese di aprile 2007 veniva definitivamente confiscata, ai sensi

Dettagli

D. Lgs. del 18 dicembre 1997, n. 473

D. Lgs. del 18 dicembre 1997, n. 473 D. Lgs. del 18 dicembre 1997, n. 473 Revisione delle sanzioni amministrative in materia di tributi sugli affari, sulla produzione e sui consumi, nonché di altri tributi indiretti, a norma dell'articolo

Dettagli

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128 Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02650 presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128 LO PRESTI. - Al Ministro dell interno. - Per sapere - premesso che: nella

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Regolamento di attuazione dell articolo 5-ter del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, così come modificato dall'art. 1, comma 1-quinquies, del decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29, convertito, con modificazioni,

Dettagli

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI Indice 5 INDICE Premessa 11 LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI CAPITOLO I I CARATTERI ORIGINARI 1. Etimologia del termine mafia 2. La reazione al dominio esterno 3. Il sicilianismo 4. L ordinamento

Dettagli

MODELLO A.1.1. DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA CIASCUNO DEI SOGGETTI

MODELLO A.1.1. DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA CIASCUNO DEI SOGGETTI ALLEGATO F 1) MODELLO A.1.1. DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA CIASCUNO DEI SOGGETTI PROCEDURA APERTA, CON MODALITÀ TELEMATICA, PER L' AF F ID

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E l' Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (di seguito denominata AIG) Progetti

Dettagli

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Il quadro normativo (1/2) Percorso

Dettagli

E M A N A il seguente decreto legislativo:

E M A N A il seguente decreto legislativo: VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400 recante disciplina dell attività di Governo ed ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

Dettagli

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore P.P. N. / R.G.N.R. Procura di P.P. N. / R.G. G.I.P. Tribunale di P.P. N. / R.G.

Dettagli

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3 INDICE Prefazione...p. XV I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3 Richiesta di riesame ex art. 309 c.p.p.... 7 Istanza di revoca o sostituzione di misura cautelare ex art. 299 c.p.p....

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 28/02/2007 TITOLO I Disposizioni generali Articolo 1 Normativa di

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE MODIFICA E ABROGAZIONE DI DISPOSIZIONI DI LEGGE CHE PREVEDONO L'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI NON LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE, A NORMA DELL'ARTICOLO 21 DELLA LEGGE 7 AGOSTO

Dettagli

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale. Legge 13 giugno 2005, n. 118 1 delega al Governo concernente la disciplina dell'impresa Sociale. 1 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2005. Il testo non ha valore legale; rimane, dunque,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E la Regione Siciliana Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. COPERTURA ASSICURATIVA PER MORTE ED INVALIDITÀ PERMANENTE PER INFORTUNIO - RINNOVO POLIZZA COLLETTIVA CON LA SOCIETÀ UNIPOL ASSICURAZIONI PER L

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. 5 FEBBRAIO 2004 La libertà personale nella costituzione e il contrasto dell immigrazione clandestina. Funzioni di polizia e loro limiti. Le misure di prevenzione di carattere

Dettagli

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui «L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui Milano, 21 Maggio 2015 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il Decreto Legislativo

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazione Proposta nr. 1 del 20/01/2016 Determinazione nr. 28 del 21/01/2016 Servizio Tributi ed Economato OGGETTO: DETERMINAZIONE

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

A.C B. Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali

A.C B. Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali A.C. 3169-B Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato A.S. 859 e abb.) N. 75 19 gennaio 2016 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1).

D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1). Pagina 1 di 5 D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1). Disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei conti (1/circ). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 622 25/10/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 15956 DEL 24/10/2016 STRUTTURA PROPONENTE Area: SEGRETARIO GENERALE Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

*** Agenzia del Territorio. PROVVEDIMENTO 26 giugno 2012

*** Agenzia del Territorio. PROVVEDIMENTO 26 giugno 2012 *** Agenzia del Territorio PROVVEDIMENTO 26 giugno 2012 Modalità di presentazione, per via telematica, dell'atto di surrogazione di cui all'art. 120-quater del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.

Dettagli

È stato approvato (in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) il disegno di legge n. 1345-B, detto anche Ddl sugli Ecoreati.

È stato approvato (in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) il disegno di legge n. 1345-B, detto anche Ddl sugli Ecoreati. Nuovi Reati Ambientali: DDL Ecoreati Schema nuovi reati inseriti nel codice penale a cura di Studio Legale Ambiente Cinzia Silvestri Margherita Pepe È stato approvato (in attesa di pubblicazione in Gazzetta

Dettagli

TRIBUNALE DI NOVARA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SERRAVALLE SESIA (VC) PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI

TRIBUNALE DI NOVARA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SERRAVALLE SESIA (VC) PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI TRIBUNALE DI NOVARA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SERRAVALLE SESIA (VC) PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DEGLI ARTT. 54 D.L.VO 28 AGOSTO 2000, N. 274 E 2 D.M. GIUSTIZIA 26 MARZO

Dettagli

Il sottoscritto. n. cap Comune Provincia Stato. tel. cittadinanza

Il sottoscritto. n. cap Comune Provincia Stato. tel. cittadinanza SPAZIO PER LA PROTOCOLLAZIONE Comunicazione di vendita diretta dei prodotti agricoli in forma itinerante (D.Lgs 18.5.2001 n. 228). BARRARE CON UNA CROCETTA LE OPZIONI CORRETTE Al Comune di CERVARESE SANTA

Dettagli

Alta Formazione. Corso di Alta formazione in Amministrazione e Destinazione dei Beni Confiscati II EDIZIONE

Alta Formazione. Corso di Alta formazione in Amministrazione e Destinazione dei Beni Confiscati II EDIZIONE Corso di Alta Formazione in Amministrazione e Destinazione dei Beni Confiscati - Resp. scientifici: Giovanni Fiandaca, Costantino Visconti Comitato di supervisione: - Carmine Bianchi, Enzo Bivona, Salvatore

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE INDICE Prefazione... XIII TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U. 27 dicembre 1947, n.

Dettagli

Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni

Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni (Schema di decreto legislativo n. 257) N. 325 18 febbraio 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE 1 ART. 1 FINALITA 1. Il Comune di Bricherasio istituisce e coordina il Servizio di Volontariato Comunale

Dettagli

UFFICIO LEGISLATIVO. Nota di lettura su. LEGGE 31 marzo 2010, n. 50. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 febbraio 2010, n.

UFFICIO LEGISLATIVO. Nota di lettura su. LEGGE 31 marzo 2010, n. 50. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 febbraio 2010, n. UFFICIO LEGISLATIVO Nota di lettura su LEGGE 31 marzo 2010, n. 50 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 febbraio 2010, n. 4, recante istituzione dell'agenzia nazionale per l'amministrazione

Dettagli

PROGETTO APPALTO SICURO

PROGETTO APPALTO SICURO UNIONE EUROPEA Fondo europeo di sviluppo regionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione pubblica PROGETTO APPALTO SICURO FORMAZIONE INTEGRATA PER CONTRASTARE LA CORRUZIONE

Dettagli

Comune di Cervignano del Friuli

Comune di Cervignano del Friuli Comune di Cervignano del Friuli Provincia di Udine Proposta nr. 2 del 12/02/2016 Atto di Liquidazione nr. 152 del 12/02/2016 Servizio Tributi ed Economato OGGETTO: LIQUIDAZIONE TRIBUTO PROVINCIALE PER

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 20 ottobre 2004, n. 53 Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA la seguente

Dettagli

(Modifica dell articolo 600 del codice penale)

(Modifica dell articolo 600 del codice penale) Legge recante Misure contro la tratta di persone approvata il 30 luglio 2003 Art. 1. (Modifica dell articolo 600 del codice penale) 1. L articolo 600 del codice penale è sostituito dal seguente: «Art.

Dettagli

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria AMBITO TEMPORALE DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA: 1. la violazione deve

Dettagli

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO AI SENSI DELL ART. 18 D.L. 31/05/2010 N 78 CONVERTITO IN L. 30/07/2010 N 122. INDICE

Dettagli

FORUM NAZIONALE La lotta all illegalità fiscale Le sinergie tra Stato ed Enti Locali, i protagonisti dell attività di contrasto

FORUM NAZIONALE La lotta all illegalità fiscale Le sinergie tra Stato ed Enti Locali, i protagonisti dell attività di contrasto FORUM NAZIONALE La lotta all illegalità fiscale Le sinergie tra Stato ed Enti Locali, i protagonisti dell attività di contrasto APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTIMAFIA AI SOGGETTI FISCALMENTE PERICOLOSI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 CAPITOLO PRIMO IL RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELLA MAFIA: DALL ART. 416 ALL ART. 416-BIS C.P. 1 Art. 416 c.p.: associazione per delinquere... pag.

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI. COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno. Approvato con delibera C.C. n. 82 del

REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI. COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno. Approvato con delibera C.C. n. 82 del COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI Approvato con delibera C.C. n. 82 del 31.07.2000 Entrato in vigore il 06.09.2000 Modificato con delibera C.C.

Dettagli

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001 1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/2001 1.1 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231... 15 1.2. I reati... 15 1.3 Evoluzione normativa... 16 2. FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE

Dettagli

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota.

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. L'introduzione di una nuova fattispecie di reato accanto al Riciclaggio (art. 648 bis

Dettagli

Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1)

Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1) Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1) Utilizzo dei modelli F24 ordinario e F24 EP per il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi assicurativi. (2) (1) Pubblicato nella

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015 Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015 OGGETTO: Art. 6, comma 2, della legge 10 novembre 2014, n. 162, (Convenzione di negoziazione assistita da uno

Dettagli