TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA SULL EDILIZIA STORICA
|
|
- Barbara Mazzoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 N N F H N F PER NST S EZ STR Nicola udwig aboratorio di rcheometria stituto di Fisica enerale pplicata niversità degli Studi di Milano
2 N N F H VSNE Sistema di visione che fornisce immagini della radiazione infrarossa emessa dagli oggetti ripresi
3 N N F H NFRSS RFETTF VSNE
4 PRNP FS FNZNMENT E = εσt 4 ENER EMESS ETT E PRPRZNE R MPET QRT λ max T = costante egge di Stefan- Boltzmann a distribuzione spettrale dell energia dipende dalla temperatura => ogni temperatura emette una radiazione prevalente N N F H
5 N N F H Esempi SE (c K -> λ max =0,5µm) V, visibile, vicino R MPE NNESENZ (c K -> λ max =1µm) Visibile (30%) e R (70%) ETT MP. MBEN (c. 300 K -> λ max =10µm) lontano R
6 N PRNP FS FNZNMENT (2) a termocamera rileva la radiazione emessa dagli oggetti e la trasforma in un valore di temperatura piccole variazioni di temperatura causano grosse variazioni di energia N F H NE SENSBTÀ E MET! Energia di corpo nero Temperatura ( ) Problemi 1 gli oggetti reali NN emettono radiazione come corpi neri (ε =1) => emissività spettrale 2 fonti di radiazione esterne all'oggetto inquadrato alterano la corretta lettura della temperatura Energia (att/mq)
7 EMSSVT ε λ = È un fattore che rappresenta per ogni oggetto reale il grado di somiglianza col comportamento di un corpo nero ideale 0 ε 1 E λ (T).. E λ (T) cn ε bassa riflessione mattoni, intonaci, etc. ε > 0,8 N N F H
8 N N F H Materiali con emissività differente Errori apparenti dovuti alla diversa emissività dei materiali
9 N N F H E angolo di ripresa Variazioni dell emissività con l angolo di vista e proprietà ottiche nel visibile non corrispondono a quelle nell R termico Trasparente nel visibile trasparente nell infrarosso
10 Sistemi Videotermografici Short wave - long wave. Trasparenza atmosferica e bande spettrali di emissione degli oggetti sole unghezza d onda orpo a temperatura ambiente N N F H
11 F N RHTT N N F H diagnostica per immagini remote sensing (indagini strutturali senza ponteggi) rigorosamente non distruttiva (non invasiva) individua strutture non a vista ampanile della chiesa parrocchiale di Ello () Trasparenza delle murature mmagini in nfrarosso
12 PRNP PPZNE sservabile fisica misurata MPET SPERFE PRPZNE E RE NRN E MT RVEZNE EEMENT NSST NE MT dentificazione di tamponamenti sotto l intonaco N N F H
13 STR N STT stratificazione delle fasi costruttive, elementi celati e incorporati da successivi rifacimenti. Elementi lapidei (archi, portali, capitelli, lesene, cornici, paraste ) Tamponature (porte e finestre) Tessitura muraria, ammorsamenti fra edifici posizione tipologia e geometria della muratura Tipo di muratura (isodoma, irregolare, tipo di materiali) Presenza di elementi strutturali (pilastri, architravi, archi di scarico ) orizzontamenti lignei (solai, volte) Fratture e cricche subsuperficiali elementi metallici (chiodi, chiavi, staffe catene ) MPNT tubazioni non a vista (impianti termici e idrosanitari) impianti sottostradali (reti fognarie, teleriscaldamento) canne fumarie, pluviali interni alla muratura RMETR individuazione di elementi con anomalie termiche collegate ai cicli dell acqua e del riscaldamento naturale/artificiale N Ponti termici (isolamento degli edifici, dispersioni termiche) ondensa/evaporazione Risalita capillare dal suolo nfiltrazioni dalle coperture NTN (affreschi, mosaici, intonaci storici) individuazione e quantificazione delle aree F distaccate, verifica degli interventi di riadesione E H monitoraggio nel tempo di processi di degrado per i quali sia nota la correlazione E con il comportamento termico (aumento della porosità, variazioni di emissività x depositi salini ecc.)
14 pplicazioni ai beni architettonici N N F H MT individuazione di aree umide sottoposte ad evaporazione STH individuazione di aree distaccate su intonaci, affreschi, mosaici MTRE studio della composizione della muratura per problemi di statica o storici
15 ndividuazione fenomeni di degrado non individuabili a vista N uomo di Monreale Palermo N F H giugno 2003 ore 20 astre di marmo distaccate o degrado del materiale (alterazione della porosità) (?)
16 N N F H MPNT - SERPENTNE mpianto di riscaldamento a pavimento (per (per gentile gentile concessione concessione B B SR-N) SR-N) nterruzione della serpentina
17 solamento termico Varese Villa omunale, ripresa notturna lato nord N N F H
18 N N F H ST MTRE
19 N Flusso di calore MPET - RE Φ Q = k T x radiente di temperatura l flusso di calore si propaga perpendicolarmente alle isoterme N RSMENT EEMENT N FETT (isolante p.es. aria) F H T 1 T 2 T 3 T 4 EEMENT SN on T 1 < T 2 <T 3 <T 4 T 1 T 2 T 3 T 4
20 N EVZNE E MPET STRBZNE MPET N N S E ESRTT EQZNE FRER N T x ρ = densità s = calore specifico k = conduttività termica F H E α = T y + k s ρ 2 T z 2 1 = α 2 T t 2 α diffusività termica EQZNE FRER S RSVE NTMEN S N PH S N EMET SEMPE. E MTRE SN PPRSSMB QE PN SEMNFNT
21 ifferenze di materiale PET MTTN NTN rafico temperatura sulla superficie della muratura N l calore specifico dei diversi materiali ne determina il comportamento N F H termico Termografia inamica (evoluzione nel tempo della temperatura dopo una sollecitazione termica)
22 N N F H Riscaldamento superficiale uniforme difetto zona più fredda l calore viene fermato nello strato superficiale (intonaco) dalla presenza di aria nel distacco
23 N N F H µ = 2α ω FETT Buco R e =raggio apparente causa della diffusione laterale del calore è difficile identificare la dimensione esatta di un difetto. µ profondità di penetrazione dell onda termica dipende dalla frequenza ω dello stimolo e dalla diffusività termica del materiale α
24 dentificazione e Misura di difetti N N F H efect sizing mediante tecniche di termografia dinamica tempo l diametro del difetto si modifica nel tempo
25 Stato di conservazione di intonaci mmagine termografica mmagine visibile bside della chiesa parrocchiale di Ello (), esterno (per gentile concessione B SR-N) N N F H
26 N N F H PN febbraio 1993 termocamera avio TVS 2000 S
27 N N F H ndividuazione di strutture non a vista nterno della chiesa parrocchiale di Ello () (per gentile concessione B SR-N)
28 aratterizzazione di murature N N F H Tessitura in ciottoli, stessa temperatura della muratura Tessitura in laterizi moderni, isolanti (temperatura più alta) hiesa di S. Maria ncoronata, Martinengo (B), presenza di tamponamenti sopra l ingresso, riscaldamento 2 ore per termoconvezione
29 a lettura di tessiture N murarie. hiesa parrocchiale di Nembro (B). Riscaldamento 500 per 10 minuti N F H a termografia in falsi colori evidenzia le anomalie termiche => distacchi a termografia in livelli di grigio evidenzia le differenze di materiali => tessitura
30 NN S SPERF RE N N F H E Muratura in ciottoli e malta di calce mmagine nel visibile lusone (B) l Trionfo della morte ffreesco su mura esterne
31 NN S SPERF RE ESEMP RSMENT PER NVEZNE l aria calda si sposta verso l alto. hiesa di S. Maria ncoronata Martinengo (B), abside e arco trionfale. N N F H E
32 N influenza di di alterazioni cromatiche delle superfici N F H E
33 astello di Malpaga (B) termografia in trasmissione (6 ore di riscaldamento) N N F H Termogramma base, si evidenzia la struttura Termogramma a isoterme, si notano E in legno (più isolante del mattone) i mattoni ponte termico
34 N N F H ndagini termografiche su Palazzo Forcella e Seta Palermo
35 N N F H SEN PR
36 N NNE N N F H F TTV RSMENT ESRN SSM -ETT SSERVT (parete, ambiente, edificio) (QN N SRE!) RMENT MPE VSBE - NFRSS N NFT SPZE. NVEZNE STFE E ETT /Q VPRE. SER S S N PNT E S SSERV PRPZNE E E RE. F PSSV NESSN RSMENT ESRN M PRESENZ FENMEN RSMENT/FFREMENT NRN SSM SSERVT. (RSMENT MEST, EVPZNE Q, RRENT, ENT NRN-ESRN) (definizioni secondo udwig - elementi di rcheometria 2001)
