Nota in caso di Integrazioni-Modifiche Data: pag. modificate Firma Data: pag. modificate Firma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota in caso di Integrazioni-Modifiche Data: pag. modificate Firma Data: pag. modificate Firma"

Transcript

1 Lavori di: PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100 Decreto Legislativo 9 Aprile, n 81, allegato XV successive modifiche ed integrazioni. Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007 n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. COSTRUZIONE DI LINEE ELETTRICHE A MEDIA TENSIONE IN CAVO INTERRATO NEI QUARTIERI VALLETTE E LUCENTO A TORINO Costruzione e posa di linee in Media Tensione a 22 kv in cavo interrato nei quartieri VALLETTE e LUCENTO, denominata Cambio tensione MT Vallette Lucento. Compreso tra le vie cittadine: Via delle Primule e C.so Grosseto, da P.za Rebaudengo sino a Via Botticelli C.S. STURA, e tra Strada Lanzo e C.so Potenza fino a C.so Regina Margherita precisamente dalla Cabina n 8381 e da qui sino a P.za Cirene compreso Strada Pianezza fino a Via delle Primule, come meglio specificato nelle planimetrie allegate al presente PSC. Piano di Sicurezza e Coordinamento - Data di redazione: 23/04/2011 Coordinatore per la progettazione Giancarlo Per Ind Ing Boesso via T. Masaccio 24 Torino giaboess@tin.it Adeguamenti in relazione all evoluzione dei lavori e alle modifiche intervenute, a cura del Coordinatore (CSP). Giancarlo Boesso 1 Redazione Pagine Totali 161 Nota in caso di Integrazioni-Modifiche Data: pag. modificate Firma Data: pag. modificate Firma Data: / / allegati modificati Firma Data: / / allegati modificati Firma Data: / / pag./allegati aggiunti Firma Data: / / pag./allegati aggiunti Firma

2 Indice Generale dei Titoli trattati > Premessa > Definizioni > Misure generali di tutela > Metodologia di valutazione adottata > Criteri seguiti > Campo di applicazione del piano di sicurezza e di coordinamento > Relazione tecnica > Indicazioni operative > Elementi del PSC e prescrizioni correlate alla complessità dell opera > Rischi di contesto operativo > Modalità da seguire per la recinzione di cantiere, accessi, segnalazioni > Protezione o misure di sicurezza contro i possibili rischi provenienti dall ambiente esterno/interno > Servizi igienico-assistenziali > Accertamenti Sanitari > Protezioni e misure di sicurezza connesse alla presenza nell area di cantiere di linee aeree e condutture sotterranee > Viabilità principale del cantiere > Impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo > Impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche > Misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi > Modalità di esecuzione degli scavi a sezione obbligata < al 1,50 mt > Misure generali da adottare contro il rischio di annegamento > Misure generali di protezione da adottare contro il rischio di caduta dall alto > Misure di sicurezza contro possibili rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e materiali pericolosi utilizzati in cantiere > Disposizione per dare attuazione alla consultazione dei rappresentanti per la sicurezza > Disposizioni per l attuazione di quanto previsto dall art.92, comma 1, lettera c, del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni. > Valutazione delle spese prevedibili per l attuazione dei singoli elementi del piano > Misure generali di protezione da adottare contro gli sbalzi eccessivi di temperatura > Movimentazione con mezzi di sollevamento > Piani Operativi dell impresa POS > Documenti relativi alla sicurezza da conservare in cantiere > Elenco, non esaustivo, delle attrezzature di lavoro impiegabili per l esecuzione dell opera > Programma cronologico dei lavori (Allegato 1) > Schede di valutazione dei rischi (Allegato 2) > Scheda di individuazione dei fattori di rischio (Allegato 3) > Prescrizioni di coordinamento (Allegati 4-5) > Fascicolo (Allegato 6) > Prescrizioni concernenti i rapporti tra AEMD e le Imprese Appaltatrici per l esecuzione di attività lavorative fuori tensione su impianti elettrici di bassa, media e alta tensione in esercizio e/o in prossimità degli stessi (Allegato 7) > Valutazione dei costi della sicurezza (Allegato 8) > Prevenzione del rischio elettrico > Modulistica

3 Premessa Il presente Piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) è stato redatto secondo il dettato dell art. 100 D.Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 ed in particolare all Allegato XV allo stesso Decreto. Il testo è stato modificato ed integrato con l entrata in vigore del D.Lgs 3 Agosto 2009 n 106. Il Piano contiene le misure formulate avendo presente il complesso delle attività del cantiere che concernono nell individuazione, l analisi, la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori nonché la stima dei relativi costi che non sono soggetti a ribasso nelle offerte delle imprese esecutrici. In particolare il piano contiene le disposizioni relative al coordinamento delle imprese e l indicazione delle procedure e degli apprestamenti destinati a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori, le misure di prevenzione da adottare in ragione delle situazioni di presenza simultanea o successiva di varie imprese e di lavoratori autonomi, le modalità di utilizzo della viabilità e delle aree di deposito del cantiere e all occorrenza le modalità di utilizzo di impianti comuni /infrastrutture, mezzi logistici e di protezione collettiva. Le prescrizioni contenute nel presente PSC, da applicare durante la realizzazione dell opera, non dovranno in alcun modo essere interpretate come limitative alle scelte organizzative dell imprenditore che esegue i lavori, rientrando l organizzazione del cantiere nella sfera delle competenze che la vigente normativa pone in capo all imprenditore stesso (art cc) e che questi si assume con la sottoscrizione del contratto di appalto, a fronte di un corrispettivo in denaro (art cc). Tali prescrizioni o procedure non sollevano l impresa esecutrice dei lavori dagli obblighi imposti dalla normativa vigente. Il presente PSC dovrà quindi essere riesaminato, in conformità a quanto disposto dall articolo 100 comma 5, del D.Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 e successive modifiche ed integrazioni, con le eventuali proposte di integrazioni al PSC in ragione delle valutazioni e scelte tecniche che l impresa affidataria dovrà effettuare nel caso ritenga di poter meglio garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori dipendenti durante le singole fasi di lavorazione. Le misure di prevenzione e di protezione e i D.P.I. da adottare, al presente specifico cantiere, per la prevenzione dei rischi specifici delle singole lavorazioni saranno individuate, a cura del Datore di lavoro di ciascuna delle imprese esecutrici, nei Piani Operativi di Sicurezza (POS) che costituiscono piani complementari di dettaglio dei quali, a cura del CSE (Coordinatore Esecuzione Lavori), dovrà essere assicurata la coerenza con il presente piano. L appaltatore, ai sensi dell art.101 comma 2, prima dell'inizio dei lavori l'impresa affidataria trasmette il piano di sicurezza alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi, inoltre (comma 3), prima dell'inizio dei rispettivi lavori ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio piano operativo di sicurezza all impresa affidataria, la quale, previa verifica della congruenza rispetto al proprio, lo trasmette al coordinatore per l esecuzione. I lavori hanno inizio dopo l esito positivo delle suddette verifiche che sono effettuate tempestivamente e comunque non oltre 15 giorni dall avvenuta ricezione. Il presente PSC sarà rivisto in occasione di significative modifiche organizzative, progettuali, varianti in corso d opera e ogni qual volta se ne ravviserà la necessità. E responsabilità del Datore di Lavoro (DdL) dell impresa esecutrice dei lavori assicurare che i propri dipendenti e quelli posti sotto la sua direzione o coordinamento o controllo, compreso il personale delle ditte che per qualsiasi motivo si trovino nel cantiere, siano formati ed informati in materia di sicurezza e salute sul lavoro. In particolare il DdL predetto dovrà assicurare ai propri dipendenti la formazione e l informazione con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni ed in particolare sui rischi relativi alle attività da espletare per la realizzazione dell opera oggetto del presente PSC. Copia del PSC deve essere tenuta in cantiere.

4 Conformità del PSC Il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), previsto dall art. 100 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni è stato redatto nel rispetto della normativa vigente e rispetta i contenuti minimi indicati dal D.Lgs. 81/08 ed in particolare dall Allegato XV allo stesso Decreto. Definizioni Come indicato all art. 89, comma 1, del D.Lgs. 81/08, si intende per: Cantiere temporaneo o mobile: qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell Allegato X del D.Lgs. 81/08. Committente: il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di appalto di opera pubblica, il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell'appalto. Responsabile dei Lavori:soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti dal presente decreto; nel campo di applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, il responsabile dei lavori è il responsabile del procedimento. Lavoratore autonomo: persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell'opera senza vincolo di subordinazione. Coordinatore in materia di Sicurezza e di Salute durante la Progettazione dell opera: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 91, nel seguito indicato Coordinatore per la progettazione. Coordinatore in materia di Sicurezza e di Salute durante la Realizzazione dell'opera: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 92, che non può essere il datore di lavoro delle imprese esecutrici o un suo dipendente o il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) da lui designato, nel seguito indicato Coordinatore per l esecuzione dei lavori. Persona esperta (PES) Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l elettricità può creare. Persona avvertita (PAV) Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l elettricità può creare. Persona preposta alla conduzione dell impianto elettrico (Responsabile dell'impianto -RI) Persona designata alla più alta responsabilità della conduzione dell impianto elettrico. All occorrenza, parte di tali compiti può essere delegata ad altri. Persona preposta alla conduzione dell attività lavorativa (Preposto ai lavori - PL) Persona designata alla più alta responsabilità della conduzione del lavoro. All occorrenza, parte di tali compiti può essere delegata ad altri. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Persona, ovvero persone, elette o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza durante il lavoro. Lavoratore autonomo: Persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell opera senza vincolo di subordinazione. Uomini-giorno: entità presunta del cantiere, rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previsti per la realizzazione dell'opera. Piano Operativo di Sicurezza: il documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell'articolo 17 comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008, i cui contenuti minimi sono riportati nell Allegato XV dello stesso decreto, nel seguito indicato con POS. Impresa affidataria: impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell esecuzione dell opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi. Idoneità tecnico-professionale: possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento alla realizzazione dell opera.

5 Come indicato nell Allegato XV del D.Lgs. 81/08, si intende per: Scelte progettuali ed organizzative: insieme di scelte effettuate in fase di progettazione dal progettista dell'opera in collaborazione con il coordinatore per la progettazione, al fine di garantire l'eliminazione o la riduzione al minimo dei rischi di lavoro. Le scelte progettuali sono effettuate nel campo delle tecniche costruttive, dei materiali da impiegare e delle tecnologie da adottare; le scelte organizzative sono effettuate nel campo della pianificazione temporale e spaziale dei lavori. Procedure: le modalità e le sequenze stabilite per eseguire un determinato lavoro od operazione. Apprestamenti: le opere provvisionali necessarie ai fini della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere. Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro; Misure preventive e protettive: gli apprestamenti, le attrezzature, le infrastrutture, i mezzi e servizi di protezione collettiva, atti a prevenire il manifestarsi di situazioni di pericolo, a proteggere i lavoratori da rischio di infortunio ed a tutelare la loro salute; Prescrizioni operative: le indicazioni particolari di carattere temporale, comportamentale, organizzativo, tecnico e procedurale, da rispettare durante le fasi critiche del processo di costruzione, in relazione alla complessità dell'opera da realizzare; Cronoprogramma dei lavori: programma dei lavori in cui sono indicate, in base alla complessità dell'opera, le lavorazioni, le fasi e le sottofasi di lavoro, la loro sequenza temporale e la loro durata. PSC: il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100. PSS: il piano di sicurezza sostitutivo del piano di sicurezza e di coordinamento, di cui all'articolo 131, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche. POS: il piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 89, lettera h, e all'articolo 131, comma 2, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche. Costi della sicurezza: i costi indicati all'articolo 100, nonché gli oneri indicati all'articolo 131 del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche. Si intende, inoltre, per: Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni; Rischio: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione; Il rischio (R) è funzione della magnitudo (M) del danno provocato e della probabilità (P) o frequenza del verificarsi del danno. Valutazione dei rischi: Procedimento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori nell espletamento delle loro mansioni, derivante dalle circostanze del verificarsi di un pericolo sul cantiere di lavoro. Agente: L agente chimico, fisico o biologico presente durante il lavoro e potenzialmente dannoso per la salute. Misure generali di tutela Come indicato nell articolo 95 del D.Lgs. 81/08, durante l'esecuzione dell'opera, i datori di lavoro delle Imprese esecutrici dovranno osservare le misure generali di tutela di cui all'articolo 15 dello stesso D.Lgs. 81/08 e dovranno curare, ciascuno per la parte di competenza, in particolare:. il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità; la scelta dell'ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di accesso a tali posti, definendo le vie o le zone di spostamento o di circolazione; le condizioni di movimentazione dei vari materiali; la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo periodico degli impianti e dei dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori; la delimitazione e l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose; l'adeguamento, in funzione dell'evoluzione del cantiere, della durata effettiva da attribuire

6 Frequenza LIEVE MODESTA GRAVE GRAVISSIMA ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro; la cooperazione tra datori di lavoro e lavoratori autonomi; le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in prossimità del cantiere. 1 MOLTO BASSO 2 BASSO 3 MEDIO 4 ALTO Magnitudo Improbabile Possibile Probabile Molto Probabile La metodologia adottata nella Valutazione dei Rischi ha tenuto conto del contenuto specifico del D.Lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. La valutazione dei rischi ha avuto ad oggetto l individuazione di tutti i pericoli esistenti negli ambienti e nei luoghi in cui operano gli addetti al Cantiere. In particolare è stata valutata la Probabilità di ogni rischio analizzato (con gradualità:improbabile, possibile, probabile, molto probabile) e la sua Magnitudo (con gradualità: lieve, modesta, grave, gravissima. Dalla combinazione dei due fattori si è ricavata l Entità del rischio (nel seguito denominato semplicemente RISCHIO), con gradualità:

7 Gli orientamenti considerati si sono basati sui seguenti aspetti: Studio del Cantiere di lavoro (requisiti degli ambienti di lavoro, vie di accesso, sicurezza delle attrezzature, microclima, illuminazione, rumore, agenti fisici e nocivi); Identificazione delle attività eseguite in Cantiere (per valutare i rischi derivanti dalle singole fasi); Conoscenza delle modalità di esecuzione del lavoro (in modo da controllare il rispetto delle procedure e se queste comportano altri rischi, ivi compresi i rischi determinati da interferenze tra due o più lavorazioni singole); Le osservazioni compiute vengono confrontate con criteri stabiliti al fine di garantire la sicurezza e la Salute in base a: norme legali Nazionali ed Internazionali; norme di buona tecnica; norme ed orientamenti pubblicati; normativa interna ad AEMD. Criteri seguiti La pianificazione dei lavori, riportata nell allegato GANTT, report inviato dall impresa giornalmente o comunque ogni qualvolta vi è una modifica nelle lavorazioni o nell indirizzo del cantiere, segue il criterio di riferimento delle metodologie organizzative e lavorative attuate in ambito AEMD. Sulla base di tale programma l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi, per il campo di attività in esame, sarà effettuata considerando le specifiche fasi realizzate individuate dal Capitolato Speciale d Appalto dei lavori della distribuzione. Per ciascuna fase si è proceduto secondo il seguente schema logico: Individuazione ed analisi dei pericoli L individuazione dei pericoli è stata effettuata sulla base delle conoscenze e dell esperienza specifiche dell attività nonché della normativa di sicurezza vigente. Tale scelta è supportata dalla comprovata validità delle metodologie lavorative adottate in azienda e dimostrata, tra l altro, da un ridotto numero di infortuni verificatesi nello specifico campo di attività, il cui numero, su scala nazionale, risulta essere contenuto, anche in rapporto a quello di altri settori dell industria italiana. Valutazione dei rischi La valutazione dei rischi è stata effettuata prendendo in considerazione i seguenti elementi: - dimensione e disposizione del cantiere - movimento di persone e mezzi - ubicazione dei depositi e servizi - condizioni ambientali - organizzazione e metodologie di lavoro L attività di scavo e la conseguente posa dei cavi MT occupa parti di territorio urbano dove insistono, oltre alle civili abitazioni ed i locali di commercio e terziario, anche la viabilità urbana. I cavidotti vengono, di norma, interrati lungo l asse viario interessando direttamente la circolazione veicolare e pedonale. L attività di rifacimento/montaggio cabine, interessa locali interrati o fuori terra. Nel caso di cabine nuove, normalmente il montaggio elettromeccanico viene realizzato in anticipo rispetto

8 alla posa dei cavi, nel caso di rifacimento di cabine esistenti, già in esercizio, il metodo adottato deve essere programmato, valutato e pianificato (nel POS dell impresa) anche in funzione delle esigenze della rete e deve essere oggetto di attenta pianificazione con la compilazione dei documenti previsti.. Tuttavia trattasi di lavoro fuori tensione. Misure di prevenzione e protezione Per ogni singola situazione pericolosa, in ragione dei rischi associati, sono state individuate e proposte le misure di prevenzione e protezione. Sono state tra l altro individuate situazioni che potranno determinare la presenza simultanea o successiva nel cantiere delle varie imprese, ovvero dei lavoratori autonomi, nonché la presenza del Committente e/o dei suoi rappresentanti e le relative misure di prevenzione derivanti da tali situazioni, sono state indicate le condizioni che richiedono la necessità di prevedere l utilizzazione di infrastrutture, mezzi logistici e di protezione collettiva comuni. Le misure di prevenzione e protezione dei rischi che vengono proposte sono state individuate adottando, ove non è stato possibile individuare soluzioni che determinassero l eliminazione del rischio stesso, le soluzioni tecniche ritenute più idonee allo scopo e prevedendo l adozione di provvedimenti atti a contenerlo. Le misure anzidette, come riportato in premessa, dovranno essere valutate dall impresa esecutrice per la formulazione di proposte e l adozione delle specifiche scelte che la stessa impresa, sulla base della propria esperienza ed al fine di poter meglio garantire la sicurezza e la salute nel cantiere, dovrà comunque autonomamente individuare. Campo di applicazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento Il presente piano si riferisce al campo di attività operativa relativo alla "Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di distribuzione dell energia elettrica in media e bassa tensione di AEMD S.p.A. nel Comune di Torino e zone limitrofe, denominato lotto Ovest. Le attività in oggetto hanno come matrice l allacciamento alla rete di distribuzione di nuovi clienti e/o il rifacimento, la manutenzione ordinaria delle linee esistenti a MT e/o BT. Ubicazione del cantiere: Descrizione del contesto Prevalentemente cittadino misto: Viarie e secondarie: Viarie con intensa presenza di traffico veicolare; Aree con presenza pedonale residenziale; Aree miste Industriali-Commerciali-Terziario; Aree verdi; Interventi su facciate di edifici Civili-Storici-Pubblici; Cabine elettriche MT/BT Denominazione dei lavori: Riferimento Capitolato speciale di appalto

9 Campo di applicazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento Il presente piano si riferisce al campo di attività operativa relativo alla costruzione di linee in media tensione in cavo interrato mediante la posa di cavi elettrici denominati ad elica visibile di tipo ARE4H5EX 12/20kV di sezione 3x1x185 mmq per la fornitura di energia elettrica. Montaggio di cabine nuove o in esercizio (con la metodologia dei lavori fuori tensione) con il relativo ribaltamento. Denominazione dei lavori: Lotto a) Costruzione di linea a Media Tensione in cavo interrato ad elica visibile tipo ARE4H5EX 12/20kV 3x1x185 mmq, per un totale di circa m. Lotto b) Costruzione di linea a media tensione in cavo interrato ad elica visibile tipo ARE4H5EX 12/20kV 3x1x185 mmq, per un totale di circa m. Montaggio cabine (circa 123 cabine MT/BT) Nel Comune di Torino Inizio presunto dei lavori: Settembre 2011 Fine presunta dei lavori: Dicembre 2013 Durata presunta del cantiere: 800 giorni solari Entità presunta del cantiere: 5382 uomini-giorno Ammontare presunto dei lavori: ,00 Stima dei costi della sicurezza: ,00 pari a circa 1.52 % su un importo Committente: AEMD Indirizzo: Str. Pianezza, 272/a - Torino nella persona di: ing. Roberto FALLINI Responsabile dei lavori: ing. Gianluca RIU Coordinatore per la progettazione (CSP) : Giancarlo BOESSO BSSGCR57M08L219X Coordinatore per l esecuzione dei lavori (CSE): Giancarlo BOESSO BSSGCR57M08L219X Denominazione impresa affidataria: Impresa: ******************** Organi di vigilanza territorialmente competenti per il cantiere: AZIENDA REGIONALE A.S.L. 1, S.Pre.S.A.L. Via Alassio, n. 36/E Torino Direzione Provinciale del Lavoro: Servizio Ispezioni Lavoro, Via Dell Arcivescovado 9 - Torino Relazione tecnica Il lavoro consiste nella realizzazione di: Costruzione di cavidotti comprendente circa m di scavo in trincea e la relativa posa di circa m di cavi per la Media Tensione di tipo ARE4H5EX 12/20kV di sez. 3x(1x185) mmq Al ed il relativo confezionamento degli accessori. Montaggio circa 70 cabine di Media tensione dotate di trasformatore per la Bassa tensione denominata cabine MT/BT. Sostituzione di circa 100 Trasformatori. Al fine di agevolare la gestione delle problematiche relative alla sicurezza, l intero lavoro è stato suddiviso in due lotti: il lotto denominato lotto a verrà eseguito negli anni 2011 e 2012, mentre il lotto denominato lotto b negli anni 2012 e 2013.

10 Il cavo sarà posato in polifora realizzata mediante scavo per canalizzazione a cielo aperto. Lo scavo avrà una profondità media variabile da 1,00 a m 1,40 circa, in relazione al tipo di polifora realizzato, ed interesserà le vie indicate nella precedente tabella, salvo casi di modifica di percorso imposto dagli enti proprietari della strada. Di norma alla base dello scavo sarà realizzata una polifora costituita da n 2 tubi in pvc (a seconda delle esigenze, nonché previsioni future si potranno avere dei tratti in cui vengono posati fino 4 tubi + altrettanti 4 sovrapposti), diametro 140 mm, affiancati e/o sovrapposti (1+1) ed adeguatamente distanziati, secondo le indicazioni, indicative, contenute nella precedente tabella. PRESCRIZIONE DEL CSP Nel caso vi siano lavori di scavo in terreno bagnato ed argilloso, di scarsa consistenza a più di mt. 1,50 di profondità, gli operai intenti alla posa in opera, non possono essere all interno dello scavo stesso. Analisi particolareggiate Dai sopralluoghi effettuati prima della progettazione dell opera e l analisi del percorso dove è prevista la costruzione dell elettrodo, sono emerse alcune aree con evidenti particolarità, di cui si allegano fotografie e indicazioni, non esaustive, da approfondire in corso d opera con il coordinamento dei Preposti Capo Cantieri.. (Strada del Bramafame) La costruzione dell elettrodotto in Strada del Bramafame, sebbene non presenta particolari difficoltà, tuttavia necessitnoa alcune informazioni inerente la sicurezza del personale. Per eseguire lo scavo sotto Strada Aeroporto l impresa esecutrice deve avvalersi di movieri o impianto semaforico al fine di parzializzare il traffico su una sola corsia di marcia, detto tratto di strada è interessato da traffico particolarmente pesante diretto presso le cave e/o presso le aziende che insistono nel territorio. Dalla foto aerea, si evince la presenza di un piccolo lago, che sebbene recintato, richiede porre la massima attenzione al fine di evitare qualsiasi rischio di caduta nelle acque con conseguente possibilità di annegamento. In nessun caso ci si deve avvicinare al bordo del lago, è fatto assoluto divieto porre materiali in prossimità del bordo del lago (deposito materiali).

11 L area interessata, in particolare lungo la sponda dello specchio d acqua è particolarmente utilizzata per lo scarico abusivo di materiali di varia natura. A tal fine è necessario, prima delle attività di scavo, che l impresa esecutrice si accerti, anche tramite campionamenti, che non vi sia l eventuale possibilità di qualsivoglia rischio biologico proveniente dallo scarico abusivo, Oltre a delimitare la zona di interesse con almeno nastro rosso di segnalazione. Lo scavo con la conseguente posa del cavo lungo l asse viario di Via Reiss-Romoli presenta l attraversamento di due ponti, come si può vedere dalla foto aerea, il primo provenendo da corso Vercelli, è sulla ferrovia, mentre il secondo sul raccordo Autostradale. La posa del cavo lungo i due ponti deve essere eseguita utilizzando i cunicoli messi a disposizione dall ente strade, previo accordi, come da schema illustrativo allegato in allegato. Ogni eventuale modifica a tale procedura operativa deve essere oggetto di azione di coordinamento a cura del CSE con conseguente aggiornamento del presente PSC. (Via Reiss-Romoli attraversamento raccordo autostradale e ferrovia) Schema illustrativo del ponte sulla ferrovia

12 Cunicolo a SEZ A - SEZ A - Cunicolo b Ferrovia Ferrovia A A A Ferrovia A A Lo porzione di scavo da eseguirsi sull asse viario di C.so Regina Margherita, ovvero dalla cabina n di inventario 8381, sino allo svincolo di Corso Pietro Cossa, interessa una arteria denominata ad scorrimento, dove il limite di velocità è consentito sino a 70 km/h. A tal fine per eseguire i lavori su detto tratto di strada è necessario prevedere una cantierizzazione secondo quando previsto cal codice della strada, prendendo spunto dalle tavole in allegato.

13 (P.za Cirene C.so Regina) In ogni caso, prima della realizzazione delle opere (cavidotto, posa del cavo), l impresa esecutrice deve elaborare apposito POS inerente il lavoro in oggetto, valutando le condizioni imminenti alla realizzazione dell opera nonché prendendo accordi con l ente proprietario della strada. Detto POS sarà parte integrante del presente PSC e costituirà opera di coordinamento e pianificazione. Indicazioni operative I lavori di scavo per canalizzazioni saranno effettuati per tratte successive; ciascuna tratta sarà della lunghezza massima di circa 50 metri, o comunque compatibili con le disposizioni fornite dalla città e/o dall Ente proprietario della strada. L apertura al transito del tratto di strada interessato dai lavori sarà effettuato a valle del ripristino provvisorio dell eventuale manto stradale manomesso. Di norma, al termine di ogni giornata lavorativa, gli scavi dovranno essere interamente colmati e, compatibilmente con le disposizioni comunali, al termine di ogni settimana dovrà essere effettuato il ripristino provvisorio del manto stradale. Prima della posa dei cavi dovranno essere realizzate buche lungo il tracciato per la realizzazione dei giunti di continuità sul cavo. Eventuali buche o tratti di scavo che per eccezionali e giustificati motivi saranno lasciati aperti, dovranno essere opportunamente delimitate e segnalate anche con lampade a batteria. L avanzamento dei lavori potrà avvenire su più lotti contemporaneamente, con adeguato impiego di risorse. L esecuzione dei giunti di continuità, sarà effettuata a cura Impresa. Al fine di limitare le situazioni

14 comportanti rischio elettrico, fatti salvi i rischi derivanti dalla presenza di cavi elettrici nelle vicinanze o da eventuali tensioni trasferite, tutti i giunti di continuità sull intera tratta di cavo dovranno essere effettuati prima dell esecuzione delle terminazioni alle estremità. Eventuali interventi a carico del personale AEMD, che per motivi contingenti si rendessero necessari, dovranno essere oggetto delle azioni di coordinamento previste dal presente Piano della Sicurezza. La costruzione delle terminazioni dei cavi nelle singole cabine sarà effettuata a cura del personale AEMD. Le fasi di lavoro, suddivise per singoli Lotti, sono riportate nei Piani Cronologici allegati. Le attività per la costruzione della linea sono raggruppate secondo tre tipologie di lavoro diverse e più precisamente: edili, elettromeccaniche, controllo e verifica. Lavori edili Esecuzione sondaggi; Esecuzione scavi per canalizzazione e buche per intercettazione tubazioni ed esecuzione giunti; Costruzione polifora: - posa tubi pvc in scavo - esecuzione spingitubo posa tubi/canalette in cunicolo predisposto; Reinterro e ripristino pavimentazione. Lavori elettromeccanici Posa cavo; Esecuzione giunti. Montaggio cabine Verifica/collaudo del nuovo impianto prima della messa in servizio Controllo qualitativo e quantitativo; Prova d isolamento dell impianto e messa in servizio (a cura personale AEMD). Seguono richiami alle relative planimetrie - Lotto A realizzazione prevista negli anni

15 Lotto B realizzazione prevista negli anni Planimetria generale Organi di vigilanza territorialmente competenti per il cantiere: AZIENDA REGIONALE A.S.L. 1, S.Pre.S.A.L. Via Alassio, n. 36/E Torino Direzione Provinciale del Lavoro: Servizio Ispezioni Lavoro, Via Dell Arcivescovado 9 - Torino

16 Relazione tecnica Le interferenze di maggiore attenzione sono riconducibili a traffico veicolare ed al transito pedonale, nonché alla sovrapposizione di attività durante il rifacimento delle cabine. Altre interferenze possibili, sono legati alla sovrapposizione con altri cantieri con la sovrapposizione tra attività e personale di AEMD o con quelle del cliente laddove sono previste opere all interno di cantieri di terzi. In ogni caso, prima della realizzazione delle opere (cavidotto, posa del cavo, montaggio cabine), l impresa esecutrice deve elaborare apposito POS inerente il lavoro in oggetto, valutando le condizioni imminenti alla realizzazione dell opera. Laddove i lavori si svolgono all interno di cantieri di terzi, è necessario, che l impresa esecutrice elabori specifico POS per il cantiere in questione. Detto POS aggiornerà il presente PSC e ne sarà parte integrante, costituirà opera di coordinamento e pianificazione da parte del CSE. L impresa ha l obbligo di partecipare alle riunioni di coordinamento tenute dai vari CSE. Indicazioni operative I lavori di scavo per canalizzazioni, saranno condotti per singola tratta della lunghezza massima di circa 25 metri, o comunque compatibili con le disposizioni fornite dalla città e/o dall Ente proprietario della strada. L apertura al transito del tratto di strada interessato dai lavori sarà effettuato a valle del ripristino provvisorio dell eventuale manto stradale manomesso. Di norma, al termine di ogni giornata lavorativa, gli scavi dovranno essere interamente colmati e, compatibilmente con le disposizioni comunali, al termine di ogni settimana dovrà essere effettuato il ripristino provvisorio del manto stradale. Eventuali buche o tratti di scavo che per eccezionali e giustificati motivi saranno lasciati aperti, dovranno essere opportunamente delimitate e segnalate con appositiva cartellonistica e lampade a batteria. Le attività per la costruzione degli impianti sono raggruppate secondo tre tipologie di lavoro diverse e più precisamente: edili, elettromeccaniche, controllo e verifica. Lavori edili Esecuzione sondaggi; Esecuzione scavi per canalizzazione e buche per intercettazione tubazioni ed esecuzione giunti; Costruzione polifora: - posa tubi pvc in scavo posa tubi/canalette in cunicolo predisposto; Reinterro e ripristino pavimentazione. Lavori elettromeccanici Posa cavo; Esecuzione giunti. Montaggio cabine Verifica/collaudo del nuovo impianto prima della messa in servizio Controllo qualitativo e quantitativo; Prova d isolamento dell impianto e messa in servizio (a cura personale AEMD).

17 Elementi del PSC e Prescrizioni correlate alla tipologia dei lavori La realizzazione dei lavori sarà effettuata secondo un programma stabilito dalla Direzione Lavori, nel quale sono state evidenziate le attività significative. Le specifiche prescrizioni organizzative, le procedure operative da seguire ed i relativi apprestamenti per la sicurezza sono illustrati nelle specifiche schede di valutazione dei rischi, a fronte delle fasi lavorative che li richiedono. Programma lavori La tipologia di lavoro, di tipo itinerante, implica un continuo spostamento del cantiere. Al fine di informare costantemente il Coordinatore in fase di esecuzione sia sull indirizzo esatto del cantiere sia sulle lavorazioni previste nell arco della giornata, è fatto obbligo all impresa affidataria (questa ha anche il compito di coordinare tutte le imprese esecutrici) di compilare e trasmette il modulo denominato Gantt, pianificazione lavori (in allegato al presente PSC), con congruo anticipo, al CSE (sarà cura del CSE fornire recapiti quali indirizzo , fax, telefono reperibile). La trasmissione del documento e la relativa acquisizione è da considerarsi azione di coordinamento. Gli eventuali interventi su guasto, pertanto non programmati, devono essere comunicati al CSE, anche utilizzando tecniche quali SMS, al fine di inviare le informazioni tempestivamente. L indirizzo esatto del cantiere, e le lavorazioni che devono essere eseguite, programmate e/o a seguito guasto danno, aggiornano il presente PSC. Le comunicazioni di prassi sono richieste entro il giorno precedente le attività trasmettendone i contenuti al CSE all indirizzo di posta elettronica giaboess@tin.it. e/o al numero di reperibilità cantieri Rischi di contesto operativo Cabine elettriche MT/BT Il presente PSC prevede, oltre ai lavori di scavo e posa cavi, anche il montaggio elettromeccanico delle cabine elettriche MT/BT, premesso che detta attività è eseguita fuori tensione, tuttavia è necessario attenersi scrupolosamente alle norme CEI ed in particolare alla norma CEI 11-27, nonché al documento, interno ad AEMD inerente la Prevenzione del rischio elettrico denominato PRE, ed alla Nota tecnica, denominata allegato 7. Documenti allengati che sono parte integrante del presente PSC. Le imprese, ha l obbligo di far partecipare il suo personale ad uno corso di formazione sulle procedure interne di AEMD, con particolare riferimento alla PRE ed all illustrazione degli allegati e alle procedure interne ad AEMD. Indicazioni aggiuntive Nelle cabine elettriche di AEMD, sono presenti organi di manovra anche telecomandati, è pertanto possibile che quando il personale dell impresa esecutrice si trovi al suo interno avvengano delle aperture o delle chiusure intempestive o automatiche. Sul pavimento delle cabine possono essere presenti dei cavi elettrici MT e/o BT in tensione, protetti contro i contatti accidentali dalla guaina esterna (armatura). Detti cavi non devono assolutamente essere maneggiati e/o spostati. Durante lo smontaggio o il montaggio delle apparecchiature elettriche, per scavalcare i cavi, l impresa esecutrice deve prevedere e disporre opportune attrezzature al fine di evitare di calpestare e danneggiare i cavi stessi e di salvaguardare l incolumità del personale.

18 Prima di iniziare l attività lavorativa, il Preposto ai lavori dell impresa esecutrice, dovrà prendere visionare il locale cabina, nel suo complesso (compreso il vano botola di accesso, l eventuale profondità di questa rispetto all estradosso e l area circostante la botola, al fine di predisporre opportunamente le attrezzature per caricare e scaricare agevolmente le apparecchiature), verificare le eventuali parti attive presenti in cabine che rimangono dove la messa fuori tensione della cabina, verificare l area in cui dovrà operare, redigere il Piano d intervento PI (allegato della PRE), ed inoltrarne una copia al CSE, il quale, in funzione dei rischi individuati (anche tramite sopralluogo), provvederà ad impartire specifiche indicazioni aggiuntive ed aggiorna il presente PSC. Durante l esecuzione dei lavori il Preposto dell impresa esecutrice ha l obbligo, laddove sussistano situazioni anomali o di non evidente pericolo, di informare tutto il personale a lui sottoposto. I ripari, predisposti da AEMD, atti a segregare eventuali parti attive, NON DEVONO ESSERE RIMOSSI IN NESSN CASO. Prima della realizzazione dell opera (montaggio cabine), l impresa esecutrice deve elaborare apposito POS inerente il lavoro da eseguire, valutando le condizioni imminenti alla realizzazione dei lavori. Detto POS aggiornerà il presente PSC, il quale sarà parte integrante dello stesso; costituirà opera di coordinamento e pianificazione da parte del CSE. Per la messa fuori servizio degli impianti, l impresa deve prendere accordi con il personale di AEMD secondo il programma lavori. + Modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni (allegato XV punto lettera a) La natura dell opera da realizzare comporta l allestimento di cantieri itineranti in relazione all avanzamento dei lavori. L area occupata dal cantiere dovrà essere di dimensioni ragionevolmente contenute e realizzata in ottemperanza alle disposizioni contenute nei regolamenti comunali. Le indicazioni relative sono riportate nelle schede allegate che sono parte integrante del presente PSC. La segnalazione del cantiere stradale deve essere realizzata in ottemperanza al Codice della Strada, nonché alle prescrizioni contenute nel Disciplinare Tecnico - D.M. 10 Luglio La segnalazione del cantiere deve in genere prevedere: - la segnaletica di avvicinamento: costituita in genere da segnale di lavori in corso con eventuale pannello integrativo, segnali di riduzione delle corsie, segnali di divieto di sorpasso e limitazione della velocità, segnali di inizio e tipologia di cantiere, eventuali ulteriori segnali di pericolo che si rendessero necessari; - la segnaletica di posizione: costituita in genere da raccordi obliqui realizzati con barriere, coni, delineatori flessibili, integrati con segnali di obbligo, in relazione alla categoria della strada ed alla durata dei lavori; - la segnaletica di fine cantiere: realizzata da uno o più segnali di fine prescrizione, che riportino le condizioni alla situazione preesistente.

19 A titolo di Riferimento si riporta, nel seguito, la disposizione della segnaletica stradale con i principali schemi (segnaletica di posizione), non esaustiva, per i lavori di scavo e posa cavo su viarie. Esempio di segnalazione di testata di cantiere per lavori di scavo sulla sede stradale, per cantieri di durata inferiore a 7 gg. 12 m 12 m 12 m 12 m 36 m 36 m 36 m

20

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

I piani di sicurezza e la stima dei costi

I piani di sicurezza e la stima dei costi I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

La normativa europea

La normativa europea La normativa europea Per la cantieristica occorre fare riferimento alla 92/57/CEE che ha ritenuta la necessità di una normativa specifica relativa alla sicurezza sui cantieri sulla base dei seguenti presupposti:

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I 1. A N A G R A F I C A D E L L O P E R A S O G G E T T I C O I N V O L T I G E S T I O N E D E L P S C 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 1. Le caratteristiche dell opera da eseguire sono state trattate nel

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti

Dettagli

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza DPR 222/2003 :

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - -

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - - Collegio Geometri della Provincia di Brescia Commissione 494 Sicurezza dei Cantieri P.S.C. P.S.C. (o Piano di Sicurezza e di Coordinamento): specificato per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N.

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI CIG Z7C0D7B416 1 Premessa Il presente documento unico di valutazione

Dettagli

Piano operativo di sicurezza.

Piano operativo di sicurezza. Piano operativo di sicurezza. Contenuti minimi, obbiettivi e obblighi di trasmissione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Almese, 4 novembre 2009 Dott. Paolo PICCO TdP SPreSAL ASL TO3 - Rivoli (TO) D.Lgs.

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

Massa Marittima 14 Marzo 2014

Massa Marittima 14 Marzo 2014 SICUREZZA NEI CANTIERI DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE AREE EX MINERARIE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Massa Marittima 14 Marzo 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa che regola la gestione della

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Gli appalti e il D.Lgs 81/2008 dopo il recepimento del D.Lgs 106/2009 PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Francesco Burba ingegnere Campolongo Tapogliano (UD) corso

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Torino, 30 Marzo 2007 Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Arch. Paolo GALLO Definizioni Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni "La vigilanza sulla sicurezza e salute dei lavoratori nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali: risultati e prospettive." Azienda Sanitaria Firenze Il ruolo del coordinatore alla sicurezza:

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti

Dettagli

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA ELABORATO P.S.C. Allegato 9 PROGRAMMA DI INFORMAZIONE SICUREZZA E FORMAZIONE SUL Pagina 1 di 6 1. PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE ALLA SICUREZZA... 3 1.1. INFORMAZIONE DELLE MAESTRANZE... 3 1.2.

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali Art. 26 comma 3 D.L.vo 81/2008 Oggetto dell appalto:

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ASSERVITO ALL IMMOBILE SCUOLA ELEMENTARE COMUNALE DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LATERINA:

COMUNE DI LATERINA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ASSERVITO ALL IMMOBILE SCUOLA ELEMENTARE COMUNALE DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LATERINA: COMUNE DI LATERINA Via Trento, 21 52020 - LATERINA (AR) Tel. +39 0575 88011 - Fax. +39 0575 894626 e-mail: comune@comune.laterina.ar.it PEC: comune.laterina@postacert.toscana.it REALIZZAZIONE DI IMPIANTO

Dettagli

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni

Dettagli

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Dipartimento di Prevenzione Azienda USL3 di Pistoia TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Il ruolo del Ing. Massimo Selmi Pistoia, 26.10.2010 IMPRESA AFFIDATARIA Impresa titolare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS Istruzioni per la compilazione delle linee d indirizzo per la redazione del POS 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS (Documento da non allegare al POS) Il

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Compiti e responsabilità dei Coordinatori Seminario Tecnico sui piani di sicurezza e di coordinamento: ruolo del C.S.P. E DEL C.S.E. Pistoia, 26 ottobre 2010 Compiti e responsabilità dei Coordinatori dott. ing. Biagio Mugnieco Direzione Provinciale

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL D.Lgs 81/08) Data:Aprile 2014 Il Documento è composto di n 13 pagine - pag.1 di pagine 13 1. Premessa Il

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO SERVIZIO DI PULIZIA PALESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE, AUDITORIUM, CENTRO POLIFUNZIONALE, CENTRO ANZIANI E AULA CONSILIARE ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. - Definizioni e termini di efficacia 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono

Dettagli

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I. AFFIDAMENTO GESTIONE, IN VIA TEMPORANEA E SPERIMENTALE, DEL SERIVIZO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PER IL PERIODO DAL 01.03.2012 AL 30.06.2012 DUVRI DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott.

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Sandro Celli Le figure del titolo IV del Dlgs 81/2008 Soggetti destinatari

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a.

INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a. Sistema Integrato Gestione della Sicurezza 1 di 9 INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a. Rev. Data Descrizione modifiche Redatto Verificato

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E CORDINAMENTO (redatto in conformità all art. 100 e dell allegato XV del D.Lgs 81/08)

PIANO DI SICUREZZA E CORDINAMENTO (redatto in conformità all art. 100 e dell allegato XV del D.Lgs 81/08) PIANO DI SICUREZZA E CORDINAMENTO (redatto in conformità all art. 100 e dell allegato XV del D.Lgs 81/08) Foiano della Chiana, via del Duca n 13 tel. e fax: 0575 1831380 - fax: 0575 1781745 email: info@overarch.it

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I.

OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * *

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * Allegato 9 Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

LEZIONE 10 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008

LEZIONE 10 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 LEZIONE 10 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ARGOMENTI DEL CORSO DEFINIZIONI; OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI; LA NOTIFICA

Dettagli

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEL SERVIZIO BIENNALE DI DERATTIZZAZIONE-DISINFESTAZIONE-FUMIGAZIONE RETE FOGNARIA - DEL TERRITORIO ED EDIFICI COMUNALI- CIG. 2474953BD0

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27:2014... pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27-2014 per addetti ai

Dettagli

COMUNE DI FARA GERA D ADDA Provincia di Bergamo c.a.p. 24045 Piazza Roma n. 1 P.IVA 00294190160 Tel. 03633915109 0363391501 Fax 0363398774 D.U.V.R.I.

COMUNE DI FARA GERA D ADDA Provincia di Bergamo c.a.p. 24045 Piazza Roma n. 1 P.IVA 00294190160 Tel. 03633915109 0363391501 Fax 0363398774 D.U.V.R.I. D.U.V.R.I. DOCU M E N T O UNICO DI VALUTAZIO N E DEI RISC HI DA INTERFE R E N Z E (ART. 26 DEL D.LG S N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI PER IL TRIENNIO 01/07/2010 30/06/2013 Premessa

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI RIF. D. LGS. 81/08 s.m.i. Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Titolo IV Cantieri

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) Il Consorzio SIAB, con l intento di continuare la collaborazione con le attività

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

18, via degli Speziali, 57021 Venturina (LI) p.iva 01583660491

18, via degli Speziali, 57021 Venturina (LI) p.iva 01583660491 18, via degli Speziali, 57021 Venturina (LI) p.iva 01583660491 Opere per il collettamento della rete fognaria al nuovo depuratore a servizio del Comune di Pomarance PROGETTO DEFINITIVO Ubicazione Committente

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Oggetto: Formazione e-learning. Corso di aggiornamento (120 ore) per la figura professionale di Coordinatore per la sicurezza in

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16

CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16 CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA L identificazione e la descrizione dell opera è esplicitata con: a) l indirizzo del cantiere; b) la descrizione del contesto in cui

Dettagli

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Servizio Impiantistica Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova D.Lgs 81/08 art. 96 c.1 Contenuti minimi del POS in presenza di rischi

Dettagli