Applicazioni Multimediali Reti per la multimedialità. Applicazioni multimediali: audio e video in rete ( continuous media )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni Multimediali Reti per la multimedialità. Applicazioni multimediali: audio e video in rete ( continuous media )"

Transcript

1 Applicazioni Multimediali Reti per la multimedialità Applicazioni multimediali: audio e video in rete ( continuous media ) 1

2 Applicazioni Multimediali Tipicamente sensibili a ritardi ed alle variazioni del ritardo (jitter) Ma tolleranti rispetto a perdite di dati: perdite non frequenti causano piccoli disturbi che possono essere parzialmente o completamente dissimulati Antitetiche alle applicazioni tradizionali che operano su 'dati' (programmi, informazioni bancarie, etc.), che sono intolleranti riguardo a perdite ma tolleranti relativamente a possibili ritardi Sessione multimediale: una sessione che contiene diversi tipi di media es., un film contenente audio & video Sessione continuous-media: una sessione in cui l'informazione deve essere trasmessa con continuità es., audio, video, ma non testo Streaming: uso dei dati da parte dell'applicazione durante la loro trasmissione Classi di applicazioni MM Streaming di audio e video memorizzati Streaming audio e video live Real-time interattivo Ogni classe può essere broadcast (multicast) o può semplicemente essere unicast Streaming di audio e video memorizzati I client richiedono dei file audio/video (compressi) dai server ed effettuano in pipeline la ricezione sulla rete e la riproduzione Interattivo: l'utente può controllare l'operazione (come in un VCR: pausa, riavvolgimento, avanzamento rapido, ecc.) Ritardi: dalla richiesta del client sino all'inizio della riproduzione 10 sec OK 1-2 sec perchè il comando abbia effetto OK vincoli di tempo per dati ancora da trasmettere: arrivare in tempo per la riproduzione 2

3 ! " # $ " " % Streaming audio e video live simile alle stazioni radio e TV esistenti, ma la distribuzione è sulla rete Real-Time unidirezionale, non interattivo, solo ascoltare/vedere avanzamento rapido impossibile pausa, riavvolgimento possibili! Real-Time interattivo Conversazione telefonica o videoconferenza Requisiti di ritardo più stringenti di Streaming ed Unidirezionale a causa della natura interattiva real-time Video: < 150 msec accettabile Audio: < 150 msec buono, <400 msec accettabile includono ritardi di livello di applicazione (pacchettizzazione) e ritardi di rete ritardi maggiori precludono l'interattività 3

4 Internet: best effort La suite TCP/UDP/IP provvede best-effort, nessuna garanzia sul ritardo nè sulla sua variabilità Applicazioni streaming con un ritardo iniziale di 5-10 secondi sono ora comuni, ma le prestazioni si deteriorano se i link sono congestionati Applicazioni Real-Time interattive hanno requisiti rigidi di ritardo e di jitter Jitter è la variabilità dei ritardi di pacchetti entro lo stesso packet stream Il progetto di applicazioni multimediali sarebbe più facile se ci fossero servizi di 1 e 2 classe Ma nella Internet pubblica, tutti i pacchetti ricevono lo stesso servizio I pacchetti contenenenti audio e video interattivo real-time fanno la fila, come tutti gli altri Usare UDP per evitare TCP e la sua fase di slow-start Bufferizzare i contenuti al client e controllare la riproduzione per rimediare al jitter Si possono usare timestamp nei pacchetti, in modo che il receiver sappia quando riprodurre i pacchetti Si possono inviare pacchetti ridondanti per mitigare gli effetti della perdita di pacchetti Adattare il livello di compressione alla bandwidth disponibile Jitter Il jitter di una coppia di pacchetti è la differenza tra l'intervallo dei tempi di ricezione e l'intervallo dei tempi di trasmissione # & # & & ( ' & Intervallo di tempo desiderato: S i+1 S i ; ricevuto: R i+1 - R i Jitter tra i pacchetti i ed i+1: (R i+1 - R i ) - (S i+1 - S i ) 4

5 Approccio non streaming Audio: in file inviati come oggetti HTTP Video (audio ed immagini interleaved in un file, o due file separati ed il client sincronizza il display) inviati come oggetti HTTP Una semplice architettura è il Browser che richiede gli oggetti e dopo averli ricevuti completamente li passa al media player per il display Media player rimuove il jitter decomprime corregge errori realizza una graphical user interface con controlli per l'interattività audio, video non streamed, non pipelining, lunghi ritardi per la riproduzione! Streaming da Web Il Web browser richiede e riceve un Meta File (un file descrivente l'oggetto) invece di ricevere il file stesso; Il Browser lancia l'appropriato Player e gli passa il Meta File; Il Player attiva una connessione TCP con il Web Server ed effettua download e streaming del file Inconvenienti: - il Media player comunica su HTTP, che non è progettato con comandi pause, fast forward e rewind - può voler fare streaming su UDP e non su TCP 5

6 Streaming server Questo permette di evitare HTTP e dà la possibilità di scegliere fra UDP e TCP Se si usa UDP Il Server invia ad una velocità costante d (Compressione e Trasmissione) appropriata per il client, incurante della congestione. Per ridurre il jitter, il Player bufferizza inizialmente per 2-5 secondi, quindi inizia la presentazione La velocità di riempimento x(t) è costante ed uguaglia d eccetto quando c'è una perdita ) " *+, ) " 6

7 Se si usa TCP Il sender invia alla massima velocità permessa sotto TCP e ritrasmette quando un errore è incontrato x(t) ora fluttua notevolmente. Il Player deve usare un buffer molto grande per fare 'smoothing' della velocità di consegna di TCP e deve iniziare a riprodurre dopo un ritardo maggiore ) " *+, ) " Buffering e ritardo di riproduzione al client +(, Il buffering ed il ritardo di riproduzione dal lato client compensano il ritardo aggiunto dalla rete ed il jitter 7

8 Copie multiple -. / / 0 Come trattare differenti capacità di ricezione da parte dei client? linea telefonica da 28.8 Kbps 100Mbps Ethernet Il server immagazzina e trasmette copie multiple di video, codificate a differenti velocità RTSP - Real Time Streaming Protocol HTTP I progettisti di HTTP avevano in mente media fissi: HTML, immagini, applets, etc. HTTP non è orientato a media continui memorizzati RTSP Protocollo di strato di applicazione client-server fra media player e server Permette all'utente di controllare la presentazione: riavvolgimento, avanzamento rapido, pausa, ripristino, riposizionamento, ecc Cosa non fa: non definisce come l'audio/video è incapsulato per lo streaming sulla rete (ci pensa RTP) non vincola su come i media streamed debbono essere trasportati; essi possono essere trasportati su UDP o TCP non specifica come il media player bufferizza l'audio/video I messaggi di controllo RTSP usano un numero di porta differente da quelle del media stream, e sono perciò inviati fuori banda 8

9 Il browser Web richiede (HTTP GET) ed ottiene una descrizione della presentazione dal server Web (meta file), che può contenere riferimenti (URL rtsp://) a diversi file di media continui (track), appartenenti allo stesso group, e le direttive per la loro sincronizzazione (lipsync). Nell esempio, il media player può switch tra un track audio di tipo lofi ed uno di tipo hifi. 1 '' ' Il client inizia una sessione RTSP con una richiesta di <title>twister</title> SETUP, ed il server <session> risponde alla richiesta con <group language=en lipsync> un identificatore di sessione <switch> (Session) che verrà usato <track type=audio e="pcmu/8000/1" da tutti i messaggi successivi. src = "rtsp://audio.example.com/twister/audio.en/lofi"> Il client invia una richiesta <track type=audio di PLAY, per es. di un audio e="dvi4/16000/2" pt="90 DVI4/8000/1" a bassa fedeltà (lofi) che src="rtsp://audio.example.com/twister/audio.en/hifi"> verrà trasmesso dal server </switch> <track type="video/jpeg" nel proprio canale in banda. src="rtsp://video.example.com/twister/video"> Il client può inviare richieste </group> di PAUSE ed altri messaggi </session> di controllo, ed infine termina la sessione con una richiesta di TEARDOWN. Meta file Il client inizia una sessione RTSP con una richiesta di SETUP, fornendo l URL del file da scaricare, la versione di RTSP, il numero di porta del client a cui il media stream deve essere inviato ed il protocollo da utilizzare (Transport). Il client usa numeri di sequenza (Cseq) che verranno confermati dal server nelle sue risposte. Il server risponde alla richiesta con un identificatore di sessione (Session) che verrà usato da tutti i messaggi successivi. Il client invia una richiesta di PLAY, per es. di un audio a bassa fedeltà (lofi) che verrà trasmesso dal server nel proprio canale in banda. Il client può inviare richieste di PAUSE ed altri messaggi di controllo, ed infine termina la sessione con una richiesta di TEARDOWN. C: SETUP rtsp://audio.example.com/twister/audio RTSP/1.0 Cseq: 1 Transport: rtp/udp; compression; port=3056; mode=play S: RTSP/ OK Cseq: 1 Session 4231 C: PLAY rtsp://audio.example.com/twister/audio.en/lofi RTSP/1.0 Range: npt=0- (npt = normal play time) Cseq: 2 Session: 4231 S: RTSP/ OK Cseq: 2 Session 4231 C: PAUSE rtsp://audio.example.com/twister/audio.en/lofi RTSP/1.0 Session: 4231 Range: npt=37 Cseq: 3 Session: 4231 S: RTSP/ OK Cseq: 3 Session 4231 C: TEARDOWN rtsp://audio.example.com/twister/audio.en/lofi RTSP/1.0 Cseq: 4 Session: 4231 S: RTSP/ OK Cseq: 4 Session

10 Streaming caching Il caching di messaggi di RTSP response ha poco senso, ma è desiderabile effettuare caching di media stream Molto del controllo di cache HTTP/1.1 è stato adottato da RTSP Header di controllo di cache possono essere posti in RTSP SETUP request e response: If-modified-since:, Expires:, Via:, Cache-Control: Una proxy cache può cominciare a servire un client dalla sua cache locale, e quindi dover connettersi al server originario e riempire il materiale mancante, sperabilmente senza introdurre gap al client Quando il server originario sta inviando uno stream ad un client, e lo stream passa attraverso un proxy, il proxy può usare TCP per ottenere lo stream; ma il proxy ancora invia messaggi di controllo RTSP al server originario Applicazioni real-time interattive: Telefonia Internet Telefonia fra PC e PC, fra PC e telefono, videoconferenza, Webcam Applicazioni di telefonia Internet generano pacchetti ad intervalli costanti durante i periodi di conversazione la bit rate è di 64 kbps ogni 20 msec l'applicazione genera un pezzo di 160 byte = 8 kbyte/sec * 20 msec un header è aggiunto al pezzo; quindi pezzo+header è incapsulato in un segmento UDP ed inviato alcuni segmenti possono essere persi (tollerabile sino al 20%) ed il ritardo dei segmenti fluttuerà il receiver deve determinare quando riprodurre un pezzo (ritardo di riproduzione fisso o adattativo), e decidere cosa fare se ci sono pezzi mancanti (pacchetti ridondanti possono aiutare) 10

11 Ritardo di riproduzione fisso Il receiver tenta di riprodurre ciascun pezzo esattamente q msec dopo che il pezzo è stato generato: se il pezzo è time stamped t, il receiver riproduce il pezzo all'istante t+q. Se il pezzo arriva dopo il tempo t+q, il receiver lo scarta Il sender genera pacchetti ad intervalli costanti durante un periodo di parlato supponiamo che il primo pacchetto sia ricevuto al tempo r la schedulazione per la riproduzione inizia da p scegliendo un valore di q in modo da avere un ritardo iniziale p r piccolo: alcuni pacchetti arrivano in ritardo rispetto alla schedulazione prevista la schedulazione per la riproduzione che inizia da p sceglie un valore di q maggiore in modo da avere un ritardo iniziale p r maggiore: tutti i pacchetti arrivano prima della schedulazione prevista q piccolo: migliore esperienza interattiva q grande: meno perdite di pacchetti packets packets generated r packets received p p' loss playout schedule p' - r playout schedule p - r time Ritardo di riproduzione adattativo Si stima il ritardo corrente della rete per ogni pacchetto ricevuto, e si aggiusta il ritardo di riproduzione all'inizio di ciascun periodo di parlato Stima dinamica del ritardo medio e della deviazione media al receiver dopo aver ricevuto il pacchetto i-esimo: di = ( 1 u) di 1 + u( ri ti ) v 1 u) v + u r t d i = ( i 1 i i i ( t i = timestamp del pacchetto i-esimo) le stime d i e v i sono calcolate per ogni pacchetto ricevuto, sebbene siano usate solo all'inizio dei periodi di parlato periodi di silenzio possono essere compressi o allungati senza che l'utente se ne accorga I pezzi sono ancora riprodotti ad intervalli costanti durante i periodi di parlato Per il primo pacchetto nel periodo di parlato, il tempo di riproduzione è: p i = ti + di + Kvi Per questo stesso pacchetto, il ritardo è: qi = pi ti Per il pacchetto j nello stesso periodo di parlato, riprodurlo a p = t + q j j i 11

12 Come determinare se un pacchetto è il primo in un periodo: Se non ci fossero mai perdite, il receiver potrebbe semplicemente guardare i successivi timestamp differenza dei successivi stamp > 20 msec, comincia un periodo di parlato ma, poichè le perdite sono possibili, il receiver deve guardare sia i timestamp che i numeri di sequenza differenza di successivi stamp > 20 msec e numeri di sequenza senza gap, comincia un periodo di parlato Recupero da perdite di pacchetti Perdita: un pacchetto non arriva mai o arriva più tardi del suo tempo di riproduzione schedulato forward error correction (FEC): 1 schema per ogni gruppo di n pezzi creare un pezzo ridondante mediante exclusive OR degli n pezzi originari mandare n+1 pezzi, incrementando l uso di banda di un fattore 1/n si può ricostruire gli n pezzi originari se c'è al più un pezzo perso fra gli n+1 pezzi il ritardo di riproduzione è necessario che sia uguale al tempo per ricevere tutti gli n+1 pacchetti aumentando n si spreca meno banda, ma il ritardo di riproduzione è più lungo e più alta è la probabilità che 2 o più pezzi siano persi 12

13 2 schema FEC : piggyback di stream di più bassa qualità Per es., invia audio stream di più bassa risoluzione come informazione ridondante: stream nominale PCM a 64 kbps e stream ridondante GSM a 13 kbps. Il sender crea il pacchetto prendendo l'n-esimo pezzo dallo stream nominale ed attaccando l'(n-1)-esimo pezzo dallo stream ridondante. Quando ci sono perdite non consecutive, il receiver può nasconderle. Solo due pacchetti debbono essere ricevuti prima della riproduzione. Si può aggiungere anche l'(n-1)-esimo e l'(n-2)-esimo pezzo a bassa bit rate. Interleaving I pezzi sono suddivisi in più piccole unità per es., 4 unità di 5 msec per pezzo 'interleave' i pezzi così come è mostrato un pacchetto ora contiene piccole unità da differenti pezzi si riassemblano i pezzi al receiver se il pacchetto è perso, si ha ancora la maggior parte di ogni pezzo Riparazione basata sul receiver produce una sostituzione di un pacchetto perso che è simile all'originale può dare buone prestazioni per bassi tassi di perdite e piccoli pacchetti la più semplice: ripetizione più complicata: interpolazione 13

14 RTP Real Time Protocol RTP specifica una struttura per pacchetti che portano dati audio e video Il pacchetto RTP fornisce identificazione del tipo di payload (i sender possono cambiare codifica durante una conferenza) numeri di sequenza di pacchetti (si può riconoscere il primo pacchetto di un periodo) timestamping RTP sta negli end system I pacchetti RTP sono incapsulati in segmenti UDP Interoperabilità: se due applicazioni di telefonia Internet differenti eseguono RTP, allora possono funzionare insieme RTP sul top di UDP: Le librerie RTP forniscono una interfaccia a livello di trasporto che estende UDP RTP permette che a ciascuna sorgente (per esempio, una telecamera o un microfono) sia assegnato il suo stream indipendente di pacchetti RTP Per esempio, per una videoconferenza tra due partecipanti, quattro stream RTP potrebbero essere aperti: due stream per trasmettere l'audio (uno in ciascuna direzione) e due stream per il video (di nuovo, uno in ciascuna direzione) Tuttavia, alcune popolari tecniche di codifica -- come MPEG1 ed MPEG2 riuniscono l'audio ed il video in un singolo stream durante il processo di codifica Se è usato un mixer V P X CC M Payload type Sequence number Timestamp Synchronization source (SSRC) identifier Contributing source. (CSRC) identifier. Contributing source. (CSRC) identifier P: padding segue il payload, l'ultimo ottetto è il numero di ottetti di padding X: segue un extension header (uno solo) CC, CSRC Count: numero di identificatori CSRC M, Marker: segna l'inizio o la fine (di un frame video per es.) Payload Type: 7 bit, che forniscono 128 possibili tipi differenti di codifica Sequence Number: 16 bit Timestamp: 32 bit; dà l'istante di campionamento del primo byte audio/video nel pacchetto Il timestamp è derivato da un sampling clock al sender Ad esempio, per l'audio il timestamp clock incrementa di uno per ciascun periodo di campionamento (ogni 125 microsecondi nel caso di un sampling clock di 8 KHz); se l'applicazione audio genera pezzi consistenti di 160 campioni codificati, allora il timestamp aumenta di 160 per ogni pacchetto RTP quando la sorgente è attiva. Il timestamp clock continua ad aumentare ad una velocità costante anche se la sorgente è inattiva Synchronization SouRCe (SSRC) identifier: 32 bit; un id per la sorgente di uno stream, assegnato a caso dalla sorgente Contributing SouRCe (CSRC) identifier: 32 bit; se viene usato un mixer 14

15 Relay, Mixer, Translator Un relay è un sistema intermedio che agisce sia come destinazione che come sorgente in un trasferimento dati Un mixer è un relay RTP che riceve stream di pacchetti RTP da una o più sorgenti, li combina in un nuovo stream che invia ad una o più destinazioni. Il mixer fornisce il timing del nuovo stream e diviene la Synchronization source. Questa è seguita dagli identificatori delle sorgenti che hanno contribuito al nuovo stream (Contributing source) Un translator è un relay che cambia il formato dei dati nel pacchetto (per es. da video di qualità superiore a video di qualità inferiore, o trasforma un pacchetto multicast replicandolo ad un certo numero di destinazioni unicast) RTCP - Real-Time Control Protocol Lavora in congiunzione con RTP Ciascun partecipante in una sessione RTP trasmette periodicamente pacchetti di controllo RTCP a tutti gli altri partecipanti. Ogni pacchetto RTCP contiene dei report del sender e/o del receiver che riportano statistiche utili all'applicazione Le statistiche includono: numero di pacchetti inviati, numero di pacchetti persi, jitter, ecc. Questo feedback di informazione all'applicazione può essere usato per controllare le prestazioni e per fini diagnostici il sender può modificare le sue trasmissioni in base al feedback. Per una sessione RTP c'è tipicamente un singolo indirizzo multicast; tutti i pacchetti RTP ed RTCP appartenenti alla sessione usano lo stesso indirizzo multicast I pacchetti RTP ed RTCP si distinguono l'uno dall'altro attraverso l'uso di numeri di porta distinti. Tutti i pacchetti RTP sono inviati ad una porta con numero pari, 2p; tutti i pacchetti RTCP sono inviati alla porta 2p+1 15

16 Sincronizzazione di stream RTCP può essere usato per sincronizzare differenti media stream all'interno di una sessione RTP Si consideri un'applicazione di videoconferenza per cui ciascun sender genera uno stream RTP per video ed uno per audio I timestamp in questi pacchetti RTP sono legati ai clock di campionamento video ed audio, e non al tempo reale, per cui non possono essere usati per sincronizzare i due stream Ciascun pacchetto RTCP di report del sender contiene, per il pacchetto generato più recentemente nello stream RTP associato, il timestamp del pacchetto RTP ed il tempo reale in cui il pacchetto era stato creato. Così i pacchetti RTCP di report del sender associano il clock di campionamento all'orologio del tempo reale I receiver possono usare questa associazione per sincronizzare la riproduzione di audio e video. Bandwidth Scaling RTCP effettua controllo di congestione: tenta di limitare il suo traffico al 5% della banda di sessione Per esempio, supponiamo che ci sia un sender che invia video ad una velocità di 2 Mbps. Allora RTCP tenta di limitare il suo traffico a 100 Kbps Il protocollo dà il 75% di questa velocità, o 75 kbps, ai receiver, ed il rimanente 25%, o 25 kbps, al sender I 75 kbps dedicati ai receiver sono equamente distribuiti tra i receiver. Così, se ci sono R receiver, allora ciascun receiver riesce ad inviare traffico RTCP ad una velocità di 75/R kbps ed il sender può inviare traffico RTCP ad una velocità di 25 kbps Un partecipante (un sender o receiver) determina il periodo di trasmissione di pacchetti RTCP calcolando dinamicamente la dimensione media di pacchetto RTCP (lungo l'intera sessione) e dividendola per la velocità assegnatagli T sender = # senders * avg RTCP pkt size/(.25 *.05 * RTP bandwidth) T rcvr = # receivers * avg RTCP pkt size/(.75 *.05 * RTP bandwidth) Invia a (.5 + rand(0,1)) * T [sender rcvr] 16

Applicazioni Real-Time in Internet

Applicazioni Real-Time in Internet 1 Applicazioni Real-Time in Internet Multimedia Networking: Overview Classi di Applicazioni streaming audio/video streaming unidirezionale (multicast) di a/v realtime real-time interattivo audio/video

Dettagli

Trasporto traffico multimediale in Internet

Trasporto traffico multimediale in Internet Trasporto traffico multimediale in Internet Andrea BIANCO Andrea.Bianco@polito.it http://www.telematica.polito.it/ MULTIMEDIA IN INTERNET - 1 Tassonomia delle applicazioni Due classi (dal punto di vista

Dettagli

Capitolo 7 Reti multimediali

Capitolo 7 Reti multimediali Capitolo 7 Reti multimediali Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 7-1 Multimedia - Qualità del servizio: di cosa si tratta?

Dettagli

Trasporto traffico multimediale in Internet

Trasporto traffico multimediale in Internet Trasporto traffico multimediale in Internet Andrea BIANCO Andrea.Bianco@polito.it http://www.telematica.polito.it/ MULTIMEDIA IN INTERNET - 1 Tassonomia delle applicazioni Due classi (dal punto di vista

Dettagli

Protocolli a supporto delle applicazioni multimediali distribuite in Internet Corso di Applicazioni Telematiche

Protocolli a supporto delle applicazioni multimediali distribuite in Internet Corso di Applicazioni Telematiche Protocolli a supporto delle applicazioni multimediali distribuite in Internet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.3 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.4 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Trasferimento di informazioni multimediali in Internet

Dettagli

Distribuzione di contenuti multimediali

Distribuzione di contenuti multimediali PARTE 13 Distribuzione di contenuti multimediali Parte 13 Modulo 1: Introduzione Contenuti multimediali La definizione di multimediale è molto arbitraria Tipicamente, si intende la combinazione di più

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

Il Trasporto di Dati Real-time

Il Trasporto di Dati Real-time Il Trasporto di Dati Real-time Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza, Meeting

Dettagli

Capitolo 7 Reti multimediali

Capitolo 7 Reti multimediali Capitolo 7 Reti multimediali Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved Pearson

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Qualità del Servizio (QdS) Prof. Raffaele Bolla. Qualità del Servizio (QdS)

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Qualità del Servizio (QdS) Prof. Raffaele Bolla. Qualità del Servizio (QdS) Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e su IP 1.1 Introduzione alle QoS su IP Prof. Raffaele Bolla dist! Due possibili QdS: Misurata sul traffico generato dal servizio (traffico

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Servizi Internet multimediali

Servizi Internet multimediali Servizi Internet multimediali Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano F.Castiglione 1 F. Castiglione Applicazioni Elastiche Un utente umano attende informazioni da un server; Preferibile

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Real Time Transport Protocol. Maria Luisa MERANI

Real Time Transport Protocol. Maria Luisa MERANI RTP Real Time Transport Protocol e RTCP, RTP Control Protocol Maria Luisa MERANI 1 PREMESSA Dal momento che le applicazioni real-time (o near realtime) dovrebbero fare la parte del leone sulla Internet

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 9. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP Prof. Raffaele Bolla dist Reti per servizi multimediali

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Real Time Streaming Protocol

Real Time Streaming Protocol Real Time Streaming Protocol Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il protocollo RTSP è stato sviluppato da RealNetworks, Netscape Communications, e Columbia University. L'RTSP ottimizza il flusso di dati.

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.02 - streaming Introduzione alla compressione e allo streaming Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

VoIP. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro

VoIP. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005 Francesco Chiti Andrea De Cristofaro VoIP Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in appendice

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

Access Control List (I parte)

Access Control List (I parte) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Access Control List (I parte) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Posizionamento

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP

Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008 di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione Windows Media Services (WMS) è un componente software di Microsoft Windows Server

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet

RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet Università di Verona Dipartimento di Informatica RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet Davide Quaglia 1 Outline Introduzione Protocol stack Sessione RTP Real-time Transport Protocol (RTP) RTP

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Alberto Ferrante Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Relatore: Prof. Roberto Negrini Correlatore: Dott. Jefferson Owen (STM)

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. TCP/IP Livello TRASPORTO. 2015 - Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. TCP/IP Livello TRASPORTO. 2015 - Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Caratteristiche del livello Trasporto Il livello Trasporto si occupa del trasferimento delle informazioni, chiamate segmenti, tra due processi in esecuzione su due computer collegati

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 RETI E SOTTORETI Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 COME CREARE UNA RETE DI COMPUTER Le maschere di rete Una maschera è uno schema usato per filtrare precisi caratteri o numeri da stringhe di caratteri

Dettagli

5. Traduzione degli indirizzi di rete in indirizzi fisici: ARP

5. Traduzione degli indirizzi di rete in indirizzi fisici: ARP 5. Traduzione degli indirizzi di rete in indirizzi fisici: ARP 5.1. Introduzione Due macchine si parlano solo se conoscono l'indirizzo fisico di sottorete Due applicazioni si parlano solo se conoscono

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

La prova è stata svolta in condizioni differenti di qualità del collegamento:

La prova è stata svolta in condizioni differenti di qualità del collegamento: Test RealOne Condizioni dell esperimento Questa serie di test è stata effettuata avendo a disposizione due portatili. Uno (bigticket) impegnato ad effettuare un trasferimento ftp bulk da Otello.ce.unipr.it

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Streaming Streaming. Multimedia su Internet (1)

Streaming Streaming. Multimedia su Internet (1) Pagina 1 di 32 Streaming Streaming Buongiorno, io mi chiamo Paola Salomoni e insegno Sistemi Operativi e Sistemi Multimediali all'università di Bologna. Lo scopo di questa lezione è quello di introdurre

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 8: La

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli