Le sindromi dell apparato respiratorio con i complessi omeopatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le sindromi dell apparato respiratorio con i complessi omeopatici"

Transcript

1 Le sindromi dell apparato respiratorio con i complessi omeopatici (Reckeweg, Imo complex ed altri)

2 Sindromi dell apparato respiratorio con i complessi omeopatici Riniti Sinusiti Otiti Laringiti Faringo tonsilliti Tracheobrochiti Broncopolmoniti Polmoniti Sindromi asmatiche

3 Osservazione del malato Il modo di sentire i sintomi fisici Il comportamento Le variazioni dei sintomi soggettivi

4 INTERROGATORIO ACUTO 1. ETIOLOGIA (freddo, caldo, emozioni) 2. ESORDIO (repentino, lento, subdolo) 3. ASPETTO DEL PAZIENTE (prostrato, pacifico) 4. ORARIO E PERIODICITA 5 ESCREZIONI 6. BRIVIDO (con o senza freddo)

5 7 CALORE (si copre, si scopre) 8. SUDORAZIONE (tipo) 9. POLSO 11. KEYNOTES 12. SINTOMI CONCOMITANTI 13. SETE 14. AGGRAVAMENTO O MIGLIORAMENTO

6 RUBRICHE REPERTORIALI GENERALITIES NOSE LARYNX TRACHEA THROAT EXTERNAL THROAT CHEST COUGH FEVER CHILL

7 Il complesso omeopatico è prescritto secondo la logica sindromica (è però utile scegliere il complesso anche secondo la logica della similitudine dei componenti con il quadro sintomatico )

8 Flogosi vie superiori Riniti,rinofaringiti,laringiti, tonsilliti,sinusiti,otiti,tracheiti

9

10 gocce: R 1 Apis D4 Barium chloratum D4 Belladonna D4 Hep.sulp. D12 Calc.iod. D4 Kali.bi D4 Lachesis D4 Marum verum D6 Merc- corr. D5 Phyt. D4

11 Apis mellifica: edemi infettivi, punture d'insetti. Tendenza alle suppurazioni. Barium chloratum: corizze, linfoadeniti, angine tonsillari recidivanti, tinniti catarrali croniche. Belladonna: iperemie delle mucose su basi infettive, secchezza delle mucose, febbre con iperemia arteriosa cerebrale (congestione), cute umida e calda. Calcium jodatum: tonsilliti croniche infantili, linfoadenomegalie e linfoadeniti cervicali e nucali. Hepar sulfur: tendenza a processi flogistici catarrali e suppurativi

12 Kalium bichromicum: forme flogistiche essudative delle mucose nasali, della laringe e della faringe, con produzione di muco denso. Ulcere mucose. Lachesis: processi settici e malattie infettive con sintomi settici. Senso di oppressione e di soffocamento alla gola. Sintomi di insufficienza cardiocircolatoria. Marum verum: presenza di vegetazioni adenoidee; rinofaringiti croniche catarrali. Mercurius sublimatus corrosivus: flogosi iperemica con edema della faringe. Ulcerazioni mucose con secrezioni ematiche. Secrezioni mucopurolente. Sudorazioni appiccicose. Phytolacca: iperemia tonsillare, laringe secca, dolorante e congesta. Sensazione di dolore alla deglutizione che si irradia alle orecchie.

13 R1: indicazioni terapeutiche Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: -Infezioni acute e croniche ad eziologia batterica e virale delle alte e medie vie respiratorie, scarlattina, parotiti ecc. Linfatismo. - ORL: tutte le forme di angina tonsillare. Ipertrofia tonsillare cronica. Adenoidismo, processi flogistici catarrali cronici delle mucose nasali, otiti medie, parotiti. - Apparato cutaneo: processi flogistici purulenti quali ascessi, flemmoni, foruncoli, suppurazioni a carico degli annessi cutanei, paterecci. - Apparato genito-urinario: ovariti, annessiti, parametriti, glomerulonefriti, pielonefriti.

14 Acorin Aconitum 5 ch Ribes nigrum 4 dh Posologia : 2 puff sublinguali da 2 a 6 volte al dì.

15 Ebel Hepar sulphuris 4 ch Belladonna 4 dh Posologia : 2puffs da ogni15 min

16 Gocce: R45 Argentum nitricum D 12 Arnica D 30 Arum maculatum D 12 Calcium carbonicum Hahnemanni D 30 Phosphorus D 30

17 Argentum nitricum: raucedine fino all'afonia totale. Stati di flogosi laringea da stress vocale (afonia degli oratori). Secrezioni mucopurulente. Sensazione di corpo estraneo sul fondo della laringe. Arnica: raucedine conseguente ad affaticamento vocale e a raffreddore. Arum maculatum: processi infiammatori della laringe, accompagnati da sensazione dolorosa e modificazione del timbro della voce. Calcium carbonicum Hahnemanni: indicato nella raucedine non dolorosa, esercita un'azione generale sulla costituzione. Phosphorus: laringe sensibile al tatto con fonazione dolorosa.

18 R45:indicazioni terapeutiche Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - ORL: laringiti acute e croniche. Raucedine conseguente a sovraffaticamento vocale. Coadiuvante la terapia nella tubercolosi laringea.

19

20 gocce: Aconitum napellus D 4 Causticum Hahnem. D 6 Ferrum phosph. D 8 Baptisia D 4 Eucalyptus D 3 Gelsemium D 6 Bryonia D 4 Eupatorium perfol. D 3 Sabadilla D 6 Camphora D 5 R 6

21 Aconitum napellus: raffreddore con stato febbrile accompagnato da irrequietezza psico motoria ed ansia. Cute secca ed iperemica. Baptisia: Stato febbrile adinamico con grande prostrazione e stato di confusione mentale (stupori) e delirio. Corizza, flogosi delle mucose. Febbre tifoidea. Bryonia: Processi catarrali febbrili con emicrania. Fitte che compaiono durante i movimenti e nella respirazione. Sierositi. Secchezza delle mucose, sete intensa di molta acqua fredda, stimolo alla tosse

22 Camphora: Azione analettica. Causticum Hahneman: Tosse cavernosa. Dolori da intensa Eucalyptus: Cefalea con astenia e febbre. Flogosi congestizia delle mucose. Eupatorium perfoliatum: Febbre con senso di spossatezza generale. Processi infettivi catarrali delle mucose nasali e delle vie respiratorie superiori con tosse e sensazione dolorosa alle mucose respiratorie. Ferrum phosphoricum: Rimedio ad attività antiflogistica, soggetti con polso debole. Iperafflusso di sangue al distretto cefalico (congestione). Risulta efficace soprattutto nei processi flogistici delle prime vie respiratorie e nelle broncopolmoniti.

23 Gelsemium: Stato di spossatezza generale ed adinamia con emicrania ed ottundimento del sensorio. Stato febbrile con brividi. Sabadilla: Stimolo intenso a starnutire, rinorrea abbondante, rinite con sensazione urente che si estende sino all'ugola, tosse, fitte toraciche dolorose.

24 R6:indicazioni terapeutiche Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - Apparato respiratorio: sindrome influenzale, raffreddore, riniti, rinofaringiti. Bronchiti influenzali, broncopolmoniti, pleuriti, mucositi catarrali delle prime vie respiratorie con febbre. Varicella.

25 Posologia gocce: Stati influenzali acuti: 10 gocce in poca acqua ogni minuti per ore. Bambini 5 gocce. All'abbassarsi della temperatura e quando inizia la sudorazione portare il dosaggio a gocce ogni 1-2 ore secondo la sintomatologia clinica fino a guarigione. PROFILASSI, in caso di epidemie influenzali si raccomanda di assumere gocce in poca acqua 3-4 volte al giorno. BRONCHITI INFLUENZALI e BRONCOPOLMONITI,10-15 gocce in poca acqua ogni 1/2-2 ore. RINITE ACUTA o AFFEZIONI FLOGISTICHE delle vie respiratorie superiori somministrare gocce in poca acqua ogni 1-2 ore.

26 compresse: in caso di disturbi acuti lasciar sciogliere sotto la lingua 1-2 compresse ogni mezz'ora - 2h. alla scomparsa dei disturbi ridurre a 1-2 compresse 3 volte al giorno; nei bambini 1 compressa 2 volte al dì.

27

28 gocce : Arsenicum album D 12 Calcium carbonicum Hahnemanni D 30 Cinnabaris D 12 Kalium bichromicum D 12 Mercurius solubilis Hahnemanni D 30 Pulsatilla D 12 Sepia D 12 Sulfur D 30 R 49

29 Arsenicum album: flogosi catarrali acute e croniche delle mucose. Senso di ostruzione nasale in seguito di processi flogistici catarrali. Calcium carbonicum Hahnemanni: linfoadenopatie. Processi catarrali con edema delle mucose. Catarri e polipi nasali. Soggetti picnici, pastoso-linfatici con tendenza all'obesità. Rimedio di costituzione. Cinnabaris: rimedio specifico nelle sinusiti, favorisce la fluidificazione e il drenaggio delle secrezioni nasali e paranasali.

30 Kalium bichromicum: faringiti catarrali; presenza di secrezioni mucose dense, purulenti. Anosmia. Mercurius solubilis Hahnemanni: processi rinitici mucopurulenti. Sudorazione appiccicosa. Peggioramento notturno dei sintomi. Pulsatilla: flogosi catarrali delle mucose con secrezioni fluide di colore giallo -verdastro. Anosmia e ageusia completa. Sepia: riniti con secrezione acquosa, riniti catarrali. Soggetti sensibili all'aria fredda, con tendenza a contrarre raffreddori. Sulfur: stimola le difese organiche e migliora la costituzione.

31 R49:indicazioni terapeutiche Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - ORL: sinusiti acute e croniche. Catarro dei seni paranasali frontali e mascellari. Riniti ed in presenza di polipi nasali. Iposmia ed ipogeusia.

32

33 gocce: Belladonna D 4 Cuprum aceticum D 12 Spongia D 6 Bryonia D 3 Drosera D 4 Sticta D 4 Coccus cacti D 6 Ipecacuanha D 6 Corallium rubrum D12 R 9

34 Belladonna: Accessi di tosse spasmodica, cavernosa, secchezza delle mucose delle vie respiratorie. Bryonia: Tosse irritativa secca, dolori trafittivi toracici. Coccus cacti: Accessi di tosse con escreato mucoso denso e viscoso. Corallium rubrum: Accessi di tosse violenta, spasmodica accompagnata da stato dispnoico e cianosi. Cuprum aceticum: Gravi accessi di tosse dispnoizzanti con senso di soffocamento ed oppressione toracica. Broncospasmo con cianosi, seguito da stato collassiale.

35 Drosera: Attacchi frequenti notturni di tosse, irritazione faringea e fitte toraciche. Escreato con tracce ematiche. Conati di vomito durante la tosse. Ipecacuanha: Tosse secca che si accompagna a senso di soffocamento con laringospasmo, nausea e vomito. Spongia: Tosse secca di tipo crupale che peggiora con la fonazione. Il soggetto si sveglia di soprassalto con sensazione di soffocamento. Sticta: Corizza che interessa il naso, faringe e trachea, alla quale segue bronchite. Particolare sensibilità alla pressione della radice del naso. Thymus vulgaris: Azione espettorante

36 R9:indicazioni terapeutiche Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - Apparato respiratorio: sedativo della tosse. Affezioni catarrali delle prime vie respiratorie, rino-laringo-faringite. Bronchite spastica, asma bronchiale. Bronchite cronica come espettorante. Pertosse in tutti gli stadi. Tosse sintomatica di tubercolosi polmonare.

37 Flogosi vie inferiori Bronchiti,broncopolmoniti,pleuriti,sindromi brocospastiche

38 gocce: Acidum picrinicum D 8 Bryonia D 12 China D 6 Dulcamara D 30 Ferrum phosphoricum D 12 Kalium carbonicum D 6 Lycopodium D 30 Phosphorus D 30 Sepia D 6 Silicea D 30 R 48

39 Acidum picrinicum: stato di astenia ed esaurimento. Bryonia: processi flogistici pleurici accompagnati da fitte toraciche. Senso di sete. China: stati astenici dopo perdite di liquidi e malattie defedanti con tendenza alla sudorazione. Dulcamara: complicanze da raffreddamento. Accessi di tosse con escreato mucoso. Ferrum phosphoricum: flogosi delle mucose delle prime vie respiratorie e continui accessi di tosse dopo esposizione al freddo. Rimedio in caso di bronchite febbrile e peribronchite con focolai polmonari. Tubercolosi polmonare con temperatura febbrile e subfebbrile.

40 Phosphorus: rimedio selettivo in caso di affezioni polmonari, polmonite e tubercolosi. Sepia: stati flogistici cronici, disfunzioni endocrine, astenia psico-fisico e apatia. Silicea: sudorazioni notturne particolarmente a livello cefalico. Senso di astenia con calo ponderale. Indicato in tutti gli stadi della tubercolosi, in particolare nella tubercolosi linfonodale. Kalium carbonicum: fitte toraciche e precordialgie, sudorazione notturna. Bronchiti croniche, tubercolosi polmonare, pleuriti essudative acute e croniche, asma bronchiale. Lycopodium: processi infiammatori e degenerativi delle mucose. Tubercolosi polmonare

41 R 48:indicazioni terapeutiche Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - Apparato respiratorio: affezioni catarrali delle vie respiratorie superiori, processi bronchitici catarrali in soggetti predisposti, nel catarro dei fumatori, nelle bronchiti quali complicanze da asma bronchiale. Nei processi morbosi a carico dei bronchi. Negli stati pretubercolari.

42 Meriben Mercurius solubilis 5 ch Ribes nigrum 6 dh Posologia : 2 puffs 4 volte al dì

43 gocce: Bryonia Colocynthys Cimicifuga Kalium carbonicum Natrum sulphuricum Ranunculus bulbosus R 24

44 Bryonia: dolori puntori ad ogni movimento, dolori toracici aggravati dal respiro. Miglioramento dei sintomi con il riposo e quando il paziente decombe sul lato affetto. Tosse secca. Cimicifuga: dolore puntorio toracico, pleurodinia. Colocynthis: dolori di tipo nevralgico-nevritico intollerabili. Kalium carbonicum: astenia, sudorazioni. Fitte toraciche e precordialgie. Natrium sulfuricum: stimola il metabolismo epatico, facilita l'eliminazione tossinica. Detossicante epatico. Ranunculus bulbosus: flogosi catarrali delle sierose toraciche accompagnate da dolore puntorio intercostale. Dispnea, respiro superficiale.

45 Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - Apparato respiratorio: nelle bronchiti recidivanti da diatesi tubercolinica e come coadiuvante in alcune forme polmonari. - Apparato gastrointestinale: appendiciti, peritoniti. - Apparato genitale: annessite. - Apparato osteoarticolare: artriti acute e poliartriti.

46 gocce : Arsenicum alb. D 8 Carbo vegetabilis D 30 Natrium chloratum D 30 Belladonna D 30 Hypophysis D 30 Natrium sulfuricum D 200 Bryonia D 12 Kalium phosph. D 30 Veratrum album D 30 Yerba santa D 12 R43

47 Arsenicum album: irrequietezza psico motoria e stato ansioso con peggioramento notturno. Belladonna: secchezza delle mucose, accessi di tosse con spasmi bronchiali. Bryonia: tosse irritativa secca, dolori toracici, sensazione di sete. Carbo vegetabilis astenia e desiderio di aria fresca conseguente allo stato dispnoico. Tosse spastica con rantoli, sibili e fischi. Hypophysis: effetto stimolante sulle funzioni ipofisarie.

48 Kalium phosphoricum: azione tonica in caso di esaurimento psico-fisico. Natrium chloratum: tosse secca, spasmodica; stati flogistici a carico delle mucose. Natrium sulfuricum: tosse secca che compare con il tempo umido e la nebbia. Rimedio dei soggetti a costituzione linfatica. Veratrum album: tosse spasmodica cavernosa, forte senso di oppressione toracica con dispnea fino allo stato asfittico. Anoressia. Yerba santa: bronchite asmatiforme associata a tosse e rantoli respiratori

49 R 43: indicazioni terapeutiche Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - Apparato respiratorio: affezioni catarrali delle vie respiratorie superiori, processi bronchitici catarrali in soggetti predisposti, nel catarro dei fumatori, nelle bronchiti quali complicanze da asma bronchiale. Nei processi morbosi a carico dei bronchi. Negli stati pretubercolari.

50 gocce: R 76 Aconitum D 4 Kalium jodatum D 4 Ammi visnaga D 4 Lobelia inflata D 4 Convallaria majalis D 4 Mentholum D 4 Drosera D 4 Stramonium

51 Aconitum: sensazione puntoria al torace, stato di angoscia e tanatofobia, crisi di tosse con affanno respiratorio, senso di costrizione toracica. - Ammi visnaga: disturbi circolatori, affezioni cardiache. - Convallaria majalis: dispnea, aritmie, dolori puntori al torace. - Drosera: asma che si associa ad intenso broncospasmo, cianosi e senso di soffocamento. - Kalium jodatum: favorisce la reazione nei periodi di ridotta risposta immunitaria. - Lobelia inflata: asma bronchiale, tosse convulsa. - Mentholum: favorisce il drenaggio delle secrezioni delle vie respiratorie. - Stramonium: affanno respiratorio, senso di costrizione toracica.

52 Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - Apparato respiratorio: trattamento di fondo dell'asma bronchiale costituzionale. Di norma: si consiglia di assumere 20 gocce 3 volte al dì in un po' d'acqua prima dei pasti. Una crisi asmatica acuta richiede un dosaggio iniziale di 10 gocce ogni 5-10 minuti.

53 Gocce: R57 Arsenicum jodatum D 6 Phosphorus D 30 Calcium carb. Hahn. D 30 Silicea D 30 Lycopodium D 30 Teucrium scor.

54 Arsenicum jodatum: accessi di tosse con escreato di color gialloverdastro. Sensazioni dolorose di tipo urente nel torace, sudorazioni notturne. Favorisce il riassorbimento dei versamenti essudativi, efficace nei processi necrotici dei tessuti e delle mucose. - Calcium carbonicum Hahnemanni: effetto di tipo costituzionale nei soggetti flemmatici e linfoadenopatici, con sudorazione del capo, che hanno mani e piedi umidi e sudati e che soffrono di processi flogisticocatarrali cronici delle mucose. - Lycopodium: incrementa l'appetito stimolando la funzione epatica e l'attività detossicante del parenchima epatico. - Phosphorus: rimedio specifico nelle patologie polmonari e nella tubercolosi polmonare. Rimedio costituzionale per i soggetti astenici. - Silicea: stimola il metabolismo dell'acido silicico; trova indicazione specifica per quadri clinici di tubercolosi dei linfonodi bronchiali. - Teucrium scorodonia: rimedio specifico nella tubercolosi polmonare e nei quadri morbosi di TBC extrapolmonare

55 Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - Apparato respiratorio: tubercolosi polmonare cronica, TBC dei linfonodi bronchiali, bronchite tubercolare cronica, in presenza di debilità costituzionale dell'apparato broncopolmonare o di bronchiti croniche.

56 Si consiglia un dosaggio di gocce; in un po' d'acqua, 2-3 volte al giorno per un certo periodo Associare a R 57, in caso di: - Complicanze rinosinusitiche: R 49 - Affezioni pleuriche ed eziologia tubercolare ed in quelle intestinali: R 24 - Debolezza cardiaca: R 3 - Astenia circolatoria: R 44 - Necessità di stimolare le difese dell'organismo: R 26 - Bronchiti spastiche: R 8/R 9 o R 43 - Sintomatologia tubercolare in fase iniziale: R 48 - Complicanze laringee: R 45 - Sudorazioni notturne: R 32

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova Patologie Acute dell apparato digerente Cinetosi Cocculus Con reazioni circolatorie generali Colchicum Tabacum Theridion Senza reazioni circolatorie generali Borax Cinnamomum Petroleum Disturbi gastrointestinali

Dettagli

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea,

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea, Materia medica comparata delle sindromi respiratorie I.R.M.S.O. dott Alviani ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA

OTORINOLARINGOIATRIA Capitolo 9 OTORINOLARINGOIATRIA Le vie aeree superiori vanno dalle narici alla laringe e sono in continuità con le vie aeree inferiori, che si estendono dalla trachea agli alveoli polmonari. Pertanto,

Dettagli

Patologie autunnali: I rimedi omeopatici più comuni. dr.ssa Michela Battisti

Patologie autunnali: I rimedi omeopatici più comuni. dr.ssa Michela Battisti Patologie autunnali: I rimedi omeopatici più comuni dr.ssa Michela Battisti L omeopatia oggi: Nel mondo oggi 400.000.000 di persone conoscono e utilizzano l omeopatia e in alcune nazioni è riconosciuta

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO Capitolo 1: PREVENZIONE DEI DANNI... 11 - Eccessivo vomito

Dettagli

Gruppo di Studio di Bergamo. La Tosse

Gruppo di Studio di Bergamo. La Tosse Gruppo di Studio di Bergamo La Tosse Trattamento Omotossicologico Dr. Nicola Bianchi Otorinolaringoiatra Fisiologia della tosse Dipende da afferenze vagali Richiede lo stato di coscienza Laringe e tratto

Dettagli

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

Bronchite e broncopatia cronica ostruttiva

Bronchite e broncopatia cronica ostruttiva Bronchite e broncopatia cronica ostruttiva, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258-3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano giuseppe.fariselli@gmail.com

Dettagli

LE CURE NATURALI PER L ASMA

LE CURE NATURALI PER L ASMA LE CURE NATURALI PER L ASMA testo di Dr. Rocco CARBONE Dr.ssa Marta CHIAPPETTA L asma bronchiale è una patologia infiammatoria cronica delle vie aeree che provoca una serie di sintomi tra i quali quello

Dettagli

A - Primo stadio dei prodromi

A - Primo stadio dei prodromi SALUS INFIRMORUM snc Sede Fiscale: Via Piovese, 181 35127 Padova - - - Sede Operativa: Via Friuli, 17-35030 Tencarola (PD) Tel. 340-1201963 Fax 049-2106981 - P.I. 02661820288 E-mail: edizionisalus@gmail.com

Dettagli

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i 1 MODULO : 17-18 gennaio Modelli a confronto in medicina:il concetto di salute-malattia-guarigione-terapia in medicina convenzionale ed in medicina omeopatica 9.00-10.00.1,2,3,4,5 dell Organon: il ruolo

Dettagli

ANSIA MEDICINALI SINTOMATICI MEDICINALI DI FONDO

ANSIA MEDICINALI SINTOMATICI MEDICINALI DI FONDO ANSIA MEDICINALI SINTOMATICI MEDICINALI DI FONDO C SOSTANZA SINTOMI CARATTERISTICI INDICAZIONE CLINICA Abrus precatorius Aconitum napellus Malessere generale Spasmi, crampi, palpitazioni Cefalea, dolore

Dettagli

OMEOPATIA SEZ. C - 3 ANNO LISTA RIMEDI OMEOPATICI AFFRONTATI IN ORDINE ALFABETICO

OMEOPATIA SEZ. C - 3 ANNO LISTA RIMEDI OMEOPATICI AFFRONTATI IN ORDINE ALFABETICO OMEOPATIA SEZ. C - 3 ANNO A LISTA RIMEDI OMEOPATICI AFFRONTATI IN ORDINE ALFABETICO ACETICUM ACIDUM ACIDUM FLUORICUM ACIDUM MURIATICUM ACIDUM NITRICUM ACIDUM PHOSPHORICUM ACIDUM PICRICUM ACONITUM NAPELLUS

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE DEL TRADUTTORE...5 NOTA DELL EDITORE ITALIANO...8 PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE INGLESE...11 ENUNCIAZIONE...

INDICE GENERALE INTRODUZIONE DEL TRADUTTORE...5 NOTA DELL EDITORE ITALIANO...8 PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE INGLESE...11 ENUNCIAZIONE... INDICE GENERALE INTRODUZIONE DEL TRADUTTORE...5 NOTA DELL EDITORE ITALIANO...8 PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE INGLESE...11 ENUNCIAZIONE...12 PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE INGLESE...13 OMEOPATIA, LA

Dettagli

SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

2006 Prof. G.L. Grzincich

2006 Prof. G.L. Grzincich 2006 Prof. G.L. Grzincich Nell infanzia le infezioni delle prime vie aeree sono di riscontro assai frequente e costituiscono una delle maggiori cause di morbilità del bambino. Dal punto di vista anatomico

Dettagli

KALIUM IODATUM. Ottimo rimedio nelle sinusiti e nelle riniti, le secrezioni sono acquose o

KALIUM IODATUM. Ottimo rimedio nelle sinusiti e nelle riniti, le secrezioni sono acquose o KALIUM IODATUM Abbreviazione: Kali i. Iodato di potassio Rimedio minerale DESCRIZIONE: Questo rimedio è composto da iodio e potassio. Tutti i componenti che hanno come componente lo iodio sono molto calorosi

Dettagli

La tonsillite è un infiammazione

La tonsillite è un infiammazione LE CURE NATURALI PER LA TONSILLITE La tonsillite è un infiammazione delle tonsille palatine. Quando il processo infiammatorio è acuto viene definita anche angina (da angor) per indicare il senso di costrizione

Dettagli

Pronto intervento con l omeopatia

Pronto intervento con l omeopatia Pronto intervento con l omeopatia CRITERI DI VERIFICA PER OGNI FENOMENO ACUTO Circostanze di apparizione del fenomeno Il modo in cui viene percepito il sintomo Localizzazione Estensione Tempo Periodicità

Dettagli

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE SONO ACQUE SALSOBROMOIODICHE IPERTONICHE FREDDE TRA LE PIÙ RICCHE DI SALI MINERALI IN NATURA. SONO ESTRATTE AD UNA TEMPERATURA DI 16 /17 C AD UNA DENSITÀ DI 14 BAUMÉ (1 BAUMÉ CORRISPONDE A CIRCA 11 GRAMMI

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica - Livello Base

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica - Livello Base SIOMI Società italiana di omeopatia e medicina integrata TERZO SEMINARIO CLINICA PRATICA ORL E PNEUMOLOGIA METODOLOGIA OMEOPATICA E MALATTIA ACUTA. FORME CLINICHE MALATTIA ACUTA Malattie locali e accidentali

Dettagli

'URVHUD5RWXQGLIROLD. È la pertosse classica, tipica, tradizionale. Quella con parossismi violenti

'URVHUD5RWXQGLIROLD. È la pertosse classica, tipica, tradizionale. Quella con parossismi violenti '85$17(('232/$3(57266( 3UHPHVVD La pertosse è una malattia batterica causata da un germe gram negativo, la Bordetella Pertussis, che porta ad una prolungata infezione delle basse vie respiratorie. È un

Dettagli

International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA

International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA Dr. Antonello Arrighi Paedriatics Specialist Teacher A.I.O.T

Dettagli

Omeopatia IT-PRIVATO-11. Cliente 08/06/2012

Omeopatia IT-PRIVATO-11. Cliente 08/06/2012 08/06/2012 Omeopatia IT-PRIVATO-11 Sistema aziendale conforme Azienda iscritta presso l Anagrafe nazionale delle ricerche del Ministero dell Università e ricerca. Sistema a tecnologia brevettata. Conforme

Dettagli

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale.

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. APPARATO RESPIRATORIO Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. Il limite alla massima prestazione atletica è infatti determinato

Dettagli

INDICE GENERALE. Nota dell editore italiano... 5 Prefazione... 7 Ringraziamenti... 8 Introduzione SEZIONE I Parte Introduttiva

INDICE GENERALE. Nota dell editore italiano... 5 Prefazione... 7 Ringraziamenti... 8 Introduzione SEZIONE I Parte Introduttiva INDICE GENERALE Nota dell editore italiano... 5 Prefazione... 7 Ringraziamenti... 8 Introduzione... 9 SEZIONE I Parte Introduttiva Capitolo 1 - STORIA DI LO SPIRITO DELL OMEOPATIA... 17 Primi passi...

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

Le Malattie Respiratorie

Le Malattie Respiratorie Le Malattie Respiratorie I trattamenti termali per le vie respiratorie Perché ricorrere alle cure termali? La risposta è semplice, le malattie respiratorie sono malattie molto invalidanti, speso a decorso

Dettagli

Programma di apprendimento online di. Omeopatia Classica. Curriculum. del corso della durata di 2 anni

Programma di apprendimento online di. Omeopatia Classica. Curriculum. del corso della durata di 2 anni Programma di apprendimento online di Omeopatia Classica Curriculum del corso della durata di 2 anni Indice degli argomenti Indice degli argomenti... 2 MODULO 1 TEORIA A... 3 MODULO 2 TEORIA B... 6 MODULO

Dettagli

Respiro WWW.SLIDETUBE.IT

Respiro WWW.SLIDETUBE.IT Respiro La funzione respiratoria ha lo scopo di fornire ossigeno alle cellule e di allontanare anidride carbonica. Comprende tre fasi: Fase polmonare durante la quale l aria aggiunge gli alveoli e da questi

Dettagli

CURASYN. Terapia omeopatica integrata a base di medicamenti omeopatici unitari a potenze crescenti

CURASYN. Terapia omeopatica integrata a base di medicamenti omeopatici unitari a potenze crescenti Curasyn CURASYN Terapia omeopatica integrata a base di medicamenti omeopatici unitari a potenze crescenti I laboratori HERING, per rispondere alle esigenze degli omeopati particolarmente attenti alla scelta

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

PATOLOGIE ACUTE APPARATO DIGERENTE Barbara Rigamonti Medico veterinario Membro della Facoltà di Omeopatia del Regno Unito

PATOLOGIE ACUTE APPARATO DIGERENTE Barbara Rigamonti Medico veterinario Membro della Facoltà di Omeopatia del Regno Unito PATOLOGIE ACUTE APPARATO DIGERENTE Barbara Rigamonti Medico veterinario Membro della Facoltà di Omeopatia del Regno Unito omeovet@bonfi.it Argentum nitricum L Argento ha grande affinità per le mucose;

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Omeopatia IT-NA Esempio Biotest 29/10/2009

Omeopatia IT-NA Esempio Biotest 29/10/2009 Biotest 29/10/2009 Omeopatia IT-NA000-10 Sistema aziendale certificato Azienda iscritta presso l Anagrafe nazionale delle ricerche del Ministero dell Università e ricerca. Sistema a tecnologia brevettata.

Dettagli

Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP

Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana

Dettagli

Renzo Baldini. NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica. Indice

Renzo Baldini. NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica. Indice Renzo Baldini NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica Indice Premessa alla nuova edizione Introduzione Parte I Elementi per la diagnosi 1. I Segni zodiacali 1.1 Indicazioni

Dettagli

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica SIOMI Disturbo della motilità intestinale ipo e/o iper SINTOMATOLOGIA Decorso intermittente; sintomatologia proteiforme Dolore addominale, colico, crampiforme Meteorismo addominale Alterazione dell alvo

Dettagli

A T T E N Z I O N E :

A T T E N Z I O N E : PRODOTTI PER USO ESTERNO CONSIGLIATI E COMPATIBILI CON LE CURE OMEOPATICHE: PRODOTTI IGIENICI OMEOPATICI WELEDA: ESTRATTI VEGETALI PER BAGNO SAPONI DEODORANTI OLII DENTIFRICI SHAMPOO LOZIONI E TONICI CAPILLARI.(CONSULTARE

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

Presso Clinica Sant Anna Blocco C - CH-6924 Lugano-Sorengo Tel Fax

Presso Clinica Sant Anna Blocco C - CH-6924 Lugano-Sorengo Tel Fax SMAEB AEB S.A.G.L. S.A.G.L. STUDIO DI TERAPIE ALTERNATIVE E NATURALI Dir. Mario Nurchis Presso Clinica Sant Anna Blocco C - CH-6924 Lugano-Sorengo Tel. 091 923 17 26 - Fax 091 923 80 79 - E-mail: smaeb@bluewin.ch

Dettagli

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente.

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente. L'osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo sia curativo che preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età. Di seguito

Dettagli

Il consulto omeopatico nelle allergie respiratorie

Il consulto omeopatico nelle allergie respiratorie Il consulto omeopatico nelle allergie respiratorie Da evidenziare tre punti: la semeiologia della crisi gli allergeni il t e r r e n o. I SEMIOLOGIA DELLA CRISI. Parlando della semeiologia della crisi,

Dettagli

Patologie dell Apparato Respiratorio e Linfatico in età pediatrica Dott. Gaetano-Maria Miccichè

Patologie dell Apparato Respiratorio e Linfatico in età pediatrica Dott. Gaetano-Maria Miccichè Patologie dell Apparato Respiratorio e Linfatico in età pediatrica Dott. Gaetano-Maria Miccichè Le Infezioni Respiratorie Ricorrenti (IRR), insieme a quelle linfatiche, rappresentano un gruppo di patologie

Dettagli

Farmacia tascabile. Medicamenti omeopatici

Farmacia tascabile. Medicamenti omeopatici Farmacia tascabile Medicamenti omeopatici Pagina - Arnica plus 4 - Coliche nervose 5 - Disturbi del sonno 6 - Disturbi delle vene 7 - Disturbi dovuti alla dentizione 8 - Disturbi gastrointestinali 9 -

Dettagli

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri,

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri, ASL n 6 - SANLURI Mario Moi L influenza A H1N1 in Pediatria: Quadro clinico Diagnosi Terapia Sanluri, 28-10-2009 Bambini: sono contagiati dall'influenza A quattordici volte più degli anziani I bambini

Dettagli

Descrizione. 1 di 150 Aggiornato al 13/01/2017. Ce.M.O.N. Srl

Descrizione. 1 di 150 Aggiornato al 13/01/2017. Ce.M.O.N. Srl 1 di 150 A.C.T.H. 5CH granuli A.C.T.H. 15CH granuli A.C.T.H. 30CH granuli A.D.N. 30CH gocce 10ml A.D.N. 5CH granuli A.D.N. 7CH granuli A.D.N. 8CH granuli A.D.N. 9CH granuli A.R.N. 30CH granuli ABELMOSCHUS

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

LINEA ALTHEMOL. Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale.

LINEA ALTHEMOL. Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale. LINEA ALTHEMOL Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale. Raffreddore RAFFREDDORE Con l arrivo dei primi freddi, ecco comparire i primi sintomi delle malattie

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica Insegnamento: SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (4 CFU; 48 ore: 36 di lezione frontale e 1 [x4] di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi Fondazione «Lo sport per la vita» - Olimpiaeur Roma 23 Gennaio 2014 Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi Prof. Gianluca

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA... INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...12 APIS MELLIFICA...17 DIFTERITE...17 Caso clinico 1...17 TONSILLITE...19

Dettagli

Programma Generale I ANNO

Programma Generale I ANNO Corso di formazione in medicina omeopatica I Anno Programma Generale I ANNO Il Programma della Scuola prevede: Formazione in aula: 20 moduli (20 sabati) per un totale di 180 ore di cui 136 ore di lezioni

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA 2 ANNO

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA 2 ANNO SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di Sacco(PD) Virus dell Influenza (Ortomixovirus) Malattia

Dettagli

HOMEOCRIN. Fiale sterili isotoniche per uso orale. Uso prevalente secondo i canoni della medicina omeopatica. CONFEZIONE: Scatola da 10 fiale da 2ml.

HOMEOCRIN. Fiale sterili isotoniche per uso orale. Uso prevalente secondo i canoni della medicina omeopatica. CONFEZIONE: Scatola da 10 fiale da 2ml. HOMEOCRIN Fiale sterili isotoniche per uso orale CONFEZIONE: Scatola da 10 fiale da 2ml. Uso prevalente secondo i canoni della medicina omeopatica HOMEOCYNTHIS Sciatalgia Celvicaldia Tendiniti Contratture

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PATOLOGIE PEDIATRICHE ACUTE

PATOLOGIE PEDIATRICHE ACUTE PATOLOGIE PEDIATRICHE ACUTE ACETONEMIA SENNA :pallore intenso, disgusto per gli alimenti, nausea,vomito, alito acetonico (aromatico), fegato ipertrofico, dolori addominali con diarrea o stitichezza(alternanti).

Dettagli

Sindromi influenzali

Sindromi influenzali Sindromi influenzali Nel paragrafo 73 dell Organon si fa riferimento alle malattie acute che si classificano in molte categorie che a loro volta si ripartiscono in due classi: I Malattie individuali II

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli...

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Ringraziamenti... XI XIII XV Introduzione... 1 I traumi non sono eventi casuali... 3 Come è organizzato questo libro?... 7 Capitolo 1 Che cosa

Dettagli

MALATTIE ESANTEMATICHE

MALATTIE ESANTEMATICHE MALATTIE ESANTEMATICHE Le malattie esantematiche vengono sempre più frequentemente soppresse con i vaccini, quando invece sarebbero un utile mezzo per l organismo di esonerazione e di formazione di un

Dettagli

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DELL OMEOPATIA OMEOPATIA e ALLOPATIA Perché usare l omeopatia? CONCETTO DI MALATTIA La malattia non è un fenomeno localizzato OMEOPATIA

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

ANTITUSSIVI AD AZIONE CENTRALE

ANTITUSSIVI AD AZIONE CENTRALE ANTITUSSIVI AD AZIONE CENTRALE TOSSE La tosse rappresenta un meccanismo di difesa atto a proteggere le vie aeree da sostanze nocive inalate ed a evitare accumulo di muco. La tosse è un sintomo presente:

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Omeopatia Classica Unicista

Omeopatia Classica Unicista Associazione Lycopodium Società di Homeopathia Europea Scuola di Omeopatia Classica Mario Garlasco Corso triennale in Omeopatia Classica Unicista programma del 1 anno di corso Modulo 1: Introduzione all'omeopatia

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

PERTOSSE. modulazione antigenica

PERTOSSE. modulazione antigenica PERTOSSE Infezione acuta dell apparato respiratorio, altamente contagiosa, causata dalla Bordetella pertussis, caratterizzata da tosse spasmodica tipica, seguita dalla emissione di muco denso e filante.

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Congestione passiva pelvica con secchezza e calore ano-rettale, sensazione di spine nel retto

Congestione passiva pelvica con secchezza e calore ano-rettale, sensazione di spine nel retto PATOLOGIA GASTROINTESTINALE MATERIA MEDICA CLINICA I.R.M.S.O. ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Per problemi acuti, immediati, con dolori a fitta,taglienti, spesso accompagnati

Dettagli

PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA CENTRO SALUTE MENTALE BARLETTA ASL BT

PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA CENTRO SALUTE MENTALE BARLETTA ASL BT PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA CENTRO SALUTE MENTALE BARLETTA ASL BT Tu sei quel respiro che mi toglie ancora il fiato. Claudio Baglioni, Niente più, 2009 La vita non si misura dal numero di respiri che fate,

Dettagli

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme 1 Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme cliniche Descrivere le possibili complicanze che possono

Dettagli

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (dir.: Prof. Giuliano DADDI) CHIRURGIA TORACICA- Terni dir.: Prof. Francesco PUMA Dilatazioni anomale e persistenti dei

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Morire in guerra di malattia

Morire in guerra di malattia Morire in guerra di malattia L imponente censimento dei caduti altotiberini nella Grande Guerra realizzato da Marcello Pellegrini 1 permette di analizzare con grande dettaglio le cause di morte dei militari.

Dettagli

Lesioni infiammatorie acute

Lesioni infiammatorie acute Lesioni infiammatorie acute Giudizi sanitari Reg. 854/2004 - All. 1 - Sez. II - Capo V Se all ispezione post mortem gli animali risultano affetti da infiammazioni acute le carni non possono essere dichiarate

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli