Corso di Biomateriali. Materiali Polimerici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Biomateriali. Materiali Polimerici"

Transcript

1 Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Biomateriali Curriculum PRODUCT Orientamento Oggetti d'uso anno accademico 2006/2007 Prof. Bernardo Innocenti Materiali Polimerici

2 Materiali Polimerici Definizione IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) di polimero: "A substance composed of molecules characterized by the multiple repetition of one or more species of atoms or groups of atoms (constitutional units) linked to each other in amounts sufficient to provide a set of properties that do not vary markedly with the addition or removal of one or a few of the constitutional units [structure-based] (da "Basic Definitions of Terms Relating to Polymers (1974)," Pure Appl. Chem. 1974, 40, ) Terminologia: mero: unità; mono(bi-tri)mero: una(due-tre) unità; polimero: molte unità; omopolimeri: polimeri derivati da un solo tipo di monomero; copolimeri: polimeri derivati da due tipi di monomero; eteropolimeri: polimeri derivati da tre o più tipi di monomero.

3 Materiali Polimerici I materiali polimerici sono costituiti da molecole ad elevatissimo peso molecolare (superiore anche a amu = Atomic Mass Unit), generalmente organiche, dette Macromolecole. Le macromolecole si originano dal concatenamento di unità singole ( i monomeri) fino a formare lunghissime catene che possono essere lineari, ramificate o reticolate.

4 Classificazione dei Polimeri I polimeri possono essere classificati: 1) in base alla loro origine: Polimeri Naturali (polisaccaridi, proteine..); Polimeri Sintetici (plastiche, resine, gomme..); 2) in base alla struttura: Omopolimeri: Copolimeri: Eteropolimeri: 3) in base al tipo di polimerizzazione: Polimeri di condensazione: Polimeri di addizione (ioniche o radicaliche): Polimeri di coordinazione. 4) in base alle proprietà termiche: Polimeri Termoplastici: Polimeri Termoindurenti.

5 Classificazione dei Polimeri I copolimeri a seconda della loro distribuzione interna dei monomeri si suddividono a loro volta in: Copolimeri random o casuali; Copolimeri alternati; Copolimeri a segmenti o a blocchi; Copolimeri a innesto.

6 Sintesi dei polimeri Il processo chimico mediante il quale i monomeri si uniscono tra loro per trasformarsi in un polimero si chiama polimerizzazione. I principali metodi di polimerizzazione sono tre: la condensazione; l addizione; la polimerizzazione per coordinazione.

7 Polimerizzazione per condensazione La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase dalla fase gassosa alla fase liquida di una sostanza. La catena polimerica si ottiene per condensazione di singole unità monomeriche con successiva perdita di piccole molecole (acqua alcoli..) Appartengono a questo tipo di polimeri le poliammidi (nylon), le proteine (enzimi, emoglobina...), i polisaccaridi (amido, cellulosa...), i poliesteri (Dacron). Con tale tipo di polimerizzazione difficilmente si raggiungono pesi molecolari elevati, quindi le proprietà meccaniche del materiale sono scadenti. Unica eccezione è il nylon che riesce a formare catene molto lunghe e quindi possiede proprietà meccaniche superiori.

8 Polimerizzazione per addizione I polimeri di addizione si ottengono per addizione di monomeri insaturi attraverso meccanismi radicalici o ionici di diverso tipo. Appartengono a questo tipo di polimeri il polietilene, il polipropilene, il polibutadiene. Con questo metodo di polimerizzazione è facilmente controllabile il peso molecolare della struttura che si vuole ottenere e quindi è possibile progettare materiali di volute proprietà meccaniche.

9 Polimerizzazione di coordinazione Questo tipo di polimerizzazione avviene utilizzando un particolare tipo di catalizzatori: i catalizzatori di Natta-Ziegler (premi Nobel nel 1963). Con tale processo è possibile guidare la stechiometria della reazione, ottenere catene lineari, materiali con elevata cristallinità, alto punto di fusione, maggiore densità e resistenza meccanica. Viene chiamato catalizzatore un composto in grado di modificare la velocità di una reazione chimica senza essere consumato alla fine della reazione stessa. Lo schema di intervento di un catalizzatore C nella reazione fra due composti A e B è: A + C AC AC + B AB + C La reazione netta è sempre A + B AB, mentre C viene rigenerato alla fine di ogni ciclo e non si consuma. L'effetto di un catalizzatore è quello di rendere possibili reazioni che in condizioni normali non avverrebbero: (es. in biochimica gli enzimi aumentano la velocità delle reazioni anche di 1020 volte).

10 Stato fisico dei polimeri Lo stato fisico di un polimero dipende dalla posizione e dalla mobilità delle catena che lo costituiscono. Ogni singolo filamento che costituisce il polimero è caratterizzato da due aspetti: 1)Struttura della catena: 2)Tipo di interazione esistente tra le lineare (catena estesa) catene: ripiegata (folden chain) forze di Van der Waals dipolo-dipolo a gomitolo ioniche

11 Stato fisico dei polimeri I polimeri possono avere struttura amorfa oppure cristallina. Lo stato amorfo è caratterizzato da una struttura irregolare (disposizione disordinata delle molecole) mentre lo stato cristallino risulta essere molto ordinato (disposizione geometricamente ordinata dei filamenti nelle celle del reticolo). La densità del solido amorfo, a causa degli spazi vuoti, è inferiore a quella dei solidi cristallini, inoltre il materiale amorfo è più fragile e meno resistente del corrispondente materiale cristallino.

12 Stato fisico dei polimeri Nei polimeri la caratteristica che condiziona maggiormente le proprietà allo stato solido è la dimensione delle molecole. Nel passaggio dallo stato liquido a quello solido la viscosità del materiale aumenta e le macromolecole hanno difficoltà a muoversi e a posizionarsi con regolarità tale da realizzare un cristallo. Pertanto a causa di questi vincoli le catene si ingarbugliano e quindi la situazione di perfetta cristallizzazione, così come quella di totale struttura amorfa non viene mai raggiunta salvo casi rari. Bakelite (amorfo) ha un elevata viscosità che ne impedisce il passaggio allo stato liquido. Tali materiali non fondono ma bruciano. Un polimero cristallino è invece il polietilene ottenuto tramite processo di coordinazione.

13 Grado di cristallinità I materiali polimerici sono quindi materiali semicristallini. A tal scopo si introduce il concetto di grado di cristallinità definito come la percentuale in peso della sostanza allo stato cristallino rispetto al peso totale (cristallino+amorfo). A C GdC = C (C+A) Esso dipende dalla struttura delle molecole componenti e dalla storia sia meccanica che termica della sostanza, (ad esempio lavorazioni come laminazioni ed estrusioni ed alte temperature tendono ad orientare le catene). Polimeri a struttura lineare non ramificata hanno grado di cristallinità molto elevato. A C Polimeri asimmetrici, fortemente ramificati o reticolati hanno un grado di cristallinità molto basso. A C

14 Grado di cristallinità Un grado di cristallinità elevato determina un maggiore impacchettamento e quindi: aumento della densità; aumento della rigidezza; aumento della durezza; elevata resistenza all attrito; elevata resistenza all usura; elevata resistenza alla corrosione; basso creep.

15 Proprietà fisiche dei polimeri Dipendono a molti fattori: 1. grado di polimerizzazione; 2. peso molecolare; 3. temperatura; 4. arrangiamento delle catene; 5. composizione chimica.

16 Grado di polimerizzazione Il grado di polimerizzazione (DP) è uno dei parametri più importanti per determinare le proprietà fisiche di un polimero; esso è definito come il numero di monomeri (Mer) per catena lineare di polimero. Esso è legato al peso molecolare della catena (Mp) nel seguente modo: Mp = DP x M Mer Con M Mer peso molecolare del monomero Secondo il loro grado di polimerizzazione i polimeri si dividono in: oligomeri (2 < DP < 10); bassi polimeri (10 < DP < 100); medi polimeri (100 < DP < 1000); alti polimeri (DP > 1000).

17 Grado di polimerizzazione All aumentare del grado di polimerizzazione si ha un incremento della temperatura di rammollimento (T r ) con conseguente miglioramento delle proprietà meccaniche del materiale (e diminuzione della lavorabilità).

18 Effetto della temperatura I polimeri subiscono sostanziali variazioni delle loro proprietà in funzione della temperatura. In particolare la temperatura influenza lo stato fisico dei materiali. Mentre nei materiali cristallini alla temperatura di fusione si ha il passaggio diretto dallo stato solido allo stato liquido, nei materiali amorfi ciò non avviene a causa della ridotta mobilità tra le molecole.

19 Effetto della temperatura Ad esempio i polimeri lineari presentano due transizioni ad intervalli ben precisi di temperatura: Transizione vetrosa (Tg); Transizione di rammolllimento (Tr).

20 Effetto della temperatura La transizione vetrosa T g costituisce il passaggio da uno stato parzialmente rigido (vetroso) e uno più malleabile (stato gommoso). Tg Tp La transizione di rammolllimento T r o direttamente rammollimento rappresenta invece il passaggio dallo stato gommoso a quello liquido.

21 Effetto della temperatura Mentre per un polimero parzialmente cristallino le proprietà meccaniche variano di poco durante la transizione vetrosa, lo stesso non può essere detto nel caso di un polimero amorfo. Solo superando la temperatura di fusione T m proprietà meccaniche di un materiale cristallino. si ha una diminuzione delle

22 Effetto della temperatura Nel caso di un polimero reticolato non esistono la transizioni vetrosa e di rammollimento e non ci sono sensibili variazioni meccaniche all aumentare della temperatura (fino al limite della stabilità chimica). Per ogni polimero esiste infine una temperatura limite di stabilità chimica (TL) oltre la quale il polimero subisce trasformazioni irreversibili e degradazioni.

23 Effetto della temperatura I polimeri termoplastici, costituiti da catene lineari o ramificati, hanno T g et r ben definite e sono facilmente modellabili plasticamente nell intervallo tra le due temperature. I polimeri termoindurenti invece, formati da catene reticolate, dopo il processo di ottenimento non sono più modellabili e un innalzamento di temperatura comporta un loro ulteriore indurimento (in quanto ne aumenta la reticolazione delle catene). Le due temperature di transizione sono di grande interesse tecnologico e applicativo. Durante i processi di lavorazione la temperatura deve essere compresa tra questi valori; inoltre nel caso di materiale da impianto si deve avere che T g sia superiore ai 37 C. Il PMMA (polimero rigido) ha T g superiore alla temperatura ambiente. I materiali gommosi hanno T g inferiore alla temperatura ambiente, infatti sono rigidi a basse temperature e flessibili alle alte.

24 Processi tecnologici per i polimeri

25 Biomateriali polimerici Sono molto usati in bioingegneria perché: è facile ottenere manufatti in molte forme quali fibre, tessuti, pellicole, barre, liquidi viscosi, inoltre si possono fabbricare materiali compositi di cui possono costituire sia la matrice sia il riempitivo. I polimeri sintetici hanno una struttura molto simile a quella dei polimeri naturali contenuti nei tessuti biologici (collagene). In alcuni casi è possibile ottenere legami chimici tra le catene dei polimeri naturali e quelle dei polimeri sintetici. Possono avere quindi una buona biocompatibilità e in alcuni casi il polimero può essere metabolizzato, degradato e eliminato (polimeri bioassorbibili).

26 Biomateriali polimerici I polimeri per uso biomedico devono contenere una quantità molto limitata, se non addirittura assente, di additivi e di residui monomerici, in quanto risultano solitamente tossici e in alcuni casi anche cancerogeni.

27 Biodegradazione dei materiali polimerici La biodegradazione consiste essenzialmente nell'alterazione chimica e fisica che un materiale subisce in ambiente biologico. E' un fenomeno molto vasto che va dalla biodegradazione dei materiali di scarto operata dai microrganismi nelle discariche, alle modificazioni che i biomateriali, utilizzati per costruire gli impianti medicali, subiscono in vivo. La biodegradazione interessa, in modo più o meno importante, tutti i materiali impiantati nell'organismo e quindi anche i biomateriali di natura polimerica. La biodegradazione può essere voluta, come nel caso dei polimeri utilizzati per il rilascio controllato dei farmaci e per le protesi riassorbibili, oppure può essere del tutto indesiderata, come nel caso di protesi programmate per durare per molti anni o, addirittura, per tutta la vita del paziente.

28 Biodegradazione dei materiali polimerici Il processo può essere artificialmente indotto ad un tempo specifico dopo l'inserimento dell'impianto oppure può scatenarsi inaspettatamente. I materiali impiantati, nel tempo, possono solubilizzarsi, sbriciolarsi, assumere indesiderate caratteristiche di deformabilità o di fragilità. I prodotti di degradazione possono risultare tossici per l'organismo oppure possono essere ben tollerati e/o svolgere un'azione farmacologica specifica. In applicazioni recenti, la degradazione di membrane polimeriche viene telecomandata e controllata da sistemi computerizzati esterni all'organismo, permettendo il rilascio di reagenti o di molecole bioattive nella successione e nella quantità richiesta.

29 I principali tipi di biodegradazione (e di degradazione) che presentano i materiali polimerici sono i seguenti: 1.Biodegradazione chimica e biochimica; 2.Biodegradazione idrolitica; 3.Processi idrolitici indotti dall'organismo ospite; 4.Biodegradazione ossidativa; 5.Ossidazione diretta da parte dell organismo; 6.Ossidazione indotta da ioni metallici; 7.Ossidazione mediata dall ambiente esterno; 8.Rottura per sollecitazione meccanica; 9.Sterilizzazione. Biodegradazione dei materiali polimerici

30 Poliammidi sintetiche e poliesteri Della prima famiglia fanno parte i Nylon. Essi hanno due formule generali a seconda della modalità di preparazione: -[NH(CH 2 ) X NHCO(CH 2 ) Y CO] n - -[NH(CH 2 ) X CO] n - I Nylon hanno una grande tendenza a formare fibre,sono dotati di elevata cristallinità e hanno elevata resistenza in direzione della fibra. I nylon e le poliammidi in generale sono considerati materiali abbastanza biocompatibili anche se non va mai dimenticato che essi perdono molta della loro resistenza quando vengono impiantati in vivo a causa della loro igroscopicità (è noto che le molecole d acqua assorbite da questi polimeri tendono a plasticizzarli). Inoltre il Nylon viene attaccato dagli enzimi proteolitici.

31 Poliammidi sintetiche e poliesteri Altro rappresentante di questa categoria di materiali è il poli-(p-fenile tereftalato), meglio conosciuto come Kevlar, polimero fabbricato dalla Dupont. Tale materiale è un poliammide aromatico; viene facilmente trasformato in fibre che presentano una resistenza anche di cinque volte maggiore rispetto all acciaio. Il Kevlar trova largo sbocco di applicazione nella realizzazione di materiali compositi. I poliesteri maggiormente utilizzati per applicazioni biomediche sono polimeri termoplastici lineari aromatici o alifatici quali il polietilentereftalato (PET o Dacron), l acido poliglicolico (PGA), l acido polilattico (PLA).

32 Poliammidi sintetiche e poliesteri I poliammidi e i poliesteri sono considerati materiali abbastanza biocompatibili e sono principalmente utilizzati nel caso si cerchi una buona aderenza con i tessuti connettivi. Il campo di applicazione principale di questi materiali è quello delle suture che possono essere: -bioassorbibili, realizzate con poliesteri lineari alifatici o loro copolimeri; - non bioassorbibili, realizzate in PET, Nylon 66 o Nylon 6.

33 Poliammidi sintetiche e poliesteri In ortopedia sono utilizzati tessuti o fibre in Dacron o Kevlar impregnati con gomme siliconiche per la sostituzione di tendini e legamenti. I tessuti di Dacron trovano interessanti applicazioni quando è necessario rinforzare tessuti danneggiati come nelle ernie addominali e inguinali

34 Poliammidi sintetiche e poliesteri In ortopedia si usano polimeri biodegradabili (PGA, PLA e loro copolimeri) per placche, viti, chiodi intramidollari che, quando hanno esaurito la loro funzione stabilizzante di ossa fratturate, vengono riassorbiti ed eliminati dall organismo ospite. Il processo di degradazione deve però essere controllato ed adeguato alla velocità di guarigione dell osso, infatti, durante la degradazione, e proprietà meccaniche del polimero peggiorano, e ciò deve avvenire contemporaneamente alla mineralizzazione dell osso.

35 Poliammidi sintetiche e poliesteri Nel settore cardiovascolare si usa il Dacron o il Mylar per fabbricare protesi vascolari e anelli di sutura per protesi valvolari cardiache. Questi materiali vengono prodotti in fibre e poi successivamente tessuti. La coagulazione del sangue sulla loro superficie consente una progressiva crescita del neoendotelio che li riveste e li rende emocompatibili.

36 Poliammidi sintetiche e poliesteri Recenti applicazioni dell acido polilattico riguarda le applicazioni estetiche. Tale materiale viene infatti utilizzato sia in chirurgia plastica (seno) sia per correggere gli inestetismi della pelle: tramite iniezioni di idrogel di acido lattico è possibile eliminare rughe, correggere o aumentare il volume delle labbra, zigomi, mento, guance e fianchi. E inoltre possibile correggere le cicatrici post acne e post operatorie.

37 Polisilossani I polisilossani sono polimeri a base di silicio la cui catena tipo è del seguente tipo: Sono molto usati in quanto hanno eccellenti proprietà chimico-fisiche, di biocompatibilità (sono altamente emocompatibili) e di affidabilità nel tempo in ambiente biologico. Comprendono materiali quali elastomeri, gel, fluidi lubrificanti e adesivi, antischiumanti. Sono chimicamente stabili e non reagiscono con altri materiali come farmaci, tessuti o fluidi biologici.

38 Polisilossani Non subiscono alterazioni durante l uso clinico di ultrasuoni e si sterilizzano sia in autoclave sia con ossido di etilene sia con radiazioni gamma. Il più comune tipo di polisilossani è il SILASTIC (elastomero biomedico). Si usano per la fabbricazione di cateteri e tubi per condurre fluidi biologici (sangue) o altre sostanze fluide all interno dell organismo.

39 Politetrafluoroetilene (PTFE) Il politetrafluoroetilene (PTFE) conosciuto anche come Teflon, è considerato un materiale dalla buona biocompatibilità grazie alla sua elevata inerzia chimica che lo rende stabile nel tempo. E il polimero a base di fluoro e carbonio più usato. Esistono anche altri polimeri fluorurati, quali ad esempio il politetrafluorocloroetilene (PTFCE), il polivinil fluoruro (PVF) e etilene propilene fluorurato (FEP), ma possiedono tutti proprietà fisiche e chimiche decisamente inferiori a quelle del PTFE e hanno pertanto scarsissima importanza come biomateriali. Nel PTFE il monomero è costituito da un'unità etilenica in cui tutti e quattro gli idrogeno sono sostituiti con atomi di fluoro:

40 Politetrafluoroetilene (PTFE) Il polimero è altamente cristallino e possiede eccellenti caratteristiche fisiche e meccaniche. Una peculiare proprietà del PTFE è rappresentata dalla possibilità di espansione su scala microscopica, con formazione di un materiale microporoso che ha notevoli proprietà d'isolamento termico. Per la produzione di impianti, la polvere viene generalmente sinterizzata sotto pressione a circa 50 MPa. La temperatura di fusione è di 600 K e anche a questa temperatura è molto viscoso, e quindi difficile da stampare e da estrudere e non può essere plastificato. Il prodotto sinterizzato può essere successivamente lavorato alle macchine utensili.

41 Politetrafluoroetilene (PTFE) Il PTFE ha buone proprietà antiattrito ma modeste proprietà meccaniche (basso limite elastico). Per ottenere un materiale di maggiori proprietà meccaniche può essere caricato con altre sostanze realizzando un composito a matrice di PTFE. Un particolare PTFE è quello espanso o microporoso noto come Gore- Tex (che consiste di microfibrille orientate di PFTE tenute insieme da nodi solidi anch essi in PTFE) Tessuti di Gore-Tex sono impiegati per la fabbricazione di protesi vascolari e protesi di legamenti

42 Poliuretani I poliuretani sono polimeri che contengono il gruppo uretano Sono polimeri molto usati per applicazioni biomediche in quanto hanno eccellenti proprietà chimico fisiche, di biocompatibilità e di affidabilità nel tempo in ambiente biologico. Sono polimeri chimicamente complessi. Dato che il gruppo uretano può appartenere ad una grande varietà di strutture polimeriche queste possono mostrare proprietà anche molto differenti tra loro. In funzione della struttura può essere rigido, elastico, adesivo, schiumoso, ecc.

43 Poliuretani I poliuretani sono in genere copolimeri a blocchi o a segmenti costituiti da due fasi. Una meno rigida (soft segment) dell altra (hard segment). Il rapporto in peso tra le due fasi determina le caratteristiche meccaniche del polimero. In genere, per le applicazioni biomediche si usano poliuretani che hanno proprietà di elastomeri. Fra questi, i più usati sono quelli noti come Biomer, Pellethane, Corethane e Tecooflex. Le loro applicazioni riguardano la realizzazione di camere di pompaggio dei cuori artificiali e dei ventricoli di assistenza per la circolazione assistita e protesi vascolari di piccolo calibro che presentano un elasticità radiale simile a quella delle arterie naturali.

44 Poliuretani Altre loro applicazioni riguardano la realizzazioni di guanti chirurgici ed inoltre sono realizzati in poliuretano i rivestimenti delle protesi di arto superiore sia passive che attive.

45 Poliacrilati I poliacrilati hanno la seguente struttura generale: I più importanti di essi sono il polimetilcralato (PMA), nel quale R1 = H, R2 = CH3, e il polimetilmetacrilato (PMMA) con R1 = R2 = CH3. Essi vengono generalmente ottenuti per polimerizzazione radicalica. Data la presenza di gruppi metilici, PMA e PMMA si presentano come materiali amorfi. Essi sono di solito trasparenti; in particolare il PMMA presenta una trasmissione della luce pari al 92% ed ha un alto indice di rifrazione (1,49). La presenza di gruppi più ingombranti nella catena laterale rende, a parità di peso molecolare, il PMMA più resistente allo stiramento del PMA (carico di rottura di 60 contro 7 MPa) e ne aumenta anche la temperatura di rammollimento (125 contro 33 C).

46 Poliacrilati E un materiale altamente biocompatibile in forma pura, che possiede eccellenti proprietà di resistenza chimica alle condizioni ambientali ed è molto duro rispetto agli altri polimeri, ma presenta una certa fragilità. Può essere stampato, fuso o lavorato con le macchine tradizionali. Allo stato puro ha eccellenti caratteristiche di stabilità chimica e di biocompatibilità. È molto usato nella fabbricazione di: lenti a contatto, lenti impiantabili, cementi ossei per la fissazione di protesi delle giunture, protesi dentali e maxillo-facciali.

47 Idrogeli Un'altra importante classe di polimeri acrilici è rappresentata dagli idrogeli. Questi sono deipoliacrilati contenenti gruppi ossidrilici nella loro struttura. Un esempio è rappresentato dal poliidrossimetil metacrilato (poli-hema): Gli idrogeli possono assorbire dal 30 al 60% di acqua rispetto al loro peso. Per questa caratteristica, oltre che per la loro buona permeabilità all'ossigeno, vengono impiegati per fabbricare le lenti a contatto morbide. Per questo impiego costituiscono una valida alternativa rispetto alle gomme siliconiche, che possiedono pure elevata trasparenza e ottima permeabilità all'ossigeno.

48 Polietilene Il polietilene è un polimero a catena lineare costituito da una successione di gruppi CH 2 (etilene) uniti tra loro da un legame semplice di tipo covalente. La sua formula di struttura è la seguente: (-CH 2 -CH 2 -) n dove n è il grado di polimerizzazione. Il polietilene si ottiene per poliaddizione, reazione caratterizzata da un veloce aumento del peso molecolare delle catene in accrescimento e dalla progressiva diminuzione del monomero insaturo dal quale è iniziata la reazione. Al termine della reazione di polimerizzazione si ottengono delle catene polimeriche ad altissimo peso molecolare con una quantità residua di monomero insaturo. Esistono diversi tipi di polietilene che si differenziano per la lunghezza e la disposizione spaziale delle catene.

49 Polietilene Nelle applicazioni biomediche è richiesto un polietilene ad altissimo peso molecolare con un grado di polimerizzazione il più possibile omogeneo. UHMWPE = Ultra High Molecular Weight Polyethylene HMWPE = High Molecular Weight Polyethylene; Per il polietilene all aumentare del grado di polimerizzazione aumentano sia la temperatura di rammollimento che la viscosità. Migliorano inoltre le proprietà meccaniche in particolare la resistenza ad usura. Grado di polimerizzazione: -sacchetto della spesa = Poletilene ad altissimo peso molecolare =

50 Polietilene Questi oggetti sono tutti in polietilene ma con massa molecolare e con cristallinità molto diverse e quindi con proprietà meccaniche molto diverse: il guanto e i sacchetti sono in Low Density Polyethylene (LDPE); i contenitori di liquidi sono in High Density Polyethylene (HDPE); il piatto tibiale e la protesi di rotula sono in Ultra High Molecular Weight Polyethylene (UHMWPE).

51 Polietilene 1) 1933 L Imperial Chemical Industries (ICI) crea casualmente il polietilene per polimerizzazione radicalica dell etilene ad alta pressione ed alta temperatura. Tale materiale è caratterizzato da bassa densità (0,915-0,930 g/cc) ed è denominato LDPE (low density polyethylene); 2) Du Pont de Nemours (USA) successivamente realizza il primo polietilene quasi completamente lineare con densità di 0,955 g/cc ma non lo commercializza a causa degli elevati costi di produzione; 3) 1953 Ziegler realizza un polietilene a densità maggiore (0,945-0,960 g/cc) mediante il sistema di catalisi omonimo utilizzando valori di temperature e pressioni molto bassi. Quasi in contemporanea la Standard Oil of Indiana (USA) mette a punto un processo di polimerizzazione che permette di incrementare la densità del polietilene (0,960-0,970 g/cc). Tale materiale viene definito come HDPE High Density Polyethylene. Il grado di polimerizzazione è compreso tra e (massa molecolare da a amu) 4) Al giorno d oggi grazie ai processi di polimerizzazione mediante catalizzatori complessi e utilizzando etilene particolarmente puro si ottiene un polimero con massa molecolare media compresa tra i e , ed il materiale è denominato High Molecular Weight Polyethilene (HMWPE). Se la massa molecolare supera il milione di amu (da fino a ) il polimero prende il nome di Ultra High Molecular Weight Polyethilene (UHMWPE) polietilene ad altissimo peso molecolare.

52 Proprietà Polietilene Norma ASTM LDPE HDPE utilizzata UHMWPE (per ortopedia) Massa Molecolare (amu) > Cristallinità (%) Da dati di densità Densità (g/cc) D-792 0,91-0,930 0,945-0,965 0,927-0,944 Punto di fusione ( C) Carico di snervamento (MPa) D >19 (19-23) Modulo Elastico (MPa) D Carico di Rottura (MPa) D >27 Allungamento a rottura D >300% Defomazione sotto carico D 621 7MPa, 24 ore 2% dopo 90 min Resistenza alla penetrazione D Resistenza all abrasione (mg/ciclo) F

53 Polietilene Analizzando il comportamento del polietilene a trazione si osserva come passando da una temperatura di prova di 20 C ad una di 120 C diminuisca il valore del carico di rottura ed aumenti l allungamento percentuale.

54 Polietilene Il polietilene essendo un materiale viscoelastico si deforma anche sotto l azione di un carico costante (creep-scorrimento viscoso).

55 Polietilene reticolato Un polimero a catena lineare come il polietilene si dice reticolato (o cross-linked) quando si instaurano dei legami chimici tra le catene. E proprio per la presenza di questi legami tra le catene che un materiale polimerico reticolato possiede caratteristiche chimico-fisiche sostanzialmente diverse da quelle del suo analogo non reticolato.

56 Polietilene reticolato Le caratteristiche meccaniche del polietilene sono funzione del grado di reticolazione. In particolare aumenta la sua resistenza (aumenta il carico di rottura e di snervamento), ma diventa più fragile (aumenta il modulo elastico). Il polietilene può essere fatto reticolare mediante processi industriali. Esistono diversi modi per incrementare il cross-link del polietilene, sia chimicamente che per irraggiamento.

57 Polietilene reticolato Attenzione il comportamento del polietilene crosslinked è buono anche se: 1) Non esistono allo stato attuale informazioni di nessun tipo riguardo al comportamento clinico a lungo termine di componenti protesiche in polietilene cross linked; 2) L utilizzo di tali dispositivi deve pertanto avvenire con cautela e si consiglia il monitoraggio continuo del paziente; 3) I dati clinici ottenuti dal follow-up di componenti protesiche in UHMWPE non reticolato non possono essere utilizzati congiuntamente a risultati delle sperimentazioni in vitro per prevederne realisticamente il comportamento.

58 Polimeri termoplastici ad elevata resistenza Sono polimeri di nuova generazione che presentano caratteristiche simili ai metalli leggeri. Le loro eccellenti proprietà meccaniche, termiche e chimiche sono dovute alla composizione della catena principale che la rende particolarmente rigida. I più significativi sono dei poliacetali (Delrin), dei polisulfoni (Udel) e dei policarbonati (Lexan). I poliacetali sono rappresentati dal Delrin prodotto dalla Dupont, che è una poliformaldeide (o polioossolmetilene) a peso molecolare maggiore di Da: Il Delrin possiede proprietà meccaniche eccellenti e ottima resistenza agli agenti chimici e all'acqua entro un ampio raggio di temperature. È stato usato per impianti a titolo sperimentale.

59 Polimeri termoplastici ad elevata resistenza L'Udel, un polisulfone prodotto dalla Union Carbide negli anni '60, si presenta in forma amorfa, ed ha quindi elevata stabilità termica, a causa dei gruppi molto ingombranti e rigidi dello scheletro: Possiede anche elevata stabilità agli agenti chimici, ma non ai solventi organici polari, come chetoni e idrocarburi clorurati. Anche l'udel è stato usato per impianti a titolo sperimentale. Il Lexan è un policarbonato commercializzato dalla Generai Electric: E un materiale amorfo e trasparente, molto resistente e con eccellenti proprietà meccaniche e termiche. Viene utilizzato nelle macchine cuore/polmone, per imballaggi alimentari, etc.

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA PER POLIMERI SI INTENDONO LE SOSTANZE CHE RISULTANO DALLA CONDENSAZIONE O POLIMERIZZAZIONE DI PICCOLE MOLECOLE

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

Biomateriali polimerici. Piercarlo Mustarelli Dipartimento di Chimica Fisica Chifis.unipv.it/mustarelli

Biomateriali polimerici. Piercarlo Mustarelli Dipartimento di Chimica Fisica Chifis.unipv.it/mustarelli Biomateriali polimerici Piercarlo Mustarelli Dipartimento di himica Fisica mustarelli@matsci.unipv.it hifis.unipv.it/mustarelli 1 8.1 Generalità Polimeri (macromolecole). Lunghe catene di monomeri con

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri III 2 Legami e struttura dei polimeri Legami intramolecolari: covalenti Legami

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche Materie Plastiche Pagina 1 di 8 I materiali plastici sono costituiti da POLIMERI Un polimero (dal greco molte parti)

Dettagli

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA Materiale tratto dall intervento al congresso A.P.T.P.I. Tenuto dal dott. Alberto Cigada del Policlinico di Milano MATERIALI PER PIERCING Per

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI Il comportamento meccanico di un polimero ad elevata temperatura dipende dalla struttura molecolare dominante. Si classificano i polimeri sulla base del loro comportamento

Dettagli

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale polyethyleneterephthalate DEFINIZIONE : In senso generale i poliesteri sono polimeri contenenti nella catena gruppi carbossilici. SENSO GENERALE : Con il termine generale di poliestere, si intende tutta

Dettagli

Comportamento meccanico dei polimeri

Comportamento meccanico dei polimeri Comportamento meccanico dei polimeri Proprietà meccaniche dei Polimeri Il comportamento meccanico può essere molto diverso a seconda della tipologia del polimero. In generale tre comportamenti principali:

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri II 2 Cos é un polimero? La parola deriva dal greco poli, che significa molte

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMIC DEI POLIMERI Vincenzo Venditto argomenti del corso concetti fondamentali della Scienza dei Polimeri

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015 VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015 STORIA CNR L istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel 1981. Nell ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca e Tecnologia

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

POLIAMMIDI. A - ammidazione diretta: B apertura di lattami: C ammidazione del cloruro dell acido carbossilico con ammina:

POLIAMMIDI. A - ammidazione diretta: B apertura di lattami: C ammidazione del cloruro dell acido carbossilico con ammina: Le poliammidi sono polimeri lineari caratterizzati dalla presenza del gruppo ammidico -C-. L applicazione più studiata è la fibra, l impianto industriale Du Pont iniziò la sua attività di produzione di

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione B4 Introduzione alla lezione Proprietà dei polimeri Descrizione dei principali tipi di polimeri Principali processi produttivi 1 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Sistemi particellari polimerici PROF. PUGLISI GIOVANNI

Sistemi particellari polimerici PROF. PUGLISI GIOVANNI Sistemi particellari polimerici 1 PROF. PUGLISI GIOVANNI ORDINARIO DI TECNOLOGIA, SOCOIECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI FARMACIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA VIALE A. DORIA N. 6 95125-

Dettagli

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche.

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. POLICARBONATO (lexan, makrolon) Peso specifico 1,2 - Temp.-50/+130 Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. Utilizzato per ripari infrangibili trasparenti, ripari di

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE Prof. Carlo Carrisi Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici formati da molecole molto grandi, che in determinate condizioni di temperatura subiscono variazioni permanenti. Le plastiche

Dettagli

STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati

STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Di cosa parleremo l orientamento delle macromolecole il caso del PET i materiali compositi

Dettagli

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche.

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. POLICARBONATO (lexan, makrolon) Peso specifico 1,2 - Temp.-50/+130 Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. Utilizzato per ripari infrangibili trasparenti, ripari di

Dettagli

«Benvenuti nel Futuro»

«Benvenuti nel Futuro» DAL MODELLO 3D ALLA STAMPA 3D «Benvenuti nel Futuro» 1 2 3 RISULTATO NO PROFIT = COSTO 4 MAKE IT 3D: CONOSCERE IL 3D LA TECNOLOGIA FFF LE TECNOLOGIE DEL 3D STAMPIAMO UN OGGETTO 5 CONOSCERE IL 3D Spesso

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 7: legami costitutivi F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento

Dettagli

Tipi di materie plastiche

Tipi di materie plastiche I Polimeri I polimeri sono molecole giganti (macromolecole), ottenute legando chimicamente fra di loro un gran numero di molecole piccole, dette monomeri. In una macromolecola centinaia, migliaia o un

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

SINTESI DEL NYLON 6,6

SINTESI DEL NYLON 6,6 SINTESI DEL NYLN 6,6 Cos è il nylon? Il nylon è una famiglia di polimeri sintetici (poliammidi), il cui capostipite - il nylon 6,6 - fu sintetizzato per la prima volta il 8 febbraio 1935 da Wallace Carothers

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e molto diversi dai materiali tradizionali Mancanza di esperienza

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

ELASTOMERI ELASTOMERI

ELASTOMERI ELASTOMERI ELASTOMERI Gli elastomeri o gomme, sono materiali polimerici le cui dimensioni possono variare enormemente so

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

PLASTICA FormATI e CoLorI STAndArd CArATTerISTIChe TeCnIChe e FISIChe

PLASTICA FormATI e CoLorI STAndArd CArATTerISTIChe TeCnIChe e FISIChe PLASTICA Formati e Colori standard Caratteristiche Tecniche e Fisiche N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA)

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) 29 QUANTE MATERIE PLASTICHE? BOTTIGLIE Trasparenti Semirigide Rigide PVC, PET LDPE, HDPE HDPE, PP, PVC, PET BICCHIERI/VASSOI FILM Estensibili Avvolgimento Accoppiati SACCHETTI

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio Giuseppe Macino E Dio creo la luce Cosa tiene insieme tutta la materia che forma la terra? Tutto questo e costituito da ELEMENTI Gli elementi

Dettagli

Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Sintesi di una resina polimerica stabile per la produzione in vasca di lastre colate di polimetilmetacrilato di Guido Maestro Relatore: Angelo Cortesi

Dettagli

Un polimero è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari uguali o

Un polimero è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari uguali o Un polimero è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari uguali o diversi, uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

RICICLO DELLA PLASTICA

RICICLO DELLA PLASTICA RICICLO DELLA PLASTICA POLIMERI BIODEGRADABILI Degradabilità dei polimeri Molti polimeri di sintesi sono sensibili all'azione dei raggi ultravioletti, che determinano la degradazione mediante reazione

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 7 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Tenacità La tenacità di un materiale ne indica la capacità di assorbire energia, spendendola nella sua

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

CAP I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE

CAP I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE CAPITOLO 21 21 I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE Sinossi materiali polimerici rappresentano una classe di I materiali relativamente recenti; sebbene i primi esempi di polimeri

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Sintesi e caratterizzazione di nuovi copoliesteri alifatici multiblocco per applicazioni biomedicali

Sintesi e caratterizzazione di nuovi copoliesteri alifatici multiblocco per applicazioni biomedicali ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Sintesi e caratterizzazione di nuovi copoliesteri alifatici multiblocco

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 10.1 Un polimero è una lunga catena molecolare formata da unità monometriche. Le plastiche sono un grande

Dettagli

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza comprensione 12.6 Se si vuole una fibra di carbonio ad elevatissima resistenza meccanica a trazione, devono essere eseguiti

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali Gomme per Stampi Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali ACC Silicones Serie 900 Le gomme siliconiche ad alta resistenza meccanica sono formulate per soddisfare le esigenze delle moderne tecnologie

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse Informazioni generali Ricevimento: solo su appuntamento, richiesto con invio di E-mail dall indirizzo istituzionale (sxxxxxx@studenti.polito.it) al docente (laura.montanaro@polito.it, DISMIC). Modalità

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Deterioramento dei polimeri. I polimeri possono subire un deterioramento per

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Deterioramento dei polimeri. I polimeri possono subire un deterioramento per Deterioramento dei polimeri I polimeri possono subire un deterioramento per - attacco di solventi solubilità, resistenza agli agenti chimici, eliminazione dei additivi (e.g. plastificanti), rigonfiamento

Dettagli