Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa Roma. LINGVARVM VARIETAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa Roma. LINGVARVM VARIETAS"

Transcript

1 LINGVARVM VARIETAS

2 An International, Yearly and Peer-Reviewed Journal. The econtent is Archived with Clockss and Portico. * Diretta da Paolo Poccetti (Università di Roma Tor Vergata ) Comitato scientifico Luciano Agostiniani (Università di Perugia), Philip Baldi (Penn State University), Frédérique Biville (Université Lyon 2), Pier Luigi Cuzzolin (Università di Bergamo), Patrizia de Bernardo (Universidad del País Vasco, Vitoria-Gasteiz), Michèle Fruyt (Paris IV, Sorbonne), José Luis Garcia Ramon (Universität Köln), Daniel Kölligan (Universität Köln), Daniele Maras ( Sapienza, Università di Roma), Torsten Meissner (Pembroke College, Cambridge), Anna Orlandini (Université de Toulouse, Le Mirail), Diego Poli (Università di Macerata), Rex Wallace (University of Massachussets), Michael Weiss (Cornell University)

3 LINGVARVM VARIETAS An International Journal PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXVI

4 Amministrazione e abbonamenti Fabrizio Serra editore Casella postale n. 1, succursale n. 8, I Pisa, tel , fax I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili presso il sito Internet della casa editrice Print and/or Online official subscription rates are available at Publisher s web-site I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento su c.c.p. n o tramite carta di credito (American Express, Visa, Eurocard, Mastercard) Uffici di Pisa : Via Santa Bibbiana 28, I Pisa, tel , fax , fse@libraweb.net Uffici di Roma : Via Carlo Emanuele I 48, I Roma, tel , fax , fse.roma@libraweb.net Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 8 del 14 maggio 2012 Direttore responsabile : Fabrizio Serra A norma del codice civile italiano, è vietata la riproduzione, totale o parziale (compresi estratti, ecc.), di questa pubblicazione in qualsiasi forma e versione (comprese bozze, ecc.), originale o derivata, e con qualsiasi mezzo a stampa o internet (compresi siti web personali e istituzionali, academia.edu, ecc.), elettronico, digitale, meccanico, per mezzo di fotocopie, pdf, microfilm, film, scanner o altro, senza il permesso scritto della casa editrice. Under Italian civil law this publication cannot be reproduced, wholly or in part (included offprints, etc.), in any form (included proofs, etc.), original or derived, or by any means: print, internet (included personal and institutional web sites, academia.edu, etc.), electronic, digital, mechanical, including photocopy, pdf, microfilm, film, scanner or any other medium, without permission in writing from the publisher. Proprietà riservata All rights reserved Copyright 2016 by Fabrizio Serra editore, Pisa Roma. Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale, Edizioni dell Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa, Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Stampato in Italia Printed in Italy issn isbn

5 SOMMARIO Paolo Di Giovine, Valentina Gasbarra, Presentazione 11 Domenico Agostini, Greek echos in Pahlavi literature. A preliminary survey of calques and foreign terms 13 Maria Carmela Benvenuto, Appunti sulla rappresentazione linguistica dell identità dell aristocrazia dominante nella Frigia ellespontica achemenide 25 Albio Cesare Cassio, The koine in the East: Asóka s rock edict 12 in Greek dress 39 Carlo Consani, Fenomeni di contatto a livello di discorso e di sistema nella Cipro ellenistica (Kafizin) e le tendenze di lunga durata 51 Pierluigi Cuzzolin, Il greco nell estremo occidente d Europa: gli aspetti identitari 67 Alessandro De Angelis, Un esito palatale nel latino di Sicilia? A proposito del bilinguismo greco-latino 81 Margherita Donati, Sindrome delle coronali e trasparenza morfologica : varianti grafiche nell assimilazione preverbale latina 97 Kalle Korhonen, Questioni del bilinguismo siciliano antico in lunga durata 115 Gabriella Macrì, Aspetti intertestuali tra letteratura grecanica di Calabria e letteratura greca 121 Elisabetta Magni, Notha verba : interferenza e mutamento attraverso le formazioni ibride latino-greco 133 Giovanna Marotta, Sociolinguistica storica ed epigrafia latina. Il corpus CLaSSES i 145 Paolo Martino, Riflessi lessicali della stratificazione sociale nella Calabria bizantina : bovese thema uomo 161 Paolo Milizia, Problemi di grafia e fonologia nel lessico copto-greco 177 Giulio Paulis, Latino, greco e volgare nella Sardegna bizantina e alto-giudicale. Dinamiche sociolinguistiche e onomastica personale 191 Adriano V. Rossi, Problemi di etimologia areale nel Mediterraneo orientale : gr. kuvmbaco~ nel suo retroterra asiatico 211 Giancarlo Schirru, Accordo di genere e contatto linguistico nella koiné egiziana 229 Rüdiger Schmitt, Strabo s account of the Iranian lands : some remarks of an Iranian linguist and onomastician 241 Indice degli argomenti 259 Indice dei testi oggetto di analisi 265

6 PRESENTAZIONE Al declinare del mese di settembre del 2014, dal 22 al 24, abbiamo avuto l onore e il piacere di organizzare, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma La Sapienza, un Convegno internazionale, dal titolo Dinamiche sociolinguistiche in aree di influenza greca. Mutamento, variazione e contatto. Il titolo del Convegno, che si potrebbe giudicare insolitamente circostanziato in rapporto a quella che è la consuetudine in incontri di ampie dimensioni, rifletteva l impostazione del progetto nazionale di ricerca nel quale si inseriva, risultato della convergenza di linee di indagine nel campo della linguistica storica e della sociolinguistica riassumibili sotto la comune definizione di Rappresentazioni linguistiche dell identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica. Il progetto cofinanziato, 1 coordinato dalla collega di Bergamo Piera Molinelli, e che a Bergamo ha poi visto il suo atto conclusivo nel Congresso tenutosi dal 28 al 30 settembre 2015, ha conosciuto una serie di incontri intermedi, tra i quali si inserisce quello romano, i cui Atti vedono la luce in questa prestigiosa sede editoriale. Gli interventi tenuti dai diciotto relatori, che annoveravano alcuni dei massimi esperti nei rispettivi settori di competenza, cinque noti docenti di atenei stranieri, invitati italiani e una significativa rappresentanza delle 7 Unità di Ricerca del progetto, 2 hanno spaziato su più aree geolinguistiche e su differenti fasi diacroniche, accomunati dall intento di portar luce sulle dinamiche di interrelazione tra identità e alterità linguistica e socioculturale delle lingue, con particolare attenzione a fenomeni attinenti alla grecità periferica (non balcanica). La forte compattezza tematica dell incontro ha poi suggerito di riunire i contributi all interno di un opera monografica, e la generosa disponibilità di Paolo Poccetti, Direttore di questa rivista, ha permesso di far sì che gli Atti costituiscano il fascicolo dell annata 2016 di «Linguarum Varietas». Il volume comprende quasi tutti gli interventi tenuti durante il Convegno, e credo sia un risultato importante, visti i crescenti impegni accademici e burocratici che sottraggono sempre più spazio alla ricerca e spesso impediscono agli autori una consegna tempestiva dei lavori. I diversi contributi riuniti nel presente volume indagano la manifestazione e la percezione dell identità e dell alterità linguistica in funzione di diversi contesti storici e socioculturali tenendo presente soprattutto il ruolo svolto dal greco, lingua sulla quale si è concentrata in modo particolare l unità di ricerca che ha organizzato il convegno, in contesti di contatto linguistico con diverse lingue appartenenti sia all àmbito indoeuropeo (specialmente latino e iranico) sia a quello semitico, con riferimento ad alcuni momenti storici significativi. Quale metodo 1 Progetto prin : Rappresentazioni linguistiche dell identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica (prot. 2010hxpff2). 2 Bergamo, Cagliari, Chieti-Pescara, Pisa, Roma-La Sapienza, Siena-Università per Stranieri e Tuscia- Viterbo.

7 12 presentazione di indagine condiviso è stato scelto un criterio, per dir così, di tipo atomisticoinduttivo, ritenuto il più adatto per consentire una classificazione stilistica o sociale dei fenomeni di contatto che emergono dalle fonti linguistiche a nostra disposizione. Le tematiche e gli àmbiti di indagine hanno trovato un denominatore comune nell intento metodologico di collegare la ricerca storico-linguistica e quella sociolinguistica ed etnolinguistica. In particolare, la Sicilia e il Mezzogiorno calabro-lucano, caratterizzati dalla compresenza di greco e latino sino ai primi secoli della nostra èra e, successivamente, dalla coesistenza di varietà greche e romanze, sono stati studiati nei contributi di Alessandro De Angelis, Kalle Korhonen, Gabriella Macrì e Paolo Martino. Le relazioni gerarchiche tra latino, greco, e in questo caso anche sardo, fanno da sfondo all indagine onomastica condotta da Giulio Paulis. Ancora una volta il bilinguismo greco-latino e il latino rappresentano l oggetto della ricerca nei contributi di Margherita Donati, Elisabetta Magni e Giovanna Marotta. Carlo Consani ha vòlto l attenzione a un area relativamente meno nota, quella di Cipro in epoca ellenistica, e l etimologia areale nel Mediterraneo orientale del I millennio avanti Cristo è stata discussa con ricchezza di dati da Adriano Rossi. Alcune varietà di greco della koiné costituiscono la cornice entro la quale si colloca l analisi operata da Giancarlo Schirru, e Paolo Milizia studia problemi fonologici e grafici nella contigua area di lingua copto-greca. Infine, sul versante orientale, i contatti del greco con le lingue iraniche sono stati messi in luce dai contributi di Domenico Agostini, Maria Carmela Benvenuto e Rüdiger Schmitt, quest ultimo fornendo un acuta analisi di nomi e toponimi iranici menzionati da Strabone. In considerazione della coerenza tematica dell opera, è parso opportuno seguire il suggerimento del Direttore della rivista e corredare gli Atti di un indice degli argomenti trattati e dei testi analizzati. Come si vede, siamo in presenza di un quadro ampio e articolato, accomunato dall intento certamente ambizioso, in riferimento a fasi storiche anche molto alte 1 di gettar luce sui fenomeni di contatto in un area ben precisa, considerando anche i processi che l interferenza innesca a livello di variazione e di mutamento linguistico. Sarà il lettore a valutare se il risultato sperato sia stato raggiunto, con un apporto significativo al dibattito scientifico. A noi non resta che ringraziare di cuore gli autori, estremamente solleciti anche nelle fasi di correzione delle bozze e di redazione degli indici, l amico Poccetti, l editore e tutti coloro i quali si sono adoperati dapprima per la riuscita dell incontro scientifico, quindi per la redazione di questo volume. Paolo Di Giovine Valentina Gasbarra Università di Roma La Sapienza Università di Roma La Sapienza paolo.digiovine@uniroma1.it valentina.gasbarra@uniroma1.it 1 Soprattutto ove si consideri che molti linguisti sembrano tuttora ancorati alle perplessità di fatto se non di principio più di mezzo secolo fa avanzate dal Weinreich (Languages in Contact, New York, Linguistic Circle of New York, 1953, ediz. it. a cura di V. Orioles, Torino, utet, 2008).

8 composto in carattere dante monotype dalla fabrizio serra editore, pisa roma. stampato e rilegato nella tipografia di agnano, agnano pisano (pisa). * Luglio 2015 (cz 2 fg 3)

Storia della Storiografia

Storia della Storiografia Storia della Storiografia Histoire de l Historiographie History of Historiography Geschichte der Geschichtsschreibung Rivista internazionale Revue internationale International Review Internationale Zeitschrift

Dettagli

ERMENEUTICA LETTERARIA

ERMENEUTICA LETTERARIA ERMENEUTICA LETTERARIA Comitato direttivo Carlo Alberto Augieri (Università di Lecce) Alfonso Berardinelli (Roma) Ilaria Crotti (Università di Venezia) Pietro Gibellini (Università di Venezia) Paolo Leoncini

Dettagli

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana ARIA APERTA CONTRO LA CRISI Giugno 2012 Copyright 2012 Qanat Editoria e Arti Visive Progetto grafico e impaginazione Toni Saetta Diritti riservati.

Dettagli

INCONTRI LINGUISTICI 34

INCONTRI LINGUISTICI 34 INCONTRI LINGUISTICI 34 A Yearly International Peer-Reviewed Journal. The econtent is Archived with Clockss and Portico. Rivista fondata da Roberto Gusmani e pubblicata in collaborazione tra università

Dettagli

Periodico semestrale. Direttore Giuseppe M. Della Fina

Periodico semestrale. Direttore Giuseppe M. Della Fina ARCHAEOLOGIAE Periodico semestrale Direttore Giuseppe M. Della Fina Comitato scientifico Francesco Buranelli, Mariagrazia Celuzza, Françoise Gaultier, Archer Martin, Alessandro Naso Andreas Steiner, Stephan

Dettagli

issn elettronico 1724-1790 issn 0392-0437 STUDI VENEZIANI N. S. LXX (2014) estratto PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXV

issn elettronico 1724-1790 issn 0392-0437 STUDI VENEZIANI N. S. LXX (2014) estratto PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXV issn 0392-0437 issn elettronico 1724-1790 STUDI VENEZIANI N. S. LXX (2014) estratto PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXV FONDAZIONE GIORGIO CINI san giorgio maggiore venezia Direttore scientifico: Gino

Dettagli

Sistemi Qualità Linee Guida 43. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie

Sistemi Qualità Linee Guida 43. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie Sistemi Qualità Linee Guida 43 Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie I 2003 UNI - Milano Seconda edizione Tutti i diritti sono riservati.

Dettagli

STUDI DESANCTISIANI. rivista internazionale di letteratura, politica, società. Direttori Editors Toni Iermano Pasquale Sabbatino.

STUDI DESANCTISIANI. rivista internazionale di letteratura, politica, società. Direttori Editors Toni Iermano Pasquale Sabbatino. STUDI DESANCTISIANI rivista internazionale di letteratura, politica, società Direttori Editors Toni Iermano Pasquale Sabbatino pisa roma fabrizio serra editore mmxiii Direttori scientifici / Editors Toni

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XV-XVI

Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XV-XVI SEIA Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata n.s. XV-XVI 2010-2011 A cura di Francesco Paolo Rizzo eum > archeologia eum > archeologia SEIA

Dettagli

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche 5 collana crispel Sezione di Diritto Pubblico italiano ed europeo

Dettagli

STUDI DI EGITTOLOGIA E DI PAPIROLOGIA. Rivista internazionale

STUDI DI EGITTOLOGIA E DI PAPIROLOGIA. Rivista internazionale STUDI DI EGITTOLOGIA E DI PAPIROLOGIA Rivista internazionale Rivista annuale diretta da Mario Capasso Comitato scientifico Anna Angeli Guido Bastianini Marilina Betrò Alain Blanchard Luisa Bongrani Edda

Dettagli

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) Alberese Archaeological Project Monograph Series 1 Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) a cura di, Elena Chirico, Matteo Colombini e Archaeopress

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

Società Italiana degli Economisti

Società Italiana degli Economisti Società Italiana degli Economisti II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 a cura di Paolo Pini (Vice Presidente Sie e Coordinatore Curv Commissione Università, Ricerca, Valutazione Sie) Trento,

Dettagli

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 Per iniziativa dell INU Istituto Nazionale di Urbanistica, di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 2 edizione, da assegnare

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

RINASCIMENTO MERIDIONALE

RINASCIMENTO MERIDIONALE RINASCIMENTO MERIDIONALE Rivista annuale dell Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale Direttore: Marco Santoro C o n s i g l i o d i r e t t i vo Marco Santoro, Presidente dell Istituto

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA Fiera di Roma 25, 26 e 27 Ottobre 2016

IL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA Fiera di Roma 25, 26 e 27 Ottobre 2016 IL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA Fiera di Roma 25, 26 e 27 Ottobre 2016 Egregio dirigente, anche quest anno torna l appuntamento con la ventiseiesima edizione del Salone dello Studente di Roma previsto

Dettagli

MARIASILVIA ACCARDO.

MARIASILVIA ACCARDO. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL NAZIONALITÀ MARIASILVIA ACCARDO mariasilvia.accardo@gmail.com ITALIANA DATA

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA

XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA AIP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA Napoli, 27-29 settembre 2013 Università degli Studi di Napoli Federico II FRIDERICIANA EDITRICE

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Michele Onorato CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Nato a Isernia il 2 luglio 1977. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode il 26 ottobre 2001, presso la LUISS Guido Carli di Roma; titolo

Dettagli

International Association of Penal Law

International Association of Penal Law Gruppo Association Internationale de Droit Pénal Italiano ASSOCIATIONINTERNATIONALEDEDROITPENAL InternationalAssociationofPenalLaw GRUPPOITALIANO 1 IMMIGRAZIONE ILLEGALE E DIRITTO PENALE UN APPROCCIO

Dettagli

Motif Dynamics in the International Financial Network

Motif Dynamics in the International Financial Network DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI Motif Dynamics in the International Financial Network Nicolò Pecora Alessandro Spelta Quaderno n. 112/gennaio 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Italian Journal Of Legal Medicine

Italian Journal Of Legal Medicine Versione On Line: ISSN 2281-8987 Italian Journal Of Legal Medicine Volume 1, Number 1. December 2012 Editore: Centro Medico Legale SRL - Sede Legale: Viale Brigata Bisagno 14/21 sc D 16121 GENOVA C.F./P.IVA/n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI QUALITÀ PER LA RICERCA DELL ATENEO URBINATE Presentati gli esiti della valutazione triennale della ricerca condotta dal Civr su oltre 17 mila progetti di Università, enti

Dettagli

IN VIAGGIO CON CALVINO

IN VIAGGIO CON CALVINO IN VIAGGIO CON CALVINO CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COLOPHON RASSEGNA IDEATORI PROMOTORI Stefano Donati. Marco Marini di Roma ixco - Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. COMITATO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo UNA INCERTA IDEA Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo MARIO CARAVALE il Mulino COLLANA DI STUDI GIURIDICI promossa dall Università degli Studi di Roma

Dettagli

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012 STUDIUM EDUCATIONIS Anno XIII numero 3 ottobre 2012 Rivista quadrimestrale per le professioni educative Anno XIII n. 3 OTTOBRE 2012 Direttore Responsabile Diega Orlando Cian Comitato Scientifico Sergio

Dettagli

Straordinarie interpretazioni di stile Extraordinary interpretations of style Cornici Mirror Зеркало

Straordinarie interpretazioni di stile Extraordinary interpretations of style Cornici Mirror Зеркало Straordinarie interpretazioni di stile Extraordinary interpretations of style Cornici irror Зеркало Via azzini 27/. 37053 Cerea (Vr) Tel. 04429189. Fax 04429591 www. lesandre.it info@lesandre.it - lesandre@hotmail.it

Dettagli

Confindustria Energia: Ad di Snam Malacarne nuovo presidente

Confindustria Energia: Ad di Snam Malacarne nuovo presidente Confindustria Energia: Ad di Snam Malacarne nuovo presidente ultimo aggiornamento: 05 novembre, ore 17:45 Roma, 5 nov. (Labitalia) - L'ad di Snam, Carlo Malacarne è il nuovo presidente di Confindustria

Dettagli

Comune di Castrolibero

Comune di Castrolibero Comune di Castrolibero Provincia di Cosenza Deliberazione in Originale della Giunta N 108 OGGETTO: ASSEGNAZIONE SOMMA PER REALIZZAZIONE PROGETTO DENOMINATO "TEATRO E SCUOLA" Data 12/10/2011 L'anno duemilaundici

Dettagli

Comitato scientifico: Thierry Gontier, Renato Pettoello, Paolo Spinicci, Gianni Turchetta

Comitato scientifico: Thierry Gontier, Renato Pettoello, Paolo Spinicci, Gianni Turchetta Itinera Rivista di filosofia e di teoria delle arti ISSN: 2039-9251 Volume N. 1 Anno 2011 Periodicità semestrale Comitato scientifico: Thierry Gontier, Renato Pettoello, Paolo Spinicci, Gianni Turchetta

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access www.necobelac.eu RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma, 18-20 ottobre 2010 MODULO Programma di formazione e ruolo dei formatori NECOBELAC Paola De Castro Istituto

Dettagli

STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE

STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE diretti da alfredo cottignoli, emilio pasquini, vittorio roda e paola vecchi fondati e già diretti da r. raffaele spongano 8 7 o t t o b r e 2 0 1 3 i i s e m e s t

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese A cura di Clara de Braud e Ilaria Tagliabue Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SOCIETA', CULTURE E STORIA DEL MONDO ANTICO classe 93/s 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di laurea specialistica in Storia Antica

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

QUADERNI DEL CEIMS collana del Centro di Eccellenza Interfacoltà per il Management Sanitario. Università del Piemonte Orientale «A.

QUADERNI DEL CEIMS collana del Centro di Eccellenza Interfacoltà per il Management Sanitario. Università del Piemonte Orientale «A. QUADERNI DEL CEIMS collana del Centro di Eccellenza Interfacoltà per il Management Sanitario Università del Piemonte Orientale «A. Avogadro» diretta da Renato Balduzzi Il CEIMS, istituito nel febbraio

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Enzo M. G. Borri. una fotografia. digitale. tecniche nuove

Enzo M. G. Borri. una fotografia. digitale. tecniche nuove Enzo M. G. Borri Come si fa una fotografia digitale tecniche nuove 2004 Tecniche Nuove, via Eritrea 21, 20157 Milano Redazione: tel. 02 39090258-257, fax 02 39090255 e-mail: libri@tecnichenuove.com Vendite:

Dettagli

Diploma di Perfezionamento

Diploma di Perfezionamento 1. DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Codice Fiscale PLINI PATRIZIA PLNPRZ57C66H501S 2. LAUREA Laurea voto Università di conseguimento Matematica 110 Università degli Studi di Roma La Sapienza 11/10/1983 3.

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Article] Architettura e archeologia: a proposito di alcuni progetti di Giorgio Grassi Original Citation: Malcovati S. (2013). Architettura e archeologia:

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

R I C E R C A INTERDISCIPLINARIT. Volume 6, Numero 2, Le provocazioni delle famiglie normali (Mario Cusinato) pag. 84

R I C E R C A INTERDISCIPLINARIT. Volume 6, Numero 2, Le provocazioni delle famiglie normali (Mario Cusinato) pag. 84 FAMIGLIA INTERDISCIPLINARIT R I C E R C A Le provocazioni delle famiglie normali (Mario Cusinato) pag. 84 Ruoli sociali femminili e rappresentazione della famiglia da parte di prostitute immigrate (Ines

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

> Visionest Business Protection

> Visionest Business Protection > Visionest Business Protection Presentazione breve della consulting practice Aprile 2005 David Bramini - Partner david.bramini@visionest.com > Visionest Business Protection practice Il valore strategico

Dettagli

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

Programma d aula e d esame

Programma d aula e d esame Programma d aula e d esame Lingua Inglese-Giuridico (prima lingua) Codici 50042-50041, Percorso B2-legal Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati

Dettagli

Biblioteca Riccardiana Firenze

Biblioteca Riccardiana Firenze A08 Biblioteca Riccardiana Firenze Ringrazio la Biblioteca Riccardiana e in particolare la dott.ssa Giovanna Lazzi, e il dott. Fulvio Silvano Stacchetti per il supporto, la disponibilità e la cortesia.

Dettagli

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE Indice generale xxiii lv ROBERTO FIORI, Nota di lettura Pubblicazioni di Feliciano

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

Make wine. Enjoy life.

Make wine. Enjoy life. L idea befarmer è la più grande novità nel settore dell offerta produttiva, turistica e esperienziale legata all universo coinvolgente e affascinante del vino: un progetto che finalmente e per la prima

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice Edizioni ETS Catalogo maggio 2006 Indice Le collane................... 7 Elenco dei libri............... 37 Le riviste................... 93 Indice degli autori e dei curatori... 97 Indice dei titoli...............

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Indirizzo in Scienze linguistiche e filologiche XXXII ciclo (Primo anno) ) Attività formative generali: CFU

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Liceo Classico Altavilla Palermo Anno Scolastico 2010/2011 Prof. Paolo Monella Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Modulo 1: Lingua La conoscenza della lingua latina è

Dettagli

il tesoro di misurata (libia)

il tesoro di misurata (libia) il tesoro di misurata (libia) produzione e CirColazione monetaria nell età di Costantino il grande atti del Convegno internazionale di studi roma, istituto nazionale di studi romani 19-20 aprile 2012 a

Dettagli

FA R M AC OP E A. dei PIGMEI BAKA. Elsa Nervo. Elsa Nervo. FARMACOPEA TRADIZIONALE dei PIGMEI BAKA. Volume 1. Pav ia Universit y Pre ss

FA R M AC OP E A. dei PIGMEI BAKA. Elsa Nervo. Elsa Nervo. FARMACOPEA TRADIZIONALE dei PIGMEI BAKA. Volume 1. Pav ia Universit y Pre ss Si è occupata di iniziative di approfondimento e divulgazione della cultura scientifica per gli studenti, ha collaborato ad attività di formazione docenti. Il CISTRE è collegato con etnie di diversi Paesi

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano Curriculum VALENTINA COLOMBO Dati anagrafici Data e luogo di nascita: 1964, Cameri (No) Curriculum 1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPUN.REGISTRO DECRETI.0000257.13-02-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO DIRETTORIALE RECANTE LA NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

Dettagli

Progetto Strategico ICT per Expo Milano 2015 Ecosistema Digitale E015

Progetto Strategico ICT per Expo Milano 2015 Ecosistema Digitale E015 Progetto Strategico ICT per Expo Milano 2015 Ecosistema Digitale E015 FOR DISCUSSION PURPOSES ONLY: ANY OTHER USE OF THIS PRESENTATION - INCLUDING REPRODUCTION FOR PURPOSES OTHER THAN NOTED ABOVE, MODIFICATION

Dettagli

A LE ORIGINI DEI TERRITORI tocali

A LE ORIGINI DEI TERRITORI tocali A LE ORIGINI DEI TERRITORI tocali Sergio Anselmi, Guy Di Méo, Vito Fumagalli, Lucio Gambi, Raymund Ko~e, Lluis Mallart i Casamajor, Charles V. Phythian Adams Alle origini dei territori locali Sono raccolti

Dettagli

Classi di concorso per materie letterarie

Classi di concorso per materie letterarie Classi di concorso per materie letterarie Tabella riassuntiva dei CFU necessari ad accedere alle classi di concorso ministeriali per l'insegnamento -AREA LETTERE- La seguente tabella indica il numero di

Dettagli

Booksprint Edizioni. Corso Madonna del Carmelo Romagnano al Monte. Revisione testi per eliminazione refusi e errori grammaticali.

Booksprint Edizioni. Corso Madonna del Carmelo Romagnano al Monte. Revisione testi per eliminazione refusi e errori grammaticali. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALABRIA VIVIANA Indirizzo II Viale Malatesta, 9, 80127, Napoli, Italia Telefono 3388338151 E-mail Web Nazionalità vivianacalabria27@gmail.com

Dettagli

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano COMUNE DI LACONI Provincia di Oristano SETTORE : Responsabile: UFFICIO TECNICO COMUNALE Dott. Ing. Massimo Dessanai COPIA DETERMINAZIONE N. 52 DEL 27/01/2016 PROPOSTA DETERMINAZIONE N. 56 DEL 27/01/2016

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

AVV. PROF. MARIO CASELLATO AVV. PROF. MARIO CASELLATO Mario Casellato è nato a Roma il 18.11.1958 e si è laureato con lode in giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma; si è specializzato in diritto penale e criminologia

Dettagli

RIDIRE Tables & Corpus Design

RIDIRE Tables & Corpus Design RIDIRE 1.0 - Tables & Corpus Design Sommario IL CORPUS DESIGN DI RIDIRE 1.0... 3 DOMINI FUNZIONALI... 5 INFORMAZIONE A cura dell Unità di ricerca dell Università di Torino. Prof. Carla Marello... 5 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

IL DIRITTO ECCLESIASTICO

IL DIRITTO ECCLESIASTICO IL DIRITTO ECCLESIASTICO Direzione Cesare Mirabelli, Enrico Vitali Direttore responsabile Sergio Bianconi Sede legale Via Collina 36, i 00187 Roma Comitato scientifico Alessandro Albisetti, Romeo Astorri,

Dettagli

32 Esercizi Giornalieri

32 Esercizi Giornalieri Giovanni Alibrandi 32 Esercizi Giornalieri per il violinista studente 2014 Diaphonia Edizioni Via Maroncelli 46, Barcellona Pozzo di Gotto (Me), Italia. www.diaphonia.net e-mail: info@diaphonia.net Tutti

Dettagli

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Teoria e ricerca Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 1 Direttore Renato Grimaldi Comitato scientifico Paola Borgna Redi Sante Di Pol

Dettagli

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia di Redazione Sicilia Journal - 25, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/90073-2/ 1 / 5 2 / 5 SAN MARCO D ALUNZIO Sarà inaugurato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Ufficio Dottorato di Ricerca

Ufficio Dottorato di Ricerca AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA Ufficio Dottorato di Ricerca Decreto n. 115 (prot. 18010) Anno 2017 IL RETTORE - Visti i bandi di concorso per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del ciclo XXVIII,

Dettagli

nthropologica COSE O PERSONE? SULL ESSER FIGLI AL TEMPO DELL ETEROLOGA ANNUARIO DI STUDI FILOSOFICI A CURA DI LUCA GRION EDIZIONI M EUDON

nthropologica COSE O PERSONE? SULL ESSER FIGLI AL TEMPO DELL ETEROLOGA ANNUARIO DI STUDI FILOSOFICI A CURA DI LUCA GRION EDIZIONI M EUDON ANNUARIO DI STUDI FILOSOFICI 2016 COSE O PERSONE? SULL ESSER FIGLI AL TEMPO DELL ETEROLOGA A CURA DI LUCA GRION EDIZIONI M EUDON IndIce A Piero Viotto, maritainiano appassionato e instancabile. 3 2013

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario Si avvisano gli Specializzandi del IX Ciclo I Anno per L Indirizzo Linguistico Letterario che il Consiglio Scientifico nella

Dettagli

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia UFFICIO SPECIALE DI PROGETTO POLO TERMALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia UFFICIO SPECIALE DI PROGETTO POLO TERMALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia SPECIALE DI POLO TERMALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Determinazione nr. 711 Data adozione: 03/07/2012 OGGETTO: OGGETTO: Pubblicazione nuova procedura di gara project

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE Prot. n. 1047 del 16/12/2016_class. VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/C3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPUN.REGISTRO DECRETI.0000129.23-01-2013 DECRETO DIRETTORIALE RECANTE LA NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE NEL SETTORE CONCORSUALE 05/E1-BIOCHIMICA GENERALE E BIOCHIMICA

Dettagli

Le Simplegadi. Partnership Tapestries. Associazione Laureati in Lingue Università degli Studi di Udine

Le Simplegadi. Partnership Tapestries. Associazione Laureati in Lingue Università degli Studi di Udine Associazione Laureati in Lingue Università degli Studi di Udine Rivista internazionale on-line di lingue e letterature moderne International refereed online journal of modern languages and literatures

Dettagli

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E Led on Line Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E ISBN 88-7916-190-3 Published in Led on Line - Electronic Archive by LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto Milano Agosto 2002

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Proceeding] Mobile Web App: environment technologies and services in a Campus Original Citation: Castaldo, Ursula; Mezzalama, Marco; Venuto, Enrico

Dettagli