37 MT RPRES N TSMSSNE PR PPST E PRE RFESSNE SSS PR E PRE VE S E PET RSMENT NM S SSERV EVZNE E MET VRE E MP Evoluzione N temporale di un difetto su mattone dopo impulso termico (flash) F H E
38 N REP PPZN EZ STR mbito di applicazione sull'edilizia storica monumentale pplicazioni Fenomeno termico correlato dentificazione di elementi non a vista; studio tessiture murarie; identificazione di tamponamenti di aperture preesistenti; mappatura di precedenti interventi di restauro (anche di elementi strutturali) midità superficiale (misura dei flussi evaporativi in atto); Studio storicoconoscitivo Monitoraggio- Niagnostica istacchi di intonaci, dello stato di affreschi e mosaici, in conservazione generale paramenti murari, sottili; fessurazioni, cricche subsuperficiali. F H Propagazione differenziale del calore all'interno della muratura a causa di diversi valori di diffusività termica midità raffreddamento calore latente di evaporazione. istacchi isolamento termico locale causato da bolle di aria fra muro e paramento esterno. n generale si rileva ogni ostacolo alla diffusione del calore. Tecniche di indagine Termografia attiva, utilizzando come sorgente anche l irraggiamento solare. ndagini su superfici a colore, meglio sistemi di termoconvezione. midità termografia passiva. istacchi meglio in termografia attiva, ma il semplice instaurarsi di gradienti notte-giorno si dimostra sufficiente all'identificazione di difetti superficiali dell intonaco.
39 N N F H
40 N N F H NST E MT S SSERV FENMEN E EVPZNE EVPZNE FFREMENT calore latente di evaporazione Λ = J/Kg ausato da differenze di concentrazione di acqua (gradiente idrico)
41 N N F H E NST E MT a variabile correlata al degrado è il flusso evaporativo più del contenuto d acqua Misura superficiale, ma il degrado è un fenomeno di superficie ndividuazione di aree umide MPET FSS EVPTV E imitero di S. Martino arfo-boario Terme (BS)
42 N N F H
43 a lettura di tessiture N murarie. N F H astello di Malpaga (B) corte interna, termografia in riflessione dopo riscaldamento solare Termogramma a colori STH Termogramma in livelli di grigio tessitura muraria
44 astello di Malpaga (B) termografia in trasmissione (6 ore di riscaldamento) N N F H Termogramma base, si evidenzia la struttura Termogramma a isoterme, si notano E in legno (più isolante del mattone) i mattoni ponte termico
LEZIONE 11 TERMOGRAFIA TERMOVISIONE. Sistema di visione che fornisce immagini della radiazione infrarossa emessa dagli oggetti ripresi
EZNE 11 RF VSNE Sistema di visione che fornisce immagini della radiazione infrarossa emessa dagli oggetti ripresi 1 NFRRSS RFETTRF VSNE 0.7-2.5 3-12 2 PRNP FS FNZNMENT E = εσt 4 egge di Stefan- Boltzmann
Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia
Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale
A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche
A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si
Possibilità di rilevazione in tempi e condizioni diversi. Indagine non distruttiva e non invasiva
Termografia per i beni culturali Diagnostica per immagini. Rilevazioni a distanza, senza la necessità di ponteggi. Possibilità di rilevazione in tempi e condizioni diversi. Indagine non distruttiva e non
OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E
LA TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA IN AMBITO EDILE E ARCHITETTONICO LA TERMOGRAFIA IN ABITO EDILE ED ARCHITETTONICO INDICE: LA TEORIA DELL INFRAROSSO LA TERMOGRAFIA PASSIVA LA TERMOGRAFIA ATTIVA ESEMPI DI INDAGINI
Indagini termografiche
Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e
www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution
Termografia Termoflussimetria Audit Energetico Misure Campi elettromagnetici Acustica Misurazioni emissioni RADON Formazione Service E molto molto altro www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori:
Tecniche di indagine termovisiva
Tecniche di indagine termovisiva Si basano sull analisi del flusso radiante di un oggetto. La calibrazione deve tener conto dell emittanza, della distanza sorgenterivelatore, della Temperatura dell ambiente.
TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA
TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo
Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)
Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione
Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)
Corso di formazione ed addestramento per il personale tecnico addetto ai Controlli non distruttivi sulle Strutture Civili e sui Beni Culturali ed Architettonici nel seguente campo di applicazione: L indagine
I have no special gift, I am passionately curious
1-SBAC Fisica 1/8 MOTIVAZIONI AL CORSO DI FISICA Cosa e la Fisica? dal greco physis = natura studia i fenomeni naturali leggi fisiche (rendere semplice un problema complesso) I have no special gift, I
Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR
Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato
Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.
Individuazione di tubazioni mal isolate Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. 1 Individuazione tubazioni acqua calda Controllando termograficamente
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Ponti termici e Serramenti Novembre 2011 Cosa sono i ponti termici I Ponti Termici sono punti o zone dove il comportamento termico dell edificio è diverso
I Ponti Termici e la Termografia
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria I Ponti Termici e la Termografia Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014 } } Ponti Termici } Flusso monodimensionale
Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro
Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR
Introduzione alla termografia
Introduzione alla termografia La TERMOGRAFIA IR è una tecnica diagnostica assolutamente non distruttiva che, misurando la radiazione infrarossa emessa da un corpo, è in grado di determinarne la temperatura
Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO
Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Che tipo di ENERGIA TERMICA? LUCE LA CUI LUNGHEZZA D ONDA RISULTA TROPPO GRANDE PER ESSERE INDIVIDUATA
Piccoli oggetti Risoluzione geometrica
Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Strumenti utili per la CERTIFICAZIONE ENERGETICA La TERMOFLUSSIMETRIA SI BASA SULLA LEGGE DEL TRASFERIMENTO DI CALORE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI EN 9252 NOV.
Tecniche e metodologie diagnostiche non-invasive. Termografia IR. Cristiano Riminesi
Tecniche e metodologie diagnostiche non-invasive Termografia IR Cristiano Riminesi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali Firenze Pag. 2 di
REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA
REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità
LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE
SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle
La Termografia. www.modulorstudio.it
La Termografia www.modulorstudio.it Modulor Studio s.r.l.s. Via Via Milazzo, 11 11 - - 96016 Lentini (SR) (SR) - Italia - Italia Tel. Tel. 095-2935054 Fax. Email 095-2937521 info@modulorstudio.it - Email
L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte
Roberto Ricca e-mail: r.ricca@inprotec.it L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo
Cos è la Termografia InfraRosso
Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche
Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia
Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower
LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI PER IL SETTORE DELL EDILIZIA
Servizi di Termografia Impianti di Teletermografia Vendita e Noleggio Termocamere Corsi di formazione Normative ASNT ed EN473 LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI PER IL SETTORE DELL EDILIZIA Qual è il vantaggio
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi 1 Ing. Roberto Callegari Tecniche Strumentali per la Diagnosi Energetica INTRODUZIONE 2 Una adeguata conoscenza
LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA
LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA PILLOLE DI TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA: visualizzazione delle onde infrarosse ottenuta grazie a particolari dispositivi e/o sensori
LA TERMOGRAFIA. Strumenti di misura Servizi Formazione
LA TERMOGRAFIA La termografia IR è una tecnica di indagine non distruttiva (non sussistono alterazioni in seguito alla verifica) e non invasiva (non vi è contatto tra attrezzatura e oggetto da esaminare),
Esempi indagini termografiche. Esempi di indagine
Esempi indagini termografiche Esempi di indagine Nel visibile il certificatore energetico difficilmente riesce a individuare le strutture L immagine nell infrarosso permette di svelare aspetti sconosciuti,
INDAGINE TERMOGRAFICA
Pag. 1 di 6 INDAGINE TERMOGRAFICA 1. Scopo La visione Termografica di un oggetto è la riproduzione istantanea tramite grafica computerizzata (a colori o in bianco e nero) della mappa delle temperature
TERMOGRAFIA a infrarossi
TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel
TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA
Lunedì, 30 Gennaio 2012 TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Corso Tecnico Normativo di Alta Formazione Ore 09.30 18.30 CALENZANO (FI) Art Hotel Mirò Via Degli Olmi, 7 Con il patrocinio
L indagine termografica a supporto delle perizie tecniche giudiziarie:
Giovanna Rossi architetto - libero professionista Operatore Termografico Qualificato per prove non distruttive: Certificato 2 Livello ITC - ISO 17024 e RINA - UNI EN 473 e ISO 9712 Segretario e tesoriere
Campagna termografica Energia ABM
Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015
TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio
TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti
ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX
ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX PROVA N. 013/LA XXXX, agosto 06 Committente: Consulente: Relatore: XXXXXXXX XXXXXXXX ing. Marco Stabile Edificio sede XXXXXXXXXX C/../laboratorio/relazioni/06
Indagini ed analisi Termografiche
Indagini ed analisi Termografiche Per termografia s'intende l'utilizzo di una telecamera a infrarossi (o termocamera), al fine di visualizzare e misurare l'energia termica emessa da un oggetto. L'energia
Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR
Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene
VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO:
La termografia è uno strumento eccellente per mappare le perdite energetiche di un edificio. L'ispezione ad infrarossi rappresenta un potente mezzo non invasivo per monitorare e diagnosticare le condizioni
Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473
Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale
L isolamento termico degli edifici
Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di
Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus
Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus La campagna di monitoraggio "Tutti in classe A - Marche" ha l obiettivo preciso di sensibilizzare le amministrazioni comunali ma anche le famiglie ai temi
Rilievi Termometrici. Nuove Tecnologie per l Ingegneria. e monitoraggi manutentivi. Funaro Ingegneria Ing. Giuseppe Funaro Cosenza (CS)
Rilievi Termometrici e monitoraggi manutentivi Nuove Tecnologie per l Ingegneria g Studio Tecnico Rende (CS) Funaro Ingegneria Ing. Giuseppe Funaro Cosenza (CS) 2 Perchè conviene monitorare agli infrarossi
La termografia infrarossa. Ing. Antonio del Conte
La termografia infrarossa Ing. Antonio del Conte Ancona, 22 gennaio 2004 Termografia e termocamere a sensori CCD Introduzione La termografia è una tecnica di misura di tipo non invasivo, applicabile alla
SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.
SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. RUFO, POMPEI) X Workshop in Geofisica Rovereto, 06/12/2013 Relatore:
Corso di Auditor Termografico degli Edifici
Corso di Auditor Termografico degli Edifici Prossime date 14-18 Settembre 2009 9-13 Novembre 2009 Sede Sede FLIR di Limbiate (MI) Durata 40 ore L indagine termografica in edilizia rappresenta uno strumento
Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it
Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un
Corso Professionale BASE
Corso Professionale BASE Milano, 03-04 Aprile 2012 In collaborazione con: La Termografia si pone quale documento visivo indispensabile per una corretta analisi diagnostica in ambito edile. Il corretto
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti
- LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI -
DIAGNOSTICA AD IMPATTO ZERO - LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI - INTRODUZIONE COS E LA TERMOGRAFIA La TERMOGRAFIA si basa sul principio fisico secondo il quale ciascun corpo, sollecitato da una fonte di calore,
1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)
1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI
C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o
C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e
LA TERMOGRAFIA COME RISOLUZIONE DI "EVENTO DANNOSO"
LA TERMOGRAFIA COME RISOLUZIONE DI "EVENTO DANNOSO" L'esperienza dello Studio Taccone S.r.l. in circostanze conseguenti a " indagine sullo stato conservativo dei fabbricati" legate alla influorescenza
Termografia un nuovo metodo di indagine non distruttiva per gli edifici.
ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI P.L. NERVI D.A.R.T. Laboratorio Diagnostica Ambientale e Rilievi Termografici Via San.Bernardino da Siena n 10 28100 NOVARA. e-mail: dart.itgnervi@gmail.com tel. 0321625790
Valueconsult. Technical Advisory. Dalla gestione del rischio alla creazione di valore. Analysis and Structural investigations
Technical Advisory Analysis and Structural investigations Dalla gestione del rischio alla creazione di valore Analysis and Structural investigations Testing, Diagnosi, Analisi Valueconsult svolge un servizio
L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA
L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA Come verificare la corretta esecuzione di un edificio dal punto di vista energetico? Quali strumenti adottare per individuare gli interventi volti
ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance
Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements
Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova
Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Genova, 3 maggio 2006 diogene snc di Simona Mazzotti e Corrado Poggio Via Greto di Cornigliano,
ABILITAZIONE DI 1 E 2 LIVELLO UNI ISO 9712 1 ALL USO DELLA MACCHINA TERMOGRAFICA
ABILITAZIONE DI 1 E 2 LIVELLO UNI ISO 9712 1 ALL USO DELLA MACCHINA TERMOGRAFICA MODULO 40 ORE 15-16 - 22 giugno 5-6 luglio Roma Ingegneri iscritti all Ordine 35 CFP (validi su tutto il territorio nazionale)
RELAZIONE TECNICA STRUMENTI ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA TECNICO DIEGO PAMBIANCO ELABORATO
Prosciugamento Definitivi dei Muri Umidi Ing. Lorenzo Ranucci RELAZIONE TECNICA ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA ELABORATO RELAZIONE TECNICA STRUMENTI TERMOCAMERA
ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento
+ riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo
Termografia agli Infrarossi nel Settore Civile
Termografia agli Infrarossi nel Settore Civile Ing. Roberto Callegari 1 TERMOGRAFIA Ogni oggetto con temperatura maggiore dello zero assoluto emette energia sotto forma di onde elettromagnetiche; più è
Premessa Perché una Analisi Energetica
AUDIT ENERGETICO LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CON L AUSILIO DELLE ANALISI TERMOGRAFICHE PER INDIVIDUARE SOLUZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO E DI RISPARMIO DELLE MANUTENZIONI Premessa Perché
Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40
INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari
Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Onlus
Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Onlus La campagna di monitoraggio "Tutti in classe A - Veneto" ha l obiettivo preciso di sensibilizzare le amministrazioni comunali ma anche le famiglie
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ai sensi della vigente normativa (L. R. 28 maggio 2007 n. 13 - Regione Piemonte) Gli obiettivi della certificazione energetica degli edifici Migliorare la trasparenza
La termografia per individuare il thermal bypass
La termografia per individuare il thermal bypass Il fenomeno del thermal bypass può portare ad un grave decadimento delle prestazioni dell involucro e spesso non è individuabile con il blower door test
La termografia. Il Blower Door Test e le tecniche di diagnosi e controllo energetico
La termografia Il Blower Door Test e le tecniche di diagnosi e controllo energetico di Davide Lanzoni - https://it.linkedin.com/pub/davide-lanzoni/20/396/537 Grazie al calo di prezzo delle termocamere,
Conoscere l'arte per conservare l'arte:
Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e
Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO
Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo
La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti: la termocamera ad infrarossi. Bologna, 18/12/2013
La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti: la termocamera ad infrarossi Bologna, 18/12/2013 Ing. Stefania Falcioni DIN stefania.falcioni@unibo.it IMPERFEZIONI COSTRUTTIVE
I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.
Il progetto di Risanamento e restauro conservativo dell ex sede della Società Operaia di Mutuo soccorso a Breno (BS) in Via Prudenzini è nato dalla necessità di recuperare un immobile di ampie dimensioni
Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE
+ ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato
1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015
1 Giochi d ombra [Punti 10] Una sorgente di luce rettangolare, di lati b e c con b > c, è fissata al soffitto di una stanza di altezza L = 3.00 m. Uno schermo opaco quadrato di lato a = 10cm, disposto
RTP - Architetti Giorgio Rossi, Chiara Avagnina, Paolo Bovo Saluzzo (CN) Pag. 1
Saluzzo (CN) Pag. 1 Saluzzo (CN) Pag. 2 La proposta di recupero della manica (o castello) di mezzo è destinata a completare i restauri conservativi avviati precedentemente sull edificio nel corso delle
Fattori di degrado ricorrenti negli edifici storici e le possibili soluzioni adottate negli interventi di restauro e conservazione
Fattori di degrado ricorrenti negli edifici storici e le possibili soluzioni adottate negli interventi di restauro e conservazione Le norme di riferimento D.lgs 192/2005 D.lgs 31/2006 D.lgs 102/2014 Obiettivo
Termofisica dell involucro edilizio
Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 Termofisica dell involucro edilizio Problematiche termoigrometriche dell elemento di involucro edilizio opaco prof. ing. Anna Magrini, Università
PROJECTdfp. è e rimane qui per far tornare a volare L AQUILA
PROJECTdfp è e rimane qui per far tornare a volare L AQUILA Sodalizio nato nel 2002 come studio professionale, con sede a L Aquila, PROJECT dfp opera nel campo dell'ingegneria offrendo tutti i servizi
L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari
L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti
MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO
DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte
IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO
COMUNE DI NICHELINO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DEL PIEMONTE SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICO-ARTISTICI E DEMOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE CNA - POLITECNICO DI TORINO IL
L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 a parte
Roberto Ricca e-mail: r.ricca@inprotec.it L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 a parte 1 Definizione di Termografia Con il termine termografia si intende l uso di telecamere
Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA
Scheda Prodotto: ST02.450.03 Data ultimo agg.: 20 gennaio 2014 Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Classificazione 02 Intonaci ed accessori per intonaci 02.450 Programma Kerakoll
TERMOGRAFIA. FLIR Systems
TERMOGRAFIA Un controllo ad infrarossi dedicato all impianto elettrico consente di identificare le anomalie causate dall azione tra corrente e resistenza. La presenza di un punto caldo all interno di un
RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore
COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025
Disegno del fabbricato magazzino base
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL FABBRICATO Piazzola sul Brenta fu obiettivo militare a causa proprio del ponte ferroviario della linea OstigliaTreviso. Fu oggetto di numerose incursioni aeree avvenute tra la
Trasmissione termica
ISOLAMENTO TERMICO Per oltre 80 anni l utilizzo della vetrata isolante è stata riconosciuta come una condizione essenziale per garantire l isolamento termico degli edifici. Recenti sviluppi tecnologici
Aspetti tecnici per spiegare la presenza di umidità - muffa e condensa sui muri o su pavimenti e pareti fredde in genere
Aspetti tecnici per spiegare la presenza di umidità - muffa e condensa sui muri o su pavimenti e pareti fredde in genere La presenza di muffa sulle pareti è una situazione tipica di condensa dell umidità
L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it
L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it L emanazione delle recenti normative per il risparmio energetico, che prevedono per gli edifici il possesso di un certificato
Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB
Misure a distanza Misure Meccaniche e ermiche Le misure di temperatura a distanza tramite termocamere hanno diversi vantaggi: no effetto di carico prontezza molto migliore misure in molti punti -> campi
Molte aziende hanno iniziato da oltre 20 anni ad
L importanza dello strumento Termografia Ovvero, l analisi della termografia come un moderno ed indispensabile strumento diagnostico per la manutenzione negli impianti industriali MANUTENZIONE & DIAGNOSTICA
«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO
«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO VERIFICA DELLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SERRAMENTO NELL AMBITO DI UN CONTENZIOSO GIUDIZIARIO RELATORE:
Brochure Informativa Perizie Termografiche
Studio Tecnico - Certificazioni Energetiche Edifici Ispezioni Termografiche Infrarossi II LIVELLO UNI EN ISO 9712 ORDINE INGEGNERI MONZA E BRIANZA A1668 CERTIFICATORE ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA N 15023
RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522
RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)
PARROCCHIA DI FORESTO SPARSO (BG) CHIESA DI SAN MICHELE
PARROCCHIA DI FORESTO SPARSO (BG) CHIESA DI SAN MICHELE Compilatore: CALZANA / RODA Compilazione: 23 01 2014 Aggiornamenti: TABELLA DI SINTESI DEL DEGRADO Umidità di risalita Manto di copertura Fondazioni
CONVEGNO LE LANE AUTOCTONE PIEMONTESI: UNA RISORSA PER IL TERRITORIO E L ECONOMIA Biella 7 Giugno 2010
CONVEGNO LE LANE AUTOCTONE PIEMONTESI: UNA RISORSA PER IL TERRITORIO E L ECONOMIA Biella 7 Giugno 00 Sperimentazione in campo sui pannelli isolanti di lana: determinazione del risparmio energetico nella