COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II MOBILITA URBANA IL DIRETTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II MOBILITA URBANA IL DIRETTORE"

Transcript

1 COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II MOBILITA URBANA n del 10/11/2005 IL DIRETTORE PREMESSO: - che l Amministrazione Comunale ha avviato, oramai da un decennio, un programma di azioni e interventi aventi quale obiettivo il miglioramento delle condizioni della mobilità urbana; - che tale percorso è passato attraverso gli atti fondamentali della adozione del primo Piano Urbano del Traffico (atto di GC n. 1066/96 e di CC n. 117/96) e la successiva approvazione del Piano della Sosta e relative tariffe in attuazione al Piano Urbano del Traffico (atto di G.C. n. 1414/98). - che il Piano è stato quindi attuato e l analisi e il monitoraggio degli effetti indotti hanno portato al primo aggiornamento (atto di GC n. 507/2000 e di CC n. 30/2001); - che con delibera di Giunta Comunale n. 352 del è stato approvato un documento che prevede un insieme di provvedimenti inerenti la sosta e la circolazione nell ambito urbano, e che tali provvedimenti sono stati attuati nel Settembre 2003; - che con delibera di Giunta Comunale n. 422 del 25 ottobre 2005 sono state modificate le disposizioni relative al rilascio dei pass residenti; CONSIDERATO: - che con ordinanza n. 587 del veniva raccolto, in un unico provvedimento quadro, l insieme delle regole relative alla sosta a pagamento nel centro urbano; - che a seguito di ristrutturazione delle linee urbane bus e del sistema di collegamento dei parcheggi di interscambio con ordinanza n del si procedeva alla modificazione del sistema preesistente, - che con ordinanza n del 24/10/2005 a seguito della conclusione dei lavori di Piazza Cavour si procedeva inoltre a un riassetto della regolamentazione nell area circostante RITENUTO: pertanto, per una migliore comprensione, riportare tutti i provvedimenti nuovi e già vigenti in un unico documento coordinato; Visti gli artt. 6 e 7 del Nuovo Codice della Strada

2 ORDINA Ord. N del «10/11/2005» hanno vigenza i provvedimenti di seguito riportati. indice Parte I - Individuazione e disciplina generale delle aree I.1 PARCHEGGIO A PAGAMENTO I.2.1 PARCHEGGIO A PAGAMENTO A ROTAZIONE TEMPO MASSIMO 1 ORA I.2.2 PARCHEGGIO A PAGAMENTO A ROTAZIONE TEMPO MASSIMO 2 ORE I.2.3 PARCHEGGIO A PAGAMENTO A ROTAZIONE SENZA TEMPO MASSIMO I.3 PARCHEGGI D INTERSCAMBIO (1) abrogato con ord. n del I.4 PARCHEGGI CON RISERVA AI RESIDENTI Parte II - Disciplina di dettaglio II.1 RILASCIO PASS II.2 PAGAMENTO DELLA TARIFFA II.2.1 FORME DI PAGAMENTO II.2.2 MODALITÀ ORDINARIE II.2.3 PAGAMENTI INTEGRATIVI DIFFERITI II.3 ESPOSIZIONE DEI TITOLI ABILITANTI LA SOSTA II.4 ELENCO ZONE DI RESIDENZA II.5 CATEGORIE ECCETTUATE DAI PROVVEDIMENTI Parte III - Sanzioni

3 Parte I Individuazione e disciplina generale delle aree

4 I.1 PARCHEGGIO A PAGAMENTO provvedimento aree tariffa ordinaria titoli abilitanti la sosta Parcheggio riservato ad autoveicoli avente massa a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, motoveicoli a tre o quattro ruote, quadricicli leggeri e ciclomotori a tre ruote entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore zone urbane come demarcate e denominate quale zona rossa, zona gialla e zona verde nelle successive planimetrie Zona Rossa Zona Gialla Zona Verde 0,50/h 1^ ora 1,50/h successive Ricevuta parcometro Abbonamento mensile * ORDINARIO Biglietto gratta e sosta Abbonamento mensile * FERROVIARIO 0,50/h 0,25/h * vedi limitazioni alla voce II.2.1 Forme di pagamento PASS RESIDENTI PASS DOMICILIATI Categorie eccettuate F e1 e2 e3 e4 e5 e6 voce II-5 B-C max 3,5 t max 3,5 t max 3,5 t

5 ZONA ROSSA (2) Corrisponde alla zona rappresentata nella mappa e costituito dalle seguenti strade: Viale Amendola (compresa), Via Milano (compresa nella zona), Piazzetta Ancona (compresa), via Paleocapa (compresa), limite ferrovia, via XXVII Marzo (compresa), via XX Settembre (compresa), via Tolone (compresa),via XXIV Maggio (compresa), via Costantini (compresa), via Crispi (compresa) e viale Italia (esclusa). (2) porzione intorno al cd. edificio delle associazioni d arma inserita con ord. n del

6 ZONA GIALLA Area compresa tra la via Milano (esclusa), il viale Amendola (escluso), il limite ferroviario fino alla Piazzetta Ancona (esclusa). Area compresa tra la via Crispi (esclusa), il limite ferroviario, la via Doria (compresa) e il viale Italia (escluso).

7 ZONA VERDE Area compresa tra la ferrovia, via Sabotino, via Plava e la Via XXVII Marzo tra la via Carso e la via dei Colli. Area compresa tra la via Doria (esclusa), il limite ferroviario, la via Padre Giuliani (inclusa)e il viale Italia (escluso). Sono incluse in questa zona, seppur non rappresentate graficamente, il viale Fieschi lato monte e il viale Amendola lato città tra viale Garibaldi e via Gaeta (eccettuata una tratta con riserva ai residenti).

8 I.2.1 PARCHEGGIO A PAGAMENTO A ROTAZIONE TEMPO MASSIMO 1 ORA provvedimento aree tariffa ordinaria titoli abilitanti la sosta Categorie eccettuate Parcheggio riservato alle autovetture entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore con previsione del tempo massimo di sosta di 1 ora Piazza Cavour, comprese la via dei Mille e la via F.lli Rosselli, nei tratti che si affacciano sulla piazza, ambo i lati 0,50 all ora Ricevuta parcometro e1 e2 voce II-5 Biglietto gratta e sosta

9 I.2.2 PARCHEGGIO A PAGAMENTO A ROTAZIONE TEMPO MASSIMO 2 ORE provvedimento aree tariffa ordinaria titoli abilitanti la sosta Categorie eccettuate Parcheggio riservato alle autovetture entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore con previsione del tempo massimo di sosta di 2 ore Viale Garibaldi, (ad eccezione dei controviali); Viale Garibaldi controviale lato Via di Monale, tratto Amendola Colombo; Via Colombo, lato Viale Amendola, tratto Garibaldi Di Monale; Via di Monale, lato Viale Garibaldi, tratto Colombo Amendola; Viale Amendola controviale, tratto Di Monale Garibaldi; (3) Via Diaz, Piazza Bayreuth area di parcheggio, Piazza Beverini (3) abrogato con ordinanza n del Piazza Beverini Bayreuth, Diaz e Garibaldi 1,50 per la prima ora 1,00 per la prima ora 2,00 per la seconda ora 1,50 per la seconda ora Ricevuta parcometro e1 e2 voce II-5 Biglietto gratta e sosta

10 I.2.3 PARCHEGGIO A PAGAMENTO A ROTAZIONE SENZA TEMPO MASSIMO provvedimento aree tariffa ordinaria titoli abilitanti la sosta Categorie eccettuate Parcheggio riservato alle autovetture entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza cu stodia, nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore Viale Fieschi, tratto compreso tra il viale Amendola e la Porta Ospedale, lato canale Lagora, Area di parcheggio di Viale Italia, lato mare in corrispondenza di via Diaz; via Sarzana, tratto compreso tra il Largo Marcantone e la via Mozzachiodi (ore 8-13 e ) Via Tazzoli, area centrale fronte supermercato (ore 8 13) Viale Fieschi e Via Sarzana Via Tazzoli Viale Italia 0,25 1,00 1^ ora 0,50 1,50 2^ ora Ricevuta parcometro e1 e2 voce II-5 Biglietto gratta e sosta

11 I.4 PARCHEGGI CON RISERVA AI RESIDENTI provvedimento aree Parcheggio riservato ai veicoli per i quali è stato rilasciato PASS residenti RESIDENTI ZONA A - Cortili comunali quartiere Umbertino RESIDENTI ZONA BC V.le Amendola,controviale lato città, dal Viale Italia alla Via Di Monale Viale Garibaldi controviale lato monte Viale Garibaldi controviale lato mare (tratto compreso tra la Via Colombo e la Piazza Garibaldi), Viale Amendola, lato città, a partire dalla intersezione con viale Garibaldi verso monte per n. 9 parcheggi RESIDENTI ZONA G Via Cappellini (tratto compreso tra la Via Leonardi e la Via Del Prione), Via Della Cernaia (tratto compreso tra la Via Avanzini e la Via Del Prione), Via Leonardi, Via D'Isengard titoli abilitanti la sosta PASS RESIDENTI PASS DOMICILIATI Categorie eccettuate e1 e2 voce II-5

12

13 Parte II Disciplina di dettaglio

14 II.1 RILASCIO PASS (modificato con delibera di Giunta Comunale n. 422 del 25/10/2005) Il contrassegno comprovante il diritto alla sosta dei veicoli (*) di proprietà (o per altro specifico titolo nella disponibilità) delle persone fisiche residenti nella zona di sosta a tariffa di seguito denominato per semplicità PASS - è rilasciato dall'amministrazione Comunale secondo le modalità di seguito indicate. I PASS denominati: 1. Pass Residenti ordinario di validità annuale; 2. Pass Residenti speciale di validità annuale; 3. Pass Domiciliati di validità quadrimestrale riporteranno un proprio numero identificativo, l anno o il periodo di valenza, il numero di targa del veicolo nonché la zona di validità e saranno rilasciati previa consegna della documentazione e dei versamenti di seguito indicati per ciascuna tipologia.. A fronte di oggettive e documentate esigenze, l'amministrazione ha facoltà di rilasciare, alle persone fisiche residenti, pass per : - una zona di residenza diversa dalla propria, in alternativa a quella spettante; - un veicolo diverso da quello di proprietà in alternativa a quello spettante. Il pass è valido unicamente per la zona di residenza attribuita e cessa automaticamente di validità con la perdita di uno qualsiasi dei requisiti previsti per il suo rilascio ( in caso di cambio di residenza, variazione di indirizzo in altra zona, vendita del veicolo, acquisizione di posto auto in proprietà o in disponibilità su area privata); in tal caso il titolare, come prescritto dalla norma regolamentare introdotta dalla Giunta Municipale, deve provvedere alla sua restituzione entro 10 giorni dalla intervenuta variazione. Il pass dà diritto alla sosta senza obbligo di alcun ulteriore pagamento, ancorché, in considerazione della elevata domanda, non possa intendersi garantito il diritto ad uno stallo di parcheggio disponibile. (*) ai fini del presente allegato con il termine veicoli debbono intendersi unicamente gli autoveicoli aventi massa a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, i motoveicoli a tre o quattro ruote, i quadricicli leggeri ed i ciclomotori a tre ruote. E' vietato cumulare pass residenti e domiciliati in capo ad uno stesso soggetto 1. Pass Residenti ordinario : Le persone fisiche, residenti nelle zone a pagamento, hanno diritto al rilascio di un massimo di numero due pass per i veicoli in proprietà o comunque intestati (leasing, usufrutto, acquisto con patto di riservato dominio). Il diritto viene meno o si riduce in caso di proprietà/disponibilità di posti auto in sede privata nella zona di residenza. Il pass si consegue: a) previo versamento : - di un contributo pari 10,00 /annuo per il primo autoveicolo; - di 30,00 /annuo per il secondo autoveicolo; b) presentazione, unitamente all attestazione dell avvenuto versamento di cui al precedente punto a), della seguente documentazione: 1) dichiarazione sostitutiva di atto notorio (secondo apposito modello predisposto dagli uffici)

15 nella quale l interessato: - dia atto di essere residente nella zona a pagamento per la quale richiede il pass (con indicazione della via e del numero civico); - indichi il proprio Codice Fiscale; - attesti : - di essere proprietario, usufruttuario, locatario in leasing o acquirente con patto di riservato dominio di un veicolo indicandone tipologia e targa (limitatamente a ciclomotori a tre ruote e quadricicli leggeri, e fino a quando non sarà operativo il nuovo sistema di targatura, estremi del contrassegno di circolazione allo stesso intestato); - di non avere la proprietà/disponibilità di alcun posto auto in sede privata nella zona di residenza [od in alternativa di avere la proprietà/disponibilità di un solo posto auto in sede privata nella zona di residenza e di possedere altro veicolo, indicandone la relativa targa, per il quale non è stato richiesto il rilascio di alcun pass] - di aver preso atto degli obblighi regolamentari prescritti ed in particolare : - dell obbligo di esposizione del pass all interno del veicolo, dal lato del guidatore sul cruscotto o in aderenza al parabrezza, in modo da risultare ben visibile all esterno.(sanzione amministrativa da 21 a 85 ai sensi del comma 15 dell art. 7 del vigente Codice della Strada in caso di inosservanza) - dell obbligo di restituzione del pass entro 10 giorni dal venir meno dei requisiti (anche di uno solo) esistenti in sede di rilascio (sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro ai sensi dell art. 7bis del D. Lgs n. 267 in caso di inottemperanza) 2) Fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore della dichiarazione sostitutiva di cui al precedente punto 1) ; 3) Copia della Carta o del Certificato di circolazione del veicolo indicato. Il versamento è forfetario per ogni anno solare e pertanto, è dovuto per intero anche nel caso in cui il pass venga consegnato o restituito nel corso dell anno. 2. Pass Residenti speciale : Le persone fisiche residenti nelle zone a pagamento, * prive di veicoli alle stesse intestati, ma che hanno a disposizione, in uso esclusivo, un veicolo intestato a società, o a ditte individuali, o al coniuge o a familiari fino al terzo grado di parentela, hanno diritto al rilascio di pass per detto veicolo purché siano titolari di idonea patente di guida e non abbiano la proprietà/disponibilità di posto auto in sede privata nella zona di residenza. Il pass si consegue: a) previo versamento : - della somma annua di ; b) presentazione, unitamente all attestazione dell avvenuto versamento di cui al precedente punto a), della seguente documentazione: 1) dichiarazione sostitutiva di atto notorio (secondo apposito modello predisposto dagli uffici) nella quale l interessato: - dia atto di essere residente nella zona a pagamento per la quale richiede il pass (con indicazione della via e del numero civico); - indichi il proprio Codice Fiscale; - attesti : - * di non essere proprietario, usufruttuario, locatario in leasing o acquirente con patto di riservato dominio di alcun veicolo; - di non avere la proprietà/disponibilità di alcun posto auto in sede privata; - di essere titolare di patente di guida in corso di validità indicandone categoria ed estremi identificativi, Ord. N del «10/11/2005»

16 - di avere l'uso esclusivo di un veicolo indicandone tipologia e targa (limitatamente a ciclomotori a tre ruote e quadricicli leggeri, e fino a quando non sarà operativo il nuovo sistema di targatura, estremi del contrassegno di circolazione): a) intestato a società o ditta individuale presso cui il richiedente attesti ulteriormente di prestare la propria attività lavorativa; b) intestato al familiare fino al terzo grado di parentela od al coniuge; - di aver preso atto degli obblighi regolamentari prescritti ed in particolare : - dell obbligo di esposizione del pass all interno del veicolo, dal lato del guidatore sul cruscotto o in aderenza al parabrezza, in modo da risultare ben visibile all esterno.(sanzione amministrativa da 21 a 85 ai sensi del comma 15 dell art. 7 del vigente Codice della Strada in caso di inosservanza) - dell obbligo di restituzione del pass entro 10 giorni dal venir meno dei requisiti (anche di uno solo) esistenti in sede di rilascio (sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro ai sensi dell art. 7bis del D.Lgs n. 267 in caso di inottemperanza) 2) Fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore della dichiarazione sostitutiva di cui al precedente punto 1); 3) Copia della Carta o del Certificato di circolazione del veicolo indicato. Il versamento è forfetario per ogni anno solare e pertanto, è dovuto per intero anche nel caso in cui il pass venga consegnato o restituito nel corso dell anno. * dicitura abrogata dalla deliberazione n. 133 del Pass Domiciliati: Le persone fisiche proprietarie di seconda casa o che, per altro titolo, abbiano comunque in uso esclusivo appartamenti di civile abitazione nelle zone di sosta a tariffa hanno diritto al rilascio di un massimo di numero due pass per i veicoli in proprietà o comunque intestati (leasing, usufrutto, acquisto con patto di riservato dominio). Il diritto viene meno o si riduce in caso di proprietà/disponibilità di posti auto in sede privata nella stessa zona. I Dimoranti presso familiari o altri nelle zone a pagamento, se residenti fuori dalla zona a tariffa, che dimostrino la loro situazione con una dichiarazione corredata dalla ricevuta rilasciata dalla Questura attestante l'avvenuta denuncia ai sensi di legge presentata dall'ospitante, che comprovi l'effettiva dimora del richiedente, hanno diritto al rilascio di un pass per il veicolo in proprietà o comunque intestato (leasing, usufrutto, acquisto con patto di riservato dominio). Il diritto viene meno in caso di proprietà/disponibilità di posto auto in sede privata nella stessa zona. Il pass si consegue: a) previo versamento : - della somma di 52,00 ; b) presentazione, unitamente all attestazione dell avvenuto versamento di cui al precedente punto a), della seguente documentazione: 1) dichiarazione sostitutiva di atto notorio (secondo apposito modello predisposto dagli uffici) nella quale l interessato: - indichi il proprio Codice Fiscale; - attesti : - di avere uso esclusivo di un appartamento, o altri locali, di civile abitazione nella specifica zona a pagamento per la quale richiede il pass indicandone l ubicazione (via, numero civico, piano, interno) nonché la proprietà se di altri ovvero di essere dimorante presso familiari o altri nelle zone a pagamento, se residenti fuori dalla zona a tariffa; - di essere proprietario, usufruttuario, locatario in leasing o acquirente con patto di riservato dominio di un veicolo indicandone tipologia e targa (limitatamente a Ord. N del «10/11/2005»

17 ciclomotori a tre ruote e quadricicli leggeri, e fino a quando non sarà operativo il nuovo sistema di targatura, estremi del contrassegno di circolazione allo stesso intestato); - di non avere la proprietà/disponibilità di alcun posto auto in sede privata nella zona a tariffa ove è ubicato l appartamento [od in alternativa di avere la proprietà/disponibilità di un solo posto auto in sede privata in detta zona e di possedere altro veicolo, indicandone la relativa targa, per il quale non è stato richiesto il rilascio di alcun pass] - di aver preso atto degli obblighi regolamentari prescritti ed in particolare : - dell obbligo di esposizione del pass all interno del veicolo, dal lato del guidatore sul cruscotto o in aderenza al parabrezza, in modo da risultare ben visibile all esterno.(sanzione amministrativa da 21 a 85 ai sensi del comma 15 dell art. 7 del vigente Codice della Strada in caso di inosservanza) - dell obbligo di restituzione del pass entro 10 giorni dal venir meno dei requisiti (anche di uno solo) esistenti in sede di rilascio (sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro ai sensi dell art. 7bis del D.Lgs n. 267 in caso di inottemperanza) 4) Fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore della dichiarazione sostitutiva di cui al precedente punto 1) ; 5) Copia della Carta o del Certificato di circolazione del veicolo indicato; 6) Fotocopia di contratto di locazione o intestazione di bolletta di un servizio (Acam, Enel, Telecom,) in relazione all appartamento in uso esclusivo, ovvero dichiarazione corredata dalla ricevuta rilasciata dalla Questura attestante l'avvenuta denuncia ai sensi di legge presentata dall'ospitante, che comprovi l'effettiva dimora del richiedente. Il pass ha validità quadrimestrale decorrente dalla data di rilascio. Il pagamento è dovuto per intero anche nel caso in cui il pass venga riconsegnato prima della scadenza. Ord. N del «10/11/2005» 4. Situazioni particolari : Possono essere rilasciati pass, assimilati ai pass domiciliati, a: - medici di base (convenzionati USL) nella zona a tariffa all interno della quale è ubicato il loro studio medico; - titolari di autoscuole aventi sede nelle zone a tariffa, per tutte le autovetture utilizzate per le lezioni e debitamente contrassegnate con la scritta "scuola guida con riportante l intestazione della ditta); - titolari di hotel, alberghi: sarà rilasciato ogni 10 camere un pass riportante il nome della struttura alberghiera. Il pass verrà rilasciato previo pagamento di una somma quadrimestrale, pari a 52,00.

18 II.2 PAGAMENTO DELLA TARIFFA II.2.1 FORME DI PAGAMENTO Sono previste le seguenti forme di pagamento : al parcometro previa introduzione di moneta metallica; tramite acquisto di tessera a banda magnetica di valore minimo pari a 5,16 da utilizzare al parcometro in luogo di moneta metallica; tramite acquisto di biglietti gratta e sosta da utilizzare all occorrenza; tramite versamenti integrativi differiti nei limiti e con le modalità di seguito riportate; tramite acquisto di abbonamento mensile ordinario da valido in tutta la zona tariffata eccetto : - le zone riservate ai soli residenti di cui al punto I.4 precedente; - le zone di parcheggio a sola rotazione di cui ai punti I.2 precedenti - le zone residenti identificate dalle lettere B, C e BC. L abbonamento mensile ordinario dà diritto, all acquisto di un abbonamento di trasporto su mezzi pubblici urbani per un uguale periodo al costo agevolato di 10 euro, da rilasciarsi previa esibizione di patente di guida; PASS domiciliati al costo di 51,65 al quadrimestre con le limitazioni indicate alla precedente voce abbonamento mensile per titolari di abbonamento ferroviario al costo di 10,33 valido per la sosta in zona residenziale A con esclusione: dell'area compresa tra V. Dello Zampino, limite ferrovia, Via XXVII Marzo, Via Spallanzani e Via Fiume, e dell'area compresa tra Viale Aldo Ferrari ed il limite ferrovia E rilasciato previa compilazione di apposito modulo riportante gli estremi dell abbonamento ed esibizione dello stesso. Gli abbonamenti costituiscono agevolazione tariffaria presuntiva e non danno diritto alla messa a disposizione di un posto di sosta ove questo non venisse reperito.

19 AREA IN CUI E VALIDO L ABB. MENSILE PER ABB. FERROVIARI DA 10,33 A H AB B II.2.2 MODALITÀ ORDINARIE Il parcometro è azionato mediante l introduzione diretta di monete o tessere a banda magnetica a partire da un importo minimo di 0.25 e rilascia una ricevuta che indica il periodo di tempo di sosta consentita, in modo proporzionale alla tariffa oraria vigente, a decorrere dal minuto di rilascio. Il biglietto gratta e sosta deve essere attivato raschiando via le pellicole argentate sui rettangoli relativi ad anno, mese, giorno ed orario di inizio sosta. Consente la sosta per il tempo corrispondente al suo importo in relazione alla tariffa applicata nel parcheggio utilizzato e riportata sul cartello indicatore. Se si intende sostare per durata superiore, devono essere attivati contemporaneamente più biglietti per un valore totale corrispondente alla durata complessiva della sosta; in questo caso, per ciascun biglietto successivo dovrà essere calcolato ed indicato quale orario di inizio sosta l orario di fine sosta del biglietto precedente.

20 II.2.3 PAGAMENTI INTEGRATIVI DIFFERITI Nei parcheggi che non prevedono un tempo massimo di sosta, è ammesso il pagamento integrativo differito della sosta che si prolunghi oltre la scadenza dell orario indicato nella ricevuta del parcometro o desumibile dal biglietto gratta e sosta per un tempo non superiore alle 2 ore. Nei parcheggi che prevedono un tempo massimo di sosta, è ammesso il pagamento integrativo differito della sosta che si prolunghi oltre la scadenza dell orario indicato nella ricevuta del parcometro o desumibile dal biglietto gratta e sosta per un tempo compreso entro l orario massimo previsto. Il periodo di sosta prolungata oltre la scadenza dell orario previsto è soggetto ad una tariffa speciale di importo superiore all ordinario sembrando equo a tal fine graduarne l utilizzo a casi di effettiva necessità ed evitare al tempo stesso possibili abusi che paralizzerebbero il necessario sistema di controllo. La tariffa speciale, di valore correlato alla tariffa ordinaria si applica per ogni mezz ora o frazione di mezz ora di sosta prolungata secondo gli importi sotto indicati: Tariffa ordinaria Tariffa speciale 0,25/h 0.50 ½ h o fraz. ½ h 0,50/h 1.00 ½ h o fraz. ½ h 0,50-1,50/h (zona rossa) 1.50 ½ h o fraz. ½ h 1,00/h e 1,00-1,50 /h 2.00 ½ h o fraz. ½ h 1,50-2,00/h 3.00 ½ h o fraz. ½ h La somma dovuta deve essere versata entro i 10 giorni successivi alla sosta nei luoghi previsti Limitatamente al solo giorno di prolungamento della sosta è altresì possibile corrispondere il pagamento integrativo al personale addetto al controllo dei parcheggi. II.3 ESPOSIZIONE DEI TITOLI ABILITANTI LA SOSTA Il titolo abilitante la sosta, correttamente attivato ove necessario, deve essere esposto all interno del veicolo, dal lato del guidatore sul cruscotto o in aderenza al parabrezza, in modo da risultare ben visibile all esterno.

21 II.4 ELENCO ZONE DI RESIDENZA H A AB G ZONA A Ai fini del rilascio del pass la zona A corrisponde all area compresa tra la mezzeria del viale Garibaldi, il viale Amendola (escluso), il limite ferroviario fino alla mezzeria della via XXVII Marzo, la mezzeria della via Tito Speri, la mezzeria della Scalinata Spallanzani, la mezzeria della via Spallanzani fino a incontrare la mezzeria di viale Garibaldi. Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalla lettera A. Quindi, di norma, all interno delle zona A possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera A con le seguenti eccezioni: 1. Nella sottozona AB (area compresa tra il viale Garibaldi, viale Amendola, via Milano e via Torino) possono sostare, oltre ai residenti della zona A anche i residenti detentori del pass identificato dalla lettera B. 2. Nella sottozona As rappresentata dalla porzione della zona ad ovest della via Milano possono sostare, oltre ai residenti della zona A anche i residenti detentori del pass identificato dalla lettera As (si veda punto successivo). Nella via Milano la sosta dei residenti As non è consentita. 3. Infine, i titolari di abbonamento mensile per titolari di abbonamento ferroviario possono sostare nella zona A, con la esclusione delle seguenti aree: - area compresa tra V. Dello Zampino, limite ferrovia, Via XXVII Marzo, Via Spallanzani, Via Fiume, - area compresa tra Viale Aldo Ferrari ed il limite ferrovia. B

22 ZONA As As E costituita dall area sopra evidenziata e meglio specificata nella seguente descrizione: i residenti dei civici compresi all interno del quadrilatero così delimitato (ord. N. 15P del 28/1/2002) - Salita dei Vicci; - Via Bertolani e Neri; - via Oldoini tratto via Fiume via Bertolani e neri lato via Federici - via Fiume tratto compreso tra Salita dei Vicci e Via Oldoini I titolari di pass As possono sostare in parte della zona A ad ovest della via Milano (via Milano esclusa)

23 AB G B G BC C ZONA B Area compresa tra la mezzeria del viale Garibaldi, la via Prione, la via S. Antonio, il viale Amendola. Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalla lettera BC. Di norma, all interno delle zona B possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera BC oltrechè i residenti zona C ai quali è assegnato il pass identificato dalle lettere CB.

24 B G CD BC C ZONA C Area compresa tra la mezzeria della via Sant Antonio, la piazza Sant Agostino, la via del Torretto, la via Tommaseo, il viale Italia (escluso) e il viale Amendola (escluso). Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalle lettere CB. Di norma, all interno delle zona C possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera CB oltrechè i residenti zona B ai quali è assegnato il pass identificato dalle lettere BC.

25 E D G CD ZONA D Area compresa tra la mezzeria della via Tommaseo, la via del Torretto, via dei colli, Cattedrale, via Costantini, via Crispi (compresa), viale Italia (escluso). Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalle lettere D. Di norma, all interno della zona D possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera D con le seguenti eccezioni: - all interno della sottozona CD rappresentata in figura e delimitata da via del Torretto, via Micca, viale Italia e via Tommaseo) possono sostare anche i residenti detentori di pass CB e detentori di pass BC; - sui due lati della via Crispi possono sostare anche i detentori di pass zona E.

26 EF E D ZONA E Area compresa tra la via Crispi, il limite ferroviario, la via Doria, il viale Italia (escluso). Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalle lettere E. Di norma, all interno della zona E possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera E con le seguenti eccezioni: - sui due lati della via Crispi possono sostare anche i detentori di pass zona D - sui due lati della via Doria possono sostare anche i detentori di pass zona F.

27 F EF ZONA F Area compresa tra la via Doria, il limite ferroviario, la via Fontevivo via Lunigiana via Padre Giuliani, il viale Italia (escluso). Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalle lettere F. Di norma, all interno della zona F possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera F con le seguenti eccezioni: - sui due lati della via Doria possono sostare anche i detentori di pass zona E.

28 H Ord. N del «10/11/2005» G D B G BC ZONA G Area compresa tra la via Del Prione, la via del Torretto, via dei Colli, via XXVII Marzo, via Tito Speri, via Spallanzani. Alle residenze interne a tale zona è di norma assegnato un pass identificato dalle lettere G. Di norma, all interno della zona G possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera G.

29 H ZONA H Area compresa tra limite ferrovia, Via Sabotino, Montello, Podgora, Carso. Alle residenze interne a tale zona è di norma assegnato un pass identificato dalle lettere H. Di norma, all interno della zona H, possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera H. REGOLA GENERALE Il pass dà diritto alla sosta in una determinata zona se si ha la coincidenza di almeno una lettera tra quelle indicate sul documento e quelle indicate sul cartello. Casi esemplificativi LETTERA/E SUL ESEMPI DI ABBONAMENTI AMMESSI CARTELLO A A GA A As A As GA B-C BC CB GB GC C-D C GC

30 II.5 CATEGORIE ECCETTUATE DAI PROVVEDIMENTI e1 e2 e3 e4 e5 e6 Veicoli delle forze di Polizia, degli organi di Polizia Stradale, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, di proprietà degli Enti Pubblici Territoriali e dello Stato, Ambulanze Veicoli al servizio di persone invalide muniti di apposito contrassegno Autoveicoli per trasporto funebre Veicoli in servizio di piazza con conducente a bordo Veicoli dei medici in visita domiciliare urgente con esposizione di apposito contrassegno e di disco orario con sosta massima consentita 1 ora Veicoli adibiti a trasporto merci per le sole operazioni di carico e scarico con esposizione di disco orario con sosta massima consentita di 30 minuti dalle ore 8 alle ore 11

31 Parte III - Sanzioni Ord. N del «10/11/2005» Le violazioni sono sanzionate secondo quanto previsto dal vigente Nuovo Codice della Strada - D. Lgs 30 aprile 1992 n 285 L accertamento delle violazioni in materia di sosta nelle aree disciplinate dalla presente ordinanza gestite dalla Società ATC Mobilità e Parcheggi è affidato, oltre che agli organi di Polizia stradale di cui all art. 12 del detto Decreto, ad apposito personale dipendente da detta Società, cui sono state nominativamente e formalmente conferite, dal Sindaco, le specifiche funzioni previste dall art. 17 comma 132 della Legge 15/05/1997, n. 127 La procedura sanzionatoria amministrativa e l'organizzazione del relativo servizio sono di competenza del Comando della Polizia Municipale.

32 A V V E R T E Che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia; Che a norma dell art. 3, comma 4, della Legge 7.Agosto.1990, n 241, avverso la presente ordinanza, in applicazione della Legge 6 Dicembre 1971, n 1034, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere per incompetenza, per accesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale di Genova; Che in relazione al disposto dell Art.37, comma 3 del Codice della Strada D. Lgs. 285/1992, sempre nel termine di 60 giorni può essere presentato ricorso da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla natura del segnale apposto, al Ministero dei Lavori Pubblici, nel rispetto delle forme stabilite dall Art.74 del Regolamento al Codice della Strada, D.P.R.495/1992. Si intendono abrogati i provvedimenti in contrasto con le disposizioni citate. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e di fare osservare la presente ordinanza. La Spezia, giovedì 3 novembre 2005 IL DIRETTORE Ing. Claudio CANNETI

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II MOBILITA URBANA IL DIRETTORE

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II MOBILITA URBANA IL DIRETTORE COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II MOBILITA URBANA n. 000788 del 11/01/2010 IL DIRETTORE PREMESSO: - che con Ordinanza n. 2736 del 10.11.2005 venivano raccolte in un unico provvedimento quadro l insieme

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA Ufficio Comando Polizia Locale REGOLAMENTO PER LA SOSTA A TITOLO ONEROSO RISERVATA AI RESIDENTI ED ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE CON SEDE IN ASIAGO Approvato con delib.

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA AREA III MOBILITA E PROGETTI SPECIALI C.D.R. MOBILITA URBANA

COMUNE DELLA SPEZIA AREA III MOBILITA E PROGETTI SPECIALI C.D.R. MOBILITA URBANA COMUNE DELLA SPEZIA AREA III MOBILITA E PROGETTI SPECIALI C.D.R. MOBILITA URBANA IL DIRIGENTE n. 003648 del 12/02/2013 - Vista l ordinanza n.788 del 11/01/2010 mediante la quale si raccoglieva in un unico

Dettagli

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA Cognome Nome PER (barrare casella di interesse) RESIDENTE / DIMORANTE TITOLARE DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ECONOMICHE DIPENDENTE DI ATTIVITA COMMERCIALI

Dettagli

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino Allegato A) MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DI PARCHEGGI RISERVATI E PERSONALIZZATI Art.1 Domanda

Dettagli

Richiesta ZTL e sosta Blu Area per dimoranti

Richiesta ZTL e sosta Blu Area per dimoranti Richiesta ZTL e sosta Blu Area per dimoranti Per informazioni e acquisti online Il/La sottoscritto/a consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazione non veritiere, di formazione o uso di atti

Dettagli

Nucleo Polizia Locale

Nucleo Polizia Locale Reg. Ord. n. 9 Ord. Resp. 04/08 Prot. n. 2594 Rep. n. 228 Pieve Ligure, 13 maggio 2008 OGGETTO: Istituzione Zone a Sosta Limitata. Periodo 1 giugno 2008-31 agosto 2008.- IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTA

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 215 DEL 27-11-2008 1 COMUNE DI

Dettagli

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE(GE) COMANDO POLIZIA LOCALE P.za Mazzini,46-16038 Santa Margherita Ligure(GE) P.I.00172160996 Tel.n.0185 /205450 fax n. 0185/286981 http://www.comunesml.it e-mail:ufficiomulte@comunesml.it

Dettagli

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile COPIA COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Unità organizzativa Proponente Polizia Municipale Ordinanza n.61 del 21/06/2013 Oggetto: Installazione dispositivi rallentatori di velocità del tipo dossi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE CITTA DI MONTALBANO JONICO Provincia di Matera w w w. c o m u n e. m o n t a l b a n o. m t. i t Città di Francesco Lomonaco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SPAZI DI SOSTA AI TITOLARI DI CONTRASSEGNO

Dettagli

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale Il rilascio del Pass è concesso esclusivamente a veicoli in regola con la revisione periodica e con l assicurazione. Per tutti i soggetti richiedenti

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino Regione Piemonte Comune di LA LOGGIA COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone

Dettagli

Allegato del. C.C. n. 59 del e Modifica. del. C.C. n. 70 del COMUNE DI RIMINI

Allegato del. C.C. n. 59 del e Modifica. del. C.C. n. 70 del COMUNE DI RIMINI COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA RISERVATA AI RESIDENTI IN CENTRO STORICO Allegato del. C.C. n. 59 del 22.03.2001e Modifica. del. C.C. n. 70 del 30.06.2005 1 Art.

Dettagli

web: I L C O M A N D A N T E

web:  I L C O M A N D A N T E CITTÀ DI LEGNAGO Corpo di Polizia Locale Ufficio Segreteria Comando Via Matteotti, 2/4 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/20224 int. 17* Fax 0442/20533 e-mail: carlo.lodola@comune.legnago.vr.it web: www.comune.legnago.vr.it

Dettagli

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI Al fine di consentire la regolare circolazione dei mezzi nei parcheggi e le normali operazioni di viabilità è stata individuata tale procedura appositamente approvata da ENAC. VISTO il D.Lgs. 09.05.2005,

Dettagli

Ordinanza municipale concernente l uso dell autosilo Cervia

Ordinanza municipale concernente l uso dell autosilo Cervia 36 Ordinanza municipale concernente l uso dell autosilo Cervia Città di Bellinzona Art. 1 Oggetto Con la presente ordinanza il Municipio di Bellinzona intende disciplinare l uso dell autosilo Cervia (detto

Dettagli

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino Dal 14 luglio sono entrate in vigore importanti novità, tra queste, la più significativa riguarda la possibilità da parte dei conducenti maggiorenni di trasportare sul ciclomotore un. Il trasporto del

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO (Provincia di Sondrio) CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE via San Pietro 22 tel. 0342/ fax 0342/

COMUNE DI MORBEGNO (Provincia di Sondrio) CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE via San Pietro 22 tel. 0342/ fax 0342/ Ord. 059_2014 C.d.S. Data: 31 marzo 2014 COMUNE DI MORBEGNO (Provincia di Sondrio) CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE via San Pietro 22 tel. 0342/606224 fax 0342/606250 e-mail polizia@morbegno.it Responsabile

Dettagli

ALLEGATO B - TIPOLOGIE DI ABBONAMENTI CITTA DI CHIVASSO

ALLEGATO B - TIPOLOGIE DI ABBONAMENTI CITTA DI CHIVASSO Provincia di Torino P.zza C. A. Dalla Chiesa n. 5-10034 CHIVASSO Tel. 91151 - Fax 9144989 ALLEGATO 2 Oggetto : CONCESSIONE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE E VIGILANZA DELLE SOSTE A PAGAMENTO DEGLI AUTOVEICOLI

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012  Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014 COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014 NORME GENERALI 1. Nelle vie individuate da apposita ordinanza sindacale, viene istituita la sosta a pagamento,

Dettagli

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. CITTA DI CIRIE COMUNE DI CIRIE Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012) DOMANDA Pag. 1 Il sottoscritto,

Dettagli

CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI 1 2 3 (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO

CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI 1 2 3 (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI 1 2 3 (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO Generalità Nel maggio 2003 sono entrate in vigore l ampliamento delle Zone a Traffico

Dettagli

COMUNE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI ALESSANDRIA COMUNE DI ALESSANDRIA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art.11, L.431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone di locazione riferito all'anno 2012) NOMINATIVO RICHIEDENTE:

Dettagli

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA SETTORE VII SERVIZIO IV SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O. P.G.N. 40359/331 Cesena, 25 giugno 2010 Oggetto: varie strade, piazze e parcheggi in struttura del centro storico e del centro urbano: regolamentazione della SOSTA a PAGAMENTO. I L R E S P O N S A B I

Dettagli

Disciplinare per l accesso nella Zona atraffico Limitato ZTL) del centro storico di Campiglia Marittima (LI) Art. 1 Finalità. Art. 2 Vigenza della ZTL

Disciplinare per l accesso nella Zona atraffico Limitato ZTL) del centro storico di Campiglia Marittima (LI) Art. 1 Finalità. Art. 2 Vigenza della ZTL Disciplinare per l accesso nella Zona atraffico Limitato ZTL) del centro storico di Campiglia Marittima (LI) Art. 1 Finalità Il presente atto disciplina il transito e la sosta dei veicoli nella ZTL del

Dettagli

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 49 del 15/07/2013 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 49 del 15/07/2013 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA: COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE 05 0500 - CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 49 del 15/07/2013 OGGETTO: Trasporto pubblico locale. Rimborso agevolazioni tariffarie per categorie individuate

Dettagli

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale Premesso che l articolo 42, comma 2, lettera a), del D.Lgs. 18 agosto 2000 numero 267 T.U.EE.LL. attribuisce

Dettagli

D.I.A. differita - D.I.A. semplice. Il sottoscritto C.F. nato a ( ) il residente in ( ) CAP via/piazza n n telefono n fax

D.I.A. differita - D.I.A. semplice. Il sottoscritto C.F. nato a ( ) il residente in ( ) CAP via/piazza n n telefono n fax OGGETTO: DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA DI TRASPORTO DI ANIMALI VIVI. (art. 19 Legge 07/08/1990 n 241 e relative norme di attuazione) (Regolamento(CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE. MODIFICA REGOLAMENTO SOSTA RESIDENTI CENTRO STORICO.

POLIZIA MUNICIPALE. MODIFICA REGOLAMENTO SOSTA RESIDENTI CENTRO STORICO. COPIA DELIBERAZIONE N.123 --------------------- COMUNE DI GUASTALLA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA ------------------- Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE OGGETTO: POLIZIA MUNICIPALE. MODIFICA

Dettagli

Rep. Ord. n 140 del 11 marzo 2008

Rep. Ord. n 140 del 11 marzo 2008 Rep. Ord. n 140 del 11 marzo 2008 Oggetto: Attuazione zona a traffico limitato autobus turistici Nuovo testo coordinato Ordinanza dirigenziale ZTL BUS IL DIRIGENTE Dipartimento Politiche Territoriali Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI PUBBLICITARI CAPO 1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI PUBBLICITARI CAPO 1 ALLEGATO 1 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI PUBBLICITARI CAPO 1 Art. 1 Impianti previsti dal piano impianti pubblicitari collocabili su proprietà privata La collocazione

Dettagli

DISCIPLINARE PER LE ZONE CONTROLLO SOSTA (ZCS)

DISCIPLINARE PER LE ZONE CONTROLLO SOSTA (ZCS) Allegato A alla delibera della Giunta Comunale n. del DISCIPLINARE PER LE ZONE CONTROLLO SOSTA (ZCS) 1. Nelle zone a sosta controllata la disciplina della sosta è regolamentata a pagamento con il seguente

Dettagli

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 374 del 23/12/2016 OGGETTO: REGOLAMENTAZIONE DELLE AREE DI SOSTA A PAGAMENTO SENZA CUSTODIA DEL VEICOLO. ISTITUZIONE,

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA VIABILITA E TRASPORTI - PROTEZIONE CIVILE

CITTÀ DI POTENZA VIABILITA E TRASPORTI - PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA n 246 Anno 2016 CITTÀ DI POTENZA VIABILITA E TRASPORTI - PROTEZIONE CIVILE Oggetto: temporanea istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata nelle vie e piazze del centro abitato per

Dettagli

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze Piazza Mercatale 31/33-59100 Prato Telefono: 0574.183.6636/5603 Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze Ordinanza 2096/2016 Lavori di posa di cavi telefonici in Piazza G. Ciardi, civici

Dettagli

COMUNE DI TORNO Provincia di Como

COMUNE DI TORNO Provincia di Como COMUNE DI TORNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER IL TRANSITO DI MEZZI MOTORIZZATI SULLA STRADA COMUNALE DETTA DI CAVALLO NEL TRATTO COLLEGANTE TORNO ALL ABITATO DI MONTEPIATTO E SULLA STRADA COMUNALE

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1048 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE PER LA FIERA DI SAN LAZZARO IL DIRIGENTE - Vista

Dettagli

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI TARIFFE ORARIE E MOTO NON RESIDENTI 1 aprile 30 giugno 1 ottobre 2 novembre 1 luglio 30 settembre 3 novembre 26 dicembre LUNA ROSSA 3 euro 4 euro 2 euro 3 euro DARSENA 5 euro 5 euro 1 euro 3 euro FLAVIO

Dettagli

SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014

SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014 SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014 Al via dal 3 novembre l obbligo di registrazione degli utilizzatori sulla carta di circolazione Veicoli in benefit, ad uso promiscuo e condivisi esclusi

Dettagli

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch 7.1.01.04 (Ris. mun. 2223 del 06.12.2016) 1 gennaio 2017 posteggi ad uso pubblico limitato Il Municipio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.67/2013 INDICE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art. 5 - Art. 6 - Art. 7 - Art.

Dettagli

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Periodico informativo n. 52/2015 e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con la Circolare

Dettagli

COMUNE DI CAROVIGNO Provincia di Brindisi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI CAROVIGNO Provincia di Brindisi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE COMUNE DI CAROVIGNO Provincia di Brindisi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con delibera G.C. n. 49 del 28/02/2014 INDICE Capo I - DISPOSIZIONI

Dettagli

ALLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Settore 12 Viabilità Trasporti Catasto Strade

ALLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Settore 12 Viabilità Trasporti Catasto Strade Provincia di Reggio Calabria Settore 12 Viabilità - Trasporti Catasto Strade Via Piazza Castello (ex palazzo F.S.) 89125 Reggio Calabria MARCA DA BOLLO 16,00 PROTOCOLLO ENTRATA GENERALE Spazio riservato

Dettagli

Comune di Mentana Provincia di Roma

Comune di Mentana Provincia di Roma BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della

Dettagli

Permesso di sosta per attività

Permesso di sosta per attività Permesso di sosta per attività Il permesso di parcheggio per attività da utilizzare negli spazi riservati ai residenti. Viene rilasciato a: Medici: 1 permesso con 2 targhe con scadenza a settembre di ogni

Dettagli

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A COMUNE DI MONTECATINI TERME SERVIZIO CORPO POLIZIA MUNICIPALE C O P I A ORDINANZA N. 347 del 17/09/2013. OGGETTO: MONDIALI DI CICLISMO 2013. DIVIETO DI TRANSITO IN VIALE FEDELI DAL GIORNO 20 AL GIORNO

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 10 marzo 2015 IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 10 marzo 2015 IL DIRIGENTE Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2015 80812 / 119 Servizio Esercizio CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2015 80812 del 10 marzo 2015 OGGETTO: ISTITUZIONE ZTL BUS TURISTICI IL DIRIGENTE Visti gli

Dettagli

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI SCALENGHE Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (Canone Anno 2012) Scadenza ore 12,30 del giorno 3 MARZO 2014

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA SUGLI ATTI IN MATERIA DI EDILIZIA ED URBANISTICA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA SUGLI ATTI IN MATERIA DI EDILIZIA ED URBANISTICA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA SUGLI ATTI IN MATERIA DI EDILIZIA ED URBANISTICA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30 DEL 29.11.2008 Dalla Residenza Municipale,

Dettagli

C O M U N E D I V O L L A

C O M U N E D I V O L L A C O M U N E D I V O L L A Provincia di Napoli ******************** Comando Polizia Municipale REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DEI

Dettagli

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE COMUNE DI PONNA Provincia di Como (telefono 031-844937 fax 031-844700 P. IVA 00527720130) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 28.11.2009

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) (Approvato con deliberazione della G.C. n. del..) ZONA A TRANSITO LIMITATO ART. 1 INDIVIDUAZIONE DELLA ZONA A TRANSITO LIMITATO

Dettagli

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile Attuazione della direttiva n. 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2003, sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 9 settembre 2016

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 9 settembre 2016 Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2016 83517 / 119 SERVIZIO ESERCIZIO sr CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2016 83517 del 9 settembre 2016 OGGETTO: VIA MAZZINI ECC... - CIRC. 1 - RIPRESE CINEMATOGRAFICHE

Dettagli

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012)

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012) Regione Piemonte Comune di LA LOGGIA COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012) RICHIESTA PRESENTATA

Dettagli

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese Il Municipio di Bioggio richiamati: - gli articoli 07, 79 e 9 della Legge organica comunale, del 0 marzo 987; - gli articoli

Dettagli

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a Copia COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo - - - - - - D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a n 212 del 22-06-2010 Oggetto: Modifiche Z.S.C. - determinazione tariffe abbonamenti. ==========================================================

Dettagli

Comune di Pozzuoli (Provincia di Napoli)

Comune di Pozzuoli (Provincia di Napoli) Prot. n 8033 del 4.03.2013 Comune di Pozzuoli (Provincia di Napoli) ORDINANZA SINDACALE n 81 del 1/03/2013 ISTITUZIONE, IN VIA SPERIMENTALE E NELLE MORE DELL APPROVAZIONE DELLA VERSIONE DEFINITIVA DELLA

Dettagli

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT. COMUNE DI BUDONI Provincia di Olbia-Tempio SETTORE CULTURA,PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT,SPETTACOLO,POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI,BIBLIOTECA,TURISMO E FORMAZIONE. e-mail: servizisociali@comune.budoni.ot.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. Via S. Euplio 168 Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA 1. Oggetto

Dettagli

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017 ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017 Oggetto: SAGRA PARROCCHIALE DI SARMEOLA. REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA DAL 10 AL 22 MAGGIO. Premesso che: a) dal 12 al 21

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno N. 300/A/1/41236/109/16/1 Roma, 4 febbraio 2005 OGGETTO:Sentenza della Corte Costituzionale n 27/2005 Illegittimità costituzionale parziale del comma 2, dell articolo 126 bis C.d.S - Disposizioni correttive

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N 4 BUONI del valore di 5.198,12 cadauno rientranti nel Fondo Nazionale per le Politiche sociali A FAVORE DELLE FAMIGLIE

Dettagli

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il... COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_ nat_ a (Prov. di ) il... residente a.. alla Via...N... CODICE FISCALE Tel. casa... Tel

Dettagli

nato/a a.. il. residente in.cap. via... n. Codice Fiscale.. Premesso che

nato/a a.. il. residente in.cap. via... n. Codice Fiscale.. Premesso che Al Comune di Copparo Settore Area Tecnica Via Roma n. 28 44034 Copparo Oggetto: Edilizia Convenzionata. REQUISITI PER ASSEGNAZIONE ALLOGGIO PEEP Idoneità per l assegnazione; Legge 865/7, art. 35. DICHIARAZIONE

Dettagli

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue: RIFERIMENTO INTERNO PROTOCOLLO GENERALE MARCA DA BOLLO 14,62 GESTIONE DEL TERRITORIO EP AL COMUNE DI CONEGLIANO AREA SERVIZI AL TERRITORIO Sportello Unico per l Impresa e l Edilizia I sottoscritt (1) 1

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (Canone e redditi 2012) da presentare

Dettagli

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00 SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00 Al Comune di Cormons Servizio Socio Assistenziale INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE LOCAZIONI Piazza XXIV Maggio n.22 34071 Cormons (GO) Domanda per l ammissione ai contributi

Dettagli

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016 REGOLAMENTO PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016 Approvato dal CC del 22.3.2016 Pag. 1 Sommario Art. 1 Basi legali

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 aprile 2017 IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 aprile 2017 IL DIRIGENTE Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2017 81404 / 119 SERVIZIO ESERCIZIO - ap CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2017 81404 del 6 aprile 2017 OGGETTO: FILM COMMISSION _ FILM - NON UCCIDERE 2 IL DIRIGENTE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI POMAROLO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire Cartella Edilizia da compilarsi a cura del dichiarante, Direttore dei Lavori, Impresa Esecutrice COMUNE DI CAMISANO VICENTINO SPORTELLO UNICO EDILIZIA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

Dettagli

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata.

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata. Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata. Articolo 115 Requisiti per la guida dei veicoli e la conduzione di animali Prima

Dettagli

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N. ISTANZA PER IL RILASCIO DELLO SPECIALE CONTRASSEGNO per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone con ridotta capacità di deambulazione AL COMUNE DI VINOVO Servizio di Polizia amministrativa

Dettagli

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea,

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea, MDom-VAR_AUTOBUS 2016-03-22 18.50.39 Parte riservata all ufficio: Protocollo n. / del Titolo 11 cat. 004 filza 004 Marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Reggio Emilia Servizio Infrastrutture, Mobilità

Dettagli

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione: Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione: / / COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015) Richiesta di contributo per il sostegno

Dettagli

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*): (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*):

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*):  (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*): SPAZIO RISERVATO AL COMUNE DATA DI PRESENTAZIONE / /2016 PROTOCOLLO N. VALORE I.S.E.E. SCADENZA ISEE COSTO PASTO Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni

Dettagli

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014) CITTÁ DI TRECATE COMUNE DI CERANO COMUNE DI ROMENTINO COMUNE DI SOZZAGO Ambito territoriale n. 30 Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: CERANO, ROMENTINO,

Dettagli

COMUNE DI NOVARA. Ordinanza N. 107 Prot. N RI 15/1101 del DISPOSIZIONI PARTICOLARI SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL DIRIGENTE

COMUNE DI NOVARA. Ordinanza N. 107 Prot. N RI 15/1101 del DISPOSIZIONI PARTICOLARI SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL DIRIGENTE COMUNE DI NOVARA Ordinanza N. 107 Prot. N. 15320 RI 15/1101 del 05.03.12 DISPOSIZIONI PARTICOLARI SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL DIRIGENTE Tenuto conto dei provvedimenti con cui si è provveduto ad individuare

Dettagli

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale Regolamento comunale per la disciplina dell'erogazione di servizi a titolo oneroso resi da parte della Polizia Locale a soggetti pubblici e privati Approvato

Dettagli

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O DELL ABBONAMENTO AGEVOLATO PER LA SOSTA IN AREA TARIFFATA AI CITTADINI RESIDENTI NELLA CITTA DI LECCE EX DELIBERA DI C.C. N 178 DEL 30.12.2003 PROT. N. del

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) COMUNE DI ORIO CANAVESE Sede: Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO ZONA CONTROLLO SOSTA (ZCS)

REGOLAMENTO ZONA CONTROLLO SOSTA (ZCS) REGOLAMENTO ZONA CONTROLLO SOSTA (ZCS) 1. STRADE DEL CENTRO: Via Sanzio (da Via A. di Cambio a Via Fattori), Via Brunelleschi (da Via A. di Cambio a Via Fattori), Via Fattori (da Via Cellini a Via Perugino),

Dettagli

CITTA DI PIOVE DI SACCO

CITTA DI PIOVE DI SACCO CITTA DI PIOVE DI SACCO Provincia di Padova COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Reg. Delibere N. 113 Seduta del 07-10-2008 L' anno duemilaotto il giorno sette del mese di ottobre nella

Dettagli

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014 Scadenza 27 ottobre2014 AL COMUNE DI TIVOLI Settore IV WELFARE Piazza del Governo 1 00019 TIVOLI ANNUALITA 2013 Il sottoscritto Nato a Prov. Stato il residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. *Telefono *Cellulare

Dettagli

Parte I - Informazioni personali e reddituali

Parte I - Informazioni personali e reddituali Comune di Castelletto Monferrato RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE di cui all art.11 della Legge n. 431/1998 e successive modifiche ed integrazioni Esercizio finanziario 2013 ( Canoni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 27 del 25-07-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N MUNICIPIO - CENTRO OVEST DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2014-302.0.0.-150 L'anno 2014 il giorno 28 del mese di Novembre il sottoscritto Cavalli Massimiliano in qualita' di dirigente di Municipio - Centro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA. ex-art. 16 D.L. n. 289/

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA. ex-art. 16 D.L. n. 289/ COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Provincia di VITERBO REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA ex-art. 16 D.L. n. 289/20.05.1992 * * * APPROVATO con deliberazione del Consiglio Comunale n. 158

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

CQC - Documenti necessari per richiedere il DUPLICATO della Carta di Qualificazione del Conducente

CQC - Documenti necessari per richiedere il DUPLICATO della Carta di Qualificazione del Conducente Il duplicato della CQC può essere rilasciato, oltre che per rinnovo di validità allo scadere del quinquennio, anche:a) per deterioramento; b) per smarrimento, furto o distruzione. Inoltre, i conducenti

Dettagli

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014 Art. 1 Norme generali La fruizione delle condizioni convenzionate dalla Fondazione con gli Istituti concedenti è riservata agli iscritti, in possesso dei requisiti di cui al successivo art.3. La concessione

Dettagli

PINNA ROSSELLA SINDACO

PINNA ROSSELLA SINDACO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DLg N. 119 del 22-06-2012 OGGETTO Rimodulazione della circolazione stradale nel centro abitato intervento 1 L anno duemiladodici, addì ventidue del mese di giugno alle

Dettagli

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE Bergamo, ottobre 2014 CIRCOLARE N. 18/consulenza aziendale OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito

Dettagli

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico ALLA PREFETTURA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO P O T E N Z A per il tramite del Ufficio di Appartenenza l sottoscritt in servizio presso Data di nascita / / Comune di nascita Codice fiscale Comune di

Dettagli

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE Comune di FERMIGNANO ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE N. 8-17 del 27 gennaio 2017 Oggetto: ORDINANZA PER LA CIRCOLAZIONE, VIABILITÀ E PARCHEGGI NELLE VIE LIMITROFE DI PIAZZA GARIBALDI. Settore/Servizio:

Dettagli