Stazioni Ubicazione Periodo dati T U P V R E S B Quota Inizio Fine Lido Lido di Camaiore 29/5/90 1/4/99 * * * * * * * 5. COOP l Unitaria Porcari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stazioni Ubicazione Periodo dati T U P V R E S B Quota Inizio Fine Lido Lido di Camaiore 29/5/90 1/4/99 * * * * * * * 5. COOP l Unitaria Porcari"

Transcript

1 Stato - Sistema Clima SISTEMA CLIMA Rete di monitoraggio Per la caratterizzazione del clima della Provincia di Lucca si sono utilizzati i dati del Servizio Agrometeorologico Regionale (ARSIA Resione Toscana) la cui rete di monitoraggio, nella Provincia di Lucca, è composta da 14 stazioni agrometeorologiche. L ubicazione e le caratteristiche delle stazioni sono riportate nella tabella che segue. Ubicazione e caratteristiche delle stazioni agrometerologiche LEGENDA: [T] = Temperatura aria; [U] = Umidità relativa aria; [P] = Precipitazioni; [V] = Vento; [R] = Radiazione solare; [E] = Acqua evaporata; [S] = Temperatura suolo; [B] = Bagnatura fogliare. Rete di monitoraggio ARSIA nella Provincia di Lucca Stazioni Ubicazione Periodo dati T U P V R E S B Quota Inizio Fine Lido Lido di Camaiore Camaiore area comunale 29/5/90 1/4/99 * * * * * * * 5 Porcari COOP l Unitaria Porcari 18/12/91 1/4/99 * * * * 30 Matraia Colleverde Capannori 18/12/91 1/4/99 * * * * 225 Montecarlo San Giuseppe Montecarlo 1/1/90 1/4/99 * * * * * * * 130 San Pietro a San Pietro a M. M. Lucca 29/1/93 1/4/99 * * * * * * * 290 Pieve di Pieve di Compito 28/1/93 Compito Capannori 1/4/99 * * * * * * * 96 Piazza al Colognala Serchio Piazza al Serchio 31/12/95 21/3/99 * * * * * * 650 Barga Piana di Barga Barga 21/6/93 28/3/99 * * * * * * * 300 Aquilea La Massa Lucca 21/6/93 1/4/99 * * * * 126 Bagni di Longoio Lucca Bagni di Lucca 8/7/96 1/4/99 * * * 550 Careggine La Croce Careggine 25/5/96 1/4/99 * * * * Orecchiella Parco Orecchiella 25/5/96 Villacollemandina. 1/4/99 * * * 950 Strettoia Strettoia Forte dei Marmi 25/7/96 1/4/99 * * * * * 70 Passo Passo delle Radici 23/7/98 Radici Castiglione G. 15/2/ Come si può osservare dalla tabella, il periodo di riferimento dei dati rilevati non è molto esteso ai fini della significatività statistica delle elaborazioni, in particolare per le stazioni di Passo Radici, Strettoia, Orecchiella, Careggine e Bagni di Lucca. I dati consentono, tuttavia, di fornire una caratterizzazione di massima delle principali caratteristiche climatiche della Provincia di Lucca. 101

2 Rapporto sullo Stato dell'ambiente Temperature Nelle tabelle e nel grafico seguenti sono riportate le temperature minime medie e massime medie mensili e l escursione termica media (temperatura massima media temperatura minima media) rilevate dalle stazioni meteorologiche dell ARSIA in Provincia di Lucca. Stazioni Temperature minime medie [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido Camaiore 2,3 1,7 4,4 7,0 10,9 14,6 17,0 17,6 14,1 10,6 6,5 2,7 Porcari 0,9 0,3 2,7 6,0 10,3 13,7 15,4 15,9 12,1 8,9 5,0 1,8 Matraia 2,6 2,1 4,0 6,7 10,7 13,9 16,3 16,8 13,2 11,0 6,9 3,6 Montecarlo 3,3 3,2 5,5 7,8 11,9 14,3 17,8 18,3 14,7 11,1 6,3 2,8 San Pietro a M. 4,0 3,6 5,1 7,7 12,0 14,8 17,8 18,3 14,3 11,2 7,3 4,8 Pieve di Compito 1,7 1,6 4,0 6,8 10,7 14,2 16,3 16,9 13,0 9,9 5,7 3,0 Piazza al Serchio 2,0 0,9 2,3 5,3 9,1 12,5 14,0 14,7 10,9 8,0 4,1 2,0 Barga 1,3-0,5 2,0 4,4 8,8 12,6 12,6 13,6 9,5 7,8 3,3 0,9 Aquilea 3,4 2,9 4,6 7,0 11,2 14,5 16,8 17,3 13,2 10,4 6,5 4,1 Bagni di Lucca 2,4 2,4 4,2 5,4 10,4 13,5 14,6 15,6 11,4 8,7 5,2 2,6 Careggine 1,3 0,8 2,6 3,0 8,7 12,2 14,2 14,9 10,9 7,5 3,0 0,6 Orecchiella 0,8 0,1 1,6 2,4 7,9 11,2 13,1 13,7 9,7 6,4 2,0 0,1 Strettoia 7,0 6,8 8,4 9,5 14,7 17,7 19,8 20,5 16,9 13,7 9,8 7,0 Temperature minime medie rilevate nelle stazioni meterologiche ARSIA Stazioni Temperature massime medie [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido Camaiore 12,7 13,0 16,0 18,3 23,3 26,8 29,8 30,0 25,7 21,2 16,0 12,5 Porcari 12,2 13,8 16,5 18,4 24,5 27,2 30,7 31,7 26,2 21,6 15,7 12,1 Matraia 12,2 12,8 15,3 17,5 23,3 26,5 29,8 30,3 25,1 21,3 16,1 12,2 Montecarlo 11,7 12,4 15,6 17,6 22,6 25,5 30,5 31,2 25,4 19,8 13,6 10,9 San Pietro a M. 11,8 11,5 14,0 16,2 21,2 24,2 28,1 28,8 23,0 18,8 13,7 10,9 Pieve di Compito 10,4 12,2 15,9 17,7 22,9 26,7 29,9 30,4 23,9 19,5 13,8 10,7 Piazza al Serchio 9,7 10,4 12,3 14,8 21,0 25,1 27,8 28,8 23,4 17,6 11,7 8,8 Barga 10,5 12,1 15,1 17,4 23,8 26,6 29,3 29,9 24,4 19,1 12,8 10,4 Aquilea 11,1 11,9 15,1 16,7 22,3 25,8 29,6 30,1 23,9 19,7 13,8 10,8 Bagni di Lucca 8,8 10,1 13,0 13,8 20,1 22,7 25,4 26,1 21,4 16,4 11,2 8,7 Careggine 6,0 6,7 9,2 9,3 15,5 18,9 21,5 21,9 17,3 13,0 7,5 4,9 Orecchiella 6,6 7,3 9,7 10,1 16,3 19,4 22,6 23,2 17,9 13,2 7,8 5,5 Strettoia 12,3 12,7 14,9 15,8 21,7 24,6 27,3 27,6 23,6 19,6 14,7 12,1 Temperature massime medie rilevate nelle stazioni meterologiche ARSIA 102

3 Stato - Sistema Clima Temperature medie medie rilevate nelle stazioni meterologiche ARSIA Stazioni Temperature medie medie [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido Camaiore 7,4 7,3 10,2 12,6 17,2 20,7 23,5 23,7 19,7 15,6 11,0 7,2 Porcari 6,1 6,7 9,4 12,2 17,6 20,5 23,2 23,6 18,8 14,5 10,0 6,5 Matraia 6,9 7,1 9,3 11,9 16,8 20,1 22,9 23,0 18,8 15,6 11,0 7,4 Montecarlo 7,4 7,8 10,4 12,6 17,2 19,9 24,1 24,7 20,0 15,4 9,9 7,0 San Pietro a M. 7,2 7,2 9,0 11,6 16,3 19,2 22,6 23,0 18,3 14,7 10,3 7,6 Pieve di Compito 6,1 6,9 9,8 12,1 16,8 20,2 23,0 23,4 18,3 14,4 9,6 6,8 Piazza al Serchio 5,2 5,0 6,7 9,3 14,4 18,1 20,1 20,6 16,1 12,0 7,3 4,7 Barga 5,6 5,8 8,9 10,4 15,7 18,7 20,9 21,5 16,5 12,5 8,0 5,0 Aquilea 7,4 7,3 10,2 12,6 17,2 20,7 23,5 23,7 19,7 15,6 11,0 7,2 Bagni di Lucca 5,4 5,9 8,4 9,4 15,0 17,6 20,0 20,6 16,2 12,3 7,9 5,6 Careggine 3,4 3,5 5,6 5,8 11,8 15,2 17,5 17,9 13,6 9,9 5,0 2,5 Orecchiella 3,3 3,4 5,4 5,8 11,7 15,0 17,5 17,8 13,2 9,4 4,5 2,6 Strettoia 9,6 9,7 11,5 12,5 18,1 21,0 23,3 23,8 20,0 16,5 12,0 9,5 Escursione termica media rilevata nelle stazioni meterologiche ARSIA Stazioni Escursione termica media [Tmax - Tmin] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido Camaiore 10,4 11,3 11,6 11,3 12,4 12,2 12,8 12,4 11,6 10,6 9,5 9,8 Porcari 11,3 13,5 13,8 12,4 14,2 13,5 15,3 15,8 14,1 12,7 10,7 10,3 Matraia 9,6 10,7 11,3 10,8 12,6 12,6 13,5 13,5 11,9 10,3 9,2 8,6 Montecarlo 8,4 9,2 10,1 9,8 10,7 11,2 12,7 12,9 10,7 8,7 7,3 8,1 San Pietro a M. 7,8 7,9 8,9 8,5 9,2 9,4 10,3 10,5 8,7 7,6 6,4 6,1 Pieve di Compito 8,7 10,6 11,9 10,9 12,2 12,5 13,6 13,5 10,9 9,6 8,1 7,7 Piazza al Serchio 7,7 9,5 10,0 9,5 11,9 12,6 13,8 14,1 12,5 9,6 7,6 6,8 Barga 9,2 12,6 13,1 13,0 15,0 14,0 16,7 16,3 14,9 11,3 9,5 9,5 Aquilea 7,7 9,0 10,5 9,7 11,1 11,3 12,8 12,8 10,7 9,3 7,3 6,7 Bagni di Lucca 6,4 7,7 8,8 8,4 9,7 9,2 10,8 10,5 10,0 7,7 6,0 6,1 Careggine 4,7 5,9 6,6 6,3 6,8 6,7 7,3 7,0 6,4 5,5 4,5 4,3 Orecchiella 5,8 7,2 8,1 7,7 8,4 8,2 9,5 9,5 8,2 6,8 5,8 5,4 Strettoia 5,3 5,9 6,5 6,3 7,0 6,9 7,5 7,1 6,7 5,9 4,9 5,1 Si può osservare che le temperature minime risultano in media sempre superiori allo zero, per quanto nei mesi invernali si avvicinino molto allo zero nelle stazioni dell Orecchiella, di Barga, di Careggine e di Porcari. La minima escursione termica (Tmassima - Tminima) si registra nella stazione di Strettoia (Forte dei Marmi) nei mesi invernali (ca. 5 C), mentre i massimi valori si osservano nei mesi estivi nella stazione di Barga (ca. 16 C). Con riferimento alle temperature minime, il mese mediamente più freddo in tutte le stazioni risulta essere Febbraio. 103

4 Rapporto sullo Stato dell'ambiente Precipitazioni Nelle tabelle e nel grafico che seguono si riportano i dati di piovosità media mensile e massima (evento giornaliero massimo consecutivo nel periodo elaborato) rilevati nelle meteorologiche dell ARSIA in Provincia di Lucca. I mesi di Ottobre e Novembre in tutte le stazioni sono mediamente quelli più piovosi, e anche i massimi eventi di pioggia si registrano per lo più in questi due mesi Piovosità media Inverno Primavera Estate Autunno Piovosità media stagionale rilevata nelle stazioni meterologiche ARSIA Lido Camaiore Porcari Matraia Montecarlo San Pietro a M. Pieve di Compito Piazza al Serchio Barga Aquilea Bagni di Lucca Careggine Orecchiella Strettoia mm pioggia I più alti livelli di pioggia si registrano nella stazione di Careggine (449 mm di pioggia nel mese di novembre, con un evento massimo di 267 mm di pioggia), mentre valori bassi si rilevano in inverno, primavera e estate a Bagni di Lucca, Piazza al Serchio, Lido di Camaiore e Porcari Stazioni Pioggia media [mm] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido Camaiore 78,1 52,4 38,4 83,8 57,6 65,4 24,8 47,9 141,2 185,6 145,5 91,3 Porcari 61,6 56,8 47,7 110,8 56,0 98,8 18,8 28,5 142,9 120,6 120,0 117,0 Matraia 98,7 78,6 53,3 124,9 79,6 103,8 34,1 36,9 167,3 143,6 166,8 138,0 Montecarlo 49,8 63,4 38,3 105,2 66,5 66,8 24,3 26,3 145,9 166,4 142,8 83,2 San Pietro a M. 108,1 67,4 48,9 99,2 67,7 82,3 19,7 23,2 87,3 117,6 114,8 124,1 Pieve di Compito 90,4 80,2 42,4 93,3 57,0 38,6 16,2 15,0 106,9 126,2 139,6 95,1 Piazza al Serchio 68,0 18,9 43,1 166,2 58,4 67,1 19,5 20,6 93,6 117,6 238,2 133,6 Barga 135,2 58,6 67,6 178,6 82,2 42,2 21,4 31,8 171,4 136,5 195,5 156,4 Aquilea 135,3 114,5 64,5 108,0 90,8 101,7 21,7 36,3 198,1 146,8 182,5 146,0 Bagni di Lucca 51,6 79,5 66,1 91,8 35,9 8,6 5,7 43,3 82,3 85,4 193,8 30,3 Careggine 259,8 148,1 103,5 303,4 225,8 143,8 69,5 70,8 158,0 204,9 449,0 228,3 Orecchiella 151,7 49,4 71,1 158,2 111,7 81,2 22,3 64,8 126,3 147,6 263,9 161,6 Strettoia 142,0 56,2 42,2 107,3 51,8 69,5 20,1 53,2 153,4 150,5 151,0 118,5 104

5 Stato - Sistema Clima Stazioni Pioggia massima [mm] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido Camaiore 48,0 39,5 40,0 33,0 45,0 68,0 80,5 106,0 112,0 106,0 116,0 48,5 Porcari 43,0 45,5 31,0 51,0 53,0 148,0 20,5 25,5 146,0 85,2 99,5 54,0 Matraia 33,0 51,5 34,5 44,5 93,5 100,0 31,5 31,0 122,0 91,4 114,0 56,5 Montecarlo 28,5 63,0 32,5 42,8 43,0 51,0 62,4 22,5 128,0 87,2 127,0 47,6 San Pietro a M. 31,0 51,0 37,5 29,0 34,5 100,0 24,5 28,0 99,0 63,5 47,5 55,0 Pieve di Compito 52,0 78,0 29,0 40,5 42,5 30,5 36,0 23,0 81,0 60,5 95,0 42,5 Piazza al Serchio 50,5 27,5 35,0 35,5 20,0 31,0 18,0 20,0 77,0 57,5 84,0 41,0 Barga 58,0 42,5 41,5 47,0 26,0 43,5 22,5 34,5 91,5 73,5 116,0 74,5 Aquilea 42,0 71,0 35,5 41,0 51,0 123,0 22,5 54,0 124,0 121,0 106,0 82,5 Bagni di Lucca 35,0 130,0 38,0 30,0 18,5 12,0 4,5 60,5 55,5 40,5 59,0 12,5 Careggine 163,0 221,0 50,6 77,8 216,0 87,6 73,6 55,2 77,0 77,8 267,0 95,0 Orecchiella 47,0 50,0 49,0 37,0 80,4 48,6 17,0 43,6 54,8 68,2 126,0 55,0 Strettoia 41,0 72,5 26,0 28,5 20,0 48,0 25,6 64,0 96,0 58,0 61,5 52,5 Anemometria Nella tabella che segue sono riportati i valori medi di velocità del vento mensile e i valori massimi medi mensili rilevati nelle stazioni agrometeorologiche dell ARSIA in Provincia di Lucca. Per ogni stazione si riportano inoltre la classe di velocità del vento (scala Beaufort) e la direzione di provenienza prevalenti. Velocità media mensile del vento rilevata nelle stazioni meterologiche ARSIA Stazioni Velocità media mensile del vento[m/s] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido Camaiore 0,6 0,7 0,9 1,1 1,0 1,1 1,0 0,9 0,9 0,7 0,7 0,6 Montecarlo 1,2 1,3 1,5 1,4 1,3 1,3 1,3 1,2 1,2 1,0 1,1 1,1 San Pietro a M. 1,1 1,1 1,3 1,4 1,1 1,1 0,9 0,9 1,0 0,9 1,1 1,0 Pieve di Compito 0,9 1,0 1,1 1,1 1,1 0,9 1,0 1,0 0,8 0,8 0,8 0,9 Piazza al Serchio 1,0 1,3 1,5 1,4 1,2 0,9 0,9 0,9 0,8 0,9 1,0 1,0 Barga 0,4 0,7 0,8 0,9 0,7 0,6 0,6 0,5 0,4 0,4 0,5 0,4 Careggine 2,6 2,6 2,7 3,0 2,4 2,3 1,9 1,9 2,1 2,4 2,9 2,7 Strettoia 1,0 1,0 1,2 1,4 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,1 1,1 1,0 105

6 Rapporto sullo Stato dell'ambiente Stazioni Velocità massima media del vento [m/s] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido Camaiore 3,5 3,9 4,6 5,1 4,7 4,8 4,5 4,4 4,5 4,1 3,8 3,7 Montecarlo 5,3 6,1 7,0 6,9 6,7 6,3 6,3 6,5 5,9 5,3 5,3 5,3 San Pietro a M. 6,4 6,2 7,3 7,1 6,2 6,0 5,6 6,0 5,7 5,2 5,9 6,0 Pieve di Compito 4,6 5,3 6,0 6,4 6,1 5,3 5,5 5,8 5,2 4,6 4,8 5,1 Piazza al Serchio 4,9 6,4 6,7 6,2 5,7 4,9 5,1 5,1 4,9 4,9 5,6 5,0 Barga 3,7 5,6 6,2 6,6 5,5 4,6 4,6 4,5 4,1 3,9 4,6 3,8 Careggine 9,7 9,8 10,1 11,6 9,1 8,4 7,6 7,6 8,0 8,8 11,4 9,8 Strettoia 6,1 5,8 6,5 6,9 5,9 5,9 5,8 5,9 5,7 5,8 6,4 6,3 Velocità massima media del vento rilevata nelle stazioni meterologiche ARSIA Stazioni Classe vento medio Direzione prevalente Lido Camaiore Cv2 N Montecarlo Cv2 N-E, E e O San Pietro a M. Cv2 N-E Pieve di Compito Cv2 O Piazza al Serchio Cv2 N e N-O Barga Cv2 N-E Careggine Cv3 E Strettoia Cv2 N-E Legenda: Cv1 = 0-0,2 m/s; Cv2 = 0,3 1,5 m/s; Cv3 = 1,6-3,3 m/s; Cv4 = 3,4-5,4 m/s; Cv5 = 5,5 m/s. Come si può osservare, i valori di velocità del vento rilevati sono in media modesti (classe di velocità del vento 2: 0,3-1,5 m/s), ad eccezione della stazione di Careggine, che presenta valori più elevati (classe di velocità 3). I valori massimi si registrano nei mesi di marzo e aprile. Radiazione solare Nelle tabelle seguenti si riportano i dati di radiazione globale media mensile e media giornaliera massima rilevati nella stazione agrometeorologica dell ARSIA in Provincia di Lucca. Stazioni Radiazione media mensile [Wat/mq/h] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido Camaiore Montecarlo San Pietro a M Pieve di Compito Piazza al Serchio Barga Radiazione globale media mensile 106

7 Stato - Sistema Clima Radiazione globale media giornaliera massima Radiazione globale media mensile Stazioni Radiazione media giornaliera massima [Wat/mq/h] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido Camaiore Montecarlo San Pietro a M Pieve di Compito Piazza al Serchio Barga Umidità Nelle tabella seguente si riportano i dati medi mensili di umidità relativa dell aria registrati nelle stazioni agrometeorologiche dell ARSIA in Provincia di Lucca. Dati medi mensili di umidità rilevati nelle stazioni meterologiche ARSIA Stazioni Umidità relativa dell aria valori medi [%] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Lido di Camaiore Porcari Matraia Montecarlo S. Pietro M Pieve di Compito Piazza al Serchio Aquilea Bagni di Lucca Careggine Orecchiella Strettoia

8 Rapporto sullo Stato dell'ambiente SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO I dati riportati in questo capitolo sono stati recepiti quasi esclusivamente dallo studio: La tutela dell integrità fisica del territorio commissionato dall Amministrazione provinciale allo Studio di geologia Barsanti, Sani & Sani di Lucca per la redazione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca. Per quei paragrafi che non rientrano in questo studio viene citata esplicitamente la fonte. Fragilità geomorfologica In questo indicatore sono compresse le aree vulnerate da frana, distinte in ragione dello stato di attività (attive o quiescenti), le aree vulneratevulnerabili da subsidenza, le aree vulnerate-vulnerabili da colate detritiche torrentizie. Aree vulnerate da frane Le aree vulnerate da frane rappresentano la fenomenologia più diffusa tra quelle trattate, in quanto aree vulnerate da frane, intese sia come corpi di frana che aree denudate, interessano pressoché tutte le aree collinari e montane del territorio provinciale. Al di là delle incertezze sulla caratterizzazione dello stato di attività dei fenomeni franosi, il censimento svolto rimane comunque valido sotto il profilo della distribuzione dei fenomeni stessi, la cui densità sul territorio rimane pur sempre indicativa di uno stato di fragilità di cui non si può non tener conto in sede di redazione della Realzione sullo stato dell Ambiente. A questo proposito nella tabella sottostante vengono sintetizzati, Comune per Comune, le superfici e le percentuali areali di territorio vulnerate da frane Comune Aree vulnerate da frane Frane attive (ha) Frane quiescenti (ha) Totale frane (ha) Superficie percentuale sul totale % Altopascio - 1,136 1, Bagni di Lucca 107, , ,665 8,1 Barga 92, , ,591 2,9 Borgo a Mozzano 4, , ,240 7,8 Camaiore 81, , ,691 6,2 Camporgiano 74, , ,251 18,4 Capannori 36, , ,006 4,5 Careggine 19, , ,208 7,3 Castelnuovo di Garfagnana 69, , ,381 10,6 Castiglione di Garfagnana 31, , ,178 7,8 Coreglia Antelminelli 33, , ,243 6,1 Fabbriche di Vallico 1,081 76,538 77,619 5,0 Forte dei Marmi Fosciandora 14, , ,359 16,6 Gallicano 17, , ,205 4,8 Giuncugnano 19, , ,536 8,2 Lucca 153, , ,947 6,1 108

9 Stato - Sistema Suolo e Sottosuolo Comune Aree vulnerate da frane Frane attive (ha) Frane quiescenti (ha) Totale frane (ha) Superficie percentuale sul totale % Massarosa 6, , ,763 3,0 Minucciano 26, , ,908 6,5 Molazzana 33, , ,123 5,3 Montecarlo 1,845 33,892 35,737 2,3 Pescaglia 16, , ,918 3,9 Piazza al Serchio 31, , ,786 12,7 Pietrasanta 1,867 55,716 57,583 1,4 Pieve Fosciana 61, , ,238 11,6 Porcari San Romano in Garfagnana 48, , ,905 15,5 Seravezza 4,897 33,216 38,113 1,0 Sillano 11, , ,042 3,8 Stazzema 81, , ,327 2,3 Vagli di Sotto 3,557 52,422 55,979 1,4 Vergemoli 0,722 32,623 33,345 1,2 Viareggio Villa Basilica 3, , ,444 3,5 Villa Collemandina 36, , ,739 7,7 Provincia di Lucca 1129, , ,126 5,6 Come è possibile notare la percentuale maggiore risulta quella del comune di Camporgiano con il 18,4% seguito da Fosciandora con 16,6 %, da San Romano in Garfagnana con il 15,5%, da Piazza al Serchio con il 12,7%, da Pieve Fosciana con 11,6%, da Castelnuovo Garfagnana con il 10,6%, mentre tutti gli altri comuni hanno una percentuale inferiore al 10%. I comuni che non presentano alcun rischio sono Forte dei Marmi, Porcari e Viareggio. Subsidenza L'unico studio specifico sulla subsidenza nella piana versiliese, è quello realizzato da Auterio, Milano e Viti nel 1978 (Fenomeni di subsidenza nel comprensorio del Consorzio di Bonifica della Versilia), limitatamente all'area ricadente nel Comune di Massarosa compresa tra la statale Sarzanese, il Fosso di Camaiore a Nord ed il Fosso Pantanetto a Sud (comprensori della bonifica di Massarosa e di Ponente). Gli abbassamenti del suolo, emersi dal confronto fra due diversi rilievi topografici relativi agli anni 1928 e 1971, mostrano dei cedimenti del suolo molto variabili, con valori massimi superiori ai 2 metri, cui corrispondono abbassamenti medi annuali dell'ordine di 5 cm. Alcune considerazioni, testimoniano tuttavia che il fenomeno di subsidenza era certamente più esteso di quanto rilevato, almeno fino a comprendere le aree limitrofe caratterizzate da analoghe situazioni litostratigrafiche ed interessate dalle stesse cause naturali ed artificiali attivanti o accelleranti il fenomeno stesso: presenza di terreni compressibili, abbassamento di falda dovuto alla bonifica con impianti idrovori e, almeno in parte, anche alle estrazioni di sabbie silicee. Non risulta che dal 1978 ad oggi siano stati 109

10 Rapporto sullo Stato dell'ambiente effettuati ulteriori studi per meglio definire l'estensione e l'entità del fenomeno. Un secondo caso di subsidenza acclarata fu registrato negli anni nella conca di Stiava, in loc. Capannaccio. Gli studi svolti dall'a.c. di Massarosa riconobbero come causa principale l'abbassamento piezometrico indotto dall'emungimento di alcuni pozzi, utilizzati ad uso potabile. Aree interessate da fenomeni di subsidenza in atto riconducibili alle variazioni dello stato tensionale del sottosuolo indotte da estrazioni di acque sotterranee in una situazione stratigrafica favorevole allo sviluppo di fenomeni di consolidazione, si riscontrano nel territorio del Comune di Porcari e, subordinatamente, in quello di Altopascio in un'area avente come centro l'acquedotto del Pollino. Il fenomeno è stato recentemente studiato da P. Barsanti, G. Nolledi. M. Sani e P. Sani (Indagini geologico-tecniche sul fenomeno di subsidenza in atto nel territorio del Comune di Porcari, 1997). La subsidenza è tuttora attiva ed i suoi effetti più evidenti si manifestano in corrispondenza dei maggiori spessori di depositi argillosi-torbosi compressibili presenti a Sud dell'autostrada FI-mare, nel territorio del Comune di Porcari. L'abbassamento della piezometrica è imputabile al complesso degli emungimenti ad uso potabile ed industriale che gravano essenzialmente nel Comune di Porcari, ma anche al di fuori nei Comuni contermini, in particolare quello di Altopascio dove sono presenti prelievi sia industriali che ad uso agricolo. Aree vulnerate-vulnerabili da colate detritiche torrentizie Nelle aree di fondovalle è stato effettuato uno studio finalizzato a valutare l'esistenza di un pericolo potenziale connesso a processi impulsivi parossistici di dinamica fluviale in grado di generare vistosi effetti di morfogenesi. La pericolosità di tali processi, lungamente trascurati in quanto spesso associabili a corsi d'acqua minori con modestissimi deflussi medi, deriva peraltro dal loro manifestarsi in intervalli di tempo talmente ridotti da rendere inefficienti le usuali procedure di allertamento. I fenomeni di instabilità considerati si dividono essenzialmente in fenomeni erosivi e fenomeni di sovralluvionamento. I primi, che hanno luogo generalmente nelle parti più alte del corso d'acqua a causa della maggior energia disponibile, possono innescare franamenti di sponda o di versante nei tratti dove l'equilibrio dell'alveo è maggiormente precario. I secondi, che possono arrivare ad interessare aree relativamente estese, presentano caratteristiche intermedie tra i movimenti di massa che si innescano sui versanti ed i deflussi torbidi di piena che si generano nella rete idrografica di ordine inferiore. Per la valutazione di questi fenomeni i dati raccolti sono stati eleborati utilizzando un metodo parametrico detto "Sistema a punteggi e pesi (Point Count Sistem Model)" già utilizzato largamente per altri tipi di valutazione di vulnerabilità ambientale. Nella fase preliminare erano state individuate 72 situazioni a rischio, corrispondenti a 65 centri abitati dei quali 6 sottendevano più di un bacino a monte. 110

11 Stato - Sistema Suolo e Sottosuolo Legenda: 1 corrisponde ad una pericolosità irrilevante. 2 corrisponde ad un livello di paricolosità bassa 3 corrisponde ad una pericolosità media 4 evidenzia le situazioni di pericolosità elevata Località Sistema a punteggi e pesi Pericolosità Biecina 4 Bozzano 4 Fabbriche di Vallico 4 Gorfigliano 4 Gramolazzo 4 Molinetto 4 Pedogna 4 Pracando 4 Socciglia 4 Stiava 4 Vado 4 Arni S Agostino 3 Borgo a Mozzano 3 Calavorno 3 Camaiore 3 Castelvecchio di Compito 3 Chifenti 3 Ghivizzano 3 Isola Santa 3 Monsagrati 3 Nocchi3 3 Piegaio basso 3 Ponte a Villa 3 Ponte della Maddalena 3 Quiesa 3 S Giusto di Compito 3 Vagli di Sopra 3 Valdicastello 3 Valdottavo 3 Valpromaro 3 Vorno 3 Candalla 2 Gioviano Basso 2 Palagnana 2 Ponte a Serraglio 2 Ponte all'ania 2 S Andrea di Compito 2 Vinacciaro 2 Vinchiana 2 Bagni di Lucca 1 Fabbriche di Casabasciana 1 Gragliana 1 Lombrici 1 Pascoso 1 Ponte Coccia 1 S Martino in Freddana 1 Trebbio 1 111

12 Rapporto sullo Stato dell'ambiente Col proseguire delle indagini, tenendo conto della metodologia indicata, i siti indagati sono stati ridotti a 52, oltre agli 8 dell'area apuana (dei quali uno sottende due bacini) utilizzati come riferimento in quanto già vulnerati più o meno fortemente. Di questi viene indicato il grado di pericolosità delle aree rappresentato da un coefficiente variabile tra 1 e 4 ottenuto sulla base dei calcoli effettuati utilizzando il metodo sopra citato, ed il cui significaro è riportato legenda relativa alla tabella sopra riportata. Degli 8 siti rimanenti, localizzati nell'area apuana, sei sono stati fortemente vulnerati nell'evento del 9 giugno 1996 (Fornovolasco, Cardoso, Ruosina, Mulina di Stazzema, Calcaferro e Culerchia). Le loro caratteristiche geomorfologiche e idrauliche sono state quindi utilizzate per la taratura dei siti a maggior rischio; gli altri due (Ponte Stazzemese e Riomagno) hanno avuto danni minori e sono stati utilizzati come riferimento per una pericolosità media. Sismicità La valutazione del grado di sismicità di ogni singolo comune è stata ripresa da Meletti C., Petrini V., Scandone P., Valutazione del rischio sismico in Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio e individuazione delle priorità di intervento. Rapporto CNR/GNDT per la Regione Toscana nell'ambito dell'atto di Programmazione Negoziata tra Regione Toscana e Dipartimento della Protezione Civile. Per la valutazione del rischio sismico dei comuni, nel lavoro citato in precedenza vengono definiti 2 parametri: probabilità di eccedenza di intensità dell' VIII grado della scala Mercalli in 50 anni (a partire dal 1981) e cioè la probabilità che in 50 anni, a partire dal 1981, si verifichi almeno un evento di intensità VIII, IX e X grado della scala Mercalli; valore del primo danno atteso per edifici con vulnerabilità V = 40 (a partire dal 1981) e cioè la probabilità che in 50 anni, a partire dal 1981, si verifichi almeno un evento di intensità VIII grado della scala Mercalli tale da provocare l'inizio del danneggiamento di un edificio di assegnata vulnerabilità. Nella tabella successiva si riporta il valore dell'eccedenza per ogni singolo comune e la classificazione sismica in ordine decrescente 112

13 Stato - Sistema Suolo e Sottosuolo Valore dell'eccedenza Comune Classe VIII MCS IX MCS X MCS Giuncugnano 2 10,47% 2,83% 0,57% Minucciano 2 8,23% 2,27% 0,47% Piazza al Serchio 2 7,04% 1,89% 0,38% Pieve Fosciana 2 6,02% 1,58% 0,30% San Romano in Garfagnana 2 5,96% 1,62% 0,33% Camporgiano 2 5,86% 1,58% 0,32% Sillano 2 5,79% 1,53% 0,31% Careggine 2 5,17% 1,41% 0,29% Vagli di Sotto 2 5,00% 1,35% 0,28% Castiglione di Garfagnana 2 4,74% 1,26% 0,25% Castelnuovo di Garfagnana 2 4,73% 1,27% 0,25% Barga 2 4,30% 1,04% 0,19% Villa Collemandina 2 3,90% 1,01% 0,20% Coreglia Antelminelli 0 3,85% 0,92% 0,17% Gallicano 2 3,67% 0,91% 0,18% Fosciandora 2 3,53% 0,89% 0,17% Molazzana 2 3,34% 0,85% 0,17% Bagni di Lucca 0 3,05% 0,65% 0,12% Vergemoli 2 2,04% 0,51% 0,10% Fabbriche di Vallico 2 1,64% 0,38% 0,07% Pescaglia 0 1,32% 0,31% 0,06% Borgo a Mozzano 0 1,16% 0,25% 0,05% Villa Basilica 0 0,91% 0,16% 0,03% Stazzema 0 0,90% 0,21% 0,04% Seravezza 0 0,89% 0,20% 0,04% Pietrasanta 0 0,79% 0,17% 0,03% Camaiore 0 0,75% 0,16% 0,03% Forte dei Marmi 0 0,70% 0,15% 0,03% Massarosa 0 0,58% 0,10% 0,02% Altopascio 0 0,57% 0,08% 0,01% Montecarlo 0 0,56% 0,09% 0,01% Viareggio 0 0,53% 0,09% 0,01% Lucca 0 0,42% 0,07% 0,01% Porcari 0 0,41% 0,06% 0,01% Capannori 0 0,38% 0,06% 0,01% La tabella successiva riporta i valori per diversi gradi di vulnerabilità. L edificio tipico, assunto a riferimento per le valutazioni del rischio sismico, ha una vulnerabilità media (Iv = 40). La probabilità dipende in generale dal tempo (to) che è trascorso dall ultimo terremoto che ha colpito il sito. I valori che si ottengono derivano sia dalla parte di danno dovuta a numerosi eventi, di accelerazione relativamente bassa, ognuno dei quali provoca danni limitati, sia dalla parte di danno dovuta a pochi eventi ma di elevata accelerazione, ognuno dei quali provoca danni prossimi al danno totale. 113

14 Rapporto sullo Stato dell'ambiente Gradi di vulnerabilità Comune Classe Vuln=0 Vuln=10 Vuln=20 Vuln=30 Vuln=40 Vuln=50 Giuncugnano 2 0,02% 0,04% 0,10% 0,24% 0,53% 1,10% Minucciano 2 0,01% 0,04% 0,09% 0,20% 0,42% 0,87% Piazza Serchio San al Romano in Garfagnana 2 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,34% 0,70% 2 0,01% 0,02% 0,05% 0,12% 0,27% 0,56% Sillano 2 0,01% 0,02% 0,05% 0,13% 0,27% 0,56% Camporgiano 2 0,01% 0,02% 0,05% 0,12% 0,26% 0,54% Careggine 2 0,01% 0,02% 0,05% 0,11% 0,23% 0,47% Vagli di Sotto 2 0,01% 0,02% 0,04% 0,10% 0,22% 0,45% Pieve Fosciana 2 0,01% 0,02% 0,04% 0,09% 0,20% 0,42% Gallicano 2 0,01% 0,01% 0,03% 0,08% 0,17% 0,34% Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,16% 0,34% 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,32% Barga 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,32% Villa Collemandina Coreglia Antelminelli 2 0,01% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,31% 0 0,01% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,30% Molazzana 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,14% 0,30% Fosciandora 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,06% 0,13% 0,27% Vergemoli 2 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,09% 0,19% Bagni Lucca di 0 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,09% 0,18% Stazzema 0 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% 0,06% 0,13% Seravezza 0 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% 0,06% 0,12% Fabbriche Vallico di 2 0,00% 0,00% 0,01% 0,03% 0,06% 0,12% Pescaglia 0 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% 0,06% 0,11% Pietrasanta 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,05% 0,10% Forte Marmi Borgo Mozzano dei a 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,08% 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,08% Camaiore 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,07% Villa Basilica 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,02% 0,05% Massarosa 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% Viareggio 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% Montecarlo 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,02% Lucca 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% Porcari 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% Capannori 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% Altopascio 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 114

15 Stato - Sistema Suolo e Sottosuolo Erosione del Litorale I dati riferiti a questo indicatori derivano dal Rapporto sullo Stato dell ambiente della Regione Toscana Rapporto 98. Il monitoraggio delle spiagge della Toscana ha consentito l'aggiornamento delle conoscenze già sintetizzate nel precedente Rapporto sullo Stato dell'ambiente in Toscana. In particolare, sono disponibili gli aggiornamenti della linea di riva per il litorale posto a nord del porto di Carrara, per il tratto compreso fra Cinquale e Viareggio.. E' opportuno sottolineare che i dati numerici riportati nelle tabelle si riferiscono a settori omogenei dal punto di vista evolutivo (avanzamento o arretramento), all'interno dei quali possono però esservi piccoli tratti in cui, nel periodo di tempo considerato, si sono avute variazioni opposte a quelle dell'intero settore. I dati di sintesi risentono ovviamente di questa procedura di elaborazione e possono risultare leggermente diversi nel caso in cui vengano suddivisi in modo diverso i vari tratti di costa (settori con minore lunghezza). Nella tabella successiva si riporta la variazione areale, la variazione lineare media e il tasso di variazione annuale della linea di riva per i quattro settori che interessano la provincia di Lucca I dati si riferiscono all ultimo intervallo di tempo coperto da rilievi (indicato nella quarta colonna). Variazione areale, variazione lineare media, tasso di variazione annuale della linea di riva Num. settore Settore F.so Lavello F. Frigido F. Frigido F.so Poveromo F.so Poveromo Porto di Viareggio N Porto di Viareggio S F. Serchio Lung. Settore (m) Periodo Anni Variaz. areale (mq) Variaz. lineare media (m) Tasso variaz. (m/a) / / / / Il Settore n. 3 risulta aver subìto un modesto avanzamento fra il 1985 e il 1996, probabilmente a causa delle numerose scogliere costruite e di occasionali ripascimenti artificiali dei quali purtroppo non esiste documentazione. Mediamente l avanzamento della linea di riva è pari a 6.3 m (+0.55 m/anno), un valore modesto ma significativo in un litorale che per decenni è arretrato a causa dell interruzione del trasporto litoraneo operata delle opere foranee del porto di Carrara. Nel Settore 4 le difese sono presenti solo in un piccolo tratto e la loro efficacia sembra comunque essere stata inferiore. Mediamente si registra, nello stesso periodo, un arretramento della linea di riva pari a 30.3 m ( m/anno). Qui è previsto un intervento di difesa sperimentale nell ambito di un progetto di studi generale coordinato dalla Regione Toscana e dall ARPAT, che dovrebbe fornire indicazioni su come 115

16 Rapporto sullo Stato dell'ambiente procedere per un graduale recupero di tutto il litorale in erosione posto a sud del porto di Carrara. Per le spiagge comprese fra la foce del Fosso Poveromo e il porto di Viareggio (Settore 5) è, disponibile un nuovo rilievo che consente l'aggiornamento dei dati pubblicati nel precedente Rapporto. Questo settore, nel suo complesso, aveva sempre mostrato una tendenza verso l'avanzamento della linea di riva, anche se la sua parte più settentrionale iniziava ormai a risentire dell'erosione innescata dal porto di Carrara. La tendenza generale è confermata (+7,6 m; m/anno), ma l'analisi dettagliata delle linee di riva dimostra che l'erosione si è spinta ben oltre la spiagge di Marina dei Ronchi ed ha ormai raggiunto Forte dei Marmi. Essendo questa la situazione derivante dal confronto di rilievi distanti 13 anni, è credibile che l'inversione di tendenza non sia dell'ultimo anno e che il processo erosivo sia più rilevante di quello misurato. Il Settore 6, dal porto di Viareggio alla foce del Serchio, ha mantenuto, fra il 1985 e il 1997, il trend evolutivo che lo ha sempre caratterizzato, registrando un avanzamento medio della linea di riva di 26.7 m (+2.28 m/anno).e opportuno sottolineare che il tasso di avanzamento si è leggermente ridotto rispetto a quello registrato nel periodo precedente (+3.08 m /anno fra il 1978 e il 1985) e che le spiagge più prossime alla foce del Serchio sono entrate in erosione. La fragilità idraulica Sulle aree di pianura, fondovalli principali compresi, sono state effettuate delle ricerche volte a circoscrivere e caratterizzare le situazioni di fragilità idraulica, tali sia in quanto vulnerate da fenomeni di esondazione e/o cattivo drenaggio, sia perchè collocate in aree di naturale pertinenza fluviale. Aree vulnerate da esondazioni e/o allagamenti da ristagno Rientrano tra le aree allagate per difficoltà di drenaggio: le aree dove l'acqua non riesce a defluire per le caratteristiche morfologiche (zone depresse); le aree dove la rete colatoria di acque basse ha una portata strutturalmente insufficiente (presenza di chiaviche e tombature sottodimensionate); le aree il cui drenaggio è intermittente (presenza di valvole automatiche, cateratte, porte vinciane, ecc. allo sbocco della rete di acque basse); le aree soggette al rigurgito del colatore principale (sia nella rete idraulica minore che nella rete fognaria). Le aree esondate sono invece quelle inondate dai corsi d'acqua principali a seguito normalmente di sormonto delle sommità spondali, oppure sormonto o rottura di quelle arginali. Nei casi misti si è tenuto conto dell'apporto prevalente. Tale distinzione diviene di estrema importanza per le diverse modalità di alluvionamento che presentano i due casi considerati e, quindi, anche per la valutazione della pericolosità connessa: negli allagamenti per ristagno 116

17 Stato - Sistema Suolo e Sottosuolo infatti il livello delle acque aumenta con velocità relativamente limitata (nell'ordine dei cm/h), permettendo la salvaguardia di persone e di cose rimuovibili. Nel caso di alluvionamento per sormonto o, ancora peggio, per rottura di argine, il livello delle acque può invece aumentare con velocità considerevoli (nell'ordine dei cm/min o cm/sec) e le acque possono presentare una forte velocità di scorrimento, con trasporto di materiale natante. Per la caratterizzazione degli eventi alluvionali sono stati presi in considerazione i parametri "frequenze degli eventi" e "altezze d'acqua". Zonizzazione delle frequenze La zonizzazione delle frequenze è stata effettuata sia tenendo conto delle informazioni reperite in loco sia mediante ricerche in archivi comunali e provinciali e su quotidiani locali. Le informazioni sono state assunte, di regola, considerando come periodo di riferimento gli ultimi 50 anni in quanto vi è maggior disponibilità e precisione nelle informazioni; inoltre i primi anni cinquanta corrispondono generalmente all'inizio dell'urbanizzazione intensiva. In alcuni casi sono stati considerati 100 anni di dati, quando è stato rilevato che le informazioni potessero raggiungere lo stesso livello di precisione per tale periodo. Tenuto conto della disomogeneità delle fonti può accadere che in alcuni casi, e particolarmente quando i dati sono basati sulla memoria storica della popolazione residente, le frequenze risultino leggermente esaltate avendo come riscontro gli eventi accaduti negli ultimi anni. Sulla base dei dati raccolti, che per quanto riguarda le aree a maggior frequenza di eventi sono sintetizzati nella tabella che segue, sono state effettuate le seguenti distinzioni basate sul tempo di ritorno (Tr) degli eventi alluvionali: aree interessate da eventi alluvionali ricorrenti (Tr da 1 a 10 anni); aree interessate da eventi alluvionali frequenti (Tr da 10 a 50 anni); aree interessate da eventi alluvionali occasionali (Tr > 50 anni). Le aree interessate da eventi alluvionali ricorrenti (Tr da 1 a 10 anni): corrispondono in genere a territori morfologicamente depressi e/o in fregio a corsi di acque alte. Le aree che presentano un Tr < 1 anno (eventi stagionali) corrispondono di norma a quelle di più stretta pertinenza fluviale. porcari s. alessio s. maria a colle 27/11/ /2/ /2/ /11/ /11/ /11/ /10/ /10/ /10/ /2/ /2/ /2/1960 4/1/ / /12/1963 nozzano valfreddana q. giardino f. versilia 2/11/ /11/ /10/ /11/

18 Rapporto sullo Stato dell'ambiente porcari s. alessio s. maria nozzano valfreddana q. giardino f. versilia a colle 24/10/ /10/1964 5/12/ set set nov /2/ /2/ /8/ /12/1968 1/10/1973 1/10/1973 1/10/ /6/ /11/ /12/ /9/ /10/1976 7/12/1976 7/12/1976 2/9/1977 9/1/1979 9/1/1979 9/1/1979 9/1/ /1/ /1/ /1/ /9/ /9/ /10/1981 9/11/ /11/ /11/1982 9/12/1982 2/8/1983 4/10/ nov /10/ /10/198 10/10/ /10/ /1/ /1/1988 6/6/1988 6/6/ /10/ /7/ /11/ /11/ /11/ /12/ / /5/ mag giu /10/ /11/ /11/1991 9/6/1992 9/6/1992 9/6/1992 9/6/1992 9/6/ /6/ /7/ /10/ /10/ ott /9/ /9/ /9/1994 6/11/1994 6/11/ /6/1996 5/10/1998 5/ /10/1998 Aree a maggior frequenza di eventi Zonizzazione delle altezze d'acqua La zonizzazione delle altezze d'acqua è stata realizzata utilizzando come dati di partenza dati di archivio, fotografie di eventi eccezionali, interviste a residenti; ove possibile, questi dati sono stati interpolati geometricamente sulla base dei dati altimetrici della cartografia C.T.R. 118

19 Stato - Sistema Suolo e Sottosuolo Tali altezze rappresentano la media stimata dei valori all'interno delle aree considerate. Le classi di spessori che sono state adottate sono le seguenti: * classe 1 - inferiore a 20 cm: corrisponde generalmente agli allagamenti campestri maggiori che non provocano però, di regola, danni materiali a persone e a cose, fatta eccezione per i locali seminterrati; * classe 2 - da 20 a 50 cm: causata più frequentemente da ristagno, ma anche da leggere esondazioni, provoca danni nei piani terra delle abitazioni e danni limitati in zone industriali; * classe 3 - da 50 a 100 cm: provoca danni notevoli in zone urbanizzate, particolarmente se dovuta ad esondazione; * classe 4 - da 100 a 200 cm: si verifica generalmente in zone particolarmente svantaggiate dal punto di vista morfologico locale, in prossimità di corsi d'acqua che tendono ad esondare; classe 5 - superiore a 200 cm; si riscontrano di norma solo in aree chiuse da rilevati arginali o infrastrutturali, di regola a seguito di esondazione. Le problematiche emerse sono indicate per le varie aree: Oltreserchio: nell'area compresa tra la chiesa di Monte S. Quirico e la cateratta di Nozzano abbiamo i seguenti corsi di acque alte: il Rio Cerchia che drena le colline di Carignano; il Rio Contesora che riceve anche le acque del Rio Certosa e del Rio Canabbia; il Rio Castiglioncello che porta in Serchio le acque della zona di Balbano e Castiglioncello. Le acque basse principali sono invece: il Rio Freddanella, regolato da una cateratta allo sbocco in Serchio e da un'altra posta sull'argine traverso di Corte Pistelli; la Dogaia di S. Maria a Colle, a sbocco intermittente nel Rio Contesora; la Dogaia di Nozzano regolata, allo sbocco in Serchio, da una cateratta e da un sollevamento meccanico a mezzo di una turbina da 1 mc/s. Sulla base delle informazioni raccolte in loco e dei rilievi eseguiti le aree per le quali è prevedibile un maggior spessore di acque sono risultate quelle delle "chiuse" di Vignola e di Corte Millo dove le acque in tempi recenti (giugno 1992) hanno raggiunto lo spessore di oltre 2 m. Nelle aree a nord delle SS Sarzanese, tra i Rii Contesora e Certosa, sono state raggiunte altezze di oltre 1 m. Altezze decisamente minori (intorno a 50 cm), dovute essenzialmente a ristagno, si raggiungono tra il Rio Contesora e Ponte S. Pietro e lungo la Dogaia di S. Maria a Colle o Fosso Obarco. Nella zona di Nozzano in coincidenza della chiusura delle cateratta per il livello elevato del F. Serchio, sono stati raggiunti in tempi recenti (settembre 1994) livelli di poco superiori al metro presso il campo sportivo e di circa 30 cm nella parte bassa di Nozzano Castello; non si può comunque escludere la possibilità di livelli ancora maggiori in caso di situazioni più sfavorevoli, con il coinvolgimento di Nozzano S. Pietro e della zona Sud di S. Maria a Colle. Lungo il Rio Freddanella la situazione a rischio maggiore si presenta a monte della chiavica di Corte Pistelli, dalla quale il rio non riesce a defluire agevolmente in caso di forti precipitazioni. In alcune aree sono 119

20 Rapporto sullo Stato dell'ambiente stati raggiunti spessori anche superiori ad 1 m, mentre allagamenti più leggeri si sono estesi fino a Monte S. Quirico. Valfreddana: il T. Freddana risulta arginato nel suo ultimo tratto compreso tra Ponte del Giglio e lo sbocco in Serchio. Il disalveo delle acque che avviene a monte arriva però ad interessare, per aggiramento delle opere idrauliche, anche le aree di valle. Altre cause degli allagamenti in bassa Valfreddana sono dovute ai rigurgiti del Rio di Arsina e degli altri scoli dei campi in sinistra idrografica del torrente. L'area dove sono stati registrati i maggiori livelli di alluvionamento è comunque quella di via di villa Paola, dove confluiscono le acque esondate a monte, raggiungendo altezze di circa 2 m. Piana di Lucca - zona centrale: nella Piana di Lucca sono state individuate numerose situazioni a rischio idraulico, generalmente dovute a ristagno. Esistono poi altre situazioni localizzate per le quali sono state trovate segnalazioni storiche (S. Donato, S. Filippo, S. Vito, S. Anna, S. Marco, Arancio, S. Margherita, Lunata) che però non sono state cartografate a causa della loro limitata estensione o perché si tratta spesso di situazioni transitorie legate a cause contingenti o risolvibili con semplici interventi manutentori. Le aree che presentano frequenze e spessori maggiori sono collocate di regola lungo il corso del C. Ozzeri, corrispondenti alla zona più depressa della Piana tra il Padule di Verciano e Montuolo e ad aree relativamente depresse anticamente impegnate da meandri del C. Ozzeretto (Antraccoli, Sorbano ecc.). Da segnalare infine gli allagamenti a Guamo del novembre 1991 legati alla rottura del Bottaccio inferiore del Rio Guappero. Piana di Lucca - zona Est: in questo settore l'autostrada A11 separa due zone con caratteristiche morfologiche, urbanistiche ed idrauliche diverse. Nella zona Nord le problematiche idrauliche sono legate essenzialmente alla insufficiente portata dei corsi d'acqua che nel recente passato hanno provocato esondazioni anche in caso di eventi non eccezionali e alla recente intensa urbanizzazione con la realizzazione di infrastrutture viarie e ferroviarie in rilevato e i riempimenti delle zone industriali. Gli allagamenti sono generalmente di modesta entità, ma presentano frequenza molto elevata. Gli spessori variano a seconda della situazione morfologica locale (presenza di rilevati infrastrutturali, arginali, di zone industriali, ecc.) e della situazione idraulica (efficacia del sistema fognario, manutenzione di opere idrauliche, ecc.), ma si attestano generalmente tra i 15 e i 70 cm. Nella zona Sud sono frequenti le esondazioni del Rio Leccio e del Rio Tazzera; il valore dell'altezza d'acqua viene inoltre accentuato dalle situazioni morfologiche. La zona in cui si raggiungono le maggiori altezze, intorno ai 2 m, è quella più a sud tra il canale Rogio e la via Bientinese. Le difficoltà di drenaggio sono qui da riferire invece alla impossibilità di scarico delle acque basse nei collettori principali, quali il Canale Rogio, la Fossanuova e il Rio Leccio. Sono state inoltre rilevate locali situazioni di ristagno o di difficoltà di drenaggio anche lungo i 120

21 Stato - Sistema Suolo e Sottosuolo corsi d'acqua minori con direzione N-S (Fossa Nera, Fossa Bianca, Rio Ralletta, ecc.). Nella zona di Altopascio - Montecarlo le aree storicamente soggette a eventi alluvionali sono quella lungo il Fosso del Molino e il Rio Tassinaia, a S. Salvatore (16 feb 1960, 25 nov 1990), al Marginone (7 dic 1976, 3 ott 1993), lungo il Rio Turchetto e il Rio Tazzera (2 set 1977, 15 nov 1991, 30 ott 1992). Versilia: per il territorio della Versilia compreso fra il confine amministrativo della Provincia di Lucca con quella di Massa - Carrara e la località Motrone (a Sud di Marina di Pietrasanta) sono state raccolte informazioni relative ad eventi alluvionali originati da sormonti e conseguenti rotte arginali provocate dalle acque del Fiume Versilia. Relativamente alle aree di pianura interessate dalle esondazioni del Fiume Versilia è stata riscontrata una più elevata pericolosità idraulica (eventi frequenti con tiranti d'acqua superiori a un metro) nelle vicinanze dell'alveo del lago di Porta, in destra idrografica al Fiume Versilia, fra il Fiume stesso e la Via del Lago (tiranti d'acqua fino a due metri). Altra zona particolarmente critica è quella della curva che il F. Versilia presenta nella zona di San Bartolomeo. In destra idrografica (area di Ponte Rosso) gli eventi alluvionali, in base alle informazioni raccolte, sono stati classificati come frequenti e le acque di esondazione hanno superato un'altezza di 50 cm. In sinistra idrografica si sono invece registrati tiranti d'acqua superiori a due metri a causa della presenza del rilevato ferroviario che nel catastrofico evento del 19 giugno 1996 ha rappresentato un ostacolo al naturale deflusso delle acque divaganti. Da ricordare infine anche la zona collocata in destra idrografica compresa fra la località Frasso e il Torrente Bonazzera. Benché in quest'area gli eventi alluvionali siano stati classificati come ricorrenti, tuttavia si hanno notizie storiche riguardanti allagamenti che localmente hanno superato l'altezza di due metri. Per quanto concerne le aree della Versilia comprese nei Comuni di Camaiore, Viareggio e Massarosa le notizie raccolte riguardano essenzialmente episodi di allagamenti originati da problemi di ristagno. Nel Comune di Viareggio le notizie raccolte comprendono il triennio , con allagamenti dovuti a ristagno dislocati a macchie di leopardo sia nel Capoluogo che a Torre del Lago, ed inoltre riguardano gli eventi del 9 dicembre 1982 e del 6 novembre Per il Comune di Camaiore si hanno informazioni adeguatamente documentate relative al triennio , nel quale si sono verificati allagamenti dovuti a ristagno sia in aree urbanizzate (Le Focette, Camaiore), sia in aree agricole (Giardo, Via del Fiaschetto), ed all'evento alluvionale del 29 settembre 1998, che ha interessato una vasta zona del centro storico con tiranti d'acqua nelle aree più depresse di oltre 1 m, ed allagato una vasta zona il loc. Le bocchette per rottura arginale del F.so Camaiore. Relativamente al Comune di Massarosa si hanno notizie di alcuni episodi calamitosi verificatisi nel giugno 1992, settembre 1994 e settembre Nel 1992 si sono registrate esondazioni di corsi d acqua minori che hanno interessato principalmente le frazioni di Stiava e Pian del Quercione. Nel 1994 fenomeni esondativi, sempre da parte di locali 121

22 Rapporto sullo Stato dell'ambiente rii, hanno coinvolto le frazioni di Quiesa, Massaciuccoli e Bozzano. Nel 1998 fenomeni esondativi e/o di alluvionamento per cattivo drenaggio hanno interessato in particolare le frazioni di Pian di Mommio, Pian di Conca e Stiava. Nell'area versiliese gli ultimi eventi alluvionali che hanno investito Camaiore e Massarosa hanno ancora una volta evidenziato la rilevante responsabilità del diffuso disordine idrogeologico ed idraulico, che caratterizza i molti corsi d'acqua minori, alla formazione degli eventi alluvionali ed alla amplificazione dei danni. L'abbandono del territorio nelle aree collinari e montuose ha infatti come conseguenza inevitabile una "erosione" accellerata del suolo che, nel caso dei torrenti, caratterizzati da forti pendenze, origina una massa fluida avente alto peso specifico ed elevate competenza ed energia cinetica e, quindi, grande capacità distruttiva in caso di disalveamenti, oltre ad un maggior potere di degradazione delle sponde. Nelle aree pedecollinari e di pianura una urbanizzazione poco rispettosa delle rete idraulica ha invece consentito il proliferare di restringimenti di sezione d'alveo (attraversamenti e tombature) e quindi favorito disalveamenti. Le fasce di pertinenza fluviale Il riconoscimento delle aree di pertinenza fluviale, intese come aree appartenenti o strettamente collegate al sistema fluviale, scaturisce da almeno due esigenze: * esigenza di riduzione del rischio idraulico connesso alla progressiva e diffusa occupazione antropica degli ambiti fluviali; * esigenza di tutela ambientale delle risorse specifiche degli ambiti fluviali (risorse idriche, estrattive, paesaggistiche, naturalistiche), i cui principali riferimenti normativi sono entrambi regionali e rappresentati dalla L.R. 5/95 e dalla D.C.R. 230/94. Per la delimitazione delle aree di pertinenza fluviale, si è cercato essenzialmente di trovare un giusto compromesso tra potenzialità dinamica intrinseca del corso d'acqua, evidenze idromorfologiche naturali (terrazzi, scarpate, alvei abbandonati, aree depresse, etc) ed opere artificiali di contenimento, limitando il contributo del criterio storico al solo ruolo di verifica. Quest'ultimo, da solo, avrebbe infatti condotto, nelle aree di pianura, alla delimitazione di vaste fasce di pertinenza dove ormai gli indicatori specifici idromorfologici sono obliterati dalla urbanizzazione e il territorio ha perso da tempo ogni rapporto con il corso d'acqua: le aree di pertinenza fluviale sono state in questi casi limitate di norma a quelle comprese tra gli argini maestri. Di seguito vengono elencati i corsi d'acqua esaminati, suddivisi per bacini idrografici, per i quali è stata effettuata la delimitazione delle fasce di pertinenza: * Bacino del F. Serchio F. Serchio; T. Serchio di Soraggio; T. Serchio di Sillano; T.Serchio di Gramolazzo; T. Castiglione-Esarulo; T. Edron; T. Turrite Secca; T. 122

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 GARFAGNANA ZONA NORD OVEST Comuni di: CAREGGINE, GIUNCUGNANO, MINUCCIANO, VAGLI SOTTO CARFAGNANA ZONA CENTRO NORD Comuni di: CAMPORGIANO, CASTELNUOVO GARFAGNANA,

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

Strumenti di intervento e opere necessarie per la riduzione del rischio

Strumenti di intervento e opere necessarie per la riduzione del rischio Strumenti di intervento e opere necessarie per la riduzione del rischio Interventi strutturali Sintesi degli interventi strutturali proposti per la mitigazione del rischio idraulico Di seguito sono riassunti

Dettagli

Volontariato Lucca - modulo revisione

Volontariato Lucca - modulo revisione 1 di 9 17/06/2009 10.12 Volontariato Lucca - modulo revisione RISERVATO ALL'UFFICIO n progressivo archivio (intestazione dell Associazione) Data, Oggetto: Trasmissione moduli per la revisione annuale del

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. Modalità di esecuzione dei principali servizi di raccolta rifiuti

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Physis Ingegneria per l Ambiente Firenze, Febbraio 2015

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

a c r o GEOMETRIA DEL TERRITORIO Tel Via Pisana n 479 Fax

a c r o GEOMETRIA DEL TERRITORIO Tel Via Pisana n 479 Fax CURRICULUM PROFESSIONALE Nome: Davide Cognome: Mancini Anno di nascita: 18.06.1973 Sede: Lucca, Via Pisana 483 Telefono: +39.335.8089497 email: geodavidemancini@gmail.com TITOLI: Diploma: Geometra Conseguito

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Prot. 1267 del 12/04/2016 Ai soggetti in indirizzo (v. elenco allegato) LORO SEDI OGGETTO: Approvazione del Piano di gestione delle Acque 1 Aggiornamento di cui alla Direttiva 2000/60/CE Con la presente

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Gli indicatori analizzati

Gli indicatori analizzati Gli indicatori analizzati - Popolazione (D); - Struttura della popolazione (D); - Edificazione del suolo (P); - Produzione edilizia (P); - Patrimonio edilizio (S/P); - Accessibilità delle aree di verde

Dettagli

Analisi generale. Arrivi provincia. Presenze provincia. La situazione provinciale

Analisi generale. Arrivi provincia. Presenze provincia. La situazione provinciale Analisi generale La situazione provinciale L andamento complessivo del turismo nella provincia di Lucca per il 2003 ha risentito del particolare periodo congiunturale già segnalato sia a livello regionale

Dettagli

Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca

Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE E DI GENERE Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche 0 Le associazioni

Dettagli

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano Indice 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano 3. Popolazione esposta 4. Superficie esposta - pag. 1 di 6

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale UNIONE COMUNI GARFAGNANA Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale L Unione Comuni Garfagnana è costituita da 14 comuni. Geograficamente

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA ALLUVIONI Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna Relatori: Ing. Michela Vezzani Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA CE 2007/60 (Direttiva alluvioni) recepita con D.LGS. 49/2010 Vasca mandata impianto

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013 Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici, Settore Servizio Idrologico Regionale - Centro Funzionale della Regione Toscana MONITORAGGIO QUANTITATIVO

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE

DOCUMENTO PRELIMINARE COMUNE DI RIVERGARO Provincia di PIACENZA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 28) DOCUMENTO PRELIMINARE QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE B. SISTEMA AMBIENTALE ALLEGATO B 5 Schede

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT GENNAIO 2013 1/13 2/13 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza della

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE, SERVIZI

Dettagli

Descrizione Istituto Località Città

Descrizione Istituto Località Città Descrizione Istituto Località Città Direzione Didattica - LUCCA PRIMO LUCCA Lucca ///// Materna - LUCCA VIA S. NICOLAO Lucca 15-set Materna - LUCCA PIAZZALE VERDI / S. DONATO Lucca 15-set Elementare -

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE. POLITICHE DI GENERE Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI?

SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI? SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI? Si possono prevedere le alluvioni? Più grande è il corso d acqua, più aumenta la capacità di previsione Grandi fiumi: il livello delle acque si alza lentamente (diverse

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Dall inizio del 2010 si stanno eseguendo ricerche e monitoraggio circa i movimenti verticali del mare particolarmente accentuati

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc Situazione al 18 marzo 2 Emesso il 22 marzo 2 1 Stato delle riserve idriche 1.1 Quadro generale per l'area alpina e prealpina Totale Lombardia - Situazione al 18 marzo Riserve

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Convegno 18 novembre 2015

Convegno 18 novembre 2015 Convegno 18 novembre 2015 «Il piano di emergenza comunale, uno strumento per tutti» I RISCHI DEL TERRITORIO della PROVINCIA di BERGAMO Contributo dott. ing. Claudio Merati dirigente Sede Territoriale di

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica Giorgio G. Negri Il dissesto idrogeologico in Lombardia 4.000 kmq sono

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

Report pluviometrico

Report pluviometrico Report pluviometrico Dati scaricabili sul sito http://www.sir.toscana.it PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno

La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno Pagina 1 di 9 Giovedì 01 Giugno 2017 La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno I comuni della provincia di Livorno producono, in media, la quantità

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data REGIONE PIEMONTE PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO CON DELIBERAZIONE N. 1/99 IN DATA 11 MAGGIO 1999.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio 2013 Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 49/2010 Giorgio G. Negri DIRETTIVA 2007/60/CE - del 23 ottobre 2007

Dettagli