Nuvole alte (Cirri, Cirrocumuli, Cirrostrati)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuvole alte (Cirri, Cirrocumuli, Cirrostrati)"

Transcript

1 Nuvole alte (Cirri, Cirrocumuli, Cirrostrati) Cirrus uncinus Quota 12 mila metri, temperatura -56 Sono le nubi più alte e sottili, formate da aghetti di ghiaccio filamentari. A volte possono scendere a quote più basse: 6-10 mila metri. Non origina precipitazioni. La parola Cirrus significa ricciolo. Queste nuvole sembrano piume bianche e delicate, spesso a forma di ciuffi. Cirrus spissatus Le forme assunte dai cirri rivelano generalmente la presenza e la direzione di un vento forte in quota. La specie Spissatus presenta densi e spessi filamenti, e talvolta deriva dalla dissipazione della sommità di un Cumulo Nembo. Cirrus fibratus Fascio disordinato di filamenti rettilinei. Può estendersi a formare uno strato, e allora indica in alcuni casi l'arrivo di un fronte (Cirrostrato). Cirrus fibratus intortus Disposizione contorta dei filamenti, a forma di boomerang ma senza uncini terminali.

2 Cirrus fibratus vertebratus Ricorda la colonna vertebrale di un animale. Cirrostratus I Cirrostrati sono degli strati sottili, trasparenti e biancastri formati da cristalli di ghiaccio. Possono coprire interamente o parzialmente il cielo, attenuando il colore azzurro durante il dì e donando una bella varietà di colori cangianti, dal giallo-arancio al rosa-rosso prima dell'alba e dopo il tramonto. Davanti al sole e alla luna determina il fenomeno dell'alone. Cirrostratus fibratus radiatus Con trama fibrosa e raggiata.

3 Cirrostratus fibratus undulatus Con strisce rettilinee ed ondulazioni. Cirrostratus lenticularis Nubi dovute all'azione del vento. Hanno la forma di lente. Cirrostratus nebulosus Sottile in prossimità dell'orizzonte, più consistente di fronte al sole. Irregolarmente nebbioso. Addensandosi può evolversi in altostrato. Cirrostratus fibratus con parelio La rifrazione e la riflessione della luce solare nei cristalli di ghiaccio di un cirrostratus creano fenomeni ottici come l'alone e il parelio. Il parelio o falso sole è l'immagine speculare del sole visibile lungo l'alone.

4 Cirrocumulus I Cirrocumuli sono piccole nubi raggruppate in banchi di fiocchi rotondeggianti, con l'aspetto di pezzi di cotone o increspature senza ombre. Ogni batuffolo è una piccola cella convettiva generata dall'instabilità degli strati d'aria d'alta quota.queste nuvole formano il cosiddetto "cielo a pecorelle". (9 mila metri, -43 gradi) Cirrocumulus stratiformis Quota 8 mila metri, -37 gradi. Cirrocumulo che forma uno strato quasi continuo. Se ha delle lacune si dice lacunosus. Cirrocumulus fibratus ondulatus Con bande ondulate. Nuvole medie (Altocumuli, Altostrati) Altocumulus Quota 6 mila metri, -24 gradi. E' una distesa meno omogenea dell'altostrato, perchè si vedono gli elementi cumuliformi che lo compongono, in genere bianchi o grigio scuro durante il dì. Al crepuscolo o all'alba si colorano in modo spettacolare. Queste nuvole sembrano onde del mare, con colori e ombre bianche e grigie. Contengono soprattutto goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio.

5 Altocumulus stratiformis opacus Distesa grigio-ardesia, compatta, nasconde il sole. E' a livelli alti (oltre 3400 metri), quindi un altocumulo e non stratocumulo. Se lascia intravedere il sole si dice translucidus, se ha bande ondulate parallele è undulatus. Se addirittura si vedono piccole porzioni di cielo è perlucidus. Altocumulus stratiformis lacunosus Quota 5 mila metri, -17 gradi. Presenta fori circolari dovuti a correnti discendenti di aria più asciutta che fanno evaporare le goccioline d'acqua della nube. Altocumulus castellanus Presenta protuberanze superiori a forma di piccole torri o merli di un castello. Indica che l'atmosfera sta diventando instabile. Precede i temporali. Altocumulus floccus Si presenta a fiocchi. La base è sfilacciata verso il basso.

6 Altocumulus cumulogenitus Quando le correnti ascendenti che alimentano un cumulo incontrano uno strato d'aria più stabile, sono obbligate a fermarsi appiattendosi e formando strati a quota superiore ai 3000 metri. Altocumulus lenticularis Quota 4 mila metri, -11 gradi. Forma frequente negli altocumuli, a lente o pesce. Si forma spesso sopra i rilievi in corrispondenza delle zone ascendenti nelle ondulazioni del vento. Altostratus Velo grigio o bluastro tra i 2 mila e i 5 mila metri, che copre il cielo parzialmente o totalmente. Si forma per scorrimento e sollevamento di aria umida sopra uno strato di aria fredda. Può indicare l'avvicinarsi di una perturbazione. Se rivela la posizione del sole è detto translucidus, ma non c'è un effetto di alone. Se è molto denso da nascondere il sole si dice opacus, e può originare pioggia o neve: precede a volte il nembostrato che apporta precipitazioni uniformi e persistenti. Nuvole basse (Stratocumuli, Strati, Cumuli, Cumulinembi, Nembostrati) Stratocumulus E' una nube bassa, sotto i 2-3 mila metri, stratificata, grigia o biancastra, in cui è possibile distinguere gli elementi che la compongono. La base tende ad essere più tondeggiante che liscia. A volte ne emergono le cime montuose.

7 Stratocumulus stratiformis, opacus, ondulatus, nodulatus, translucidus Gli stratocumuli si formano a circa 2 mila metri, quando una massa d'aria più fredda al suolo incontra aria più calda e umida in quota. Opacus: compatto, oscura il cielo. Translucidus: si intravede il cielo. Stratocumulus orografico (muro del fön) Quota 2 mila metri. Si forma quando il fronte incontra una catena montuosa. Sul lato sopravento l'aria, obbligata a salire il pendio, condensa in nubi e forti precipitazioni. Sul lato sottovento l'aria scende veloce, si comprime, si riscalda e scioglie le nubi. Quando il sole illumina la parete di una montagna, l'aria a contatto col pendio si riscalda e risale il fianco del monte. Se l'umidità è sufficiente, l'aria condensa e forma una nube stratiforme abbarbicata al rilievo. Un vento in quota ne limita lo sviluppo verticale. Cumulus umilis Detto anche Cumulo di bel tempo. E' costituito da batuffoli, primo stadio di formazione di nubi a sviluppo verticale. Sono generati da colonne d'aria che, scaldandosi al suolo illuminato dal sole, salgono fino ad arrivare a livello di condensazione. Possono ancora aumentare fino ad arrivare a Cumulus Mediocris, con sviluppo di alcune protuberanze. Non generano precipitazioni. I Cumuli sono nuvole con base piatta e densa, e la cima che ha la forma di una montagnola e che assomiglia ad un grande cavolfiore. Dove il sole le colpisce sono bianche e brillanti, e la base tende ad essere di colore più scuro. Quote da 1000 a 5000 metri. Cumulus congestus Presenta torri bitorzolute dai contorni netti che si elevano da una base uniforme e piatta. Talvolta lo sviluppo verticale arriva a 6 mila metri.

8 Cumulus fractus Quota 3-4 mila metri. Ha bordi sfrangiati generati dai moti vorticosi dell'aria. Cumulonimbus capillatus incus Originato da intense correnti ascendenti. Raggiunge in altezza il limite della troposfera (circa 10 mila metri) e non potendo oltrepassare si appiattisce a forma di incudine con cirri sulla sommità. I Cumulinembi sono nuvole molto larghe, pesanti e dense. Hanno generalmente una superficie piatta e scura con cime molto alte e larghe come la forma di una massiccia montagna o incudine. Queste nuvole generano spesso fulmini, tuoni e grandine, e possono anche produrre un tornado. Cumulonimbus incus Quota 11 mila metri. Sommità appiattita a forma di incudine. Cumulonimbus capillatus incus Originato da intense correnti ascendenti. Raggiunge in altezza il limite della troposfera (circa 10 mila metri) e non potendo oltrepassare si appiattisce a forma di incudine con cirri sulla sommità. Genera temporali con fulmini, pioggia e grandine.

9 Cumulonimbus mamma Quota 9 mila metri. Mammelloni tondeggianti sotto un cumulonembo per azione di correnti fredde discendenti. Cumulonimbus calvus pileus Nube con contorni netti. Se sono sfilacciati è detto capillatus, se ha una leggera nube sommitale arcuata (aria che si solleva) è detto pileus. Cumulonimbus calvus Quota tra i 5 e i 6 mila metri. E' un cumulo congesto che sta perdendo i contorni netti, mentre la sommità tende ad appiattirsi. Nembostratus E' uno strato di nuvole molto scuro e grigio, che oscura la luce del sole. E' compatto ed ha una continua caduta di precipitazioni.

10 Scie di condensazione Le particelle rilasciate dalla combustione dei carburanti degli aviogetti favoriscono la condensazione del vapore acqueo eventualmente presente ad alta quota. Si formano delle strisce longitudinali che tendono ad allargarsi formando nubi fibrose o a fiocchi, talora confondibili con cirri e cirrocumuli naturali.

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

NUBI E PRECIPITAZIONI Collegio Maestri di sci Trento Corso maggio 2016 ALTE MEDIE A SVILUPPO VERTICALE BASSE Nubi a filamento, formate interamente da cristalli di ghiaccio, a movimento assai lento. Si

Dettagli

Le nuvole e le precipitazioni

Le nuvole e le precipitazioni Le nuvole e le precipitazioni L acqua in atmosfera Le nubi e la loro formazione Classificazione delle nubi Le precipitazioni Il processo di Bergeron-Findeisen L acqua in atmosfera Può essere sotto forma

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

ATLANTE DELLE NUBI. Molte foto sono mancanti per scelta. Invia la tua. Le più belle verranno pubblicate. Etimologia dei nomi latini delle nubi

ATLANTE DELLE NUBI. Molte foto sono mancanti per scelta. Invia la tua. Le più belle verranno pubblicate. Etimologia dei nomi latini delle nubi ATLANTE DELLE NUBI L'osservazione delle nubi e lo studio dell'origine, della forma e dello sviluppo di esse hanno grande importanza, anzitutto perchè le nubi costituiscono uno dei principali fenomeni della

Dettagli

FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI. Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO

FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI. Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO Nubi e precipitazioni Le nubi sono agglomerati visibili di particelle d acqua allo stato liquido (goccioline) o solido (cristalli

Dettagli

Perché è importante la stabilità dell atmosfera? Stabilità moti verticali

Perché è importante la stabilità dell atmosfera? Stabilità moti verticali Perché è importante la stabilità dell atmosfera? Stabilità moti verticali I moti verticali in atmosfera permettono il trasporto di energia e influenzano il ciclo idrologico Senza moti verticali non avremmo

Dettagli

Corso di Meteorologia per piloti VDS e VFR

Corso di Meteorologia per piloti VDS e VFR Corso di Meteorologia per piloti VDS e VFR Marco Tadini www.ufficiometeo.it PARTE 2 L AUTORE Marco Tadini meteorologo Marco Tadini, nato a Milano nel 1963, nel 1989 si è laureato in Fisica presso l Università

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci Meteorologia SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici oppure informiamoci Meteorologia - Introduzione Cosa significa fare una previsione del tempo? Significa

Dettagli

CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI

CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI NUBI ALTE: CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI Generalità : si trovano ad un altezza tra i 6000-7000 metri. I cirri hanno aspetto filamentoso più o meno spesso, sono costituiti da cristalli di ghiaccio e per

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte - Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 17/11/2003 - prima parte - di Gianluigi Saveri Il fenomeno delle sovratensioni può essere causato da diversi eventi che si manifestano durante i temporali. I fulmini

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

ATLANTE DELLE NUBI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ATLANTE DELLE NUBI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATLANTE DELLE NUBI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Furio Pieri (1), Renato R. Colucci (1) (2) (1) Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia (2) Istituto Talassografico di Trieste Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza. METEO Mi informo Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo Osservo Segnali della montagna Interpreto Conoscenze, osservazioni ed esperienza E adotto i COMPORTAMENTI adeguati alla situazione.finalmente

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE Meteorologia ed Escursionismo 1 o Corso ASE 1 Meteorologia ed escursionismo Le nuvole.. 2 Meteorologia ed escursionismo vanno.. 3 Meteorologia ed escursionismo vengono.. 4 Meteorologia ed escursionismo

Dettagli

PERFORMANCE CLASSE IH

PERFORMANCE CLASSE IH PERFORMANCE CLASSE IH LOGO LAB METEO - UNITED KIDS IN THE METEO LAB U. K. M. L. Studio di aspetti fondamentali della METEOROLOGIA Attraverso di essi è stato possibile realizzare sia un collegamento reale

Dettagli

METEOROLOGIA ALPINA. Temperatura. Schema semplificato del sistema radiativo terrestre

METEOROLOGIA ALPINA. Temperatura. Schema semplificato del sistema radiativo terrestre Temperatura Schema semplificato del sistema radiativo terrestre Temperatura La temperatura si misura con il termometro, che convenzionalmente deve essere posizionato ad un altezza di 2 m dal suolo, e si

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

NUVOLE. Chi pone mente ad ogni nuvola, può ben intendersi del tempo!

NUVOLE. Chi pone mente ad ogni nuvola, può ben intendersi del tempo! NUVOLE Chi pone mente ad ogni nuvola, può ben intendersi del tempo! Le nuvole sono formazioni acquose che solcano il cielo sopra di noi nella maggior parte delle giornate. La scienza che studia questi

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

ATMOSFERA E METEOROLOGIA

ATMOSFERA E METEOROLOGIA ATMOSFERA E METEOROLOGIA LE PREVISIONI DEL TEMPO: UNA RISORSA PER RIDURRE I RISCHI IN MONTAGNA Solitamente chi usa le previsioni del tempo lo fa con il solo intento di assicurarsi una giornata serena con

Dettagli

I fenomeni pericolosi per il volo (ghiaccio e temporali)

I fenomeni pericolosi per il volo (ghiaccio e temporali) TURIN FLYING INSTITUTE I fenomeni pericolosi per il volo (ghiaccio e temporali) Meteorologia Carlo Molino 1.1 Volare con sicurezza: Volare in condizioni avverse è uno dei maggior problemi che affligge

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

NUBI BASSE: strati, stratocumuli, cumuli, cumulonembi

NUBI BASSE: strati, stratocumuli, cumuli, cumulonembi NUBI BASSE: strati, stratocumuli, cumuli, cumulonembi Sono presenti ad una quota inferiore di 2,5 km fino a qualche centinaio di metri dal suolo,sono costituite da goccioline d acqua. Il colore rimane

Dettagli

la montagna: pericoli e precauzioni ovvero nozioni minime di meteorologia per tornare a casa interi, soddisfatti e possibilmente asciutti

la montagna: pericoli e precauzioni ovvero nozioni minime di meteorologia per tornare a casa interi, soddisfatti e possibilmente asciutti la montagna: pericoli e precauzioni ovvero nozioni minime di meteorologia per tornare a casa interi, soddisfatti e possibilmente asciutti Pericoli oggettivi: * fenomeni meteorologici inaspettati * fulmini

Dettagli

CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONI

CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONI Condizioni per la condensazione Il processo di condensazione è, come abbiamo visto, determinato dal passaggio di stato che porta l'acqua dallo stato gassoso (vapore acqueo) a quello liquido. Durante questo

Dettagli

Guardo le nuvole lassù

Guardo le nuvole lassù Quando le nuvole ci parlano Guardo le nuvole lassù A cura di Stefano Piazzini stefano.piaz@teletu.it Questo "cielo a pecorelle" è formato da cirrocumuli ondulati. L increspatura è dovuta a onde atmosferiche

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

Adriano Mazzarella Alberto Fortelli ELEMENTI DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA

Adriano Mazzarella Alberto Fortelli ELEMENTI DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA A04 40 Adriano Mazzarella Alberto Fortelli ELEMENTI DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

vapore acqueo, «aggrappandosi» alla polvere, forma delle goccioli ne che, salendo nel cielo, incon trano zone più fredde ove diven tano visibili.

vapore acqueo, «aggrappandosi» alla polvere, forma delle goccioli ne che, salendo nel cielo, incon trano zone più fredde ove diven tano visibili. 6 NUVOLE 1 2 3 6.1 COME SI FORMANO? I l calore del Sole, riscaldando la superficie terrestre, fa eva porare l acqua contenuta in mari, laghi, fiumi, foreste, terreno, ecc. Quando l aria si raffredda il

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - Le Nubi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - Le Nubi CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - DEFINIZIONE - CLASSIFICAZIONI CLASSIFICAZIONE PER ALTEZZA DELLA BASE CLASSIFICAZIONE W.M.O. CLASSIFICAZIONE PER PROCESSI DI FORMAZIONE PROCESSI ATMOSFERICI

Dettagli

Pronti a Tutto Il Soccorso nelle Emergenze di Protezione Civile

Pronti a Tutto Il Soccorso nelle Emergenze di Protezione Civile Pronti a Tutto Il Soccorso nelle Emergenze di Protezione Civile Dott. Lorenzo Morini L atmosfera Parametri fisici principali Le masse d aria Le nubi Idrometeore ed elettrometeore 1 14/03/2011 Cos è e cosa

Dettagli

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO 1. Le meteore e le nubi Per meteora si intende un fenomeno osservato nell'atmosfera o sulla superficie terrestre. Tale

Dettagli

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI M E T E O I SIMBOLI DEI METEOROLOGI Le cartine meteo sono piene di strani simboli e le 'legende'dicono in genere poco di più. Che serve sapere che una linea a triangoli e pallini significa fronte occluso

Dettagli

Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (prima parte)

Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (prima parte) Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (prima parte) Pubblicato il: 20/11/2006 Aggiornato al: 20/11/2006 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Sul territorio italiano cadono ogni

Dettagli

Acqua e umidità atmosferica

Acqua e umidità atmosferica Acqua e umidità atmosferica Ciclo idrologico Umidità, nuvole e precipitazioni Umidità Precipitazioni globali Meccanismi di risalita Processi precipitativi Precipitazioni globali Umidità assoluta L umidità

Dettagli

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO 13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree

Dettagli

Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche

Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche Adriano Barbi (1), Simone Gabriele Parisi (2) (1) Servizio Meteorologico - Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina

Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina SIGLA EDITORIALE Editore Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Testo & grafica MeteoSvizzera K. H. Hack, www.aviamet.ch Deutscher

Dettagli

La meteorologia del III modulo Istruttori Derive

La meteorologia del III modulo Istruttori Derive La meteorologia del III modulo Istruttori Derive Andrea Boscolo Responsabile Area Sport&Performance MeteoSport Unità Operativa Psicologia dello Sport Centro di Ricerca in Scienze Motorie S.U.I.S.M Università

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - MODELLO DEL FRONTE POLARE MASSE D ARIA FORMAZIONE DI CICLONI EXTRATROPICALI ANALISI DI UNA PERTURBAZIONE FRONTI CALDI - FREDDI - OCCLUSI Dr. Marco Tadini

Dettagli

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 GRUPPO 35 Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA Coordinate N 39 12 54 E 09 06 18 L area presa in esame si trova nella città di Cagliari nel Sud della Sardegna, L area

Dettagli

1. Gli strati dell atmosfera

1. Gli strati dell atmosfera 1. Gli strati dell atmosfera L atmosfera varia per composizione e caratteristiche e diventa via via più rarefatta fino a svanire nello spazio. Si estende fino ai 1000 km di altitudine e si può suddividere

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo tipiche ed associate nevicate sulle Alpi Occidentali

Dettagli

IDROMETEORE. le principali idrometeore sono. la galaverna il vetrone gli uragani i tornado i mulinelli le trombe marine.

IDROMETEORE. le principali idrometeore sono. la galaverna il vetrone gli uragani i tornado i mulinelli le trombe marine. Meteora è un qualsiasi fenomeno osservabile A seconda che questo abbia origine dal vapore acqueo, dall'elettricità o da particelle solide in sospensione avremo, rispettivamente, le: idrometeore, elettrometeore

Dettagli

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale per i vegetali - costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7%

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA PARTE II In questa parte si parlerà di wind shear: Definizione e intensità secondo l ICAO Misura del

Dettagli

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Poiché le situazioni meteo estive sulle regioni alpine e appenniniche sono mutevoli e incostanti è bene conoscere gli elementi

Dettagli

Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina

Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina Ulteriori informazioni Internet www.meteosvizzera.ch/aviazione L'offerta di meteorologia aeronautica per la Svizzera. www.meteosvizzera.ch/strade Il tempo sulle strade, per una pianificazione professionale

Dettagli

Meteorologia. a cura di Alessandro M, S. Delitala. Meteorologo e climatologo certificato. Corso di I livello per istruttori di Vela

Meteorologia. a cura di Alessandro M, S. Delitala. Meteorologo e climatologo certificato. Corso di I livello per istruttori di Vela Corso di I livello per istruttori di Vela Meteorologia a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo certificato. Schema delle lezioni Programma I parte: elementi di meteorologia. Revisione

Dettagli

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti - NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti -  NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE VENERDÌ 25 PROMETTENTE NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE Dopo un autunno asciutto e abbastanza mite, il freddo entra deciso in Italia, portando le prime nevicate sull'appennino e, a seguire,

Dettagli

La previsione locale del tempo

La previsione locale del tempo Le previsioni del tempo emesse da vari servizi meteorologici si riferiscono alle grandi aree; mediano in tal maniera le molte differenze che il fenomeno meteorologico può invece assumere localmente a causa

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Buon vento Pietro e Miriam

Buon vento Pietro e Miriam Diario di bordo 1 2 Ben arrivati il traguardo raggiunto è un punto di partenza, anzi il tuo primo vero punto nave!!! Questo Diario di Bordo non è altro che un piccolo ricordo di un viaggio che ti accompagnerà

Dettagli

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a Fiocchi di neve C è tutto un mondo di forme diverse di cristalli nascosto nella neve. I fiocchi che scendono, a seconda di molteplici fattori fisici e chimici, sono costituiti da cristalli che assumono

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 2 - METEOROLOGIA 1 L umidità assoluta si definisce come: A) La quantità in grammi di vapore acqueo contenuta in un metro cubo di aria

Dettagli

Stau e foehn. Lo stau e il foehn. Alcuni esempi e record di caldo in VdA. Cenni sui venti catabatici

Stau e foehn. Lo stau e il foehn. Alcuni esempi e record di caldo in VdA. Cenni sui venti catabatici Stau e foehn Lo stau e il foehn Alcuni esempi e record di caldo in VdA Cenni sui venti catabatici STAU E FOEHN IL FOEHN La stessa massa, dopo aver valicato la montagna, riscende sul versante sottovento,

Dettagli

9 1 0 0 /2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

9 1 0 0 /2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome Fenomeni pericolosi per il volo 1 Come si formano Quando si formano Indice Come si dispongono Indice Quando si dissolvono Insidie nascoste Problematiche per il volo Normativa Consigli 2 Il meccanismo di

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte III METEOROLOGIA AERONAUTICA

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte III METEOROLOGIA AERONAUTICA METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte III METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte III 24/07/12 enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA PARTE III Nella parte III si parlerà di: Temporali: Cosa sono Come si formano Come si classificano

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2008 A cura di: Paolo Muzio Giugno 1 Coperto. 2/3 4 Cielo nuvoloso con piogge nell interno. 5/6 Coperto con rovesci

Dettagli

Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina

Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina Prefazione 2 Nuvole 3 5 Radar e satelliti 6 Carta meteorologica 7 Situazioni meteorologiche 8 tipiche della regione alpina Care lettrici, cari lettori

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2007 A cura di: Paolo Muzio Una estate che si potrebbe definire normale, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest.

Dettagli

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Meteo Varese Moti verticali dell aria Movimento verticale dell aria Le masse d aria si spostano prevalentemente lungo direzioni orizzontali a seguito delle variazioni della pressione atmosferica. I movimenti più importanti sono però quelli

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA Prof.ssa C. Agizza 1 Energia solare distribuita in modo non omogeneo sulla Terra Il gradiente termico determina lo spostamento di aria calda Circolazione generale

Dettagli

Condensazioni e Precipitazioni

Condensazioni e Precipitazioni Condensazioni e Precipitazioni Condizioni per la condensazione Il processo di condensazione è, come abbiamo visto, determinato dal passaggio di stato che porta l'acqua dallo stato gassoso (vapore acqueo)

Dettagli

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Cos'è la propagazione Nell'accezione classica radioamatoriale per "propagazione" si intende ogni fenomeno che estende la comunicazione

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE

L ATMOSFERA TERRESTRE L TMOSFER TERRESTRE Struttura a strati dell atmosfera separate da tropopausa separate da stratopausa separate da mesopausa separate da termopausa dal basso verso l alto troposfera stratosfera mesosfera

Dettagli

APPUNTI DI METEOROLOGIA

APPUNTI DI METEOROLOGIA APPUNTI DI METEOROLOGIA Dispensa didattica per i corsi di qualifica per AAG del Convegno CMI - Rev. 3 - luglio 1999 A cura di Stefano Protto 1. ELEMENTI DI PREMESSA 1.1 DENSITÀ, TEMPERATURA, PRESSIONE,

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 .. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 noi viviamo sul fondo di un oceano d aria l Atmosfera l Atmosfera

Dettagli

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Nettuno Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua

Dettagli

Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina

Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina Situazioni meteorologiche tipiche della regione alpina Prefazione 2 Nuvole 3 5 Radar e satelliti 6 Carta meteorologica 7 Situazioni meteorologiche 8 tipiche della regione alpina Care lettrici, cari lettori

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

Questa pagina offre un aiuto alla comprensione dei modelli: AVN, MRF, NGM ed ETA.

Questa pagina offre un aiuto alla comprensione dei modelli: AVN, MRF, NGM ed ETA. Guida ai modelli per la previsione del tempo Immagini e contenuti a cura di Unisys Weather. Per gentile concessione, traduzione e composizione di Massimo Marchetti. Questa pagina offre un aiuto alla comprensione

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

Aeronautica Militare

Aeronautica Militare 2 Consiste nella formazione di un deposito di ghiaccio sulla struttura di un aeromobile. Si può formare in volo (sia in nube che in aria chiara) e a terra. 3 EFFETTI DEL GHIACCIAMNETO SUGLI AEROMOBILI

Dettagli

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera Istituto Tecnico Aeronautico Statale Euclide Seminari di Meteorologia Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico Parte IV A cura di Vittorio Villasmunta Previsore del Servizio Meteorologico dell Aeronautica

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli