Applicabilità al magistrato della disciplina sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro; valutazione dell assenza dal servizio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicabilità al magistrato della disciplina sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro; valutazione dell assenza dal servizio."

Transcript

1 Applicabilità al magistrato della disciplina sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro; valutazione dell assenza dal servizio. (Risposta a quesito del 23 gennaio 2008) Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 23 gennaio 2008, ha adottato la seguente delibera: - visto il quesito posto dalla dott.ssa, giudice del Tribunale di, inteso a conoscere "se al magistrato debba applicarsi, in qualità di lavoratore subordinato dello Stato, la disciplina sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e come debba essere considerata la sua assenza dal servizio per tutta la durata dell'infortunio certificata dall'inail"; - visto il parere dell Ufficio studi n. 488/2007 in data 3 dicembre 2007; OSSERVA La dott.ssa, giudice presso il Tribunale di, si è infortunata nel mentre si stava recando in un aula di udienza, per svolgere l ordinaria attività giudiziaria. A seguito di ciò, il Presidente della Corte di appello di, con comunicazione scritta, l aveva invitata a presentare richiesta di congedo straordinario ovvero di aspettativa per motivi di salute per tutta la durata dell infortunio nonché a comunicare il suo recapito, per essere sottoposta a visita fiscale da parte di un medico della competente ASL. Con il quesito in esame, ella contesta l operato del Presidente della Corte, ritenendo che al caso di specie debba essere applicata la normativa di cui al D.P.R. 1124/1965, atteso che il magistrato, quale dipendente dell amministrazione statale, rientra nelle categorie di lavoratori subordinati protetti, ai quali è, dunque, applicabile la normativa in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. La dott.ssa evidenzia, in merito, che presso la Presidenza del Tribunale sono istituiti i relativi registri infortuni e che il Presidente del Tribunale di ha inoltrato la denuncia dell infortunio in oggetto all INAIL nonché all Autorità di pubblica sicurezza, considerandola giustificatamene assente dal servizio per infortunio, non senza prendere atto dei certificati medici rilasciati sia dal medico di famiglia (sempre su formulario INAIL) sia dal medico INAIL. A detta della dott.ssa, una conclusione diversa rispetto a quella illustrata sarebbe incostituzionale, giacché escluderebbe i magistrati dalle categorie protette. Ella sottolinea, inoltre, che l infortunio sul lavoro è un evento verificatosi per causa violenta in occasione di lavoro, indennizzabile ex lege, mentre la causa di servizio tende a far accertare la dipendenza di una lesione o di un infermità o l aggravamento di infermità o lesioni preesistenti da causa, appunto, di servizio, ai sensi e per gli effetti dell art. 2 D.P.R.. Infine, evidenzia che gli istituti dell aspettativa o del congedo straordinario per motivi di salute non hanno alcuna attinenza con l infortunio sul lavoro, posto che seppure in entrambi i casi vi è una compromissione del bene primario della salute solo nell ipotesi di infortunio sul lavoro la lesione all integrità fisica trova la sua causa fondamentale ed esclusiva nello svolgimento dell attività lavorativa e tanto giustifica la necessità di una disciplina normativa ad hoc. La dott.ssa conclude sostenendo cha dalla legislazione vigente si desume chiaramente che il magistrato infortunatosi sul lavoro deve considerarsi semplicemente assente dal lavoro per infortunio, senza che vi sia la necessità di prevedere nell Ordinamento giudiziario un istituto apposito, dovendosi applicare la normativa dettata per la materia infortunistica, anche con riferimento alle modalità di accertamento ed alle provvidenze economiche. Al fine di poter compiutamente rispondere al quesito posto dalla dott.ssa è necessario, preliminarmente, chiarire quali siano le norme di riferimento ed in che modo le stesse possano essere applicate ai magistrati. L art. 276 O.g. estende ai magistrati ordinari, nei limiti della compatibilità, le disposizioni generali relative agli impiegati civili dello Stato. Invero, deve ritenersi che nulla sia stato modificato anche a seguito dell entrata in vigore del testo unico sul pubblico impiego, approvato con D. Lgs. 165/2001, il quale ha demandato alla

2 contrattazione collettiva di disciplinare tutte le materie relative al rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche (art. 40, I comma), tra le quali non può non comprendersi anche la materia relativa alle assenze del dipendente per malattia o infermità, pure determinata da infortunio sul lavoro. Tale conclusione trova conforto nelle tabelle allegate al D. Lgs 165/2001, che individuano le disposizioni di legge che cessano di avere efficacia a seguito della sottoscrizione dei contratti collettivi, tra le quali sono indicati, per il personale ministeriale, l art. 68 del testo unico in materia di pubblico impiego (n. 3 del 1957) e gli articoli da 30 a 34 del D.P.R. 686/1957, contenenti le relative norme di esecuzione, che disciplinano le situazioni dell assenza del dipendente per motivi di infermità. Le norme del D. Lgs. 165/ e nella specie quella che istituisce la contrattazione collettiva come fonte regolativa del rapporto - non si applicano tuttavia ai magistrati, il cui status continua ad essere disciplinato in regime di diritto pubblico, ai sensi dell art. 3 D. Lgs. 165/2001. Da ciò deriva che mentre per i dipendenti che rientrano nell ambito del cd. pubblico impiego contrattualizzato non sono ormai più in vigore le disposizioni del testo unico del 1957 disciplinanti la materia in esame, esse, al contrario, continuano ad applicarsi ai pubblici dipendenti il cui rapporto è rimasto in regime di diritto pubblico, che restano disciplinati dai rispettivi ordinamenti. Ciò premesso, occorre verificare se ai magistrati sia o meno applicabile il D.P.R. 1124/1965, vale a dire il testo unico disciplinante l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. È necessario, a questo punto, illustrare, seppure in maniera sintetica, la disciplina de qua, al fine di chiarirne l ambito applicativo sotto il profilo sia soggettivo sia oggettivo. L art. 1 D.P.R. 1124/1965 fissa i criteri generali dai quali deriva l obbligatorietà dell assicurazione infortunistica, stabilendo, testualmente, che È obbligatoria l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro delle persone le quali, nelle condizioni previste dal presente titolo, siano addette alle macchine mosse non direttamente dalla persona che ne usa, ad apparecchi a pressione, ad apparecchi ed impianti elettrici e termini, nonché delle persone comunque occupate in opifici, laboratori o in ambienti organizzati per lavori, opere o servizi i quali comportino l impiego di tali macchine, apparecchi o impianti. L obbligo dell assicurazione ricorre altresì quando le macchine, gli apparecchi o gli impianti di cui al precedente comma siano adoperati anche in via transitoria o non servano direttamente ad operazioni attinenti all esercizio dell industria che forma oggetto di detti opifici o ambienti ovvero siano adoperati dal personale comunque addetto alla vendita, per prova, presentazione pratica o esperimento. Dalla lettura della norma emerge chiaramente che il legislatore ha posto una sorta di presunzione iuris ed de iure di pericolosità delle macchine, degli apparecchi e degli impianti in oggetto. La Corte costituzionale, proprio sul punto, ha osservato che oggetto della tutela assicurativa non è la pericolosità dell attività considerata, concretamente misurabile secondo un certo grado di probabilità statistica, bensì l attività per se stessa, in quanto connotata tipicamente dall impiego di apparecchi e macchine. Nella seconda parte dell art. 1 D.P.R. 1124/1965 sono indicate ben ventotto categorie di lavoratori, i quali, pur non ricorrendo le ipotesi sopra descritte, sono comunque soggetti al regime dell assicurazione obbligatoria, in ragione delle prestazioni cui essi sono tenuti. Inoltre è pure precisato cosa debba intendersi per addetti a macchine, apparecchi o impianti. Il secondo presupposto della tutela assicurativa è fissato dall art. 4 D.P.R. 1124/1965 e riguarda le persone assicurate. Infatti non tutte le categorie di lavoratori hanno diritto alla tutela in caso di infortunio o tecnopatia ma, soltanto, coloro i quali in modo permanente o avventizio prestano alle dipendenze e sotto la direzione altrui opera manuale retribuita, qualunque sia la forma di retribuzione. La norma indicata elenca, inoltre, specifiche categorie di lavoratori oggetto di tutela, ponendo in tal modo una presunzione assoluta di rischio in relazione alle attività da tali lavoratori svolte.

3 Dalle disposizioni riportate si desume che il rapporto previdenziale finalizzato alla tutela dell infortunio sul lavoro sorge, automaticamente, non in ragione dell inizio dell attività lavorativa ma solo laddove l ordinamento ritenga la stessa pericolosa. Tale impostazione della tutela assicurativa obbligatoria deriva dall iniziale difficoltà (il testo unico risale all anno 1965) di imporre ai datori di lavoro gli oneri connessi alla tutela di un fenomeno sociale di grande rilevanza ed alla conseguente opportunità di limitare l obbligo alle sole ipotesi in cui vi fosse un rischio effettivo. Il rapporto previdenziale, pertanto, nasce solo nel momento in cui il lavoratore è addetto ad alcune lavorazioni caratterizzate da un particolare livello di pericolosità, cosicché il momento di costituzione può non coincidere con l inizio dell attività lavorativa ovvero il rapporto può estinguersi per la cessazione dell attività pericolosa e ricostituirsi per la ripresa della stessa o di altra attività. Non assume, quindi, alcun rilievo la natura pubblica o privata dell ente datore di lavoro, purché, ovviamente, ricorrano i requisiti di cui agli artt. 1 e 4 D.P.R. 1124/1965. Nella progressiva elaborazione giurisprudenziale di legittimità è stato, peraltro, chiarito e meglio specificato il significato di tali requisiti, precisando che l inquadramento del lavoratore (pubblico o privato che sia) nella categoria impiegatizia non è di ostacolo alla tutela assicurativa INAIL. La Corte di cassazione, infatti, ha affermato che l attività manuale, pur se accessoria o strumentale e di ridotta durata temporale, assume rilevanza se svolta professionalmente e non in modo occasionale, anche quando l assicurato ha la qualifica impiegatizia (cfr., ex multis, C. Cass., Sez. L., n.5910/1982; C. Cass., Sez. L., n. 3651/1983; C. Cass., Sez. L., n. 8653/1994). A ciò si aggiunga che la Corte costituzionale, con la sentenza n. 221 del 14 marzo 1986, ha ribadito la sussistenza dell obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro non solo per gli addetti a macchine elettriche e video terminali ma anche per gli addetti nei luoghi di lavoro ove tali macchine sono impiegate, ritenendo esistente in prossimità di tali macchine una presunzione assoluta del rischio (cd. rischio ambientale). In altri termini per la configurabilità dell obbligo assicurativo ex D.P.R. 1124/1965 è sufficiente che il lavoratore, ancorché impiegato o dirigente abbia necessità, per l espletamento delle sue mansioni, di frequentare, in via non occasionale od eccezionale, i locali dove sono collocate le fonti di rischio (in termini, C. Cass., Sez. L., 8333/1991). È evidente, dunque, che l elaborazione giurisprudenziale ha allargato le strette maglie della disciplina dettata dagli artt. 1 e 4 D.P.R. 1124/1965, estendendo l obbligatorietà dell assicurazione antinfortunistica a tutti quei casi in cui la situazione lavorativa, già valutata in termini di pericolosità dal legislatore, era di fatto configurabile anche per quei dipendenti non prestanti strettamente attività manuale. Da tanto è derivata la necessarietà dell assicurazione in oggetto per tutti gli impiegati che operano sistematicamente, anche se non continuativamente, a contatto con le macchine, non essendo rilevante sul piano assicurativo che l attività manuale sia solo accessoria o strumentale al lavoro. Nel 1994 le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3476, hanno fissato definitivamente il principio in base al quale tutti i lavoratori dipendenti, tenuti per ragioni professionali a frequentare ambienti ove si svolgono le attività pericolose di cui all art. 1 D.P.R. 1124/1965, sono soggetti all obbligo assicurativo e fruiscono della conseguente tutela, a prescindere dal contenuto manuale ed intellettuale delle mansioni svolte. Con tale pronuncia la Suprema Corte ha confermato l indirizzo giurisprudenziale che si era già andato consolidando negli anni, in base al quale a parità di rischio deve corrispondere parità di tutela. Nel corpo della motivazione la Corte ha ben evidenziato che la limitatezza della definizione della opera manuale desumibile dalla legge appare, come ha rilevato la Corte costituzionale, un residuo della concezione originaria dell assicurazione contro gli infortuni sul lavoro come volto a proteggere gli operai addetti alle macchine, apparecchi o impianti, in quanto particolarmente esposti al rischio nascente dai suindicati strumenti (vedi Corte cost. 21 marzo 1989 n. 137). Questa definizione, nel suo significato strettamente letterale, si è dimostrata insufficiente, quando sono

4 state introdotte macchine elettriche che, in relazione alla loro funzione, vengono utilizzate non da operai non solo da dipendenti svolgenti mansioni esclusivamente intellettuali e dirigenziali (macchine elettrocontabili, videoterminali, fitoriproduttori, computer ecc.). Per estendere l assicurazione contro gli infortuni a questi nuovi soggetti, esposti anch'essi al rischio derivante dall'uso di apparecchi elettrici, la giurisprudenza di questa Corte ha superato la valenza giuslavoristica dell'espressione "opera manuale" come contrapposta all'opera intellettuale (propria dell'impiegato e del dirigente), affermando che detta espressione si identifica nel diretto contatto dell'operatore con l'apparecchio per un uso professionale (purché non occasionale o eccezionale), non rilevando ai fini del rischio infortunistico che detto uso possa essere strumentale rispetto ad una prestazione essenzialmente intellettuale. Di conseguenza, ha argomentato la Corte, un interpretazione restrittiva che intendesse limitare la protezione del rischio ambientale solo ai lavoratori manuali e non anche a quelli intellettuali, che per ragioni professionali devono frequentare lo stesso ambiente di lavoro, porrebbe una questione di legittimità costituzionale della norma con riferimento agli artt. 3 e 98 Cost. e violerebbe il suddetto principio della parità di tutela a parità di rischio. Pertanto, l esposizione a rischio ambientale è condizione sufficiente per l insorgenza della tutela assicurativa anche per gli impiegati e dirigenti che svolgono esclusivamente attività intellettuale, purché l esposizione alle fonti di rischio sia abituale e sistematica (anche se non continuativa) e necessaria in relazione alle mansioni da svolgere. La riprova che l illustrata interpretazione degli artt. 1 e 4 del D.P.R. 1124/1965 è corretta nonché costituzionalmente orientata sta nel fatto che la Corte costituzionale, nell estendere la protezione assicurativa all assistente contrario (sentenza n. 98 del 2 marzo 1990), non ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell art. 4 nella parte in cui limita la protezione assicurativa alle solo attività manuali e non anche alle prestazioni intellettuali (come avrebbe dovuto fare se detto articolo costituisse un ostacolo insormontabile alla protezione delle attività intellettuali in via di mera correlazione ambientale con le lavorazioni rischiose) ma ha dichiarato la sola illegittimità costituzionale dell art. 9, I comma, D.P.R. 1124/1965 nella parte in cui non comprende fra i datori di lavoro soggetti all assicurazione coloro che occupano persone, tra quelle indicate all art.4 del medesimo decreto, in attività previste dall art. 1 stesso testo anche se esercitate da altri. Seguendo la stessa ratio, vale a dire parità di tutela a parità di rischio, la Corte costituzionale si è mossa per affermare l assicurabilità di soggetti svolgenti attività diverse da quelle manuali e senza alcun contatto con le macchine, dichiarando così l incostituzionalità dell art. 1 D.P.R. 1124/1965 nella parte in cui non prevedeva l obbligatorietà dell assicurazione antinfortunistica per i cassieri a contatto diretto con il pubblico, dipendenti da imprese i cui lavoratori sono soggetti all assicurazione infortuni, (C. Cost. 7 aprile 1981 n.55) ovvero per i ballerini e per i tersicori (C. Cost. 21 marzo 1989 n.137). In questi casi, trattandosi di ipotesi non rientranti nelle previsioni degli artt. 1 e 4 D. Lgs. 1124/1965, è stata necessaria la pronuncia di illegittimità da parte della Corte. Appare chiaro dalle indicate pronunce richiamate sia della Corte costituzionale sia della Corte di cassazione che, nel corso degli anni, l estensione dell obbligatorietà dell assicurazione contro gli infortuni sul lavoro non ha comportato l assoluto superamento delle indicazioni normative ma la loro interpretazione costituzionalmente orientata, attraverso la quale, dunque, non può giungersi a riconoscere automaticamente il diritto alla tutela assicurativa obbligatoria a chiunque, a prescindere, in particolare, dall appartenenza alle categorie protette. Ciò, peraltro, si desume proprio dalle sopra indicate sentenze della Corte costituzionale (n.55/81 e n.137/89), resesi necessarie per integrare la previsione normativa (evidentemente incompleta) delle categorie protette. Né, d altra parte, è possibile sostenere che la limitazione dell obbligatorietà assicurativa soltanto ad alcune categorie di lavoratori comporti la violazione degli artt. 3 e 38 della Carta Costituzionale. In merito la stessa Corte di cassazione ha, infatti, affermato che l individuazione degli elementi relativi all esposizione a rischio è discrezionale e le relative valutazioni sono rimesse al legislatore e sono insindacabili, ragion per cui non può proprio porsi la questione di legittimità

5 costituzionale delle norme che identificano le attività protette in rapporto al principio di uguaglianza di cui all art. 3 Cost. Similmente non è configurabile la violazione dell art. 38 Cost., sia perché per gli infortuni sul lavoro esclusi dall ambito specifico di protezione possono soccorrere altre forme di tutela - quali le assicurazioni contro la malattia e l invalidità - sia perché rimane applicabile la tutela risarcitoria secondo il regime comune della responsabilità civile, non derogata dall esonero (sia pure condizionato) del datore di lavoro da tale responsabilità, prevista dal D.P.R. 1124/1965, nel caso di applicabilità della relativa assicurazione. Infine la delimitazione dei presupposti soggettivi ed oggettivi di detta assicurazione non può ritenersi confliggente con le prescrizioni dell art. 32 Cost., giacché è in ogni caso salvaguardato il diritto soggettivo perfetto del lavoratore ad esigere dal datore di lavoro il rispetto delle norme e l adozione di misure volte ad evitare gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e, in caso di violazione, di tali obblighi a conseguire il risarcimento dal conseguente danno (C. Cass., Sez. lav. n.4940/1995). I principi elaborati dalla giurisprudenza nell applicazione del D.P.R. 1124/1965 e, segnatamente, nell individuazione dei lavoratori per i quali è obbligatoria l assicurazione de qua sono rimasti fermi nel corso anche degli ultimi anni ed è ormai indiscussa l estensione della normativa in oggetto all attività impiegatizia (cfr., ex multis, C. Cass. n. 8028/1998; C. Cass. n.12930/1999; C. Cass. n.12227/2004). Dal discorso sviluppato fino ad ora emerge, dunque, chiaramente che la questione da risolvere non riguarda l applicabilità della tutela assicurativa obbligatoria ai dipendenti pubblici che non svolgano attività lavorativa manuale (e quindi, per effetto dell art. 276 O.g. e salvi sempre i limiti di compatibilità, ai magistrati) ma investe il possibile inquadramento dell attività professionale svolta dai magistrati nell ambito delle prestazioni lavorative protette, posto che né l art. 1 né l art. 4 D.P.R. 1124/1965 estendono specificatamente ai magistrati l obbligatorietà dell assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Si pone, conseguentemente, il serio interrogativo, atteso il ricorso ormai indispensabile in qualunque ufficio al computer (macchina mossa dall energia elettrica), se l uso dello stesso sia sufficiente a far sorgere l obbligo assicurativo di cui al D.P.R. 1124/1965 a tutela dei magistrati. Non può certo negarsi che l evoluzione giurisprudenziale appare procedere nel senso di allargare sempre più la tutela INAIL pressoché a tutti i lavoratori dipendenti, estendendo, peraltro, progressivamente anche la nozione di occasione di lavoro prevista dall art. 2 D.P.R. 1124/1965. Tuttavia sostenere l applicabilità della normativa de qua ai magistrati, fondando tale estensione sulla circostanza che il computer (dunque una macchina) è strumento essenziale per lo svolgimento dell attività lavorativa cui essi sono tenuti, non appare propriamente coerente con il testo normativo. Invero va sottolineato che il D.P.R. 1124/1965 nasce con l obiettivo di tutelare quelle categorie di lavoratori maggiormente esposti a rischio in ragione della pericolosità della loro prestazione, desunta proprio dall uso di particolari macchine ovvero presunta per legge. Inoltre la stessa Corte costituzionale è dovuta intervenire, integrando gli artt. 1 e 4 D.P.R. 1124/1965, affinché fosse riconosciuta la tutela in oggetto a determinate categorie di lavoratori, con ciò implicitamente affermando che la stessa non può derivare dall uso di qualsivoglia tipo di macchina. A ciò si aggiunga, ancora, che lo stesso legislatore ha sentito la necessità di estendere con previsione ad hoc la soggezione all obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro per gli addetti ai lavori in ambito domestico (L. 493/99), per i dipendenti appartenenti all area dirigenziale, per i lavoratori subordinati, soggetti a rischi lavorativi specifici, nonché per gli sportivi professionisti (D. Lgs. 38/2000), dettando, peraltro, particolari limitazioni in merito e mantenendo ferma sia per i lavoratori parasubordinati sia per quelli appartenenti all area dirigenziale l applicazione dell art. 1 D.P.R. 1124/1965. Ciò, pertanto, induce ancor di più a ritenere che non sia possibile applicare sic et simpliciter la normativa in oggetto individuando la pericolosità dell attività lavorativa nell uso in sé del computer, perché, se così fosse, non sarebbe stato neanche necessario l intervento del legislatore nel 1999 e, subito dopo, nel 2000 per ampliare le categorie protette.

6 D altra parte non può neanche sottovalutarsi che, tecnicamente, i magistrati non possono essere considerati addetti alle macchine, giacché utilizzano i computer non perché a ciò normativamente obbligati, in relazione all attività da svolgere, ma per mera scelta di organizzazione del lavoro. È pacifica, peraltro, la loro non assimilabilità completa agli impiegati dello Stato, ragion per cui non sarebbe possibile neanche invocare l eventuale disparità di trattamento rispetto al regime loro applicabile. È, infatti, vero che i magistrati sono equiparabili ai dipendenti pubblici, per essere sia gli uni che gli altri legati da un rapporto di servizio pubblico con lo Stato e per svolgere attività in nome e per conto dello Stato (in termini C. Cost. 22 giugno 1992 n.289), ma è pur vero che i magistrati hanno uno status particolare che rende disomogeneo e non comparabile il loro trattamento (giuridico ed economico) rispetto a quello della generalità degli altri dipendenti pubblici. La peculiarità del predetto status è diretta conseguenza dell esercizio delle funzioni giurisdizionali e quindi dell autonomia e dell indipendenza della magistratura, assicurata, secondo le disposizioni dell art. 105 Cost., dal Consiglio superiore della magistratura quale organo di autogoverno nonché dall altro principio costituzionale fissato dall art. 108, secondo cui le norme sull ordinamento giudiziario sono stabilite dalla legge (in termini, C.d.S. n. 1069/2007). Pertanto, in ragione delle peculiarità proprie del ruolo e delle funzioni cui sono tenuti i magistrati, non appare possibile, almeno allo stato e pur a fronte delle innegabili aperture giurisprudenziali in materia, estendere loro la normativa prevista dal D.P.R. 1124/1965. Specificatamente sul punto non si registrano pronunce giurisprudenziali, tuttavia il T.A.R. Lazio in due occasioni, seppure solo incidentalmente perché non costituiva oggetto del thema decidendum, ha lasciato intendere che l attività espletata dai magistrati non potesse farsi rientrare tra quelle protette. Invero, con la sentenza n del 26 luglio 2004, nel rigettare il ricorso presentato da un vice procuratore onorario per il riconoscimento, come dipendente da causa di servizio, dell infortunio in itinere, ha dato atto che il D.P.R. 1124/1965 si rivolge soltanto ai lavoratori che svolgono attività protette, tra le quali non rientra quella di magistrato onorario. Vero è che la magistratura onoraria non è assimilabile ovvero sovrapponibile alla magistratura togata, tuttavia è altresì vero che nella specie il giudice amministrativo, mentre ha rigettato la domanda del ricorrente per difetto del rapporto di pubblico impiego, ha invece escluso l applicabilità della disciplina dettata in tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro perché non ha considerato l attività del magistrato onorario rientrante nelle attività protette. Pertanto, proprio perché è stata utilizzata un argomentazione diversa rispetto a quella per la quale è stato rigettato il ricorso, è possibile ritenere valido anche per la magistratura togata il ragionamento sul tema sviluppato in sentenza. Similmente, nella sentenza n del 2006, il TAR Lazio, chiamato a pronunciarsi sul calcolo elaborato dall amministrazione per la liquidazione di quanto dovuto ad un magistrato togato a titolo di equo indennizzo (causa di servizio per riconoscimento di infermità), ha sottolineato l erroneità del perfetto parallelismo (operato in ricorso) tra l equo indennizzo di cui all art. 68 D.P.R. 3/1957 e la copertura assicurativa obbligatoria erogata dall INAIL per categorie di lavoratori espletanti attività particolarmente soggette ad infortunio ex art. 1 D.P.R. 1124/1965. I due istituti, ha precisato il giudice amministrativo, non sono tra loro assimilabili, non essendovi piena coincidenza né tra i soggetti assicurati né tra gli eventi protetti e, pertanto, ha rigettato l eccezione sollevata dal ricorrente, diretta a contestare la disparità di trattamento rispetto al diverso e ben più favorevole regime riconosciuto ai lavoratori assicurati presso l INAIL. La non estensione della disciplina di cui al D.P.R. 1124/1965 ai magistrati non si presta ad alcuna censura di incostituzionalità, perché come evidenziato anche dalla Corte di cassazione nella pronuncia sopra riportata - l individuazione degli elementi relativi all esposizione a rischio è discrezionale e le relative valutazioni sono rimesse al legislatore e sono insindacabili. D altronde per gli infortuni sul lavoro esclusi dall ambito specifico di protezione possono soccorrere altre forme di tutela, quali le assicurazioni contro la malattia e l invalidità, fermo restando il diritto al risarcimento del danno secondo il regime comune della responsabilità civile.

7 Alla luce delle considerazioni sopra svolte si ritiene, pertanto, che ai magistrati non sia applicabile la disciplina dettata dal D.P.R. 1124/1965 bensì quella di cui al D.P.R. 3/1957 e, in particolare, degli artt. 66 e 68. Tali norme disciplinano le situazioni di astensione del pubblico dipendente per infermità, la cui nozione comprende tanto l infortunio quanto la malattia. Il primo comma dell art. 66 D.P.R. 3/1957 prevede l aspettativa per infermità, mentre il secondo comma riconosce all impiegato la facoltà di usufruire, prima dell aspettativa ed anche a prescindere da essa, di congedi straordinari per la medesima causa. L aspettativa, ai sensi dell art. 68 D.P.R. 3/1957, viene concessa di ufficio o su domanda, per un periodo che non può essere superiore a diciotto mesi. Vanno, inoltre, menzionati, perché dettati proprio per i magistrati, l art. 3 R.D. Lgs., secondo cui il magistrato può essere collocato in aspettativa per infermità fino al termine massimo consentito dalla legge, e l art. 203 O.G., che prevede, dopo due mesi di aspettativa, il collocamento fuori ruolo del magistrato. Il citato art. 68 dispone, altresì, che l aspettativa è disposta quando sia accertata, in base al giudizio di un medico scelto dall amministrazione, l esistenza di una malattia che impedisca temporaneamente la regolare prestazione del servizio. L art. 32 D.P.R. 686/1957 prevede, a sua volta, che l autorità competente ad emettere il provvedimento di collocamento in aspettativa dispone che l impiegato sia sottoposto a visita di controllo ; a tal fine, l art. 30 del medesimo D.P.R. precisa che l interessato nella domanda di aspettativa oltre ad allegare un certificato medico, deve indicare il luogo in cui dimorerà nel periodo ed ha l obbligo di comunicare ogni successiva variazione. L art. 68, III comma, D.P.R. 3/1957 fa salva poi la facoltà dell amministrazione di procedere, in ogni momento durante l aspettativa, agli accertamenti sanitari che riterrà opportuni. La lettura delle riportate disposizioni induce a ritenere necessario, ai fini dell emanazione del provvedimento che concede l aspettativa per infermità, l accertamento medico sulla malattia denunciata, da considerarsi, quindi, necessario passaggio istruttorio. Il provvedimento di aspettativa è adottato con decreto ministeriale su conforme deliberazione del Consiglio superiore della magistratura (ai sensi degli artt. 3 R.D.Lgs. 511/1946, 10 e 17 L. 195/1958, 55 D.P.R. 916/1958), benché la competenza a disporre la visita fiscale appartenga ai dirigenti degli uffici, in ragione sia del potere di vigilanza loro spettante sull andamento e sul rendimento dell ufficio, sia della loro appartenenza, con riferimento a tali funzioni, alla struttura preposta all amministrazione della giurisdizione, al cui vertice è collocato il Consiglio superiore della magistratura, secondo quanto precisato in merito dalla circolare consiliare n del 25 gennaio In merito si richiama, altresì, la pur non recente circolare n dell aprile 1980, che raccomandava ai capi degli uffici di promuovere tempestivamente, in caso di assenza del magistrato dall ufficio, i prescritti controlli medici, così riconoscendo espressamente il loro potere-dovere di provvedere in merito. Per quanto concerne il congedo straordinario per infermità, esso, ai sensi degli artt. 37 D.P.R. 3/1957 e 19 D.P.R. 686/1957, non può superare nel corso dell anno la durata di quarantacinque giorni ed il periodo del primo congedo di regola, nell anno, un mese. Dall art. 66 D.P.R. 3/1957 si desume che il congedo straordinario è, di regola, preceduto dall istanza dell interessato, anche se l art. 30, III comma, D.P.R. 686/1957, prevede che, in mancanza di specificazioni tra aspettativa o congedo, per le assenze di breve durata l amministrazione possa disporre autonomamente il congedo. Con la circolare n del 14 novembre 1994 e ss. mod., il Consiglio superiore ha precisato che il potere di disporre il congedo straordinario per malattia spetta ai Presidenti di Corte di Appello, per i magistrati giudicanti, ed ai Procuratori generali, per i magistrati requirenti, i quali hanno, poi, il compito di comunicare i relativi provvedimenti al Consiglio superiore. Nella disciplina dettata in tema di congedo straordinario non si ritrova, contrariamente a quanto previsto in tema di aspettativa, alcuna disposizione relativa all obbligatorietà della visita medica diretta ad accertare l effettiva esistenza della malattia denunciata dal dipendente; pertanto

8 esso può essere concesso anche in assenza dell accertamento sanitario disposto di ufficio, salvo l obbligo del dipendente di produrre certificato medico. L evidenziata diversità di disciplina trova ragione giustificatrice nella differenza sostanziale tra i due istituti, aspettativa e congedo straordinario. Invero, come già sottolineato dall organo di autogoverno nella richiamata delibera del 19 marzo 2003, l aspettativa determina una sorta di interruzione del rapporto di lavoro, suscettibile di importanti effetti sulla stessa collocazione in ruolo del magistrato, mentre il congedo straordinario soltanto una sospensione momentanea dell attività lavorativa. Tale distinzione trova manifestazione proprio con riferimento all accertamento medico dell infermità, che nel procedimento per la concessione dell aspettativa riveste carattere di fatto costitutivo mentre, ai fini del congedo straordinario, assume valore assorbente la funzione di controllo in ordine all effettiva sussistenza della malattia denunziata dall interessato. Ciò non toglie, ovviamente, che anche in caso di congedo straordinario, la visita di controllo possa essere ugualmente disposta nell ambito di esercizio del poter-dovere di vigilanza da parte del Capo dell ufficio. Come ribadito già dal Consiglio superiore nella richiamata delibera ogni determinazione al riguardo sembra peraltro debba essere rimessa al potere organizzatorio del capo dell ufficio, il quale nell ambito delle sue attribuzioni in materia, potrà emanare criteri generali volti a disporre la visita fiscale fin dal primo giorno di assenza ovvero a partire da una certa data, e tanto in linea con la circolare consiliare n del 1980, che raccomanda ai Capi degli uffici di promuovere con tutta urgenza i prescritti controlli. Pertanto, non appare possibile affermare che in caso di infortunio sul lavoro sia applicabile in via esclusiva la disciplina dettata in tema di aspettativa ovvero in tema di congedo straordinario, essendo in realtà possibile far ricorso ad entrambe, ferme restando le diversità sul piano ontologico e funzionale. Tutto ciò premesso il Consiglio delibera di rispondere, sulla base di quanto sopra argomentato, che, allo stato della normativa e dell evoluzione giurisprudenziale, ai magistrati in caso di infortunio sul lavoro non sia applicabile il D.P.R. 1124/1965 ma debba, invece, farsi riferimento al D.P.R. 3/1957 e, specificatamente, alle disposizioni degli artt. 66 e 68. In tale ipotesi è possibile applicare la disciplina dettata in tema sia di aspettativa per motivi di salute sia di congedo straordinario.

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL

IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL L INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni o malattie causati dall attività lavorativa, ed esonera il datore

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 05/08/2011 Circolare n. 105 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Il caso Dano: il quadro giuridico (I) Assistenza sociale: bisogno come criterio essenziale di applicazione e per l erogazione delle relative prestazioni non

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITI (posti in data 3 aprile 2014) Sono stato assunto quale dirigente medico a tempo determinato presso un azienda ospedaliera del SSN, per la sostituzione

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23. ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo

N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23. ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23 ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo Cattaneo Comune e provincia Compenso incentivante a funzionari tecnici per progettazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

CORTE DI APPELLO DI SALERNO CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 OGGETTO: D.P.R. 4 aprile 2001, n.235, Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

A cura dell Avvocato Aldo Monea

A cura dell Avvocato Aldo Monea Sportello Sicurezza sul Lavoro 2012-2013 di Acb Servizi di Brescia NEWS LETTER 03 IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO E DI SICUREZZA SUL LAVORO Selezione di giurisprudenza di Cassazione in materia:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Deliberazione n. 24/pareri/2008

Deliberazione n. 24/pareri/2008 Deliberazione n. 24/pareri/2008 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Giorgio Cancellieri dott.

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO Silvana Amico INAIL Treviso GESTIONE PER CONTO INSEGNANTI E ALUNNI Relazione 21 marzo 2007 INTRODUZIONE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003 RISOLUZIONE N. 65/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 17 marzo 2003 OGGETTO: IVA. Rette scolastiche delle scuole di lingua straniera gestite da soggetti comunitari ed extra-comunitari. Art.

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE 91/E Roma, 19 luglio 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Con la nota sopra evidenziata codesta

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Stage di studenti e minorenni senza visita medica Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con Iinterpello n. 1 del 02.05.2013 il Ministero del Lavoro

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. RISOLUZIONE 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 25 febbraio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. Con l istanza di

Dettagli

Ennio Savino Dirigente Medico INAIL

Ennio Savino Dirigente Medico INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Ennio Savino Dirigente Medico INAIL Il medico di Medicina Generale rappresenta spesso il primo riferimento per il paziente vittima

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 252/2005 RISCATTO DELLA POSIZIONE IN CASO DI DECESSO DELL ISCRITTO 1 Con i presenti Orientamenti si intendono fornire

Dettagli

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Lezione n.2 LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali E' l'assicurazione sociale

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli