STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA"

Transcript

1 STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA ATTIVITÁ: REALIZZAZIONE STUDIO CONOSCITIVO DELL'HABITAT FLUVIALE COMPLESSIVO DEL BACINO DI INDAGINE CODICE DOCUMENTO TITOLO 01_c FILE 01_c-3_rev01.doc TIPO DI DOCUMENTO Indagini idro-biologiche e fisiche - Analisi dei parametri chimicofisici e microbiologici di qualità delle acque e portata idrica SCALA Relazione REALIZZAZIONE Padova via Tre Garofani 36/A -Tel Fax Fontanelle (TV) via Aldo Moro 12/3 Tel Fax bioprogramm@iol.it SAL B.Tuzzato G. Mazzetti P. Turin SAL G. Mazzetti B.Tuzzato P. Turin REV. DATA MOTIVO REDATTO VERIFICATO APPROVATO

2 INDICE INTRODUZIONE 1 1. MATERIALI E METODI Indagine chimico-fisica e microbiologica Generalità Il controllo delle caratteristiche chimico-fisiche Parametri chimico-fisici e batteriologici Livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori (L.I.M.) Misura della portata idrica Materiali e metodi Redazione del libretto di campagna Metodo di calcolo Matrice Profilo della sezione idrica 8 2. PUNTI DI CAMPIONAMENTO Bacino del Torrente Maira Bacino del Torrente Grana - Mellea RISULTATI Bacino del torrente Maira Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica 27 01_C-3_REV01.DOC I

3 3.1.5 Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Stazione MA Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione CE Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Bacino del torrente Grana - Mellea Stazione GM Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione GM Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica 65 01_C-3_REV01.DOC II

4 3.2.3 Stazione GM Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione GM Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione GM Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione GM Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione GM Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Stazione GM Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione GM Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Stazione GM Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica Stazione ME Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Misura della portata idrica SINTESI CONCLUSIVA Bacino del torrente Maira Indagine chimico-fisica e microbiologica Portate idriche Bacino del torrente Grana-Mellea Indagine chimico-fisica e microbiologica Portate idriche 108 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI _C-3_REV01.DOC III

5 APPENDICE A - SCHEDE INDAGINE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA A1 APPENDICE B RAPPORTI ANALISI CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA B1 APPENDICE C COLLABORATORI DI RICERCA C1 01_C-3_REV01.DOC IV

6 INTRODUZIONE Bioprogramm s.c.r.l. è stata incaricata dalla Provincia di Cuneo Settore tutela fauna, caccia e pesca (Deliberazione n. 6 del 14/01/2004 della Giunta Provinciale) dell esecuzione di un lavoro di studio sul bacino del Torrente Maira e Torrente Grana-Mellea. L iniziativa è approvata e finanziata dalla Regione Piemonte (DGR n del 10/12/2001) e si inquadra nell ambito dei programmi di intervento in campo ambientale. Detto lavoro è finalizzato al ripristino ambientale dell ittiofauna nei torrenti Maira e Grana-Mellea a seguito degli inquinanti dell autunno La seguente relazione riporta i risultati delle due campagne di campionamento eseguite nel periodo autunno-inverno (Novembre 2005) ed estivo (Agosto 2006), dell indagine chimico-fisica e microbiologica e della misura della portata idrica delle stazioni scelte secondo i criteri riportati nell elaborato 01_c-0_rev00. Per le 5 stazioni A.R.P.A. Piemonte vengono riportati solo i dati del campionamento chimico-fisico e microbiologico relativi ai mesi di Novembre 2004 ed Agosto 2005, forniti dalla Regione Piemonte Pianificazione delle Risorse idriche. L analisi dei parametri chimico-fisici ovvero: concentrazione di Ossigeno, conducibilità elettrica e ph è avvenuta mediante rilievo diretto in campo con utilizzo di strumentistica portatile oggetto di taratura quotidiana nell arco del periodo di campagna. Oltre all analisi dei principali parametri chimico-fisici si è ritenuto opportuno rilevare anche i parametri macrodescrittori individuati dal D. Lgs. 152/99 e succ. mm.ii. e quindi oltre alla misura dell O.D., sono stati determinati Azoto ammoniacale, Azoto nitrico, BOD, COD ed Escherichia coli. Le metodiche di analisi sono state conformi a quelle indicate da I.R.S.A. (Quaderno n. 100/1994). I dati raccolti sono stati elaborati per la determinazione del L.I.M. (Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori) che costituisce la base per la determinazione del S.E.C.A. (Stato Ecologico dei Corsi d Acqua) i cui risultati sono stati riportati nell elaborato 01_c-4_rev01. risultati dell indagine chimico-fisico e microbiologica e della misura della portata idrica sono stati caricati nel Database in formato ACCESS: 01_c_rev01.mdb contenente anche le altre indagini ambientali eseguite nei due bacini. I report di stampa relativi a questa analisi sono riportati in Appendice A. 01_C-3_REV01.DOC 1

7 1. MATERIALI E METODI 1.1 Indagine chimico-fisica e microbiologica Generalità Un corso d acqua presenta strutture geo-morfologiche, caratteristiche chimico-fisiche e condizioni trofiche che evolvono in senso longitudinale. Dalla sorgente alla foce si ha una diminuzione della pendenza, della velocità di corrente e del trasporto solido, mentre aumentano la torbidità, la temperatura, la portata e le dimensioni dell alveo. Ai fattori fisici sopra elencati si aggiungono i molteplici scambi di flussi energetici e quindi l apporto di sostanze organiche che favoriscono il crearsi di nuove nicchie ecologiche, con caratteristiche sempre diverse e tipiche di ogni tratto del corso d acqua. Le acque dolci tuttavia sono soggette anche a cambiamenti delle loro caratteristiche naturali in seguito all influenza delle attività antropiche che gravitano intorno ad esse; infatti l aumento demografico e delle attività produttive ha comportato, nel tempo, il succedersi di interventi di bonifica per creare nuovi spazi disponibili ed inoltre alterazioni dell alveo fluviale (artificializzazioni) per provvedere alla sicurezza delle popolazioni. La conseguenza di questo è una perdita di funzionalità dell ecosistema fluviale, che spesso non è più in grado di sopportare le alterazioni o le turbative a cui viene sottoposto. Nel corso degli anni però si è resa sempre più evidente la necessità di intervenire con opere di risanamento e salvaguardia dell ambiente e di adottare dei criteri per stabilire la qualità delle acque anche in relazione al loro uso. Per prima cosa si è cercato di definire il termine inquinamento, inteso come un alterazione delle proprietà naturali, chimiche, fisiche e biologiche dell acqua tale da comportare un grave squilibrio all ecosistema e da nuocere alle risorse viventi. È possibile classificare gli inquinanti in tre diverse classi: inquinante fisico: è una modificazione di alcune delle caratteristiche fisiche dell ambiente, come ad esempio la variazione di temperatura, un cambiamento di portata, l alterazione dell alveo fluviale, l immissione di rifiuti solidi e l escavazione di materiali litoidi; 01_C-3_REV01.DOC 2

8 inquinante chimico: è l immissione nell ambiente di sostanze che ne alterano la naturale composizione qualitativa o quantitativa; tale fenomeno può essere diretto o indiretto; inquinante biologico: è l introduzione di organismi viventi non tipici dell ambiente in questione, ad esempio i microrganismi patogeni di origine fecale o la fauna ittica di origine alloctona. Tutti questi fenomeni determinano, in modo molto diverso, un deterioramento della qualità biologica di un corpo idrico. Risulta pertanto importante la scelta di adatte metodologie di rilevamento che siano in grado di fornire dei criteri di valutazione semplici, ma obiettivi ed efficaci Il controllo delle caratteristiche chimico-fisiche Il procedimento di valutazione ecologica trattato in questo capitolo ha visto essenzialmente l applicazione di più tipologie di analisi. Per quanto riguarda le analisi chimico-fisiche e batteriologiche sono stati prelevati i campioni da analizzare in laboratorio e sono state effettuate le misurazioni in loco di alcuni parametri chimico-fisici (Ossigeno Disciolto, Temperatura, ph, Conducibilità elettrica e Redox). Foto 1.1 Strumentazione utilizzata per la misurazione dei parametri-chimico fisici di campo Parametri chimico-fisici e batteriologici Vengono qui di seguito descritti alcuni tra i parametri indagati in laboratorio: BOD5 a 20 C: rappresenta la Domanda Biologica di Ossigeno, misurata per convenzione 01_C-3_REV01.DOC 3

9 nell arco di 5 giorni; il valore è teoricamente proporzionale al tenore di sostanza organica biodegradabile presente nel campione. COD: rappresenta la Domanda Chimica di Ossigeno necessaria per l ossidazione totale della sostanza organica ed inorganica presente nel campione. Sostanze azotate: nelle acque possono essere di 4 forme, tra loro correlate; i nitrati (che rappresentano la forma più ossidata), i nitriti (che rappresentano una forma meno ossidata e poco stabile), i sali d ammonio e l azoto organico (che entra nella composizione delle molecole organiche degli esseri viventi). Fosforo: la sua presenza nelle acque è legata all azione di solubilizzazione delle rocce, al dilavamento di suoli coltivati (fertilizzanti), agli scarichi organici e ad alcuni scarichi industriali. Escherichia coli: è un parametro microbiologico direttamente correlato con l apporto di scarichi antropici e/o zootecnici. La valutazione dei risultati è stata fatta sulla base di quanto riportato dal Decreto Legislativo 11/05/99 n. 152 riguardante le Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole Livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori (L.I.M.) Il Decreto Legislativo 152/99 individua alcuni parametri (Tabella 1.1) da utilizzare come macrodescrittori, ossia al fine di valutare il Livello di inquinamento del corpo idrico. Tabella Parametri macrodescrittori utilizzati per la classificazione (fonte D.L.152/99) Azoto ammoniacale (N mg/l) Azoto nitrico (N mg/l) Ossigeno disciolto (mg/l) BOD5 (O2 mg/l) COD (O2 mg/l) Fosforo totale (P mg/l) Escherichia coli (UFC/100 ml) Il Livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori viene calcolato come descritto in Tabella 1.2: ad ogni parametro viene attribuito un punteggio, ottenuto confrontando il risultato analitico con dei valori standard di riferimento. Dalla somma totale dei punteggi si risale infine al livello corrispondente. 01_C-3_REV01.DOC 4

10 Tabella Livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori (fonte D.L. 152/99) PARAMETRO LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO OD (%sat.) [ 10 ] (#) [ 20 ] [ 30 ] [ 50 ] > [ 50 ] BOD5 (O2 mg/l) < 2, > 15 COD (O2 mg/l) < > 25 Azoto ammoniacale (N mg/l) < 0,03 0,10 0,50 1,50 > 1,50 Azoto nitrico (N mg/l) < 0,30 1, > 10 Fosforo totale (P mg/l) < 0,07 0,15 0,30 0,6 > 0,6 Escherichia coli (UFC/100 ml) < > Punteggio da attribuire per ogni parametro analizzato (75 percentile del periodo di rilevamento) Livello di inquinamento dai macrodescrittori < 60 La misura deve essere effettuata in assenza di vortici; il dato relativo al deficit o al surplus deve essere considerato il valore assoluto; (#) in assenza di fenomeni di eutrofia. La Tabella 7 dell Allegato1 al Dlgs 152/99 esprime Il parametro OD (ossigeno disciolto) come valore assoluto della differenza a 100 della percentuale di ossigeno a saturazione. La percentuale di ossigeno a saturazione esprime il tenore di ossigeno come percentuale della sua solubilità massima (o saturazione) nelle condizioni di temperatura registrate al momento della misura ed è quindi calcolata come rapporto percentuale tra la concentrazione dell ossigeno disciolto misurata e la concentrazione di saturazione a quella specifica temperatura e pressione. Vale quindi la seguente relazione: ODmis 100-OD(%sat.) = OD sat dove: OD(%sat) rappresenta la percentuale di ossigeno a saturazione OD mis rappresenta la concentrazione dell ossigeno disciolto misurata [mg/l] OD sat rappresenta la concentrazione dell ossigeno disciolto a saturazione [mg/l] Nelle elaborazioni riportate ai paragrafi seguenti, il valore della concentrazione dell ossigeno a saturazione è stato calcolato in base al valore di temperatura registrata al momento del campionamento secondo le indicazioni IRSA. La percentuale di saturazione di Ossigeno (OD sat ) è stata calcolata sulla base della variabili 01_C-3_REV01.DOC 5

11 temperatura, salinità e altitudine media di rilievo e può essere facilmente calcolata anche tramite servizio on-line ( 1.2 Misura della portata idrica Materiali e metodi Il metodo di misurazione della portata prescelto è quello delle verticali progressive integrato da ulteriori rilievi batimetrici tra ciascuna verticale sia per migliorare la definizione della sezione idrica in esame sia per ottenere una migliore elaborazione della misura. I rilievi correntometrici sono stati eseguiti con l utilizzo di un mulinello di precisione SIAP Me 4001 che fornisce dati sicuri per la velocità sino a 10 m/sec con elevata sensibilità (soglia a 0,05 m/sec). Le misure sono state effettuate: a guado dove l acqua non raggiungeva profondità elevate; in sospensione dal ponte più vicino alla stazione di campionamento se la portata del corpo idrico non consentiva la misura a guado. Solo per la misura a guado si è proceduto con: Individuazione della sezione più idonea a minimizzare l errore di misura, ovvero dove si verifichino le condizioni di: o flusso il più possibile rettilineo e laminare, o assenza di vortici e di fenomeni di rigurgito, o profilo della sezione senza eccessivi gradienti e discontinuità. Sistemazione e regolarizzazione dell'alveo con eliminazione di pietre e vegetazione, nonché delimitazione della sezione in corrispondenza delle sponde, con pietre e terriccio, per evitare perdite di flusso in tratti dove non possono essere effettuate misure di velocità, per altezza insufficiente (minore di cm 10). Per entrambe le metodologie di rilievo (a guado e in sospensione) si è proceduto con: Misura della larghezza della sezione ed esecuzione delle misure batimetriche con la 01_C-3_REV01.DOC 6

12 definizione del reticolo di ispezione per i rilievi di velocità. Esecuzione delle misure di velocità con mulinello idrometrico di precisione sospeso ad un sistema di aste graduate, che l'operatore tiene il più possibile lontano dal proprio corpo, per evitare disturbi di flusso (per la misurazione a guado) o esecuzione delle misure calando il mulinello idrometrico dal ponte legato ad una corda graduata e ad un peso (per la misura in sospensione) Redazione del libretto di campagna Sul Libretto di Campagna sono stati trascritti in successione: Nome della Sezione di Misura, Data e ora di inizio e fine Misura, Larghezza totale della Sezione, Una serie n di campi (dove n = numero verticali di ispezione) con: Distanza progressiva dalla riva (da X 1 a X n ); Profondità della verticale di ispezione (Y 1 -Y n ); Numero di giri dell elica in 30 sec, dove è possibile in superficie, a metà e sul fondo di ciascuna verticale Metodo di calcolo Per ognuna delle misure effettuate vengono elaborati i risultati sotto forma di tabelle e grafici come descritto nei paragrafi seguenti. La velocità media su una verticale è stata calcolata come la media delle velocità calcolate al punto precedente in tutti i punti scelti sulla verticale stessa. Suddivisa la sezione in aree trapezoidali e triangolari (A i ), si sono calcolati i valori di tali aree con la formula: A ( y + y ) i i+ 1 i i = con li = i+ 1 2 l ( x x ) i La portata (Q i ) che compete a ciascuna subarea in cui è stata suddivisa la sezione è stata 01_C-3_REV01.DOC 7

13 calcolata con la formula: Q i v + v 2 y + y 2 i i+ 1 i i+ 1 = l i La portata totale (Q tot ) che attraversa la sezione è data dalla somma delle portate calcolate in ciascuna area: Q tot = n punti i= 1 Q i = n punti i= 1 vi + v 2 y + y 2 i+ 1 i i+ 1 li L area media (A) della sezione è data dalla somma delle singole subaree che la costituiscono.la velocità media (v) nella sezione è stata ottenuta con la seguente formula: v = n punti i= 1 A v A i i (somma del prodotto di ciascuna area per la velocità corrispondente/area totale) Matrice La prima riga riporta il numero della verticale. La seconda riga riporta la distanza progressiva in m dalla sponda. Le righe successive la velocità della corrente in m/s, la portata in m 3 /s e l area delle celle in m Profilo della sezione idrica Il diagramma riporta sull'asse delle ascisse le distanze progressive delle verticale di ispezione [m], e sull'asse delle ordinate le profondità [m]. Sulle verticali di ispezione sono evidenziati i punti dove è stata eseguita la misura di velocità. 01_C-3_REV01.DOC 8

14 Figura Profilo della sezione idrica y 1 = 0 y 10 = 0 A 1 A 2 A 3 A 4 A 5 A 6 A 7 A 8 A 9 y y y y y y y y 9 x1 x 2 x 3 x4 5 x x 6 x 7 x 8 x 9 x 10 x X1-Xn = distanza progressiva Y1-Yn = profondità dell acqua A1-An = aree delle celle 01_C-3_REV01.DOC 9

15 Foto Misura a guado della portata sul torrente Grana Foto 1.3 Preparazione del mulinello idrometrico SIAP 01_C-3_REV01.DOC 10

16 2. PUNTI DI CAMPIONAMENTO Nei seguenti paragrafi è riportato l elenco delle stazioni oggetto di indagine suddivise per bacino. 2.1 Bacino del Torrente Maira L indagine chimico-fisica-microbiologica ha interessato 14 stazioni del bacino del Maira scelte sulla base dei criteri riportati nella relazione 01_c-0.doc. Nella tabella seguente sono elencate le stazioni oggetto d indagine; in grassetto sono evidenziate le stazioni dell A.R.P.A. Piemonte. Tabella Elenco delle stazioni di campionamento relative al bacino del Maira CORSO D ACQUA CODICE STAZIONE LOCALITÀ COMUNE EST NORD Maira MA43 S. Pietro Acceglio Maira MA40 Ponte di Prazzo Prazzo Maira MA38 Ponte Marmora Prazzo Maira MA32 Ponte di Lottulo S.Damiano Macra Maira MA27 Tetti Roccabruna/Dronero Maira MA25 Pratagiovine Villar S.Costanzo/Dronero Maira MA22 S. Giuseppe Busca Maira MA18 Ponte per Saluzzo Villafalletto Maira MA15 C.na Maira Villafalletto/Vottignasco Maira MA11 P.te Provinciale per Saluzzo Savigliano Maira MA08 A valle del ponte di Cavallermaggiore Cavallermaggiore Maira MA05 P.te per Murello Racconigi Maira MA03 C.na Beretti Racconigi Canale Ceaglia CE02 C. Beltrand Villar San Costanzo _C-3_REV01.DOC 11

17 2.2 Bacino del Torrente Grana - Mellea L indagine chimico-fisica-microbiologica ha interessato 11 stazioni del bacino del Grana-Mellea scelte sulla base dei criteri riportati nella relazione 01_c-0.doc. Nella tabella seguente sono elencate le stazioni oggetto d indagine; in grassetto sono evidenziate le stazioni dell A.R.P.A. Piemonte. Tabella Elenco delle stazioni di campionamento relative al bacino del Maira CORSO D ACQUA CODICE STAZIONE LOCALITÀ COMUNE EST NORD Grana - Mellea GM29 Chiotti S. Anna Castelmagno Grana - Mellea GM27 R.ca Castello Castelmagno Grana - Mellea GM25 P.te a monte di Pradleves Pradleves Grana - Mellea GM23 P.te di Monterosso Grana Monterosso Grana Grana - Mellea GM21 P.te di Valgrana Valgrana Grana - Mellea GM17 Borghetto Cuneo Grana - Mellea GM12 P.te di Centallo Centallo Grana - Mellea GM07 Ponte di Genola Savigliano/Genola Grana - Mellea GM05 C.na Penaè Piccolo Savigliano Grana - Mellea GM02 C.na Rosalia Savigliano Canale Mellea ME01 Ponte di Gerbo Fossano _C-3_REV01.DOC 12

18 3. RISULTATI Nel seguente capitolo vengono riportati nel dettaglio i risultati delle due campagne di monitoraggio di ciascuna stazione. 3.1 Bacino del torrente Maira Stazione MA43 La prima campagna di rilevamento è stata eseguita nella stazione MA43 il giorno 17/11/2004, la seconda campagna è stata effettuata in data 03/08/ Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Nella tabella che segue vengono riportati i dati delle due campagne delle analisi chimico-fisiche e microbiologiche relativi alla stazione MA43 del torrente Maira. Tabella Esito parametri chimico batteriologici relativi alla stazione MA43 1 CAMPAGNA (17/11/2004) 2 CAMPAGNA (02/08/2005) Temperatura ( C) 4,4 7,7 ph 7,4 7,82 Conducibilità (µs) Ossigeno disciolto (mg/l) 10,8 8,8 Ossigeno saturazione (%) 100,4 90,6 Azoto ammoniacale (come N mg/l) 0,13 0,02 Azoto nitrico (come NO3 mg/l) 0,24 0,73 B.O.D.5 (mg/l O2) <2 3 C.O.D. (mg/l O2) <4 10 Fosforo totale (come P mg/l) <0,01 <0,05 Escherichia coli (UFC/100ml) Sulla base di quanto indicato dal D.Lgs 152/99 i parametri macrodescrittori sono stati utilizzati per il calcolo del livello di inquinamento L.I.M.. 01_C-3_REV01.DOC 13

19 Tabella Esiti analitici dei macrodescrittori e livello di inquinamento dei parametri relativi alla stazione MA43 PARAMETRO 1 CAMPAGNA (17/11/2004) 2 CAMPAGNA (02/08/2005) DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 0,4 1 9,4 1 B.O.D.5 (O 2 mg/l) < COD (O 2 mg/l) < Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,13 3 0,02 1 Azoto nitrico (N mg/l) 0,24 1 0,73 2 Fosforo totale (P mg/l) <0,01 1 <0,05 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) Per ciascun parametro macrodescrittore è stato inoltre calcolato il 75 percentile dei dati disponibili; di seguito vengono riportati i macrodescrittori e i relativi livelli di inquinamento. Tabella 3.3 Calcolo dell indice LIM complessivo PARAMETRO 75 PERCENTILE LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 7,15 1 B.O.D.5 (O 2 mg/l) 2,50 2 COD (O 2 mg/l) 8,00 2 Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,10 3 Azoto nitrico (N mg/l) 0,61 2 Fosforo totale (P mg/l) 0,02 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) 681,00 2 Nella tabella che segue vengono riassunti il punteggio ed il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori nella stazione indagata nelle due campagne di misura; si aggiunge inoltre il risultato finale che tiene conto di entrambe le campagne. Tabella Risultato dell applicazione del Livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori L.I.M. relativo alla stazione MA43 DATA PUNTEGGIO MACRODESCRITTORI LIVELLO DI INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI 17/11/ /08/ RISULTATO FINALE Il livello di inquinamento dei macrodescrittori (LIM) nella prima campagna è 500 ovvero un livello 1; nella seconda campagna si riscontra una modesta presenza di contaminazione organica come si nota dai valori di BOD, COD e dalla presenza di una discreta concentrazione 01_C-3_REV01.DOC 14

20 di ammoniaca. Nel complesso il Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori, derivato dal 75 percentile dei dati delle due campagne, è buono con un livello Misura della portata idrica Prima campagna (Novembre 2004) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA43 (Novembre 2004) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,006 0, ,50 0,20 0,258 0,025 0, ,00 0,20 0,250 0,024 0, ,50 0,25 0,175 0,029 0, ,00 0,27 0,275 0,027 0, ,50 0,22 0,167 0,022 0, ,00 0,23 0,225 0,023 0, ,50 0,22 0,175 0,011 0, ,00 0,18 0,050 0,007 0, ,50 0,12 0,142 0,002 0, ,00 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 0,945 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,187 m/s PORTATA CALCOLATA 0,18 m 3 /s Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA43 MA , Profondità (m) -0,1-0,1-0,2-0,2-0,3-0,3 Larghezza sezione (m) 01_C-3_REV01.DOC 15

21 Seconda campagna (Agosto 2005) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA43 (Agosto 2005) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,001 0, ,40 0,11 0,089 0,006 0, ,90 0,14 0,098 0,017 0, ,40 0,25 0,256 0,030 0, ,90 0,23 0,238 0,028 0, ,40 0,21 0,273 0,027 0, ,90 0,21 0,238 0,023 0, ,40 0,22 0,195 0,025 0, ,90 0,17 0,317 0,022 0, ,40 0,13 0,282 0,005 0, ,90 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 0,830 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,222 m/s PORTATA CALCOLATA 0,18 m 3 /s Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA43 MA Profondità (m) Larghezza sezione (m) 01_C-3_REV01.DOC 16

22 3.1.2 Stazione MA40 La prima campagna di rilevamento è stata eseguita nella stazione MA40 il giorno 17/11/2004; la seconda campagna è stata effettuata in data 03/08/ Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Nella tabella che segue vengono riportati i dati delle due campagne delle analisi chimico-fisiche e microbiologiche relativi alla stazione MA40 del torrente Maira. Tabella Esito parametri chimico batteriologici relativi alla stazione MA40 1 CAMPAGNA (17/11/2004) 2 CAMPAGNA (03/08/2005) Temperatura ( C) 6,1 12,8 ph 7,2 7,87 Conducibilità (µs) Ossigeno disciolto (mg/l) 10,3 9,3 Ossigeno saturazione (%) 96,9 104,8 Azoto ammoniacale (come N mg/l) 0,05 0,02 Azoto nitrico (come NO3 mg/l) 0,34 0,35 B.O.D.5 (mg/l O2) <2 7 C.O.D. (mg/l O2) <4 21 Fosforo totale (come P mg/l) <0,01 <0,05 Escherichia coli (UFC/100ml) Sulla base di quanto indicato dal D.Lgs 152/99 i parametri macrodescrittori sono stati utilizzati per il calcolo del livello di inquinamento L.I.M.. Tabella Esiti analitici dei macrodescrittori e livello di inquinamento dei parametri relativi alla stazione MA40 PARAMETRO 1 CAMPAGNA (17/11/2004) 2 CAMPAGNA (03/08/2005) DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 3,1 1 4,8 1 B.O.D.5 (O 2 mg/l) < COD (O 2 mg/l) < Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,05 2 0,02 1 Azoto nitrico (N mg/l) 0,34 2 0,35 2 Fosforo totale (P mg/l) <0,01 1 <0,05 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) _C-3_REV01.DOC 17

23 Per ciascun parametro macrodescrittore è stato inoltre calcolato il 75 percentile dei dati disponibili; di seguito vengono riportati i macrodescrittori e i relativi livelli di inquinamento (Tabella 3.9). Tabella 3.9 Calcolo dell indice LIM complessivo PARAMETRO 75 PERCENTILE LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 4,38 1 B.O.D.5 (O 2 mg/l) 5,50 3 COD (O 2 mg/l) 16,25 4 Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,04 2 Azoto nitrico (N mg/l) 0,35 2 Fosforo totale (P mg/l) 0,02 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) 139,25 2 Nella tabella che segue vengono riassunti il punteggio ed il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori nella stazione indagata nelle due campagne di misura; si aggiunge inoltre il risultato finale che tiene conto di entrambe le campagne. Tabella Risultato dell applicazione del Livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori L.I.M. relativo alla stazione MA40 DATA STAZIONE PUNTEGGIO MACRODESCRITTORI LIVELLO DI INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI 17/11/2004 MA /08/2005 MA RISULTATO FINALE Il livello di inquinamento dei macrodescrittori (LIM) nella prima campagna è 480 ovvero un livello 1; nella seconda campagna si riscontra una modesta presenza di contaminazione organica come si nota dai valori di BOD, COD che determina un livello 2. Nel complesso il Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori, derivato dal 75 percentile dei dati delle due campagne, è buono con un livello 2. 01_C-3_REV01.DOC 18

24 Misura della portata idrica Prima campagna (Novembre 2004) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA40 (Novembre 2004) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,002 0, ,20 0,19 0,183 0,011 0, ,50 0,14 0,275 0,028 0, ,00 0,30 0,225 0,031 0, ,50 0,40 0,133 0,019 0, ,00 0,30 0,083 0,008 0, ,50 0,20 0,050 0,001 0, ,00 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 0,704 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,143 m/s PORTATA CALCOLATA 0,10 m 3 /s Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA40 MA Profondità (m) 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 0,00-0,05-0,10-0,15-0,20-0,25-0,30-0,35-0,40-0,45 Larghezza sezione (m) 01_C-3_REV01.DOC 19

25 Seconda campagna (Agosto 2005) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA40 (Agosto 2005) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,009 0, ,20 0,38 0,448 0,082 0, ,60 0,38 0,637 0,096 0, ,00 0,47 0,497 0,077 0, ,40 0,49 0,304 0,048 0, ,80 0,48 0,195 0,028 0, ,20 0,38 0,133 0,006 0, ,70 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 1,013 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,343 m/s PORTATA CALCOLATA 0,35 m 3 /s Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA40 MA Profondità (m) Larghezza sezione (m) 01_C-3_REV01.DOC 20

26 3.1.3 Stazione MA38 La prima campagna di rilevamento è stata eseguita nella stazione MA38 il giorno 17/11/2004; la seconda campagna è stata effettuata in data 03/08/ Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Nella tabella che segue vengono riportati i dati delle due campagne delle analisi chimico-fisiche e microbiologiche relativi alla stazione MA38 del torrente Maira. Tabella Esito parametri chimico batteriologici relativi alla stazione MA38 1 CAMPAGNA (17/11/2004) 2 CAMPAGNA (3/08/2005) Temperatura ( C) 4,3 15 ph 7,1 8,16 Conducibilità (µs) Ossigeno disciolto (mg/l) 12,5 9,7 Ossigeno saturazione (%) 109,8 113,2 Azoto ammoniacale (come N mg/l) 0,03 0,02 Azoto nitrico (come NO3 mg/l) 0,32 0,33 B.O.D.5 (mg/l O2) <2 8 C.O.D. (mg/l O2) <4 23 Fosforo totale (come P mg/l) <0,01 <0,05 Escherichia coli (UFC/100ml) Sulla base di quanto indicato dal D.Lgs 152/99 i parametri macrodescrittori sono stati utilizzati per il calcolo del livello di inquinamento L.I.M.. Tabella Esiti analitici dei macrodescrittori e livello di inquinamento dei parametri relativi alla stazione MA38 PARAMETRO 1 CAMPAGNA (17/11/2004) 2 CAMPAGNA (3/08/2005) DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 9,8 1 13,2 2 B.O.D.5 (O 2 mg/l) < COD (O 2 mg/l) < Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,03 2 0,02 1 Azoto nitrico (N mg/l) 0,32 2 0,33 2 Fosforo totale (P mg/l) <0,01 1 <0,05 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) _C-3_REV01.DOC 21

27 Per ciascun parametro macrodescrittore è stato inoltre calcolato il 75 percentile dei dati disponibili; di seguito vengono riportati i macrodescrittori e i relativi livelli di inquinamento (Tabella 3.15). Tabella 3.15 Calcolo dell indice LIM complessivo PARAMETRO 75 PERCENTILE LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 12,35 2 B.O.D.5 (O 2 mg/l) 6,25 3 COD (O 2 mg/l) 17,75 4 Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,03 1 Azoto nitrico (N mg/l) 0,33 2 Fosforo totale (P mg/l) 0,02 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) 392,00 2 Nella tabella che segue sono riassunti il punteggio ed il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori nella stazione indagata nelle due campagne di misura; si aggiunge inoltre il risultato finale che tiene conto di entrambe le campagne. Tabella Risultato dell applicazione del Livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori L.I.M. relativo alla stazione MA38 DATA STAZIONE PUNTEGGIO MACRODESCRITTORI LIVELLO DI INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI 17/11/2004 MA /08/2005 MA RISULTATO FINALE In entrambe le campagne di monitoraggio il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori è buono pari ad un livello 2. Nel complesso il Livello di Inquinamento che ne risulta è un livello 2. 01_C-3_REV01.DOC 22

28 Misura della portata idrica Prima campagna (Novembre 2004) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA38 (Novembre 2004) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,011 0, ,50 0,25 0,367 0,053 0, ,50 0,05 0,333 0,034 0, ,50 0,16 0,308 0,049 0, ,50 0,17 0,283 0,045 0, ,50 0,08 0,433 0,062 0, ,50 0,16 0,600 0,079 0, ,50 0,09 0,667 0,106 0, ,50 0,21 0,742 0,155 0, ,50 0,23 0,667 0,132 0, ,50 0,23 0,483 0,108 0, ,50 0,21 0,500 0,048 0, ,30 0,12 0,225 0,006 0, ,20 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 1,859 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,477 m/s PORTATA CALCOLATA 0,89 m 3 /s Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA38 MA , Profondità (m) -0,1-0,1-0,2-0,2-0,3-0,3 Larghezza sezione (m) 01_C-3_REV01.DOC 23

29 Seconda campagna (Agosto 2005) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA38 (Agosto 2005) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,040 0, ,00 0,36 0,440 0,215 0, ,00 0,38 0,724 0,317 0, ,00 0,40 0,904 0,300 0, ,00 0,28 0,860 0,175 0, ,00 0,17 0,694 0,127 0, ,00 0,20 0,676 0,017 0, ,50 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 1,740 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,684 m/s PORTATA CALCOLATA 1,19 m 3 /s Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA38 MA Profondità (m) Larghezza sezione (m) 01_C-3_REV01.DOC 24

30 3.1.4 Stazione MA32 La prima campagna di rilevamento è stata eseguita nella stazione MA32 il giorno 17/11/2004; la seconda campagna è stata effettuata in data 03/08/ Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Nella tabella che segue vengono riportati i dati delle due campagne delle analisi chimico-fisiche e microbiologiche relativi alla stazione MA32 del torrente Maira. Tabella Esito parametri chimico batteriologici relativi alla stazione MA32 1 CAMPAGNA (17/11/2004) 2 CAMPAGNA (03/08/2005) Temperatura ( C) 6,1 19,8 ph 7,4 8,09 Conducibilità (µs) Ossigeno disciolto (mg/l) 11,9 9,0 Ossigeno saturazione (%) 107,6 114,6 Azoto ammoniacale (come N mg/l) 0,02 0,02 Azoto nitrico (come NO3 mg/l) 0,57 0,49 B.O.D.5 (mg/l O2) <2 8 C.O.D. (mg/l O2) <4 22 Fosforo totale (come P mg/l) <0,01 <0,05 Escherichia coli (UFC/100ml) Sulla base di quanto indicato dal D.Lgs 152/99 i parametri macrodescrittori sono stati utilizzati per il calcolo del livello di inquinamento L.I.M.. Tabella Esiti analitici dei macrodescrittori e livello di inquinamento dei parametri relativi alla stazione MA32 PARAMETRO 1 CAMPAGNA (17/11/2004) 2 CAMPAGNA (03/08/2005) DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 7,6 1 14,6 2 B.O.D.5 (O 2 mg/l) < COD (O 2 mg/l) < Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,02 1 0,02 1 Azoto nitrico (N mg/l) 0,57 2 0,49 2 Fosforo totale (P mg/l) <0,01 1 <0,05 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) _C-3_REV01.DOC 25

31 Per ciascun parametro macrodescrittore è stato inoltre calcolato il 75 percentile dei dati disponibili; di seguito vengono riportati i macrodescrittori e i relativi livelli di inquinamento (Tabella 3.21). Tabella 3.21 Calcolo dell indice LIM complessivo PARAMETRO 75 PERCENTILE LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 12,85 40 B.O.D.5 (O 2 mg/l) 6,25 20 COD (O 2 mg/l) 17,00 10 Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,02 80 Azoto nitrico (N mg/l) 0,55 40 Fosforo totale (P mg/l) 0,02 80 Escherichia coli (UFC/100 ml) 121,25 40 Nella tabella che segue sono riassunti il punteggio ed il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori nella stazione indagata nelle due campagne di misura; si aggiunge inoltre il risultato finale che tiene conto di entrambe le campagne. Tabella Risultato dell applicazione del Livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori L.I.M. relativo alla stazione MA32 DATA STAZIONE PUNTEGGIO MACRODESCRITTORI LIVELLO DI INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI 17/11/2004 MA /08/2005 MA RISULTATO FINALE Il livello di inquinamento dei macrodescrittori (LIM) nella prima campagna è 480 ovvero un livello 1; nella seconda campagna si riscontra una discreta presenza di contaminazione organica come si può notare dai valori di BOD, COD che determinano uno scadimento in livello 2. Nel complesso il Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori, derivato dal 75 percentile dei dati delle due campagne, è comunque buono con un livello 2. 01_C-3_REV01.DOC 26

32 Misura della portata idrica Prima campagna (Novembre 2004) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA32 (Novembre 2004) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,002 0, ,20 0,15 0,292 0,061 0, ,00 0,35 0,317 0,038 0, ,50 0,10 0,350 0,036 0, ,00 0,45 0,167 0,032 0, ,50 0,60 0,075 0,070 0, ,00 0,50 0,431 0,116 0, ,50 0,47 0,525 0,123 0, ,00 0,40 0,608 0,095 0, ,50 0,38 0,371 0,074 0, ,00 0,35 0,442 0,077 0, ,50 0,25 0,583 0,063 0, ,00 0,20 0,542 0,049 0, ,50 0,25 0,333 0,043 0, ,00 0,20 0,433 0,043 0, ,50 0,20 0,425 0,033 0, ,00 0,16 0,300 0,019 0, ,50 0,10 0,292 0,006 0, ,00 0,06 0,000 0,000 0, ,00 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 2,653 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,369 m/s PORTATA CALCOLATA 0,98 m 3 /s 01_C-3_REV01.DOC 27

33 Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA32 MA ,0-0, Profondità (m) -0,2-0,3-0,4-0,5-0,6-0,7 Larghezza sezione (m) Seconda campagna Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA32 (Agosto 2005) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,004 0, ,30 0,14 0,387 0,031 0, ,00 0,19 0,142 0,079 0, ,80 0,47 0,453 0,275 0, ,80 0,50 0,681 0,288 0, ,80 0,43 0,558 0,185 0, ,80 0,36 0,378 0,123 0, ,80 0,29 0,378 0,065 0, ,80 0,12 0,256 0,010 0, ,80 0,03 0,000 0,000 0, ,30 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 2,373 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,446 m/s PORTATA CALCOLATA 1,06 m 3 /s 01_C-3_REV01.DOC 28

34 Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA32 MA Profondità (m) Larghezza sezione (m) Stazione MA27 La prima campagna di rilevamento è stata eseguita nella stazione MA27 il giorno 17/11/2004; la seconda campagna è stata effettuata in data 03/08/ Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Nella tabella che segue vengono riportati i dati delle due campagne delle analisi chimico-fisiche e microbiologiche relativi alla stazione MA27 del torrente Maira. Tabella Esito parametri chimico batteriologici relativi alla stazione MA27 1 CAMPAGNA (17/11/2004) 2 CAMPAGNA (03/08/2005) Temperatura ( C) 6,2 21,9 ph 7,5 8,32 Conducibilità (µs) Ossigeno disciolto (mg/l) 13,3 8,9 Ossigeno saturazione (%) 118,5 113,5 Azoto ammoniacale (come N mg/l) 0,01 0,05 Azoto nitrico (come NO3 mg/l) 1,01 0,62 B.O.D.5 (mg/l O2) <2 10 C.O.D. (mg/l O2) <4 28 Fosforo totale (come P mg/l) <0,01 <0,05 Escherichia coli (UFC/100ml) Sulla base di quanto indicato dal D.Lgs 152/99 i parametri macrodescrittori sono stati utilizzati per il calcolo del livello di inquinamento L.I.M.. 01_C-3_REV01.DOC 29

35 Tabella Esiti analitici dei macrodescrittori e livello di inquinamento dei parametri relativi alla stazione MA27 PARAMETRO 1 CAMPAGNA (17/11/2004) 2 CAMPAGNA (03/08/2005) DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 18,5 2 13,5 2 B.O.D.5 (O 2 mg/l) < COD (O 2 mg/l) < Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,01 1 0,05 2 Azoto nitrico (N mg/l) 1,01 2 0,62 2 Fosforo totale (P mg/l) <0,01 1 <0,05 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) Per ciascun parametro macrodescrittore è stato inoltre calcolato il 75 percentile dei dati disponibili; di seguito vengono riportati i macrodescrittori e i relativi livelli di inquinamento (Tabella 3.27). Tabella 3.27 Calcolo dell indice LIM complessivo PARAMETRO 75 PERCENTILE LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 17,25 2 B.O.D.5 (O 2 mg/l) 7,75 3 COD (O 2 mg/l) 21,50 4 Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,04 2 Azoto nitrico (N mg/l) 0,91 2 Fosforo totale (P mg/l) 0,02 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) 110,00 2 Nella tabella che segue sono riassunti il punteggio ed il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori nella stazione indagata nelle due campagne di misura; si aggiunge inoltre il risultato finale che tiene conto di entrambe le campagne. Tabella Risultato dell applicazione del Livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori L.I.M. relativo alla stazione MA27 DATA STAZIONE PUNTEGGIO MACRODESCRITTORI LIVELLO DI INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI 17/11/2004 MA /08/2005 MA RISULTATO FINALE In entrambe le campagne il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori è buono con un livello 2; nella seconda campagna il punteggio viene tuttavia penalizzato dalla presenza di 01_C-3_REV01.DOC 30

36 una lieve contaminazione di natura organica come rivelato dai valori di BOD 5 e COD. Nel complesso il Livello di Inquinamento che ne risulta è un livello Misura della portata idrica Prima campagna (Novembre 2004) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA27 (Novembre 2004) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,000 0, ,10 0,05 0,000 0,004 0, ,60 0,18 0,150 0,027 0, ,00 0,16 0,633 0,077 0, ,50 0,35 0,571 0,098 0, ,00 0,39 0,488 0,101 0, ,50 0,47 0,450 0,109 0, ,00 0,40 0,554 0,092 0, ,50 0,25 0,583 0,018 0, ,00 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 1,109 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,479 m/s PORTATA CALCOLATA 0,53 m 3 /s Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA27 MA Profondità (m) 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 0,00-0,05-0,10-0,15-0,20-0,25-0,30-0,35-0,40-0,45-0,50 Larghezza sezione (m) 01_C-3_REV01.DOC 31

37 Seconda campagna (Agosto 2005) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA27 (Agosto 2005) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,000 0, ,50 0,49 0,000 0,000 0, ,20 0,50 0,000 0,029 0, ,20 0,37 0,133 0,089 0, ,20 0,45 0,300 0,159 0, ,20 0,49 0,378 0,158 0, ,20 0,44 0,300 0,124 0, ,20 0,39 0,300 0,088 0, ,20 0,39 0,151 0,029 0, ,20 0,18 0,054 0,004 0, ,20 0,09 0,000 0,000 0, ,50 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 3,533 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,192 m/s PORTATA CALCOLATA 0,68 m 3 /s Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA27 MA Profondità (m) Larghezza sezione (m) 01_C-3_REV01.DOC 32

38 3.1.6 Stazione MA25 La prima campagna di rilevamento è stata eseguita nella stazione MA25 il giorno 19/11/2004; la seconda campagna è stata effettuata in data 02/08/ Analisi dei parametri chimico-fisici e microbiologici Nella tabella che segue vengono riportati i dati delle due campagne delle analisi chimico-fisiche e microbiologiche relativi alla stazione MA25 del torrente Maira. Tabella Esito parametri chimico batteriologici relativi alla stazione MA25 1 CAMPAGNA (19/11/2004) 2 CAMPAGNA (02/08/2005) Temperatura ( C) 5,7 19,3 ph 7,83 8,3 Conducibilità (µs) Ossigeno disciolto (mg/l) 10,7 9,0 Ossigeno saturazione (%) 92,4 108,8 Azoto ammoniacale (come N mg/l) 0,09 0,18 Azoto nitrico (come NO3 mg/l) 0,76 1,05 B.O.D.5 (mg/l O2) <2 6 C.O.D. (mg/l O2) <4 18 Fosforo totale (come P mg/l) <0,01 <0,05 Escherichia coli (UFC/100ml) Sulla base di quanto indicato dal D.Lgs 152/99 i parametri macrodescrittori sono stati utilizzati per il calcolo del livello di inquinamento L.I.M.. Tabella Esiti analitici dei macrodescrittori e livello di inquinamento dei parametri relativi alla stazione MA25 PARAMETRO 1 CAMPAGNA (19/11/2004) 2 CAMPAGNA (02/08/2005) DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO DATO ANALITICO LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 7,6 1 8,8 1 B.O.D.5 (O 2 mg/l) < COD (O 2 mg/l) < Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,09 2 0,18 3 Azoto nitrico (N mg/l) 0,76 2 1,05 2 Fosforo totale (P mg/l) <0,01 1 <0,05 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) _C-3_REV01.DOC 33

39 Per ciascun parametro macrodescrittore è stato inoltre calcolato il 75 percentile dei dati disponibili; di seguito vengono riportati i macrodescrittori e i relativi livelli di inquinamento (Tabella 3.33). Tabella 3.33 Calcolo dell indice LIM complessivo PARAMETRO 75 PERCENTILE LIVELLO DI INQUINAMENTO DEL PARAMETRO 100 OD (%sat.) 8,50 1 B.O.D.5 (O 2 mg/l) 4,75 3 COD (O 2 mg/l) 14,00 3 Azoto ammoniacale (N mg/l) 0,16 3 Azoto nitrico (N mg/l) 0,98 2 Fosforo totale (P mg/l) 0,02 1 Escherichia coli (UFC/100 ml) 3387,50 3 Nella tabella che segue sono riassunti il punteggio ed il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori nella stazione indagata nelle due campagne di misura; si aggiunge inoltre il risultato finale che tiene conto di entrambe le campagne. Tabella Risultato dell applicazione del Livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori L.I.M. relativo alla stazione MA25 DATA STAZIONE PUNTEGGIO MACRODESCRITTORI LIVELLO DI INQUINAMENTO MACRODESCRITTORI 19/11/2004 MA /08/2005 MA RISULTATO FINALE In entrambe le campagne di indagine il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori è buono e rientra in un livello 2, solo nella campagna di agosto il punteggio viene penalizzato da un elevato tenore di BOD 5, COD ed una discreta concentrazione di azoto ammoniacale indice di una contaminazione di natura organica. Nel complesso il L.I.M. che ne deriva è pari a Misura della portata idrica Prima campagna (Novembre 2004) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA25 (Novembre 2004) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,000 0, ,50 0,35 0,000 0,031 0, ,00 0,45 0,102 0,169 0,653 01_C-3_REV01.DOC 34

40 N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 3 4,50 0,42 0,415 0,314 0, ,00 0,44 0,559 0,281 0, ,50 0,35 0,390 0,150 0, ,00 0,25 0,279 0,036 0, ,00 0,15 0,077 0,002 0, ,50 0,05 0,000 0,000 0, ,20 0,00 0,000 0,000 0,000 AREA MEDIA SEZIONE 3,47 m 2 VELOCITA' MEDIA 0,286 m/s PORTATA CALCOLATA 0,99 m 3 /s Figura Profilo della sezione di misura della stazione MA25 MA Profondità (m) ,00-0,05-0,10-0,15-0,20-0,25-0,30-0,35-0,40-0,45-0,50 Larghezza sezione (m) Seconda campagna (Agosto 2005) Tabella Scheda di calcolo del valore di portata idrica relativo alla stazione MA25 (Agosto 2005) N VERTICALE Xi (m) Yi (m) Vi (m/s) Qi (m 3 /s) Ai (m 2 ) 0 0,00 0,00 0,000 0,000 0, ,50 0,14 0,000 0,011 0, ,00 0,21 0,256 0,030 0, ,50 0,25 0,265 0,039 0, ,00 0,37 0,234 0,051 0, ,50 0,48 0,247 0,055 0, ,00 0,38 0,265 0,047 0, ,50 0,35 0,256 0,038 0, ,00 0,33 0,195 0,048 0,290 01_C-3_REV01.DOC 35

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova ) Dipartimento Sistemi agricoli Struttura Sviluppo dei centri agricoli Via Carpaneta, 7-46030 - Bigarello (MN) Tel. 0376.459.561; Fax. 0376.459.334; Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica

Dettagli

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio Estate 2016 Monitoraggio Fiume Arno Bollettino n 8 Settimana 25 31 luglio Introduzione Il monitoraggio in continuo del Fiume Arno operato da ARPAT a partire dal 2007 dispone oggi di serie consistenti e

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 20 ASSISTENZA SANITARIA DECRETO DIRIGENZIALE N. 20 del 17 maggio 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente; Oggetto: Individuazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola in attuazione della direttiva 91/676/CEE e del D.lgs. 152/99, successivamente modificato con D.lgs. 258/2000. LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna Servizi allo Sviluppo Unità Operativa Territoriale 45 Giarre Via Emilia 21 Giarre Telefax 095939810 soat14@regione.sicilia.it DIRETTIVA NITRATI Adempimenti delle aziende agricole Direttiva 91/676/CEE Direttiva

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Agosto 2014 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Il deflusso superficiale

Il deflusso superficiale Il deflusso superficiale Con il termine di deflusso superficiale si indica la portata d acqua (o il volume in un prefissato periodo di tempo, ovvero altezza di deflusso ragguagliato sul bacino) che defluisce

Dettagli

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai? L acqua come risorsa Dopo la lettura del testo a pagina 6-7 del Percorso 2 Aspetti teorici : 1. Costruisci un diagramma relativo alla distribuzione dell acqua sulla terra 2. Costruisci un diagramma ad

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

INTERREG III A GRECIA_ITALIA INTERREG III A GRECIA_ITALIA PROGETTO GoW REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DI GOVERNANCE DELLA RISORSA IDRICA E DI TUTELA DELL ECOSISTEMA MARINO COSTIERO DOTT.SSA CHIM. Anna Maria D Agnano MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Monitoraggio fiume Arno

Monitoraggio fiume Arno Estate 2015 Monitoraggio fiume Arno 3-9 agosto 2015 Localizzazione dei sopralluoghi Arpat, in corrispondenza delle 4 sonde multiparametriche Statistiche aggiornate 2007 2014 Zona Indicatore Valore Min

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA ACQUE DI TRANSIZIONE 1 Rapporto Intermedio

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

La qualità ambientale del Canale Navile

La qualità ambientale del Canale Navile La qualità ambientale del Canale Navile A seguito della richiesta, pervenuta ad ARPA nel 2010, dei Sindaci dei Comuni di Malabergo, Bentivoglio, Castel Maggiore (prot. N 15598/10 del Comune di Malalbergo)

Dettagli

Avigliana - Giugno 2011

Avigliana - Giugno 2011 Avigliana - Giugno 2011 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ASPORTAZIONE DI FOSFORO DAL FONDO DAL LAGO GRANDE Fabrizio Merati*, Gilberto

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Data 31/07/2006 Relazione n 07/06 Pagina 1 di 27 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO FIUME ZERO A MARCON PER 12/02/2008

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Dr.ssa M. Rosa, Dr. A. Pozzobon Servizio Stato dell Ambiente Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso Valdobbiadene 23 Novembre 2013 tra le attività

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

Torino, Ottobre 2011

Torino, Ottobre 2011 per i progetti di gestione degli invasi e per l esecuzione delle operazioni: contenuti ed esperienze di applicazione Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione

Dettagli

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

La situazione del Lambro. Luca Bonomo La situazione del Lambro Luca Bonomo Inquadramento Geografico Alps F. Ticino Milano F. Adda Mare Adriatico F. Po Lambro-Seveso Seveso-Olona La Lombardia è la più popolosa regione d Italia: 9 milioni di

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c) ¾D.lgs 11 maggio 1999 n. 152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA Capitolo Profili idrologici della colonna d acqua Capitolo PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA.1 Materiali e metodi Per la caratterizzazione fisico-chimica della colonna d acqua le attività di misurazione

Dettagli

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio gli obiettivi Definizione di un modello decisionale per l individuazione preventiva di scenari critici per la balneazione

Dettagli

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa salute e il tempo libero Riferimenti normativi D.Lgs 152 dell 11 maggio 1999 modificata e integrata con il D.Lgs 258

Dettagli

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Parte 3. I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Corso di Competitività e Sostenibilità A.A. 2014/2015 Massimo Raboni. PhD mraboni@liuc.it Parametri chimici

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano Premessa Quando si parla di qualità delle acque destinate alla

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

I N D I C E. 4. Quadro Economico

I N D I C E. 4. Quadro Economico I N D I C E 1. Premessa------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 2 2. Progetto-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova Dipartimento Provinciale di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227801 Fax +39 049 8227810 e-mail: dappd@arpa.veneto.it PEC: dappd@pec.arpav.it Accordo volontario per il Monitoraggio

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

Quadro dello stato di salute del torrente Lura Lomazzo, luglio 2009 Dario Bellingeri, Sergio Canobbio, Alessandra Piana Maria Teresa Cazzaniga, Emma Porro Quadro dello stato di salute del torrente Lura Il contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura. Tre

Dettagli

Sviluppi futuri e prossime sperimentazioni

Sviluppi futuri e prossime sperimentazioni La fitodepurazione applicata ai reflui suinicoli Sviluppi futuri e prossime sperimentazioni Dr. Marco Politeo Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali Università degli Studi di Padova

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

La qualità dell acqua dei canali della città di Bologna

La qualità dell acqua dei canali della città di Bologna Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: sezbo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Relazione

Dettagli

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi: Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria Giovanni Vincenzi Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi: D.G.R.V. n.3366/2004 : Approvazione Linee Guida Regionali di riordino sistema di sorveglianza igienico

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO Le metodologie per la valutazione del carico trofico sono disponibili per il momento solo per i laghi naturali e artificiali, a causa del consumo umano di tali acque. CRITERI

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

ELABORAZIONI STATISTICHE SULLA QUALITA DELLE ACQUE

ELABORAZIONI STATISTICHE SULLA QUALITA DELLE ACQUE REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Allegato IV ELABORAZIONI STATISTICHE SULLA QUALITA DELLE ACQUE contiene i risultati del PCA (Analisi in Componenti Principali) sui bacini liguri Testo coordinato

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI PORTALBERA PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 2a Fascicolo Valutazione Ambientale StrategicaVAS RAPPORTO AMBIENTALE quadro

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Esercizio 1.2. n BMI WKS

Esercizio 1.2. n BMI WKS Esercizio. E stato effettuata uno studio relativo all indice di massa corporea BMI ( peso kg /statura m) ed al test WKS (distanza percorsa per 6 minuti in m) in un campione di 0 individui femmina con problemi

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino Pagina 1 di 6 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE DEL BACINO DEL FIUME SERCHIO, DI CUI ALLE DELIBERE DI COMITATO ISTITUZIONALE N. 121 DEL 1 AGOSTO 2002 E N. 152 DEL 20 FEBBRAIO 2007.

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.) COMUNE DI VILLANOVA D ASTI PROVINCIA DI ASTI Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.) VERIFICA DI COMPATIBILITA CON la CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ING

Dettagli

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE IL FIUME BREGGIA NEL TERRITORIO ITALIANO A. M. Brambilla, A. Dal Mas, C. Malacrida, B. Paleari, E. Pizzotti (ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Como) 1. INTRODUZIONE La relazione intende presentare

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Daniele Nizzoli, Rossano Bolpagni, Marco Bartoli, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi

Dettagli

La solubilità del gesso e il rischio dell inquinamento dei solfati nelle falde

La solubilità del gesso e il rischio dell inquinamento dei solfati nelle falde La solubilità del gesso e il rischio dell inquinamento dei solfati nelle falde Eleonora Beccaloni Convegno sul tema: Il recupero dei rifiuti a base di gesso - II sessione Ferrara, 24 Settembre 2015 Il

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data REGIONE PIEMONTE PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO CON DELIBERAZIONE N. 1/99 IN DATA 11 MAGGIO 1999.

Dettagli

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Settore Informazione e monitoraggi U.O. per le Attività di monitoraggio ambientale Rete provinciale di controllo della qualità

Dettagli

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 COSA SONO Il D.Lgs. 152/99 e s.m.i. definisce corpi idrici "significativi" i corpi idrici, superficiali e sotterranei,

Dettagli