STUDI DI EGITTOLOGIA E DI PAPIROLOGIA. Rivista internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDI DI EGITTOLOGIA E DI PAPIROLOGIA. Rivista internazionale"

Transcript

1 STUDI DI EGITTOLOGIA E DI PAPIROLOGIA Rivista internazionale

2 Rivista annuale diretta da Mario Capasso Comitato scientifico Anna Angeli Guido Bastianini Marilina Betrò Alain Blanchard Luisa Bongrani Edda Bresciani Antonio Carlini Sergio Daris Paola Davoli Didier Devauchelle Nicolas Grimal Salima Ikram Wolfang Luppe Franco Maltomini Marie Hélène Marganne Bernadette Menu Natascia Pellé Fabian Reiter «Studi di Egittologia e Papirologia» is an International Peer-Reviewed Journal. The econtent is archived with Clockss and Portico.

3 STUDI DI EGITTOLOGIA E DI PAPIROLOGIA Rivista internazionale PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXIV

4 Amministrazione e abbonamenti Fabrizio Serra editore Casella postale n. 1, succursale n. 8, i Pisa tel , fax , fse@libraweb.net I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili presso il sito Internet della casa editrice Print and/or Online official subscription prices are available at Publisher s web-site Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 21/03 del 26/11/03 Direttore responsabile: Fabrizio Serra A norma del codice civile italiano, è vietata la riproduzione, totale o parziale (compresi estratti, ecc.), di questa pubblicazione in qualsiasi forma e versione (comprese bozze, ecc.), originale o derivata, e con qualsiasi mezzo a stampa o internet (compresi siti web personali e istituzionali, academia.edu, ecc.), elettronico, digitale, meccanico, per mezzo di fotocopie, pdf, microfilm, film, scanner o altro, senza il permesso scritto della casa editrice. Under Italian civil law this publication cannot be reproduced, wholly or in part (included offprints, etc.), in any form (included proofs, etc.), original or derived, or by any means : print, internet (included personal and institutional web sites, academia.edu, etc.), electronic, digital, mechanical, including photocopy, pdf, microfilm, film, scanner or any other medium, without permission in writing from the publisher. Proprietà riservata All rights reserved Copyright 2014 by Fabrizio Serra editore, Pisa Roma. Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale, Edizioni dell Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa, Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Per la migliore riuscita delle pubblicazioni, si invitano gli autori ad attenersi, nel predisporre i materiali da consegnare alla redazione ed alla casa editrice, alle norme specificate nel volume Fabrizio Serra, Regole editoriali, redazionali & tipografiche, Pisa Roma, Serra, (Euro 34,00, ordini a: fse@libraweb.net). Il capitolo Norme redazionali, estratto dalle Regole, cit., è consultabile Online alla pagina «Pubblicare con noi» di Stampato in Italia Printed in Italy issn issn elettronico

5 SOMMARIO Francesca Angiò, Il Nuovo Posidippo (2013) 9 Francesca Angiò, Posidippo di Pella, 118, 18 Austin-Bastianini 25 Francesca Angiò, Un volume di Francisca Pordomingo sulle antologie di epoca ellenistica nei papiri 29 Nathan Carlig, Alain Delattre, Une tablette scolaire copte de Lecce : TUL inv. C 1 41 Girolamo Fiorentino, Milena Primavera, Analisi xilologica della tavoletta lignea del Museo Papirologico dell Università del Salento (tul inv. C 1) 45 Magali de Haro Sanchez, Antonio Ricciardetto, Pour une bibliographie raisonnée sur la restauration et la conservation des papyrus 49 Rodolfo Funari, L Epitoma di Ossirinco dagli Annales ab urbe condita di Tito Livio 57 Giulio Iovine, Sul papiro dello Pseudo-Filisto (PSI xii 1283) 73 Giuliana Leone, Osservazioni sui papiri ercolanesi di Epicuro 83 Natascia Pellé, Un recente volume su bilinguismo e digrafismo nel mondo greco-romano 111 Antonio Ricciardetto, Bibliographie générale sur les faux en papyrologie 125 Carlo Rindi Nuzzolo, Between Milan and Florence : the second collection of Giuseppe Nizzoli 129 Carlo Rindi Nuzzolo, Irene Guidotti, Origins and legacy of Giuseppe Nizzoli, chancellor of the Austrian consulate in Egypt 149

6 ANALISI XILOLOGICA DELLA TAVOLETTA LIGNEA DEL MUSEO PAPIROLOGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO (TUL INV. C 1) Girolamo Fiorentino Milena Primavera Abstract : Xylotomic analysis of Coptic Tablet TUL inv. C 1. Keywords : TUL inv. C 1, Xylotomic analysis, Archaeobotany. Il manufatto sottoposto ad analisi è costituito da una tavoletta lignea trattata sulle superfici con materiale coprente (L. 31,0 l 10,5 sp. 0,8 cm) e recante tratti di scrittura variamente organizzati nei due versi. Il manufatto presenta una serie di fori passanti di sospensione connessi, probabilmente, alla rilegatura con evidenti tracce d uso (fig 1 a-b). L analisi macroscopica e le tracce degli archi di circonferenza delle cerchie di accrescimento, leggibili sulla sezione trasversale, Fig. 1.

7 46 girolamo fiorentino milena primavera evidenziano che la tavoletta è stata ottenuta probabilmente per spaccatura da un fusto di diametro compreso tra 20 e 30 cm ed è pertinente ad una fascia esterna del fusto stesso (fig. 2). La struttura legnosa è generalmente ben preservata, anche se tracce di erosione differenziata sono visibili in alcune parti non ben protette dal rivestimento superficiale ; non sono presenti tracce di gallerie di insetti xilofagi. Un foro presente al centro del manufatto, riempito successivamente, potrebbe essere invece pertinente al distacco di una porzione di rametto secondario intercettato dal taglio della tavoletta. L analisi xilotomica è stata effettuata su un frammento di circa 3 mm osservato su frattura al microscopio metallografico (Nikon Eclipse ME600) nelle tre sezioni diagnostiche del legno. In particolare è stato possibile esaminare nella sezione trasversale l organizzazione delle strutture anatomiche di conduzione (vasi), disposte in maniera isolata o a piccoli gruppi, con caratteristica porosità semi-diffusa, mentre gli elementi parenchimatici assiali si presentano concentrati intorno ai vasi (parenchima paratracheale vasicentrico). La lettura della sezione longitudinale tangenziale evidenzia la presenza di grossi raggi (5-25 seriati), mentre le cellule parenchimatiche assiali risultano essere di tipo fusiforme. I vasi presentano numerose punteggiature intervascolari di piccole dimensioni. La ricognizione della sezione longitudinale radiale ha permesso di caratterizzare l organizzazione delle cellule dei raggi parenchimatici, di tipo etero-cellulare, con la presenza di 1-4 file di cellule marginali squadrate. Le perforazioni vascolari sono semplici (fig. 3). Il confronto delle caratteristiche anatomiche descritte con campioni lignei della collezione di riferimento del Laboratorio di Archeobotanica e Paleoecologia e gli Atlanti di Anatomia del legno (Akkemik-Yaman 2012 ; Fahn et al ; Schweingruber 1990), permettono di riferire il campione al genere Tamarix (Tamarice). L organizzazione della porosità trasversale, le dimensioni dei vasi e la larghezza dei raggi farebbero propendere verso l attribuzione a Tamarix cf. aphylla (L.) Kast. La specie è ampliamente diffusa in tutto l areale nordafricano ed in Egitto in particolare (Täckholm 1956) dove predilige zone aride e sub-aride caratterizzate dalla presenza di acqua ed alto contenuto salino (sebkha). L utilizzazione del legno di tamerice nell antichità per la realizzazione di manufatti di vario tipo è particolarmente diffusa soprattutto in Egitto (Gale-Cutler 2000) ; meno attestato è l uso come materia prima per la preparazione di tavolette scrittorie, essendo generalmente privilegiate per questo scopo altre specie come acacia, salice e pino (De Vartavan et al. 2012). L utilizzazione di una specie legnosa ad Fig. 2. Fig. 3.

8 analisi xilologica di una tavoletta lignea 47 ampia diffusione e facile lavorazione potrebbe riferirsi ad un manufatto di produzione locale, presumibilmente standardizzata. Laboratorio di Archeobotanica e Paleogeologia Università del Salento girolamo.fiorentino@unisalento.it milena.primavera@unisalento.it Riferimenti bibliografici Akkemik-Yaman 2012 = Ü. Akkemik-B. Yaman, Wood anatomy of Eastern Mediterranean species, Kessel Publishing House, Romagen-Oberwinter De Vartavan et al = Ch. De Vartavan-A. Arakelyan-V. Asensi Amorós, Codex of Ancient Egyptian plant remains, Triade Exploration, London Fahn et al = A. Fahn-E. Werker-P. Baas, Wood anatomy and identification of trees and shrubs from Israel and adjacent regions, Israel Academy of Sciences and Humanities, Jerusalem Gale-Cutler 2000 = R. Gale-D. Cutler, Plants in Archaeology. Identification manual of artefacts of plant origin from Europe and the Mediterranean. Westbury and Royal Botanic Gardens, Kew, London Schweingruber 1990 = F. H. Schweingruber, Anatomy of European Woods. Verlag Paul Haupt, Bern-Stuttgart Täckolm 1956 = V. Täckolm, Students Flora of Egypt. Anglo-Egyptian Bookshop, Cairo 1956.

9 composto in carattere dante monotype dalla fabrizio serra editore, pisa roma. stampato e rilegato nella tipografia di agnano, agnano pisano (pisa). Novembre 2014 (cz 2 fg 3)

Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa Roma. TECHNAI

Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa Roma. TECHNAI TECHNAI An International, Yearly and Peer-Reviewed Journal. The econtent is Archived with Clockss and Portico. * Direttore / Editor-in-Chief Carlo Santini Consiglio Direttivo / Co-editors Lorenzo Perilli

Dettagli

Storia della Storiografia

Storia della Storiografia Storia della Storiografia Histoire de l Historiographie History of Historiography Geschichte der Geschichtsschreibung Rivista internazionale Revue internationale International Review Internationale Zeitschrift

Dettagli

ERMENEUTICA LETTERARIA

ERMENEUTICA LETTERARIA ERMENEUTICA LETTERARIA Comitato direttivo Carlo Alberto Augieri (Università di Lecce) Alfonso Berardinelli (Roma) Ilaria Crotti (Università di Venezia) Pietro Gibellini (Università di Venezia) Paolo Leoncini

Dettagli

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)

Dettagli

pasiphae E ANTICHITÀ EGEE

pasiphae E ANTICHITÀ EGEE pasiphae RIVISTA DI FILOLOGIA E ANTICHITÀ EGEE Rivista annuale A Yearly Journal Direttori / Editors in Chief Louis Godart Anna Sacconi Comitato scientifico / Editorial Board Vassilis L. Aravantinos (Thiva)

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica

Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica Periodico annuale / A Yearly Journal Direttore / Editor in chief Gerasimos Zoras Comitato scientifico / Editorial Board Christos Bintoudis

Dettagli

issn elettronico 1724-1790 issn 0392-0437 STUDI VENEZIANI N. S. LXX (2014) estratto PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXV

issn elettronico 1724-1790 issn 0392-0437 STUDI VENEZIANI N. S. LXX (2014) estratto PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXV issn 0392-0437 issn elettronico 1724-1790 STUDI VENEZIANI N. S. LXX (2014) estratto PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXV FONDAZIONE GIORGIO CINI san giorgio maggiore venezia Direttore scientifico: Gino

Dettagli

Struttura del formato MARC21 Bibliografico per la catalogazione delle risorse elettroniche. Griglia consigliata dei campi a lunghezza variabile.

Struttura del formato MARC21 Bibliografico per la catalogazione delle risorse elettroniche. Griglia consigliata dei campi a lunghezza variabile. Struttura del formato per la catalogazione delle risorse elettroniche. Griglia consigliata dei campi a lunghezza variabile. A cura di Florica Campeanu e Paola Manoni. Campo Nome Note Esempi 000 LEADER

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A FOTORIPRODUZIONI

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A FOTORIPRODUZIONI BIBLIOTECA ARCHEOLOGICA E NUMISMATICA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A FOTORIPRODUZIONI in sede, per opere di proprietà del: COMUNE DI MILANO - Servizio Biblioteca archeologica, Biblioteca d'arte DATA RICHIEDENTE

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Cosa intendiamo per editoria L'editoria è l'industria

Dettagli

IL RENDICONTO condominiale

IL RENDICONTO condominiale Fabrizio Visca IL RENDICONTO condominiale Manuale pratico sui principi di redazione del rendiconto condominiale con esempi concreti e un caso reale. Autori: Fabrizio Visca Copyright 2014 - GESTIONE IMMOBILIARE

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Torrossa: la piattaforma e-content

Torrossa: la piattaforma e-content Torrossa: la piattaforma e-content Stato dell arte, visibilità internazionale, confronto con altre piattaforme, peculiarità e valore aggiunto, prossimi sviluppi Luisa Gaggini Responsabile Sviluppo Prodotti

Dettagli

BRUNIANA & CAMPANELLIANA

BRUNIANA & CAMPANELLIANA BRUNIANA & CAMPANELLIANA Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali Con il patrocinio scientifico di : Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee Consiglio Nazionale delle

Dettagli

CATASTO EDILIZIO URBANO

CATASTO EDILIZIO URBANO CATASTO, CARTOGRAFIA ED EDILIZIA collana a cura di Antonio Iovine catasto edilizio urbano AI4 MARIO IOVINE NICOLA CINO CATASTO EDILIZIO URBANO GUIDA PRATICA N.2 ESEMPI DI DICHIARAZIONI DI NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

SCHEDA LASER ENGRAVING CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA STAMPA

SCHEDA LASER ENGRAVING CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA STAMPA SCHEDA LASER ENGRAVING Il Laser Engraving è utilizzato per riprodurre testi e immagini in bianco e nero (mai a colori), in alta definizione, e con eventuali effetti tattili e visivi. Essendo tale tecnologia

Dettagli

> Visionest Business Protection

> Visionest Business Protection > Visionest Business Protection Presentazione breve della consulting practice Aprile 2005 David Bramini - Partner david.bramini@visionest.com > Visionest Business Protection practice Il valore strategico

Dettagli

BANDO EDIZIONE TRIENNALE COMPETITION 2016

BANDO EDIZIONE TRIENNALE COMPETITION 2016 BANDO EDIZIONE TRIENNALE COMPETITION 2016 Scadenza per le adesioni 28 febbraio 2016 Possono partecipare alla Triennale Competition: - Artisti italiani residenti o non residenti in Italia - Artisti stranieri

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana ARIA APERTA CONTRO LA CRISI Giugno 2012 Copyright 2012 Qanat Editoria e Arti Visive Progetto grafico e impaginazione Toni Saetta Diritti riservati.

Dettagli

Enea Bove, Giorgio Portaluri Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Enea Bove, Giorgio Portaluri Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Enea Bove, Giorgio Portaluri elettronici Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado Istituti Tecnici Tecnologici, indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, articolazione

Dettagli

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Jacopo Pasquini Simone Giomi WEB USABILITY Guida completa alla User Experience per comunicare e vendere online EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2014 via Hoepli 5, 20121

Dettagli

Document Delivery elettronico sicuro con NILDE

Document Delivery elettronico sicuro con NILDE La biblioteca scientifica e tecnologica servizi per l informazione l scientifica Roma 17 aprile 2008 Document Delivery elettronico sicuro con NILDE Silvana Mangiaracina CNR Biblioteca d Area d di Bologna

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO. Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo Rampi Letteratura e Infanzia.

PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO. Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo Rampi Letteratura e Infanzia. PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO Art. 1 Istituzione del premio. Il Centro Alfredo Rampi Onlus e la Fondazione Alfredo Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo COLLANA DI STUDI SULL INTEGRAZIONE EUROPEA 7 MARINA CASTELLANETA La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo Un sentito ringraziamento a Pino Bruno, giornalista, per l illustrazione in

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Commissione CUNA Pneumatici, ruote e valvole

Commissione CUNA Pneumatici, ruote e valvole Pneumatici Radiali per Autoveicoli Industriali Pneumatici montati su cerchi con sede tallone inclinata a 15 Dimensioni conformi con Allegato II della Direttiva 92/23/CEE Prescrizioni relative alle dimensioni

Dettagli

SIFA. S. I. F. A. Spa

SIFA. S. I. F. A. Spa SIFA S. I. F. A. Spa S.I.F.A. spa Il marchio Le applicazioni principali Gli elementi di base La cancelleria 9a.01 La costruzione geometrica del simbolo 9b.01 La carta intestata - il primo foglio 9a.02

Dettagli

Progetto Strategico ICT per Expo Milano 2015 Ecosistema Digitale E015

Progetto Strategico ICT per Expo Milano 2015 Ecosistema Digitale E015 Progetto Strategico ICT per Expo Milano 2015 Ecosistema Digitale E015 FOR DISCUSSION PURPOSES ONLY: ANY OTHER USE OF THIS PRESENTATION - INCLUDING REPRODUCTION FOR PURPOSES OTHER THAN NOTED ABOVE, MODIFICATION

Dettagli

FA R M AC OP E A. dei PIGMEI BAKA. Elsa Nervo. Elsa Nervo. FARMACOPEA TRADIZIONALE dei PIGMEI BAKA. Volume 1. Pav ia Universit y Pre ss

FA R M AC OP E A. dei PIGMEI BAKA. Elsa Nervo. Elsa Nervo. FARMACOPEA TRADIZIONALE dei PIGMEI BAKA. Volume 1. Pav ia Universit y Pre ss Si è occupata di iniziative di approfondimento e divulgazione della cultura scientifica per gli studenti, ha collaborato ad attività di formazione docenti. Il CISTRE è collegato con etnie di diversi Paesi

Dettagli

Analisi SEM/EDS di schiume AFS

Analisi SEM/EDS di schiume AFS Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Analisi SEM/EDS di schiume AFS A. Rinaldi, L. Pilloni Report RdS/2011/199 ANALISI SEM/EDS

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista:. 1.2 Codice ISSN:. 1.3 Anno di nascita: 1.4 Casa

Dettagli

Passare la notte sull ebook?

Passare la notte sull ebook? Passare la notte sull ebook? Studenti universitari, manuali per lo studio, nuove tecnologie Mirka Giacoletto Papas L indagine voluta dal Gruppo Accademico Universitario (Gap) dell Associazione Italiana

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

AGENZIA AGIR REPUBBLICA

AGENZIA AGIR REPUBBLICA AGENZIA AGIR REPUBBLICA Farmaci e terapie a misura di bambino - A Firenze un simposio internazionale per discutere di ricerca in pediatria - News 06/03/15 16:30 16 : 30 : 03 VENERDI 6 MAR 2015 Home Chi

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Milano, 11 dicembre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Nel mese di ottobre sono stati rilevati 29.5 milioni di utenti unici totali, il 53,4% degli italiani

Dettagli

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO Management per il coordinamento delle professioni socio-sanitarie- 1 livello Gestione e coordinamento dell area socio-sanitaria- 1 livello Management per

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC PEC Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC Ver 0.1 23/05/2011 Sommario 1. Premessa...3 2. Login...4 3. La casella di Posta Certificata...6 4. Busta di Trasporto...8 5. Inoltro del Messaggio...9

Dettagli

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità A09 Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità Accreditamento, certificazione ed audit clinico in strutture sanitarie e socio-sanitarie Risoluzioni test prove di esami Copyright

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Nel mese di aprile 2014 l audience totale di internet ha raggiunto 28,9 milioni di italiani dai due anni in su, con

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari Società Italiana di Scienze Sensoriali Atlante sensoriale dei prodotti alimentari Il Comitato editoriale dell opera è composto da Fiorella Sinesio, Erminio Monteleone e Sara Spinelli. Il coordinamento

Dettagli

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA VI CONGRESSO IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE Grand Hotel Minareto Via del Faro Massolivieri, 25 - Siracusa 11-12-13

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

d'ars: una piattaforma multimediale

d'ars: una piattaforma multimediale advertising@darsmagazine.it d'ars: una piattaforma multimediale Scopri tutti i canali che D ARS offre per veicolare la tua immagine e accrescere la tua visibilità seguendo le più innovative modalità di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE Dipartimento per le Attività Bibliotecarie Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE A cura

Dettagli

Struttura documenti del SGQ

Struttura documenti del SGQ pag. 1 di 9 TITOLO Struttura documenti del SGQ Destinatari del documento: Elaborato da: RQ Verificato da: RQ Approvato da: DS Rev. 0 Data: Data: Data: Firma Firma Firma pag. 2 di 9 REVISIONI DEL DOCUMENTO

Dettagli

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. BANDO N 9635 QUALIFICAZIONE PER PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA PER APPALTI DI LAVORI PER LE SEDI DI ROMA L Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., di seguito denominato anche IPZS, intende procedere

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

La consultazione è permessa solo agli utenti abbonati attraverso il collegamento presente nella home page.

La consultazione è permessa solo agli utenti abbonati attraverso il collegamento presente nella home page. GUIDA ALL USO La nuova rivista www.giustamm.it innovativa nei contenuti e nelle modalità di consultazione, consente agli utenti di avere a disposizione un area di informativa relativa ai contenuti della

Dettagli

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE 1 Programma dell incontro: Saluti Aspetti normativi La soluzione tecnologica La procedura di avviamento Il diritto all oblio 2 Legge n. 69/2009

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Gli e-books per le scienze mediche

Gli e-books per le scienze mediche Gli e-books per le scienze mediche A cura di Francesca Verga Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca Monza, 11 febbraio 2014 Vantaggi degli e-books Disponibili anche di sera e nei week end, senza recarsi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

Italian Journal Of Legal Medicine

Italian Journal Of Legal Medicine Versione On Line: ISSN 2281-8987 Italian Journal Of Legal Medicine Volume 1, Number 1. December 2012 Editore: Centro Medico Legale SRL - Sede Legale: Viale Brigata Bisagno 14/21 sc D 16121 GENOVA C.F./P.IVA/n.

Dettagli

Servizio online «Creare affrancatura PP» Istruzioni

Servizio online «Creare affrancatura PP» Istruzioni Servizio online «Creare affrancatura PP» Istruzioni Edizione novembre 2015 1 Sommario 1 Introduzione 3 1.1 Scopo del documento 3 1.2 Scopo del servizio online «Creare un affrancatura PP» 3 2 Creazione

Dettagli

Giordano Barbieri, Maurizio Po, Enrica Sartori, Carol Taylor New Keys and Strategies for Modern Farming

Giordano Barbieri, Maurizio Po, Enrica Sartori, Carol Taylor New Keys and Strategies for Modern Farming Giordano Barbieri, Maurizio Po, Enrica Sartori, Carol Taylor New Keys and Strategies for Modern Farming Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado Materia Inglese La proposta

Dettagli

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) In Convenzione con l ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA SICILIANA

Dettagli

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana Un portale per l editoria medico-scientifica italiana [22.11.2005] doi: 10.1389/DBmed1 Il progetto si propone come risultato la creazione di una banca dati bibliografica - accessibile via Web - su contenuti

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINI ---

REGOLAMENTO TIROCINI --- REGOLAMENTO TIROCINI --- Musei Vaticani giugno 2015 Sommario REGOLAMENTO TIROCINI... 3 COMPETENZE... 6 Direzione dei Musei... 6 Commissione tirocini... 6 Tirocinanti... 6 Tutori... 6 Ufficio Affari del

Dettagli

BANDO PREMIO DI LAUREA TSRM SVILUPPO E PROGRESSO SANITA 2014-1 E I IONE-

BANDO PREMIO DI LAUREA TSRM SVILUPPO E PROGRESSO SANITA 2014-1 E I IONE- BANDO PREMIO DI LAUREA TSRM SVILUPPO E PROGRESSO SANITA 2014-1 E I IONE- Riservato ai laureati in Tecniche di radiologia medica, per Immagini e Radioterapia Anni accademici 2010/2011-2011/2012-2012/2013

Dettagli

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 79 PAOLA PIRODDI LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE Consultalo gratuitamente

Dettagli

CATASTO EDILIZIO URBANO

CATASTO EDILIZIO URBANO CATASTO, CARTOGRAFIA ED EDILIZIA collana a cura di Antonio Iovine catasto edilizio urbano AI5 MARIO IOVINE NICOLA CINO CATASTO EDILIZIO URBANO GUIDA PRATICA N.3 ESEMPI DI DICHIARAZIONI DI VARIAZIONI DI

Dettagli

Come registrare un giornale. Norme per la pubblicazione di giornali e periodici

Come registrare un giornale. Norme per la pubblicazione di giornali e periodici Come registrare un giornale Definizione di stampa o stampato La legge 8 febbraio 1948 n. 47 (conosciuta come legge sulla stampa), definisce stampe o stampati tutte le riproduzioni tipografiche o comunque

Dettagli

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it Certifica il tuo italiano con il PLIDA Il certificato PLIDA della Società Dante Alighieri attesta la competenza in italiano come lingua straniera.

Dettagli

ALTRA STAMPA LEGATORIA E SERVIZI CONNESSI EDIZIONE DI LIBRI PUBBLICAZIONE DI ELENCHI EDIZIONE DI RIVISTE E PERIODICI ALTRE ATTIVITÀ EDITORIALI

ALTRA STAMPA LEGATORIA E SERVIZI CONNESSI EDIZIONE DI LIBRI PUBBLICAZIONE DI ELENCHI EDIZIONE DI RIVISTE E PERIODICI ALTRE ATTIVITÀ EDITORIALI STUDIO DI SETTORE WD35U ATTIVITÀ 18.12.00 ALTRA STAMPA ATTIVITÀ 18.13.00 LAVORAZIONI PRELIMINARI ALLA STAMPA E AI MEDIA ATTIVITÀ 18.14.00 LEGATORIA E SERVIZI CONNESSI ATTIVITÀ 58.11.00 EDIZIONE DI LIBRI

Dettagli

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Progetto pilota su tre scuole secondarie di 1 grado di Lucca Scuola G. Carducci IC Lucca 1 Scuola D. Chelini

Dettagli

Risorse e-learning per la lingua francese

Risorse e-learning per la lingua francese Risorse e-learning per la lingua francese Questa pagina vi permette di accedere (1) alla piattaforma e-learning dell Università, con accesso tramite la vostra password e (2) a materiale disponibile su

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120234-R-4182

RAPPORTO DI PROVA 120234-R-4182 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014 Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014 L audience online da PC a gennaio raggiunge 27,4 milioni gli utenti, con una media giornaliera di 13,2 milioni di utenti collegati

Dettagli

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità.

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 19-12-2007 Messaggio n. 30530 OGGETTO: Procedure di Iscrizione

Dettagli

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. BANDO N 7639/G QUALIFICAZIONE PER PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA PER APPALTI DI LAVORI PUBBLICI PER GLI STABILIMENTI DI ROMA DELL ISTITUTO Questo Istituto intende procedere alla formazione di un elenco

Dettagli

Come ragiona un editore

Come ragiona un editore Come ragiona un editore Contenuti e servizi per la ricerca Modena, Fondazione Collegio san Carlo 3 maggio 2012 Fondazione Collegio san Carlo 3 maggio 2012 La Società editrice il Mulino Il Mulino è un editore

Dettagli

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information

Dettagli

Roma, 9 settembre 2013 CIRCOLARE N. 91 / 2013

Roma, 9 settembre 2013 CIRCOLARE N. 91 / 2013 (09/09/13) Roma, 9 settembre 2013 CIRCOLARE N. 91 / 2013 Prot. 1916 Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Dettagli

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari Piacenza, 30 gennaio 2009 Prevenire per conservare Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari Laboratorio di Biologia -Istituto Centrale per il restauro e la conservazione

Dettagli

FOTOGRAFIA & FOTOGIORNALISMO REPORTAGE & FOTOREPORTAGE

FOTOGRAFIA & FOTOGIORNALISMO REPORTAGE & FOTOREPORTAGE Due corsi Open FirstMaster per fare FOTOGRAFIA & FOTOGIORNALISMO REPORTAGE & FOTOREPORTAGE CORSI OPEN FIRSTMASTER CORSI ONLINE A PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ISCRITTI A FIRSTMASTER Corso online di FOTOGRAFIA

Dettagli

Obiettivi di accessibilità. per l anno 2016. ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli

Obiettivi di accessibilità. per l anno 2016. ISIS Manzini - San Daniele del Friuli www.stelliniudine.gov.it ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 Redatto il

Dettagli

Sintesi delle fasi operative del processo di certificazione

Sintesi delle fasi operative del processo di certificazione Sintesi delle fasi operative del processo di certificazione Sintesi delle fasi operative, nel processo di Certificazione secondo la norma ISO 25639:2008 ed il PROTOCOLLO PROPRIETARIO PER ACCREDIA 12/116/CR13c/C11

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Linee guida per l applicazione dell identità visiva della Regione Basilicata Manuale d uso del marchio regionale L esame, anche sommario, degli strumenti e delle modalità utilizzati dagli organi e dalle

Dettagli

SEGUE DELIBERA N. 30/10/CONS

SEGUE DELIBERA N. 30/10/CONS COMUNICAZIONE Pubblicità delle Amministrazioni pubbliche e degli Enti pubblici: modalità di trasmissione all Autorità per le garanzie nelle comunicazioni delle relative comunicazioni Rettifica della delibera

Dettagli

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED Allegato alla Delib.G.R. n. 10/20 del 17.3.2015 Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED PREMESSA Le strutture ricettive devono adempiere all obbligo statistico verso

Dettagli

ANCIS Srl I 20122 Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it

ANCIS Srl I 20122 Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it Regolamento per l utilizzo dei marchi di certificazione RM Pagina 1 di 6 Indice STATO DEL DOCUMENTO... 2 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2 DIMENSIONI... 4 3 DECLARATORIE... 4 4 SPECIFICHE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Individuazione dei costi ai fini del calcolo dei contributi per la pubblicazione delle testate in formato digitale ai sensi dell articolo 3, comma 5 del

Dettagli