IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)"

Transcript

1 IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Conferenza stampa Bellinzona, 10 aprile 2013 Evoluzione consumi in Ticino Conferenza stampa 2

2 Bilancio energetico Struttura Consumo totale GWh Consumo procapite pari a 30 MWh/anno La società ticinese è una società a 5600W Conferenza stampa 3 Produzione e consumi elettricità in Ticino Conferenza stampa 4

3 Indirizzi strategici: politica energetica versus politica climatica Efficienza, efficacia e risparmio energetici riduzione dei consumi negli usi finali dell energia, attraverso l attivazione generalizzata di misure tecniche di efficienza energetica, scelte strategiche per un uso efficace dell energia e modalità comportamentali orientate al risparmio energetico Conversione energetica sostituzione dei vettori energetici di origine fossile Produzione energetica ed approvvigionamento efficienti, sicuri e sostenibili diversificazione dell approvvigionamento promozione delle fonti rinnovabili indigene, quali forza idrica, solare (termico e fotovoltaico), eolico, biomassa, calore ambiente e geotermia di profondità Conferenza stampa 5 Linee d azione La copertura di una percentuale superiore al 40-50% delle necessità in energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili sarà possibile solo con una riduzione sostanziale dei consumi Gestire la transizione (30-50 anni) Il risparmio di energia, l efficienza energetica e lo sviluppo della produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili devono essere attuati da subito Conferenza stampa 6

4 Potenziali e obiettivi settoriali Riduzione consumi C.1 Climatizzazione abitazioni Consumi 2008 [GWh] Potenziali di risparmio [GWh/anno] Consumi applicando i potenziali di risparmio [GWh] Obiettivi PEC consumi [GWh] (30%) C.2 Commercio e servizi C.3 Apparecchiature elettriche e illuminazione privata (33%) (35%) C.4 Processi produttivi (20%) C.5 Illuminazione pubblica (40%) C.6 Mobilità '075 (35%) TOTALE 9'684 3'029 (31%) 6'653 6'964 TI (PEC): 30% di riduzione rispetto al Conferenza stampa 7 Piano d azione 2013: Riduzione consumi (Provvedimenti principali) Credito quadro di 65 mio. (Messaggio 6434) Efficienza energetica negli edifici, nell industria e nei commerci Sostegno attività dei comuni Aggiornamento RUEn Certificazione edifici Gestione locale Programma edifici federale Consulenza e formazione Analisi e consulenze energetiche per privati, aziende e enti pubblici Coordinamento formazione e postformazione Mobilità (Messaggio finanziamento mobilità sostenibile) Finanziamento mobilità sostenibile: revisione sistema ecoincentivi e cashbonus per l acquisto di veicoli molto efficienti (mobilità privata e aziendale, Car-pooling), consulenza. Predisposizione e allestimento infrastruttura di ricarica Conferenza stampa 8

5 Scenari risultanti - Riduzione consumi globali TI 2050 (piano d azione PEC 2013) 2035: 15% di riduzione rispetto al : 23% di riduzione rispetto al Conferenza stampa 9 Piano d azione Consumi globali risultanti per settore Conferenza stampa 10

6 Vettori energetici Conferenza stampa 11 Fabbisogno di energia elettrica risultante Consumi energia elettrica PEC [GWh] Totale consumi impianti di pompaggio sul territorio cantonale 298 (10%) 457 (15%) 457 (14%) Altri consumi (settori di consumo finale) Totale consumo 3'352 3'605 3' Conferenza stampa 12

7 Piano d azione Consumi energia elettrica per settore Conferenza stampa 13 Indirizzi strategici Energia elettrica (1) Produzione a livello cantonale procedere con le riversioni dei grandi impianti idroelettrici privati presenti sul territorio cantonale alla scadenza delle concessioni pianificare l ammodernamento degli impianti idroelettrici di proprietà dell AET e possibilmente anche degli altri sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili tramite incentivi specifici (Fondo energie rinnovabili) Messaggio Fondo energie rinnovabili favorire la realizzazione di impianti a cogenerazione: geotermia di profondità, biomassa, gas è ammessa la realizzazione di impianti di pompaggioturbinaggio di piccola-media potenza base legale (Messaggio accompagnante il PEC) Conferenza stampa 14

8 Indirizzi strategici Energia elettrica (2) Copertura del fabbisogno e approvvigionamento procedere ad importazioni di energia che permettano di assicurare una copertura con un margine di almeno il 30% superiore al fabbisogno presumibile investire in partecipazioni in impianti di produzione da fonte rinnovabile in Svizzera ed all estero le partecipazioni in impianti termoelettrici a gas sono da valutare in questa fase di transizione nuove partecipazioni in impianti nucleari e a carbone sono escluse base legale (Messaggio PEC) sul totale dell energia fornita, AET deve poter offrire al consumatore finale in Ticino una quota parte minima del 90% di energia certificata di origine rinnovabile a prezzi concorrenziali base legale (Messaggio PEC) Conferenza stampa 15 Ipotesi copertura del fabbisogno di energia elettrica Conferenza stampa 16

9 Potenziali e obiettivi settoriali produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica 2008 [GWh el ] Potenziale [GWh el ] Obiettivi PEC [GWh el ] Idroelettrico Impianti tradizionali '100 3'400 Mini-hydro Eolico Fotovoltaico Biomassa - Legna Biomassa - Scarti organici Cogenerazione Geotermia di profondità Scarti termici Gas Totale produzione sul territorio cantonale 3'787 5'251 4' Conferenza stampa 17 Piano d azione 2013: Produzione energia elettrica (Provvedimenti principali) Rinnovo e ottimizzazione impianti idroelettrici Parco eolico S. Gottardo Mappatura solare Fondo energie rinnovabili (Messaggio FER) RIC cantonale Promozione attività comunali Stazioni di pompaggio Val d Ambra, Ritom, Lucendro (analisi opzione Verzasca) Studi vari (Messaggio PEC) Effetti mutamenti climatici Mappatura eolico Cogenerazione a gas Smart grid Consulenza e formazione (Messaggio FER e Messaggio PEC) Conferenza stampa 18

10 Piano d azione Scenari risultanti produzione di energia elettrica Idroelettrico Impianti tradizionali + Minihydro Produzione energia elettrica PEC [GWh el/anno] '678 3'826 3'433 Eolico Fotovoltaico Gas Biomassa Legna Cogenerazione Biomassa - Scarti organici Scarti termici Geotermia di profondità Totale produzione sul territorio cantonale 3'873 4'183 3' Conferenza stampa 19 Produzione di energia elettrica Conferenza stampa 20

11 Copertura fabbisogno di energia elettrica Conferenza stampa 21 Indirizzi strategici Energia termica Promuovere la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Promuovere la cogenerazione Distribuzione promuovere (anche tramite AET) le reti di teleriscaldamento, in quanto permettono, da un lato, un indipendenza dal vettore energetico utilizzato per produrre l energia termica, dall altro, di poter favorire l installazione di impianti a cogenerazione le reti di teleriscaldamento sono da realizzare prioritariamente e in modo complementare alla rete del gas base legale (Messaggio PEC) le centrali cogenerative a gas sono ammesse per la produzione di calore da immettere nelle reti di teleriscaldamento base legale (Messaggio PEC) Conferenza stampa 22

12 Potenziali e obiettivi settoriali Produzione di energia termica Produzione di energia termica 2008 [GWh th ] Potenziale [GWh th ] Obiettivi PEC [GWh th ] Sole Solare termico 4 1' Biomassa Legna Aria, laghi, falde acquifere, sottosuolo Cogenerazione Calore ambiente (include geotermia di superficie) Biomassa - Legna Biomassa - Scarti organici Scarti termici Geotermia di profondità Totale produzione sul territorio cantonale 186 2' Conferenza stampa 23 Piano d azione 2013: Produzione energia termica (Provvedimenti principali) Credito quadro da 65 mio. Fr. (Messaggio 6434) Centrali termiche a legna Solare termico Teleriscaldamento Promozione attività comunali TERIS Teleriscaldamento ICTR Mappatura solare Studi vari (Messaggio PEC) Ubicazione centrali a cogenerazione Mappatura aree idonee teleriscaldamento Analisi rischi potenzialità sonde geotermiche e calore ambiente Consulenza e formazione (Messaggio 6434) Conferenza stampa 24

13 Piano d azione Scenari risultanti produzione di energia termica Produzione energia termica PEC Piano d azione 2013 (fonti rinnovabili) [GWh th/anno] Sole Solare termico Biomassa Legna Aria, laghi, falde acquifere, Calore ambiente (include geotermia di sottosuolo superficie) Biomassa - Legna Biomassa - Scarti organici Cogenerazione Scarti termici Geotermia di profondità Totale produzione sul territorio cantonale Conferenza stampa 25 Piano d azione Produzione di energia termica Conferenza stampa 26

14 Emissioni di CO2 Evoluzione Conferenza stampa 27 Piano d azione Riduzione emissioni CO Conferenza stampa 28

15 Watt e ton CO2 pro capite Società 2000 Watt [Watt/abitante anno] Società 1 ton CO 2 [ton CO 2 equivalente /abitante anno] Oggi (2008) PEC PEC PEC '692 3'708 3' TI (Piano d azione PEC 2013) 2035: 29% di riduzione rispetto al : 47% di riduzione rispetto al Conferenza stampa 29 Confronto con visioni società 2000Watt e 1t CO2 pro capite Conferenza stampa 30

16 Conferenza stampa Conferenza stampa 32

17 Messaggio di attuazione Messaggio Fondo energie rinnovabili (FER) Potenziali e obiettivi settoriali PEC produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica 2008 [GWh el ] Potenziale [GWh el ] Obiettivi PEC [GWh el ] Idroelettrico Impianti tradizionali '100 3'400 Mini-hydro Eolico Fotovoltaico Biomassa - Legna Biomassa - Scarti organici Cogenerazione Geotermia di profondità Scarti termici Gas Totale produzione sul territorio cantonale 3'787 5'251 4' Conferenza stampa 34

18 Messaggio FER (1) Gestione fondo energie rinnovabili derivante dal controprogetto all iniziativa "Per un'aet senza carbone! Definire l entità del prelievo sulla produzione Precisare gli obiettivi e le modalità di utilizzo del fondo RIC cantonale Contributo alla costruzione Consulenza e ricerca Estensione finanziamento del fondo Prelievo sul consumo (vedi anche iniziativa parlamentare generica approvata in Gran Consiglio il ) Stabilizzazione del flusso dei finanziamenti e loro aumento per il raggiungimento degli obiettivi del PEC Conferenza stampa 35 Messaggio FER (2) Estensione degli obiettivi del FER Finanziamento delle attività comunali in ambito energetico Aumento del prelievo sul consumo, tassa orientativa, per un importo globale tra i 18 e i 22 milioni a integrazione della tassa demaniale Definizione dell entità dei prelievi Sulla produzione: 0,6 0,9 cts/kwh, prelievo proposto 0,6 cts Sul consumo: 1,1 1,6 cts/kwh A favore delle attività cantonali: 0,2 0,5 cts/kwh, prelievo proposto 0,35 cts/kwh A favore delle attività comunali: 0,9 1,1 cts/kwh, prelievo proposto 1 cts/kwh Esonero per i grandi consumatori (> 0,5 GWh/anno) Conferenza stampa 36

19 Messaggio FER (3) Prelievo sulla produzione Prelievo sul consumo 0,6-0,9 cts kwh 5,4 8,1 mio all anno 0,2-0,5 cts kwh 4 10 mio all anno 0,9-1,1 cts kwh mio all anno Fondo Energie Rinnovabili (art. 8b LEn) 5,4 8,1 mio mio mio Contributi a fondo perso per la costruzione di impianti 15% (Max 2,5 mio) RIC Cantonale 75% Ricerca, efficienza energetica e costi amministrativi 10% (Max 1 mio) Attività dei Comuni in ambito energetico: risanamento energetico del proprio parco immobiliare, delle infrastrutture, incentivi, reti di teleriscaldamento 0,86 2,5 mio 4 14,6 mio 0,54 1 mio mio Contributi a impianti pubblici e privati (fotovoltaico < 10 kw) RIC a impianti pubblici (> 50 kw) e privati (<= 50 kw) Ricerca e consulenza Riversamento ai Comuni Conferenza stampa 37 Messaggio FER (4) Attività cantonali 15% della quota parte cantonale del FER da destinare a contributo una-tantum a impianti pubblici promossi in collaborazione con AET contributo una-tantum a impianti di potenza inferiore a 10kW 75% della quota parte cantonale del FER da destinare a RIC cantonale a impianti pubblici RIC cantonale a impianti privati di potenza inferiore a 50kW 10% della quota parte cantonale del FER da destinare alla ricerca, alla consulenza ed alla copertura dei costi amministrativi Tipologie impianti da sostenere Piccolo idroelettrico Fotovoltaico Eolico Biomassa Geotermia di profondità A cogenerazione Conferenza stampa 38

20 Messaggio FER (5) Attività comunali La quota parte comunale del FER è vincolata allo svolgimento di attività in ambito energetico che i comuni sono in parte già tenuti a svolgere Risanamento del parco immobiliare comunale e di quello in comproprietà Costruzione di nuovi edifici ad alto standard energetico Interventi di efficienza energetica sulla proprie infrastrutture Realizzazione di reti di teleriscaldamento Incentivi comunali a favore dei privati, delle aziende e degli enti pubblici siti sul territorio Presentazione di un rapporto delle attività in programma negli ambiti sopra descritti (con una pianificazione sull arco di più anni degli investimenti previsti), da aggiornare annualmente Un piano energetico comunale (PECo) è sicuramente un supporto utile ma non indispensabile Conferenza stampa 39 Piano d azione Scenari risultanti produzione di energia elettrica Idroelettrico Impianti tradizionali + Minihydro Produzione energia elettrica PEC [GWh el/anno] '678 3'826 3'433 Eolico Fotovoltaico Gas Biomassa Legna Cogenerazione Biomassa - Scarti organici Scarti termici Geotermia di profondità Totale produzione sul territorio cantonale 3'873 4'183 3' Conferenza stampa 40

21 Messaggio di attuazione Messaggio per la mobilità sostenibile Potenziali e obiettivi settoriali PEC Riduzione consumi C.1 Climatizzazione abitazioni C.2 Commercio e servizi C.3 Apparecchiature elettriche e illuminazione privata Consumi 2008 [GWh] Potenziali di risparmio [GWh/anno] Consumi applicando i potenziali di risparmio [GWh] Obiettivi PEC consumi [GWh] (30%) (33%) (35%) C.4 Processi produttivi (20%) C.5 Illuminazione pubblica (40%) C.6 Mobilità '075 (35%) TOTALE 9'684 3'029 (31%) 6'653 6' Conferenza stampa 42

22 Messaggio finanziamento mobilità sostenibile (1) Obiettivi settoriali del PEC Ridurre del 25% rispetto ai valori del 2008 il fabbisogno energetico del settore dei trasporti (che rappresenta il 30% dei consumi globali di energia in Ticino). Coprire il fabbisogno energetico del settore dei trasporti nelle seguenti proporzioni: 6% mediante gas naturale (< 0,1% nel 2008); 32% mediante energia elettrica (5% nel 2008); 62% mediante carburanti fossili (ca. 95% nel 2008). Provvedimenti proposti con la modifica della legge sulle imposte di circolazione Revisione del sistema degli ecoincentivi Credito quadro di 30 milioni sul periodo per il finanziamento della mobilità sostenibile Conferenza stampa 43 Messaggio finanziamento mobilità sostenibile (2) L attuale sistema degli ecoincentivi (Art. 1a della Legge sull imposta di circolazione) Coefficiente K (bonus/malus) è stabilito dal Consiglio di Stato in sede di Regolamento di applicazione della Legge La formula: IC = K * (158 * (kg * kw) / 560) Il coefficiente si basa sulle categorie energetiche e parzialmente sulle emissioni di CO2 ed è applicato dal le automobili nella categoria energetica A e con emissioni di CO2 inferiori o uguali a 140 g/km e (in caso di carburante diesel) con filtro antiparticolato di serie, pagano il 50% dell imposta di circolazione di base (K = 0.5); le automobili nella categoria energetica F pagano un supplemento d imposta del 20% (K=1.2); le automobili nella categoria energetica G pagano un supplemento d imposta del 50% (K = 1.5) L imposta delle automobili inserite nelle altre categorie energetiche (A, se diesel senza filtro oppure emissioni di CO2 >140 g/km, B, C, D, E) non subisce modifiche (K= 1) Conferenza stampa 44

23 Messaggio finanziamento mobilità sostenibile (3) Il nuovo sistema degli ecoincentivi (Modifica Art. 1a della Legge sull imposta di circolazione): Coefficiente K (bonus/malus) è stabilito dal Consiglio di Stato in sede di Regolamento di applicazione della Legge La formula non cambia Il coefficiente si basa unicamente sulle emissioni di CO2. I vantaggi per rapporto all attuale sistema: garantisce l indipendenza dagli adeguamenti annuali delle categorie di efficienza energetica (stabiliti dalla Confederazione) la gestione dei coefficienti K sotto il diretto controllo dell autorità cantonale equilibra il calcolo dell imposta integrando in modo lineare i parametri determinanti: peso, potenza ed emissioni di CO2 (indicatore pure dell efficienza energetica) permette di definire una sequenza di K più omogenea grazie ad una segmentazione più fine; garantisce una neutralità finanziaria a corto termine Il coefficiente in base al CO2 si applica a tutte le automobili la cui prima immatricolazione è successiva al Conferenza stampa 45 Messaggio finanziamento mobilità sostenibile (4) Il nuovo art. 1b della Legge sulle imposte di circolazione Definisce un supplemento, stabilito dal Consiglio di Stato, compreso tra il 1% ed il 5% dell imposta di circolazione applicabile a tutte le automobili Stabilisce che le entrate derivanti dal nuovo supplemento e dal supplemento esistente per i veicoli tecnologicamente superati, siano destinati, tramite apposito decreto legislativo, al finanziamento dei provvedimenti a favore della mobilità sostenibile, in particolare per: incentivare l acquisto (cash-bonus) di veicoli elettrici e molto efficienti per la mobilità privata, collettiva (car-sharing e car-pooling), aziendale e pubblica; predisporre, allestire ed estendere una rete di ricarica moderna; fornire una consulenza di qualità attraverso un mandato di prestazione ad un ente privato o pubblico senza scopo di lucro Conferenza stampa 46

24 Messaggio finanziamento mobilità sostenibile (5) Richiesta di un credito quadro di 30 milioni per il periodo , finanziato dagli introiti derivanti dai supplementi sull imposta (nuovo Art. 1b della Legge sull imposta di circolazione) Come definito dalla legge, con il credito si finanzierà: con il 95% dell importo a disposizione l acquisto (cash-bonus) di veicoli elettrici e molto efficienti con il 3% la predisposizione e l allestimento di una rete di ricarica moderna con il 2% la consulenza e la gestione amministrativa degli incentivi Esempio di possibili incentivi (Cash-bonus) CHF per posto a sedere per veicoli da 0 a 30g CO2/km CHF per posto a sedere per veicoli da 31 a 60g CO2/km 200 CHF per posto a sedere per veicoli da 61 a 95g CO2/k I criteri per la determinazione del cash-bonus (importo e categorie di emissione di CO2/km) saranno formalmente definiti nello specifico Decreto esecutivo Conferenza stampa 47 Piano d azione 2013 Scenari risultanti Unitamente agli altri provvedimenti del Piano d azione 2013 per il settore della mobilità, le proposte del Messaggio permetteranno di raggiungere: Riduzione del 20% dei consumi al Conferenza stampa 48

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Workshop SUPSI-DTI Ticino ed energia: quali competenze? 8.5.2013 Giovanni Bernasconi Evoluzione consumi in Ticino 1950-2011 8.5.2013 Workshop SUPSI-DTI

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Il ruolo dei Comuni nell attuazione del PEC Pomeriggio SvizzeraEnergia sui nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale 10.9.2014 Giovanni Bernasconi Sezione

Dettagli

Politica energetica e ruolo delle aziende

Politica energetica e ruolo delle aziende Politica energetica e ruolo delle aziende Giovanni Bernasconi TicinoEnergia e SPAAS Manno, 27 novembre 2013 Evoluzione consumi in Ticino 1950-2012 2 2 Bilancio energetico 2012 Struttura Consumo totale:

Dettagli

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Conferenza stampa 3 giugno 2014 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Norman Gobbi Direttore del Dipartimento

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Repubblica e Cantone 3 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Volume 141 Bellinzona, 16 gennaio 2/2015 Legge cantonale sull energia dell 8 febbraio 1994; modifica Legge istituente

Dettagli

Incentivi cantonali nel settore dell energia solare

Incentivi cantonali nel settore dell energia solare Incentivi cantonali nel settore dell energia solare Francesca Trenkwald UACER Bellinzona-03 luglio 2014 Scenario per il futuro 2035-2050 1 Obiettivi PEC al 2050 per l energia solare - Fotovoltaico 250

Dettagli

Politica energetica ed efficienza delle risorse Opportunità e strumenti per le aziende

Politica energetica ed efficienza delle risorse Opportunità e strumenti per le aziende Politica energetica ed efficienza delle risorse Opportunità e strumenti per le aziende Ing. Fabrizio Noembrini Direttore AssociazioneTicinoEnergia Ridurre i costi e aumentare l efficienza delle risorse

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia Ing. Jody Trinkler - UACER Evoluzione dei consumi energetici sul territorio cantonale, dal 1950 Ripartizione dei consumi,

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Il nuovo o programma cantonale di incentivi 2011-2015

Il nuovo o programma cantonale di incentivi 2011-2015 Il nuovo o programma cantonale di incentivi 2011-2015 Ing. Jody Trinkler - UACER Il 17 marzo il Gran Consiglio ha approvato il Decreto legislativo di un credito quadro di 65 milioni, per il periodo 2011-2020,

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Catania, 22 settembre 2010

Catania, 22 settembre 2010 Efficienza Energetica Aree industriali POI Energia Linea 2.5 La Chiamata per Idee: obiettivi e modalità di presentazione delle idee progettuali Catania, 22 settembre 2010 Cosenza, 7 ottobre 2010 Dott.

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Î ± ± 6773 10 dicembre 2013 TERRITORIO / FINANZE E ECONOMIA

Î ± ± 6773 10 dicembre 2013 TERRITORIO / FINANZE E ECONOMIA Î ± ± ²«³» ± ¼ Ü ³»² ± 6773 10 dicembre 2013 TERRITORIO / FINANZE E ECONOMIA ݱ²½» ²» della Commissione speciale energia sul messaggio 9 aprile 2013 concernente la modifica della Legge cantonale sull energia

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Green Technologies in Provincia di Bolzano Green Technologies in Provincia di Bolzano Dott. Geol. Emanuele Sascor - Direttore dell Ufficio Piano CO2, Energia e Geologia TIS Innovation Park, 14 novembre 2012 OBIETTIVO: riduzione delle emissioni

Dettagli

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 27 novembre 2013 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento Conferenza pubblica: La pianificazione energetica. Regioni e comunità a confronto Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento Udine, Palazzo della Regione venerdì 27 giugno 2014 Fabio

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia

ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia IL DI ARBEDO-CASTIONE con risoluzione n. 526 del 15 aprile 2013 Premesso: che per

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Regional perspectives: Trento energy strategy

Regional perspectives: Trento energy strategy Workshop Ene.field Regional perspectives: Trento energy strategy Trento, Palazzo della Regione venerdì 31 gennaio 2014 Fabio Berlanda Dirigente Agenzia provinciale per le risorse idriche e l energia L

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Gruppo di acquisto solare fotovoltaico 10/02/2014

Gruppo di acquisto solare fotovoltaico 10/02/2014 PROGETTO COMUNALE GRUPPO DI ACQUISTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI 25.03.2013 Indice 2/25 Prezzi Impianti per gruppo di acquisto, cantonali Rimunerazione azienda elettrica Domanda di costruzione 1 Prezzi 3/25

Dettagli

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione Progetto D.A.R.E. Bio Difesa dell Ambiente, Risparmio energetico, Edilizia sostenibile Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione IV Forum plenario dell Agenda 21 del Comune di

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale PUGLIA - Inquadramento generale Pianificazione energetica

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento

Dettagli

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia arch. Fabio Dandri Trieste, 14 aprile 2011 L AGENZIA

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE

ORDINANZA MUNICIPALE Comune di Castel San Pietro telefono 091 646 15 62 / fax 091 646 89 24 e-mail info@castelsanpietro.ch ORDINANZA MUNICIPALE concernente gli incentivi per il risparmio energetico e l utilizzo di energia

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida P.I. Gino D Angelo Tecnico Responsabile per la Conservazione e l Uso dell Energia del Comune di Potenza Introduzione Il Tecnico Responsabile

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia La Regione Friuli Venezia Giulia è attualmente impegnata in diversi ambiti in

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE 26 ottobre 2012 ore 14,30 Trento, Cantine Le Meridiane Fabio

Dettagli

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n. DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO/TRASFORMAZIONE DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E PER LA SOSTITUZIONE DI VECCHIE CALDAIE PER RISCALDAMENTO CON NUOVE CALDAIE

Dettagli

COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE

COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE Conferenza stampa del 28/2/2008 COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE Finanziamento Legge Finanziaria regionale 2007 Impianti solari art. 15, comma 7

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

GreeNet 1000. GreeNet Isola

GreeNet 1000. GreeNet Isola GreeNet 1000 & GreeNet Isola by calzavara 1 Pontecchio Marconi, 19 maggio 2010 1.Premessa 2.GreeNet 1000: RBS fotovoltaiche 3.GreeNet Isola : RBS a energie rinnovabili 4.Conclusioni 2 Premessa 3 Lo stato

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Settore Sviluppo Energetico Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Milano, 14 maggio 2013 Filippo

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche I potenziali energetici Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche Gli ambiti di azione del Piano Clima 2 ADATTAMENTO Gestione

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice

Dettagli

Progetto VEL: 19 anni di positiva sinergia tra attori diversi - per un risultato migliore per tutti!

Progetto VEL: 19 anni di positiva sinergia tra attori diversi - per un risultato migliore per tutti! PharmaDay, Monte Verità, 25.10.2014 Progetto VEL: 19 anni di positiva sinergia tra attori diversi - per un risultato migliore per tutti! Marco Piffaretti, Direttore InfoVEL 25.10.2014 1 Infovel: centro

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici: obiettivi e prospettive

Rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici: obiettivi e prospettive Rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici: obiettivi e prospettive prof. Livio de Santoli Sapienza Università di Roma livio.desantoli@uniroma1.it MISE, 2012 CPL, anno 2010 e proiezione 2020 Impieghi

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA la promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità Direttiva 2001/77/CE del 27 settembre

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. L A G I U N T A Richiamate la Determinazione dirigenziale n. 22 di PG. 87771/09 del 28/10/2009 con la quale è stata

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli