Come nasce una previsione meteorologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come nasce una previsione meteorologica"

Transcript

1 Come nasce una previsione meteorologica andrea piazza 22 ottobre 2007

2 Alcuni approcci alla previsione del tempo: La luna (calendari e almanacchi!) Quando le cipolle fanno ridere : le previsioni stagionali! I dolori articolari (umidità!) Comportamento degli animali (api, mosche, gatti etc.) Compensazione (es. estate calda, inverno freddo) Persistenza (domani uguale ad oggi) 66% Climatico (il tempo medio degli ultimi anni in questo periodo) 70% Scientifico (modelli fisico matematici) 95%

3 Metodi di previsione scientifici Climatico e Persistenza (settoni) Una previsione ha senso se è migliore dei metodi precedenti. Previsione di pioggia con affidabilità del 95% nel deserto è peggiore di una previsione climatologica, perché questa ha una probabilità superiore.

4 Classificazione previsioni Nowcasting (brevissimo e breve termine) 0-12 ore: radar, satellite, stazioni meteo, rilev. fulmini, finestra, modelli atmosferici, esperienza, conoscenza... Medio termine: (10) giorni: modelli matematici atmosferici Mensili: giorni: modelli matematici accoppiati atmosfera oceani Stagionali: giorni: modelli matematici accoppiati atmosfera oceani Climatiche: anni: modelli matematici accoppiati atmosfera oceani

5 Polari e geostazionari Polari: per osservare le aree polari. Geostazionari: per osservare con elevata frequenza una faccia della terra

6 Il satellite geostazionario meteosat 9 (MSG) Meteosat 1-7: 3 canali Meteosat 8, 9: 11 canali + 1 ad alta risoluzione (HRV) Possibilità di composizione RGB

7 Satelliti meteorologici

8

9

10

11

12

13

14 Rete di 118 stazioni Satellite MET 8 Radar Nowcasting Sembra facile Fulmini Web-cam e osservazione diretta

15 Radar meteorologico Radar di Monte Macaion (1880 m) Il sistema funziona in banda C e permette il monitoraggio dei campi di precipitazione fino a 120 km dal radar, in modalità Doppler (consente anche di stimare la velocità del vento se associato a precipitazioni)

16

17

18 L atmosfera è complicata Un po di fisica

19

20

21 Rete di rilevamento di stazioni a terra e in mare (SYNOP + SHIP)

22 Rete di rilevamento per radiosondaggi (TEMP)

23

24 MODELLI NUMERICI DI PREVISIONE A CIRCOLAZIONE GENERALE (GCM) ECMWF: European Centre of Medium- Range Weather Forecast AD AREA LIMITATA (LAM) LAMI: Limited Area Model Italy RISOLUZIONE: 25 km (91 livelli vert.) RISOLUZIONE: 7 km (40 livelli vert.) A causa della non-linearità del sistema atmosferico le previsioni hanno significato: 5-10 giorni per il GCM 1-3 giorni per il LAM

25 Miglioramento risoluzione spaziale ECMWF T213 T106 T63 T319 T511

26 LAMI (Limited( Area Model Italy)

27 I dati da satellite migliorano soprattutto l emisfero sud!

28 L informazione meteorologica non ha valore finché non è utilizzata dall utente finale nel processo decisionale!

29 Nevicata 11 marzo 2004 Prevista correttamente già 2 giorni prima Previsione aggiornata alla sera del 10 peggiore del mattino (capita) Sottostimata intensità specie a Sud. Previsti correttamente effetti: decisione di invio messaggio informativo per gestione strade, ed attesa giorno successivo per valanghe. Disagi causati da mezzi pesanti senza catene.

30 Domenica di Pasqua 11/4/2004 Previsioni con troppo anticipo e poco incerte troppa confidenza nei modelli perché consistenti. (troppo dettaglio a lungo termine) Condizioni di instabilità di difficile previsione, poca considerazione climatico.

31 Fare previsioni è sempre difficile, specialmente per quanto riguarda il futuro. (Niels Bohr)

32 L incertezza 1. Il sistema atmosferico si trova in uno stato ben predicibile ma i fenomeni possibili sono di difficile previsione, perché si esprimono con elevato dettaglio territoriale 2. Il sistema atmosferico si trova in uno stato difficilmente predicibile. 3. Combinazioni dei due casi precedenti.

33 EPS: Ensemble Prediction System

34 Vantaggio dagli EPS: valutazione della confidenza della previsione 26 giugno giugno ECMWF ensemble forecast - Air temperature Date: 26/06/1995 London Lat: 51.5 Long: 0 Control Analysis Ensemble ECMWF ensemble forecast - Air temperature Date: 26/06/1994 London Lat: 51.5 Long: 0 Control Analysis Ensemble 10 8 UK UK Forecast day Forecast day Previsioni coerenti (dispersione piccola): l atmosfera è più predicibile Previsioni divergenti (dispersione larga): l atmosfera è poco predicibile

35 In Olanda si fa!

36

37 La probabilità è potente ma molto difficile!!! Io ho 2 figli a casa. Uno è maschio. Qual è la probabilità che l altro sia femmina (con la prob. di nascita di M o F identica)? Risposta: 66.7% Se avessi detto il primogenito è maschio? Risposta: 50%

38 Come si comunica l incertezza Bollettino meteorologico sintetico Emesso mercoledì 12 maggio 2004 primo aggiornamento entro le ore 6.45 secondo aggiornamento entro le ore Oggi nubi irregolari in aumento dal pomeriggio quando saranno possibili deboli rovesci. Giovedì ancora nubi e qualche rovescio o temporale, migliora in serata. Venerdì soleggiato al mattino, nubi e qualche rovescio al pomeriggio. In prevalenza soleggiato per il fine settimana. Osservate: manca (per non appesantire) previsione temperature, vento, visibilità, quota neve etc.

39 B O LLETTIN O M E T EO R O LO G IC O S P E R IM EN T A LE G IO R N A LIER O P E R LA P R O T E Z IO N E C IV ILE E M E S S O m arted ì, 1 6 o tto bre EN TR O LE O R E 14 E volu zio n e : sulle regioni alpine perm ane l'influsso della circolazione anticiclonica. P R E C IP IT A Z IO N I S U P E R IO R I a 4 0 m m / 2 4 h F E N O M E N O m a r m e r g io v en sab R O V E S C I O T E M P O R A L I S U P E R IO R I a 2 0 m m / h V E N T O FO R T E IN V A L LE (S u p. a 1 0 m / s) V E N T O FO R T E IN Q U O T A (S u p. a 1 0 m / s) N E V IC A T E S U P. a 1 0 c m / 2 4 h 0 dai - m Q U O T A P R E V IS T A D E L LO Z E R O T E R M IC O dai - m 0 dai - m 0 dai - m 0 dai - m m m m m m LEG E N D A D E I S IM B O LI 0 Probabilità bassissim a (inf. 1 % ) 1 Probabilità bassa (tra 1 e 30 % ) 2 Probabilità m edia (tra 30 e 70 % ) 3 Probabilità alta (sup. a 70 % ) P ro ssim o b o lle ttin o : m ercoledì, 17 ottobre 2001

40 La previsione sempre giusta Domani nuvolosità variabile ed irregolare, localmente intensa e persistente. Possibili precipitazioni sparse, localmente abbondanti, nevose fino a m e localmente a quote inferiori. Temperature senza variazioni di rilievo. Venti deboli o moderati variabili con temporanei rinforzi. Unico neo: non serve a nessuno!

41 Previsione meteo Fax WEB Tel

42 La realtà è che nella meteorologia appena si esce dall ovvio si entra nell assurdamente complesso. (GIOVANNI BADINO, 1995)

43 CONTESTO NAZIONALE Direttiva Emanata dal Presidente del Consiglio dei Ministri ORGANIZZAZIONE A RETE Centri funzionali locali e nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico. FUNZIONI PRIORITARIE Accentramento di tutti i dati utili sia in tempo reale che differito. Previsioni meteo ed emissione di bollettini. Elaborazioni mediante modelli e simulazioni. Valutazione di criticità degli eventi previsti e diramazione di appositi avvisi. Condivisione di dati e informazioni fra tutti i centri funzionali

44 CONTESTO PROVINCIALE 1 dicembre 2004: Convenzione Stato-Provincia Lo Stato riconosce piena autonomia alla Provincia in qualità di centro funzionale di protezione civile e partecipa alle spese di gestione La provincia assicura vigilanza meteo h24, gestione delle reti, emissione di bollettini e avvisi e condivisione dei dati con gli altri centri funzionali (regionali e nazionale) 1 gennaio 2005: attivazione del Centro Funzionale Provinciale Il Dipartimento Protezione civile svolge l attività di centro funzionale supportato da Meteotrentino e coordinando i vari servizi tecnici provinciali interessati 13 maggio 2005: approvazione del Sistema di Allerta Provinciale Con deliberazione n. 972 la Giunta provinciale emana il testo definitivo per le procedure di previsione, di valutazione di criticità e di allerta della protezione civile

45 SISTEMA DI ALLERTA PROVINCIALE Approvato dalla Giunta provinciale (del. n 972 dd. 13/05/2005) (SAP) Si articola in 3 fasi 1) Previsione 2) Valutazione 3) Allertamento

46 Previsione cronologia dei principali bollettini e avvisi meteorologici bollettino sintetico bollettino probabilistico AVVISO METEO bollettino meteorologico MESSAGGIO MIRATO: per la segnalazione di previsioni meritevoli di attenzione in assenza dei presupposti di un avviso meteo (diffusione limitata)

47 6:45 Bollettino sintetico 10:00 Previsioni per Prot. Civile 10:30 Eventuali richieste di emissione avviso per particolari criticità dai servizi 11:00 11:00 11:15 Invio FAX e pubb.web avviso Meteo Invio SMS si Telf. Verifica VVF Cond. Meteo avverse no Ev.messaggio mirato 12:00 Ricezione comunicazioni criticità dai dirigenti servizi 12:05 Provincia Autonoma Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Telefonata dirigente generale se almeno 1 criticità si no Emissione bollettini ordinari

48 12.30 si Dirigente Gen. Convoca riunione Eventuali comunicazioni di criticità dai servizi Riunione e valutazione criticità e emissione avviso allerta Invio avvisi allerta In rosso le comunicazioni con CF ROMA In condizioni particolari può essere emesso un avviso meteo a qualunque ora e data comunicazione ai VV.F e al Dirigente Generale che adotterà i provvedimenti del caso. Provincia Autonoma Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio

49 Bolletino probabilstico (entro le 10.00) Emesso quotidianamente, fornisce indicazioni sulla probabilità di accadimento dei principali eventi meteorolgici

50 emissione dell avviso meteo per superamento soglie limite prestabilite per concomitanza di eventi particolari su proposta dei servizi operativi

51 Avviso meteo (entro le 11.00) (Avviso di condizioni meteo avverse) Emesso solo in previsione di eventi potenzialmente dannosi, fornisce indicazioni sulle caratteristiche e sull itensità degli eventi Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Ufficio Previsioni e Organizzazione Via Vannetti, Trento Tel Fax meteotrentino@provincia.tn.it Meteorologo reperibile: 0461/ DATA:26/01/2006 ORE: Sistema di Allerta Provinciale AVVISO METEO Oggetto: nevicate diffuse, anche a bassa quota e localmente abbondanti. Situazione meteorologica Tipo di fenomeni Durata prevista Zone interessate Osservazioni DESCRIZIONE EVENTO n. protocollo AM01/ 06 Un freddo vortice depressionario interesserà l'italia settentrionale nei prossimi giorni determinando nevicate diffuse anche a bassa quota. Nevicate diffuse anche nei fondovalle, localmente persistenti ed abbondanti soprattutto sui settori meridionali della Provincia. Dalla tarda mattinata di oggi, giovedì, alla mattinata di sabato. Tutto il territorio provinciale, specie i settori meridionali. La fase più intensa è attesa tra il pomeriggio sera di oggi, giovedì 26 e la mattinata di domani venerdì 27. INTENSITA PREVISTA Piogge abbondanti - Forti temporali o rovesci - Nevicate abbondanti Nevicate sotto 500 m cm in 24 ore cm in 24 ore Venti forti - Temperature a Trento - (circa 300 destinatari) Prossimo aggiornamento previsto: AP/MP solo in caso di significative variazioni della situazione IL DIRETTORE Dott. Alberto Trenti Il presente avviso è inviato a tutti i soggetti interessati secondo quanto disposto dal Sistema di Allerta Provinciale approvato dalla Giunta provinciale con propria deliberazione n 972 del 13/05/2005; l elenco dei destinatari e dei relativi recapiti è depositato agli atti. Lo stesso è inoltre pubblicato sul sito internet e sulla pagina 541 del televideo di RAI3.

52 Il previsore trasmette l avviso meteo mediante fax + sms

53 Altri destinatari avviso meteo Pubblicazione web

54 Contatti telefonici diretti da parte del previsore telefono Per accertare la ricezione dell avviso fine fase di previsione

55 Fase di Valutazione ENTRO LE ENTRO LE i referenti dei SERVIZI PROVINCIALI COMPETENTI contattano telefonicamente il previsore per valutare le possibili conseguenze degli eventi previsti sul territorio, sulle strutture e sulle infrastrutture CONFERENZA CONGIUNTA Indetta dal dirigente generale del Dipartimento protezione civile, per iniziativa diretta o su richiesta dei Referenti dei servizi Vi partecipano i servizi provinciali competenti ed eventuali altri soggetti interessati Supporta il dirigente generale nella valutazione di criticità degli eventi (ordinaria, moderata o elevata) e nella conseguente decisione di emettere l avviso di allerta con cui prende avvio la fase di allertamento fine fase di valutazione

56 Fase di Allertamento ENTRO LE Il Dirigente generale del Dipartimento Protezione Civile (sentiti il Presidente e l Assessore competente della Provincia) emette l AVVISO DI ALLERTA destinatari ORDINARIA Reperibilità rinforzata in tutti i settori operativi interessati MODERATA ELEVATA Reperibilità generalizzata e controllo di efficienza dei mezzi operativi Apertura sala operativa e dislocazione operatori e mezzi sul territorio

57 quando la criticità degli eventi si riduce al sotto del livello ordinario; Il Dirigente generale del Dipartimento Protezione Civile dispone la cessazione della fase di allertamento mediante apposito Avviso di cessata allerta tale avviso è quindi emanato indipendentemente dalla prosecuzione degli eventuali interventi di protezione civile attivati nei territori interessati ed è trasmesso via fax agli stessi destinatari dell avviso di allerta. fine fase di allertamento

58 gli operatori del centralino 115 Trasmettono l avviso di allerta mediante fax tutti i destinatari dell avviso meteo Dirigenti generali della Provincia Centralino per l emergenza sanitaria (118) Associazioni di volontariato convenzionate con la Provincia Responsabile dell Agenzia provinciale per la Protezione dell Ambiente Gestori delle reti di distribuzione dell energia elettrica Gestori delle reti telefoniche via cavo Gestori delle reti di distribuzione gas Gestori di acquedotti potabili (diversi dai Comuni) Gestori di reti fognarie (diversi dai Comuni)

59 I temporali: pioggia intensa grandine fulmini raffiche

60 Non ripararsi vicino ai torrenti Non ripararsi vicino a un pendio ripido che potrebbe franare Non vicino a vette o creste Posizione accucciata, piedi uniti e mani sulle orecchie.

61

62

63

64

65

66

67 raggi ultravioletti: condizioni pericolosa con foehn

68 pelle chiara - pelle scura

69 Temperatura e vento: wind chill Wind chill: fresco freddo estremamente freddo >1400 la pelle esposta gela Wind chill= (33-T)*((10,45* v)-v) T=temperatura in C v= velocità del vento in m/s

70 Visibilità: nebbia, neve alzata dal vento, buio (notte o molto nuvoloso)

71 Mutamenti climatici: Mitigazione e adattamento Andrea Piazza meteotrentino

72 Es.: Distribuzione delle precipitazioni Futuro Piu eventi siccitosi σ B2 Estati piu secche µ B2 µ ref Presente σ ref Piu eventi alluvionali

73 ?? Cos è l IPCC?? IPCC = International Panel on Climate Change Fondato nel 1988 World Meteorological Organization (WMO) e dall United Nations Environment Programme (UNEP) Fondato per capire i cambiamenti climatici ed il ruolo umano negli stessi. Non fa ricerca ma analizza le ricerche e propone metodi di azione. Ultimo rapporto presentato alla stampa il 3 febbraio 2007.

74 IPCC 2007 Le concentrazioni globali di anidride carbonica, metano e ossido di azoto sono aumentate marcatamente a causa delle attivita umane dal 1750 a oggi e sono di gran lunga superiori ai valori pre-industriali determinati da carotaggi di ghiaccio che coprono molte migliaia di anni. Gli aumenti di anidride carbonica sono dovuti per la maggior parte ai combustibili fossili e all uso del territorio (land-use), mentre quelli di metano e ossido di azoto sono dovuti per la maggior parte alle attivita agricole.

75 IPCC 2007 Il riscaldamento del clima e inequivocabile, come comprovato dall aumento aumento della temperatura media globale dell atmosfera e degli oceani, dallo scioglimento di neve e ghiacci e dall aumento aumento del livello globale medio del mare.

76 ?? Cos è il CLIMA?? Insieme delle condizioni atmosferiche medie ed estreme (temperatura, umidità, pressione, venti, precipitazioni) che caratterizzano una regione geografica per lunghi periodi di tempo, determinandone la flora e la fauna, influenzando anche le attività economiche, le abitudini e la cultura delle popolazioni che vi abitano.

77 Come si misura il clima? Temperatura, precipitazione, frequenza degli eventi estremi, etc

78 Come si misura il clima? Temperatura,, precipitazione, frequenza degli eventi estremi, etc

79 Un autunno e inizio inverno anomali anche in Trentino

80 : Periodo di riferimento per il calcolo della media: 12,3 C

81 Esempi di ghiacciai alpini Pizzo Bernina, 1978 Monviso 1987 Pizzo Bernina, 2003 Monviso 1989

82 Il caso dell estate estate 2003 in Europa By NASA/GSFC ORBIMAGE Images from satellite show that Europe during August 2003 was cloud free The haze over the western part is likely a combination of dust, air pollution and smoke from wild fires, resulting from heat and lack of rain By R. Stockli and R.Simmons, NASA Differences in daily time ts collected in JJA 2001 and JJA 2003 by MODIS on NASA s Terra satellite.

83 Anomalie di temperatura durante l estate del 2003 in Europa Schär et al. (2004)

84 Variazione della temperatura superficiale globale negli ultimi 145 anni

85 Aumento della temperatura globale Warmest 12 years: 1998,2005,2003,2002,2004,2006, 2001,1997,1995,1999,1990,2000 Period Rate ± ±0.018 Years /decade

86 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che interagiscono fra di loro Globale Continentale Regionale

87 Scala regionale: Variazione di temperatura per il periodo

88 Variazioni della concentrazione di gas serra in atmosfera CO2 CO2 concentration at Mauna Loa (Hawaii) CH4 N2O

89 The human influence on global climate All forcings (Since IPCC 2001) Natural forcings

90 Distribuzione delle precipitazioni nell area Mediterranea Futuro Piu eventi siccitosi σ B2 Estati piu secche µ B2 µ ref Presente σ ref Piu eventi alluvionali

91 Catastrofismo o nichilismo? Le previsioni climatiche sono affette da una notevole incertezza ed alcuni scienziati (ecosciettici) non concordano con le conclusioni dell IPCC ma sono sempre meno. Sulle Alpi effetti tutto sommato limitati: sciogliemento dei ghiacciai, aumento della temperatura e della frequenza degli eventi estremi. Nulla in confronto a quello che è previsto accadere in altre zone del mondo a seguito dell aumento del livello dei mari come ad esempio in Bangladesh

92 Cosa fa la Giunta Provinciale? Costituiti 6 gruppi di lavoro: 1. Clima 2. Acqua 3. Turismo 4. Energia 5. Ambiente 6. Informazione

93 Cosa fa la Giunta Provinciale? Entro fine 2007 elaborazione di un documento programmatico per supportare i decisori nelle scelte con implicazioni socio economiche dei prossimi decenni. Dal 2008 valutazione dei mutamenti climatici a sud delle Alpi, incentivazione della riduzione di emissioni di gas serra mitigazione, interventi di adattamento alle variazioni climatiche.

94 Dati climatici Periodo: Stazioni: 119 precipitazioni 40 temperature Disponibilità dati giornalieri rete SIMN TEMPERATURE PRECIPITAZIONI In ogni anno sono stati usati i dati di una stazione solo se vi sono almeno 11 mesi di dati disponibili. Soglia pioggia 1 mm C. Ronchi ARPA Piemonte

95 Trend di precipitazioni Precipitazione media annua standardizzata Non risultano trend significativi Intensità di precipitazione media annua Percentuale di giorni secchi in un anno C. Ronchi ARPA Piemonte

96 Segnali di siccità in Piemonte nth SPI ( ) Dati Dati ARPA ARPA Piemonte Piemonte Standardized Precipitation Index a 24 mesi per il Piemonte Percentuale di territorio regionale in condizioni di siccità per almeno 3 mesi SICCITA MODERATA: media MODERATA SEVERA Dati ARPA Piemonte SICCITA SEVERA: media 52-07

97 Trend di Temperature T max [ C/yr] T min [ C/yr] ANNO DJF MAM JJA SON C. Ronchi ARPA Piemonte

98 Conclusioni TEMPERATURA aumento di circa 1 C negli ultimi 50 anni, in particolare in inverno (massime +1.8 C) e in estate (massime +1.1 C, minime +0.6 C) Andamento in accordo con le analisi a scala EUROPEA (ERA40) per l Italia nordoccidentale periodicità significative in primavera (7.3 e 2.2 anni), estate (3.9,3,2.4 anni) ed autunno (2.4 anni) PRECIPITAZIONI nessuna tendenza SIGNIFICATIVA in generale; aumento del massimo periodo secco, in particolare in inverno ed autunno; deboli segnali di siccità più frequente: dal 1952, 4 dei 10 anni più siccitosi appartengono all ultima decade periodicità significative in primavera (3 anni), estate (3.9 e 2.4 anni) ed autunno (17 anni) indebolimento del regime di variabilità NORD-SUD della pioggia TELECONNESSIONI inverno: NAO e EAB/EB influiscono su precipitazioni e temperature estate: SCAND e EB influiscono su precipitazioni e temperature autunno: SCAND influisce su precipitazioni C. Ronchi ARPA Piemonte

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta 4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione Previsioni meteorologiche e sistema di allerta CENNI STORICI 1300 a.c. dinastie cinesi prime osservazioni meteorologiche regolari, poi ufficialmente registrate

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Mauro Valentini «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente» Servizio Meteorologico

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia Il Servizio Meteorologico Regionale Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE ARPA Lombardia svolge attività di informazione ambientale che consistono, tra l

Dettagli

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale) GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE In Regione Liguria concorrono al sistema di allartamento meteo due enti: - la REGIONE LIGURIA

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali Il documento previsionale che costituisce il primo anello della catena di allertamento per temporali forti è il Bollettino Meteo Veneto Sono possibili le seguenti Frasi : Previsione di rovesci e temporali

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

Le previsioni meteo in Italia

Le previsioni meteo in Italia SERVIZIO VALANGHE ITALIANO SCUOLA CENTRALE METEOROLOGIA IN MONTAGNA Le previsioni meteo in Italia Roberto Barbiero Provincia Autonoma di Trento - Dipartimento Protezione Civile Rifugio Sapienza - Etna

Dettagli

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Contesto generale Livello mondiale: WMO www.wmo.ch

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE

AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE OGGETTO: AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE. RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004. INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

Organizzazione di un servizio meteorologico regionale

Organizzazione di un servizio meteorologico regionale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dip. Protezione Civile e Tutela del Territorio Ufficio Previsioni e Organizzazione Organizzazione di un servizio meteorologico regionale Andrea Piazza PROVINCIA AUTONOMA DI

Dettagli

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale 2 Sarno 98 Soverato 2000 Direttiva 27.02.2004 Legge 100 2012 Centro Funzionale

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Dott. Roberto Oreficini Rosi http://www.protezionecivile.gov.it/ roberto.oreficini@protezionecivile.it Centro Funzionale

Dettagli

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO Mod. M1 REGIONE CALABRIA Settore Protezione Civile Sala Operativa Regionale MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO Catanzaro, 09/10//2015 Prot. N. 297876/Siar PER PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE Per Avviso di Condizioni

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Comuni, Provincia e Prefettura: per un coordinamento di conoscenze, competenze e responsabilità Villa Recalcati Varese 12 settembre 2015 Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Attività

Dettagli

Il valore delle previsione meteo, progetto a supporto delle aziende agricole. Andrea Piazza meteotrentino 19/04/2013

Il valore delle previsione meteo, progetto a supporto delle aziende agricole. Andrea Piazza meteotrentino 19/04/2013 Il valore delle previsione meteo, progetto a supporto delle aziende agricole Andrea Piazza meteotrentino 19/04/2013 Indice Prevedere Sbagliare e indovinare Comunicare Decidere La realtà è che nella meteorologia

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica 25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica I fenomeni convettivi sono ancora oggi di impossibile previsione quantitativa. La scorsa settimana a Roma sono stati misurati 180 mm in poche ore

Dettagli

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F Comune di Nettuno Viale G. Matteotti, 37 00048 NETTUNO (RM) tel. 06/988891 email:ufficio.urp@comune.nettuno.roma.it http://www.comune.nettuno.roma.it DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE *$702012$* C_F880 - -

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Clarissa Dondi Astrid Franceschetti Nicola Magagni Luca Muratori Sara Pignone Manuela

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Area Previsione e Monitoraggio Ambientale INDICE il contesto climatico strumenti

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Qualifica Precedenza Ordin Urgente ario di Classifica di Segretezza Non Classificato Riservato Segreto Spazio Riservato al Centro Trasmissioni Ora di Ricezione Ora di Trasmissione Sistema di trasmissione

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Gian Paolo Minardi Torino, venerdì 1 luglio 2011

Gian Paolo Minardi Torino, venerdì 1 luglio 2011 Il ruolo della meteorologia nelle emergenze ambientali Gian Paolo Minardi Torino, venerdì 1 luglio 2011 "La meteorologia moderna ha da poco compiuto un secolo di vita: dai fondamenti teorici, posti all'inizio

Dettagli

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Pagina 1 di 7 Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta Centro Addestramento AIB La Pineta INCONTRO TECNICO AIB 30 novembre 2012 Indirizzi operativi per l utilizzo del modello Indice di rischio L indice canadese FWI L indice FWI è utile per la determinazione

Dettagli

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Autunno 2013 L Autunno 2013 è stato il settimo più caldo degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1.3 C rispetto alla norma 1971-2000. I record termometrici di temperatura

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI METEREOLOGICO ED IDRAULICO DEL 24 MARZO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA Evento meteo del Marzo 2015 Il Dirigente dell

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA Il Sistema di protezione civile Marina Morando Fondazione CIMA marina.morando@cimafoundation.org La Protezione Civile in pillole 1. IN ITALIA LA PROTEZIONE CIVILE È UNA FUNZIONE, NON UN AMMINISTRAZIONE.

Dettagli

LE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DELLA STAGIONE

LE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DELLA STAGIONE Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT N. 2/9 LE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DELLA STAGIONE 8-9 a cura di Elvio Panettieri, Roberto Barbiero, Serenella Saibanti Giugno 9 Dipartimento Protezione

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 12 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Qualifica Precedenza Ordin Urgente ario di Classifica di Segretezza Non Classificato Riservato Segreto Spazio Riservato al Centro Trasmissioni Ora di Ricezione Ora di Trasmissione Sistema di trasmissione

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 11 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO Dal giorno 06-03 al 11-03 una lunga fase di maltempo ha determinato deboli precipitazioni e temperature anche di 5 gradi sopra la media

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Fax SMS Messaggi vocali E-mail LA COMUNICAZIONE RELATIVA ALL AVVISO DI CRITICITÀ SI RITIENE EFFICACE QUALORA ALMENO UNO DEI CANALI

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO OBIETTIVI SENSIBILI Si indicano, al fine di ridurre la vulnerabilità territoriale al danno, un elenco di nominativi da contattare in caso di necessità. Metodologia,

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO 11-12 LUGLIO 2017 Attività dell ARPAC A seguito della sequenza di incendi che si sono sviluppati

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

Nevicate abbondanti del gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino

Nevicate abbondanti del gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino Nevicate abbondanti del 26-28 gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino Tra giovedì 26 e sabato 28 gennaio 2006 forti nevicate, localmente eccezionalmente

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell Aria Valutazione

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali. Torino, 15 luglio 2016 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA E CERTIFICATO ISO 9001:2008 DA SAI GLOBAL ITALIA ARPA Piemonte

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli