LE GLACIAZIONI SULL'ALTOPIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE GLACIAZIONI SULL'ALTOPIANO"

Transcript

1 LE GLACIAZIONI SULL'ALTOPIANO IVnche l'altopiano fu interessato da varie glaciazioni, ma non si sa di i preciso quante, pappiamo di sicuro che la zona che supera i 1500 metri è stata interamente ricoperta da ghiacci durante la glaciazione di Wurm: le lingue dei ghiacciai scendevano in tutte le valli. La più grossa scendeva per la Valdassa fino all'attuale ponte di Roana. La fascia sotto i 1500 metri era ricoperta di neve, mentre quella intorno ai 1000 metri era ricoperta di muschi e licheni (tundra); il paesaggio era molto simile a quello dell'attuale Groenlandia. Anche a nord dell'altopiano c'erano dei ghiacciai le cui lingue arrivavano nella Valsugana fino a Valstagna e nella Val d'astico fino a Caltrano. Possiamo essere certi di ciò perché le glaciazioni hanno lasciato delle tracce sull'altopiano: ci sono dei depositi morenici tuttora visibili a Camperò vere, Roana, Asiago, Gallio, Le valli scavate dai ghiacciai sono facilmente riconoscibili perché hanno una caratteristica forma a " U " ( Valdassa, Val Gadena, Val Frenzela,

2 Il clima.del nostro pianeta non è sempre stato co v sì 'come è"adesso. Nell'ultimo milione dr anni-ha subito dei grandi cambiamenti a causa del fenomeno delle GLACIAZIONI; ce ne"furono"4" che presero i nomi di **"" * ^ -M- * ' Gìinz, Mindel, Rks e Wurr/Xsono i nomi dei fiumi d'ella Baviera)., Durante le^glaciazioni gran parte deirjeuropa Settentrionale, e locatene montuose si ricoprirono di ghiacci. -,. Anche la catena montuosa più alta d'italia, le Alpi, fu interessata a questo fenòmeno. Ai màrgini cfei ghiacciai si formarono grandi distese di muschi e licheni ( tundra ) e foreste di conifere ( pini e abeti ). Fra una glaciazione e l'altra ci sono stati lunghi PERIODI INTERGLACIALI durante i quali la temperatura saliva, i ghiacciai si scioglievano e il clima era più caldo. A causa di questi grandi cambiamenti climatici molte piante e animali scomparvero, altri animali migrarono più a sud verso climi migliori, altri animali come il mammut, il rinoceronte lanoso, l'orso delle caverne, le renne, e l'uomo si adattarono al clima rigido. In quel periodo l'uomo si procurava il cibo cacciando i grandi mammiferi che erano riusciti ad adattarsi al clima freddo.

3 i. A circa 3000 mecri dalla stazione, presso la località Hinterbech, vi è il deposiro lasciato dalla morena frontale del ghiacciaio della Val di Nos, alimentato dalla calotta che copriva lo scaglione su- Frc. 2. Ricostruzione della massima espansione della glaciazione \viirmiana sull'altopiano di Asiago, con l'indicazione delle stazioni preisroriche di età \vurmiana. (Da TRE- VISAN L., 1939). periore dell'altopiano (TREVISAN 1939). 11 limite climatico delle nevi persistenti, durante la massima espansione della glaciazione \vurmiana nel- (*>') Le suzioni del Paleolitico medio della Valle del Ghelpach (Giva degli Orsi, Grutta Obar A ~ T l "^, Vf..-:::.-.T3.-,:,, 'Q^' Vv^:) ],.)<

4 In diverse località dell'altopiano sono state trovate numerose tracce della presenza dell'homo Sapiens e dell'homo Sapiens-Sapiens. Manufatti di selce sono stati ritrovati ad Asiago dove ora c'è lo stadio del ghiaccio (Odegar), al Prunno (lungo la strada che porta a Bassano poco lontano dall'ospedale di Asiago), in Val Lastari, Cima XII e in altre località. : In località^runnrtsono stati trovati molti manufatti litici: bulini, punte di freccia,lame, grattatoi che risalgono all'ultimo Lungo il fianco destro della Valsugana, poco a nord di Enego, in una grotta chiamata "frotta di ErnestoV sono state ritrovate tracce che testimoniano che la grotta è stata frequentata da un gruppo di cacciatori del Mesolitico (circa tra e anni fa): resti di un focolare, ossa di stambecco, di cervo e di orso bruno, pochi strumenti di selce.

5 Nella!Cava degli Oraiche si trova nella valle del Ghelpach in località^ iseleia Canove sono state trovate molte schegge di selce, resti di orso delle caverne, di marmotte e di stambecco. I manufatti di selce fanno pensare che questo luogo sia stato frequentato tra e anni fa. Testimoniano il passaggio dell'uomo primitivo sull'altopiano anche i numerosifèraffìtrìincisi sulle pareti rocciose4lijmlflui'^w Gli studiosi pensano che queste incisioni siano state fatte durante il DA DOVE SARA ' ARRIVATO L'UOMO SULL'ALTOPIANO?

6 L'DDMO DI NEANDERTHAL SULL'ALTOPIANO Circa anni fa, poco dopo l'inizio della glaciazione di Wurm, apparve l'uomo di Neanderthal. Anche sull'altopiano sono stati rinvenuti dei documenti che testimoniano la presenza di questo uomo. In una località chiamata "Bisele", che si trova lungo la valle del Ghelpach, ci sono due grotte: quella più ampia si chiama Grotta Obar -de 'Leute, l'altra viene chiamata Cava degli Orai. Nella Grotta Obar de Leute sono state trovate molte selci lavorate e resti di animali.. Nella Cava degli Orsi sono stati trovati degli ossi e dei denti di orso, due denti e un pezzo di mandibola di marmotta e due denti di stambecco. Gli studiosi dicono che, siccome nelle due grotte non ci sono focolari, i neanderthaliani probabilmente usavano queste grotte come rifugio durante i periodi di caccia agli orsi. Altre località di ritrovamento di manufatti risalenti alla stessa epoca: M. Cornion (m 913) presso Lusiana, località Kanotele a Gallio, conca di Marcesina.

7 L'UOMO SAPIENS SULL'ALTOPIANO ( anni fa) I documenti che testimoniano la presenza dell'uomo Sapiens sull'altopiano sono stati ritrovati in diverse località dell'altopiano: ad Asiago nel luogo in cui ora c'è lo stadio del ghiaccio, vicino a Roana, e al Prunno (località che si trova sulla strada che da Asiago porta a Bassano - subito dopo l'ospedale) Quest'ultima è finora la più importante perché sono stati trovati molti manufatti litici: "bulini, grattatoi, poche punte, lame e numerose schegge (24.000) che risalgono alla glaciazione di Wurm. In Val d'assa sono stati scoperti dei graffiti incisi sulle pareti della valle in diversi tempi. Gli studiosi ipotizzano che alcuni di questi, i più alti, siano stati fatti dall'uomo Sapiens durante l'ultimo periodo della glaciazione di Wurm; altri, ih periodi successivi. RITROVAMENTI RISALENTI AL ^SOLITICO ( anni a',. Manufatti sono stati ritrovati a sud di Cina Dodici, a circa ^100 m di quota. Lungo il fianco destro della Valsugana in una cavità, chiamata Grotta di Ernesto, sono stati ritrovati: un focolare, ossa-di stambecchi e di orso "bruno, pochi strumenti di selce e pezzetti carbonizzati di torcia. Questo è un ritrovamento nolto importante per la conoscenza del modo di vita degli ultimi cacciatori vissuti nell'area veneta.

8 t /

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta In base alle temperature e alle precipitazioni sono stati individuati 5 gruppi climatici fondamentali 2 1. I climi del pianeta Il climatogramma

Dettagli

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO I sommozzatori si sono imbattutti nei resti di quello che sembra un vero e proprio mondo sommerso, che secondo i ricercatori poteva

Dettagli

L'uomo di Cro-Magnon. con la pesca e con la raccolta. Perfeziona di continuo i. l'osso e l'avorio.

L'uomo di Cro-Magnon. con la pesca e con la raccolta. Perfeziona di continuo i. l'osso e l'avorio. L'uomo di Cro-Magnon Non si sa perché l'uomo di Neandertal si è estinto: è ancora un mistero. Sappiamo però che dopo di lui sono venuti altri uomini, diversi. Uomini molto simili a noi, che gli studiosi

Dettagli

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. CLIMI E PAESAGGI DELLA TERRA IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. IL FATTORE PIÙ IMPORTANTE CHE STA ALLA BASE DELLA DIVERSITÀ DEI

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f. Ceprano Atapuerca Homo in Europa Mauer 1907 700.000 a.f. 1991Dmanisi 1.750.000 a.f. MAUER DMANISI CEPRANO La mandibola di Mauer (Heidelberg) -arcaico per robustezza -moderno per: disposizione denti -posizione

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo.

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Sì 68,6% Molto 41% Abbastanza 27,6% No 23,2% Poco 9,9% Per niente 13,3% Non

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO SCUOLA PRIMARIA «SACRO CUORE» CLASSE 3^ A anno scolastico 2015 2016 PER UNA GIORNATA ABBIAMO VOLUTO INDOSSARE GLI ABITI DEI PRIMITIVI! Carnevale 2016 Sfilata in maschera per le vie

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

La Storia della Vita sulla Terra

La Storia della Vita sulla Terra Le Ere Geologiche La Terra, secondo gli scienziati, ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita sul pianeta è iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa! La Storia della Vita sulla Terra La Storia della Vita sulla

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Paradiso. Scritto da Natura Sicula Giovedì 30 Maggio :26

Parco Nazionale del Gran Paradiso. Scritto da Natura Sicula Giovedì 30 Maggio :26 Viaggio Naturalistico - Dieci giorni nella splendida Natura delle Terre Alte delle Alpi, nel cuore severo e selvaggio del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Un versante, quello Piemontese, fuori dal caos

Dettagli

La comparsa dell uomo sulla Terra

La comparsa dell uomo sulla Terra La comparsa dell uomo sulla Terra L origine della vita sulla terra Le prime forme di vita comparse sulla terra sono organismi unicellulari (formati da una sola cellula) simili ai batteri. La loro comparsa

Dettagli

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI UNITA N 8 parte seconda I BIOMI LA TAIGA E LA TUNDRA Al di sopra dei 50-60 gradi di latitudine si estendono gli ambienti freddi e glaciali, caratterizzati da temperature particolarmente basse. Il sole,

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c. Resti preistorici Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata I BIOMI La tundra e La foresta decidua temperata Cos è un bioma? Prima di tutto iniziamo dicendo cos è un bioma. Un BIOMA e' un ambiente terrestre individuato e classificato dalle modalita di crescita

Dettagli

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni Percorso e soste Arrivo Lunghezza - 5 km Durata - 2 h Partenza Partenza Frazione Rimoldo Partenza Frazione Rimoldo La Geomorfologia

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO Storia naturale del massiccio del Pollino Il Pollino è un massiccio montuoso Calabro-Lucano, con vette, valli e gole, con fiumi, torrenti e laghetti.confina a Ovest col Monte

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

misto bosco, cresta, neve e

misto bosco, cresta, neve e G ri g n o n e Salita da Balisio dal sentiero Invernale Grignone 2410. m slm Sentiero invernale Comolli Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: ghiaccio Difficoltà: 6.5 ore 15 km circa. 1700 m misto bosco,

Dettagli

LA PREISTORIA 8-9. Ciao bambini. anni. L'evoluzione dell'omo. 24 schede didattiche. ciaomaestra.com LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM

LA PREISTORIA 8-9. Ciao bambini. anni. L'evoluzione dell'omo. 24 schede didattiche. ciaomaestra.com LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM 8-9 anni LA PREISTORIA L'evoluzione dell'omo 24 schede didattiche Ciao bambini Il P 2 e r po la st LI M disegnigratis.biz ciaomaestra.com INDICE I NUMMULITI VERIFICA DI STORIA: ERA CENOZOICA PERIODO NEOZOICO

Dettagli

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME Segna le risposte corrette 1. Che cos'è il FIUME? ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME un'immensa distesa di acqua dolce un corso d'acqua che sfocia nel mare 2. Come si chiama la zona il cui nasce il FIUME?

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche Nella Terra si distinguono in base alla latitudine: 5 GRANDI FASCE CLIMATICHE delimitate da isoterme 1 FASCIA CALDA TROPICALE 2 FASCE TEMPERATE 2 FASCE FREDDE

Dettagli

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari 1 Ere geologiche Archeozoica Paleozoica Mesozoica Cenozoica Neozoica o quaternaria (era in cui compare l uomo) 2 Processo di ominazione 3 I primati, comparsi circa 60 milioni di anni fa, vivevano sugli

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto Scheda per gli allievi Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L orso polare Aspetto Clima e orsi polari L orso polare è il mammifero carnivoro di terraferma più grande al mondo. Ha la pelle nera ed

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore.

Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore. Da Malé si attraversa il Noce e ci si porta in località Regazzini per imboccare il sentiero 374.Superata la palestra di roccia e la strada forestale proveniente da Plaz, lasciata alle spalle una grande

Dettagli

Clima e orsi polari. Clima e orsi polari. Introduzione

Clima e orsi polari. Clima e orsi polari. Introduzione Scheda attività Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola Clima e orsi polari Introduzione Clima e orsi polari L orso polare è il mammifero carnivoro più grande del nostro ecosistema ed è un ottimo indicatore

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

Classi quarte sez A,B, C Scuola Primaria Don Milani, Prato DOCENTI: Maura Tatti, Patrizia Venturi, Francesca Rapisarda Piro

Classi quarte sez A,B, C Scuola Primaria Don Milani, Prato DOCENTI: Maura Tatti, Patrizia Venturi, Francesca Rapisarda Piro LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO Anno scolastico 2012/13 Classi quarte sez A,B, C Scuola Primaria Don Milani, Prato DOCENTI: Maura Tatti, Patrizia Venturi, Francesca Rapisarda Piro Conoscenze ABILITÀ

Dettagli

Testimonianze epigravettiane nella piana della Marcèsina Altopiano dei Sette Comuni

Testimonianze epigravettiane nella piana della Marcèsina Altopiano dei Sette Comuni Preistoria Alpina - Museo Tridentino di Scienze Naturali pagg.11-20 Trento 1985 B. BAGOLINI. T. PASQUALI M. ZAMPEDRI Testimonianze epigravettiane nella piana della Marcèsina Altopiano dei Sette Comuni

Dettagli

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI EVOLUZIONE DELL UOMO LA TEORIA EVOLUZIONISTICA DI DARWIN NON POTEVA ESCLUDERE L UOMO IN QUANTO APPARTENENTE A UNA SPECIE ANIMALE. IL FATTO CHE GLI ANTENATI DELL UOMO FOSSERO LE SCIMMIE NON PIACQUE A NESSUNO

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009 La preistoria raccontata da noi bambini Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009 AFRICA circa 30 milioni di anni

Dettagli

Polare. Tundra. Taiga Alta montagna

Polare. Tundra. Taiga Alta montagna Polare Tundra Taiga Alta montagna Praterie Foresta di latifoglie temperato Foresta pluviale Savana Deserto ZONA CLIMA CURIOSITÀ FLORA FAUNA VITA A nord e a sud del' equatore Africa Subequatoriale Il nome

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

11. La storia della Terra

11. La storia della Terra 11. La storia della Terra Nel 1956 il geologo Philip Playford era impegnato in alcune immersioni che avevano lo scopo di localizzare il relitto della nave olandese Zuytdorp, naufragata lungo le coste occidentali

Dettagli

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia L uomo e il territorio Antropizzazione e demografia Che cos è l'antropizzazione? dal Greco ánthrōpos = uomo E il processo mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale per renderlo più consono

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. IL BIG BANG 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. Poi si formò una nebbia luminosissima che, espandendosi, diede origine all Universo. Le polveri ed i gas

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26 I laghi EUROPA CROAZIA di Plitvicedi Maria Luisa Vargiu giugno 2011 - GEOMONDO - 26 Non molto lontano dai nostri confini (circa 215 km da Trieste) possiamo raggiungere un luogo di particolare bellezza

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi scienze naturali Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi Abbiamo imparato meglio l evoluzione della vita perché abbiamo ripetuto cose

Dettagli

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Questo mese di aprile si è presentato tipicamente primaverile: belle giornate di sole alternate a fasi perturbate con rovesci e temperature da fine inverno, soprattutto negli ultimi giorni del mese, quando

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Alla scoperta della magia delle Dolomiti

Alla scoperta della magia delle Dolomiti GYS 2015 Alla scoperta della magia delle Dolomiti dal 19 al 25 luglio 2015 Divertiti a salire alcune delle più belle cime delle Dolomiti Trekking organizzato da: Club Alpino Italiano Commissione Alpinismo

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI I CLIMI Il Clima in Italia IL CLIMA IN ITALIA Clima alpino inverni rigidi ed estati fresche; precipitazioni (piovose e nevose) abbondanti lungo tutto l'anno. Clima continentale fresco gli inverni sono

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e l essere umano BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studente nel mondo della storia e cercare

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI. di Maria Luisa Lorenzoni (*)

ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI. di Maria Luisa Lorenzoni (*) ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI 43 di Maria Luisa Lorenzoni (*) (*) - Gruppo Archeologico di Bassano Il Quaderno didattico che la FAAV ha ritenuto di dare

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente STEFANELLI DANIELA VERA... Tel. 3287470241... E mail sdanielavera@yahoo.it...

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI I DINOSAURI I DINOSAURI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: conoscere i dinosauri Livello linguistico: A2 ATTIVITA

Dettagli

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia NORVEGIA 2014 Sci alpinismo sulle Alpi di Romsdal Volo Venezia - Alesund Base al paese di Andalsnes (120 Km da Alesund) Gruppo: 14 componenti Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di

Dettagli

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo Esplosione di un supervulcano Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli Stilo, 26 Luglio 2012 Giovanni

Dettagli

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1 VEGETAL E U R S T VEGETAL FUST STTERRANE V1 V2 V3 V5 U1 1 VEGETAL E U R S T FUST STTERRANE PREMESSA: Per poter svolgere questa scheda dovete conoscere le parti principali che costituiscono una pianta.

Dettagli

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4 il doc ) a 81 m di quota. Qui parte il sentiero CAI 212 che percorre 201 28/08/1 10:0 Il colore BLU CAI è composto da Cyan 100% + Magenta 0% oppure PANTONE n 1C I DELLA UNA OPPORTUNITÀ Il colore BLU CAI

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE Grotta di Curtomartino Bari Curtomartino curtomartino 72 63 X X X grotta chiusa con cancello Privato. Vito abbrusci www.grottacurtomartino.it 500 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli