ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO"

Transcript

1 ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO E un operazione unitaria con cui si separano i componenti di una soluzione per mezzo della loro ripartizione tra due fasi liquide immiscibili. Si consideri che la soluzione da separare sia costituita da un soluto (C) e da un diluente (A), così chiamato per evitare confusione con il solvente. Il trasferimento di massa avviene mettendo in contatto tale soluzione con un solvente (B) in cui il soluto sia solubile, in rapporto tale da formare due fasi liquide distinte che, una volta separate, costituiscono una l'estratto, ricca di solvente, in cui si è trasferito più o meno abbondantemente il soluto d'interesse, e l'altra il raffinato, ricca di diluente. In alcuni casi il trasferimento del soluto è favorito da una reazione chimica con il solvente. generalmente, all'estrazione sono associate ulteriori operazioni come la distillazione, la concentrazione, la cristallizzazione, ecc. L estrazione liquido-liquido trova solitamente applicazione in tutti quei casi in cui le altre possibili tecniche di separazione, come distillazione, concentrazione, cristallizzazione, ecc. siano poco praticabili, come, p.e., per la bassa volatilità relativa tra i componenti da separare o per la loro termolabilità o per l'elevato costo, come per l'allontanamento di alcune impurezze volatili disciolte nelle acque di scarico.

2 SCHEMA DELL ESTRAZIONE MISCELA ETEROGENEA

3 APPLICAZIONI DELL ESTRAZIONE L estrazione liquido-liquido trova solitamente applicazione in tutti quei casi in cui le altre possibili tecniche di separazione, come distillazione, concentrazione, cristallizzazione, ecc. siano poco praticabili, come, p.e., per la bassa volatilità relativa tra i componenti da separare o per la loro termolabilità o per l'elevato costo, come per l'allontanamento di alcune impurezze volatili disciolte nelle acque di scarico.

4 APPLICAZIONI DELL ESTRAZIONE: settore petrolchimico La prima applicazione su larga scala dell'estrazione liquido-liquido si è avuta nell'industria petrolifera e petrolchimica per la separazione degli idrocarburi aromatici dagli alifatici, per migliorare le prestazioni di alcune frazioni come kerosene, jet fuel, oli lubrificanti, per la produzione di BTX (benzene, toluene, xileni) da avviare alle lavorazioni petrolchimiche. Per l'addolcimento delle benzine, nella separazione del butadiene dagli altri idrocarburi C4-5, nella purificazione del caprolattame che è il monomero del nylon-6.

5 APPLICAZIONI DELL ESTRAZIONE: industria farmaceutica Nell'industria farmaceutica l'estrazione liquido-liquido permette di recuperare molti intermedi e prodotti di natura termolabile, ai quali, quindi, processi come la distillazione o l'evaporazione sono difficilmente applicabili. Ricordiamo: l'estrazione di antibiotici dai brodi di fermentazione, quali la penicillina, l'eritromicina, e le cefalosporine: l'estrazione delle vitamine A e D dall'olio di pesce

6 APPLICAZIONI DELL ESTRAZIONE: industria alimentare Anche nell'industria alimentare si hanno notevoli applicazioni: molto comune è la raffinazione con solvente di oli e grassi. Spesso, anche in questo settore industriale, si ricorre all'estrazione per la possibilità di operare a bassa temperatura avendo a che fare con soluti termolabili.

7 APPLICAZIONI DELL ESTRAZIONE: industria mineraria Questa tecnologia, si è sviluppata nell'ambito dell'industria nucleare; per separare il plutonio formatosi e l'uranio non consumato dai prodotti della fissione nucleare, il combustibile esausto viene disciolto in acido nitrico e la soluzione salina viene estratta con solventi, permettendo cosi la separazione selettiva dei sali di uranio e plutonio. Nella metallurgia estrattiva, specie per l'utilizzo di minerali a basso titolo nel metallo d'interesse, generalmente il minerale viene attaccato con acidi e la soluzione ottenuta viene estratta con solventi. Così si è resa possibile l'estrazione dell'uranio anche da rocce che ne contengono ppm. Similmente il rame si estrae da soluzioni che ne contengono g/dm 3 concentrazione troppo bassa per il processo elettrochimico. Spesso il nichel e il cobalto sono presenti in soluzione insieme al rame. Con opportuni solventi, anche i sali di questi metalli vengono estratti selettivamente.

8 L ESTRAZIONE: principi teorici Alla base dell estrazione c è la distribuzione (ripartizione) di un soluto tra due solventi immiscibili tra loro (totalmente o parzialmente) La ripartizione del soluto è regolata dalla legge di NERST: il rapporto tra le attività (concentrazioni) nelle due fasi è costante a temperatura tura costante Y E / X R = Kr Tale legge è valida solo per le soluzioni diluite e in assenza di legami tra soluto e solvente Curva di equilibrio per il sistema acido acetico toluene - acqua Limite di validità

9 TIPOLOGIE DELLE ESTRAZIONI L ESTRAZIONE PUO ESSERE CONDOTTA: 1. A SINGOLO STADIO; 2. A STADI MULTIPLI IN CORRENTI INCROCIATE; 3. A STADI MULTIPLI IN CONTROCORRENTE. PER STADIO INTENDIAMO UNA PORZIONE DI MISCELA DOVE E SI MOLTO VICINI ALLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO.

10 ESTRAZIONE A SINGOLO STADIO A = PORTATA DEL SOLO DILUENTE; B = PORTATA DEL SOLO SOLVENTE F = PORTATA DELL ALIMENTAZIONE (SOLUTO + DILUENTE) S = PORTATA DEL SOLVENTE (SE RICICLATO PUO CONTENERE UNA CERTA QUANTITA DI SOLUTO (Y S ) E = PORTATA DELL ESTRATTO; R = PORTATA DEL RAFFINATO; X F = CONCENTRAZIONE DEL SOLUTO NELL ALIMENTAZIONE Y S = CONCENTRAZIONE DEL SOLUTO NEL SOOLVENTE X R = CONCENTRAZIKONE DEL SOLUTO NEL RAFFINATO Y E = CONCENTRAZIONE DEL SOLUTO NELL ESTRATTO

11 ESTRAZIONE A STADI MULTIPLI E CORRENTI INCROCIATE Nell'estrazione a correnti incrociate la soluzione da estrarre viene v miscelata ripetutamente con del solvente fresco, previa separazione delle due fasi tra uno stadio o e l'altro. E un sistema, quindi, che si presta bene ad operazioni discontinue o di laboratorio. L estratto ottenuto nel singolo stadio, come pure quello ottenuto riunendoli tutti, costituisce generalmente una soluzione troppo diluita che rende costoso il recupero del solvente.

12 ESTRAZIONE A STADI MULTIPLI IN CONTROCORRENTE E una operazione che si svolge in continuo. Le due correnti si muovono in senso opposto; Le portate di diluente e solvente rimangono costanti lungo tutto il percorso

13 ESTRAZIONE: LE CARATTERISTICHE DEL SOLVENTE 1 La scelta del solvente è un fattore di primaria importanza per il successo dell'estrazione. Spesso non è un'operazione facile ed è frutto di un attento compromesso tra le numerose caratteristiche, qui di seguito riportate, che si richiedono al solvente ottimale. Immiscibilità con il diluente. La formazione di due fasi è una condizione essenziale per la fattibilità dell'estrazione. L immiscibilità con il diluente può essere anche parziale. Coefficiente di ripartizione. t dato dal rapporto tra le concentrazioni d'equili-brio del soluto nell'estratto e nel raffinato. Eestrazione è possibile anche con coeffi-cienti inferiori all'unità, ma un coefficiente elevato permette di utilizzare minori quantità di solvente per effettuare una data separa ione. Selettività. è la misura di quanto il soluto d'interesse si sciolga preferibilmente nell'estratto rispetto agli altri componenti, come eventuali altri soluti o il diluente stesso. Per un sistema ternario (soluto + diluente + solvente) la selettività a è data dal rapporto tra il coefficiente di ripartizione del soluto e quella del diluente rispetto al solvente. Maggiore è il suo valore, minori sono gli stadi necessari per effettuare una data separazione. Capacità del solvente. Indica la massima concentrazione che il soluto può rag-giungere in quel solvente in presenza di quel diluente. Maggiore è la capacità, minore è la quantità di solvente richiesta.

14 ESTRAZIONE: LE CARATTERISTICHE DEL SOLVENTE 2 Tossicità, pericolosità e impatto ambientale. L uso di materiali pericolosi richiede il ricorso ad accorgimenti e apparecchiature particolari per ridurre e il rischio entro limiti accettabili e le emissioni entro i limiti di legge. L uso di sostanze tossiche e ad elevato impatto ambientale fa perciò lievitare sia i costi dell'investimento ento sia i costi d'esercizio. La pericolosità è soprattutto da mettere in relazione con la più o meno facile infiammabilità che può richiedere per la costruzione degli impianti delle caratteristiche teristiche particolari alquanto costose. Sono anche da valutare le possibili i tecniche di smaltimento dei reflui e la biodegradabilità. Tensione di vapore. Poiché l'estrazione richiede la susseguente separazione dell'estratto in soluto e solvente, l'efficacia e il costo di questa separazione può dipendere dalla tensione di vapore del solvente in relazione al metodo scelto. Così se si utilizza la distillazione per recuperare il solvente, sarebbe desiderabile una tensione di vapore elevata o bassa a seconda che si voglia ottenere il solvente come prodotto di testa o di coda. In alcuni processi si opera con il solvente in condizioni supercritiche o quasi: ciò facilita enormemente la separazione solvente-soluto; soluto; infatti è generalmente sufficiente una rapida diminuzione della pressione per allontanare completamente il solvente con un flash e fare precipitare il soluto. In ogni caso tanto più è elevata la tensione di vapore tanto maggiore può risultare l'impatto ambientale, in relazione alla tossicità del solvente, per la maggiore facilità di un suo rilascio nell'ambiente. Inoltre calore specifico e calore latente influiscono sui costi energetici dell'operazione. Stabilità termica. E in relazione alla necessità di operazioni a caldo per separare l'estratto. La stabilità termica influenza il consumo del solvente e la formazione di sottoprodotti, che debbono a loro volta essere separati e che possono presentare tossicità e impatto ambientale superiori a quelli del solvente. Anche l'inerzia chimica è un fattore da considerare, in quanto influisce sulla scelta dei materiali di costruzione delle apparecchiature.

15 ESTRAZIONE: LE CARATTERISTICHE DEL SOLVENTE 3 Densità. L estratto e il raffinato debbono potersi separare il più rapidamente possibile. Ciò dipende dalla differenza di densità tra t le due fasi che è bene sia elevata, comunque non inferiore al 2-5%. 2 Tensione superficiale. Una bassa tensione superficiale tra le due fasi richiede meno energia per disperderle l'una nell'altra, ma un valore troppo basso rende difficoltosa la decantazione dell'emulsione risultante. Di contro, valori elevati rendono difficoltosa ficoltosa la dispersione delle due fasi e favoriscono una rapida coalescenza delle goccioline. Valori accettabili sono di 1-50 dine/cm. Viscosità. E bene che sia la più bassa possibile per favorire il trasporto di massa tra le due fasi, possibilmente inferiore a 10 mpa.s. Costo. E importante soprattutto in relazione al consumo di solvente.

16 APPARECCHIATURE PER L ESTRAZIONE Le apparecchiature utilizzate per l'estrazione si possono suddividere in due categorie in base alla modalità con cui avviene l'estrazione. Apparecchiature in cui è possibile individuare degli stadi discreti, cioè parti in cui alimentazione e solvente sono portati in intimo contatto, seguiti immediatamente da zone in cui sono separati, in cui le correnti uscenti dal singolo stadio si avvicinano più o meno all'equilibrio. Apparecchiature in cui il contatto tra le due fasi avviene in modo continuo, usualmente in controcorrente, senza che le due fasi si equilibrino mai nell'estrattore e in cui vengono separate solo all'uscita, per questo dette anche estrattori differenziali.

17 APPARECCHIATURE PER L ESTRAZIONE: CLASSIFICAZIONE Per modalità di funzionamento, gli estrattori si possono classificare icare secondo le seguenti tipologie. Miscelatori-decantatori: sono apparecchiature a stadi che possono essere anche discontinue e possono operare sia in controcorrente sia a correnti incrociate sia a stadio singolo. Colonne: sono apparecchiature continue che operano in controcorrente, in cui la spinta al movimento relativo delle due fasi è assicurata dalla forza di gravità in base alla differenza di densità tra estratto e raffinato; possono essere munite di sistemi d'agitazione sia rotativi, sia alternativi. La modalità d'estrazione può essere sia differenziale sia a stadi. Estrattori centrifughi: sono apparecchiature speciali in cui il moto relativo tra le due fasi è assicurato dalla forza centrifuga. Sono estrattori differenziali. Nel miscuglio d'estrazione è possibile individuare una fase disperdente o continua e una fase dispersa. La fase disperdente forma una fase continua in cui, in goccioline, è distribuita la fase dispersa. La fase disperdente è quella più abbondantemente presente nell'apparecchiatura e, nelle apparecchiature a contatto continuo, non è necessariamente quella a alimentata con portata maggiore, in quanto è sufficiente riempire inizialmente l'estrattore con la fase che si vuole che sia la disperdente. In generale, specie con gli estrattori a colonna, la fase disperdente deve bagnare meglio di quella dispersa il materiale con cui è costruita l'apparecchiatura, per evitare la coalescenza delle goccioline con riduzione dell'area interfacciale e conseguente diminuzione del trasferimento. Così, quando la fase continua è acquosa e quella dispersa è organica, gli interni i dell'apparecchiatura sono in metallo o in ceramica. Nel caso opposto, la superficie dell'apparecchiatura a in contatto con la fase continua è di materiale non metallico, p.e. politetrafluoroetilene o altri materiali polimerici.

18 APPARECCHIATURE PER L ESTRAZIONE: apparecchiature a stadi Gli estrattori a stadi discontinui sono le apparecchiature più semplici. Di solito sono costituiti da un tino agitato a fondo conico in cui, una volta caricati alimentazione e solvente, si mette in moto l'agitazione quindi segue un periodo di decantazione, infine si scarica dal fondo prima la fase pesante, poi quella leggera. Se un solo stadio non è sufficiente si può procedere a correnti incrociate, utilizzando altro solvente fresco. Come si evidenziato con questa tecnica non si fa un efficiente uso del solvente (perché si ottengono soluzioni diluite), per cui è utilizzata per piccole produzioni e quando l'impianto deve funzionare in modo intermittente.

19 Estrattore Discontinuo Estrazione e separazione avvengono nella stessa apparecchiatura in tempi diversi. Dopo un adeguato tempo di decantazione, le due fasi si scaricano dal basso. Un passaggio visivo consente di controllare lo scarico

20 Miscelatori-decantatori ad uno stadio: principio Quando si richiede una maggiore potenzialità e una elevata efficienza ienza si utilizzano miscelatori decantatori arrangiati in controcorrente. te. Ne esistono di diversi tipi e sono generalmente costituiti da vasche e o serbatoi in cui è presente una zona fortemente agitata e una di calma dove avviene la decantazione. La miscelazione può essere anche ottenuta all'interno di pompe centrifughe che provvedono anche alla a circolazione delle due fasi. I MISCELATORI-DECANTATORI SONO VANTAGGIOSI QUANDO: 1. è richiesta un'elevata efficienza, dato che si può arrivare a rendimenti r uguali a 0,8-0,9. 2. sono richieste portate molto elevate, impossibili da raggiungere e in colonne che non abbiano diametri proibitivi. 3. è richiesto un elevato tempo di contatto, p.e.,., a causa di reazioni non immediate. In questi casi è sufficiente dimensionare il volume dell'estrattore in base al carico richiesto dal processo. 4. è richiesta una miscelazione intensa e la formazione di goccioline ine molto piccole per favorire il trasporto di materia.

21 Miscelatori-decantatori ad uno stadio: vantaggi I MISCELATORI-DECANTATORI SONO VANTAGGIOSI QUANDO: 1. è richiesta un'elevata efficienza, dato che si può arrivare a rendimenti uguali a 0,8-0,9. 2. sono richieste portate molto elevate, impossibili da raggiungere in colonne che non abbiano diametri proibitivi. 3. è richiesto un elevato tempo di contatto, p.e.,., a causa di reazioni non immediate. In questi casi è sufficiente dimensionare il volume dell'estrattore in base al carico richiesto dal processo. 4. è richiesta una miscelazione intensa e la formazione di goccioline molto piccole per favorire il trasporto di materia.

22 Miscelatori-decantatori ad uno stadio: svantaggi I PRINCIPALI SVANTAGGI SONO: Occupano una notevole superficie.per tale motivo rappresentano una soluzione praticabile solo quando non sono richiesti molti stadi, all'incirca sei. Richiedono un notevole accumulo di materiali (diluente, solvente) che può essere pericoloso e costoso. A causa dell'elevata superficie di contatto del miscuglio d'estrazione con l'aria sono possibili considerevoli perdite di solventi.

23 Miscelatori-decantatori ad uno stadio: schema di principio FASE PESANTE SEZIONE PIANTA

24 ESTRATTORI MULTISTADIO IN CONTROCORRENTE

25 ESTRATTORI A COLONNA Ne esistono di diversi tipi e sono tra gli estrattori più diffusi. Hanno struttura verticale e, abitualmente, alle due estremità si raccolgono le due fasi già decantate. L interfaccia di separazione tra le due fasi si colloca in testa o in coda alla colonna, a seconda che la fase continua sia la pesante o la leggera. Il controllo della posizione dell'interfaccia è di rilevante importanza per il mantenimento dell'operazione in stato stazionario

26 ESTRATTORI A COLONNA: SCHEMA DI PRINCIPIO

27 ESTRATTORI A COLONNA: COLONNE SPRAY Rappresentano il più semplice tipo di estrattore continuo. Sono delle torri vuote in cui la fase dispersa viene immessa tramite un apposito distributore e può essere costituita sia dalla fase leggera che da quella pesante. La formazione delle gocce e il moto relativo delle due fasi dipendono principalmente dalla tensione interfacciale e dalla differenza di densità. In questo tipo di colonne è inevitabile che ci sia un'elevata miscelazione assiale (controproducente) e una certa coalescenza delle goccioline con diminuzione dell'area interfacciale, per cui l'efficienza resta piuttosto bassa, raramente si supera il paio di stadi teorici. L'aggiunta di diaframmi che deviano il flusso della fase dispersa può migliorare leggermente le prestazioni

28 COLONNE A DIAFRAMMI: SCHEMA L'aggiunta di diaframmi che deviano il flusso della fase dispersa può migliorare leggermente le prestazioni

29 ESTRATTORI A COLONNA: COLONNE A RIEMPIMENTO Sono apparecchiature simili alle precedenti, solo che, invece di essere vuote, sono riempite con appositi materiali, identici a quelli q utilizzati per la distillazione. Il riempimento favorisce la dispersione in minuscole goccioline della fase dispersa e minimizza la miscelazione assiale, d'altro canto fa diminuire l'area libera al passaggio e così riduce le portate possibili dei liquidi. In confronto con le colonne spray, quelle a riempimento, presentano una migliore efficienza in termini di qualche stadio ideale in più. p Il maggiore svantaggio è nella facilità d'intasamento del riempimento, mento, per cui sono adatte a liquidi che non danno sporcamento,, come p.e. nella desolforazione del G.P.L.

30 ESTRATTORI A COLONNA: COLONNE A PIATTI Utilizzano piatti forati muniti di troppo pieno, simili a quelli delle colonne di distillazione. La fase dispersa, passando attraverso i fori dei piatti, si suddivide de in goccioline che attraversano lo strato di fase continua, per poi riunirsi in una fase continua prima di attraversare il piatto successivo sono perciò degli estrattori a stadi. La fase continua in ogni caso passa dai troppo pieno con moto discendente o ascendente, a seconda che sia la pesante o la leggera. I principali vantaggi di tali apparecchiature sono: 1. Una migliore efficienza rispetto alle colonne spray o a riempimento. Usualmente impiegate in petrolchimica nella separazione degli aromatici dalle le paraffine, permettono di realizzare tipicamente intorno ai dieci stadi teorici. 2. La possibilità di lavorare anche con elevate portate, in quanto possono essere costruite anche con grandi diametri. 3. Un agevole passaggio di scala, per il loro funzionamento sostanzialmente a stadi. I principali svantaggi sono: 1. La facilità d'intasamento dei fori dei piatti in presenza di solidi. 2. La scarsa flessibilità, in quanto per una corretta formazione delle goccioline, le portate di funzionamento possono variare solo in un ristretto intervallo. 3. La necessità di operare con una sufficiente differenza di densità à tra le due fasi per vincere la resistenza data dal passaggio attraverso i piatti forati.

31 ESTRATTORI A COLONNA: COLONNE A PIATTI, SCHEMA

32 ESTRATTORI A COLONNA: COLONNE AGITATE L agitazione favorisce la formazione e il mantenimento della dispersione in un'ampia gamma di condizioni operative, aumentando così l'efficienza enza e la flessibilità di tali apparecchiature. Ovviamente ciò fa crescere sia l'investimento sia i costi operativi. L agitazione viene effettuata con moto rotativo oppure alternativo. Sono state sviluppate tra la fine degli anni '40 e i primi anni '60. L agitazione è assicurata da un albero rotante munito di un certo numero di agitatori a a disco o a turbina, a lame non inclinate. Sono presenti diaframmi orizzontali per definire ogni stadio di miscelazione e minimizzare la miscelazione assiale, e diaframmi verticali per migliorare la miscelazione all'interno l'interno dei singoli stadi (v. fig ). Utilizzate nelle industrie petrolchimiche, metallurgiche, farmaceutiche e dei fertilizzanti, uniscono a costi moderati buone capacità e HETS (Height( Equivalent to a Theorical Stage) non elevati per cui sono possibili molti stadi ideali.

33 ESTRATTORI A COLONNA: COLONNE AGITATE, SCHEMA

34 ESTRATTORE CENTRIFUGO: PRINCIPI Gli estrattori centrifughi si sono inizialmente sviluppati per soddisfare s le necessità dell'industria farmaceutica nella separazione di composti poco stabili s in soluzione come alcuni antibiotici. Hanno il vantaggio di richiedere tempi di residenza particolarmente brevi e di poter trattare fasi con piccole differenze di densità, fino a 15 k g/m 3, impossibili da lavorare in apparecchiature in cui il moto relativo tra le fasi è affidato alla sola forza di gravità. Il più conosciuto è l'estrattore di Podbielniak,, introdotto negli anni '50 e costituito da una serie di panieri perforati concentrici che ruotano solidali con l'asse alla velocità di diverse migliaia di giri al minuto. La fase pesante viene alimentata centralmente, quella leggera perifericamente: : sotto la spinta della forza centrifuga le due fasi sono forzate a muoversi in controcorrente attraverso i fori dei panieri. Grazie all'intensa miscelazione che ne deriva, sono in grado di trattare anche sistemi con notevoli differenze di viscosità. Oltre che nell'industria farmaceutica, hanno trovato applicazione e nell'industria petrolchimica e nella metallurgia estrattiva e possono raggiungere re portate di 100 m 3 /h. Essendo delle macchine rotanti ad alta velocità, oltre all'elevato investimento iniziale, richiedono una costosa manutenzione, comunque non occupano molto spazio e la quantità di solvente circolante è alquanto inferiore a quello degli altri estrattori. A causa delle piccole tolleranze non sopportano la presenza di molti m solidi. Gli estrattori di Podbielniak raggiungono mediamente tre stadi teorici; altri estrattori centrifughi, però meno diffusi, permettono di raggiungere un numero di stadi decisamente superiore

35 ESTRATTORE CENTRIFUGO DI PODBIELNIAK Ingresso liquido leggero Ingresso liquido pesante Scarico liquido pesante Scarico liquido leggero

SCHEMA DELL ESTRAZIONE MISCELA ETEROGENEA

SCHEMA DELL ESTRAZIONE MISCELA ETEROGENEA SCHEMA DELL ESTRAZIONE MISCELA ETEROGENEA TIPOLOGIE DELLE ESTRAZIONI L ESTRAZIONE PUO ESSERE CONDOTTA: 1. A SINGOLO STADIO; 2. A STADI MULTIPLI IN CORRENTI INCROCIATE; 3. A STADI MULTIPLI IN CONTROCORRENTE.

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

Estrazione Solido-Liquido

Estrazione Solido-Liquido Estrazione solido-liquido Separazione di uno o più componenti presenti in una fase solida per mezzo di una fase liquida o solvente. Obiettivi Eliminare dalla fase solida un componente indesiderato (lavaggio);

Dettagli

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog DISTILLAZIONE 1 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

Estrazione Solido-Liquido

Estrazione Solido-Liquido Estrazione a stadio singolo ESEMPIO 100kg di semi di soia contenenti il 18 % in peso di olio sono messi in un recipiente contenente due volte il peso iniziale della soia di esano. Il rapporto di imbibizione

Dettagli

air protection technology

air protection technology ASS Assorbimento Chimico/Fisico Campo di applicazione L assorbimento chimico fisico delle S.O.V. (Sostanze Organiche Volatili) e delle S.I.V. (Sostanze Inorganiche Volatili) è utilizzato principalmente

Dettagli

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro DISCIPLINA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI A.S. 2013/14 AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro per la classe V CH serale 1) PREREQUISITI

Dettagli

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV ASSORBIMENTO Rev. 02/13 Antonio Coviello ITIS Fermi TV SCHEMA COSTRUTTIVO TORRE DI ASSORBIMENTO CON RIEMPIMENTO ASS-ES01: Biossido di Zolfo / Aria / Acqua Una portata di 125 Kmoli/h di aria contenente

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#a2 Prof. A.Tonini

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#a2 Prof. A.Tonini ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#a2 www.andytonini.com [vedi documento di teoria su estrazione L/L immiscibilità totale] LEGENDA = A:SOLUTO; B:diluente=NON

Dettagli

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE grafico crioconcentrazione cristallizzatore Niro CONCENTRAZIONE A CALDO O CONCENTRAZIONE PER EVAPORAZIONE Schema del processo di concentrazione per evaporazione

Dettagli

Sistemi di separatore a membrana per processi in vuoto

Sistemi di separatore a membrana per processi in vuoto Informazioni tecniche Sistemi di separatore a membrana per processi in vuoto Scheda tecnica WIKA IN 00.2 Vuoto Il termine vuoto (dal latino: vacuus) significa "spazio (assolutamente) vuoto o libero". I

Dettagli

MISCELAZIONE DI SISTEMI LIQUIDI E SEMISOLIDI

MISCELAZIONE DI SISTEMI LIQUIDI E SEMISOLIDI MISCELAZIONE DI SISTEMI LIQUIDI E SEMISOLIDI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 MISCELAZIONE DI SISTEMI LIQUIDI QUANDO SI MESCOLANO SISTEMI LIQUIDI CHE DANNO MISCELE

Dettagli

Note sulla DISTILLAZIONE

Note sulla DISTILLAZIONE Note sulla DISTILLAZIONE Dal punto di vista tecnico il processo di "distillazione" è noto fin dai tempi antichi e, pare, spesso usato dagli egizi e dagli alchimisti per ottenere vari tipi di bevande super

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Quale/i dei seguenti

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Progetto H 2 Filiera Idrogeno : Motori endotermici con iniezione diretta d'idrogeno a bassa pressione a due stadi Roberto Gentili 06/07/2012 1 Sistema di iniezione diretta di idrogeno

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: TECNOLOGIE CHIM. IND.LI, PRINCIPI DI AUTOM. E DI ORGAN. IND.LE Classi: 5 B Chimica Anno Scolastico 2015/16 Finalità: Formazione culturale relativa agli aspetti di processo,

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione Evaporazione Le molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica. Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire all attrazione attrazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 6 Crioconcentrazione Osmosi Liofilizzazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ENERGIA TERMICA ESPANSIONE DEFORMAZIONE ENERGIA FLUIDICA IDRAULICI A SEMI CONDUTTORI PNEUMATICI RELÈ MOTORI ENERGIA ELETTRICA ESPLOSIONE ELETTROLISI MOTORI A COMBUSTIONE

Dettagli

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Sergio Tripodi Green Has Italia S.p.A. Laboratorio Chimico Catania 03/12/2015 1 GREEN

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO Le attrezzature e gli utensili che si trovano in un laboratorio chimico possono essere di materiale diverso: porcellana, plastica, sughero, gomma, vetro. Il vetro Parlando di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROVA N. 2. Ramo Gestionale Un'azienda sta valutando la convenienza economica di una macchina che è in grado di apportare benefici al processo produttivo esistente sulla base dei seguenti dati: investimento

Dettagli

dalla decantazione statica alla Centrifugazione

dalla decantazione statica alla Centrifugazione dalla decantazione statica alla Centrifugazione Le centrifughe derivano dall'esigenza di migliorare l'efficacia della decantazione, in particolare aumentando la portata. Per aumentare la portata si possono

Dettagli

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi Sostanze sciolte in liquidi, se utilizzate con membrane, hanno comportamenti

Dettagli

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) FeCl 3 6 H 2 O C 10 H 7 C 20 H 14 O 2 (144.2) (270.3) (286.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Accoppiamento

Dettagli

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico 1 Il rendimento di produzione è il rapporto tra il calore fornito dal generatore e l energia consumata sotto forma di combustibile

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del 25-11-2012)

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive  (versione del 25-11-2012) Trasformatore Parte 3 Caratteristiche costruttive www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 25-11-2012) Trasformatore monofase a colonne Giogo Colonne Giogo L avvolgimento di alta tensione

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi, benzine per

Dettagli

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica NP 5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica CH CH + H H 2 S 4 + CH 3 CH C 4 H 6 3 C 7 H 6 3 C 9 H 8 4 C 2 H 4 2 (120.1) (138.1) (98.1) (180.2) (60.1) Classificazione

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica deve immancabilmente iniziare dalla risoluzione del sistema di equazioni costituito dal bilancio globale

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p 2 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei piatti.

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti FISIOLOGIA VEGETALE I movimenti dell acqua e dei soluti MOVIMENTI DELL ACQUA E DEI SOLUTI L acqua si muove seguente delle differenze di potenziali di energia Il potenziale di energia è l energia che viene

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA Generatori di vapore a tubi d acqua Valter Rosa Dopo numerose esperienze nel settore della produzione di vapore con caldaie a tubi d acqua il Gruppo GN ha creato un gruppo di lavoro dedicato alla progettazione

Dettagli

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI 1 NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI 1) Qual è il ruolo dei tensioattivi nei detergenti? I tensioattivi, o agenti tensioattivi, sono un componente essenziale

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

TORRI EVAPORATIVE. Separatori di gocce a pannello in PVC DEC 130, DES 130, DES 130 Max, Blade. Riempimenti in PVC FMC 12, FMC 19, FMC 27 e FMV 21

TORRI EVAPORATIVE. Separatori di gocce a pannello in PVC DEC 130, DES 130, DES 130 Max, Blade. Riempimenti in PVC FMC 12, FMC 19, FMC 27 e FMV 21 TORRI EVAPORATIVE Refill-tech solutions S.r.l. produce riempimenti sintetici e separatori di gocce per diversi settori industriali tra cui le Torri Evaporative. La gamma di prodotti per queste applicazioni

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti radenti Il cuscinetto radente è un guscio cilindrico di forma differenziata che avvolge il perno di albero rotante

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

Virt&l-Comm

Virt&l-Comm La Materia: I miscugli e le sostanze ilaria FRAOLiNi 1 OBIETTIVI Conoscere la differenza tra miscuglio eterogeneo e soluzione Conoscere i principali metodi per separare i componenti di un miscuglio eterogeneo

Dettagli

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Gli scambiatori di calore sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il

Dettagli

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia La caratteristica principale che identifica la qualità di un collettore solare è l efficienza intesa come capacità di conversione dell energia solare incidente in energia termica. Esistono tre principali

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P UGELLO A GETTO PIATTO tipo P I modelli a getto piatto sono contrassegnati dal simbolo P e disegnano sulle superficie irrorata dal getto una figura geometrica approssimata di rettangolo con i lati minori

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati

Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati 1 2 Sommario Sommario Componenti Sinterizzati.... 5 Proprietà delle Polveri e dei Materiali Sinterizzati...7 Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere.......11

Dettagli

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua Si descrivono le tecnologie disponibili per realizzare una depurazione di aria inquinata da composti organici

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

LA DISTILLAZIONE DEL VINO OBIETTIVO: ACQUA / ETANOLO LA DISTILLAZIONE DEL VINO Separazione dei componenti del vino: alcool etilico, anche detto etanolo (formula chimica: CH 3 CH 2 OH) e acqua (formula chimica: H 2 O). NOTE TEORICHE:

Dettagli

LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE

LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE LE TECNOLOGIE LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE 2 SOLIMÈ SUPREME HERBAE Innovativo metodo di essicazione di piante officinali e vegetali freschi e il recupero della loro acqua organica

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi CRISTALLIZZAZIONE ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi DEFINIZIONE La cristallizzazione è quel processo di separazione fisico di separazione dei componenti di un miscuglio, in cui si separa il

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, Piazza Armerina (En)

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano Via Carducci, Piazza Armerina (En) Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Cuscinetti volventi Cuscinetti

Dettagli

Andritz Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero

Andritz Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero Andritz Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero www.andritz.com/pumps ANDRITZ nell'industria dello zucchero Soluzioni di pompaggio su misura Siete responsabili per il funzionamento o la manutenzione

Dettagli