Distribuzione di contenuti multimediali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distribuzione di contenuti multimediali"

Transcript

1 PARTE 13 Distribuzione di contenuti multimediali Parte 13 Modulo 1: Introduzione

2 Contenuti multimediali La definizione di multimediale è molto arbitraria Tipicamente, si intende la combinazione di più media. E, tipicamente, questi media coinvolgono: Audio Video Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.3 Esempi di applicazioni multimediali Telefonia su IP (VoIP) Web conference Radio via Internet TV via Internet Video streaming on-demand Giochi interattivi E-learning Grafica tridimensionale interattiva (virtual worlds, ) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.4

3 Cosa non sono considerate applicazioni multimediali Applicazioni download & play Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.5 Note L orecchio umano è sensibile a variazioni di rumore della durata di pochi millisecondi L occhio umano non è sensibile a variazioni di luce che durano solo pochi millisecondi Il campionamento del suono deve essere effettuato più frequentemente del campionamento della vista Ma le applicazioni audio-oriented richiedono la trasmissione di meno dati rispetto alle applicazioni video-oriented Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.6

4 Applicazioni multimediali I dati con contenuti audio e/o video hanno caratteristiche di continuous media Tipicamente sensibili ai ritardi: Ritardi end-to-end Jitter Ma loss tolerant a differenza di altre applicazioni Internet, possono tollerare la perdita/ritardo di qualche pacchetto Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.7 Jitter Jitter = qualsiasi distorsione di un segnale o di un immagine causata da una cattiva sincronizzazione tra mittente e destinatario. In pratica, è la varianza del tempo di arrivo tra un pacchetto e l altro, che può essere causato da: congestione della rete modifiche nel routing diverse velocità mittente-destinatario Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.8

5 Problema Le applicazioni multimediali real-time, soprattutto se interattive, necessitano garanzie di Quality-of-Service (QoS) Lo stack TCP/IP di Internet fornisce protocolli best-effort Non c è garanzia di limite sui ritardi end-to-end né sul jitter ovvero non c è alcuna garanzia sulla media o sulla varianza del packet delay Non c è garanzia di limite sulle perdite di dati Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.9 Con quali meccanismi si riescono a fornire servizi audio/video di buona qualità su un infrastruttura best effort? Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.10

6 Parte 13 Modulo 2: Possibili soluzioni Una soluzione: QoS La rete (a qualche livello) fornisce alle applicazioni multimediali la possibilità di avere un livello minimo garantito di prestazioni Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.12

7 QoS per superare il best effort (1) Proposta di cambi significativi dei protocolli standard: Incorporare resource reservation (bandwidth, processing, buffering), e nuove politiche ( FCFS) di scheduling a livello di router Gestire service level agreements a livello delle applicazioni, con monitoraggio ed enforcing dei vincoli, e possibilità di adeguata tariffazione Proposte IETF: Intserv e Diffserv Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali QoS per superare il best effort (2) Proposta di cambi moderati dei protocolli Differentiated Services Usare due classi di traffico per tutti i pacchetti e differenziare il servizio di conseguenza Tariffazione basata sulla classe dei pacchetti Assicurare che i pacchetti di prima classe non subiscano ritardi significativi ai router IP multicast Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.14

8 I protocolli QoS-oriented funzionano? Dal punto di vista teorico e implementativo: SI All interno dello stesso Autonomous System: SI Il problema è che Internet è composto da decine di migliaia di Autonomous System AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Altre soluzioni per ovviare al problema Over-provisioning dell infrastruttura I requisiti delle applicazioni Interattive Real- Time sono finora stati soddisfatti anche mediante over-provisioning: banda molto larga a livello di rete caching a livello di server (ricordare le CDN) Cosa accadrà quando il carico aumenterà? Le infrastrutture saranno in grado di scalare? Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.16

9 Altri possibili rimedi adottati (non mutuamente esclusivi) Usare UDP per evitare la fairness del TCP e la sua fase di slow-start Buffering dati lato client Adattare il livello di compressione alla banda effettivamente disponibile Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Motivazione per la compressione Tutti i file multimediali devono essere Digitalizzati Compressi Motivazione evidente: audio e video non compressi richiedono una banda enorme Esempio Immagine 1024x1024 con pixel codificato a 24 bit dimensione 3 Mbit Il tema della compressione è vasto, interessante e molto studiato Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.18

10 Compressione audio Tecnica base di codificazione: Pulse Code Modulation (PCM) Usato anche dai Compact Disk Banda necessaria Audio mono: 705 Kbps Audio stereo: 1411 Kbps Impossibili da utilizzare via Internet Preferita un ulteriore tecnica di compressione molto sofisiticata: MPEG layer 3 (noto come MP3) Sono sufficienti: 128 Kbps! Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Compressione video Video = sequenza di immagini Tasso di delivery necessario: 24 o 30 immagini al secondo Due metodi possibili per la compressione: Spaziale (all interno della stessa immagine) Temporale (tra un immagine e l altra) Standard noti aperti : MPEG 1: video qualità CD-ROM (1.5 Mbps) MPEG 2: video alta qualità, tipo DVD (3-6 Mbps) MPEG 4: codifica object-oriented con semantica dei contenuti H.261 Molti standard non aperti Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.20

11 Applicazioni multimediali Tre classi principali di applicazioni multimediali con tre vincoli prestazionali differenti (crescenti): Streaming Real-time unidirezionale Real-time interattivo Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Parte 13 Modulo 3: Streaming

12 Streaming Un servizio di rete che si sta diffondendo sempre di più anche grazie alla riduzione dei costi di memorizzazione, all aumento della banda larga anche negli accessi domestici, miglioramenti nel caching e possibilità di introdurre QoS in alcune reti IP Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Tipica applicazione streaming: VideoOnDemand Trasmissione di filmati in differita e su richiesta dell utente per: Web Channels Attvità di congressi (in differita) Eventi (in differita) E-learning Radio e TV (in differita) Cinema In generale, il cosiddetto Global Media Market... Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.24

13 Caratteristiche dello streaming Le prestazioni degradano se nel cammino endto-end (potenzialmente transoceanico) vi sono dei link congestionati, ma Grazie al buffering, le applicazioni Streaming possono accettare ritardi da 5 a 10 secondi Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Predisposizione contenuti multimediali Digital Rights Management Codifica e Compressione Contenuto digitale Indicizzazione Meta-info (deve usare lo stesso codec utilizzato in fase di codifica) Media player (client): - on-demand - sottoscrizione a evento broadcast Web server Media server Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.26

14 Funzioni per lo streaming (1) Il client richiede file audio/video dal server con cui viene instaurata una ricezione pipeline: 1. Il file Audio/Video è già residente in un server 2. Il file è segmentato ed inviato via TCP o UDP, mediante un protocollo pubblico di segmentazione. Es., Real-Time Protocol [RTP - analizzato nella II parte] Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Funzioni per lo streaming (2) I segmenti sono ricevuti in un buffer lato client Visualizzati sullo schermo e/o trasmessi su canale audio dal buffer Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.28

15 Dati Effetti dello streaming 1. video recorded 2. video sent network delay 3. video received, played out at client tempo streaming: a questo punto, il client (player) comincia a visualizzare le prime parti del video, mentre il server sta ancora inviando il resto video Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Streaming da un server Web Audio: trasmesso in file come oggetti HTTP Video: inviato come oggetti HTTP (frammenti audio e video interposto in un file o in due file separati in cui il client si occupa di sincronizzare la riproduzione) Un architettura semplice prevede che il browser richieda gli oggetti e dopo la ricezione li passi al media player per la riproduzione - Non c è pipelining Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.30

16 Streaming da un server Web Alternativa: stabilire la connessione tra server e player, e poi effettuare il download Il Web browser richiede e riceve un Meta File (un file che descrive l oggetto) invece di ricevere il file multimediale Il browser lancia il Player adeguato e gli passa il Meta File Il Player stabilisce una connessione TCP con il Web Server e scarica il file Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Usare uno streaming server Si evita l HTTP, e si può scegliere tra UDP e TCP Il protocollo di livello applicativo e l applicazione stessa può essere progettata meglio (ovvero in modo più adatto allo streaming) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.32

17 Possibili alternative Usare UDP: il Server invia i dati ad un tasso (Compressione e Trasmissione) appropriato per il client. Per ridurre il jitter, il Player bufferizza inizialmente i dati per circa 4-5 secondi, poi inizia la visualizzazione Usare TCP: il mittente invia i dati al più elevato tasso possibile mediante TCP. Ritrasmette i dati quando si verifica un errrore. Il Player usa un buffer molto più grande per smorzare i possibili ritardi del TCP Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Streaming pseudo-interattivo Lo streaming può essere pseudo-interattivo: utente può controllare le operazioni in modo simile ad un Videoregistratore: pause resume fast forward rewind, ecc. Oggi, sono accettabili ritardi nelle operazioni di videoregistratore virtuale, ma domani l utente sarà più esisgente Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.34

18 Controllo utente nello streaming Il controllo interattivo dell utente è fornito mediante il protocollo Real Time Streaming Protocol [RTSP analizzato nella II parte] Helper Application: visualizza il contenuto che è tipicamente richiesto mediante (un plug-in di) un Web browser, quale: RealPlayer della RealNetworks QuickTime della Apple Windows Media della Microsoft Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Funzioni tipiche dei player Decompressione Eliminazione del Jitter Correzione dell errore: uso di pacchetti ridondanti per poter ricostruire lo stream originario Controllo da parte dell utente effettuato mediante un interfaccia grafica apposita Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.36

19 Parte 13 Modulo 4: Applicazioni real-time Real-time uni-direzionale Simile alle stazioni TV/radio, ma con trasmissione via Internet Non interattivo: solo ascolto/visione Consente dilazioni (di qualche secondo) rispetto al real-time interattivo [anche la TV via satellite ha un ritardo di circa 2 sec] Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.38

20 Real-time unidirezionale (es., live broadcast) Trasmissione di eventi in diretta per: Spettacoli Congressi Eventi Manifestazioni Inaugurazioni h24 radio e TV... Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Requisiti di banda per applicazioni multimediali Phone quality audio Hi-Fi quality audio Application sharing Videoconferencing Low bit rate video VHS (MPEG1) video HDTV (MPEG2) video 3D rendering, Virtual Reality 8 Kbps 64 Kbps ~100 Kbps 56 Kbps -1 Mbps Kbps Mbps 4-16 Mbps 100 Mbps+ Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.40

21 Real-time interattivo Video conferenza, conversazione via telefono Requisiti sui ritardi più stringenti dello streaming e del real-time unidirezionale a causa della natura interattiva in tempo reale Video: < 150 msec accettabile Audio: < 150 msec buono, <400 msec accettabile Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Real-time interattivo (es., Web conference) Un nuovo modo per Video Comunicazione via Internet: Come prima, è possibile organizzare riunioni tra sedi dislocate in tutto il mondo Non servono più connessioni a banda immensa e apparecchiature dedicate costose E sufficiente collegarsi ad una pagina Web e disporre di una Web cam: vi sono molti sistemi che si adattano alla banda effettivamente disponibile Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.42

22 Web Conference Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Altro esempio: Internet phone Le applicazioni di telefonia via Internet generano pacchetti durante la comunicazione tra persone Il bit rate è di 8 KBytes, e ogni 20 msec il mittente crea un pacchetto di 160 bytes + un header L informazione vocale codificata viene incapsulata in pacchetti UDP ed inviata via Internet Qualche pacchetto può perdersi o essere ritardato (come se fosse perso) Grado di tollerabilità massimo: fino al 20% di perdite Il TCP eliminerebbe le perdite, ma ad un prezzo spesso eccessivo per il tipo di applicazioni real-time Si possono usare tecniche di Controllo dell errore per correggere errori e perdite non rilevanti Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.44

23 Internet phone Ritardi oltre i 400 msec non possono essere tollerati: pacchetti con questi ritardi vengono ignorati dal destinatario come se fossero persi Il jitter è gestito mediante timestamp, numeri di sequenza, e ritardando il playout al destinatario con ritardi pre-fissati o variabili Con ritardi pre-fissati, il ritardo deve essere scelto in modo opportuno: Sufficientemente grande per cercare di considerare validi più pacchetti possibili Sufficientemente piccolo per preservare I requisiti realtime dell applicazione In ogni caso inferiore a 400 msec Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Internet phone con ritardo di playout pre-fissato Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.46

24 Ritardo di playout adattativo Obiettivo: utilizzare un valore di ritardo che prenda in considerazione i ritardi di rete (variabili) durante la conversazione Il ritardo di playout è calcolato per ogni stream di conversazione ed è basato su: Ritardo medio osservato Deviazione (varianza) dal ritardo medio Il ritardo medio stimato e la devizaione dal ritardo medio sono calcolati in modo simile alla stima del RTT e della varianza nel TCP L inizio di un stream di conversazione è identificato dall esame dei timestamp in pacchetti successivi e/o dall esame dei numeri di sequenza dei pacchetti Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Recupero da perdita di pacchetti La Perdita va considerata in senso lato: pacchetti che non arrivano o pacchetti che arrivano più tardi del tempo massimo previsto per il playout Poiché nel caso di applicazioni multimediali real-time, la ritrasmissione dei pacchetti non si può adottare, si utilizzano altre tecniche per ridurre l impatto della perdita : Forward Error Correction (FEC) Piggybacking Interleaving Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.48

25 Piggybacking E lo schema più semplice di FEC: Si aggiunge un chunk ridondante (di qualità un po inferiore) ottenuto da un OR esclusivo di un gruppo di n chunk La ridondanza è 1/n E possibile ricostruire il pacchetto se viene perso al più un chunk di un gruppo Per il tempo di playout si assume una perdita per gruppo Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Piggybacking Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.50

26 Interleaving Non c è ridondanza, ma si consente un playout al limite, ma entro i requisiti real-time La perdita viene recuperata riducendon l impatto su di un chunk Ad esempio, si dividono 20 msec di dati audio in unità più piccole di 5 msec ciascuna e si interpongono Nel caso di perdita, si ha un insieme di chunk quasi completi Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Interleaving Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.52

27 Parte 13 Modulo 5: Protocolli Real-time I protocolli RTP (Real Time Protocol, RFC 1889) Dati multimediali Server Client RTCP (Real Time Control Protocol, RFC 1889) Feedback Principalmente Client Server RTSP (Real Time Streaming Protocol, RFC 2336) Tipo HTTP, come telecomando virtuale Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.54

28 Parte 13 Modulo 2a: Protocollo RTP Real Time Protocol RTP: Real Time Protocol (RFC 1889) Fornisce un formato standard dei pacchetti per applicazioni real-time (trasmissione di contenuti multimediali in tempo reale sulla rete) Audio/video Audio + Video Usa tipicamente UDP perché la velocità è più importante della completezza della trasmissione Real Time Correttezza dipende anche dal tempo Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.56

29 Pacchetti RTP Version: versione di RTP Padding: presenza di padding dopo il payload CSRC count: numero di identificatori CSRC che seguono Marker: definito in un documento (profile) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Pacchetto RTP (1) Payload Type: 7 bit fornisce 128 possibili tipi di encoding differenti. Audio: PCM, modulazione delta adattata, GSM, MPEG audio Video: JPEG dinamico, H.261, MPEG 1, MPEG 2 Sequence Number: 16 bit; incrementato di 1 ad ogni pacchetto inviato. E utilizzato per individuare la perdita di pacchetti e per ricostruire la sequenza di pacchetti Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.58

30 Pacchetto RTP (2) Timestamp: 32 byte; contiene l istante di generazione del primo byte audio/video nel pacchetto; può essere utilizzato per rimuovere il jitter dei pacchetti causato dalla rete e per sincronizzare la riproduzione con la generazione Synchronization Source identifier (SSRC): 32 bit; un identificatore univoco per la sorgente di uno stream ( indirizzo IP), assegnato dalla sorgente come un numero random Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Posizione del protocollo RTP I chunk dell applicazione multimediale sono incapsulati in pacchetti RTP che, a loro volta, sono incapsulati in pacchetti UDP e trasmessi via Internet (IP) applicazioni RTP UDP IP Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.60

31 Parte 13 Modulo 2b: Protocollo RTCP Real Time Control Protocol (RTCP) Specificato nella stessa RFC 1889 del protocollo RTP Protocollo di controllo che un applicazione può utilizzare insieme all RTP Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.62

32 Real Time Control Protocol Tutti i partecipanti ad una sessione RTP spediscono periodicamente pacchetti RTCP I pacchetti RTCP e RTP sono spediti all indirizzo multicast della sessione RTP I pacchetti RTP e RTCP usano numeri di porta differenti (numero di porta RTCP = numero di porta RTP +1) Traffico RTCP proporzionale al numero di partecipanti alla sessione (problema di scalabilità) Per limitare il traffico dei pacchetti spediti, ogni partecipante riduce il proprio traffico RTCP al crescere del numero dei partecipanti Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Pacchetti di Report RTCP Tale protocollo specifica i pacchetti di report che possono essere scambiati tra sorgenti e destinazioni di dati mutimediali. Tre report definiti: Receiver reception Sender Source description I report contengono statistiche quali: numero di pacchetti inviati, numero di pacchetti persi, jitter di inter-arrivo I report possono essere utilizzati per modificare i tassi di trasmissione, le modalità di compressione, ed anche per motivi di analisi/diagnostica Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.64

33 Pacchetti RTCP Vari tipi di pacchetti SR: Sender report RR: Receiver report SDES: Source Description items BYE: Abbandona una sessione APP: Per funzioni specifiche di un applicazione Ogni pacchetto è formato da una prima parte fissa e da una parte variabile Un pacchetto può contenere più blocchi Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Pacchetti RTCP: RR / SR Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.66

34 Pacchetti RR/SR Header Version Padding Packet Type (201=RR, 200=SR) Length SSRC SSRC di chi invia il pacchetto Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Pacchetti SR Sender info Timestamp NTP wallclock time (per misurare RTT o per sincronizzare diversi stream multimediali) Timestamp RTP Sender s packet count Sender s octet count Usato per stimare il data rate Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.68

35 Pacchetti SR/RR Report Block Uno per ogni Sorgente SSRC Identifier Frazione di pacchetti persi Numero totale di pacchetti persi Numero di sequenza più alto ricevuto (16+16 bit) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Pacchetti RTCP: SR/RR Jitter Differenza tra i ritardi nella trasmissione dei vari pacchetti Last SR Timestamp 32 bit centrali dell NTP timestamp dell ultimo SR ricevuto DLSR Ritardo tra la ricezione dell ultimo SR e la spedizione del messaggio RTCP corrente Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.70

36 RTCP - Scalabilità Potenziale problema di scalabilità Il traffico RTCP cresce linearmente col numero di partecipanti ad una sessione Il traffico RTP non sempre cresce col numero di partecipanti Il traffico RTCP può superare il traffico RTP!! RTCP modifica il proprio rate di trasmissione in base al numero dei partecipanti Ogni partecipante è in grado di stimare il numero di partecipanti in quanto riceve reports da tutti quanti Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali RTCP Assegnazione di banda RTCP tenta di limitare il proprio traffico al 5% della larghezza di banda della sessione Esempio 1 sender invia video ad un rate di 2 Mbps. RTCP limits il traffico a 100 Kbps. RTCP assegna il 75% del proprio rate ai receiver; il rimanente 25% al sender. I 75 kbps sono equalmente divisi tra i receiver: con R receiver, ogni receiver può inviare traffico RTCP a 75/R kbps. Il sender ottiene di inviare traffico RTCP a 25 kbps. I partecipanti determinano il periodo di trasmissione dei pacchetti RTCP calcolando l avg RTCP packet size (sull intera sessione) e dividendo per il rate assegnato. Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.72

37 RTCP Assegnazione di banda Periodo di trasmissione RTCP per un sender: T = numero di senders (avg size dei pacchetti RTCP) 0,25 x 0,05 x largh. banda della sessione Periodo di trasmissione RTCP per un receiver: T = numero di receiver (avg size dei pacchetti RTCP) 0,75 x 0,05 x largh. banda della sessione Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Parte 13 Modulo 2c: Protocollo RTSP

38 Real Time Streaming Protocol Controllo remoto via rete per streaming multimediali Modellato sulla base di HTTP/1.1 Protocollo out-of-band protocol. Usa due connessioni: uno per i messaggi di controllo (port 554) uno per lo stream multimediale RFC 2326 consente l uso del TCP o dell UDP per la connessione su cui viaggiano i messaggi di controllo (detto, RTSP Channel) Il meta file è communicato dal Web server al client (es., browser) che lancia il Player. Il Player stabilisce una connessione RTSP per controllare i messaggi oltre alla connessione per trasmettere lo streaming multimediale Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Esempio di Meta file <title>twister</title> <session> <group language=en lipsync> <switch> Scelta tra 2 <track type=audio stream audio e="pcmu/8000/1" src = "rtsp://audio.example.com/twister/audio.en/lofi"> <track type=audio e="dvi4/16000/2" pt="90 DVI4/8000/1" src="rtsp://audio.example.com/twister/audio.en/hifi"> </switch> <track type="video/jpeg" src="rtsp://video.example.com/twister/video"> </group> </session> Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.76

39 Operazioni RTSP SETUP Inizializza sessione RTSP PLAY Inizia la trasmissione di dati PAUSE Sospende temporaneamente la trasmissione dei dati OPTIONS Descrive le funzionalità del server DESCRIBE Richiede informazioni sullo stream TEARDOWN Termina sessione RTSP Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali Esempio di scambio RTSP C: SETUP rtsp://audio.example.com/twister/audio RTSP/1.0 Cseq: 1 Transport: rtp/udp; compression; port=3056; mode=play S: RTSP/ OK Cseq: 1 Session: 4231 C: PLAY rtsp://audio.example.com/twister/audio.en/lofi RTSP/1.0 Session: 4231 Cseq: 2 Normal Play Time Range: npt=0- C: PAUSE rtsp://audio.example.com/twister/audio.en/lofi RTSP/1.0 Session: 4231 Cseq: 3 Range: npt=37 C: TEARDOWN rtsp://audio.example.com/twister/audio.en/lofi RTSP/1.0 Session: 4231; Cseq: 4 S: RTSP/ OK Session: 4231; Cseq: 4 Messaggi in caratteri ASCII Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Distribuzione contenuti multimediali 13.78

Applicazioni Real-Time in Internet

Applicazioni Real-Time in Internet 1 Applicazioni Real-Time in Internet Multimedia Networking: Overview Classi di Applicazioni streaming audio/video streaming unidirezionale (multicast) di a/v realtime real-time interattivo audio/video

Dettagli

Protocolli a supporto delle applicazioni multimediali distribuite in Internet Corso di Applicazioni Telematiche

Protocolli a supporto delle applicazioni multimediali distribuite in Internet Corso di Applicazioni Telematiche Protocolli a supporto delle applicazioni multimediali distribuite in Internet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.3 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.4 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Trasferimento di informazioni multimediali in Internet

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

Capitolo 7 Reti multimediali

Capitolo 7 Reti multimediali Capitolo 7 Reti multimediali Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 7-1 Multimedia - Qualità del servizio: di cosa si tratta?

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Il Trasporto di Dati Real-time

Il Trasporto di Dati Real-time Il Trasporto di Dati Real-time Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza, Meeting

Dettagli

Trasporto traffico multimediale in Internet

Trasporto traffico multimediale in Internet Trasporto traffico multimediale in Internet Andrea BIANCO Andrea.Bianco@polito.it http://www.telematica.polito.it/ MULTIMEDIA IN INTERNET - 1 Tassonomia delle applicazioni Due classi (dal punto di vista

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Applicazioni Multimediali Reti per la multimedialità. Applicazioni multimediali: audio e video in rete ( continuous media )

Applicazioni Multimediali Reti per la multimedialità. Applicazioni multimediali: audio e video in rete ( continuous media ) Applicazioni Multimediali Reti per la multimedialità Applicazioni multimediali: audio e video in rete ( continuous media ) 1 Applicazioni Multimediali Tipicamente sensibili a ritardi ed alle variazioni

Dettagli

Trasporto traffico multimediale in Internet

Trasporto traffico multimediale in Internet Trasporto traffico multimediale in Internet Andrea BIANCO Andrea.Bianco@polito.it http://www.telematica.polito.it/ MULTIMEDIA IN INTERNET - 1 Tassonomia delle applicazioni Due classi (dal punto di vista

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet

RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet Università di Verona Dipartimento di Informatica RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet Davide Quaglia 1 Outline Introduzione Protocol stack Sessione RTP Real-time Transport Protocol (RTP) RTP

Dettagli

Servizi Internet multimediali

Servizi Internet multimediali Servizi Internet multimediali Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano F.Castiglione 1 F. Castiglione Applicazioni Elastiche Un utente umano attende informazioni da un server; Preferibile

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 8: La

Dettagli

Real Time Streaming Protocol

Real Time Streaming Protocol Real Time Streaming Protocol Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il protocollo RTSP è stato sviluppato da RealNetworks, Netscape Communications, e Columbia University. L'RTSP ottimizza il flusso di dati.

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Streaming Applicazioni di rete

Streaming Applicazioni di rete Applicazioni di rete V Incontro GARR Roma, 25 Novembre 2003 Stefano Zani INFN CNAF Le fasi dello streaming In generale l attività di streaming si svolge in tre fasi (che nel caso della trasmissione in

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 9. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP Prof. Raffaele Bolla dist Reti per servizi multimediali

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Real Time Transport Protocol. Maria Luisa MERANI

Real Time Transport Protocol. Maria Luisa MERANI RTP Real Time Transport Protocol e RTCP, RTP Control Protocol Maria Luisa MERANI 1 PREMESSA Dal momento che le applicazioni real-time (o near realtime) dovrebbero fare la parte del leone sulla Internet

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.02 - streaming Introduzione alla compressione e allo streaming Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Capitolo 7 Reti multimediali

Capitolo 7 Reti multimediali Capitolo 7 Reti multimediali Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved Pearson

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Un architettura per lo streaming multimediale in ambiente distribuito

Un architettura per lo streaming multimediale in ambiente distribuito tesi di laurea Anno Accademico 2012/2013 relatore Ch.mo prof. Simon Pietro Romano correlatori Ing. Tobia Castaldi candidato Alessandro Arrichiello Matr. M63/43 Contesto: o Content Distribution Networks

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Il livello delle applicazioni. Si trattano qui i servizi proposti agli utenti dalle reti

Il livello delle applicazioni. Si trattano qui i servizi proposti agli utenti dalle reti Il livello delle applicazioni Si trattano qui i servizi proposti agli utenti dalle reti 27/04/2005 2 Perché livelli diversi? Strato applicazioni Protocolli applicativi servizi utente Strato TCP/UDP Interazione

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Reti: unità di misura

Reti: unità di misura Reti: unità di misura bandwidth: range di frequenze usate per la trasmissione del segnale elettromagnetico che codifica l informazione misurata in Hertz (Hz) bit rate: #bit trasmissibili su canale per

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Qualità del Servizio (QdS) Prof. Raffaele Bolla. Qualità del Servizio (QdS)

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Qualità del Servizio (QdS) Prof. Raffaele Bolla. Qualità del Servizio (QdS) Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e su IP 1.1 Introduzione alle QoS su IP Prof. Raffaele Bolla dist! Due possibili QdS: Misurata sul traffico generato dal servizio (traffico

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Contenuti. Corso di Laboratorio di Multimedialità. Programma del corso. Programma del corso

Contenuti. Corso di Laboratorio di Multimedialità. Programma del corso. Programma del corso Corso di Laboratorio di Multimedialità Anno Accademico 2002-2003 Docente: Claudio Sacchi PARTE 1: INTRODUZIONE AL CORSO E RIEPILOGO DEI CONCETTI DI BASE Contenuti Programma del corso ed articolazione delle

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 24/25 Capitolo MESSAGGI di ERRORE e di CONTROLLO alberto.polzonetti@unicam.it Internet Control Message Protocol Il protocollo è un servizio best

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Protocolli per la Multimedialità

Protocolli per la Multimedialità Sistemi Informativi Multimediali Protocolli per la Multimedialità Ombretta Gaggi Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Sommario Caratteristiche dei dati multimediali Problematiche

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Virtual Private Networks Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

FILE: ESTENSIONI o Formati. Augusto Grossi

FILE: ESTENSIONI o Formati. Augusto Grossi FILE: ESTENSIONI o Formati Augusto Grossi File: estensioni Tutti i file sono distinguibili tra loro, oltre che dal nome e dall icona, anche dal formato (o estensione), indicato sempre dopo il nome del

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli