Attività di tipo civile, industriale e a rischio di incidente rilevante. Analisi di rischio e individuazione delle misure di sicurezza equivalenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività di tipo civile, industriale e a rischio di incidente rilevante. Analisi di rischio e individuazione delle misure di sicurezza equivalenti"

Transcript

1 Attività di tipo civile, industriale e a rischio di incidente rilevante. Analisi di rischio e individuazione delle misure di sicurezza equivalenti Ing. Roberto Emmanuele roberto.emmanuele@vigilfuoco.it Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

2 ATTIVITA DI TIPO INDUSTRIALE

3 APPROCCIO TRADIZIONALE ATTIVITA DI TIPO INDUSTRIALE APPROCCIO CON IL CODICE DI PI (DM )

4 D.M. 3 Agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n 139. Nuovo approccio alla prevenzione incendi Applicabile per il momento a solo una serie di attività del DPR 151/2011; applicabile in alternativa alle disposizioni di prevenzione incendi vigenti

5 Alcune delle attività del DPR 151/2011 che rientrano nel campo di applicazione del DM 3 Agosto 2015 N. Attività Denominazione 9 Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas infiammabili e/o comburenti, con oltre 5 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio. 14 Officine o laboratori per la verniciatura con vernici infiamma-bili e/o combustibili con oltre 5 addetti. 27 Mulini per cereali ed altre macinazioni con potenzialità giornaliera superiore a kg; depositi di cereali e di altre macinazioni con quantitativi in massa superiori a kg. 28 Impianti per l'essiccazione di cereali e di vegetali in genere con depositi di prodotto essiccato con quantitativi in massa superiori a kg

6 Alcune delle attività del DPR 151/2011 che rientrano nel campo di applicazione del DM 3 Agosto 2015 N. Attività Denominazione 29 Stabilimenti ove si producono surrogati del caffè 30 Zuccherifici e raffinerie dello zucchero Stabilimenti ed impianti per la preparazione del crine vegetale, della trebbia e simili, lavorazione della paglia, dello sparto e simili, lavorazione del sughero, con quantitativi in massa in lavorazione o in deposito superiori a kg Stabilimenti siderurgici e per la produzione di altri metalli con oltre 5 addetti; attività comportanti lavorazioni a caldo di metalli, con oltre 5 addetti, ad esclusione dei laboratori artigiani di oreficeria ed argenteria fino a 25 addetti. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

7 Alcune delle attività del DPR 151/2011 che rientrano nel campo di applicazione del DM 3 Agosto 2015 N. Attività Denominazione 53 Officine per la riparazione di: -veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie, di superficie coperta superiore a 300 m2; -materiale rotabile ferroviario, tramviario e di aeromobili, di superficie coperta superiore a m2; 76 Tipografie, litografie, stampa in offset ed attività similari con oltre cinque addetti. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

8 ATTIVITA DI TIPO INDUSTRIALE: APPROCCIO TRADIZIONALE

9 ATTIVITA DI TIPO INDUSTRIALE: APPROCCIO TRADIZIONALE - FONTI NORMATIVE D.M D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.M D.M Norme verticali Linee guida Ministeriali Criteri generali Norme UNI di settore

10 DM 10 MARZO 1998 CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

11 ART.3 DEL DM 10 MARZO 1998 MISURE PREVENTIVE, PROTETTIVE E PRECAUZIONALI DI ESERCIZIO 1. All'esito della valutazione dei rischi di incendio, il datore di lavoro adotta le misure finalizzate a: a) ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio secondo i criteri di cui all'allegato II; b) realizzare le vie e le uscite di emergenza previste dall'articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n.547, di seguito denominato DPR n. 547/1955, così come modificato dall'articolo 33 del decreto legislativo n. 626/1994, per garantire l'esodo delle persone in sicurezza in caso di incendio, in conformità ai requisiti di cui all'allegato III; c) realizzare le misure per una rapida segnalazione dell'incendio al fine di garantire l'attivazione dei sistemi di allarme e delle procedure di intervento, in conformità ai criteri di cui all'allegato IV;

12 ART.3 DEL DM 10 MARZO 1998 MISURE PREVENTIVE, PROTETTIVE E PRECAUZIONALI DI ESERCIZIO d) assicurare l'estinzione di un incendio in conformità ai criteri di cui all'allegato V; e) garantire l'efficienza dei sistemi di protezione antincendio secondo i criteri di cui all'allegato VI; f) fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui rischi di incendio secondo i criteri di cui all'allegato VII. 2. Per le attività soggette al controllo da parte dei Comandi provinciali dei vigili del fuoco ai sensi dal decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, le disposizioni del presente articolo si applicano limitatamente al comma 1, lettere a), e) ed f).

13 UTILIZZO DEL DM 10 MARZO 1998 Tuttavia, anche se non cogenti nelle attività soggette al controllo dei VVF, le disposizioni presenti nel: Allegato III Misure relative alle vie d uscita in caso d incendio Allegato IV Misure per la rivelazione e l allarme in caso d incendio Allegato V Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi COSTITUISCONO UN UTILE RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO DI ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VVF E NON NORMATE DA DISPOSIZIONI VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI ATTIVITA DI TIPO INDUSTRIALE

14 DM 09 MARZO 2007 PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE COSTRUZIONI NELLE ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

15 DM 09 MARZO 2007 ART.1 CO.1 IL PRESENTE DECRETO STABILISCE I CRITERI PER DETERMINARE LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO CHE DEVONO POSSEDERE LE COSTRUZIONI NELLE ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO, AD ESCLUSIONE DELLE ATTIVITA PER LE QUALI LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO SONO ESPRESSAMENTE STABILITE DA SPECIFICHE REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI ATTIVITA DI TIPO INDUSTRIALE

16 ACCESSIBILITA ALL AREA Lungo il perimetro del fabbricato sia assicurata la possibilità di accesso e circolazione dei mezzi antincendio dei VV.F.; gli accessi abbiano i seguenti requisiti minimi: larghezza mt. 3,50 altezza libera mt. 4,00 raggio di volta mt. 13,00 pendenza non superiore al 10% resistenza al carico almeno 20 tonnellate

17 RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE Le strutture portanti e quelle di separazione devono avere resistenza al fuoco compatibile con le classi antincendio dei compartimenti. VEDI DM 9 MARZO 2007 Non devono esistere comunicazioni tra ambienti di pertinenza dell'attività soggetta a controllo con altri locali che non abbiano relazione diretta o indiretta con l'attività stessa.

18 COMPARTIMENTAZIONI Separazione (REI 120) reciproca tra uffici, depositi e lavorazione I compartimenti antincendio devono avere superficie massima funzione del carico d incendio e della eventuale presenza di impianti di spegnimento automatici.

19 I locali ove si effettuano lavorazioni con sostanze che possono dare luogo a miscele infiammabili e/o esplosive abbiano almeno una parete attestata verso l'esterno; Il rapporto tra superficie di pavimento e superficie di aerazione rispetti la relazione A=1/40 S Nel caso di utilizzo di gas la cui densità rispetto all'aria è maggiore di 0,8 tale ventilazione dovrà essere equamente suddivisa in alto ed in basso. AERAZIONE

20 IMPIANTI ANTINCENDIO Rete idrica antincendio ad anello chiuso Alimentazione (UNI 9490) Prestazioni UNI (10779) IDRANTE A COLONNA IDRANTE INTERRATO

21 impianti antincendio (segue) Attacco motopompa Impianti automatici eventualmente asserviti da impianti di rivelazione

22 ATTREZZATURE ANTINCENDIO Estintori portatili e carrellati in funzione della classe di incendio e del livello di rischio del luogo di lavoro. Eventuale scorta di liquido schiumogeno compatibile con le sostanze infiammabili presenti con corredo d uso. Il numero e la capacità estinguente degli estintori portatili devono rispondere ai valori indicati nella tabella, per quanto attiene gli incendi di classe A e B ed ai criteri di seguito indicati: il numero dei piani (non meno di un estintore a piano); la superficie in pianta; lo specifico pericolo di incendio (classe di incendio); la distanza che una persona deve percorrere per utilizzare un estintore (non superiore a 30 m).

23 attrezzature antincendio (segue) ESTINTORI tipo di estintore SUPERFICIE PROTETTA DA UN ESTINTORE rischio basso rischio medio rischio elevato 13A - 89B 100 m A - 113B 150 m2 100 m2-34a - 144B 200 m2 150 m2 100 m2 55A - 233B 250 m2 200 m2 200 m2

24 SISTEMA DELLE VIE D ESODO LUNGHEZZA DELLE VIE DI ESODO Ogni luogo di lavoro deve disporre di vie di uscita alternative, ad eccezione di quelli di piccole dimensioni o dei locali a rischio di incendio medio o basso Con almeno due uscite: metri (tempo max. di evacuazione 1 minuto) per aree a rischio di incendio elevato; metri (tempo max. di evacuazione 3 minuti) per aree a rischio di incendio medio, metri (tempo max. di evacuazione 5 minuti) per aree a rischio di incendio basso.

25 sistema delle vie d esodo (segue) LUNGHEZZA DELLE VIE DI ESODO Le vie di uscita devono sempre condurre ad un luogo sicuro Qualora presenti, i percorsi unidirezionali mai oltre: 6 15 metri per aree a rischio elevato 9 30 metri per aree a rischio medio metri per aree a rischio basso Le vie di uscita devono essere di larghezza sufficiente in relazione al numero degli occupanti (L = A / 50 x 0,60)

26 sistema delle vie d esodo (segue) LUNGHEZZA DELLE VIE DI ESODO Le scale devono essere generalmente protette, ad eccezione dei piccoli luoghi di lavoro a rischio di incendio medio o basso. Il verso di apertura delle porte sempre concorde con quello dell esodo. Percorso/Uscita di Emergenza

27 sistema delle vie d esodo (segue) NUMERO E LARGHEZZA DELLE USCITE DI PIANO In molte situazioni è da ritenersi sufficiente disporre di una sola uscita di piano. Eccezioni a tale principio sussistono quando: a) l'affollamento del piano è superiore a 50 persone; b) nell'area interessata sussistono pericoli di esplosione o specifici rischi di incendio e pertanto, indipendentemente dalle dimensioni dell'area o dall'affollamento, occorre disporre di almeno due uscite; c) la lunghezza dei percorso di uscita, in un unica direzione, per raggiungere l'uscita di piano, in relazione al rischio di incendio, supera i 6-15 metri (tempo di percorrenza 30 secondi) per aree a rischio elevato; 9-30 metri (tempo di percorrenza 1 minuto) per aree a rischio medio; metri (tempo di percorrenza 3 minuti) per aree a rischio basso.

28 sistema delle vie d esodo (segue) NUMERO E LARGHEZZA DELLE USCITE DI PIANO La larghezza minima di una uscita: 0,80 metri Con rischi di esplosione o specifici rischi d incendio: 120 cm ogni 5 lavoratori

29 sistema delle vie d esodo (segue) PORTE INSTALLATE LUNGO LE VIE DI USCITA Le porte installate lungo le vie di uscita ed in corrispondenza delle uscite di piano, devono aprirsi nel verso dell'esodo. In ogni caso l'apertura nel verso dell'esodo è obbligatoria quando: l'area servita ha un affollamento superiore a 50 persone; la porta è situata al piede o vicino al piede di una scala; la porta serve un'area ad elevato rischio di incendio. Tutte le porte resistenti al fuoco devono essere munite di dispositivo di autochiusura (anche asservita da sistemi automatici di rivelazione).

30 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO VERNICIATURA SPECIFICO Il reparto verniciatura con compartimentazione REI 120 Il rapporto tra superficie di pavimento e superficie di aerazione rispetti la relazione A=1/30 S Bruciatori all esterno o in locale ad uso esclusivo opportunamente aerato Per la parte impiantistica si rammentano le norme UNI- CIG e le norme CEI.

31 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO I depositi di vernici e/o solventi infiammabili abbiano le seguenti caratteristiche: fino a 100 kg in armadio metallico ventilato (0,05 mq); oltre i 100 kg in locale esterno REI 120; superficie di aerazione A= 1/30 S; soglia rialzata; porta metallica; eventuale comunicazione REI 120; oltre i 500 kg, come sopra ma senza alcuna comunicazione. verniciatura (segue) SPECIFICO

32 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO Resistenza al fuoco in funzione del carico di incendio A=1/40 S con una aliquota permanente o apribile automaticamente Disposizione delle merci su scaffali o cataste senza ostruire aperture ed a meno di un metro dall intradosso del soffitto Nei locali sia vietato tenere in deposito sostanze infiammabili e tossiche nonché fare uso di fiamme libere LOCALI DI DEPOSITO SPECIFICO

33 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO CONDOTTA DI ALIMENTAZIONE E RETE DI ADDUZIONE GAS COMBUSTIBILE Nei tratti fuori terra la condotta sia opportunamente protetta contro eventuali danneggiamenti da azioni esterne e contro l azione del fuoco e lontana da sostanze o materiali con cui potrebbe interagire una eventuale fuga di gas. La posa in opera a seconda della specie sia conforme alle normative tecniche di riferimento La condotta non sottopassi edifici e li attraversi entrando nel corpo degli stessi secondo il tratto più breve. SPECIFICO

34 Il vano corsa entro compartimento AREE ED IMPIANTI A RISCHIO ASCENSORI E MONTACARICHI Le aperture per il passaggio delle funi e delle catene (se esistenti) nel vano corsa siano le più piccole possibili Il vano corsa ed il locale del macchinario siano dotati in alto di una apertura o un camino per scaricare, all'aria libera, il fumo che si formasse in essi a causa di un eventuale incendio SPECIFICO

35 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO IMPIANTI TERMICI SPECIFICO L'impianto di produzione calore sia conforme ai disposti della normativa di sicurezza in vigore in particolare per quanto riguarda: accesso; ubicazione; attestazione dispositivi di controllo e sicurezza, automatici e manuali. Per impianti di potenzialità superiore a 116 kw dovrà essere presentato un progetto completo per la sua preventiva approvazione.

36 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO DEPOSITI DI OSSIGENO LIQUIDO SPECIFICO L'impianto di stoccaggio dell'ossigeno liquido sia collocato su spazio a cielo libero pianeggiante con cordolo di protezione e messa a terra. L'impianto sia installato in modo che sia facilmente accessibile per il controllo da parte del personale autorizzato. Fra i contenitori di accumulo di ossigeno e la zona circostante intercorrano le seguenti distanze minime di sicurezza: da costruzioni in materiali combustibili, da depositi di materiali combustibili od infiammabili, locali aperti al pubblico, viadotti, depositi di gas compressi o liquefatti metri 15; da fabbricati con pareti perimetrali incombustibili e resistenti al fuoco metri 7,5. da strutture incombustibili e resistenti al fuoco metri 3,00.

37 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO DEPOSITO GAS COMPRESSI INERTI SPECIFICO Entro compartimento REI 180 e con ventilazione su parete attestata verso spazio a cielo libero. Accesso dall'esterno o dall'interno a mezzo filtro a prova di fumo e impianto di raffreddamento ad acqua nebulizzata con comando manuale esterno.

38 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO S I L O S SPECIFICO Il silos sia ubicato in posizione isolata rispetto ai fabbricati sia di pertinenza dell'attività che esterni alle stesse e sia garantita la possibilità di avvicinamento dei mezzi di soccorso nonchè la possibilità di intervenire per le squadre VV.F. Il silos in muratura o calcestruzzo, posto in adiacenza al fabbricato, abbia una parete completamente a cielo libero e di facile cedimento rispetto a quelle che lo isolano dal fabbricato. Le rimanenti pareti abbiano resistenza al fuoco almeno 180' e siano resistenti all'esplosione.

39 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO s i l o s (segue) Il silos sia dotato dei seguenti dispositivi di sicurezza: a) Rilevatori di scintille. b) Rilevatori di incendio termici differenziali e/o velocimetrici all'interno del silos, collegati ad allarmi acustici e visivi. c) Impianto idrico di irrorazione a pioggia, con comando manuale e ugelli tipo sprinkler a protezione dell'area sottostante. d) Idonei sportelli antiscoppio e) Dispositivo di apertura manuale posto a debita distanza dal portellone di scarico. f) Un idrante UNI 70 a colonna da posizionare nelle sue immediate vicinanze. SPECIFICO

40 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO CABINE DI DECOMPRESSIONE GAS METANO La cabina venga collocata in un'area cintata con rete metallica alta almeno 2 mt. a distanza di protezione non inferiore a 2 mt. I muri perimetrali della cabina siano costruiti con calcestruzzo (semplice armato) o muratura, la copertura della cabina sia di tipo leggero. A=1/10S

41 IMPIANTI ELETTRICI L'impianto elettrico venga realizzato in conformità alle norme di cui alla legge 1/03/68 N.186. Il quadro di manovra sia installato in posizione sufficientemente lontana da sostanze combustibili e sia accessibile soltanto al personale addetto. L'impianto elettrico sia provvisto di interruttore generale installato in prossimità dell ingresso o comunque in posizione tale che, in caso d'intervento dei Vigili del Fuoco, sia possibile, dall esterno, porre fuori tensione i circuiti interni.

42 impianti elettrici (segue) Le condutture elettriche siano rispettose dei compartimenti L'impianto elettrico sia dotato di impianto di messa a terra e, qualora necessario, di protezione contro le scariche atmosferiche (CEI 81/1). Eventuali impianti di trasformazione di energia vengano collocati in apposito locale avente strutture REI ed accesso da disimpegno aerato o meglio dall'esterno

43 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA Tutti i locali siano dotati di impianto di illuminazione d'emergenza del sistema delle vie di esodo tale da garantire 5 lux nelle zone antistanti le uscite di sicurezza e lungo le vie di esodo e 2 lux nelle altre zone ove è richiesto.

44 ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

45 "incidente rilevante" un evento quale un rilascio, un incendio o un'esplosione, che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana o per l'ambiente, all'interno o all'esterno dello stabilimento, e in cui intervengano una o più sostanze pericolose 28/04/

46 28/04/

47 Alcuni incidenti rilevanti del passato , Oppau (Germania), esplosione di una di una miscela 50/50 di nitrato di ammonio e solfato di ammonio, con 430 morti di cui 50 fra la popolazione. 1947, rada di Texas City, esplosione del carico di nitrato di ammonio di una nave, con 522 morti soprattutto fra la popolazione. 1974, Flixborough (Gran Bretagna), esplosione di una nube di cicloesano, con 28 morti fra gli addetti alla sala controllo. 1976, Seveso (Italia), fall-out di una nube contenente diossina, nessun morto, 250 colpiti da cloracne. 1984, San Juanico, Mexico City, incendio in un impianto di trattamento e distribuzione del GPL, 550 morti 1984, Cubatao, San Paolo del Brasile, rottura di un oleodotto e incendio conseguente, con 508 morti, soprattutto bambini 1984, Bhopal (India), nube tossica di Metil-Isocianato, 1754 morti ufficiali, soprattutto fra la popolazione (forse ) 28/04/

48 Seveso - Italia 28/04/

49 PRIMO STADIO Idrolisi alcalina dell 1,2,4,5-tetraclorobenzene con NaOH con formazione di 2,4,5- triclorofenato di sodio in presenza di glicole etilenico a C SECONDO STADIO Acidificazione del 2,4,5-triclorofenato con acido cloridrico con formazione di 2,4,5-triclorofenolo e purificazione per distillazione 28/04/

50 Seveso - Italia 28/04/

51 Seveso - Italia 28/04/

52 Lasciare il reattore carico di materiale ad elevata temperatura per un lungo periodo di tempo aveva consentito al glicole etilenico e alla soda caustica di dare origine, probabilmente, ad una reazione incontrollata da cui si produsse sufficiente gas da superare il limite di pressione per l apertura del disco di rottura posto sul reattore. Tale reazione inoltre incrementò la temperatura nel reattore fino a C, consentendo un imprevisto incremento della sintesi di 2,3,7,8 tetraclorodibenzodiossina, prodotto da una reazione secondaria. 28/04/

53 Seveso - Italia 28/04/

54 GRAVI EVENTI :FLIXBOROUGH, SEVESO, ECC.: RISPOSTA SEVESO I (1982) (82/501/CEE) NOTIFICA DETENZIONE SOSTANZE PERICOLOSE; 5 4 ANALISI DI SICUREZZA E DIMOSTRAZIONE ATTUAZIONE PROVVEDIMENTI MIGLIORATIVI; INFORMAZIONE POPOLAZIONE; ELEMENTI PER PIANIFICAZIONE EMERGENZA ESTERNA; ATTENZIONE PUNTATA ESSENZIALMENTE SU ELEMENTI IMPIANTISTICI 28/04/

55 Bhopal India 28/04/

56 Bhopal India 28/04/

57 GRAVI EVENTI :BHOPAL, CHERNOBYL, ECC.: RISPOSTA SEVESO II (1996) (96/82/CE) ( CONSTATAZIONE DI RADICI GESTIONALI E ORGANIZZATIVE INCIDENTI E DI GRAVITA INCIDENTI PER INADEGUATO RAPPORTO STABILIMENTI / TERRITORIO): SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CONTROLLO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ATTENZIONE SPOSTATA SU ELEMENTI GESTIONALI E ORGANIZZATIVI, ED INSIEME INTEGRATO STABILIMENTO / TERRITORIO 28/04/

58 altri incidenti più recenti. Il 30 gennaio 2000 cede la diga di contenimento di un bacino di sterili nella fonderia di una miniera d oro a Baia Mare, Romania, Secondo le stime, m 3 di fanghi e di acque reflue con un tenore di cianuro pari a 126 mg/litro si riversano attraverso i canali di drenaggio, nel fiume Lapus, un affluente del fiume Szamos, e da lì raggiungono il fiume Tibisco e il tratto di Danubio a monte di Belgrado, per sfociare successivamente nel Mar Nero. Il 13 maggio 2000 si verifica un esplosione in un deposito di fuochi d artificio a Enschede (una città di circa abitanti nell est dell Olanda). L esplosione ed il conseguente incendio distrussero completamente il comprensorio residenziale circostante, un area di 40 ha: 22 morti, migliaia di feriti, migliaia di persone evacuate per uno o più giorni, più di 1200 persone persero la casa. Il 21 settembre 2001 si verifica un esplosione nello stabilimento di fertilizzanti Grand Paroisse di Tolosa. Il materiale all origine dell incidente è nitrato di ammonio fuori specifica. L incidente causa la morte di 30 persone ed il ferimento di 2500.

59 28/04/

60 Direttive Seveso e decreti di recepimento 82/501/CEE D.P.R. 175/88 Seveso I Seveso II 96/82/CE D.Lgs. 334/ /105/CE D.Lgs. 238/05 piccole modifiche alla Seveso II effettuate anche in virtù degli eventi di Baia Mare e Tolosa

61 altri incidenti ancora più recenti. Buncefeld (Gran Bretagna), 11 dicembre 2005: esplosione in un deposito di prodotti petroliferi (coinvolti oltre 20 serbatoi): nessun decesso oltre 40 feriti E In Italia. Città Sant Angelo (PE) - 25 Luglio 2013: esplosione in una fabbrica prodotti pirotecnici (art.6 D.Lgs 334/99): 4 morti tra cui un vigile del fuoco Tagliacozzo (AQ) - 9 Luglio 2014: esplosione in una fabbrica prodotti pirotecnici (art.6 D.Lgs 334/99): 3 morti

62 2012/18/CE DIRETTIVA Seveso III Recepita in Italia con il Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n.105 Perché una nuova direttiva? Adeguamento al nuovo sistema internazionale di classificazione delle sostanze chimiche GHS, recepito nell Unione Europea con il regolamento CLP (reg. 1272/2008) Aggiornamento in base all evoluzione della normativa europea in materia di partecipazione del pubblico e accesso alla giustizia (direttive 2003/4/CE, 2003/35/CE in applicazione della convenzione di Aarhus) Miglioramento in base alle esperienze acquisite con la Seveso II, allo scopo di semplificare e ridurre gli oneri amministrativi, migliorare la leggibilità

63 Recepimento italiano della Direttiva Seveso III Il DLgs 26 giugno 2015, n 105 è stato pubblicato sul S.O. n.35/l alla G.U. n.161 del 14 luglio 2015: entrato in vigore il 29 luglio 2015 Esso è costituito da: - articolato: n 33 articoli - 6 allegati numerici: allegati 1-6 :allegati della direttiva - 11 allegati letterali: Allegati A-M : sostituiscono i decreti attuativi del D.Lgs 334/99 Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

64 DLgs. 105/2015:struttura articolato - Capo I: principi generali e campo di applicazione (articoli 1-4) - Capo II: competenze (articoli 5-11) - Capo III: adempimenti (articoli 12-27) - Capo IV: sanzioni, disposizioni finanziarie e transitorie ed abrogazioni (articoli 28-33) Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

65 DLgs 105/2015: allegati numerici Allegato 1: elenco delle sostanze pericolose e relative soglie per l assoggettabilità alla normativa Seveso Allegato 2: dati e informazioni minime da riportare nel rapporto di sicurezza Allegato 3: principi e i contenuti minimi del sistema di gestione della sicurezza Allegato 4: dati che devono figurare nei piani di emergenza interna ed esterna Allegato 5: dati della notifica e della scheda di informazione per i cittadini ed i lavoratori Allegato 6: criteri per la notifica di un incidente alla Commissione Europea Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

66 DLgs 105/2015: allegati letterali Allegato A: Criteri e procedure per la valutazione dei pericoli di incidente rilevante ai fini della comunicazione alla Commissione europea. Allegato B: Linee guida per l attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti. Allegato C: Criteri, dati e informazioni per la redazione e la valutazione del Rapporto di sicurezza e del Rapporto preliminare di sicurezza. Allegato D: Individuazione di modifiche di impianti, di depositi, di processi o della natura o della forma fisica o dei quantitativi di sostanze pericolose che potrebbero costituire aggravio del preesistente livello di rischio di incidenti rilevanti. Allegato E: Criteri per l'individuazione degli stabilimenti tra i quali esiste la possibilità di effetto domino, per lo scambio di informazioni tra i gestori, nonché per l individuazione delle aree ad elevata concentrazione di stabilimenti tra i quali è possibile l effetto domino. Allegato F: Regolamento per la consultazione del personale sui piani di emergenza interna. Allegato G: Regolamento per la consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna. Allegato H: Criteri per la programmazione e lo svolgimento delle ispezioni. Allegato I: Modalità, anche contabili, e tariffe da applicare in relazione alle istruttorie ed ai controlli. Allegato L: Procedure semplificate di prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore. Allegato M: Linee di indirizzo per gli stabilimenti consistenti nello stoccaggio sotterraneo sulla terraferma di gas in giacimenti naturali, acquiferi, cavità saline o miniere esaurite. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

67 D.Lgs 105/15 : campo di applicazione La norma si applica agli stabilimenti. "stabilimento": tutta l'area sottoposta al controllo di un gestore, nella quale sono presenti sostanze pericolose all'interno di uno o più impianti, comprese le infrastrutture o le attività comuni o connesse. "presenza di sostanze pericolose": la presenza, reale o prevista, di sostanze pericolose nello stabilimento, oppure di sostanze pericolose che è ragionevole prevedere che possano essere generate, in caso di perdita del controllo dei processi, comprese le attività di deposito, in un impianto in seno allo stabilimento, in quantità pari o superiori alle quantità limite previste nella parte 1 o nella parte 2 dell'allegato 1;

68 Campo di applicazione: Allegato 1 Nell allegato 1 parte 1 sono individuate 21 categorie di sostanze (nel D.Lgs 334/99 le categorie erano nella parte 2 ed erano 10) Nell allegato 1 parte 2 sono individuate 48 sostanze specifiche (nel D.Lgs 334/99 le sostanze specifiche erano nella parte 1 ed erano 34) alle quali sono associati due distinti limiti di soglia che determinano i differenti obblighi dei gestori degli stabilimenti: STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE STABILIMENTI DI SOGLIA INFERIORE

69 Stralcio dell allegato 1 parte 1

70 Stralcio dell allegato 1 parte 2

71 La regola della sommatoria Nel caso di uno stabilimento in cui non sono presenti singole sostanze o preparati in quantità pari o superiore alle quantità limite corrispondenti, per determinare se lo stabilimento sia o no soggetto al D.Lgs.105/15, si applica la seguente regola: 1 q / Q n Un 1 1 q / Q n Ln 1

72 L Inventario Nazionale Industrie a Rischio Stabilimenti Seveso soglia superiore 556 soglia inferiore aggiornamento, 31 DICEMBRE 2015 fonte ISPRA

73 Attività a rischio di incidente rilevante: distribuzione percentuale sicilia 6% sardegna 3% toscana 5% umbria 2% veneto 9% abruzzo 3% aosta 0% basilicata 1% calabria 2% campania 6% emilia 9% friuli 3% puglia 4% piemonte 9% trento 1% bolzano 0% molise 1% marche 2% lombardia 26% lazio 6% liguria 3%

74 ALTRO ACCIAIERIE STOCCAGGI SOTTERRANEI IMPIANTI TRATTAMENTO E/O RECUPERO Aziende art. 8 Aziende art. 8 OLI MINERALI FITOFARMACI TOSSICI GALVANICHE ESPLOSIVI RAFFINERIE GPL CHIMICO O PETROLCHIMICO

75 Capo II: competenze (articoli 5-11) Art.5 Funzioni del Ministero dell ambiente Art.6 Funzioni del Ministero dell interno Art.7 Funzioni della Regione Art.8 Funzioni degli altri enti territoriali Art.9 Organi tecnici nazionali e regionali Art.10 Comitato tecnico regionale Art.11 Coordinamento per l uniforme applicazione sul territorio nazionale

76 Art.6 Funzioni del Ministero dell interno Comitati tecnici regionali Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica Prefetti

77 Art.6 Funzioni del Ministero dell interno 1. Per l espletamento delle funzioni di cui al presente decreto il Ministero dell interno istituisce, nell ambito di ciascuna regione, un Comitato tecnico regionale (CTR).

78 Comitati Tecnici regionali (CTR) STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE: istruttorie sui rapporti di sicurezza (ART.15-18) programmazione e svolgimento delle ispezioni (ART.27) applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie (ART.28)

79 Comitati Tecnici regionali (CTR) STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE ED INFERIORE: pareri di compatibilità territoriale (ART.22) Aree ad effetto domino e ad elevata concentrazione di stabilimenti (ART.19)

80 Art.6 Funzioni del Ministero dell interno 2. Il Ministero dell interno - Dipartimento Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile - Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica, in collaborazione con l ISPRA, predispone il piano nazionale di ispezioni di cui all articolo 27, comma 3, per gli stabilimenti di soglia superiore e coordina la programmazione delle ispezioni ordinarie predisposta dai CTR.

81 Art.6 Funzioni del Ministero dell interno 6. Il Prefetto competente per territorio predispone i piani di emergenza esterna per gli stabilimenti di soglia superiore ed inferiore e ne dispone l attuazione, secondo quanto previsto agli articoli 21 e 25.

82 Art.10 Comitato tecnico regionale: composizione Direttore regionale VVF con funzione di presidente Comandante provinciale VVF 3 funzionari tecnici VVF di cui almeno due con qualifica di dirigente 1 Direzione territoriale del lavoro 1 rappresentante dell'ordine degli ingegneri 1 rappresentante della regione 2 rappresentanti ARPA 1 rappresentante INAIL 1 rappresentante ASL 1 rappresentante Comune 1 rappresentante UNMIG, per gli stoccaggi sotterranei 1 rappresentante dell autorità marittima per gli stabilimenti presenti nei porti e nelle aree portuali 1 rappresentante dell ente territoriale di area vasta

83 Art.10 Comitato tecnico regionale: funzionamento Presenza dei 2/3 e delibera a maggioranza Regolamento di funzionamento Designazione dei 4 componenti dei gruppi di lavoro incaricati dello svolgimento delle istruttorie Designazione dei 3 componenti delle commissioni incaricate di effettuare le ispezioni

84 Capo III: adempimenti (articoli 12-26)

85 I principali adempimenti dei Gestori I gestori di tutti gli stabilimenti soggetti al D.Lgs 105/15 (soglia inferiore e superiore) devono Presentare una Notifica e le informazioni sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori ; - art.13 Predisporre il Documento di politica di prevenzione degli incidenti rilevanti ; - art.14 attuare il Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) art.14 Solo i gestori degli stabilimenti di soglia superiore devono Presentare il Rapporto di Sicurezza (RdS) art.15-18

86 La Notifica ex articolo 13 del D.Lgs. 105/15

87 La Notifica L art. 13 del D.Lgs 105/15 prevede l obbligo per i Gestori di presentare, nelle forme dell autocertificazione, una Notifica, che rappresenta una sorta di autodenuncia dei potenziali rischi di incidente rilevante connessi con lo stabilimento. La Notifica deve essere trasmessa a: CTR; Regione; MATTM; Prefettura; Comune; Comando Provinciale VVF; a regime: utilizzando i servizi e gli strumenti di invio telematico attraverso l inventario predisposto da ISPRA Nelle more della predisposizione di tali servizi: via PEC

88 La Notifica La Notifica contiene le seguenti informazioni: Nome/Ragione Sociale del Gestore indirizzo dello stabilimento; Sede legale del gestore, con l indirizzo completo; Nome/Funzione del responsabile dello stabilimento, se diverso del Gestore; Informazioni sulle sostanze pericolose o le categorie di sostanze pericolose, la loro quantità e il loro stato fisico; L'attività, in corso o prevista,dello stabilimento; Informazioni sull ambiente immediatamente circostante lo stabilimento e i fattori possibili di causare un incidente rilevante

89 Le informazioni sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori Il gestore, unitamente alla notifica di cui al comma 1, invia ai medesimi destinatari le ulteriori informazioni indicate nelle sezioni informative del modulo di cui all'allegato 5;

90 ALLEGATO 5 SEZIONI A1 e A2 INFORMAZIONI GENERALI SEZIONE B - SOSTANZE PERICOLOSE PRESENTI E QUANTITÀ MASSIME DETENUTE, CHE SI INTENDONO DETENERE O PREVISTE, AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 1, LETTERA n) SEZIONE C - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 del DPR 28 Dicembre 2000, N 445) SEZIONE D INFORMAZIONI GENERALI SU AUTORIZZAZIONI/CERTIFICAZIONI E STATO DEI CONTROLLI A CUI E SOGGETTO LO STABILIMENTO SEZIONE E PLANIMETRIA SEZIONE F - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

91 ALLEGATO 5 SEZIONE G - INFORMAZIONI GENERALI SUI PERICOLI INDOTTI DA PERTURBAZIONI GEOFISICHE E METEOROLOGICHE SEZIONE H DESCRIZIONE SINTETICA DELLO STABILIMENTO E RIEPILOGO SOSTANZE PERICOLOSE DI CUI ALL ALLEGATO 1 SEZIONE I - INFORMAZIONI SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE E SULLE MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DAL GESTORE SEZIONE L - INFORMAZIONI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO SEZIONE M - INFORMAZIONI DI DETTAGLIO PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO SEZIONE N - INFORMAZIONI DI DETTAGLIO PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SULLE SOSTANZE ELENCATE NELLA SEZIONE H

92 Il Documento sulla Politica di Prevenzione e i Sistemi di Gestione della Sicurezza

93 Il Documento di politica e l SGS Il D.Lgs. 105/15 prescrive, tra gli obblighi per il gestore, quello di: redigere un documento che definisca la politica di prevenzione degli incidenti rilevanti attuare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) in conformità all allegato 3 ed alle linee guida definite all allegato B

94 Linee guida per l attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti Allegato B L allegato B fornisce le indicazioni al gestore per lo sviluppo dei parametri essenziali di un sistema di gestione della sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti (sostituisce il DM 9/08/2000 e il DM 16/03/1998)

95 Allegato B PREMESSA 1. POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI 2. REQUISITI GENERALI E STRUTTURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA 3. CONTENUTI TECNICI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA 4.GRADO DI APPROFONDIMENTO APPENDICE 1 ATTIVITA DI INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO DEL PERSONALE CHE LAVORA IN STABILIMENTO (ex DM )

96 Allegato B: Contenuti tecnici del sisitema di gestione della sicurezza a) organizzazione e personale; b) identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti; c) controllo operativo; d) modifiche e progettazione; e) pianificazione di emergenza; f) controllo delle prestazioni; g) controllo e revisione.

97 Criteri per la pianificazione, la programmazione e lo svolgimento delle ispezioni Allegato H stabilisce i criteri per la programmazione e lo svolgimento delle ispezioni al fine di accertare: l adeguatezza della politica di prevenzione degli incidenti rilevanti; i relativi sistemi tecnici, organizzativi e di gestione, le misure e i mezzi previsti per la prevenzione degli incidenti rilevanti e per la limitazione delle loro conseguenze.

98 I Rapporti di Sicurezza ex articolo 15 del D.Lgs. 105/15

99 Il Rapporto di Sicurezza Il D.Lgs. 105/15 prescrive al gestore degli stabilimentidi soglia superiore, di redigere un Rapporto di Sicurezza (RdS) che evidenzi che: è stato adottato il sistema di gestione della sicurezza; i pericoli di incidente rilevante sono stati individuati e sono state adottate le misure necessarie per prevenirli e per limitarne le conseguenze (ANALISI DEL RISCHIO CON INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI SCENARI INCIDENTALI E VALUTAZIONE DELLE CONSEGUENZE) è stato predisposto il PEI e sono stati forniti all autorità competente gli elementi utili per l'elaborazione del PEE.

100 Rapporto di Sicurezza: stabilimenti nuovi Prima della costruzione: Presentazione del rapporto di sicurezza preliminare ai fini dell ottenimento del nulla osta di fattibilità (NOF) Il permesso di costruire non può essere rilasciato in mancanza del nulla osta di fattibilità Prima dell avvio dell attività: Presentazione del rapporto di sicurezza definitivo (che integra quello preliminare) ai fini dell ottenimento del parere tecnico conclusivo (PTC)

101 Rapporto di Sicurezza: stabilimenti esistenti Presentazione del rapporto di sicurezza (da ripresentare ogni 5 anni) Anche qui si effettua un istruttoria ed emissione di un parere tecnico conclusivo (PTC)

102 Il Rapporto di Sicurezza Allegato C L Allegato C riporta Criteri, dati e informazioni per la redazione e la valutazione del Rapporto di sicurezza e del rapporto preliminare di sicurezza

103 Struttura dell Allegato C L Allegato C è suddiviso in 3 parti: - parte 1: Contenuti richiesti per il Rapporto di sicurezza - parte 2: Contenuti richiesti per il Rapporto preliminare di sicurezza - parte 3: Criteri di valutazione dei Rapporti di sicurezza ai fini delle verifiche di conformità della documentazione e di idoneità ed efficacia dell analisi dei rischi effettuata e delle relative misure di sicurezza adottate

104 Allegato C parte 1 A. DATI IDENTIFICATIVI E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO B. INFORMAZIONI RELATIVE ALLO STABILIMENTO C. SICUREZZA DELLO STABILIMENTO D. SITUAZIONI DI EMERGENZA E RELATIVI APPRESTAMENTI E. IMPIANTI DI TRATTAMENTO REFLUI E STOCCAGGIO RIFIUTI F. CERTIFICAZIONI E MISURE ASSICURATIVE ALLEGATI

105 Allegato C parte 2 (RdS preliminare) Contiene quindi solo alcune parti del RdS A. DATI IDENTIFICATIVI E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO (Relativamente ai seguenti punti) DATI GENERALI A.1.1 A.1.2 A.1.3 A.1.4 LOCALIZZAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLO STABILIMENTO A.2.1 A.2.2 A.2.3

106 Allegato C parte 3 La parte 3 riporta i criteri di valutazione dei rapporti di sicurezza. Vengono richiamate e approfondite, partendo dal testo della direttiva, alcune considerazioni relative alle finalità del RdS, quale documento tramite il quale il gestore dimostra di aver attuato idonee misure per prevenire, controllare e limitare le conseguenze di un eventuale incidente rilevante. Inoltre la parte 3 stabilisce le finalità del procedimento di valutazione da parte dell organo di controllo. Viene quindi proposta una procedura generale per la valutazione dei contenuti del RdS. Ripercorrendo per sezioni principali i contenuti del RdS vengono quindi fornite alcune indicazioni sulle modalità di valutazione dei contenuti tecnici del rapporto di Sicurezza, ai fini delle verifiche richieste.

107 Gruppi di Lavoro per l esame dei rapporti di sicurezza 4 componenti componenti del CTR funzionari analisti di rischio enti rappresentati nel CTR Compiti dei Gruppi di Lavoro esame del rapporto di sicurezza effettuazione di sopralluoghi presso gli stabilimenti stesura relazione da presentare alla riunione del CTR

108 Struttura di relazione (gruppi di lavoro)

109

110 Prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore Nell ottica della semplificazione, è stato previsto che il procedimento di prevenzione incendi costituirà un endoprocedimento dell istruttoria sul rapporto di sicurezza

111 Prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore Art.17 Procedura per la valutazione del rapporto di sicurezza 6. L istruttoria per il rilascio del nulla osta di fattibilità comprende la valutazione del progetto delle attività soggette al controllo dei Vigili del fuoco ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n Le istruttorie di cui ai commi 2 e 3 comprendono sopralluoghi tesi a garantire che i dati e le informazioni contenuti nel rapporto di sicurezza descrivano fedelmente la situazione dello stabilimento e a verificare l ottemperanza alle prescrizioni. Tali sopralluoghi sono effettuati anche ai fini delle verifiche di prevenzione incendi.

112 Allegato L Procedure di prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore

113 Allegato L ATTIVITA DPR 151/2011 Individuabili come impianti e depositi dove sono prodotte, utilizzate, maneggiate, immagazzinate, depositate le sostanze pericolose (oggetto dell analisi di rischio contenuta nel RdS) Non individuabili come impianti e depositi altro (potrebbero essere centrali termiche, gruppi elettrogeni, distributori di carburanti, autorimesse, palazzina uffici.non oggetto dell analisi di rischio contenuta nel RdS)

114 Nulla osta di fattibilità e valutazione del progetto L istruttoria per il rilascio del nulla osta di fattibilità comprende la valutazione del progetto di tutte le attività di cui al DPR 151/2011. Le conclusioni del CTR vengono acquisite dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco ai fini dell emissione del parere di cui all articolo 3, comma 3 del DPR 151/2011.

115 Nulla osta di fattibilità e valutazione del progetto (Allegato L punto 2.3) Le attività di cui all allegato I del DPR 151/2011 individuabili come impianti o depositi di cui all art.3, e quindi oggetto dell analisi di rischio nel Rapporto preliminare di Sicurezza, sono documentate, cosi come previsto all allegato C

116 Nulla osta di fattibilità e valutazione del progetto (Allegato L punto 2.3) Documentazione prevista nell allegato C (parte 2) All.I.9 Elenco delle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ai sensi della normativa vigente; tali attività devono essere individuate nella planimetria dello stabilimento di cui al punto A.2.3 (oppure in altra planimetria tematica); All.I.11 Documentazione, di cui all allegato I del decreto del Ministero dell interno del 7 Agosto 2012, relativa alle attività soggette al controllo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di cui all allegato I. 9, che sono oggetto dell analisi del rischio.

117 Nulla osta di fattibilità e valutazione del progetto (Allegato L punto 2.2) Le attività di cui all allegato I del DPR 151/2011 non individuabili come impianti o depositi di cui all art.3, e quindi non oggetto dell analisi di rischio nel Rapporto preliminare di Sicurezza, dovranno essere documentate ai sensi del decreto del Ministero dell interno 7 agosto 2012.

118 Nulla osta di fattibilità e valutazione del progetto La documentazione deve essere presentata alla Direzione Regionale dei Vigili del fuoco unitamente all attestato di versamento degli oneri di prevenzione incendi, relativi alle sole attività non individuabili come impianti o depositi. (le altre attività rientrano nell istruttoria del rapporto di sicurezza il gestore verserà le tariffe per l istruttoria secondo l allegato I)

119 Parere tecnico conclusivo, controlli di prevenzione incendi e rilascio certificato di prevenzione incendi I controlli di prevenzione incendi di cui all articolo 4 del DPR 151/11 vengono effettuati nell ambito dell attività istruttoria e dei sopralluoghi previsti dall art. 17. L obbligo di presentazione della SCIA di cui all art. 4 del DPR 151/11 è assolto con la presentazione del rapporto di sicurezza di cui all art. 15, nella versione definitiva.

120 Parere tecnico conclusivo, controlli di prevenzione incendi e rilascio certificato di prevenzione incendi (Allegato L punto 3.3) Le attività di cui all allegato I del DPR 151/2011 individuabili come impianti o depositi di cui all art.3, e quindi oggetto dell analisi di rischio nel Rapporto definitivo di Sicurezza, sono documentate, cosi come previsto all allegato C

121 Nulla osta di fattibilità e valutazione del progetto (Allegato L punto 3.3) Documentazione prevista nell allegato C (parte 1) All.I.9 Elenco delle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ai sensi della normativa vigente; tali attività devono essere individuate nella planimetria dello stabilimento di cui al punto A.2.3 (oppure in altra planimetria tematica); All. I.10 Certificazioni e dichiarazioni di cui all allegato II del decreto del Ministero dell interno del 7 Agosto 2012, ove non già acquisite dal Comando Provinciale dei Vigili del fuoco o Direzione Regionale dei Vigili del fuoco, relative alle attività di cui all allegato I. 9, che sono oggetto dell analisi del rischio

122 Parere tecnico conclusivo, controlli di prevenzione incendi e rilascio certificato di prevenzione incendi Il gestore, unitamente al RdS nella versione definitiva, presenta le certificazioni e dichiarazioni di cui all Allegato II del D.M. 7 agosto 2012, per le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco non individuabili come impianto o deposito. Per queste ultime attività il gestore presenta attestato di versamento degli oneri di prevenzione incendi.

123 Parere tecnico conclusivo, controlli di prevenzione incendi e rilascio certificato di prevenzione incendi Il Comando rilascia il certificato di prevenzione incendi entro 15 giorni dal ricevimento: del parere tecnico conclusivo espresso dal Comitato tecnico regionale ai sensi dell art. 17. della comunicazione, da parte del Comitato tecnico regionale, dell esito positivo del sopralluogo di verifica degli adempimenti prescritti, nel caso in cui il parere tecnico conclusivo contenga prescrizioni.

124 Riesame periodico del rapporto di sicurezza ed attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio L obbligo di presentazione dell attestato di rinnovo periodico di conformità antincendio, di cui all articolo 5 del DPR 151/2011, per le attività individuabili come impianto o deposito, in possesso del Certificato di prevenzione incendi, è assolto con la presentazione del rapporto di sicurezza aggiornato ai sensi dell art. 15.

125 Riesame periodico del rapporto di sicurezza ed attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio Per le attività non individuabili come impianto o deposito, in possesso del Certificato di prevenzione incendi l obbligo di presentazione dell attestato di rinnovo periodico di conformità antincendio, di cui all articolo 5 del DPR 151/11, deve essere assolto con: a)dichiarazione di assenza di variazione delle condizioni di sicurezza antincendio di cui all articolo 5 del decreto del Ministero dell Interno 7 agosto 2012; b)asseverazione di cui all articolo 5 del decreto del Ministero dell Interno 7 agosto Tale documentazione deve essere presentata alla Direzione regionale dei Vigili del fuoco unitamente all attestato di versamento degli oneri di prevenzione incendi

126 Modifiche senza aggravio del rischio ai sensi dell Allegato D Allegato D: Individuazione di modifiche di impianti, di depositi, di processi o della natura o della forma fisica o dei quantitativi di sostanze pericolose che potrebbero costituire aggravio del preesistente livello di rischio di incidenti rilevanti, nonché procedure e termini di cui all articolo 18, comma 2. Sostituisce il DM 09/08/2000

127 Modifiche senza aggravio del rischio ai sensi dell Allegato D 1. modifiche alle attività, individuabili come impianti o depositi, di cui all allegato I del DPR 151/11, senza aggravio di rischio ai sensi dell allegato D punto 2 2. modifiche alle attività di cui al DPR 151/2011, non individuabili come impianti o depositi 3. modifiche di cui all allegato D punto 3 - interventi di ripristino e sostituzione di recipienti e apparecchiature (serbatoi, colonne, vessel, reattori, forni, etc.), macchine o altri componenti, con altri di capacità non superiore e aventi le medesime caratteristiche di processo, strutturali e funzionali, ivi comprese le tubazioni di collegamento, la strumentazione, i sistemi di controllo e di sicurezza, l'accessibilità dell'area.

128 1. Modifiche alle attività individuabili come impianti e depositi l obbligo di presentazione della Scia è assolto con la presentazione della dichiarazione di non aggravio di rischio di cui all allegato D punto 2. Alla suddetta dichiarazione sono allegati: a)la documentazione di cui agli allegati I e II al DM ; b)l attestato di versamento degli oneri di prevenzione incendi.

129 1. Modifiche alle attività individuabili come impianti e depositi E richiesta la presentazione dell esame progetto al Comando VVF nel caso di: a) modifiche dei parametri significativi per la determinazione della classe minima di resistenza al fuoco dei compartimenti, tali da determinare un incremento della classe esistente; b) modifiche di impianti di processo, ausiliari e tecnologici dell attività, significativi ai fini della sicurezza antincendio, che comportino una modifica sostanziale della tipologia o layout di un impianto; c) modifiche funzionali significative ai fini della sicurezza antincendio: - modifica sostanziale della destinazione d uso o del layout dei locali dell attività; - modifica sostanziale della tipologia o del layout del sistema produttivo; - incremento del volume complessivo degli edifici in cui si svolge l attività; - modifiche che riducono le caratteristiche di resistenza al fuoco degli elementi portanti e separanti dell edificio o le caratteristiche di reazione al fuoco dei materiali; - modifica sostanziale della compartimentazione antincendio, dei sistemi di ventilazione naturale o meccanica, dei sistemi di protezione attiva contro l incendio. d) modifica delle misure di protezione per le persone: modifica sostanziale dei sistemi di vie d uscita, dei sistemi di protezione degli occupanti e dei soccorritori, dei sistemi di rivelazione e segnalazione di allarme incendio, dell accesso all area ed accostamento dei mezzi di soccorso.

Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi

Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi Ing. Settimio Simonetti Dirigente Area Rischi Industriali Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Stabilimento STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Indirizzo STRADA COMUNALE RONCODIGA`, - Comune TRESIGALLO Provincia FE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH175 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. Indirizzo VIA DELL`INDUSTRIA, 31 Comune GATTATICO Provincia RE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH153 INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi EXPO EMERGENZE 2012 Bastia Umbra 8-11 febbraio 2012 La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi Dott. Ing. Stefano Marsella Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro Ing. Massimo Fratti Corpo Nazionale Vigili del

Dettagli

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Possibili modalità applicative degli adempimenti in materia

Dettagli

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011 DM 7 agosto 2012 Allegato I Documentazione tecnica allegata all istanza di valutazione dei progetti Stessa struttura allegato I del DM 4.05.98 Riferita a istanze del DPR 151/2011 e aggiorna quella da allegare

Dettagli

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015 La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie il DM 19 marzo 2015 Le Procedure Autorizzative Sulla Gazzetta Ufficiale n 221 del 22 settembre 2011 è stato pubblicato il testo del DPR 1 agosto 2011 n

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI ULTIMI DECRETI

PREVENZIONE INCENDI ULTIMI DECRETI PREVENZIONE INCENDI ULTIMI DECRETI dott. ing. Antonio Monaco DIRETTORE REGIONALE VIGILI DEL FUOCO LOMBARDIA FEDERCHIMICA - 6^ CONFERENZA RESPONSABILI STABILIMENTO - MILANO 11 APRILE 2013 Obiettivi semplificazione

Dettagli

Novità e scadenze nel recepimento della Direttiva Seveso III

Novità e scadenze nel recepimento della Direttiva Seveso III Novità e scadenze nel recepimento della Direttiva Seveso III La Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 (sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose) imponeva agli

Dettagli

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA

LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA 22 giugno 2015 Avv. Diego Mangia Direttiva 82/501/CEE - Seveso I Il 10 luglio 1976, nell azienda ICMESA di Meda (Milano), dalla valvola di sicurezza di

Dettagli

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P.,

Dettagli

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO DM 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi, di superficie superiore a

Dettagli

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Ministero dell'interno - Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

2. Ai fini degli adempimenti di cui al comma 1, le attività soggette sono distinte nelle sottoclassi indicate nell Allegato III al presente decreto.

2. Ai fini degli adempimenti di cui al comma 1, le attività soggette sono distinte nelle sottoclassi indicate nell Allegato III al presente decreto. 2006, n. 139, si applicano le tariffe previste dal decreto del Ministro dell interno 3 febbraio 2006, adottato di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, mentre per le nuove attività introdotte

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

Il D.Lgs.n.105/2015:

Il D.Lgs.n.105/2015: Il D.Lgs.n.105/2015: la nuova disciplina delle attività a rischio di incidente rilevante Bologna SAIE/AMBLAV ottobre 2015 Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Dott. Ing. Gianandrea Gino Comitato Valutazione Rischi Regione Lombardia

Dott. Ing. Gianandrea Gino Comitato Valutazione Rischi Regione Lombardia RegioneLombardia D.G. Polizia locale, prevenzione e protezione civile U.O. Sistema integrato di sicurezza Struttura Prevenzione Rischi Tecnologici Dott. Ing. Gianandrea Gino Comitato Valutazione Rischi

Dettagli

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza Corso di Specializzazione in prevenzione incendi ex legge 818/8 Giorni Orario Ore Moduli 0.0.010 0.0.010 09.0.010 11.0.010 16.0.010 Presentazione

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative Strategia Antincendio di Protezione Attiva Soluzioni conformi e soluzioni alternative Esempi di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Strategia Antincendio di Protezione Attiva D.M. 3 agosto 2015 Approvazione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO DELL INCENDIO individuazione presidi antincendio per protezione di base manuale automatica estintori naspi, idranti

Dettagli

DLgs 105/2015 Allegato L PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA

DLgs 105/2015 Allegato L PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA DLgs 105/2015 Allegato L PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA Oggetto Queste note si riferiscono ad una prima lettura del DLgs 105/2015 che ha recepito la nuova Direttiva

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO. 1 ALL.1 Relazione descrittiva delle

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

V.2 AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

V.2 AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE Rappresenta uno strumento di progettazione specifico, per questo motivo è stato inserito nelle regole tecniche verticali; Visto che nelle attività possono essere presenti molte aree a rischio per la possibile

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA. L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA. 1) L AUTORIZZAZIONE ANTINCENDIO NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE Il D.M. 16.02.1982,

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.Lvo 139/006 P R O G R A M M A Modulo A: Obiettivi e fondamenti della prevenzione

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

I piani di emergenza:

I piani di emergenza: Piani di emergenza La risposta pianificata a situazioni di criticità I piani di emergenza: stato dell arte tra obblighi normativi e necessità di tutela Pordenone 7 marzo 2014 Paolo Qualizza Comandante

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE Campo di applicazione DM 13/07/2011 Gruppi e unità di cogenerazione di nuova realizzazione con potenza nominale complessiva fino a 10.000 KW (potenza meccanica

Dettagli

Convegno Seveso III il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della Direttiva 2012/18/Ue 6 Ottobre 2015. 2012/18/Ue. 6 ottobre 2015

Convegno Seveso III il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della Direttiva 2012/18/Ue 6 Ottobre 2015. 2012/18/Ue. 6 ottobre 2015 Convegno SEVESO III Il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della direttiva 2012/18/Ue 6 ottobre 2015 Hotel Federico II - Via Ancona, 100 Jesi Negli anni Settanta del XX secolo, per esempio, nel Vecchio

Dettagli

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «Contenuti del piano di emergenza per un cantiere di un edificio gravemente

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. V 1 ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. 5.1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi Ing. Luigi Giudice Comandante Provinciale

Dettagli

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio UNI 11292 1/08/2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio La norma si applica ai locali tecnici di nuova costruzione e a quelli esistenti che vengano interessati a modifiche

Dettagli

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE Marco Frezza Pisa 23 maggio 2015 Attività 58 Pratiche di cui al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art.

Dettagli

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 APPROFONDIMENTO TECNICO Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22 settembre

Dettagli

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro Milano, 26 settembre 2012 Ing. Marco Cavriani Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 art. 7 Attività Allegato I Cat. A Cat. B

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Timpanaro Il tecnico Ing.

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84

CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84 CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84 Esempio di azienda per lavorazione alcool etilico 28/06/2010 Corso Formazione Tecnici L. 818/84 1 ATTIVITÀ SOGGETTE La ditta è composta dal titolare più tre dipendenti.

Dettagli

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Comando Prov.l Vigili del Fuoco MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Dott. Ing. Salvatore RIZZO MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI ESTINTORI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune.

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune. NULLA OSTA IGIENICO Dove si esegue: L istanza per il Nulla Osta Igienico allo svolgimento di attività produttive deve essere presentata all amministrazione comunale competente per territorio allegando

Dettagli

L evoluzione della direttiva Seveso

L evoluzione della direttiva Seveso FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO 27 ottobre 2011 L evoluzione della direttiva Seveso Pippo Sergio Mistretta Direttore Centrale per l Emergenza L ICMESA di Seveso La reazione fuggitiva (runaway( runaway)

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO

ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO CONTROLLO DELL URBANIZZAZIONE DURANTE LE ISTRUTTORIE DEI RDS E PER LA REDAZIONE DELL ELABORATO RIR SINTESI INTERVENTO

Dettagli

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale LA SEVESO III Marco Carcassi

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale LA SEVESO III Marco Carcassi Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Argomento LA SEVESO III 20.03.2015 Marco Carcassi carcassi@ing.unipi.it 1 Storia Seveso I Seveso

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO ALLEGATO 2 Riferimento alla Specifica: 2.7 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO Elenco delle principali disposizioni legislative in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro

Dettagli

Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI. E un iniziativa

Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI. E un iniziativa Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI E un iniziativa INDICE QUESITI 2012 Caratteristiche dei filtri a prova di fumo pag. 6 Quesiti vari pag. 11 Impianti di

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Tipografia - Ospedaletto Il tecnico

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI Linee guida per la valutazione del rischio incendi Erica Ciapini AA 2012-13

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI MINISTERO DELL'INTERNO DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI Prot. n P2244 / 4122 sott. 32 Roma, 30 OTTOBRE 1996 LETTERA-CIRCOLARE - AL SIG. COMANDANTE DELLE SCUOLE CENTRALI

Dettagli

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO CASERTA Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione

Dettagli

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante Glauco Spanghero - ARPA FVG 1 1. Aspetti introduttivi 2. Struttura dei un PEE 3. Approccio organizzativo con tecnologie GIS

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Ing. Guglielmo Guglielmi TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio già elencati in D.M. 7 agosto 2012 + sollevamento/trasporto

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La valutazione del rischio incendio nel "Documento Valutazione dei Rischi" e la gestione

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

LE PROCEDURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI

LE PROCEDURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI LE PROCEDURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI Giulio De Palma Comandante VVF di Bergamo Vicenza 10 feb 2012 Il procedimento di prevenzione incendi fino al 7 ottobre 2011 Progetto Attività soggetta

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) 1) INCENDIO (1 ora) principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito RISOLUZIONE N.24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 aprile 2013 OGGETTO: Imposta di bollo - segnalazione certificata inizio attività e altri atti previsti per l esercizio di attività soggette alle

Dettagli

LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI

LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Facoltà di Ingegneria LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI DPR 1 AGOSTO 2011, N 151 Dott. Ing. Antonio TOMASELLO 24 Aprile 2012 ARGOMENTI Rischio incendio DPR 1 Agosto 2011, n

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Il nuovo decreto 10 marzo 98 Milano, 26 settembre 2013 La proposta di norma è stata redatta da un gruppo di lavoro istituito dalla Direzione Centrale per la Sicurezza Tecnica

Dettagli

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) p.i Bruno Hyvoz Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. LE NORME 20 anni dalla pubblicazione norma UNI 9494:1989, revisionata nel 2007, introduce

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali Per le industrie insalubri la presente vale come notifica ai

Dettagli

LE NUOVE NORMATIVE ANTINCENDIO

LE NUOVE NORMATIVE ANTINCENDIO LE NUOVE NORMATIVE ANTINCENDIO PROCEDURE ED ADEMPIMENTI PER GLI AMMINISTRATORI IMMOBILIARI ELISABETTA MAZZOLA ARCHITETTO I NUOVI RIFERIMENTI : -DPR 1AGOSTO 2011 N. 151 -DM 7 AGOSTO 2012 -LA NUOVA MODULISTICA

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Commissione Nuovi Insediamenti Produttivi Distretto di LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno Risposta al prot.n. del Dati identificazione unità immobiliare:

Dettagli

Prevenzione incendi nelle strutture alberghiere Prospettive a confronto

Prevenzione incendi nelle strutture alberghiere Prospettive a confronto Prevenzione incendi nelle strutture alberghiere Prospettive a confronto Le esperienze da un territorio ad alta intensità turistica Dino Poggiali Comandante VVF Rimini Fare tesoro delle esperienze acquisite

Dettagli

Orario delle lezioni ( )

Orario delle lezioni ( ) SCIENZA E TECNICA DELLA PREVENZIONE INCENDI 2014-2015 Orario delle lezioni ( ) DATA PERIODO ARGOMENTO ORE DOCENTE 04.10.2014 09,30-11,30 Breve introduzione al Corso Obiettivi e fondamenti di prevenzione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Avv.Nicola DISANTO. Piano di Sicurezza. Azienda. Piano di sicurezza D.LGS. 81/2008

Avv.Nicola DISANTO. Piano di Sicurezza. Azienda. Piano di sicurezza D.LGS. 81/2008 Piano di Sicurezza DOCUMENTO ELABORATO Al SENSI DEL NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D.Lgs.81/2008 ALL' ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI di cui al TITOLO I Capo III, Sezione

Dettagli