Andamento plasmatico di progesterone, 17β-estradiolo e IGF-I durante il ciclo estrale della cavalla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andamento plasmatico di progesterone, 17β-estradiolo e IGF-I durante il ciclo estrale della cavalla"

Transcript

1 Andamento plasmatico di progesterone, 17β-estradiolo e IGF-I durante il ciclo estrale della cavalla Sara Panzani 1, Marco Quartuccio 2, Antonella Comin 3, Umberto Tosi 4, Nadia Govoni 5, Fausto Cairoli 1 1 Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano, Via G. Celoria 10, Milano, Italia 2 Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Messina, Polo Universitario dell Annunziata, Messina, Italia 3 Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Udine, Via Sondrio 2/A, Udine, Italia 4 Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Teramo, V.le Crispi 212, Teramo, Italia 5 Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzioni Animali, Università di Bologna, Via Tolara di Sopra 50, Ozzano dell Emilia (BO), Italia RIASSUNTO Diversi ormoni entrano in gioco nella regolazione della fisiologia riproduttiva nella cavalla. Tra questi, il progesterone (P4), il 17-β-estradiolo (E2) e il fattore di crescita insulino-simile I (IGF-I) giocano un ruolo fondamentale. Lo scopo di questo studio è stato quello di fornire un quadro completo delle variazioni ormonali durante il ciclo estrale della cavalla, tramite la valutazione dei livelli plasmatici di P4, E2 e IGF-I nel periodo compreso tra due ovulazioni successive. A questo scopo 10 cavalle sono state esaminate ecograficamente ogni 12 ore a partire dall inizio dell estro fino all ovulazione. In seguito l esame ultrasonografico è stato ripetuto ogni giorno fino alla comparsa dell estro successivo, momento dal quale si riprendeva la valutazione ogni 12 ore fino alla seconda ovulazione. Contemporaneamente, da ogni cavalla sono stati raccolti campioni ematici ogni mattina, tra le 8:00 e le 10:00, a partire dal giorno della prima ovulazione quotidianamente fino al giorno dell ovulazione successiva. L analisi del P4, dell E2 e dell IGF-I è stata effettuata tramite metodica RIA. La lunghezza media del ciclo estrale è stata di 22,1 giorni e il diametro follicolare preovulatorio medio è stato di 41,3 mm. Il valore medio di P4 plasmatico all ovulazione è stato di 0,15 ng/ml; nei giorni successivi il P4 è cresciuto progressivamente raggiungendo valori maggiori di 10 ng/ml da 5 a 13 giorni post-ovulazione. La concentrazione plasmatica media di E2 all ovulazione è stata di 6,5 pg/ml. Il calo progressivo di E2 è stato osservato fino al nono giorno post-ovulazione, seguito da un rapido aumento delle concentrazioni plasmatiche di questo ormone. Considerando entrambe le ovulazioni, i valori di IGF-I hanno mostrato un range tra 40,1 e 80 ng/ml. Il valore più alto di questo ormone è stato riscontrato al giorno 19, che corrisponde al primo giorno di estro, anche se durante tutto il periodo di osservazione l IGF-I ha mostrato un andamento altalenante. INTRODUZIONE Il ciclo estrale è l intervallo che si interpone tra due ovulazioni successive e nella cavalla ha una lunghezza media di 21 giorni (19-22 giorni). La fase follicolare del ciclo è caratterizzata dallo sviluppo, dalla selezione e dalla maturazione del follicolo preovulatorio e dalla regressione o dall atresia degli altri follicoli sviluppatisi durante la stessa ondata follicolare (Bergfelt, 2000). Nelle ore precedenti il termine di questa fase si ha l ovulazione, evento che segna il confine con la fase luteinica. Per questo motivo il giorno in cui avviene l ovulazione viene comunemente definito giorno 0. La fase luteinica è dominata dalla presenza e dall attività del corpo luteo. La sua durata nella cavalla è mediamente di giorni (Hughes et al., 1972; McKinnon e Voss, 1993; LeBlanc, 1999). Articolo ricevuto dal Comitato di Redazione il 25/01/2010 ed accettato per la pubblicazione dopo revisione il 26/05/2010. Ippologia, Anno 21, n. 2, Giugno

2 La luteinizzazione prevede la conversione strutturale e funzionale delle cellule della granulosa estrogeno-secernenti a cellule luteiniche che secernono progesterone (McKinnon e Voss, 1993; Bergfelt, 2000). Tra i vari estrogeni prodotti durante la fase follicolare, il più importante è rappresentato dal 17-βestradiolo (E2). Il follicolo ovarico, sotto lo stimolo delle gonadotropine, produce estrogeni, i quali vengono sintetizzati a partire dagli androgeni prodotti dalle cellule della teca interna sotto l influenza dell LH. Questi diffondono poi all interno del follicolo dove, a livello delle cellule della granulosa, subiscono processi di demetilazione ed aromatizzazione sotto l azione dell FSH. Gli estrogeni sono responsabili dei maggiori cambiamenti strutturali del tratto genitale e delle modificazioni comportamentali associate all estro (McKinnon e Voss, 1993; LeBlanc, 1999). A livello ematico il loro picco si registra ore prima dell ovulazione (Noden, 1975; Palmer et al., 1975) con valori che si aggirano intorno a pg/ml (Morel, 2003), mentre ritornano a livelli basali entro i primi 2 giorni del diestro. Ciò sarebbe correlato con il rilascio, durante il processo di ovulazione, delle cellule della granulosa all interno del liquido follicolare, rimanendo presenti pertanto esclusivamente le cellule della teca interna che producono progesterone (Morel, 2003). Il progesterone (P4) viene prodotto dalle cellule del corpo luteo sotto lo stimolo dell LH a partire dal 1 fino al 17 giorno post-ovulazione (Le Blanc, 1999). L azione di preparazione e mantenimento della gravidanza propria del progesterone può avvenire solo a seguito dell azione di sensibilizzazione dei tessuti da parte degli estrogeni (effetto preparatorio degli estrogeni). Durante l estro, la progesteronemia rimane al di sotto di 1 ng/ml, mentre aumenta rapidamente dopo l ovulazione raggiungendo valori compresi tra 1,5 e 2,5 ng/ml a 24 ore e tra 2 e 5 ng/ml a 48 ore. Il picco di 8-20 ng/ml si raggiunge 5-8 giorni dopo l ovulazione e i valori rimangono elevati fino all inizio della luteolisi (Le Blanc, 1999). La cessazione della secrezione di P4 è dovuta alla lisi del corpo luteo ad opera delle PGF2α prodotte dall endometrio e nelle cavalle non gravide avviene giorni dopo l ovulazione e si concretizza dal punto di vista funzionale nell arco di 40 ore circa (Huges, 1972; McKinnon e Voss, 1993; Morel, 2003). Rimuovendo così l inibizione al rilascio delle gonadotropine, un nuovo ciclo ovarico può ricominciare. Un altro ormone che rientra nel complesso processo di regolazione del ciclo estrale, e in particolare nella stimolazione della funzionalità ovarica, è l insulin-like growth factor-i (IGF-I). Una delle azioni principali esercitate da questo ormone è la stimolazione della differenziazione FSH-indotta delle cellule della granulosa e in particolare l acquisizione di recettori per l LH (Hirakawa et al., 1999), la quale potrebbe essere responsabile dello sviluppo del follicolo dominante dalla coorte follicolare (Mihm e Evans, 2008). L IGF-I, infatti, ha un azione di feedback positivo sul rilascio dell ormone della crescita a livello ipotalamico e ipofisario così come agisce regolando l azione delle gonadotropine (Deichsel et al., 2005). Per la specie bovina, in cui sono stati fatti numerosi studi sulle concentrazioni di IGF-I durante il ciclo estrale, esistono dati contrastanti riguardo le variazioni dei livelli di questo ormone (Velasquez et al., 2008). Uno studio condotto da Kawashima e collaboratori (2007) ha riportato un incremento dell IGF-I circolanti durante il periodo preovulatorio e aumenti transitori durante la fase follicolare e decrementi durante la fase luteinica. Altri studi, al contrario, non hanno rilevato variazioni nei livelli di questo ormone né durante il ciclo estrale (Alvarez et al., 2000), né a cavallo del picco di LH e dell ovulazione (Robinson et al., 2002; Burns et al., 2005). Nella cavalla sono stati effettuati alcuni studi sulle concentrazioni intra-follicolari di IGF-I durante il ciclo, dimostrando un aumento dei livelli di questo ormone in associazione con l incremento della steroidogenesi nei follicoli in via di sviluppo (Spicer et al., 2005). Uno studio recente riporta i dati riferiti alle concentrazioni plasmatiche medie dell IGF-I nel plasma in fase estrale precoce (2-3 giorno di estro, P4<0,6 nmol/l), con valori intorno ai 200 ng/ml e in fase luteinica (5 giorni post-ovulazione), con valori intorno ai 177 ng/ml, senza differenze significative fra i due valori (Deichsel et al, 2006). Gli autori non sono a conoscenza di studi relativi alla valutazione dell andamento plasmatico dell IGF-I nei diversi giorni del ciclo estrale nella cavalla. Lo scopo di questo lavoro è quindi quello di dare un quadro più completo relativo alle variazioni ormonali nella cavalla, ed in particolare di E2, P4 e IGF-I durante un ciclo estrale, dall ovulazione a quella successiva. MATERIALI E METODI Lo studio, eseguito tra aprile e luglio 2007, ha coinvolto 10 cavalle da sella di razze diverse, di età compresa tra 3 e 10 anni, clinicamente sane e regolarmente ciclanti. L estro è stato individuato mediante teasing quotidiano, mentre la crescita follicolare è stata monitorata mediante ultrasonografia transrettale (Concept 2000, sonda lineare 7.5 MHz, Dynamic Imaging-Sonomed, Livingston, Scotland). L esame ecografico è stato eseguito ogni 12 ore a partire dall inizio dell estro fino all ovulazione; in seguito ogni giorno prima del prelievo ematico e di nuovo ogni 12 ore dall inizio dell estro successivo fino all ovulazione. L avvenuta ovulazione veniva riscontrata, sempre ecograficamente, dalla scomparsa del follicolo preovulatorio, 38 Andamento plasmatico di progesterone, 17β-estradiolo e IGF-I durante il ciclo estrale della cavalla

3 presente nelle 12 ore precedenti, e dal rilievo del corpo emorragico. Per ogni soggetto sono stati effettuati prelievi ematici ogni mattina tra le ore 8 e le ore 10 a partire dal giorno dell ovulazione fino al giorno dell ovulazione successiva. I campioni di sangue, prelevati dalla vena giugulare con Vacutainer eparinizzati (Venoject TERUMO), sono stati centrifugati a temperatura ambiente entro 30 minuti, a 3000 giri/min per 20 minuti. I campioni di plasma così ottenuti sono stati conservati a 20 C fino al momento della determinazione delle concentrazioni di P4, E2 e IGF-I. DETERMINAZIONI ORMONALI La concentrazione plasmatica del progesterone è stata determinata mediante saggio radioimmunologico (RIA), secondo la metodica descritta da Seren e collaboratori (1974), parzialmente modificata. I parametri di validità sono risultati: sensibilità 2,5 pg/tubo, variabilità nel saggio 7,8% e tra saggio 10,3%. La concentrazione plasmatica di 17β-estradiolo è stata valutata mediante dosaggio radioimmunologico (RIA) secondo la metodica di Tamanini e collaboratori (1985), parzialmente modificata. I parametri di validità dell analisi sono risultati: sensibilità 0,6 pg/tubo, variabilità nel saggio 6,8% e tra saggi 9,3%. I livelli plasmatici di IGF-I sono stati valutati tramite tecnica RIA modificata (Renaville et al., 1993), utilizzando un anticorpo distribuito dalla Novozymes Biopharma (Thebarton, SA 5031 Australia). L IGF-I ricombinante umana (rhigf-i, Roche S.p.A, Italy) è stata usata come standard e per la preparazione dell antigene marcato. La dose minima rilevabile di IGF-I è stata di 1,8 ng/ml. I coefficienti di variazione intra e inter-saggio sono stati rispettivamente di 8,5 e 12,7%. RISULTATI In Tabella 1 sono riportati i dati relativi alla razza, all età, alla durata del ciclo estrale, al diametro del follicolo ovulatorio del primo ciclo e di quello successivo e all intervallo tra l inizio dell estro e l ovulazione delle 10 cavalle in esame. In Tabella 2 sono riportati invece gli andamenti medi nelle 10 cavalle delle concentrazioni plasmatiche di P4, E2 e IGF-I durante il ciclo estrale. Il Grafico 1 rappresenta l andamento medio di P4, E2 e IGF-I durante il ciclo estrale. DISCUSSIONE La durata del ciclo estrale delle 10 cavalle prese in esame variava tra i 20 e i 24 giorni, con una durata media di 22,1±1,20 giorni, e una lunghezza di giorni nell 80% delle cavalle, in accordo con i dati riportati in letteratura (LeBlanc,1999). Il follicolo nell ultimo rilievo ecografico pre-ovulatorio (12 ore precedenti alla prima ovulazione) ha raggiunto un diametro medio pari a 40,6±4,20 mm rispetto ai 41,9±5,44 mm del follicolo preovulatorio riscontrati all ovulazione del ciclo successivo. Considerando quindi complessivamente i follicoli pre-ovulatori sia del primo, sia del secondo ciclo, il diametro medio è di 41,3±4,78 mm, in accordo con quanto riportato in letteratura (Le- Blanc, 1999; England, 2004; Bergfelt e Adams, 2007; Samper et al., 2007). L ovulazione si è verificata 6,8±1,22 giorni dopo l inizio dell estro, leggermente in anticipo rispetto a quanto affermato da Bergfelt e Adams (2007). In nessun caso sono state riscontrate doppie ovulazioni, anche se in 3 cavalle è stato individuato un secondo follicolo, andato incontro però ad atresia 2-4 giorni prima dell ovulazione del follicolo ovulatorio. Allo stesso modo non sono stati rilevati TABELLA 1 Razza, età, durata del ciclo estrale, diametro del follicolo ovulatorio del primo ciclo e di quello successivo ed intervallo estro/ovulazione delle 10 cavalle in esame Cavalla Razza Età Ciclo (gg) Follicolo Follicolo Estro/ 1 ciclo (mm) 2 ciclo (mm) ovulazione (gg) 1 PSI San Fratellana Maremmana Avelignese Quarter Horse Sella Inglese Sella Inglese Sella Italiana Quarter Horse Sella Francese Ippologia, Anno 21, n. 2, Giugno

4 TABELLA 2 Andamento medio±ds delle concentrazioni plasmatiche di P4, E2 e IGF-1 durante il ciclo estrale delle 10 cavalle (0 = ovulazione; 0bis = seconda ovulazione) Giorni P4 (ng/ml) E2 (pg/ml) IGF-1 (ng/ml) 0 0,1±0,13 7,0±1,99 58,5±7,68 1 1,2±0,95 5,0±1,26 58,8±6,54 2 3,3±1,30 4,6±1,37 62,1±5,44 3 7,3±3,08 4,2±1,20 66,0±13,47 4 9,9±3,12 3,8±0,96 70,3±17, ,9±4,97 3,7±0,99 76,7±12, ,7±3,57 3,6±1,32 72,8±8, ,2±3,46 3,1±0,90 73,1±16, ,8±3,12 3,1±0,73 72,6±9, ,5±4,29 3,0±0,48 78,6±24, ,2±4,08 3,0±0,79 71,7±24, ,2±4,94 3,4±0,99 66,2±23, ,6±5,36 3,7±1,37 67,4±27, ,7±4,92 4,2±1,64 62,4±26, ,2±8,28 4,9±1,95 58,2±11, ,2±7,38 5,9±2,40 62,8±17, ,2±5,27 7,2±3,27 73,7±20, ,9±4,36 8,6±3,50 63,7±22, ,3±0, ±3,55 75,5±25, ,1±0,17 12,1±4,20 81,1±16, ,1±0,24 12,8±4,25 69,5±15, ,3±0,34 13,1±4,14 64,2±12, ,0±0,10 13,9±5,81 60,0±12, ,0±0,02 12,2±2,07 54,0±16,01 0bis 0,0±0,01 6,0±1,23 57,8±14,24 follicoli dominanti ( 30 mm), ad eccezione di quelli andati incontro ad ovulazione, durante il ciclo, suggerendo l assenza di una seconda onda maggiore durante il ciclo (Donadeu e Ginther, 2004). La progesteronemia alla prima ovulazione risulta pari a 0,2±0,13 ng/ml, con un valore minimo di 0,1 ng/ml nella maggior parte dei soggetti (8/10) e un valore massimo di 0,5 ng/ml. Anche all ovulazione successiva le concentrazioni medie risultano ampiamente inferiori a 1 ng/ml, con un range variabile tra 0 e 0,7 ng/ml. Analizzando i tassi di P4 all ovulazione sul totale delle 20 ovulazioni considerate, la concentrazione plasmatica media risulta perciò pari a 0,15±0,19 ng/ml. Questo dato conferma quanto riportato da LeBlanc e collaboratori (1999) e da Gastal e collaboratori (2007), i quali hanno riscontrato in questa fase del ciclo una concentrazione plasmatica di P4 inferiore a 1 ng/ml. Al primo giorno post-ovulazione si rileva già un incremento della progesteronemia (1,2±0,95 ng/ml), indice di una pronta attività steroidogenica del corpo luteo, la cui entità non appare costante in tutti i soggetti. Infatti anche se nella maggior parte delle fattrici (70%) i valori ematici oscillano da 0,9 a 3,7 ng/ml, nelle restanti 3 variano da 0,3 a 0,8 ng/ml. Il tasso medio di P4 al giorno successivo l ovulazione è in linea, anche se inferiore, ai valori riportati da LeBlanc (1999) (1,5-2,5 ng/ml). Successivamente il P4 tende ad aumentare in maniera progressiva, raggiungendo stabilmente concentrazioni medie maggiori di 10 ng/ml dal 5 al 13 giorno post-ovulatorio. In tale trend positivo viene raggiunto il valore medio più elevato, pari a 13,5±4,29 ng/ml, 9 giorni dopo l ovulazione. Questo parametro è caratterizzato da una variabilità non solo per il momento di comparsa, ma anche per l entità; si estende infatti dal 6 al 14 giorno con valori compresi tra 6,6 e 22,7 ng/ml. Tale dato è in linea con quanto riportato dalla bibliografia, in cui il picco massimo, pari a 8-20 ng/ml, corrisponde invece al 5-8 giorno post-ovulazione (Sato et al., 1977; LeBlanc, 1999). Il P4 segue poi una fase di decremento fino a raggiungere nuovamente valori inferiori a 1 ng/ml in media al 18 giorno post-ovulazione. Ne emerge che la fase luteinica, ovvero il periodo durante il quale le concentrazioni plasmatiche di P4 permangono superiori od uguali a 1 ng/ml, ha una durata media di 17 giorni con un range di giorni, così come riportato da McKinnon (1993). La concentrazione plasmatica media di E2 alla prima ovulazione risulta pari a 7,0 pg/ml, con valori minimi e massimi di 3,6 e 9,3 pg/ml, rispettivamente, pressoché identici a quelli registrati all ovulazione del ciclo successivo (6,0±1,23 pg/ml). Nel complesso, ovvero su 20 campioni, il tasso medio di E2 al giorno dell evento ovulatorio corrisponde quindi a 6,5±1,59 pg/ml. Valutando sempre le concentrazioni medie si assiste ad un decremento dell estradiolo ematico già a partire dal giorno 1 (5,0±1,26 pg/ml), indice della cessata attività estrogenica per la presenza delle sole cellule tecali, in accordo con i valori (circa 4 pg/ml) registrati da Ginther e collaboratori (2008). Tale progressivo decremento prosegue poi fino al nono giorno post-ovulazione, momento in cui si registra il valore più basso (3,0±0,48 pg/ml). Successivamente si assiste ad una veloce ascesa della curva plasmatica, corrispondente alla produzione di estrogeni da parte delle cellule della granulosa dei nuovi follicoli in accrescimento, la quale raggiunge il suo apice al giorno 22, ovvero ore prima dell evento ovulatorio, così come riscontrato da Noden (1975) e da Palmer (1975). Anche il valore massimo da noi registrato (13,9±5,81 pg/ml) rientra nei valori (10-15 pg/ml) riportati da Morel (2003). È inoltre da notare che nell intervallo tra il 4 ed il 12 giorno, le concentrazioni plasmatiche medie di estradiolo rimangono inferiori a 4 pg/ml, mentre contemporaneamente il progesterone si mantiene stabilmente superiore a 10 ng/ml, evidenzian- 40 Andamento plasmatico di progesterone, 17β-estradiolo e IGF-I durante il ciclo estrale della cavalla

5 16 90 Concentrazioni plasmatiche di P4 (ng/ml) ed E2 (pg/ml) bis Concentrazioni plasmatiche di IGF-I (ng/ml) Giorni del ciclo estrale E2 P4 IGF-I GRAFICO 1 - Andamento medio delle concentrazioni plasmatiche di P4, E2 e IGF-I durante il ciclo estrale delle 10 cavalle (0 = 1 a ovulazione; 0bis = 2 a ovulazione). do così l alternante andamento dei due ormoni. La concentrazione plasmatica media di IGF-I alla prima ovulazione è risultata pari a 58,5±7,68 ng/ml, mentre alla seconda valutazione era di 57,8±14,24 ng/ml. Considerando il totale delle ovulazioni prese in esame, il valore medio di IGF- I è oscillato tra i 40 e gli 80 ng/ml. Il valore massimo è stato rilevato al giorno 19, con un valore medio intorno agli 81 ng/ml, momento che corrisponde al primo giorno di estro. Dopo questo giorno, l IGF-I sembra mostrare un trend decrescente fino al momento dell ovulazione, anche se purtroppo, visto l esiguo numero di soggetti considerati, non è stato possibile effettuare un analisi statistica. Successivamente, sembrerebbe possibile osservare un aumento transitorio dell IGF-I, sebbene i valori medi continuino a mostrare un andamento oscillante per tutto il ciclo estrale. L assenza di un andamento chiaro per questo ormone durante il ciclo estrale nella cavalla potrebbe essere spiegato in diversi modi. Innanzitutto, l azione principale dell IGF-I sull attività follicolare potrebbe essere esercitata prevalentemente a livello ovarico, come indicato tra l altro dalle alte concentrazioni di questo ormone in relazione alla stimolazione della proliferazione delle cellule della granulosa e all aumento della steroidogenesi. Questa azione locale potrebbe essere evidente solo parzialmente a livello del circolo ematico. Inoltre, anche nella specie bovina sono stati trovati risultati contrastanti nei diversi studi effettuati (Velasquez et al., 2008). In particolare, Alvarez e collaboratori (2000), in seguito alla raccolta a giorni alterni di campioni plasmatici, hanno rilevato valori costanti di IGF-I durante il ciclo estrale della bovina. Anche Burns e collaboratori (2005), grazie a un campionamento giornaliero effettuato nel periodo periovulatorio, non hanno trovato differenze significative nei livelli plasmatici di IGF-I. In uno studio recente (Deichsel et al., 2006) le concentrazioni plasmatiche di IGF-I sono state determinate in cavalle in lattazione e non, durante i primi giorni dell estro (diametro follicolare 35 mm, 2-3 giorni di estro) e all inizio della fase luteinica (5 giorni dopo l ovulazione). Sia le cavalle in lattazione che non, non hanno mostrato differenze significative nelle concentrazioni di IGF-I tra i diversi tempi di prelievo. In ogni caso, confrontando i valori ottenuti nel loro studio con quelli rilevati in questo lavoro, Deichsel e collaboratori hanno trovato livelli plasmatici di IGF-I molto più alti. Infatti, Deichsel e collaboratori, durante i primi giorni dell estro, hanno trovato valori intorno ai 200 ng/ml, mentre nel nostro studio si aggiravano intorno ai ng/ml; allo stesso modo, all inizio della fase luteinica loro hanno registrato valori intorno ai 177 ng/ml, più alti rispetto a quelli da noi rilevati nello stesso periodo (76 ng/ml). Queste differenze potrebbero essere correlate con la differente tecnica di analisi utilizzata nei due studi. In conclusione, questo studio fornisce un quadro completo dell andamento del P4, dell E2 e dell IGF-I durante l intero ciclo estrale della cavalla, confermando l andamento opposto del progesterone e degli estrogeni, e completando le scarse informazioni presenti in letteratura riguardanti l IGF-I nella cavalla. Parole chiave Progesterone, estrogeni, IGF-I, ciclo estrale, cavalla. Ippologia, Anno 21, n. 2, Giugno

6 Progesterone, 17β-estradiol, and IGF-I plasma concentrations during the estrus cycle in the mare Summary The physiology of reproduction in the mare is regulated by the action of several hormones. Among these, progesterone (P4), 17β-estradiol (E2) and the insulin-growth factor I (IGF-I) play major roles. The aim of this study is to give a complete picture about the hormonal variation during the estrus cycle in the mare, evaluating P4, E2, and IGF-I plasma levels between two subsequent ovulations. Ten mares were enrolled and were ultrasonographically examined every 12 hours starting from the beginning of estrus until ovulation; then ultrasound examination was performed every day before the blood sampling and again every 12 hours from the beginning of the following estrus until the second ovulation. Blood samples were collected from each mare every morning between 8 and 10 a.m. from the day of the first ovulation until the following ovulation. P4, E2 and IGF-I were analyzed by RIA. The mean estrus cycle length was 22,1 days and the mean preovulatory follicle diameter was 41,3 mm. The mean P4 value at ovulation was 0,15 ng/ml; the following days P4 progressively increased, reaching values higher than 10 ng/ml from 5 to 13 days after ovulation. The mean plasmatic concentration of E2 in the day of ovulation was 6,5 pg/ml. The decrease of E2 concentrations progressively continued until 9 days post-ovulation, then a rapid increase of plasmatic concentrations could be observed. Considering both the ovulations, IGF- I ranged between 40,1 and 80 ng/ml. The higher value was recorded at day 19, corresponding at the first day of estrus, even if values continue to jump during the whole estrus cycle. Key words Progesterone, estrogens, IGF-I, estrus cycle, mare. BIBLIOGRAFIA 1. Alvarez P, Spicer LJ, Chase Jr CC, Payton ME, Hamilton TD, Steward RE, Hammond AC, Olson TA, Wettemann RP (2000) Ovarian and endocrine characteristics during an estrous cycle in Angus, Brahaman, and Senepol cows in a subtropical environment. J. Anim. Sci. 78, Bergfelt DR (2000) Anatomy and physiology of the mare. In: Samper JC ed: Equine breeding management and artificial insemination. W.B. Sanders Company, Philadelphia, USA, pp Bergfelt DR, Adams GP (2007) Ovulation and corpus luteum development. In Samper JC, Pycock JF, McKinnon AO Eds: Current Therapy in Equine Reproduction. W.B. Sanders Company, Philadelphia, USA, pp Burns DS, Jimenez-Krassel F, Ireland JLH, Knight PG, Ireland JJ (2005) Numbers of antral follicles during follicular waves in cattle: evidence for high variation among animals, very high repeatability in individuals, and an inverse association with serum follicle-stimulating hormones concentrations. Biol. Reprod. 73, Deichsel K, Aurich J, Parvizi N, Bruckmaier RM, Aurich C (2006) LH and IGF-I release during oestrus and early luteal phase in lactating and non-lactating horse mares. Anim. Reprod. Sci. 91, Deichsel K, Hoppen H-O, Bruckmaier RM, Kolm G, Aurich C (2005) Acute insulin-induced hypoglycaemia does not alter IGF-I and LH release in cyclic mares. Reprod. Dom. Anim. 40, Donadeu FX, Ginther OJ (2004) Interrelationships of estradiol, inhibin, and gonadotropins during follicle deviation in pony mares Theriogenology 61, Gastal EL, Gastal MO, Donadeu FX, Acosta TJ, Beg MA, Ginther OJ (2007) Temporal relationships among LH, estradiol, and follicle vascularization preceding the first compared with later ovulations during the year in mares. Anim. Reprod. Sci. 102, Ginther OJ (1992) Reproductive Biology of the Mare 2nd Edition, Cross Plains, Equiservices. 10. Ginther OJ, Beg MA, Bergfelt DR, Donadeu FX, Kot K (2001) Follicle selection in monovular species. Biol. Reprod. 65, Ginther OJ, Gastal EL, Rodrigues BL, Gastal MO, Beg MA (2008) Follicle diameters and hormone concentrations in the development of single versus double ovulations in mares. Theriogenology 69, Hirakawa T, Minegishi T, abe K, Kishi H, Ibuki Y, Miyamoto K (1999) A role of insulin-like growth factor 1 in luteinizing hormone receptor expression in granulosa cells. Endocrinology 140, Hughes JP, Stabenfeldt GH, Ewans JW (1972) Estrous cycle and ovulation in the mare. JAVMA 161, Kawashima C, Kida K, Hayashi KG, Amaya Montoya C, Kaneko E, Matsunaga N, Shimizu T, Matsui M, Miyake Y, Schams D, Miyamoto A (2007) Changes in plasma metabolic hormone concentrations during the ovarian cycles of Japanese black and holstein cattle. J. Reprod. Dev. 53, LeBlanc MM (1999). Pathophysiology and principles of therapy. In: Colahan PT, Merritt AM, Moore JN, Mayhew IG, King C Eds. Equine Medicine and Surgery 5th Edition. Mosby, St. Louis, USA, pp McKinnon AO, Voss JL (1993) Equine Reproduction, Lea&Febiger, Philadelphia, USA. 17. Mihm M, Evans ACO (2008) Mechanisms for dominant follicle selection in monovulatory species: a comparison of morphological, endocrine and intraovarian events in cows, mares and women. Reprod. Dom. Anim. 42, Morel DMCG (2003) Equine Reproductive Physiology, Breeding and Stud Management 2nd Edition, Cabi Publishing. 19. Noden PA, Oxender WD, Hafs HD (1975) The cycle of oestrus, ovulation and plasma levels of hormones in the mare. J. Reprod. Fertil. Suppl. 23, Palmer E, Jousset B (1975). Urinary oestrogen and plasma progesterone levels in non-pregnant mares. J. Reprod. Fertil. Suppl. 23, Renaville R, A Devolder, S Massart, M Sneyers, A Burny, D Portetelle (1993) Hypophyseal-gonadal axis during the onset of puberty in bull calves. J. Reprod. Fertil. 99, Robinson RS, Pushpakumara PGA, Cheng Z, Peters AR, Abayasekara DRE, Wathes DC (2002) Effects of dietary polyunsatured fatty acids on ovarian and uterine function in lactating dairy cows. Reproduction 124, Sato K, Miyake M, Yoshikawa T, Kambegawa A (1977) Studies on serum oestrogen and progesterone levels during the oestrous cycle and early pregnancy in mares. Equine Vet. J. 9, Seren E, Leopold A, Bolelli E (1974) Peripheral plasma levels of oestrogens and progesterone during the bovine oestrus cycle. Arch. Vet. Ital. 25, Spicer LJ, Santiago CA, Davidson TR, Bridges TS, Chamberlain CS (2005) Follicular fluid concentrations of free insulin-like growth factor (IGF)-1 during follicular development in mares. Dom. Anim. Endocrinol. 29, Tamanini C, Giordano N, Chiesa F, Seren E (1983) Plasma cortisol variations induced in the stallion by mating. Acta Endocrinol. 102, Velazquez MA, Spicer LJ, Wathes DC (2008) The role of endocrine insulin-like groth factor-i (IGF-I) in female bovine reproduction. Dom. Anim. Endocrinol. 35, Andamento plasmatico di progesterone, 17β-estradiolo e IGF-I durante il ciclo estrale della cavalla

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET.

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. Taormina (Messina), 8 9 luglio 2013 X Congresso Nazionale SO.F.I.VET. Taormina, 8-9 luglio 2013 SOCIETA ITALIANA DI FISIOLOGIA VETERINARIA Consiglio Direttivo Prof.

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna

Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Sezione di Ostetricia-Ginecologia e Riproduzione Animale Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna Prof. Definizione La cagna è una femmina monoestrale

Dettagli

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELL OVULAZIONE NELLA CAGNA: RISULTATI PRELIMINARI

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELL OVULAZIONE NELLA CAGNA: RISULTATI PRELIMINARI 257 MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELL OVULAZIONE NELLA CAGNA: RISULTATI PRELIMINARI ULTRASONOGRAPHIC MONITORING OF OVULATION IN BITCHES: PRELIMINARY REPORT IACOPO VANNOZZI (1),CECILIA BENETTI (2), ALESSANDRA

Dettagli

La riproduzione nella scrofa

La riproduzione nella scrofa Fossano 11/10/2012 La riproduzione nella scrofa Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale in Scienze alimentari e Medico-Veterinarie

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Ruolo del Testosterone su Massa e Forza muscolare nell invecchiamento: risultati dallo studio InCHIANTI

Ruolo del Testosterone su Massa e Forza muscolare nell invecchiamento: risultati dallo studio InCHIANTI Falzoi C, Visioli S, Denti L, Ferrucci L, Bandinelli S, Maggio M, Ceresini G, Lauretani F, Cattadori E, Grimaldi W, Valenti G, Ceda GP Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Biomediche, Sezione di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

Ciclo ovarico nella cagna e criteri di monitoraggio della fase fertile

Ciclo ovarico nella cagna e criteri di monitoraggio della fase fertile Ciclo ovarico nella cagna e criteri di monitoraggio della fase fertile Luisa Valentini Professore associato di Clinica Ostetrica e Ginecologia Veterinaria - Università degli Studi Aldo Moro, Bari Dottore

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

UN AGGIORNAMENTO SULLA FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA CAVALLA

UN AGGIORNAMENTO SULLA FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA CAVALLA Ippologia, Anno 16, n. 1, Marzo 2005 23 UN AGGIORNAMENTO SULLA FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA CAVALLA AN UPDATE ON REPRODUCTIVE PHYSIOLOGY OF THE MARE BARRY A. BALL, DVM, PhD, Diplomate ACT Department of

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

ANDAMENTO DELLE PROSTAGLANDINE F 2α (PGF 2α ) EMATICHE NELLA CAVALLA IN RELAZIONE ALL ESITO DELL INSEMINAZIONE ARTIFICIALE (IA)

ANDAMENTO DELLE PROSTAGLANDINE F 2α (PGF 2α ) EMATICHE NELLA CAVALLA IN RELAZIONE ALL ESITO DELL INSEMINAZIONE ARTIFICIALE (IA) Ippologia, Anno 1, n. 1, Marzo 5 17 ANDAMENTO DELLE PROSTAGLANDINE F α (PGF α ) EMATICHE NELLA CAVALLA IN RELAZIONE ALL ESITO DELL INSEMINAZIONE ARTIFICIALE (IA) HAEMATIC PROSTAGLANDIN F α (PGF α ) PATTERN

Dettagli

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011 Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato 22 23 luglio 2011 Giovanni Bracchitta Invecchiamento Con il termine invecchiamento si intende la graduale modificazione cui vanno incontro le strutture

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Il controllo del ciclo ovarico e mestruale

Il controllo del ciclo ovarico e mestruale Il controllo del ciclo ovarico e mestruale A.R. Genazzani, F. Cristello Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa riadattato da Endocrinologia

Dettagli

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ N. Colacurci Sorrento, 14 Aprile 2010 MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Cosa conosciamo dell

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 30 giugno 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: 120010021_00 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 13/07/2012

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9 VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9 Chantal Di Segni, Giuseppina Gennarini, Serena Rita Zarrillo, Emanuela Anastasi, Antonio Angeloni Dipartimento

Dettagli

SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione

SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione estradiolo progesterone FUNZIONE ENDOCRINA DELL OVAIO Corticale: epitelio germinativo: origine celomatica, funzione

Dettagli

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. LH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in

Dettagli

OVAIO: gonade femminile

OVAIO: gonade femminile CICLO OVARICO Prof. Nicola Colacurci OVAIO: gonade femminile Ha una duplice funzione Riproduttiva Maturazione e dismissione ovocitaria Endocrina Estrogeni, Androgeni, Progesterone, Attivina, Inibina Scaricato

Dettagli

Test of palatability

Test of palatability Test of palatability Materials and methods The palatability of several dry-food (growth, struvite, renal, gastro-intestinal, oxalate and obesity) were compared in palatability trials versus at list 1 equivalent

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET.

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. Taormina (Messina), 8 9 luglio 2013 X Congresso Nazionale SO.F.I.VET. Taormina, 8-9 luglio 2013 SOCIETA ITALIANA DI FISIOLOGIA VETERINARIA Consiglio Direttivo Prof.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 14 ORMONI SESSUALI E FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Organi genitali ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI Ormoni sessuali Ormoni sessuali sono di due tipi Proteici (gonadotropine):

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006 Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei

Dettagli

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario. Appendice online Approfondimenti: la maturazione del follicolo ovarico Se seguiamo lo sviluppo dell unico follicolo che arriverà all ovulazione, osserviamo che questo passa da follicolo primordiale a follicolo

Dettagli

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: PUBERTÀ È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: FEMMINA: capacità di produrre un ovulo e di procurare le condizioni necessarie per la sua fecondazione

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

M Induzione dell ovulazione in cavalle cicliche mediante l utilizzo di una somministrazione di Buserelin acetato

M Induzione dell ovulazione in cavalle cicliche mediante l utilizzo di una somministrazione di Buserelin acetato Alice Ducci * G M Induzione dell ovulazione in cavalle cicliche mediante l utilizzo di una somministrazione di Buserelin acetato Induction of ovulation in cyclic mares by administration of a single dose

Dettagli

La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo

La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo Pubertà Primo ciclo riproduttivo, con comparsa primo calore e prima ovulazione. 1 L inizio dell attività ciclica è condizionato da: Nutrizione; Mese di nascita:

Dettagli

26/09/2014 CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA

26/09/2014 CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA In tutte le specie la capacità riproduttiva è acquisita con la pubertà che coincide con la maturità sessuale. L inizio della pubertà è funzione della specie,

Dettagli

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Dosaggi ormonali Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Donne Questo analisi di sangue deve essere fatto a giorno 3 (G3), cioè il terzo giorno del ciclo. Permette di verificare la

Dettagli

Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione dell ulipristal acetato (UPA)

Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione dell ulipristal acetato (UPA) Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione dell ulipristal acetato (UPA) Dott.ssa Chiara Lanzoni Ospedale Ramazzini di Carpi U.O. Ginecologia e

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1). Report campagne di misura CEM per il sito: via Fratelli Vivaldi, 96 terrazzo 5 piano Hotel Adler - Lido di Classe Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Indagine sul ricorso alla rendita vitalizia. Esercizi

Indagine sul ricorso alla rendita vitalizia. Esercizi Indagine sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2012-2014 Roma, 04 agosto 2016 Indagine sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2012-2014 Analisi dei risultati La rilevazione statistica annuale

Dettagli

Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico

Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico Dr. Cesare Marolla Ambulatorio Sterilità Corato 3 Convegno di Immunometria del Sud Italia in collaborazione

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Italy http://www.idrolab.ise.cnr.it e-mail: g.tartari@ise.cnr.it Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010 D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento Catania 30 Ottobre 2010 L induzione della crescita follicolare ha un ruolo centrale nella terapia dell infertilità e

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE Elena, Serena, Francesca, Valentina, Elisa, Lucrezia, Elisa Lezione 7 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - Cortisolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE, GINECOLOGICHE, MICROBIOLOGICHE E BIOMEDICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE, GINECOLOGICHE, MICROBIOLOGICHE E BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE, GINECOLOGICHE, MICROBIOLOGICHE E BIOMEDICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DIRETTORE: PROF. ONOFRIO TRIOLO

Dettagli

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Importanza clinica del timing della pubertà Fertilità Massa adiposa Massa ossea Insulino-resistenza.

Dettagli

L INDAGINE ECOGRAFICA DELL ATTIVITÀ OVARICA NELLA CAGNA DURANTE IL CICLO ESTRALE

L INDAGINE ECOGRAFICA DELL ATTIVITÀ OVARICA NELLA CAGNA DURANTE IL CICLO ESTRALE Veterinaria, Anno 17, n. 2, Aprile 2003 31 L INDAGINE ECOGRAFICA DELL ATTIVITÀ OVARICA NELLA CAGNA DURANTE IL CICLO ESTRALE G. SPATTINI 1, R. GIACONELLA 2, F. DE RENSIS Dipartimento di Salute Animale,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Esaurimento precoce della funzione ovarica A. Gallinelli

Esaurimento precoce della funzione ovarica A. Gallinelli U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale B. Ramazzini Carpi (Direttore: Dr. P. Accorsi) Centro Procreazione Assistita Equipe medica Responsabile: Dr. A. Gallinelli Dr.ssa M. Berra Dr.ssa S. Ferrari Dr.ssa

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani. Scritto da Administrator Sabato 06 Aprile :06. Jimmy. CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani

CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani. Scritto da Administrator Sabato 06 Aprile :06. Jimmy. CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani Jimmy 1/8 Il ciclo estrale cagna, comemente detto calore, è il periodo in cui le ovaie vanno incontro ad ovuzione e l utero si prepara ad accogliere l embrione. Ve an artiloli : RIPRODUZIONE GRAVIDANZA

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: 2004 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Carraie, 21 - Ravenna

Dettagli

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013 CASO CLINICO 2 Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group Roma - 28 Settembre 2013 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S Orsola Malpighi Dipartimento Di Scienze Mediche

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche artus EBV QS-RGQ Kit, Version 1, 4501363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artusebvpcrkitce.aspx before

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Riassunto. Summary PREMESSA

Riassunto. Summary PREMESSA Large Animals Review, Anno 8, n. 4, Agosto 2002 51 CONTROLLO DEGLI ESTRI, DELLE OVULAZIONI E DELLA FECONDITÀ IN PECORE DA LATTE: EFFICIENZA DI UN TRATTAMENTO CORTO DI 5 GIORNI (FGA + PGF 2α + PMSG) ED

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari

Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari Introduzione e scopo del lavoro Il trattamento delle fobie dei rumori forti prevede

Dettagli

L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011

L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011 Giulia Dante Fabio Facchinetti PCOS DIAGNOSI Esame obiettivo e sintomatologia Parametri ecografici

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione OVAIO FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione FUNZIONE RIPRODUTTIVA Produzione di cellule germinali: Ovociti (liberati nella vita fertile adulta) Sotto il controllo

Dettagli