MEDITATE CHE QUESTO E STATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEDITATE CHE QUESTO E STATO"

Transcript

1 Circolo Arci Franca Trentin Baratto Figli della Shoah in collaborazione con la Comunità Ebraica di Venezia MEDITATE CHE QUESTO E STATO Ernesto Perillo DOMENICA 22 GENNAIO 2012 Circolo Arci Franca Trentin Baratto (Santa Sofia)

2 Giorno della memoria Il 27 gennaio non è il giorno dlla commemorazione dei morti: è il giorno della memoria per i vivi. Il 27 gennaio non è il giorno dell identità ebraica: esso riguarda la storia d Europa. La memoria non è un accadimento è un atto che si compie tra i vivi, ha un valore pragmatico, serve per fare, dice oggi che del passato si è trattenuto qualcosa che ha arricchito la nostra capacità di agire. Il 27 gennaio non ci interroghiamo sui sopravvissuti o sui testimoni diretti, ma su noi stessi che siamo venuti dopo. D. Bidussa, Dopo l ultimo testimone, Torino, Einaudi, 2009

3 FARE GLI ITALIANI ( ) La storia degli Ebrei di Venezia, come la storia degli Ebrei di qualsiasi città italiana in genere, essenzialmente appunto la storia della formazione della loro coscienza nazionale italiana. La formazione della coscienza nazionale italiana negli Ebrei è parallela alla formazione della coscienza nazionale nei Piemontesi o nei Napoletani o nei Siciliani; è un momento dello stesso processo e vale a caratterizzarlo. Come dal XVII al XIX secolo, a prescindere da tracce anteriori, i Piemontesi o i Napoletani si sono fatti Italiani, così nel medesimo tempo gli Ebrei abitanti in Italia si sono fatti Italiani.( ) A. Momigliano, Pagine ebraiche, Torino, Einuadi, p. 237, 1987, (1933) Leone Pincherle 1848 Ebreo, fu ministro dell agricoltura nel governo provvisorio di Daniele Manin

4 Stella di David e Tricolore Processo di costruzione dello stato unitario nazionale, parallelo e intrecciato con il processo di emancipazione giuridica degli Ebrei. Sviluppo della partecipazione alla vita politica e sociale e processo di secolarizzazione. Nel primo ventennio del 900 presenza degli Ebrei ai massimi vertici politici della società italiana. (Luigi Luzzatti presidente del Consiglio, Ernesto Natham sindaco di Roma, Sidney Sonnino ministro degli Esteri )

5 Lo Stato liberale tutela i cittadini ebrei ma li discrimina in quanto comunità Vale a dire: nonostante la generale convinzione che il liberalismo avesse condotto a una totale e definitiva emancipazione ebraica, di fatto quest'ultima veniva concepita e realizzata solo dallo Stato liberale in quanto istituzione. Le forze sociali e politiche che a esso facevano riferimento, invece, non sempre furono disposte a riconoscere gli ebrei come parte integrante della nazione e non furono rari - anche in Italia - casi di aperta malsopportazione degli elementi di diversità culturale, quando non si udirono accuse di "doppia nazionalità" (quindi di potenziale tradimento) rivolte agli ebrei. Integrazione e assimilazione Perdita della propria identità culturale G. Luzzatto Voghera, Antisemitismo perché? (in Storia e dossier, maggio 1995)

6 Dati demografici 1931: Ebrei 1938: Ebrei 1,1 per mille della popolazione italiana (43 milioni circa) 97% degli Ebrei è localizzato nel Centro Nord

7

8 I segni della presenza ebraica nello spazio urbano Roma1904 Torino1884 Firenze1882 Trieste1912

9 Caratteristiche sociali degli Ebrei italiani negli anni Trenta Alto grado di istruzione Urbanizzazione Appartenenza al ceto medio Sotto l aspetto politico, si può affermare che nei primi anni Venti gli ebrei italiani erano fascisti in misura similare a quanto lo erano gli altri italiani ed erano antifascisti in misura maggiore. Nel 1938 gli ebrei che possedevano la tessera del Partito nazionale fascista erano presumibilmente 6900 pari a circa il 27% della popolazione ebraica ultra ventunenne di cittadinanza italiana e al 2,6 per mille del complesso degli iscritti al PNF. M. Sarfatti, 2007

10 % di occupazione degli Ebrei nei diversi settori produttivi ATTIVITÀ % POPOL. ITALIANA (1936) % EBREI (1938) AGRICOLTURA 47,7 1,5 INDUSTRIA 29,3 22,1 TRASPORTI 3,8 3,6 COMMERCIO 8,2 43,3 CREDITO, ASSICURAZIONE 0,6 5,9 ATTIVITÀ E ARTI LIBERE AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 0,8 9,4 4,4 11,6 M. Sarfatti, 2007

11 La Prima Guerra Mondiale M. Gilbert (1993)

12 Antigiudaismo e antisemitismo cattolico Avversione all emancipazione concessa agli ebrei Attentato al regime di cristianità che era per la Chiesa il modello di ogni ordinamento politico-sociale Gli ebrei divennero i segreti promotori e protagonisti del processo rivoluzionario accusa di cospirazione, complotto per il dominio del mondo Antisemitismo cattolico veicolo fondamentale per l affermazione e la diffusione di massa di temi e del nuovo antisemitismo politico G. Miccoli, 2004

13 Il processo di nazionalizzazione delle masse nel nostro Paese Il razzismo in Italia nasce all'inizio non contro gli ebrei ma all'interno del progetto di costruzione dell' Italia imperiale, come risultato della guerra in Etiopia del '36-'37. Cartoline postali 1936 La menzogna della razza, 1994

14 Il processo di nazionalizzazione delle masse nel nostro Paese Il fascismo nei territori coloniali, e in particolare in Etiopia, aveva costruito sulla base di un articolato ordinamento giuridico un vero e proprio regime di apartheid fondato sulla più feroce discriminazione razziale e sull'esaltazione del primato della razza bianca. Il razzismo coloniale fu in sostanza la premessa per la mobilitazione del razzismo contro gli ebrei. Piano regolatore di Addis Abeba, 1938 Per gli indigeni sono previsti quartieri periferici nel rispetto di rigorose esigenze di separazione razziale La menzogna della razza, 1994

15 L ideologia razzista italiana L inferiorità culturale e naturale di alcuni gruppi razziali L invenzione della razza italica La menzogna della razza, 1994

16 L immagine deformata del negro si sovrapponeva facilmente ai caratteri fisici deformati dell ebreo proveniente da una vecchia tradizione iconografica. La menzogna della razza

17 L Italia delle leggi razziste ( ) IL PERIODO DELLA PERSECUZIONE DELLA PARITÀ DELL'EBRAISMO Esso fu contraddistinto dal ritorno all'ineguaglianza dei culti; dal rafforzamento della separatezza degli ebrei italiani e dall'altra dalla loro fascistizzazione e integrazione nel nuovo assetto della nazione; dalla crescita dell'antisemitismo e della sua legittimazione pubblica. ( ) IL PERIODO DELLA PERSECUZIONE DEI DIRITTI DEGLI EBREI Esso fu caratterizzato dall'intreccio tra una politica di separazione e una politica di espulsione/allontanamento; L'insieme delle norme e degli eventi persecutori vengono da Sarfatti raggruppati in 6 ambiti tematici: definizione giuridica dei ebreo; condizione generale dell'ebreo; finalità concreta e conduzione generale della persecuzione degli ebrei stranieri; finalità e conduzione generale della persecuzione degli ebrei italiani; normativa persecutoria nei comparti del lavoro, della scuola e della cultura; la violenza. ( ) IL PERIODO DELLA PERSECUZIONE DELLE VITE DEGLI EBREI Il periodo della Shoah imposto dai tedeschi e il periodo dell'eliminazione degli ebrei d'italia voluto (o volutamente subito, che dir si voglia) da Mussolini. M. Sarfatti, 2003

18

19 La rottura del patto di eguale cittadinanza La normativa antiebraica definì le proprie vittime non come ebrei ossia persone con determinate caratteristiche religiose, culturali o identitarie, bensì come appartenenti alla razza ebraica, ossia portatori di caratteri materiali ereditari ineliminabili. L impianto razzistico biologico della legislazione Tavole genealogiche per la definizione di ebreo (1938) La menzogna della razza, 1994

20 Le conseguenze delle leggi del '38 l'allontanamento degli ebrei dall'italia (tra l'autunno 1938 e la primavera 1940 il numero degli ebrei stranieri presenti in Italia si dimezzò e quasi 3000 sui circa ebrei italiani lasciarono la penisola; l'uscita e l'abbandono delle comunità ebraiche di quasi 5000 persone; il crollo dei tassi di nuzialità e procreazione; Gli iscritti alle comunità ebraiche passarono da circa iscritti nel 1938, a meno di nel il progressivo impoverimento delle famiglie e dei singoli, costretti da un giorno all'altro a trovare una qualche soluzione per la sopravvivenza; la separazione e la cancellazione della presenza ebraica nel Paese; l' antisemitizzazione della popolazione e della società "La maggioranza degli altri italiani si abituò progressivamente a vivere senza gli ebrei, senza conoscere gli ebrei, senza sentire l'obbligo di rispettare gli ebrei. Gli ebrei divenivano sempre più soli e l'italia sempre più ariana e antisemita.". Gli innumerevoli elenchi di ebrei (e dei loro beni) si rivelarono inoltre di straordinaria utilità per la polizia tedesca e poi anche italiana: gli ebrei deportati da tutta l'italia nel Lager nazisti furono in totale 7495, dei quali 6885 non fecero ritorno. A questi si debbono aggiungere oltre trecento ebrei uccisi in Italia, di cui settantacinque massacrati nella strage delle Fosse Ardeatine. M. Sarfatti, 2003

21 Luoghi di persecuzione antiebraica Con l'entrata in guerra dell'italia (giugno del 1940) furono aperti i campi di concentramento per gli ebrei stranieri e per gli ebrei italiani considerati antifascisti e comunque pericolosi. Il numero dei campi di concentramento italiani non è stato ancora definito: essi furono probabilmente non meno di una cinquantina (Collotti, 2000) M. Sarfatti, 2002

22 LA PERSECUZIONE DELLE VITE maggio , 25 luglio Decisione di istituire nella penisola campi di internamento e lavoro obbligatorio per ebrei italiani abili al lavoro. Decisione italiana di consegnare alla polizia tedesca gli ebrei tedeschi presenti nella Francia sudorientale occupata dall'italia; direttiva di trasferimento a Bolzano degli internati (per lo piú ebrei stranieri) del campo di Ferramonti di Tarsia in Calabria. 10 settembre. Inizio ufficiale dell'occupazione militare tedesca della penisola; nelle regioni di Trieste e Trento i tedeschi istituiscono le Operationszonen Adriatiscbes Kuestenland e Alpenvorland, assumendovi anche i poteri civili e attivandovi la propria politica antiebraica settembre Prima deportazione di ebrei arrestati in Italia (da Merano) e primi eccidi di ebrei nella penisola (sulla sponda piemontese del lago Maggiore); entrambi ad opera di nazisti. 23 settembre Costituzione di un nuovo governo fascista guidato da Mussolini, che assume l'amministrazione dell'italia centrale e settentrionale (escluse le Operationszonen). Successivamente il nuovo Stato viene denominato Repubblica sociale italiana (Rsi). 23 settembre Una disposizione interna della polizia tedesca inserisce ufficialmente gli ebrei di cittadinanza italiana tra quelli immediatamente assoggettabili alla deportazione. 16 ottobre La polizia tedesca attua a Roma una retata di ebrei, la piú consistente dell'intero periodo. Due giorni dopo vengono deportate ad Auschwitz 1023 persone. 14 novembre. Approvazione a Verona del manifesto programmatico del nuovo Partito fascista repubblicano, il cui Punto 7 stabilisce: Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica novembre. Diramazione dell'ordine di polizia n. 5 del Ministero dell'interno della Rsi, decretante l'arresto degli ebrei di tutte le nazionalità, il loro internamento dapprima in campi provinciali e poi in campi nazionali, il sequestro di tutti i loro beni (alcune settimane dopo verrà disposta la trasformazione dei sequestri in confische definitive). dicembre. Allestimento del campo nazionale di Fossoli, in attuazione dell'ordine del 3 o novembre (i primi ebrei vi vennero trasferiti dai campi provinciali a fine mese).

23 febbraio LA PERSECUZIONE DELLE VITE Il capo della polizia della Rsi ordina a un prefetto (quello di Reggio Emilia) di consegnare ai tedeschi gli ebrei arrestati da italiani. Si tratta del primo ordine esplicito di tal genere oggi conosciuto; pochi giorni dopo il prefetto risponde comunicando il trasferimento degli ebrei a Fossoli 19, 22 febbraio. Partenza dei primi convogli di deportazione da Fossoli (per Bergen Belsen e Auschwitz) organizzati dalla polizia tedesca. Il campo di Fossoli si rivela quindi come il punto operativo di cerniera tra Rsi e Terzo Reich per la deportazione. 23 marzo. Eccidio delle Fosse Ardeatine, a Roma; tra i 335 uccisi vi sono 75 ebrei. 4 giugno. Liberazione di Roma. fine luglio-inizi Chiusura di Fossoli e trasferimento del campo nazionale a Bolzano. agosto febbraio Ultimo convoglio di deportazione di ebrei dall'italia (da Trieste per Bergen Belsen). 15 aprile. Liberazione del campo di Bergen Belsen aprile Liberazione dell'italia settentrionale.

24 Vittime della SHOAH in Italia Su Ebrei in Italia deportati dal territorio metropolitano deceduti solo 837 sopravissuti deportati dal Dodecanneso deceduti solo 179 sopravissuti

25 LA SOLUZIONE FINALE ATLANTE STORICO DEL POPOLO EBRAICO, ZANICHELLI 19995

26 La persecuzione antiebraica in Italia: un bilancio La scomparsa di molte migliaia di ebrei, la polverizzazione della loro presenza, l'impoverimento di molti settori importanti della cultura umanistica e scientifica del nostro Paese per l'allontanamento e l'espulsione di professionisti, scienziati ed intellettuali e, all'interno del mondo ebraico. Un processo di "ilottizzazione", attraverso la depressione e l'espulsione dai settori della istruzione, della scolarizzazione, della vita professionale che mirava, nel lungo periodo, a uno sgretolamento e delle comunità ebraiche. Ma c è un altro cambiamento che va segnalato: tra il '38 e il '45 scompare quella fascia di confine del mondo ebraico che aveva permesso alla popolazione ebraica in Italia di stare nel processo culturale italiano. In sostanza conseguenze ed effetti che non sono da considerare solo nel breve periodo: basti pensare che, nonostante la costituzione repubblicana del '48, è solo con il 1987 che fu completamente abolita la struttura legislativa delle leggi razziali. D. Bidussa, 1994

27 Il paradigma degli Italiani brava gente Estraneità delle leggi razziali alla società italiana Subordinazione all'esperienza tedesca Rifiuto del popolo italiano e assenza di consenso alle manifestazioni del razzismo nazista Carattere più blando le cui conseguenze non sono paragonabili con quanto si verificò in Germania Assenza di forme di razzismo e di antisemitismo nell'italia del dopoguerra.

28 L'immagine degli ebrei e dell'ebraismo nei libri di storia della scuola media dell'obbligo Nessun testo contiene informazioni sulla presenza di ebrei in Italia, sulla loro consistenza numerica, sulla loro distribuzione spaziale, sulla loro collocazione sociale prima del 1938; La collocazione del tema è data prevalentemente nei seguenti spazi tematici: la politica estera dell'italia mussoliniana, l'aggressione all'etiopia, la stipula dei successivi accordi con la Germania, la preparazione della seconda guerra mondiale; In cinque testi l'informazione è nel paragrafo descrittivo del regime fascista, tra gli aspetti che lo configurano come totalitario e liberticida. Due testi non parlano delle leggi del '38, quattro danno solo l'informazione che ci furono dei provvedimenti antiebraici, sei aggiungono cenni esemplificativi (ad esempio: le leggi antiebraiche "prevedevano discriminazioni e persecuzioni"), sette riportano parte del contenuto delle leggi; La spiegazione è nell'asservimento ai tedeschi e alla politica nazista; Prevale una valutazione che tende ad attenuare gli effetti e le conseguenze della persecuzione fascista; L'inserimento di documenti o di immagini è limitato a pochi manuali. Condotta su 57 volumi scelti tra quelli maggiormente diffusi a partire dal 1983 nelle scuole medie dell'obbligo. L. Wofsi Rocca, G.B. Novello Paglianti, L'immagine degli ebrei e dell'ebraismo nei libri di storia della scuola media dell'obbligo, in "La rassegna mensile di Israel", 1990, pp

29 Italiani brava gente? Più recentemente si è affermata un'altra linea interpretativa che nega il carattere eccezionale della legislazione razziale, riconnettendola alle premesse culturali, ideologiche che affondano le loro radici alla fine dell'ottocento (antigiudaismo e antisemitismo di ispirazione cattolica, nazionalismo) e alle modalità secondo cui avvenne l'integrazione degli ebrei nel nostro Paese: perdita della propria identità e scelta nazionalistica. Coinvolgimento dei militi e funzionari della RSI nella persecuzione antiebraica Arresti eseguiti da italiani 1898 Arresti eseguiti da tedeschi 2489 Arresti eseguiti da italiani con tedeschi 312 Circostanze ignote 2314 Totale 7013 L. Picciotto Fargion, 1994

30 INDIFFERENZA Ma qualunque cosa si scriva su quel periodo che finisce con fascisti e nazisti collaboranti nell inviare milioni di Ebrei nei campi di eliminazione (e ci sono tra le vittime mio padre e mia madre), una affermazione va ripetuta. Questa strage immane non sarebbe mai avvenuta se in Italia, Francia e Germania (per non andare oltre) non ci fosse stata indifferenza maturata nei secoli, per i connazionali ebrei. L indifferenza era l ultimo prodotto delle ostilità delle chiese per cui la conversione è l unica soluzione al problema ebraico. A. Momigliano (1987)

31 I giusti Grazie agli angeli cha a rischio della loro stessa vita ci hanno permesso di continuare a esistere. Grazie agli angeli silenziosi che sapevano e non hanno parlato. Non hanno avuto medaglie, né attestati di benemerenza, né cippi con incisi i loro nomi, ma soltanto un grazie. Grazie per la vita nostra, dei nostri figli, dei figli dei nostri figli e delle generazioni cha da loro verranno. O. Neerman, Ebrei per caso, 2010

32 Rapporto conclusivo (aprile 2001) della Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati Desidero concludere con una considerazione finale. Gli aspetti materiali della spoliazione dei beni degli ebrei e della loro restituzione sono certamente importanti ma essi non ne costituiscono l aspetto essenziale. Prima di essere un affare di danaro, la spoliazione è stata una persecuzione il cui obiettivo finale era l annullamento morale e quindi lo sterminio. Nessuna storia saprà raccontare ciò che uomini e donne hanno vissuto quotidianamente con il conseguente peso d angoscia, di umiliazione e di miseria. Certamente è questo il debito che si deve pagare, che è stato pagato in tutte le guerre e di cui molti hanno sofferto. Ma nel nostro caso ciò è avvenuto in attuazione di leggi e di regolamenti discriminatori che hanno violentemente isolato una parte della nostra popolazione per il solo fatto della loro nascita. E questa una vicenda senza precedenti che non deve mai più accadere; che non accadrà se ciascuno di noi, da oggi, non legittimerà in nessun modo la violazione dei diritti umani che devono essere a fondamento della società e delle leggi del nostro Paese. TINA ANSELMI

33 Riferimenti bibliografici David Bidussa, Il mito del bravo italiano, Il Saggiatore, Milano, 1994 David Bidussa, Il problema dell'antisemitismo in Italia, in "I viaggi di Erodoto", n.26, maggio-settembre 1995 Centro Furio Jesi (a cura di), La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell'antisemitismo fascista, Grafis, Bologna 1994 Enzo Collotti, Il razzismo negato, in E. Colllotti ( a cura di) Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, Bari, Ed. Laterza, 2000 Enzo Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, Bari, Ed. Laterza, 2003 Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1961; nuova ed. ampliata 1993 La persecuzione degli ebrei durante il fascismo. Le leggi del 1938, Camera dei deputati, Roma 1998 Martin Gilbert, Atlante di storia ebraica, Giuntina, Firenze, 1993 Giovanni Miccoli L antisemitismo fra Otto e Novecento: continuità e mutamenti, in U. Fortis (a cura di), Dall'antigiudaismo all'antisemitismo. L'antisemitismo moderno e contemporaneo, Silvio Zamorani editore, Torino, 2004 Arnaldo Momigliano, Pagine ebraiche, Einaudi, Torino, 1987 Attilio Milano, Storia degli ebrei in Italia, Einuadi, Torino, 1963 (ried.1992) Olga Neerman, Ebrei per caso, 2010 Liliana Picciotto Fargion, Il Libro della memoria. Gli Ebrei deportati dall'italia ( ). Ricerca del centro di documentazione Ebraica Contemporanea, Mursia, Milano 1991 Liliana Picciotto Fargion, Per ignota destinazione, Mondadori, Milano 1994 Michele Sarfatti, Gli ebrei nell Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino 2000 Michele Sarfatti, Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Torino, Einaudi, 2002 Mario Toascano (a cura di), L'abrogazione delle leggi razziali in Italia ( ). Reintegrazione dei diritti dei cittadini e ritorno ai valori del Risorgimento, Senato della Repubblica, Roma Susan Zuccotti, L'Olocausto in Italia, Mondadori, Milano 1988 (rist.: Tea, Milano 1995

CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA

CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA Si presenta qui di seguito una cronologia essenziale degli avvenimenti che, negli anni del Fascismo e dell occupazione tedesca, hanno drammaticamente

Dettagli

CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA

CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA 28 ottobre 1922 I fascisti marciano su Roma. Il giorno dopo il re Vittorio Emanuele III incarica il loro capo Benito Mussolini di formare il nuovo governo.

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG 15 PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA 1933-1945 ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG 1933-1945 BENADUSI, Lorenzo. Il nemico dell uomo nuovo: l omosessualità nell esperimento totalitario fascista. Milano: Feltrinelli,

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I Indice p. XXIII Al di là della grata XXVII Ringraziamenti Famiglia Novecento Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I917-1927 I. Prima della rivoluzione p. 5 I. Un'anticonformista I

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione PRO-MEMORIA Emanuele ed Ennio Artom, nacquero entrambi ad Aosta. Emanuele il 23 giugno del 1915, Ennio il 25 aprile del 1920. Erano figli di Emilio, docente di matematica e studioso di cultura ebraica.

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

Didattica della storia

Didattica della storia Didattica della storia Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Titolo del corso: Tecniche metodologiche e criteri di ricostruzione nella Didattica della storia A. D Orsi, Piccolo manuale di

Dettagli

Scuola Media di Piancavallo 1

Scuola Media di Piancavallo 1 Scuola Media di Piancavallo 1 LE IDEE DEL NAZI-FASCISMO Alla fine dell Ottocento si diffuse il nazionalismo, una ideologia basata sul desiderio di espansione economica e politica degli stati industrializzati.

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

Risorgimento Identità Nazionale? -

Risorgimento Identità Nazionale? - Risorgimento Identità Nazionale? - Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica

Dettagli

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2011, l Amministrazione Comunale sottolinea e porta all attenzione della Città e dei suoi Cittadini, il valore morale e civile

Dettagli

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO PREMESSA LA PROGRAMMAZIONE E STATA REDATTA IN MODO ELASTCO E FLESSIBILE,LA SCANSIONE E MODULARE ED OGNI MODULO

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) Protocollo d Intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier PROGRAMMA DI DIRITTO Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier OBIETTIVI GENERALI Interpretare correttamente le fonti giuridiche,

Dettagli

La diaspora degli ebrei

La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei o esilio iniziò con la conquista di Gerusalemme da parte dell Impero Romano e conseguente ribellione giudaica soffocata nel sangue; migliaia di sopravvissuti

Dettagli

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Promotori: Patrocini: con il sostegno dei Municipi: I Municipio, II Municipio, III Municipio. XI Municipio,

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Le province e le città metropolitane

Le province e le città metropolitane Luigi Bobbio Le province e le città metropolitane La legge Del Rio (l. 7 aprile 2014, n. 56, «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni») ha modificato l

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione Italiana, che garantiscono

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A Renzo De Felice MUSSOLINI L ALLEATO II. La guerra civile 1943-1945 1997 e 1998 Giulio Einaudi editore S.p.A., Torino 2015, edizione speciale per Il

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana, che contiene i principi cardine su cui è costruita

Dettagli

IL TRENO DELLA MEMORIA

IL TRENO DELLA MEMORIA IL TRENO DELLA MEMORIA Presentazione del progetto CHE COS È: Il progetto Il Treno della Memoria, ideato e gestito a livello nazionale dall Associazione torinese Terra del Fuoco, è arrivato nel 2010 alla

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

PROTOCOLLO D INTESA VISTO PROTOCOLLO D INTESA TRA La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport con sede in Roma, Via della Stamperia, 8 nella persona del Sottosegretario

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009) Municipio Roma 6 Servizio Consiglio Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009) L'anno duemilanove il giorno di Lunedì 26 del mese di Gennaio alle ore 17,00 nell'aula

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

Atti del Convegno: I campi fascisti

Atti del Convegno: I campi fascisti I campi provinciali per ebrei nella Repubblica sociale italiana Matteo Stefanori I campi di concentramento provinciali per ebrei, comparsi nel territorio della Repubblica sociale italiana tra dicembre

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

SHOAH: NAPOLI, LE LEGGI RAZZIALI NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI DELL'EPOCA =

SHOAH: NAPOLI, LE LEGGI RAZZIALI NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI DELL'EPOCA = ZCZC ADN0721 5 CRO 0 ADN CRO RCA DELL'EPOCA = DOMANI E MARTEDI' ALL'EMEROTECA TUCCI IN OCCASIONE DEL 'GIORNO DELLA MEMORIA' Napoli, 21 gen. - (Adnkronos) - "Leggi razziali e orrore dei lager in un decennio

Dettagli

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano Comune di Tivoli In occasione del Giorno della Memoria, istituito con Legge n. 211 del 20 Luglio 2000 ogni 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz, l

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento PROCEDURE DI INSERIMENTO ED ACCOGLIENZA PROMOZIONE DELL'INTEGRAZIONE LINGUISTICA E SOCIALE STRUMENTI PER LA RICERCA E

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

AS Scuole piemontesi in rete per la didattica della Shoah Giornate di formazione per docenti e studenti, marzo 2017

AS Scuole piemontesi in rete per la didattica della Shoah Giornate di formazione per docenti e studenti, marzo 2017 AS 2016-2017 Scuole piemontesi in rete per la didattica della Shoah Giornate di formazione per docenti e studenti, 30-31 marzo 2017 Nel suo secondo anno di attività la Rete di scuole piemontesi per la

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, 12-14 ottobre 2011 Convegno Organizzato dall Ufficio Studi della Reggia di Venaria e dalla Fondazione Luigi Firpo di Torino, con il patrocinio della Società

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA PROGETTO Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA CONFERENZA STAMPA 27 GENNAIO 2010 Il progetto è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito dell'accordo di Programma Quadro

Dettagli

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria WWW.ANSA.IT Data 11/01/2016 Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria Oltre 50 mila dalla Germania all'ucraina. A Roma 237 ma chiunque può richiederle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga partecipazione della cittadinanza, in particolare dei ragazzi

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI 11.1 Il concetto di Stato unitario e stato federale. Accanto ai poteri pubblici centrali vi sono altri poteri pubblici dislocati in periferia, che hanno

Dettagli

IL GIORNALE BIBLIOTECA STORICA

IL GIORNALE BIBLIOTECA STORICA IL GIORNALE BIBLIOTECA STORICA Renzo De Felice MUSSOLINI IL DUCE 1. Gli anni del consenso 1929-1936 1974 e 1996 Giulio Einaudi editore S.p.A., Torino 2015, edizione speciale per Il Giornale Pubblicato

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

Sede Legale: Via Marignano Mezzano di S. Giuliano M.se (MI)

Sede Legale: Via Marignano Mezzano di S. Giuliano M.se (MI) Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini Ente morale Organizzazione di volontariato Organizzazione non governativa Ente autorizzato all adozione internazionale Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: San Miniato, strage del 22 luglio 1944 FASI DELLA RICERCA: - RICERCATORI: - Costanza

Dettagli

27 gennaio 2012 Giornata della Memoria Pisa, San Rossore

27 gennaio 2012 Giornata della Memoria Pisa, San Rossore 27 gennaio 2012 Giornata della Memoria Pisa, San Rossore Il 27 gennaio del 1945 vennero abbattuti i cancelli del campo di Auschwitz e l orrore della Shoah si riversò sul mondo. Quella data, triste e simbolica,

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione Premio Primo Boarelli Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea Seconda edizione 2014-2015 Di nuovo insieme Anpi Comitato Provinciale e Sezione di Macerata, Associazione

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Nell Italia del 1861

Nell Italia del 1861 Nell Italia del 1861 Il 27 gennaio 1861 viene eletto il primo Parlamento italiano. Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II viene proclamato re d Italia (con la formula, già presente nello statuto del 1848:

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE

Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE l SCHEDE OPERATIVE III LIVELLO Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel. 0722 816053-0722 816895 Fax 0722

Dettagli

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO Associazione per la Storia e le Memorie della Repubblica Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per gli Archivi IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO Convegno internazionale

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 114 24/03/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 4178 DEL 19/03/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani Esercizi di Memoria A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani QUESTA PRESENTAZIONE SI DIVIDE IN DUE PARTI: PRIMA PARTE ESERCIZI INVENTATI DAI RAGAZZI SUI GDD SECONDA PARTE VERIFICHE SVOLTE

Dettagli

1946 Il tempo delle scelte

1946 Il tempo delle scelte 1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative

Dettagli