Gli imperatori e l Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli imperatori e l Italia"

Transcript

1 Lezione 28 Gli imperatori e l Italia LUOGHI 1 L impero di Federico I e Federico II Il secolo che va dal 1152 al 1250 è caratterizzato da due grandi imperatori appartenenti alla casata degli Svevi: Federico I e Federico II, suo nipote. Entrambi lottarono per riaffermare l autorità imperiale, contro i papi e i feudatari, cosa già avvenuta in passato, e contro i comuni italiani. Quest ultima, invece, era una novità, dovuta al fatto che lo sviluppo delle libertà comunali nel Centro-nord dell Italia portò molte città a rifiutare il potere imperiale, vale a dire le leggi e le tasse imposte dall imperatore. Colonia Franconia Lorena Magonza Svevia Costanza Boemia Baviera Lione Regno di Milano Verona Borgogna Pavia Trieste Avignone Alessandria Venezia Bologna Provenza Genova Pisa Firenze Corsica Sardegna Sacro romano impero germanico Domini ereditati da Federico II Repubblica di Venezia Stato della Chiesa Lubecca Amburgo Pomerania Roma Perugia Napoli Palermo Slesia Moravia Vienna Regno di Siciliailia Bari Formalmente, l Italia settentrionale era un territorio sottoposto all impero, dal tempo di Carlo Magno, ma in realtà molti comuni si erano resi di fatto autonomi. Federico I e Federico II li affrontarono con le armi, ma non riuscirono a sottometterli. I normanni avevano conquistato l Italia meridionale e la Sicilia. Queste terre entrarono a far parte dell impero con Federico II, che le ereditò dalla madre Costanza, l ultima della famiglia normanna degli Altavilla. CAUSE ED EFFETTI Quali erano le cause della debolezza dell impero? DATE E FATTI Scrivi gli eventi accanto alle date indicate: La lotta dell impero contro feudatari ribelli, comuni italiani e papato All inizio del XII secolo varie ragioni rendevano l impero ancora molto debole. In Germania i feudatari si erano divisi in due fazioni: i guelfi, seguaci dei duchi di Sassonia e Baviera, e i ghibellini, seguaci dei duchi di Svevia. Entrambi tentavano di rendersi indipendenti dall imperatore e lottavano per la corona imperiale. In Italia molti comuni si rifiutavano di riconoscere l autorità dell imperatore; per giunta, l autorità imperiale era messa in ombra da quella del papa. Nel corso di circa un secolo dalla metà del XII alla metà del XIII due grandi imperatori, Federico I e Federico II, cercarono di riaffermare il potere imperiale sull Italia e sul papato, ma senza successo. Federico I Barbarossa in Italia per riaffermare l autorità imperiale Nel 1152, in Germania, il conflitto tra guelfi e ghibellini terminò con l elezione a imperatore del duca di Svevia Federico I Hohenstaufen, soprannominato il Barbarossa. Dopo la sua elezione, Federico sconfisse rapidamente i feudatari tedeschi ribelli e decise di affrontare gli altri due problemi dell impero, scendendo in Italia per stroncare l indipendenza dei comuni italiani e indebolire il potere del papa. 260 Unità 3 Il Basso Medioevo

2 Questo rilievo mostra l esercito dei milanesi che rientra in città dopo una battaglia contro l imperatore Federico I. FENOMENI 2I comuni difendono la loro libertà Ai tempi di Federico I e Federico II molte città dell Italia del Nord erano comuni forti, ricchi, orgogliosi della libertà che, di fatto, avevano conquistato, pur restando formalmente sotto l Impero germanico. Uno dei comuni più importanti era Milano, rappresentato nella miniatura a fianco. All inizio l imperatore sembrò realizzare i suoi obiettivi. Infatti nel 1155 si fece incoronare imperatore da papa Adriano IV e tre anni dopo sconfisse l esercito del potente comune di Milano, costringendo la città a rinunciare a ogni autonomia. Nel 1158 Federico convocò la dieta di Roncaglia (presso Piacenza), un assemblea alla quale parteciparono tutti i maggiori feudatari. I professori di diritto dell università di Bologna affermarono, sulla base dell antico codice romano, che solo all imperatore spettava il diritto di esercitare le regalie, cioè i diritti di amministrare la giustizia e di riscuotere le tasse. I comuni, che pretendevano di svolgere autonomamente queste funzioni, vennero quindi dichiarati fuorilegge. L azione di Federico Barbarossa non ha successo Milano e altri comuni lombardi rifiutarono di accettare la sottomissione, così nel 1162 l imperatore scatenò un offensiva militare: Milano e Crema vennero assediate e conquistate. Nel frattempo, il nuovo pontefice eletto nel 1159, Alessandro III, non venne riconosciuto dal Barbarossa, che nominò un antipapa. Nel 1167 molti comuni lombardi, veneti ed emiliani, capeggiati da Milano, formarono un alleanza politico-militare, la Lega lombarda; nella loro lotta contro Federico i comuni della Lega ebbero il sostegno del papato, della Repubblica di Venezia e del Regno di Sicilia. In Germania, intanto, i feudatari avevano ripreso la lotta contro l imperatore, che non poté scendere subito in Italia con il suo Dieta È una parola di origine germanica, entrata nel vocabolario della politica al tempo di Carlo Magno. Le diete erano le assemblee dell impero che prendevano le decisioni più importanti, tra cui l elezione di un nuovo imperatore. LUOGHI E DATE Completa: Capitolo 9 Il declino dei poteri universali e la crisi del Trecento 261

3 Lezione 28 Gli imperatori e l Italia esercito. Quando lo fece, nel 1176, la Lega lombarda ottenne una netta vittoria sulle forze imperiali a Legnano. Dopo lunghe trattative, nel 1183 venne firmata la pace di Costanza: Federico I fu costretto a riconoscere l autonomia politica dei comuni e la supremazia del papa, sia pure solo spirituale, su tutta la cristianità. PERSONAGGI Completa lo schema con l albero genealogico di Federico II. Federico I di Svevia Enrico PERSONAGGI Federico II Ruggero II Chi era Federico II e perché si interessò soprattutto all Italia? Innocenzo III appoggia l ascesa al trono di Federico II Il tentativo di Federico Barbarossa di restaurare il potere dell impero sui comuni e sul papato, dunque, non ebbe successo. In compenso, egli riuscì a concludere un importante alleanza matrimoniale: suo figlio, Enrico VI, nel 1186 sposò Costanza d Altavilla, unica erede del Regno normanno della Sicilia e dell Italia meridionale. L Italia del Sud passava sotto il controllo imperiale. Enrico VI divenne imperatore nel 1191, ma morì nel 1197, quando il figlio Federico aveva solo due anni. In Germania si riaccese così la lotta per la successione al trono. Nel 1198 fu eletto il nuovo pontefice, Innocenzo III, forte sostenitore della supremazia del papato sull impero. Innocenzo prese il piccolo Federico sotto la sua tutela e gli fece promettere molte cose: che avrebbe tenute separate la corona imperiale dalla corona d Italia, che avrebbe rinunciato a nominare i vescovi anche in Germania, che avrebbe rinunciato a ogni diritto sui territori della chiesa in Italia, che si sarebbe messo a capo di un altra crociata. L Italia di Federico II Con l appoggio del papa e del re di Francia Filippo II Augusto, Federico riuscì a sconfiggere l altro pretendente al trono, Ottone di Brunswick, e nel 1220 divenne l imperatore Federico II. Egli era interessato soprattutto all Italia, dove era nato e dove si era formato culturalmente. Lasciò ai feudatari tedeschi ampie TRA PASSATO E PRESENTE Guelfi e ghibellini Le due principali fazioni politiche che in Germania si contendevano la corona imperiale erano quella dei duchi di Sassonia e Baviera e la casata sveva degli Hohenstaufen. I primi vennero chiamati Welfen (il capostipite della dinastia si chiamava Welf), parola che in italiano divenne guelfi ; i secondi presero il nome dal castello di Waibling, e in italiano divennero ghibellini. Agli inizi del XIII secolo, quando a Federico II di Svevia si contrappose il papa, i termini ghibellino e guelfo indicarono, nell Italia dei comuni, la lotta tra chi appoggiava l imperatore (ghibellini) e chi era dalla parte del pontefice (guelfi). Un castello dichiarava la propria appartenenza a una fazione piuttosto che a un altra mostrando due diverse forme di mura merlate: i merli ghibellini erano fatti a coda di rondine, quelli guelfi ad angolo retto. Nel corso dei secoli successivi, per esempio durante il Risorgimento italiano, i due termini guelfo e ghibellino tornarono a essere usati con il significato, rispettivamente, di alleato, amico del papa e avversario del papa. pa. L aquila guelfa Uno stemma di parte guelfa con l aquila che stringe un drago tra gli artigli. 262 Unità 3 Il Basso Medioevo

4 autonomie e stabilì la corte a Palermo. Federico riorganizzò il Regno dell Italia meridionale in modo del tutto nuovo. Rafforzò il potere centrale dello stato a scapito dei feudatari, ai quali tolse alcuni privilegi. Emanò le Costituzioni melfitane (1231), un codice che fissava i princìpi della legislazione nel Regno di Sicilia, e creò una burocrazia, cioè un corpo di funzionari posto direttamente al suo comando. Federico II era anche un uomo colto e raffinato. La sua corte di Palermo era famosa per l ospitalità che veniva offerta a poeti, letterati e studiosi di ogni cultura. Per la sua generosità e la sua magnificenza i contemporanei lo chiamarono stupor mundi, meraviglia del mondo (vedi Focus pagg ). La resistenza dei comuni e del papato Federico II mostrò, nella sua attività politica e nella sua vita personale, un indipendenza di giudizio che lo mise ben presto in contrasto con il papato. Gregorio IX (papa dal 1227) lo accusò di non aver mantenuto la promessa di organizzare una crociata e minacciò di scomunicarlo. Ma quello che davvero preoccupava il papa erano le ambizioni di Federico di riportare sotto il controllo imperiale i comuni del Nord Italia: se fosse riuscito in questo progetto, già tentato dal nonno Federico Barbarossa, i domini del papato si sarebbero trovati accerchiati da nord e da sud. Per questa ragione, quando nel 1226 i comuni del Nord ricostituirono la Lega lombarda, ebbero l appoggio del papa. Federico dichiarò non più validi gli accordi della pace di Costanza e mise al bando i comuni ribelli. Il conflitto venne tuttavia rimandato, perché nel 1228 Federico II si mise finalmente a capo di una crociata (la sesta); fu però una crociata assai particolare, in cui Federico trattò con il sultano d Egitto una lunga tregua che sarebbe durata dieci anni. Al suo ritorno, Federico scese in campo contro i comuni. PAROLE La parola costituzione ricorre spesso nella storia ma assume significati diversi a seconda del contesto politico. In questo caso le Costituzioni melfitane sono Ricordi che cos era la Constitutio de feudis? Conosci il significato di costituzione nel mondo contemporaneo? FATTI Come si comportò Federico II nei confronti della crociata? IL PERSONAGGIO Un imperatore chiamato Barbarossa Quando Federico I Hohenstaufen fu eletto imperatore aveva trent anni, era intelligente, coraggioso e ambizioso. Un coro di lodi circondò il sovrano dalla barba rossa: nato da padre ghibellino e da madre guelfa conciliava in sé le parti avverse dei principi tedeschi. Il 18 giugno 1155 il Barbarossa fu incoronato imperatore da Adriano IV. Per conquistarsi la fiducia del papa, Federico fece arrestare e bruciare sul rogo Arnaldo da Brescia, capo di una rivolta con la quale i romani si erano sottratti all autorità del papa. Dopo molte lotte contro lo stesso papa e i comuni italiani, la sua ultima avventura fu la terza crociata. Conquistata la città di Konia nel 1190, il Barbarossa annegò nel fiume Salef in Cilicia. Barbarossa contro i comuni Federico Barbarossa sul trono in una miniatura del XII secolo. Una volta eletto imperatore, Federico decise di scendere in Italia per stroncare i comuni ribelli, soprattutto quello di Milano. L avanzata dell imperatore Alcuni soldati fanno strada all attacco di Federico abbattendo alberi e foreste. Capitolo 9 Il declino dei poteri universali e la crisi del Trecento 263

5 Lezione 28 Gli imperatori e l Italia CONFRONTI Spiega l atteggiamento del papato nei confronti dei comuni lombardi durante la prima Lega lombarda e durante la seconda. FATTI Che cosa accadde durante la battaglia di Montaperti? Dopo la vittoria iniziale degli imperiali a Cortenuova, nel 1237, Federico II fu scomunicato due volte dal papa e venne sconfitto dalla Lega lombarda a Parma (1247) e a Fossalta, tra Bologna e Modena (1249). Durante queste guerre con l impero, i comuni italiani si divisero in due fazioni: quelli antimperiali, sostenuti dal papa, si definirono guelfi, e quelli filoimperiali, ghibellini (vedi pag. 262). Il definitivo crollo dell autorità imperiale Federico II morì nel 1250 e il suo disegno di restaurare un impero universale non venne più realizzato. Nel 1254 suo figlio Manfredi si proclamò re di Sicilia, riprese la lotta contro i comuni guelfi e il papato. Nel 1260 in Toscana, a Montaperti, ottenne una vittoria contro i guelfi, ma fu un successo di breve durata. Nel 1266 venne infatti sconfitto a Benevento da una coalizione che comprendeva il papa, i grandi feudatari meridionali e Carlo d Angiò, fratello del re di Francia; Manfredi stesso morì in battaglia. L autorità imperiale in Europa subì in questo modo un tracollo: i comuni italiani conquistarono la completa autonomia e in Germania l impero restò diviso in più stati feudali. Angioini e Aragonesi: nuovi dominatori in Italia del Sud Gli Angiò, come ricompensa del loro sostegno, ebbero dal papa le corone di Napoli e di Sicilia. Il loro dominio in Sicilia fu però assai breve, perché le pesanti tasse che imposero e i privilegi che concessero ai nobili a loro fedeli, provenienti dalla Francia, fecero esplodere una rivolta. La ribellione scoppiò a Palermo nel 1282 ed è nota come Vespri siciliani (perché scoppiò all ora del vespro, cioè al tramonto). Fu l inizio di una lunga guerra. Contro gli Angioini intervennero infatti gli Aragonesi, una famiglia feudale spagnola imparentata con gli Svevi. IL PERSONAGGIO Federico II: un sovrano moderno Quando nel 1220 Federico II divenne imperatore, la possibilità di riunificare in una sola monarchia tutto l Occidente apparve concreta. Tuttavia il suo progetto imperiale incontrò sia le resistenze del papa, che si sentiva accerchiato, sia dei comuni italiani e dei feudatari tedeschi, che volevano più autonomia. Anche se il suo progetto rimase un sogno, Federico II riuscì a realizzare in Sicilia il regno che aveva ereditato dalla madre Costanza d Altavilla, un organizzazione statale molto avanzata: potere accentrato, sistema legislativo sviluppato ed efficiente e grande incremento del commercio e della vita culturale. Federico II imperatore A destra, Federico in un immagine che lo ritrae con i simboli del potere imperiale: lo scettro e il globo. A questi simboli si ribellarono i comuni dell Italia settentrionale sostenuti dal papa. 264 Unità 3 Il Basso Medioevo

6 La guerra si concluse nel 1302 con la pace di Caltabellotta: la Sicilia andò agli Aragonesi, il resto dell Italia meridionale agli Angioini. Il Meridione d Italia veniva così diviso in due regni, entrambi governati da dinastie non italiane. L Impero tedesco è frammentato in diversi stati Dopo la fine della dinastia degli Svevi, l impero entrò in un periodo di grande confusione, nel quale nessun imperatore ebbe la forza di imporsi sui feudatari. Nella seconda metà del secolo XIII diventarono particolarmente importanti due famiglie di potenti feudatari, i Lussemburgo e gli Asburgo, che riuscirono di volta in volta a far eleggere propri membri alla carica di imperatore. Enrico VII di Lussemburgo nel 1310 cercò di riportare l Italia del Nord sotto il controllo imperiale, ma senza successo. Nel 1356 fu fissata in modo definitivo la procedura di elezione dell imperatore, che spettava a sette grandi elettori tedeschi, quattro laici e tre arcivescovi. Il sovrano da loro eletto aveva il titolo di imperatore del Sacro romano impero, ma avrebbe governato solo sui territori germanici. Così tramontò definitivamente l idea di un impero universale. Non solo, ma in Germania non si creò un forte stato unitario, a differenza di quanto accadde in Francia o in Inghilterra, anche se a partire dal XV secolo i grandi elettori elessero sempre un rappresentante degli Asburgo. L Impero germanico rimase diviso in numerosi stati autonomi, che formalmente riconoscevano l autorità dell imperatore eletto, ma in realtà avevano ciascuno proprie leggi e un proprio governo. C erano inoltre molte libere città governate da ricchi mercanti e uomini d affari. Nella Germania settentrionale erano assai forti le città della Lega anseatica (nata alla metà del Trecento), come Amburgo, Lubecca e Brema; nella Germania meridionale diventarono ricche e potenti Colonia, Norimberga e soprattutto Augusta. FATTI Che cosa si stabilì con la pace di Caltabellotta? CAUSE ED EFFETTI Perché in Germania l impero non poté creare un forte stato unitario? FACCIAMO IL PUNTO Federico II eredita il Regno normanno e si interessa soprattutto dell Italia; riforme centralistiche in Italia, burocrazia; sovrano colto, sviluppa la cultura, concede tolleranza religiosa contrasti con il papato (scomunica); sconfitte contro i comuni del Nord fallimento del progetto di restaurare un impero universale Cortenuova La sconfitta dei milanesi a Cortenuova nel 1237, a opera delle truppe imperiali, in una miniatura tratta dal Codice Chigi. Che cos era la Lega lombarda e perché si scontrò con gli imperatori? Perché a metà del Duecento l impero, dopo un secolo di lotte politiche e di guerre, era indebolito? Il giuramento Il testo del giuramento pronunciato da Federico II a papa Onorio III ad Hagenau nel L accordo, però, durò poco e fra i due scoppiarono contrasti violentissimi. La concessione imperiale Una miniatura tratta dal Codex Astensis; è raffigurato Federico II che concede i privilegi alla città di Asti. Capitolo 9 Il declino dei poteri universali e la crisi del Trecento 265

7 Federico II non fu solo un grande sovrano, ma una delle menti più brillanti del Medioevo. Intelligente e curioso, accolse alla sua corte intellettuali e studiosi di ogni parte del mondo e fece del suo regno uno dei centri della cultura del suo tempo. In prima persona, poi, si occupò di poesia, letteratura, scienza e anche magia. Federico II, sovrano dai mille volti FOCUS FEDERICO II, UN RE COLTO Federico II creò una corte a immagine e somiglianza della sua personalità e della sua vivacità culturale e intellettuale. Si circondò dei migliori matematici dell epoca, dei filosofi e degli architetti più conosciuti, dei medici e degli uomini di legge più eruditi. Tra loro, oltre alle menti più raffinate della cristianità, c erano persone giunte da ogni angolo del mondo: arabi, greci, ebrei che portavano con loro saperi diversi e differenti modi di vivere, culture e tradizioni. Così mondi spesso lontani avevano alla corte di Federico la possibilità di confrontarsi facendo nascere e poi circolare nuove idee. Ma l opera culturale dell imperatore non si limitò alla sua corte, ma si ampliò anche a tutto il suo regno. Federico II, infatti, fondò nel 1224 l università di Napoli ateneo che esiste ancora oggi e porta ancora il suo nome nota soprattutto per gli studi di diritto; inoltre, incentivò l antica scuola medica di Salerno istituendo la prima cattedra di anatomia in Europa, presso la quale era possibile praticare la dissezione dei cadaveri. Questa pratica, considerata sacrilega nel Medioevo, si rivelò fondamentale per il progresso della medicina del tempo. FEDERICO E LA POESIA Una delle grandi passioni di Federico II fu la poesia e molti furono i poeti ospitati alla sua corte. Insieme a loro Sigillo di Federico II in oro. Il lato anteriore raffigura l imperatore seduto in trono con i simboli del potere; nel lato posteriore un complesso edificio a torri. Vicino al titolo: testa in gesso patinata a bronzo raffigurante l imperatore Federico II. Federico II porge una rosa (1239), Palazzo Finco, Bassano del Grappa. 266 Unità 3 Il Basso Medioevo

8 IL MAGO DI CORTE Nel Medioevo, quando le conoscenze scientifiche e tecnologiche non erano in grado di spiegare il perché di molti fenomeni naturali, si ricorreva alla magia. Federico II era anche uomo totalmente immerso nella cultura del suo tempo e coltivava, perciò, la passione per le arti magiche, in particolare l astrologia e l alchimia. Prima di ogni battaglia o di prendere una decisione importante l imperatore faceva consultare le stelle al suo mago di corte. Per molti anni a ricoprire questo delicato incarico fu lo scozzese Michele Scoto: egli non era solo astrologo, ma anche medico, filosofo e matematico di grande valore. Scoto era anche esperto di alchimia, disciplina che si occupava della ricerca della mitica pietra filosofale, capace di trasformare in oro ogni tipo di metallo. Castel del Monte, nei pressi di Andria. Fu eretto da Federico II come residenza provvisoria per la caccia. l imperatore fondò la cosiddetta Scuola siciliana, un importante corrente poetica che si ispirava alla lirica provenzale, nata in Francia agli inizi del XII secolo. Tra i poeti della Scuola siciliana spiccò per bravura Giacomo da Lentini, un notaio siciliano, ricordato da Dante nella Divina Commedia, al quale è attribuito il merito di aver inventato il sonetto, una forma metrica composta da 14 versi endecasillabi (cioè di undici sillabe) suddivisi in due quartine e due terzine, che tanta fortuna ha avuto nella poesia. Alcuni dei poeti della Scuola siciliana erano anche funzionari dell imperatore: tra loro c era chi, per esempio, sovrintendeva ai castelli e chi faceva il notaio. Federico II, quindi, con i suoi collaboratori parlava di lavoro, ma anche di rime e figure retoriche, del significato dell amore e delle virtù della donna ideale. LE OPERE DI FEDERICO II Da questi dialoghi sono nati probabilmente i sei componimenti poetici che quasi sicuramente furono scritti proprio dall imperatore. Sono poesie che parlano d amore, tema tipico della tradizione lirica dell epoca, e sono scritte nel siciliano illustre, cioè parlato dalle persone colte dell epoca. Più che per le poesie, però, Federico II ebbe successo come scrittore grazie a un opera conosciutissima nel Medioevo e che s intitola De arte venandi cum avibus (L arte di cacciare con gli uccelli): un vero e proprio trattato scientifico di falconeria, che spiega come allevare e addestrare alla caccia, altra grande passione dell imperatore, gli uccelli rapaci. CASTEL DEL MONTE, UN LUOGO MAGICO? Probabilmente fu anche l assidua frequentazione con l alchimista e mago scozzese a spingere lo stesso Federico II allo studio del linguaggio e della simbologia delle arti magiche. Questo sapere non fu solo teorico ma secondo alcuni studiosi venne messo in pratica nella realizzazione di Castel del Monte, situato nei pressi di Andria, in Puglia. Castel del Monte, commissionato e, pare, progettato dallo stesso Federico II, è un edificio molto particolare, già a partire dalla pianta che è ottagonale. Per i medievali l ottagono era la figura geometrica che racchiudeva in sé il quadrato, simbolo della terra e della condizione umana, e il cerchio, simbolo del cielo e della condizione divina. Riuniva in sé, quindi, perfezione e imperfezione. Il numero otto si ripete poi costantemente nell edificio: otto sono le torri, anch esse ottagonali, e otto le finestre di ogni piano. Inoltre l ottagono è anche la forma dei fonti battesimali e richiama quindi la simbologia dell acqua e della rinascita. Per tutti questi motivi in molti hanno parlato di luogo magico, anche se più probabilmente si tratta di un simbolo magnifico della potenza del grande imperatore. SPUNTI 1 Perché diciamo che Federico rese la sua corte e il suo regno dei centri della cultura? 2 Che cos è la Scuola siciliana? 3 Quali scritti ci sono rimasti di Federico II? 4 Quale rapporto ebbe Federico II con le arti magiche? 5 Con l aiuto dell insegnante cerca su libri e in Internet altri edifici che, come Castel del Monte, si richiamano a forme geometriche. Capitolo 9 Il declino dei poteri universali e la crisi del Trecento 267

STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG ) CL. 1B A.S

STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG ) CL. 1B A.S STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG. 254-255) CL. 1B A.S. 2014 2015 I COMUNI SI AFFERMANO NELL ITALIA CENTRO-NORD ERANO AUTONOMI NONOSTANTE IL LORO TERRITORIO

Dettagli

Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II

Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II L impero di Enrico VI, figlio di Federico I di Svevia fu breve (1190-1197). Muore poco dopo anche la moglie Costanza, lasciando il piccolo Federico,

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

A4- I grandi regni dell Italia meridionale A4- I grandi regni dell Italia meridionale IL REGNO DEI NORMANNI ANGIOINI E ARAGONESI NELL ITALIA MERIDIONALE COSTRUIRE UNA SINTESI IL REGNO DEI NORMANNI La fine del dominio arabo in Sicilia e la formazione

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1 1 Federico I di Hohenstaufen (1152-1190) Salì al trono dopo un lungo periodo di lotte tra la casa di Svevia e quella di Baviera Figlio di Corrado di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale.

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale. 1 L impero sotto la casa di Svevia Dal Sinodo Lateranense (1059) in poi: Lotta per le investiture Avvento Regno Normanno (Sicilia e Italia meridionale) Crociate Formazione Comuni Il papato aveva strappato

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO Disgregazione imperiale Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo comincia un periodo di DECADENZA Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta) 18 PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) L ETÀ MEDIEVALE 1 COLLOCARE NEL TEMPO Sulla linea del tempo che rappresenta il Medioevo scrivi i nomi dei secoli, poi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta Pio IX: un papa conservatore nel Risorgimento liberale italiano Il Risorgimento è all insegna del movimento liberale, pur con una certa

Dettagli

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11)

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11) Ripasso per immagini Il basso medioevo (Istituto Lussu - A.S. 2010/11) Le cattedrali gotiche Abbazia di Saint-Denis, Parigi (XII-XIII sec.) Le cattedrali gotiche Abbazia di Saint-Denis, Parigi (XII-XIII

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 Primo segretario Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 I compiti del primo segretario sono i seguenti: controllare che sia rispettato l ordine della visita del castello (tappe da 1 a 6) controllare che

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

CRISI IMPERO PAPATO IL PROGETTO PAPALE DI COSTRUIRE UN SISTEMA TEOCRATICO NON SI REALIZZO' NE' CON INNOCENZO III NE' CON BONIFACIO VIII

CRISI IMPERO PAPATO IL PROGETTO PAPALE DI COSTRUIRE UN SISTEMA TEOCRATICO NON SI REALIZZO' NE' CON INNOCENZO III NE' CON BONIFACIO VIII CRISI IMPERO PAPATO FEDERICO II NON RIUSCI' A RESTITUIRE AUTORITA' ALL'IMPERO, NE' IN GERMANIA (PER LA FORZA DEI FEUDATARI) NE' IN ITALIA (PER L'AFFERMAZIONE DEI COMUNI) RODOLFO I (1273-1291), SUCCESSORE

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

LA GUERRA DEI 30 ANNI

LA GUERRA DEI 30 ANNI LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648 Il significato storico Inizia come guerra di religione Diventa conflitto per il predominio europeo Profilo dell Europa ne esce profondamente modificato Dopo la guerra in

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli