ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Ericaceae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Ericaceae"

Transcript

1 ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Ericaceae

2 Ericaceae Famiglia ERICACEAE Piante erbacee, suffruticose, arbustive a lianose, sempreverdi, con foglie alterne o opposte, sempiici, intere e cuoiose, spesso squamiformi e aciculari. Fiori bisessuali, pentameri a tetrameri,isolati a riuniti in infiorescenze, a petali generalmente concresciuti fra loro. II frutto e una bacca, una drupa o una capsula. La famiglia delle Ericacee, che risale ai periodo Cretaceo, annovera 90 generi con 3000 specie, distribuite in tutto il mondo. Le Ericacee rivestono interesse sopratutto come piante ornamentali e per le loro proprietà medicinali. CHIAVE PER LA FAMIGLIA ERICACEAE 1 Foglie a forma di piccoli aghi, larghe meno di 2 mm. 2 1 Foglie a lamina ben sviluppata, larga piu di 2 mm. 3 2 Foglie lunghe 2-3 mm, calice (petaloide) più lungo della corolla Calluna 2 Foglie lunghe 4-13 mm, calice lungo metà della corolla Erica 3 Ovario infero con calice aderente; bacca blu-scuro a maturità. Vaccinium 3 Ovario supero, libero al fondo del calice; frutto a bacca rossa, liscia, (6-8 mm), o tubercolata (circa 20 mm). 4 4 Fogliepiù brevi di 1 cm Loiseleuria procumbens 4 Foglie lunghe 1-4 cm 5 5 Foglie spatolate, intere, di 5-15 x mm; bacca rossa, liscia, di 6-8 mm; arbusto prostrato-radicante. 5 Foglie ovali-lanceolate, dentato-seghettate, di 2-4 x cm; bacca tubercolata, di I 20 mm; arbusto o piccolo albero ramoso, eretto. Arctostaphylos uva-ursi Arbutus unedo

3 Erica Gen. Erica LE ERICHE II genere Erica annovera oltre 500 specie distribuite in Europa e Africa. Sono piante arbustive a portamento eretto o prostrato, con foglie lineari, persistenti, verticillate a 3-4; i fiori, piccoli e campanulati, bianchi, rosei o giallastri, sono riuniti in infiorescenze a grappolo o pannocchia; il frutto e una capsula. Le specie europee vivono nei climi caldo-aridi dei territori mediterra-nei o freddoumidi delle aree montane; prediligono i suoli poveri e acidi e mostrano temperamento pioniero nella formazione di ericeti e brughiere. Nelle Marche sono presenti E. arborea ed E. scoparia, mentre risale fino al Molise E. multiflora. CHIAVE PER IL GENERE ERICA 1 Antere sporgenti dalla corolla; fioritura estivo-autunnale. E. multiflora 1 Antere incluse nella corolla; fioritura invernale-primaverile. 2 2 Rami giovani pubescenti; antere con appendici ciliate; foglie con un solco nella pagina inferiore. E. arborea 2 Rami giovani glabri; antere senza appendici; foglie con 2 solchi nella pagina inferiore. E. scoparia

4 Erica arborea Erica arborea, Scopa, Radica Morfologia Arbusto o piccolo albero alto 1-6 m, a fusto eretto, molto ramificato, con rami giovani e densa peluria lanosa. Foglie lineari, glabre, larghe 0,5 mm e lunghe fino a 5 mm, inferiormente con una linea bianca, riunite in verticilli di 3-4. Fiori brevemente peduncolati, bianchi o rosei, profumati, a corolla campanulata o subcilindrica, lunga circa 3 mrv, riuniti in dense pannocchie piramidali; stami non sporgenti dalla corolla, con antere provviste di 2 appendici. II frutto e una capsula ovoidale. Fiorisce da febbraio a maggio; fruttifica in estate. Ecologia Vive su suoli silicei o acidificati, in climi caldo-aridi, ma può vegetare anche in territori piu freschi ed umidi. E elemento tipico della macchia mediterranea, ma si rinviene anche in aspetti termo-xerofili dei boschi di querce caducifoglie. E inclusa tra le specie caratteristiche delle unità Cisto Ericion/Cisto-Ericetalia e Cistion ladaniferi /Lavanduletalia stoechidis, che riuniscono le formazioni arbustive di gariga e macchia in varie zone del Mediterraneo. Distribuzione Bacino Mediterraneo. Penisola, Sicilia, Sardegna e Isole minori; area prealpina dal Lago di Garda ai Colli Euganei. Utilizzazioni ed etnobotanica Il legno del ceppo radicale è utilizzato nella fabbricazione delle pipe e, in fogli, per impiallacciature di mobili. Le ricche e belle fioriture ne fanno una pianta molto ornamentale per giardini di aree mediterranee. Nella medicina popolare l'infuso delle sommità fiorite era usato come diuretico, antireumatico, sedativo e disinfettante. Il decotto delle sommità fiorite viene utilizzato contra la prostatite. II name Erica deriverebbe dal greco ereico = rompere, frangere, con riferimento alia proprieta' del suo decotto di sciogliere i calcoli renali.

5 Erica arborea

6 Erica scoparia

7 Erica multiflora

8 Calluna CALLUNA Salisb. Brugo, Brentoli, Grecchia, Sorcelli, Scopetti, Erica Cespuglietto o arbusto con fusti legnosi tenaci, generalmente glabro, foglie ridotte a squame lanceolate brevi (2-3 mm) disposte su 4 linee longitudinali e fittamente embriciate. Fiori 4meri in racemi unilaterali allapice dei rami; bratteole basali generalm. 6-8; calice e corolla quasi completamente divisi, roseo-biancastri, 3(-4) mm. Brughiere. pascoli magri, cespuglieti, boschi di conirere, sempre su suoli fortemente acidificati. (0-2000, max 2750 m). - Fioritura settembre-ottobre Distribuzione Euro-Americana (Anfiatlantica). Alpi, Appennino Settentrionale e Centrale; Padnia ed Appennino Centrale fino alle Marche ed all Umbria, segnalata anticamente in Corsica presso Aiaccio. In linea generale la Calluna è pianta gregaria, che tende a costituire formazioni compatte e dense; compare sia nei boschi che in ambienti aperti, spesso dopo 1'incendio. Ha una grande amplitudine ecologica. essendo in grado di colonizzare ambienti planiziari, in collina. nella montagna e fino alla fascia alpina. I fusti legnosi e flessibili vengono talora usati per la preparazione di scope.

9 Calluna vulgaris

10 Vaccinium Gen. Vaccinium I MIRTILLI II genere Vaccinium comprende, secondo alcuni Autori, un centinaio di specie, secondo altri invece 400 specie, distrjbuite nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale e sulle montagne tropicali di Asia, America, Sudafrica e Madagascar. Sette specie sono presenti in Europa, sei in Italia (V. oxycoccos, V. microcarpum, V. vitisidaea, V. uliginosum, V. gaultherioides, V. myrtillus), uno nelle Marche (V. myrtillus) e uno sui Monti della Laga (V. uliginosum subsp. microphyllum) fuori dal territorio marchigiano. Sono arbusti nani legati a suoli silicei, con foglie alterne, semplici, spesso persistenti e coriacee; i fjori, piccoli, a corolla campanulata a urceolata, bianca, rosea o rossa, sono riuniti in grappoli a raramente sono solitari. Il frutto e una bacca globosa. Tra le varie specie la piu importante, per le sue utilizzazioni, è il Mirtillo nero (V. myrtillus). Il termine Vaccinium deriva, secondo alcuni, da baccinium, con allusione alle numerose bacche che le piante producono; secondo altri sarebbe da mettere in relazione con la buona appetibilita' delle tenere foglie da parte dei bovini. CHIAVE PER IL GENERE VACCINIUM 1 Foglie ovali-ellittiche, acute, a margine seghettato. Rami angolosi a strettamente alati. Frutto a polpa nero-violacea, acidula e aromatica. 1 Foglie obovato-spatolate, arrotondate all'apice, a margine intero. Rami cilindrici. Frutto a polpa quasi incolore, insipida. V. myrtillus V. uliginosum

11 Vaccinium myrtillus Mirtillo nero Morfologia Piccolo arbusto caducifoglio molto ramificato alto fino a 40/50 cm, con fusto sotterraneo strisciante a corteccia rossastra. Rami eretti, a zig-zag, verdi, angolosi e strettamente alati. Foglie alterne, a picciolo brevissimo e lamina ovale o ellittica, acuta e glabra, di x mm, a bordo seghettato. Fiori penduli, isolati all'ascella delle foglie, con corolla urceolata lunga 4-7 mm, verdastra con sfumature rosee. Il frutto è una bacca subsferica di 4-7 mm, pruinosa, blu-scuro a maturita' con polpa intensamente colorata. Fiorisce tra maggio e luglio; i frutti maturano ad agosto-settembre. Ecologia e distribuzione Specie acidofila, vive nei boschi, nelle brughiere, negli arbusteti nani e nei pascoli fino a 2500 m e oltre. Per l'appennino centrale, le brughiere a Mirtillo nero della Laga sono state inquadrate nel Vaccinio-Hypericetum richeri (Vaccinio-Piceetalia e Vaccinia Piceetea). Europa fino alla Siberia e al Caucaso. Alpi, Appennino settentrionale e centrale fino al Molise. Presente sui Monti Sibillini e sui Monti della Laga Utilizzazioni ed etnobotanica I frutti del Mirtillo nero contengono numerose sostanze benefiche: tannini, pectine, diversi acidi organici (tra cui la vitamina C), zuccheri, carotenoidi, antocianosidi. Oltre che consumati direttamente, i Mirtilli vengono utilizzati per fare sciroppi, gelatine, marmellate e liquori. Le bacche di Mirtillo sono conosciute sin dall'antichita' come tonici astringenti utilizzati nelle affezioni cutanee e della bocca oltre che in quelle emorroidali. Per uso interno i preparati di Mirtillo sono efficaci contro le diarree e le enteriti. Le foglie hanno azione diuretica e ipoglicemizzante. Recentemente si e scoperto che gli antocianosidi contenuti nei frutti sono vasoprotettori e aumentano l'acutezza visiva.

12 Vaccinium myrtillus V. uliginosum

13 Loiseleuria procumbens Azalea nana, Loiseleuria Morfologia Pianta camefitica aderente al terreno di cm, sempreverde, con fusto strisciante e rami ascendenti e formanti densi pulvini. Foglie sempreverdi coriacee, lucide di sopra, con bordi revoluti e quindi apparentemente lanceolate, di 2-3 x 5-7 mm., apice arrotondato. Fiori piccoli, riuniti a 2-4 in ombrelle apicali; corolla carnicina campanulataa 5 lobi (4 mm). Fiorisce da giugno a luglio. Ecologia Vive nelle pinete montane e subalpine, nei lariceti e nelle formazioni di arbusti prostrati con Mirtilli, Ginepro nano, Rododendri ecc., spesso sulle rocce, fino a 3000 m. Fitosociologia E specie caratteristica di unita' afferenti alia classe Vaccinio-Piceetea, che riunisce boschi, boscaglie e cespuglieti del piano subalpino della Regione Eurosiberiana, con prevalenza di Pinacee ed Ericacee, e alia classe Pino-Juniperetea, che riunisce la vegetazione arbustiva e arborea oromediterranea. Distribuzione Europa, Siberia settentrionale, Nordamerica. In tutto l arco alpino, dalle Alpi Carniche a quelle Marittime. Utilizzazioni ed etnobotanica E specie molto ornamentale adatta per giardini rocciosi alpini.

14 Loiseleuria procumbens

15 Arctostaphylos uva-ursi Uva ursina Morfologia Arbusto prostrato di cm, sempreverde, con fusto strisciante e rami pelosi, rossastroscuro. Foglie brevemen-te picciolate, con lamina coriacea, spatolata, intera, glabra e lucida, di 5-15 x mm. Fiori piccoli, penduli, riuniti in racemi apicali; corolla urceolata biancastra o roseo-pal-lida, di 5-6 mm. II frutto e una bacca sferica, di 6-8 mm, rossoscarlatto a maturità. Fiorisce da aprile a luglio; i frutti maturano a settembre-ottobre. Ecologia Vive nelle pinete montane e subalpine, nei lariceti e nelle formazioni di arbusti prostrati con Mirtilli, Ginepro nano, Rododendri ecc., spesso sulle rocce, fino a 2500 m. Fitosociologia E specie caratteristica di unita' afferenti alia classe Vaccinio-Piceetea, che riunisce boschi, boscaglie e cespuglieti del piano subalpino della Regione Eurosiberiana, con prevalenza di Pinacee ed Ericacee, e alia classe Pino-Juniperetea, che esprime la vegetazione arbustiva e arborea oromediterranea. In quest'ultimo ambito, e specie caratteristica del Chamaecytiso spinescentis-arctostaphyletum uva-ursi, Juniperion nanae), associazione descritta) per gli arbusteti alto-montani del Parco Naz. d'abruzzo e della Maiella. Distribuzione Europa, Siberia settentrionale, Nordamerica. Alpi e Appennini fino alla Campania. Utilizzazioni ed etnobotanica Nella medicina tradizionale le foglie giovani, in decotto o infuso, hanno proprieta' antisettiche, astringenti, decongestionanti e diureti-che. In alcune contrade del Nordeuropa la pianta è utilizzata per la concia delle pelli. E specie molto ornamentale adatta per giardini rocciosi alpini.

16 Arctostaphylos uva-ursi

17 Arbutus unedo Corbezzolo, Albatro Morfologia Arbusto a piccolo albero alto find a 8 m, malta ramificato, con rami giovani rossastri e corteccia dei rami adulti bruno-rossastra, sfaldantesi. Foglie addensate all'apice dei rami, con picciolo corto e lamina coriacea, ovalelanceolata, di 2-4 x cm, superiormente verde-scuro e lucida, infe-riormente piu chiara, a margine dentellato. Fiori riuniti in grappoli penduli, con corolla bianco-giallastra o sfumata di rosa, urceolata e con 5 piccoli denti ripiegati verso l'esterno, di 5-8 x 6-10 mm. II frutto e una bacca sferica di circa 2 cm, carnosa e rossa a maturita', ricoperta di tubercoli. Fiorisce in ottobre-novembre ed i frutti maturano nell'anno successivo alia fine dell'estate e in autunno. Ecologia e distribuzione Specie termofila e tendenzialmente eliofila, predilige i suoli siliceo-argillosi, pur vivendo anche su altri substrati. E elemento tipico della macchia mediterranea e si rinviene anche nel sottobosco delle leccete, di cui spesso costituisce stadi di degradazione o di ricostruzione. Specie resistente al fuoco e di grande capacita' pollonifera, forma macchie quasi pure nelle aree percorse da incendio. E specie caratteristica dei sintaxa Quercetalia e Quercetea ilicis, che comprendono le formazioni forestali e di macchia a sclerofille sem-preverdi del Bacino Mediterraneo. Areale centrato nella Regione Mediterranea. Penisola, verso Nord fino alia Liguria e al Conero; Colli Euganei; Sicilia, Sardegna e Isole minori. Utilizzazioni ed etnobotanica I frutti del Corbezzolo sono eduli, anche se un pò insipidi: da qui l epiteto specifico unedo = unum tantum edo: ne mangio uno solo. Con essi si preparano anche marmellate e liquori. Le foglie e la corteccia contengono sostanze tanniche e anticamente venivano utilizzate per la concia delle pelli. Il decotto delle foglie avrebbe, secondo la medicina popolare, azione antireumatica e astringente. Il miele, piutosto amaro, ottenuto dai fiori di Corbezzolo e apprezzato fin dall'antichita' per le sue proprieta' curative nelle affezioni bronchiali. La concomitante produzione di frutti rossi e fiori bianchi fra settembre e dicembre, associata al verde intenso delle foglie, fanno del Corbezzolo una elegantissima pianta da giardino. Il legno, compatto e omogeneo, è facilmente levigabile e viene percio utilizzato per lavori di tornio; è però fragile e quindi poco adatto in falegnameria; dai polloni si ricavano paletti e manici di utensili. E un ottimo legno da ardere e da esso si ottiene un buon carbone.

18 Arbutus unedo

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Cornaceae Cornaceae Famiglia CORNACEAE Piante suffruticose, arbustive o arboree, con foglie persistenti o caduche, opposte o alterne, semplici;

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate.

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate. SCHEDA DIDATTICA 0 Rosola nome italiano: Rosola nome scientifico: Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv) Greuter et Burdet nome sardo: Mudregu femina, Arrosa de murdegu Arbusto di piccole dimensioni,

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Erbario delle piante aromatiche

Erbario delle piante aromatiche ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Scuola Secondaria 1 G. Benedetto Marcello Via Constant,19 Milano Laboratori Pomeridiani Classi Prime AS 2015-2016 Erbario delle

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

L ANNO SCORSO ABBIAMO FATTO UN PERCORSO A CAPRERA CON UNA GUIDA DEL PARCO CHE CI HA FATTO

L ANNO SCORSO ABBIAMO FATTO UN PERCORSO A CAPRERA CON UNA GUIDA DEL PARCO CHE CI HA FATTO L ANNO SCORSO ABBIAMO FATTO UN PERCORSO A CAPRERA CON UNA GUIDA DEL PARCO CHE CI HA FATTO CONOSCERE DIVERSE PIANTE DEL NOSTRO ARCIPELAGO. L ARGOMENTO CI HA INCURIOSITO E ABBIAMO DECISO DI FARE QUALCHE

Dettagli

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m. PIANTE OFFICINALI Il territorio di Baragiano è ricco di piante officinali che in passato, e tutt oggi, hanno trovato diffuso utilizzo nell alimentazione quotidiana ed in particolare, grazie alle loro proprietà

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

- Rosaceae. Ord. Rosales

- Rosaceae. Ord. Rosales - Rosaceae Ord. Rosales abitus:erbaceo, legnoso fam. Rosaceae oglie:, semplici, composte; alterne iori: actinomorfi, monoclini etali e sepali: 5 tami: numerosi arpelli: 1-molti vario: supero, infero rutto:

Dettagli

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM SELEZIONARE UNA DELLE SEGUENTI OPZIONI GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM N CARATTERISTICHE DELLE PIANTE NOME COMUNE 00 Le piante sono alberi o arbusti 01 Le piante sono erbacee 02 01 Le piante sono

Dettagli

cl. 5 C a. s. 2007/08

cl. 5 C a. s. 2007/08 cl. 5 C a. s. 2007/08 Parco delle Biodiversità Nel mese di Ottobre,con la maestra Emilia e Walter, siamo andati al Parco delle Biodiversità ad osservare le piante Abbiamo visto e raccolto molte piante

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative Rhamnaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative Rhamnaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative 18 - Rhamnaceae Rhamnaceae Piante prevalentemente legnose, arbustive o arboree, raramente erbe, spesso spinescenti, con foglie alterne o opposte,

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni. ALBERI E ARBUSTI DEL NOSTRO GIARDINO :. Noi bambini della classe 5 A anno scolastico 2010/11, volendo realizzare uno studio illustrato delle piante del nostro giardino, vi raccontiamo come abbiamo eseguito

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

CALENDARIO AMBIENTALE

CALENDARIO AMBIENTALE CALENDARIO AMBIENTALE 2014 Design: CEA Eolie GENNAIO 2014 1 Mercoledì 2 Giovedì 3 Venerdì 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Giovedi 10 Venerdi 11 Sabato 12 Domenica 13 Lunedi 14 Martedi

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

M ELO Origini: proveniente dalle regioni caucasiche, diffuso in tutte le parti del mondo. Fusto: dimensioni medio-elevate di colore che varia da grigiomarrone a marrone-rossastro. Foglia: color verde scuro

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Caprifoliaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Caprifoliaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Caprifoliaceae Caprifoliaceae Famiglia CAPRIFOLIACEAE piante erbacee, suffruticose, arbustive, arboree o lianose, con foglie opposte, talora

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale 2 ABACO VEGETAZIONALE L area oggetto di intervento si trova in posizione rilevata rispetto al centro urbano di Moneglia, direttamente protetta dalla collina alle sue spalle e distanziata dall abitato limitrofo

Dettagli

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE Slanciati, armoniosi ed eleganti, diventano stupefacenti in autunno, quando le loro foglie si colorano di giallo, arancio e porpora. I Liquidambar in autunno

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Anacardiaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Anacardiaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Anacardiaceae Anacardiaceae Piante arbustive, arboree o lianose, fornite di canali resiniferi, con foglie alterne, semplici o composte; fiori

Dettagli

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L.

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L. Ciliegio Nome: Ciliegio Nome scientifico: Prunus avium L. IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Istituto Comprensivo via Cornelia 73. Scuola Secondaria di I grado. Anna Frank. Progetto della Regione Lazio. Sapere i Sapori. Referente del Progetto

Istituto Comprensivo via Cornelia 73. Scuola Secondaria di I grado. Anna Frank. Progetto della Regione Lazio. Sapere i Sapori. Referente del Progetto Istituto Comprensivo via Cornelia 73 Scuola Secondaria di I grado Anna Frank Progetto della Regione Lazio Sapere i Sapori Referente del Progetto Prof.ssa Cristiana Lanconelli Questa piccola guida è il

Dettagli

Lamium amplexicaule L. Strada facendo...

Lamium amplexicaule L. Strada facendo... Lamium amplexicaule L. Strada facendo... 16 Allium roseum L. -Fam. Liliaceae- Aglio roseo. Vetralla: loc. Bellomo Maggio 2001. Andando per le strade di campagna tra aprile e maggio, nel verde nuovo, spiccano

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI ! GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI!! È grande il popolo degli alberi; sparso dalle paludi alle vette, dai climi torridi a quelli gelidi; innumerevoli alberi sulla terra in migliaia di specie. ( ) Se loro

Dettagli

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona Le neofite invasive in agricoltura Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona Sorg Neofite in terre arabili e superfici permanentemente inerbite Sorghetta Medio-Oriente

Dettagli

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

Obiettivo. Progetto Esecutivo. A3 Relazione Tecnica specialistica Sistemazione del verde, scelta delle essenze arboree e arbustive di progetto.

Obiettivo. Progetto Esecutivo. A3 Relazione Tecnica specialistica Sistemazione del verde, scelta delle essenze arboree e arbustive di progetto. REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI POLICORO Obiettivo Progetto Esecutivo Programmazione Risorse Del Fondo Di Sviluppo E Coesione 2007/2013 Ex Par Per La Basilicata. Scheda Progetto N.10:

Dettagli

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

Salice bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow

Salice bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow Salice bianco Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow Caratteristiche morfologiche E un albero alto fino a 20-25 metri, con tronco particolarmente slanciato che può raggiungere i 60 cm

Dettagli

schede didattiche ERBARIO

schede didattiche ERBARIO schede didattiche ERBARIO con il sostegno di cofinanziato da Nome comune: EDERA Nome scientifico: HEDERA HELIX Famiglia: ARALIACEE Luogo di origine e clima: zona tropicale Tronco: legnoso, rampicante,

Dettagli

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE Genere: AESCULUS Aesculus hippocastanum Horse chestnut Caratteristiche morfologiche Albero alto sino a 25 metri e con diametro massimo di circa 1 metro, fusto principale

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Un albero per ogni bambino Il programma Un Albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Il 2011 è stato dichiarato

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Il pungitopo, il cui nome scientifico è Ruscus aculeatus, appartiene alla famiglia delle Liliaceae ed è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo ma la ritroviamo dall'europa

Dettagli

L'origano è un genere di piante aromatiche,erbacee o subarbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa specie

L'origano è un genere di piante aromatiche,erbacee o subarbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa specie ORIGANO L'origano è un genere di piante aromatiche,erbacee o subarbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa 45-50 specie originarie del bacino del Mediterraneo. Le due specie

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

Elena Mularoni una pianta per amico. il ginepro

Elena Mularoni una pianta per amico. il ginepro Elena Mularoni una pianta per amico il ginepro foglio d albero scuola elementare La Primavera - classe III A anno scolastico 2005/2006 Dedico questo libro a tutti i bambini e agli adulti che vogliono scoprire

Dettagli

Prunus (Rosaceae) Accolade (P. sargentii Accolade ) Prunus

Prunus (Rosaceae) Accolade (P. sargentii Accolade ) Prunus (Rosaceae) Le varietà del genere sono quasi tutte originarie delle regioni temperate dell'emisfero boreale. Eccetto alcune varietà, sono tutti alberi o arbusti a foglia caduca che fioriscono in primavera

Dettagli

APPENDICE B SCHEDE FLORISTICHE

APPENDICE B SCHEDE FLORISTICHE APPENDICE B SCHEDE FLORISTICHE Di seguito si riporta la sistematica delle specie rinvenute nella barene studiate in questo lavoro. Per ogni specie sono indicati la famiglia, la forma biologica 1 (secondo

Dettagli

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA ORCHIDACEAE CITES Specie tipica di torbiere, acquitrini e luoghi palustri della regione eurosiberiana dal livello del mare sino a

Dettagli

Ord. Sapindales. - Aceraceae - Hippocastanaceae - Simaroubaceae - Staphyleaceae - Anacardiaceae - Rutaceae

Ord. Sapindales. - Aceraceae - Hippocastanaceae - Simaroubaceae - Staphyleaceae - Anacardiaceae - Rutaceae Ord. Sapindales - Aceraceae - Hippocastanaceae - Simaroubaceae - Staphyleaceae - Anacardiaceae - Rutaceae fam. Aceraceae abitus: legnoso oglie: semplici o composte, opposte iori: monoclini o diclini su

Dettagli

SCHEDE DELLE PIANTE. Limonium merxmuelleri Erben. Famiglia: Plumbaginaceae

SCHEDE DELLE PIANTE. Limonium merxmuelleri Erben. Famiglia: Plumbaginaceae SCHEDE DELLE PIANTE Limonium merxmuelleri Erben Famiglia: Plumbaginaceae Descrizione. E un piccolo suffrutice pluricaule, con foglie in rosetta basale lanceolato-spatolate, piane o leggermente canalicolate,

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine Pino d Aleppo Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine Caratteristiche morfologiche Albero alto 15-20 metri e con diametro fino ad 1,20 metri, di forma eretta od irregolare. Corteccia

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

ERICA CLASSIFICAZIONE BOTANICA

ERICA CLASSIFICAZIONE BOTANICA ERICA L'Erica è una deliziosa pianta sia da esterno che da interni che dona delle splendide e durature fioriture durante il periodo autunno - invernale anche se, diverse specie, sono apprezzate anche per

Dettagli

Elenco dettagliato delle piante commestibili. A B

Elenco dettagliato delle piante commestibili. A B Elenco dettagliato delle piante commestibili. A B Achillea millefolium Ajuga reptans Alliaria petiolata Apium nodiflorum Arbutus unendo Arctostaphylos uva ursi Artemisia vulgaris Asparagus acutifolium

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Catalogo Frutti di Bosco

Catalogo Frutti di Bosco BOYSENBERRY Il Boysenberry è un ibrido tra lampone e mora (Rubus idaeus x Rubus ulmifolius), appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è originario della Nuova Zelanda. E una specie a portamento arbustivo,

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D FAGACEE La famiglia delle Fagacee riunisce unicamente piante legnose, distribuite nelle regioni temperate dell'eurasia e delle Americhe con i generi Quercus, Fagus e Castanea. Si tratta di una famiglia

Dettagli

Include 2 sottofamiglie:

Include 2 sottofamiglie: Betulaceae 6 generi e ca. 100 sp. emisfero boreale, prev. regioni temperato-fredde e ambienti freschi o umidi Alberi di seconda grandezza o arbusti, non molto longevi. Fg. decidue, alterne, intere Sp.

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Le buone erbe: dal prato alla scuola

Le buone erbe: dal prato alla scuola Corso di Aggiornamento CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Le buone erbe: dal prato alla scuola Aggiornamento Docenti a cura di Dott.ssa Serena Dorigotti Museo Tridentino di Scienze Naturali

Dettagli

Parco della Villa Reale d Ischia

Parco della Villa Reale d Ischia Parco della Villa Reale d Ischia Le principali specie vegetali * di Francesco Vallariello Il patrimonio vegetale presente nel parco della Villa Reale d Ischia è costituito da piante arboree, arbustive

Dettagli

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam Carpino bianco Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam Caratteristiche morfologiche Albero alto 10-12 metri con fusto eretto. Corteccia liscia, di colore grigio cenere.

Dettagli

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris 16. Thelypteridaceae Rizoma cespitoso o strisciante. Fronde fascicolate o sparse, provviste di peli acicolari; sori arrotondati, da submarginali a disposti a metà tra margine ed asse della pinnula; indusio

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

LE SPECIE GUIDA DEI GIARDINI FENOLOGICI. Lucio Botarelli, Valeria Sacchetti Servizio Meteorologico Regionale. ARPA Emilia Romagna

LE SPECIE GUIDA DEI GIARDINI FENOLOGICI. Lucio Botarelli, Valeria Sacchetti Servizio Meteorologico Regionale. ARPA Emilia Romagna LE SPECIE GUIDA DEI GIARDINI FENOLOGICI Lucio Botarelli, Valeria Sacchetti Servizio Meteorologico Regionale. ARPA Emilia Romagna Nel 1993 si è costituito il Gruppo di lavoro nazionale per i Giardini fenologici

Dettagli

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris Cerro Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris Turkey oak Caratteristiche morfologiche E un albero maestoso, alto fino a 30-35 metri e con diametro che può superare 1,50 metri; fusto colonnare,

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 11 - Ranunculaceae RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae sono la famiglia più grande dell'ordine Ranunculales e comprendono piante ornamentali da giardino,

Dettagli

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica SINTASSONOMIA Boschi sempreverdi Quercetea ilicis bosco subtropicale sempreverde dell area mediterranea Vaccinio-Piceetea

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE Si presenta come arbusto sempreverde con portamento cespuglioso o come albero, a tronco diritto e corteccia di colore

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI"

RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI I.T. Agrario Elmas "RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" Definizioni L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980 ha formulato questa definizione di pianta medicinale: "È pianta medicinale

Dettagli

! SCHEDA!IDENTIFICAZIONE!ORNIELLO!O!FRASSINO!DA!MANNA!!! Nome%Comune:!Orniello,!frassino!da!manna,!Orno,!o!albero!della!manna!

! SCHEDA!IDENTIFICAZIONE!ORNIELLO!O!FRASSINO!DA!MANNA!!! Nome%Comune:!Orniello,!frassino!da!manna,!Orno,!o!albero!della!manna! SCHEDAIDENTIFICAZIONEORNIELLOOFRASSINODAMANNA Nome%Comune:Orniello,frassinodamanna,Orno,oalberodellamanna Nome%scientifico:Fraxinusornus Classificazione:%Lamiales,Magnoliophyta,Magnoliopsida,Scrophulariales%

Dettagli

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA PAEONIACEAE Specie gravemente minacciata Bellissimo fiore, la cui sottospecie villosa è presente nell Europa sud-occidentale e piuttosto

Dettagli

Simone Terenzi e Marco Morri. una pianta per amico. il biancospino

Simone Terenzi e Marco Morri. una pianta per amico. il biancospino Simone Terenzi e Marco Morri una pianta per amico il biancospino foglio d albero scuola elementare La Primavera - classe III A anno scolastico 2005/2006 Alle nostre famiglie perché ci aiutano sempre quando

Dettagli

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA THYMELAEACEAE Specie minacciata a minor rischio Specie propria delle montagne del Mediterraneo occidentale, presente in Italia solo sulle Alpi Marittime. In

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. CLASSE III: Salvadè Giulia

PIANTE OFFICINALI. CLASSE III: Salvadè Giulia PIANTE OFFICINALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Salvadè Giulia Lavanda

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Oleaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Oleaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Oleaceae Oleaceae Piante arbustive a arboree, talvolta liane, caducifoglie a sempreverdi, con foglie opposte, semplici a composte; fiori piccoli,

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della Flora sul percorso naturalistico attraverso la Valle Longana fino al Monte delle FATE

PROGETTO per la rappresentazione della Flora sul percorso naturalistico attraverso la Valle Longana fino al Monte delle FATE Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della Flora sul percorso naturalistico attraverso la Valle Longana

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli