Imaging RM della prostata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Imaging RM della prostata"

Transcript

1

2 Imaging RM della prostata

3 Roberto Passariello Franco Di Silverio Valeria Panebianco Alessandro Sciarra (a cura di) Imaging RM della prostata Presentazione a cura di Giovanni Simonetti 123

4 A cura di Roberto Passariello Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università di Roma Valeria Panebianco Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università di Roma Franco Di Silverio Dipartimento di Scienze Urologiche Sapienza, Università di Roma Alessandro Sciarra Dipartimento di Scienze Urologiche Sapienza, Università di Roma ISBN e-isbn DOI / Springer-Verlag Italia 2010 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati ecc., anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza Realizzazione editoriale: Scienzaperta S.r.l., Novate Milanese (MI) Copertina: Simona Colombo, Milano Stampa: Printer Trento, Gardolo (TN) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (

5 Presentazione Le patologie prostatiche sono tra le cause più frequenti di problematiche cliniche e, in particolare, le neoplasie della prostata rappresentano il secondo tumore, per incidenza, nel sesso maschile. A differenza di quanto è stato conseguito per il carcinoma mammario con possibilità diagnostiche che hanno permesso un adeguata prevenzione secondaria, con conseguente riduzione della mortalità in oltre il 40% dei casi, e anche una prevenzione terziaria, con la guarigione, nel caso di lesioni sub-centimetriche, in oltre il 95% dei casi poco è stato finora ottenuto per il tumore della prostata, in considerazione sia della scarsa attendibilità degli esami bioumorali, come il PSA, sia della non significatività delle indagini strumentali, come la ecotomografia che, anche se eseguita in maniera ortodossa dal punto di vista tecnico e metodologico, presenta limiti intrinseci, non consentendo la differenziazione, dal punto di vista semeiologico, tra patologia infiammatoria e patologia neoplastica. A fronte di tali incomplete e non specifiche informazioni, gli specialisti urologi hanno introdotto nella pratica clinica la possibilità di caratterizzare la struttura prostatica mediante l esecuzione di un numero variabile di biopsie ecoguidate random, pratica peraltro gravata, oltre che da un indiscutibile invasività, da una percentuale significativa di falsi negativi. Tra le nuove possibilità diagnostiche, la risonanza magnetica ha rappresentato negli ultimi anni il metodo più innovativo per arrivare a una preliminare diagnosi differenziale tra patologia flogistica e patologia tumorale, individuando in maniera topograficamente accurata le zone sospette per patologia neoplastica grazie alla possibilità della caratterizzazione morfologica della ghiandola nelle sue diverse porzioni, soprattutto in quella periferica, la più frequentemente interessata dalla patologia discariocinetica. Le modificazioni morfologiche e di intensità del segnale, nonché i gradi di enhancement del mezzo di contrasto paramagnetico, somministrato per via endovenosa, consentono di differenziare le curve di wash-in e wash-out e, quindi, di distinguere le aree di patologia infiammatoria dalle aree di patologia neoplastica. A ciò si aggiunge la possibilità di valutazione della struttura ghiandolare mediante gli studi in diffusione e le elaborazioni trattografiche, grazie alle quali le aree sospette possono essere ben delimitate e inquadrate con un opportuno studio spettroscopico, che rappresenta attualmente il mezzo diagnostico non invasivo più accurato per la definizione della sospetta patologia neoplastica. Pertanto la risonanza magnetica permette oggi di mirare in maniera organica la biopsia ecoguidata per la campionatura del tessuto da caratterizzare mediante prelievi istologici. Questo volume, curato dal Prof. Passariello, dal Prof. Di Silverio e dai loro collaboratori, sviluppa tutte le informazioni sulla risonanza magnetica e sul suo impiego nella valutazione della prostata, specificandone indicazioni e limiti, con una iconografia esaustiva, che si avvale di immagini di elevata qualità per la dimostrazione di tutta la patologia.

6 VI Presentazione Il testo rappresenta oggi la più ortodossa e idonea guida alla conoscenza e all apprendimento della risonanza magnetica prostatica, anche grazie alla possibilità di utilizzare l iconografia riprodotta come guida alla refertazione. La veste editoriale, infine, rispecchia la ben nota elevata qualità della casa editrice Springer. Roma, novembre 2009 Giovanni Simonetti Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma

7 Prefazione Sapere di più per conoscere di più. È lo spirito nel quale è stato realizzato questo libro: sapere di più sulla biologia, sapere di più sulla diagnostica per immagini, sapere di più sulla clinica. Infatti il progresso nella metabolomica, nella biologia molecolare, nella diagnostica per immagini, nella conoscenza della storia naturale del carcinoma della prostata conduce inevitabilmente a situazioni individuali di alta specialità e di alta conoscenza, che devono essere naturalmente integrate, confrontate e discusse. L unità del sapere è l ideale per poter progredire. Ciò non significa che ognuno debba sapere di tutto, ma indica la strada maestra, che è quella del colloquio continuo, del confronto e della discussione. Ecco perché a questo libro hanno collaborato numerosi Autori di origine diversa e di scuola diversa, che tuttavia hanno compreso benissimo, sin dal momento del nostro invito, lo spirito che animava l opera. Si tratta, chiaramente, di una lettura che indurrà a una rilettura: alcuni passaggi potranno risultare di non immediata interpretazione e comprensione, in particolare per il lettore non esperto della specifica disciplina. Ma una rilettura più attenta va proprio nella direzione che ci siamo prefissi: sapere di più per conoscere di più. Roma, novembre 2009 Roberto Passariello Franco Di Silverio Valeria Panebianco Alessandro Sciarra

8 Indice Parte I Anatomia della prostata e strumentazione RM 1 Istopatologia della prostata: cosa ci si aspetta dall imaging... 3 Ferran Algaba 2 Anatomia chirurgica della prostata: cosa deve vedere l imaging Ulderico Parente, Alessandro Sciarra, Vincenzo Gentile 3 Background strumentale nell imaging della prostata Mauro Ciccariello, Simone Teodonio 4 RM della prostata: aspetti tecnici e protocolli Gianpiero Cardone, Antonella Messina, Marta Borrone 5 Anatomia RM della prostata Stefano Cirillo, Massimo Petracchini, Annalisa Macera, Daniele Regge 6 Vantaggi e limiti dei magneti ad alto campo (3T) Guglielmo Manenti, Gabriele Bazzocchi Parte II Applicazioni cliniche pre-trattamento L infiammazione 7 Infiammazione e patologie croniche della prostata: il legame è causale? Alessandro Sciarra, Susanna Cattarino, Vincenzo Gentile 8 L infiammazione: ruolo e pattern RM Marcello Osimani, Luisa Di Mare, Danilo Lisi

9 X Indice L ipertrofia prostatica benigna 9 Ipertrofia prostatica benigna: aspetti istopatologici e inquadramento clinico Giuseppe D Eramo, Francesco Croce 10 Ipertrofia prostatica benigna: ruolo e pattern RM Valeria Vergari, Eleonora Santucci, Fabrizio Canni Lesioni precancerose e gray zone 11 Lesioni precancerose e gray zone: aspetti clinici e pattern RM Andrea Alfarone, Giuseppe D Eramo, Luisa Di Mare, Valeria Panebianco Il carcinoma della prostata 12 Carcinoma della prostata: aspetti istopatologici e inquadramento clinico Stefano Salciccia, Alessandro Sciarra 13 Carcinoma della prostata: pattern RM dell imaging morfologico e sequenze pesate in diffusione Guglielmo Manenti, Gabriele Bazzocchi 14 Carcinoma della prostata: pattern RM metabolici e di vascolarizzazione Valeria Panebianco, Danilo Lisi, Silvia Bernardo 15 Ruolo della RM nella guida alla biopsia mirata con ecografia transrettale Valeria Panebianco, Silvia Bernardo, Alessandro Sciarra 16 Ruolo della RM nella stadiazione del carcinoma prostatico Stefano Cirillo, Massimo Petracchini, Annalisa Macera, Daniele Regge 17 Ruolo della RM con USPIO nella valutazione del parametro N Andrea Laghi, Pasquale Paolantonio Parte III Applicazioni cliniche post-trattamento La prostata operata: carcinoma della prostata 18 La prostata operata: il sospetto clinico di recidiva Alessandro Gentilucci, Stefano Salciccia, Maurizio Buscarini

10 Indice XI 19 Anatomia RM e varianti anastomotiche nel paziente prostatectomizzato Danilo Lisi, Alessandro Gentilucci, Carlo Catalano 20 Carcinoma prostatico e ruolo della PET-TC Maria Picchio, Cinzia Crivellaro, Luigi Gianolli, Cristina Messa 21 Ruolo e pattern RM nella recidiva di malattia dopo prostatectomia radicale Danilo Lisi, Eleonora Santucci, Marcello Osimani 22 Valutazione RM del fascio neurovascolare e grado di deficit funzionale nel paziente prostatectomizzato Valeria Panebianco, Marcello Osimani, Vincenzo Gentile La prostata trattata: ipertrofia prostatica benigna 23 Moderne terapie dell IPB e pattern RM post-trattamento Andrea Alfarone, Luisa Di Mare, Danilo Lisi, Alessandro Sciarra La prostata trattata: carcinoma della prostata 24 Crioterapia e brachiterapia nel trattamento del carcinoma prostatico Andrea Losa, Luciano Nava, Giorgio Guazzoni 25 Imaging RM della prostata dopo terapie radianti Gianpiero Cardone, Antonella Messina, Daniele Vergnaghi 26 Imaging RM della prostata dopo brachiterapia o crioterapia Gianpiero Cardone, Cristiana Iabichino, Giuseppe Balconi Parte IV Il futuro dell imaging nella patologia prostatica 27 Imaging molecolare Laura Selan, Marco Artini 28 Impiego dei mezzi di contrasto intravascolari Marcello Osimani, Paolo Ricci, Valeria Panebianco 29 Metabolomica e spettroscopia RM multinucleo Filippo Conti, Mariacristina Valerio, Cesare Manetti 30 Nuove scelte cliniche e terapeutiche in base alla risposta dell imaging Susanna Cattarino, Franco Di Silverio Indice analitico

11 Elenco degli Autori Andrea Alfarone Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Ferran Algaba Anatomia Patólogica, Fundació Puigvert, Universitat Autònoma de Barcelona Marco Artini Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, Sapienza, Università di Roma Giuseppe Balconi Dipartimento di Radiologia, Ospedale San Raffaele Turro, Milano Gabriele Bazzocchi Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Silvia Bernardo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Sapienza, Università di Roma Marta Borrone Dipartimento di Immagini per Diagnosi e Terapia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Maurizio Buscarini Centro Integrato di Ricerca, Università Campus Biomedico, Roma Fabrizio Canni Dipartimento di Scienze Radiologiche, Sapienza, Università di Roma Gianpiero Cardone Dipartimento di Radiologia, Ospedale San Raffaele Turro, Milano Carlo Catalano Dipartimento di Scienze Radiologiche, Sapienza, Università di Roma Susanna Cattarino Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Mauro Ciccariello Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Stefano Cirillo S.C. Radiodiagnostica, Ospedale Mauriziano, Torino Filippo Conti Dipartimento di Chimica, Sapienza, Università di Roma Cinzia Crivellaro Centro Bioimmagini Molecolari, Università degli Studi di Milano- Bicocca Francesco Croce Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Giuseppe D Eramo Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Luisa Di Mare Dipartimento di Scienze Radiologiche, Sapienza, Università di Roma Franco Di Silverio Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Vincenzo Gentile Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Alessandro Gentilucci Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma

12 XIV Elenco degli Autori Luigi Gianolli Istituto Scientifico San Raffaele, Milano Giorgio Guazzoni Divisione di Urologia, Ospedale San Raffaele Turro, Milano Cristiana Iabichino Dipartimento di Radiologia, Ospedale San Raffaele Turro, Milano Andrea Laghi Diagnostica per Immagini, Polo Didattico Pontino, Sapienza, Università di Roma Danilo Lisi Dipartimento di Scienze Radiologiche, Sapienza, Università di Roma Andrea Losa Divisione di Urologia, Ospedale San Raffaele Turro, Milano Annalisa Macera Istituto per la Ricerca e Cura del Cancro, Candiolo (Torino) Guglielmo Manenti Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Cesare Manetti Dipartimento di Chimica, Sapienza, Università di Roma Cristina Messa Centro Bioimmagini Molecolari, Università degli Studi di Milano- Bicocca Antonella Messina Dipartimento di Immagini per Diagnosi e Terapia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Luciano Nava Divisione di Urologia, Ospedale San Raffaele Turro, Milano Marcello Osimani Dipartimento di Scienze Radiologiche, Sapienza, Università di Roma Valeria Panebianco Dipartimento di Scienze Radiologiche, Sapienza, Università di Roma Pasquale Paolantonio Diagnostica per Immagini, Polo Didattico Pontino, Sapienza, Università di Roma Ulderico Parente Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Massimo Petracchini S.C. Radiodiagnostica, Ospedale Mauriziano, Torino Maria Picchio Istituto Scientifico San Raffaele, Milano Daniele Regge Istituto per la Ricerca e Cura del Cancro, Candiolo (Torino) Paolo Ricci Dipartimento di Scienze Radiologiche, Sapienza, Università di Roma Stefano Salciccia Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Eleonora Santucci Dipartimento di Scienze Radiologiche, Sapienza, Università di Roma Alessandro Sciarra Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Laura Selan Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, Sapienza, Università di Roma Simone Teodonio Dipartimento di Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma Mariacristina Valerio Dipartimento di Chimica, Sapienza, Università di Roma Valeria Vergari Dipartimento di Scienze Radiologiche, Sapienza, Università di Roma Daniele Vergnaghi Dipartimento di Immagini per Diagnosi e Terapia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

13 Parte Anatomia della prostata e strumentazione RM I 1 Istopatologia della prostata: cosa ci si aspetta dall imaging 2 Anatomia chirurgica della prostata: cosa deve vedere l imaging 3 Background strumentale nell imaging della prostata 4 RM della prostata: aspetti tecnici e protocolli 5 Anatomia RM della prostata 6 Vantaggi e limiti dei magneti ad alto campo (3T)

14 Istopatologia della prostata: 1 cosa ci si aspetta dall imaging Ferran Algaba 1.1 Introduzione Nel trattare i pazienti oncologici gli interrogativi che più spesso ci poniamo sono: ci troviamo o no di fronte a un processo neoplastico? E, in caso affermativo: come possiamo individuarne con precisione la localizzazione e l estensione? È inoltre importante sapere quale sarà la progressione della malattia e quale l eventuale trattamento più idoneo ed efficace. Tali quesiti valgono per tutte le metodiche diagnostiche, sia quelle impiegate finora sia quelle di nuova generazione. La questione diviene ancora più complessa se si considera che il tumore della prostata è asintomatico nella fase iniziale (localizzata) e risulta di difficile esplorazione a causa della posizione anatomica della ghiandola stessa. Un altro limite è rappresentato dal fatto che il PSA è un marker non solo tumorale ma anche d organo. In presenza di un progressivo e continuo aumento del PSA, l imaging ha quindi come obiettivi: identificare la neoplasia, definirne le dimensioni e, se possibile, prevederne l aggressività biologica. Come spesso accade, le domande che ci poniamo vanno oltre le reali capacità delle metodiche, comprese quelle di imaging. Queste domande, comunque, insieme alle nuove terapie e alla conoscenza sempre più approfondita dell aspetto biologico del tumore, indicano la strada da percorrere al fine di migliorare i vari metodi di studio. F. Algaba ( ) Anatomia Patólogica Fundació Puigvert, Universitat Autònoma de Barcelona 1.2 Imaging e morfologia In questi anni le varie tecniche diagnostiche si sono molto evolute, passando da quelle che fornivano solo dati morfologici a quelle che consentono di analizzare anche l aspetto funzionale, fino all attuale studio metabolico della malattia. Ovviamente, ogni nuova metodica solleva nuovi interrogativi e, allo stesso tempo, lascia sperare di fornire le risposte a tutte le nostre domande, permettendo un inquadramento definitivo dell iter dei pazienti. Lungo questo percorso che cerca di correlare l imaging con la patologia oncologica è di fondamentale interesse cercare di associare il tipo di immagine diagnostica alle variazioni morfologiche e biologiche del processo neoplastico. È questo il principale obiettivo del capitolo: ricercare una correlazione tra gli aspetti patologici del tumore e i risultati forniti dall imaging morfologico, dinamico e metabolico, per comprendere le possibilità reali e le limitazioni della metodica e, soprattutto, per migliorarne le prestazioni future. 1.3 Imaging e normale anatomia microscopica della prostata Alcune caratteristiche micro-anatomiche della prostata possono essere ben correlate all imaging diagnostico Capsula prostatica Una capsula è un tessuto connettivale che avvolge un organo. Per quanto riguarda la prostata, la capsula è R. Passariello et al. (a cura di), Imaging RM della prostata. Springer-Verlag Italia

15 4 F. Algaba costituita da due strati: uno interno di muscolatura liscia e uno esterno di collagene; questi elementi sono irregolari e ciò li rende di difficile identificazione [1], poiché la distanza tra gli acini ghiandolari e la superficie dell organo è variabile e la percentuale di tessuto connettivale è diversa in ciascun individuo [2]; inoltre la capsula ha la medesima composizione dell interstizio ghiandolare e si approfonda nell organo [3]. Di conseguenza, l ipointensità di segnale rilevata mediante risonanza magnetica e riferita alla capsula [4] è un espressione che dal punto di vista anatomico può dare adito a equivoci. Occorre infine osservare che gli urologi utilizzano l espressione capsula chirurgica per designare il piano di separazione tra la zona di transizione (con iperplasia) e le zone circostanti e che, pertanto, tale espressione ha un significato totalmente differente dal concetto di capsula sopra illustrato. A B Architettura ghiandolare Per quanto riguarda la composizione della prostata, in tutti i testi si parla della presenza di un numero indeterminato (tra 30 e 50) di ghiandole tubulo-alveolari, o acinari, drenate da dotti ureterali [5]; in base alla loro sede esse presentano diverse caratteristiche. McNeal è stato uno dei primi autori che ha evidenziato le differenze micro-anatomiche tra le diverse zone dell organo, che chiariscono alcuni aspetti radiologici della prostata normale. Nella zona centrale (che occupa circa il 25% del volume della prostata ed è localizzata inferiormente alla vescica e attraversata dai dotti eiaculatori) i dotti, circondati dagli acini, misurano 0,6 mm di diametro e sono più lunghi rispetto a quelli delle altre zone. Generalmente l epitelio acinare mostra un estensione endoluminale irregolare e un aspetto ad arco e a setaccio. Lo stroma è compatto e presenta spessi fasci muscolari (Fig. 1.1A); agli ultrasuoni appare come una struttura isoecogena omogenea [6]. Le ghiandole della zona di transizione (che rappresenta il 5-10% di tutta la prostata ed è localizzata intorno all uretra prossimale) sono più piccole e rotonde rispetto a quelle della zona centrale e hanno un diametro compreso tra 0,14 e 0,3 mm [2]. Le pareti sono ondulate e lo stroma è simile a quello della zona centrale (Fig. 1.1B), ma leggermente ipoecogeno [6]. La zona periferica (porzione che occupa il volume maggiore, 60-70%, ed è la più facile da esaminare durante l esplorazione digito-rettale) ha strutture ghian- C Fig. 1.1 Sezioni istologiche della ghiandola prostatica. (A) Particolare della zona centrale che mostra epitelio acinare con estensione endoluminale irregolare; si apprezzano, inoltre, stroma compatto e spessi fasci muscolari. (B) Particolare della zona di transizione: le pareti ghiandolari appaiono ondulate e lo stroma simile a quello della zona centrale. (C) Particolare della zona periferica: le strutture ghiandolari sono simili a quelle della zona di transizione; i fasci muscolari dell interstizio mostrano distribuzione multidirezionale

Imaging RM della prostata

Imaging RM della prostata Imaging RM della prostata Roberto Passariello Franco Di Silverio Valeria Panebianco Alessandro Sciarra (a cura di) Imaging RM della prostata Presentazione a cura di Giovanni Simonetti 123 A cura di Roberto

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan Springer Emanuele Neri Silvio Mazziotti Emanuele Neri Radiologia Diagnostica e Interventistica Università di Pisa Pisa Silvio Mazziotti Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Andrea Laghi Marco Rengo Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Indice III ANDREA LAGHI MARCO RENGO Dipartimento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

A Daniela, Francesco e Federico

A Daniela, Francesco e Federico A Daniela, Francesco e Federico Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile B Carlo Presilla Dipartimento di Fisica UniversitàdiRoma LaSapienza UNITEXT La Matematica per il 3+2

Dettagli

Anafilassi in pediatria

Anafilassi in pediatria Anafilassi in pediatria A cura di Mauro Calvani Fabio Cardinale Alberto Martelli Maria Antonella Muraro Neri Pucci Francesco Savino Anafilassi in pediatria 123 A cura di MAURO CALVANI FABIO CARDINALE Divisione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Ferdinando Maria Massari Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO "Studio di valutazione dell accuratezza diagnostica della RM prostatica con sola bobina di superficie body (digitale a 32 canali) nella diagnosi, stadiazione e follow

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

Argomentidiprobabilitàestatistica

Argomentidiprobabilitàestatistica Argomentidiprobabilitàestatistica Rita Giuliano Argomenti di probabilità estatistica Rita Giuliano Dipartimento di Matematica UniversitàdiPisa ISBN 978-88-470-1758-0 DOI 10.1007/978-88-470-1759-7 e-isbn

Dettagli

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA APPROCCIO MULTIMODALE AL TUMORE DELLA PROSTATA:INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, ECCELLENZA CLINICA E RICERCA RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA I martedi

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà.

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. pagine di scienza Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. Roberto Manzocco Esseri Umani 2.0 Transumanismo, il pensiero dopo l'uomo 12 3 Roberto Manzocco

Dettagli

Collana Qualità in Pneumologia

Collana Qualità in Pneumologia Collana Qualità in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro, G. Bizzarri, C. Guarneri, S. Tognella, M. Farina L approccio e la gestione per processi in Pneumologia 1

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica Dott. Piergiuseppe Colombo Specialista in Ruolo Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica Io in Humanitas Unità operativa Aree mediche di interesse Patologia neoplastica urologica

Dettagli

Vero come la finzione

Vero come la finzione Vero come la finzione Stefano Caracciolo Riccardo Dalle Luche Paolo Iazzetta Ignazio Senatore Vero come la finzione La psicopatologia al cinema Volume 2 Sotto l egida della Società Arte, Musica, Cinema,

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015

II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015 II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015 RAZIONALE Le patologie oncologiche di pertinenza urologica presentano un incidenza estremamente elevata che tende ad aumentare negli anni, e l Urologia

Dettagli

NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA. a cura del. Comitato Ecografia in Ginecologia

NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA. a cura del. Comitato Ecografia in Ginecologia NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA a cura del Comitato Ecografia in Ginecologia Caterina Exacoustos Dorella Franchi Stefano Guerriero Francesco Paolo Giuseppe Leone Luca Savelli Antonia Carla

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

Carcinoma prostatico. Arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

Carcinoma prostatico. Arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata Il sistema di puntamento si avvale di un software specifico per la fusione di immagini che integra in tempo reale i risultati dell ecografia 3D, rilevati dalla sonda, con quelli della Risonanza magnetica

Dettagli

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione [ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione Chirurgia epatobiliare in diretta, 22-23 novembre 2012 1 di 8 [ Programma

Dettagli

LA DINAMICA DEL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN CANCRO. Da Philip A. Salem,

LA DINAMICA DEL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN CANCRO. Da Philip A. Salem, LA DINAMICA DEL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN CANCRO Da Philip A. Salem, 1 A. Il Trattamento del paziente di cancro esige una strategia, non una terapia al caso. B. La progettazione della strategia esige

Dettagli

[ Corso Residenziale]

[ Corso Residenziale] [ Corso Residenziale] L ONCOLOGO INCONTRA IL PATOLOGO "Tutto quello che avreste voluto sapere dal Patologo (ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere...) e viceversa!" Capitolo I: Le neoplasie dell

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 26-02-2018 1. ADK KRONOS Tumori: prostata, Italia in prima linea per nuova terapia a ultrasuoni 2. ANSA SSN compie 40 anni, ma il divario e' forte fra regioni su tempi e costi delle cure

Dettagli

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18 IMAGING DEI CARCINOMI FARINGO-LARINGEI: La stadiazione locale dalla diagnosi al follow-up Responsabili Scientifici: Dr Sabino Della Sala - Dr. Andrea Falzone - Dr. Giancarlo Addonisio Sede: Aula Magna

Dettagli

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari PR STATE CANCER UNA SQUADRA DI SPECIALISTI CONTRO IL TUMORE DELLA PROSTATA Tumore della Prostata Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA IN COLLABORAZIONE CON WORKSHOP, 7 ottobre 2015 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il

Dettagli

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso Il ginseng Paul Goetz Patrick Stoltz Dominique Delaporte Il ginseng Virtù terapeutiche di una droga adattogena Edizione italiana a cura di Francesco Capasso In collaborazione con Raffaele Capasso, Maria

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in RADIOUROLOGIA ED IMAGING IN INTERVENTISTICA UROLOGICA

Piano formativo del Master di I livello in RADIOUROLOGIA ED IMAGING IN INTERVENTISTICA UROLOGICA Piano formativo del Master di I livello in RADIOUROLOGIA ED IMAGING IN INTERVENTISTICA UROLOGICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore

Dettagli

iblu pagine di scienza

iblu pagine di scienza iblu pagine di scienza a cura di Renato Betti, Angelo Guerraggio, Settimo Termini Storie e protagonisti della matematica italiana per raccontare 20 anni di Lettera Matematica Pristem 12 3 Renato Betti,

Dettagli

Il tumore prostatico: Ruolo della Risonanza Magnetica

Il tumore prostatico: Ruolo della Risonanza Magnetica Aggiornamenti in Urologia: Specialisti e MMG a confronto Teatro Auditorium Poggio Rusco (MN) 17 Marzo 2018 Il tumore prostatico: Ruolo della Risonanza Magnetica Dott. Simone Sala Specialista in Radiologia

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

PRIMA DELL INCIDENTE:

PRIMA DELL INCIDENTE: PRIMA DELL INCIDENTE: La prevenzione secondaria Dott.ssa Karen Borgonovo UO Oncologia Medica ASST BG Ovest Direttore: Dr S. Barni La prevenzione secondaria Mira ad effettuare una diagnosi precoce in modo

Dettagli

Mangiare per gli occhi

Mangiare per gli occhi Lucio Buratto Mangiare per gli occhi Occhio e nutrizione con la collaborazione di Eugenio Del Toma e Nazareno Marabottini e di Natalya Ushakova, Riccardo De Prà e Stefania Agrigento Presentazione di Umberto

Dettagli

Un valore di PSA significativamente aumentato

Un valore di PSA significativamente aumentato Un valore di PSA significativamente aumentato Autori A.Petrucci, A. Campanini, C. Benedetti, A. Pizzo, C. Ravandoni,F. Bono Paziente di anni 70 riferisce da diverse settimane senso di peso bilateralmente

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

L approccio integrato ai disturbi mentali

L approccio integrato ai disturbi mentali L approccio integrato ai disturbi mentali Ferdinando Pellegrino L approccio integrato ai disturbi mentali Linee guida e pratica clinica 123 Ferdinando Pellegrino Psichiatra e psicoterapeuta Dirigente medico

Dettagli

IMAGING INTEGRATO DELL APPARATO URINARIO E DELL APPARATO GENITALE MASCHILE

IMAGING INTEGRATO DELL APPARATO URINARIO E DELL APPARATO GENITALE MASCHILE IMAGING INTEGRATO DELL APPARATO URINARIO E DELL APPARATO GENITALE MASCHILE Responsabili Scientifici M.A. Cova, Sede: Savoia Excelsior Palace Trieste Sala Imperatore Date: 28-29-30 ottobre 2019 Professione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare ROMA 5 giugno 2018 Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare UNIVERSITA CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA VIA ALVARO DEL PORTILLO, 21 CON IL PATROCINO IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

CONGRESSO REGIONALE SIUT IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA' Hotel Metropole Suisse - Como CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como 16 Settembre 2016 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 163230, edizione

Dettagli

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Con 112 Illustrazioni e 29 Tabelle Seconda edizione

Dettagli

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure [ Corso Residenziale ] Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure, 30 giugno 2011 1 di 6 [ Programma preliminare] Giovedì, 30 giugno ore 09.30 Introduzione Andrea

Dettagli

DI ONCOLOGIA POLMONARE

DI ONCOLOGIA POLMONARE 6 Corso Multidisciplinare IEO DI ONCOLOGIA POLMONARE IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano Con il patrocinio di Corso Multidisciplinare IEO 6 Direttori del corso: Filippo

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Venerdì, 23 giugno 2017 9.30 Registrazione partecipanti 10.00 Introduzione

Dettagli

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi S. Salsa G. Verzini Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi 13 SANDRO SALSA Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano GIANMARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) APPROPRIATEZZA NEI PERCORSI DIAGNOSTICI IN ONCOLOGIA: IL FOLLOW-UP DEL TUMORE MAMMARIO E INDICAZIONE PER ESAME RM

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO" UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO. M. FRESCHI Ottobre 2018, OSR Milano

IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO. M. FRESCHI Ottobre 2018, OSR Milano IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO" UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO M. FRESCHI 11-12 Ottobre 2018, OSR Milano Aggiornamento 2015 sul Gleason score Migliorare riproducibilità

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Diagnostica di Laboratorio TIPO DI

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi A Nadine e Vanessa Egidio Landi Degl Innocenti

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia ii convegno di OncOlOGia interventistica Tecniche innovative nel TraTTamenTo dei Tumori primitivi epatici 6/7 cervesina (Pv) castello di San GaUdenziO novembre 2009 I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S.

Dettagli

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 L intervento di Prostatectomia Radicale per Adenocarcinoma può essere eseguito a cielo aperto per vie retropubica

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Richiesto patrocinio a: Regione Liguria Università degli Studi di AGUI

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica. New Journal of Ultrasound FEBBRAIO 2015 VOLUME 1, NUMERO 1 Ref Italia S.r.l. New Journal of Ultrasound E una rivista medica specializzata in ecografia interventistica e diagnostica per immagini. La rivista

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

Il referto strutturato La prostata

Il referto strutturato La prostata Dipartimento Integrato Interaziendale Diagnostica per Immagini Direttore: Prof. Pietro Torricelli Il referto strutturato La prostata Pietro Torricelli Referto strutturato o multimediale Documento informatico

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO Ferentino(Fr), 16/17 Giugno 2017 Sede: Hotel Bassetto Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 192797, edizione 1 Responsabile scientifico Dott. Giuseppe Di Crosta Destinatari

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca

Risonanza magnetica cardiaca Risonanza magnetica cardiaca Francesco De Cobelli Luigi Natale (a cura di) Risonanza magnetica cardiaca 123 a cura di Francesco De Cobelli Dipartimento di Radiologia IRCCS Ospedale San Raffaele Università

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO [ Corso Residenziale ] CARCINOMA DELLA MAMMELLA 2009 9 CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO 12 giugno 2009 1 di 1 [ Programma preliminare] Venerdì 12 giugno ore 09.45 Presentazione Guido Biasco, Andrea Martoni,

Dettagli