UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - 27 CICLO CURRICULUM IN DIRITTO AMMINISTRATIVO RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA E LE RICERCHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Dottorando ANTONINO IANNOTTA Il sottoscritto Antonino Iannotta, iscritto al primo anno del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico (27 ciclo), dichiara di aver partecipato alle attività di formazione previste per l anno accademico 2011/2012 e di avere svolto le attività di ricerca e didattiche esposte di seguito. 1) ATTIVITA DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL AMBITO DEL DOTTORATO Ha partecipato agli incontri di studio organizzati per l anno accademico 2011/2012 1) I diritti umani Prof. Gaetano Azzariti Università di Roma Sapienza 2) Tutela dei diritti e sistema delle giurisdizioni Prof. Alberto Romano Università di Roma Sapienza 3) I diritti sociali e la crisi globale dell economia Prof. Xenofon Kontiadis Università di Atene 4) "Tendenze della giurisprudenza costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo dal 2007 al 2011" Prof. Cesare Pinelli Università di Roma Sapienza 5) Il problema dei rapporti tra le diverse giurisdizioni (nazionali e internazionali) a carattere sostanzialmente costituzionale Prof. Augusto Cerri Università di Roma Sapienza 6) Il processo cautelare Prof. Mario Sanino - Università di Roma Sapienza 7) La giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht nel processo di integrazione europea Prof. Andreas Haratsch Università di Hagen 8) "La tutela dei diritti negli ordinamenti sportivi" Prof. Lorenzo Casini Università di Roma Sapienza 9) La dignità umana tra diritto di libertà e diritto sociale Prof. Dian Schefold Università di Bremen

2 10) Il diritto privato dell amministrazione pubblica Prof. Vincenzo Cerulli Irelli Università di Roma Sapienza 11) La tutela dei diritti dinanzi alle autorità indipendenti Prof. Fabrizio Politi Università de L Aquila 12) Abrogazione legislativa e abrogazione referendaria Prof. Federico Sorrentino Università di Roma Sapienza 13) Die chinesische Charta 08. Auf dem Forum der Verfassungslehre als Kulturwissenschaft/La Carta cinese del 2008 Prof. Peter Häberle Università di Bayreuth 14) Gli enti pubblici dotati di autonomia funzionale, con particolare riferimento alle camere di commercio e agli ordini e collegi professionali Dott.ssa Lucia Dello Russo Università di Roma Sapienza 15) Diritti del cittadino e semplificazione Prof. Filippo Satta Università di Roma Sapienza 16) Gli ordini professionali tra Costituzione e mercato Prof. Giuseppe Colavitti Università de L Aquila 17) "La tutela dei diritti delle persone con disabilità" Prof. Carlo Colapietro Università di Roma Tre 18) La normativa tecnica «privata» tra interesse pubblico ed ordinamento privato, profili sostanziali e processuali Prof. Paolo Lazzara Università di Roma Tre 19) La tutela dei diritti costituzionali Prof. Alessandro Pace Università di Roma Sapienza 2) ALTRE ATTIVITA DI FORMAZIONE Ha partecipato a diversi convegni, seminari tra cui: 1) LA POLITICA DELLA CONCORRENZA NEI SETTORI DINAMICI: IL CASO FIEG/GOOGLE, SAPIENZA Università di Roma, Scuola di dottorato in economia politica. 2) I PRINCIPI EUROPEI DEL DIRITTO AMBIENTALE, SAPIENZA Università di Roma, Dottorato in diritto amministrativo europeo dell ambiente 3) I RAPPORTI STATO REGIONI IN MATERIA DI AMBIENTE, SAPIENZA Università di Roma, Master universitario di II livello in diritto dell ambiente. 4) IL GOVERNO DELL EMERGENZA, LUISS Guido Carli, Dipartimento di scienze giuridiche, Cattedre di diritto amministrativo e diritto amministrativo progredito. 5) L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO TRA ANTICHI COMPITI E NUOVE SFIDE: LE FUNZIONI DI ADVOCACY, LUISS Guido Carli, Dipartimento di scienze giuridiche, Cattedre di diritto amministrativo e diritto amministrativo progredito.

3 6) ADMINISTRATIVE LAW: MAIN TENDENCIES IN THE U.S., SAPIENZA Università di Roma, Master internazionale di II livello in Global Regulation of markets. 7) LA POTESTÀ SANZIONATORIA DELLA CONSOB: PROCEDIMENTO E TUTELA GIURISDIZIONALE, Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di economia Federico Caffè. 8) AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIRITTO PRIVATO, Consiglio di Stato. 9) SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E FINANZA LOCALE. ESPERIENZE INTERNAZIONALI A CONFRONTO, ifel Fondazione ANCI. 3) ATTIVITA DI RICERCA Si è dedicato alla lettura di alcuni testi classici quali ad es.: M.S. GIANNINI, Atto amministrativo; G. JELLINEK, Sistema dei diritti pubblici soggettivi; V.E. ORLANDO, Principi di diritto amministrativo; A. PIRAS, Discrezionalità amministrativa, ID., Interesse legittimo e giudizio amministrativo; G. ROEHRSSEN DI CAMMARATA, I contratti della pubblica amministrazione; S. ROMANO, Principi di diritto amministrativo italiano, Milano. Si è inoltre dedicato alla lettura mirata di alcuni testi inerenti al progetto di ricerca sul demanio marittimo assegnatogli dal collegio dei docenti: G. PESCATORE, Sulla disciplina del demanio marittimo, in Studi per la codificazione del diritto della navigazione; A. SCIALOJA, Sistema di diritto della navigazione; LUCIFREDI, Delimitazione di spiagge e competenza giudiziaria, in Riv. Dir. Nav. (1942, II); M. CRISAFULLI, Lido, spiaggia, arenili. 4) ATTIVITA DIDATTICA Ha svolto attività di supporto alla didattica presso la cattedra del Prof. Morbidelli. Roma, 17 ottobre 2012

4 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - 27 CICLO CURRICULUM IN DIRITTO AMMINISTRATIVO RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA E LE RICERCHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Dottorando ANTONIO NICODEMO Il sottoscritto ANTONIO NICODEMO, iscritto al primo anno del Dottorato di ricerca in DIRITTO PUBBLICO CURRICULUM DIRITTO AMMINISTRATIVO (XXVII ciclo), dichiara di aver partecipato alle attività di formazione previste per l anno accademico 2011/2012 e di avere svolto le attività di ricerca e didattiche esposte di seguito. 1) ATTIVITA DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL AMBITO DEL DOTTORATO Nel corso dell anno accademico ho partecipato alle conferenze organizzate e coordinate dal Collegio docenti in favore dei dottorandi su temi importanti del diritto pubblico e amministrativo. Nel corso dello stesso anno accademico ho altresì partecipato al corso d inglese giuridico organizzato dal Collegio docenti e coordinato dalla Professoressa Rita Perez. 2) ALTRE ATTIVITA DI FORMAZIONE Nel corso dell anno accademico ho partecipato ad un corso di formazione della durata di giorni 3 in materia di appalti e procedure ad evidenza pubblica organizzato dalla società di formazione ITA e tenuto da Avvocati e Magistrati amministrativisti. Ho partecipato altresì a numerosi convegni e incontri studio organizzati dagli ordini territoriali degli Avvocati. 3) ATTIVITA DI RICERCA Nel corso dell anno accademico ho svolto attività di ricerca in materia di appalti, contratti pubblici e diritto pubblico dell economia. In particolare, le attività di ricerca svolte sono state ordinate al reperimento dei testi e delle pubblicazioni da studiare e approfondire ai fini della redazione della tesi di dottorato. Nell ambito delle attività di ricerca svolte ho curato altresì le pubblicazioni scientifiche indicate nella sezione apposita. 4) ATTIVITA DIDATTICA Nel corso dell anno accademico ho svolto le seguenti attività didattiche:

5 - dal settembre 2011 luglio 2012 sono stato Tutor presso la SSPL della Sapienza Università di Roma per i corsi del primo anno accademico, cattedra di Diritto Amministrativo (titolare il Prof. Avv. Mario SANINO); - in data ho tenuto una lezione avente ad oggetto La differenza tra le imprese pubbliche e gli organismi di diritto pubblico Master di II livello OFPA (Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione) Sapienza Università di Roma e Luiss G. Carli, Facoltà di Giurisprudenza. 5) PUBBLICAZIONI Nel corso dell anno accademico ho curato le seguenti pubblicazioni scientifiche: Sulla rivista URBANISTICA E APPALTI, n. 8/9 del 2012, il lavoro scientifico che presenta il seguente titolo LE VICENDE DELLA COMMISSIONE DI GARA: DALLA DISCREZIONALITÀ TECNICA AL RINNOVO DELLA PROCEDURA, nota a Consiglio di Stato, sez. III, 13 marzo 2012, n Sulla rivista GIUSTAMM.IT RIVISTA DI DIRITTO PUBBLICO, n. 5 del 2012 il lavoro scientifico che presenta il seguente titolo IMPRESE PUBBLICHE E ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO: ANALOGIE E DIFFERENZE, nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 20 marzo 2012, n Sulla rivista FORO AMMINISTRATIVO CONSIGLIO DI STATO, n. 4 del 2012, il lavoro scientifico che presenta il seguente titolo FINANZA DI PROGETTO: IL CONSIGLIO DI STATO SI PRONUNCIA SULL IMMEDIATA IMPUGNABILITA DEL PROVVEDIMENTO DI SCELTA DEL PROMOTORE, nota a Consiglio di Stato, Ad. Pl., 28 gennaio 2012, n Sulla rivista URBANISTICA E APPALTI, n. 11 del 2011, il lavoro scientifico che presenta il seguente titolo È RISARCIBILE IL DANNO DA RITARDO ANCHE IN CASO DI NON SPETTANZA DEL BENE DELLA VITA?, nota a T.A.R. Campania, Salerno, sez. I, 21 giugno 2011, n Roma, 17 ottobre 2012

6 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - 27 CICLO CURRICULUM IN DIRITTO AMMINISTRATIVO RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA E LE RICERCHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Dottorando ALESSANDRO PALOMBO Il sottoscritto Alessandro Palombo, iscritto al primo anno del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico (27 ciclo), dichiara di aver partecipato alle attività di formazione previste per l anno accademico 2011/2012 e di avere svolto le attività di ricerca e didattiche esposte di seguito. 1) ATTIVITA DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL AMBITO DEL DOTTORATO A riguardo, ho garantito la massima presenza possibile; nonché partecipato con interesse ai dibattiti successivi a ciascuna lezione. Ciò compatibilmente con lo stato di cattiva salute che mi ha accompagnato da gennaio a fine febbraio. 2) ALTRE ATTIVITA DI FORMAZIONE Ho partecipato in qualità di membro al Gruppo Osservatorio Energia legato alla Rivista giuridica Aperta Contrada; ho, poi, più generalmente, partecipato a quasi tutti i Convegni tenuti su Roma in materia di Diritto Amministrativo. 3) ATTIVITA DI RICERCA Svolte, specificamente con riguardo al tema dei riti speciali nel processo amministrativo e con riguardo alla tematica del privato e pubblico nel diritto amministrativo. In particolare, sto ultimando un saggio di prossima pubblicazione in materia di organismo di diritto pubblico, dal titolo Organismo non concorrenziale. 4) ATTIVITA DIDATTICA Ho tenuto due lezioni nell ambito dei seminari di Diritto Amministrativo della Cattedra del prof. Marco D Alberti. Una in materia di riti speciali e l altra in materia di relazioni organizzative; coprendo dunque tanto tematiche afferenti alla Giustizia amministrativa quanto attinenti all Attività amministrativa.

7 5) PUBBLICAZIONI In corso di pubblicazione il saggio suddetto Organismo non concorrenziale. 6) RELAZIONE SINTETICA SULLE ATTIVITA DEL PRIMO ANNO DI DOTTORATO DI RICERCA Il primo anno di studi all interno di un dottorto di ricerca può certamente assumere profili distinti. Nel mio caso, esso ha rappresentato un momento di riflessione e approfondimento di tematiche classiche e meno classiche legate lato sensu al tema dell autorizzazione amministrativa; tema oggetto della tesi di Dottorato assegnatami. Parallelamente, svolto studi sulla tematica del rapporto diritto privato e diritto pubblico nel diritto amministrativo, con riferimento al tema specifico dell organismo di diritto pubblico; tema sul quale sto ultimando un saggio di prossima pubblicazione. Un anno, dunque, dedicato all inquadramento scientifico del tema assegnatomi e al delineare il cammino di ricerca e scrittura da effettuare nell anno venturo. Il punto cruciale che approfondirò da qui in poi è riassumibile in un questito: è ancora attuale la concezione classica di autorizzazione amministrativa?. Chi scrive approccia l argomento sulla base della seguente riflessione. L impostazione classica per eccellenza si pensi a Ranelletti o quella altrettanto classica c.d. procedimentale di Giannini hanno certamente in comune il dato del carattere preventivo e necessario di un atto provvedimentale quale l autorizzazione; atto in mancanza del quale il privato certamente non può intraprendere una data attività. I recenti sviluppi legislativi, si pensi all art 19 della l.241 /1990 sospinti da un quadro normativo di origine comunitaria (dalla celeberrima Direttiva Bolkenstein in poi) hanno definito un quadro in materia autorizzatoria che probabilmente non ha più al proprio cuore né il carattere preventivo né quello obbligatorio. Oggi, difatti, sono vari e molteplici i casi in cui ad un privato, nel nostro ordinamento giuridico, ma anche in altri Paesi dell Unione, è concesso di iniziare una certa attività, per poi, tutt al più, essere inibito in un secondo momento dall Amministrazione nel caso in cui non avesse potuto intraprenderla. Le chiavi del sistema son dunque cambiate. Il come dello studio. Il cammino di ricerca, dunque, concordato con i miei tutores, vorrebbe iniziare da uno studio dei regimi amministrativi susseguitisi dalla Direttiva Bolkenstein in poi, passando per la comprensione delle tematiche della liberalizzazione e semplificazione. Domanda cruciale, poi, ci cercar risposta, è quanto sia attuale oggi il concetto di autorizzazione. Definito questo punto con certezza e ampiezza d analisi, sarà necessario approfondire il retroscena di quest affermazione. Difatti, l autorizzazione amministrativa rappresenta un modo essenziale d essere di uno Stato, nel senso del relazionarsi tra privato e pubblico potere (o rectius: pubblico in genere). Probabilmente, nell angolo visuale del tema indicato, sarà necessario approfondire il come di questo cambiamento della relazione fondamentale del diritto amministrativo: il rapporto di diritto amministrativo. Ad oggi, in base alle letture effettuate, eleggo come campo di ricerca particolare ed originale della mia trattazione il tema della responsabilità. Credo, infatti, che l inversione di tendenze sul piano delle autorizzazioni amministrative imponga una più seria riflessione sul piano della teoria generale del diritto, applicata al diritto amministrativo, quanto ai pesi e contrappesi della responsabilità dell agire privato. L ottica del regime amministrativo, infatti, determina un nuovo equilibrio tra privato e pubblico, fonte di nuove e distinte problematiche. Per decenni, infatti, la relazione è stata elaborata, adattata alle diverse esigenze, ed oggetto di tante riflessioni e modifiche giurisprudenziali. In questa probabile nuova fase sarà necessario aprire nuovi cammini di ricerca ed affrontare nuove problematiche che un tempo non sarebbero state nemmeno immaginabili. La prima tappa di questo percorso, probabilmente, è rappresentata dal tortuoso tema della tutela del terzo leso da una scia o dia.

8 Anche questo tema, dunque, sarà studiato al fine di comprendere, sotto un profilo teorico, il valore del mutamento, per poi tentare di tracciare possibili percorsi solutori di questioni pratiche emerse o attualmente emergenti. In chiusura, l anno di studi termina con una consapevolezza premonitoria di una successiva attività: il tema di per sé classico oggi si reputa necessita di un nuova ricostruzione in termini moderni; ricostruzione che s offre a molteplici spunti originali e nuovi percorsi di ricerca. Si tenterà, dunque, nel mio studio di ottenere una valida formazione giuridica sui temi più classici, parimenti una flessibilità e dinamismo intellettuale necessario alla rimodulazione prima di tutto teorica generale di tali temi. Passato e futuro, per un miglior futuro; in sintesi. Roma, 17 ottobre 2012

9 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - 27 CICLO CURRICULUM IN DIRITTO AMMINISTRATIVO RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA E LE RICERCHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Dottoranda MARIA TERESA RITA PATRONE La sottoscritta Maria Teresa Rita Patrone, iscritta al primo anno del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico - curriculum Diritto Amministrativo (27 ciclo), dichiara di aver partecipato alle attività di formazione previste per l anno accademico 2011/2012 e di avere svolto le attività di ricerca e didattiche esposte di seguito. 1) ATTIVITA DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL AMBITO DEL DOTTORATO Frequenza di seminari di discussione e approfondimento, coordinati da docenti italiani e stranieri attorno a temi considerati di particolare rilevanza per gli obiettivi formativi della Scuola. In particolare, con riferimento al curriculum di diritto amministrativo, sono stati approfonditi i profili organizzativi e funzionali della pubblica amministrazione, alla luce dei cambiamenti che, nell arco degli ultimi anni, hanno interessato l agire pubblico. Le tematiche affrontate ed approfondite, nell ambito delle attività seminariali, hanno riguardato lo studio del diritto amministrativo nazionale, alla luce delle sue recenti innovazioni, unitamente ai profili del diritto pubblico e del diritto pubblico dell economia. Attenzione particolare ha ricevuto, inoltre, il tema della responsabilità dell'amministrazione alla luce delle più recenti previsioni legislative e delle novità introdotte dal codice del processo amministrativo. Partecipazione a convegni e giornate di studio in quanto valutate, dal collegio docenti, coerenti con gli obbiettivi formativi dei dottorandi. 2) ALTRE ATTIVITA DI FORMAZIONE Frequenza del corso di inglese giuridico tenuto dalla Prof.ssa Pasetto. Il corso è stato finalizzato ad ampliare ed approfondire la terminologia giuridica propria dei testi di Common Law. Nel corso delle lezioni in aula sono stati svolti lavori pratici guidati ed esercitazioni; sono stati letti e commentati testi in lingua inglese concernenti sentenze della magistratura inglese ed americana e spiegati i relativi glossari giuridici. Al termine del corso ciascun dottorando è stato impegnato nella redazione di una breve paper su uno degli argomenti di maggior interesse per il proprio percorso di ricerca. Lettura e approfondimento di testi classici del diritto amministrativo e di importanti sentenze, che hanno superato principi radicati e introdotto nuove regole per le pubbliche amministrazioni. Contatti con studiosi stranieri fondamentali per la formazione di base del dottorando e per l approfondimento di tematiche di diritto comparato.

10 3) ATTIVITA DI RICERCA Attività di ricerca, lettura e approfondimento di testi, monografie, articoli di dottrina relativi al tema oggetto della tesi di dottorato. Attività di ricerca e lettura di leggi, testi normativi e importanti sentenze per la stesura dell elaborato di tesi. Redazione di una bozza di indice e bibliografia. Roma, 17 ottobre 2012

11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - 27 CICLO CURRICULUM IN DIRITTO AMMINISTRATIVO RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA E LE RICERCHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Dottoranda DALILA SATULLO La sottoscritto/a Dalila Satullo, iscritta al primo anno del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico curriculum diritto amministrativo (27 ciclo), dichiara di aver partecipato alle attività di formazione previste per l anno accademico 2011/2012 e di avere svolto le attività di ricerca e didattiche esposte di seguito. 1) ATTIVITA DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL AMBITO DEL DOTTORATO Partecipazione alle lezioni organizzate nell ambito del dottorato: - Prof. Gaetano Azzariti I diritti umani. - Prof. Alberto Romano Tutela dei diritti e sistema delle giurisdizioni. - Prof. Xenofon Kontiadis I diritti sociali e la crisi globale dell economia. - Prof. Cesare Pinelli Tendenze della giurisprudenza costituzionale e della Corte europea dei diritti dell uomo dal 2007 al Prof. Marco Ruotolo La tutela dei diritti dei detenuti. - Prof. Andreas Haratsch La giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht nel processo di integrazione europea. - Prof. Lorenzo Casini La tutela dei diritti negli ordinamenti sportivi. - Prof. Dian Shefold La dignità umana tra diritto di libertà e diritto sociale. - Prof. Vincenzo Cerulli Irelli Il diritto privato dell amministrazione pubblica. - Prof. Fabrizio Politi La tutela dei diritti dinanzi alle autorità indipendenti. - Prof. Federico Sorrentino Abrogazione legislativa e abrogazione referendaria. - Prof. Peter Haberle La Carta cinese del Prof. Paolo Ridola Il bilanciamento dei diritti fondamentali. 2) ALTRE ATTIVITA DI FORMAZIONE - Presentazione degli scritti in onore del Prof. Alberto Romano 19 marzo 2012 Università La Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche; - Amministrazione pubblica e diritto privato (presentazione del libro del prof. V. Cerulli Irelli Amministrazione pubblica e diritto privato ) 28 maggio 2012 Consiglio di Stato; - Convegno annuale di studi Liberalizzare o regolamentare: il diritto amministrativo di fronte alla crisi 29/30 giugno 2012 Copanello.

12 3) ATTIVITA DI RICERCA - Studio di alcuni saggi, monografie, voci enciclopediche su temi di diritto amministrativo generale. - Approfondimento del tema della pianificazione urbanistica al fine di definire l argomento oggetto della tesi di dottorato. 4) ATTIVITA DIDATTICA - Assistenza agli esami di Diritto Amministrativo I e II presso la cattedra del Prof. V. Cerulli Irelli. - Svolgimento di una lezione su Discrezionalità amministrativa e discrezionalità tecnica nell ambito del seminario di Diritto Amministrativo I (cattedra del Prof. V. Cerulli Irelli). 5) PUBBLICAZIONI - Responsabilità precontrattuale della p.a. e annullamento d ufficio: il problema del legittimo affidamento, in Foro Amm. Tar, 11/2011, 3694 ss. - Aggiornamento al Commento dell art. 7 del Codice del nuovo processo amministrativo, Dike, La responsabilità dello Stato legislatore per mancata, scorretta o tardiva attuazione delle direttive comunitarie non self executing, in Diritto e Giurisprudenza commentata, 1/ Il punto sull elemento soggettivo della responsabilità della p.a. tra giurisprudenza nazionale e giurisprudenza europea, in Il nuovo diritto amministrativo (in corso di pubblicazione). Roma, 17 ottobre 2012

13 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - 27 CICLO CURRICULUM IN DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA E LE RICERCHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Dottorando VINCENZO CALVAGNO Il sottoscritto Vincenzo Calvagno, iscritto al primo anno del Dottorato di ricerca in diritto pubblico (27 ciclo), dichiara di aver partecipato alle attività di formazione previste per l anno accademico 2011/2012 e di avere svolto le attività di ricerca e didattiche esposte di seguito. 1) ATTIVITA DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL AMBITO DEL DOTTORATO Le lezioni da me frequentate nell ambito del dottorato sono le seguenti: 1) G. Azzariti, La tutela dei diritti fondamentali 2) A. Romano, L evoluzione del diritto soggettivo in campo amministrativo 3) C. Pinelli, Tendenze della giurisprudenza costituzionale e della corte europea dei diritti dell uomo dal 2007 al ) A. Cerri, Il problema dei rapporti tra le diverse giurisdizioni (nazionali e internazionali) a carattere sostanzialmente costituzionale 5) M. Sanino, Il processo cautelare 6) M. Ruotolo, La tutela dei diritti dei detenuti 7) A. Haratsch, La giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht nel processo di integrazione europea 8) L. Casini, La tutela dei diritti negli ordinamenti sportivi 9) D. Schefold, La dignità umana tra diritto di libertà e diritto sociale 10) V. Cerulli Irelli, Il diritto privato dell amministrazione pubblica 11) F. Politi, La tutela dei diritti dinanzi alle autorità indipendenti 12) F. Sorrentino, Abrogazione legislativa e abrogazione referendaria 13) L. Dello Russo, Gli enti pubblici dotati di autonomia funzionale, con particolare riferimento alle camere di commercio e agli ordini e collegi professionali 14) P. Haberle, La Carta cinese del 2008 (dello stesso autore si è partecipato anche all incontro seminariale svoltosi in data 13 marzo) 15) X. Bioy, L usage de l idee de nature en droit constitutionel 16) G. Della Cananea, Cinquant anni dopo: il due process of law come principio costituzionale 17) F. Satta, Diritti del cittadino e semplificazione 18) R. Perez, Diritti sociali e regola del pareggio di bilancio 19) G. Colavitti, Gli ordini professionali tra Costituzione e mercato 20) P. Marsocci, Internet, diritti e costituzionalismo 21) P. Lazzara, La normativa tecnica <<privata>> tra interesse pubblico ed ordinamento privato, profili sostanziali e processuali

14 22) P. Ridola, Il bilanciamento dei diritti fondamentali 2) ALTRE ATTIVITA DI FORMAZIONE 1) 19/IV: incontro di studio organizzato dal Prof. Luciani nell ambito seminariale del master in diritto dell ambiente, con la partecipazione del Prof. Paolo Maddalena 2) 28/V: convegno a Palazzo Spada, organizzato dal Consiglio di stato 3) 7/VI: convegno organizzato alla SSPA per la presentazione dell ultimo libro di F. Lanchaster avente ad oggetto i sistemi elettorali 4) 15/VI: Scritti in onore di Pace 3) ATTIVITA DI RICERCA Nell attività di ricerca svolta nell anno accademico in corso mi sono soffermato pressoché esclusivamente sulle tematiche oggetto della mia tesi di dottorato, con l obiettivo di conferirle una sistemazione unitaria ed una consequenzialità logica. Lavoro quanto mai difficile vista l importanza dei temi trattati ed il tentativo di dare loro una ricostruzione per molti versi originale, diversa da quella tradizionale, in cui ci si interrogherà sull esistenza di istituti costituzionali con impronte negative, ossia con finalità di controllo e verifica e talora anche di radicale contrapposizione rispetto all indirizzo politico dominante, espresso in particolare dalla rappresentanza e dagli organi statali. In tale ottica, essenziale è stato lo studio del diritto pubblico romano e di certa dottrina romanistica, che ha ben messo in luce le originalità del funzionamento della dinamica costituzionale in Roma, soprattutto per quanto concerne l operatività del principio di collegialità, che orienta l esplicarsi della diarchia consolare nonché successivamente i rapporti tra il tribuno della plebe e le magistrature; in tale contesto, un posto precipuo occupa l arma dell intercessio, che costituisce appunto l arma negativa che il console (rispetto al suo collega) ed il tribuno (rispetto all intera magistratura) usavano per arrestare le estrinsecazioni dei pubblici poteri. Partendo da tale prospettiva di matrice romanistica, si è allora tentata una corretta ricostruzione del concetto di sovranità popolare, depurandola da scorie costruttivistiche tese ad incalanarlo nelle strutture statali (lo Stato-persona), e, inevitabilmente, ad identificarvisi, in una sostanziale equazione fra sovranità popolare e rappresentanza. Si è recuperata quindi innanzitutto la visione del popolo cara a Cicerone, ricollegandola poi alla visione della sovranità popolare propugnata da Rousseau, cercando inoltre, nella critica alla tradizionale tripartizione della struttura dello Stato, di ripensare ad un corretto rapporto fra questo ed i cittadini, da esprimersi non più in termini di inglobamento, ma in quelli di strumentalità e funzionalità. La nozione di sovranità popolare è stata successivamente affrontata nell ottica del principio della divisione dei poteri, mettendo in luce come, anche in quest ultimo, esista (e sia particolarmente pregnante) un lato negativo di manifestazione, composto dai reciproci controlli ed arresti che i tre poteri impongono agli altri al fine di mantenere un solido equilibrio costituzionale, scongiurando il rischio che uno di essi, abusando dei suoi poteri, possa travalicare i suoi limiti funzionali, invadendo gli spazi vitali dell altro. E infatti proprio al mancato od inefficace funzionamento del principio della separazione dei poteri che si deve il sorgere di quello che si è definito il lato negativo di espressione della sovranità popolare, che svolge quasi una funzione di supplenza rispetto all incapacità disgregatrice del tradizionale principio montesquieuano. Si assiste dunque ad una scissione della sovranità popolare in due aspetti manifestativi, giustificata soprattutto in virtù della crisi di funzionamento del principio della divisione dei poteri, oggi incapace di assolvere a quella funzione primigenia ad esso assegnata, quella cioè di pervenire

15 ad un equilibrio dei poteri; equilibrio che, in virtù delle dinamiche fortemente accentratrici venutesi progressivamente a sviluppare nel quadro dei rapporti istituzionali, appare ben lungi dall essere stato raggiunto, verificandosi invece, sempre più, una sorta di aggregazione dei poteri come può facilmente emergere da un analisi dei rapporti fra i poteri costituiti, laddove il legislativo, spogliato dei suoi doveri di controllo sull esecutivo, appare esserne sempre più succube (se non complice), svolgendo ormai il mero ruolo di una camera di registrazione di decisioni prese altrove. Tale mal funzionamento del principio della divisione dei poteri non lascia però l ordinamento costituzionale in balia dei voleri della maggioranza parlamentare; infatti, è proprio in un contesto quale l attuale di forti tendenze alla plebiscitarizzazione della vita politica, in cui i partiti riescono con difficoltà a svolgere il loro ruolo di intermediazione fra Stato e popolo, che la Costituzione viene a mostrare quello che ho definito (riprendendo una suggestione del La Pira) il suo volto negativo. Tale volto negativo della Costituzione si ricollega primigeniamente all espressione di un lato negativo della sovranità popolare, manifestandosi, in particolare, in alcuni specifici istituti giuridici; i quali, se, in momenti di normale dinamica costituzionale, svolgono un ruolo di controllo e di critica (che potremmo considerare anche funzionale alla migliore esplicazione del potere positivo ), in altri come i recenti vedono potenziate le loro funzionalità negative, tese allora al contrasto, se non all interdizione, dell indirizzo politico dominante. Tali istituti sono stati individuati nei referendum (abrogativo e costituzionale), nel <<veto sospensivo>> (e nel potere di scioglimento delle Camere) del Presidente della Repubblica, ed anche nel ruolo dell opposizione parlamentare nonché, in certi frangenti, anche in quello svolto dalla Corte Costituzionale. Sono proprio tali istituti ed in particolare le loro potenzialità negative che nel secondo anno di ricerca si vorranno approfondire. Roma, 17 ottobre 2012

16 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - 27 CICLO CURRICULUM IN DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA E LE RICERCHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Dottoranda CRISTINA GUIDI La sottoscritta GUIDI CRISTINA, iscritta al primo anno del Dottorato di ricerca in DIRITTO PUBBLICO (Curriculum Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Generale) (27 ciclo), dichiara di aver partecipato alle attività di formazione previste per l anno accademico 2011/2012 e di avere svolto le attività di ricerca e didattiche esposte di seguito. 1) ATTIVITA DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL AMBITO DEL DOTTORATO Frequenza agli incontri organizzati nell ambito del Dottorato. Frequenza al Corso di Inglese per Giuristi organizzato nell ambito del Dottorato. 2) ATTIVITA DI RICERCA Attività di raccolta del materiale bibliografico della tesi di Dottorato, svolta presso la Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche- Diritto Pubblico dell Università La Sapienza di Roma, la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche- sede Teoria dello Stato dell Università La Sapienza di Roma e presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Lettura dei primi testi bibliografici suggeriti dai Professori relatori. Redazione di un indice indicativo della tesi e di una prima Bibliografia. In corso di elaborazione una Premessa introduttiva. 3) ATTIVITA DIDATTICA Attività di assistenza e collaborazione con la Cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico del Prof. C. Pinelli e con la Cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico del Prof. A. Cerri, entrambe presso l Università La Sapienza di Roma. 4) PUBBLICAZIONI Le coppie omosessuali hanno diritto ad una vita familiare, nota a Sentenza Cass., Sez. I, 15 Marzo 2012, n. 4184, in Roma, 17 ottobre 2012

17 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - 27 CICLO CURRICULUM IN DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA E LE RICERCHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Dottorando: MARSID LAZE Il sottoscritto Laze Marsid, iscritto al primo anno del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico (Curriculum in dir. cost. 27 ciclo), dichiara di aver partecipato alle attività di formazione previste per l anno accademico 2011/2012 e di avere svolto le attività di ricerca e didattiche esposte di seguito. 1) ATTIVITA DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL AMBITO DEL DOTTORATO Partecipazione a quasi tutte le conferenze, i seminari e gli incontri organizzati nell ambito del dottorato. 2) ALTRE ATTIVITA DI FORMAZIONE - Partecipazione al Young Researchers Workshop Distribution and Agregate Demand, Settembre 2012, Università Roma Tre - Partecipazione al corso di lingua inglese per giuristi 3) ATTIVITA DI RICERCA Nel corso del primo anno di dottorato i primi mesi sono stati dedicati alle letture di carattere generale al fine di consolidare ed approfondire le conoscenze in parte già acquisite sugli istituti fondamentali nonché di orientarmi nella scelta dell argomento della tesi. A questo proposito ho ritenuto opportuno sia lo studio dei manuali classici che la consultazione delle maggiori riviste di diritto pubblico e costituzionale, con l obiettivo di individuare le questioni giuridiche attualmente più dibattute in dottrina e giurisprudenza, sulle quali possa essere interessante sviluppare un approfondimento scientifico. Anche la partecipazione ai diversi seminari e convegni durante l anno è stata un prezioso strumento di approfondimento e stimolo su numerose tematiche. Alla fine, di comune accordo con i Professori di riferimento la scelta è caduta sul tema La decisione di spesa in democrazia. Durante l anno accademico ho approfondito le mie conoscenze in relazione al tema oggetto di ricerca e ho cercato di reperire parte del materiale utile alla ricerca. Inoltre, ho avuto un confronto periodico e continuo con i Proff. Azzariti e Luciani, in qualità di tutores della tesi, al fine di configurare e delimitare progressivamente l ambito e la struttura del mio tema di ricerca. Come accennato in precedenza, anche le lezioni, i convegni ed i seminari cui ho preso parte sono stati per

18 me di grande utilità in questo senso. Nel momento attuale, considerato lo stato iniziale della ricerca, ho preparato un indice che naturalmente è provvisorio, ma che può essere utile nel fornire un quadro generale sulla ricerca che intendo svolgere. Infine, negli ultimi mesi, l attività di ricerca era diretta non solo alla preparazione della tesi ma anche di un articolo sull attività normativa del Governo Monti. 4) ATTIVITA DIDATTICA - Attività di collaborazione presso le cattedre dei Proff. Gaetano Azzariti e Massimo Luciani. In particolare, si segnala la partecipazione in qualità di discussant ai seguenti seminari della cattedra del Prof. Gaetano Azzariti: 1- Eguaglianza e diritti fondamentali (Sentenza della Corte costituzionale n. 120/1967). 2- Eguaglianza e stranieri (Sentenza della Corte costituzionale n. 306/2008). 5) PUBBLICAZIONI - La produzione normativa del Governo Monti tra decreti legge, questioni di fiducia e spinte esterne. Ruolo della legge in un sistema delle fonti in transizione. (In corso di pubblicazione). Roma, 17 ottobre 2012

LA TUTELA DEI DIRITTI

LA TUTELA DEI DIRITTI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO (COORDINATORE PROF. PAOLO RIDOLA) PROGRAMMA DELLE LEZIONI DELL A.A. 2011-2012 LA TUTELA DEI DIRITTI Giovedì 10 novembre 2011 ore 16, sala delle lauree della Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottoranda SIMONA BARCHIESI La sottoscritta Simona Barchiesi, iscritta al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo (27 ciclo), dichiara di aver partecipato alle attività di formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottorando MICHELE FRANCAVIGLIA Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (26 ciclo), dichiara di aver

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 32 ciclo a.a. 2016/2017 Commissione: prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prof. Gaetano Azzariti, prof. Marco Gambardella. 1) I procedimenti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. FABIO FRANCESCO PAGANO Indirizzo Studio legale Saitta, via F. Bisazza, 14-98122 Messina Telefono 090/714099-3479669937 Fax E-mail

Dettagli

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO SCUOLA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA - SEDE DI AGRIGENTO MAGISTRALE INSEGNAMENTO DIRITTO AMMINISTRATIVO I TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2014/2015 Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Corso di preparazione alla prova preselettiva

Corso di preparazione alla prova preselettiva 800 posti Assistente Giudiziario Bando Cancellieri G.U. 22 novembre 2016, n. 92 Corso di preparazione alla prova preselettiva Sede: Cosenza (in aula ed online in diretta) Inizio corso: sabato 21 gennaio

Dettagli

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università. CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita Residente in Indirizzo Telefono Indirizzo email Codice Fiscale GUIDO COLAIACOVO guido.colaiacovo@uniroma1.it Profilo L avvocato Guido

Dettagli

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

AVV. PROF. MARIO CASELLATO AVV. PROF. MARIO CASELLATO Mario Casellato è nato a Roma il 18.11.1958 e si è laureato con lode in giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma; si è specializzato in diritto penale e criminologia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Emanuela Brugiotti Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana E-mail: jun.brug@libero.it ESPERIENZA PROFESSIONALE (dal 2/2012-in corso) Membro della Commissione di esame

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SEZIONE DI DIRITTO PUBBLICO CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI DIRITTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2016/2017 Dipartimento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SEZIONE DI DIRITTO PUBBLICO CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PROGRAMMA DEI CORSI DIRITTO

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI SOCIETA TOSCANA DEGLI AVVOCATI AMMINISTRATIVISTI Aderente INCONTRI SU: IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (dieci anni dopo) PRIME RIFLESSIONI SUL D. LGS. 18 APRILE 2016, N. 50 Firenze 30 maggio, 13 e 27

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Luogo di nascita: Napoli Data di nascita: 01\01\1977. Nazionalità: Italiana. Codice Fiscale: DSTDMC77A01F839H P.

CURRICULUM VITAE. Luogo di nascita: Napoli Data di nascita: 01\01\1977. Nazionalità: Italiana. Codice Fiscale: DSTDMC77A01F839H P. CURRICULUM VITAE Cognome e nome: DE STEFANO DONZELLI DOMENICO Iscrizione: Ordine degli Avvocati di Napoli dal 27 febbraio 2007 Luogo di nascita: Napoli Data di nascita: 01\01\1977 Nazionalità: Italiana

Dettagli

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009 Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo Approvato il 1 dicembre 2009 Il Collegio dei docenti del dottorato in oggetto si è riunito il 1 dicembre 2009, alle ore 14.00, presso l aula

Dettagli

DGRDVD74B14F112B

DGRDVD74B14F112B C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide De Grazia Indirizzo Via Vittorio Emanuele II n. 84 50134 Firenze Telefono 055.4620277 Fax 055.4641481 E-mail davide.degrazia@studiolegalebcd.it

Dettagli

Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza. dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110

Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza. dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110 Felice Laudadio nato a Brindisi l 11/03/47. Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110 e lode 110. Nell

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO Magistrato di Cassazione: Nominato uditore giudiziario con D.M. 20.11.1986, conferite le funzioni giurisdizionali con delibera del CSM del 10.12.1987 svolge le funzioni

Dettagli

PROF. COSTANTINO MURGIA

PROF. COSTANTINO MURGIA PROF. COSTANTINO MURGIA Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nell Università degli Studi di Cagliari. Docente a contratto di materie pubblicistiche e comparatistiche presso la LUISS

Dettagli

SIMONETTA RAIMONDA LAI.

SIMONETTA RAIMONDA LAI. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA RAIMONDA LAI Telefono 0789612904 Fax 0789612934 E-mail simonetta.lai@comune.golfoaranci.ot.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 27/09/1959 ESPERIENZA

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, professore ordinario, Direttore del Master; Dott.ssa Maria Chiara Romano, ricercatore, docente del Master;

Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, professore ordinario, Direttore del Master; Dott.ssa Maria Chiara Romano, ricercatore, docente del Master; VERBALE DELLA PROCEDURA SELETTIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA BANDO: PROT. N. 196 DEL 30/11/2009 La Commissione giudicatrice della procedura

Dettagli

IV SEMINARIO DI STUDI SU

IV SEMINARIO DI STUDI SU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO COMMISSIONE TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO REGIONALE DEL PIEMONTE MAGISTRATI TRIBUTARI DELL ECONOMIA SEZIONE REGIONALE SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO

Dettagli

AVINO MURGIA Antonio 070/

AVINO MURGIA Antonio 070/ Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale e-mail Nazionalità Luogo e data di nascita AVINO MURGIA Antonio 070/401413 ant.avi@pec.it Italiana Profilo

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA AREA DI BASE GIURIDICA Il laureato avrà acquisito conoscenze di base relative a: i principi fondamentali

Dettagli

Curriculum vitae posizione organizzativa

Curriculum vitae posizione organizzativa Curriculum vitae posizione organizzativa INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELNERI MICHELA Data di nascita 28/03/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Date (da a) Dal 01/07/2012 alla data odierna Piazza Unità

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA VALORE P.A. 201 Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Facoltà di Economia,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Alferdo Panzini, 39, 00137 ROMA - ITALIA - Telefono(i) 06/87235432 Mobile 338/7186615 Fax Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1 AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1 1. Dati generali del magistrato. Cognome e nome: ; Luogo e data di nascita:, ; Decreto di nomina a magistrato ordinario (già uditore giudiziario):

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF57

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF57 MASTER di II Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 2016/2017 MAF57 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA ALBERTO CLINI nascita: Ancona, 18 luglio 1969 Formazione 2000-04 Titolo di Dottore di ricerca in Sistemi giuridici e politico-sociali comparati presso l Università

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

CURRICULUM VITAE *****

CURRICULUM VITAE ***** CURRICULUM VITAE Il sottoscritto Consigliere Francesco Lombardo, Vice Procuratore Generale della Corte dei Conti, nato a Catania il 13/12/1949, si è laureato a pieni voti (110/110 e lode) in data 30/11/1972

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE DATI PERSONALI Nome e cognome Savio Picone Luogo e data di nascita Napoli, 4 settembre 1972 Cittadinanza Italiana Domicilio Telefono FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

: svolgimento della pratica professionale forense presso Studio Legale Giovannelli & Associati.

: svolgimento della pratica professionale forense presso Studio Legale Giovannelli & Associati. CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI AVV. LEONARDO MASI nato a Prato il 5.9.1970 Residenza: PRATO, Via Piero della Francesca, 37 Studi: PRATO, V.le della Repubblica, 245 (tel. 0574 575878 r.a.; fax: 0574 575869);

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail FABRIZIO PIRAINO fabrizio.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Titolare

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

Avv. Veronica Varone

Avv. Veronica Varone Avv. Veronica Varone ISTRUZIONE 14 ottobre 2014 Consegue il titolo di Avvocato all esito del superamento dell esame di abilitazione presso la Corte di Appello di Salerno. 2012 2015 Dottorato di Ricerca

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DATA DI AGGIORNAMENTO 01/01/2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISABETTA FRENI Indirizzo PIAZZA GIUSEPPE VERDI 6/A, ROMA Telefono 0685821404 Fax E-mail elisabetta.freni@agcm.it

Dettagli

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME PIZZA NOME PAOLO DATA DI NASCITA 21 GENNAIO 1974 ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA LAUREA IN GIURISPRUDENZA,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GAETANO SALVEMI Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, 8-40033 Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.: 2008-2009 PIANO DI LAVORO ANNUALE di DIRITTO LIVELLO 3 MODULO N. 1 Risultato

Dettagli

Stage di perfezionamento della lingua inglese

Stage di perfezionamento della lingua inglese C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA GENTILE Nazionalità nascita Data di italiana 1 giugno 1980 ISTRUZIONE E FORMAZIONE a) Principali materie / abilità Qualifica conseguita

Dettagli

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA TERZO ANNO MODULO 1 il diritto in generale UD1 IL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO Il diritto e le sue funzioni La norma giuridica: struttura

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Michele Onorato CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Nato a Isernia il 2 luglio 1977. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode il 26 ottobre 2001, presso la LUISS Guido Carli di Roma; titolo

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO (A- L) Prof. Marco D Alberti ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO (A- L) Prof. Marco D Alberti ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO (A- L) Prof. Marco D Alberti ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2011/2012 Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dettagli

Libero professionista Avvocato

Libero professionista Avvocato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TABILI ALESSANDRA Indirizzo Via Fulcieri Paulucci de Calboli n.9, 00195 Roma, Italia Telefono 06.3701685 / cell. 3492591643 e 3388322506 Fax 06.3720213 E-mail

Dettagli

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Dati personali Data di nascita 23.7.1963 Luogo di nascita Cittadinanza Residenza: E-mail Lecce Italiana Via S. Trinchese, n.45 73100 Lecce lauramarasco2007@gmail.com

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale Eventi organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura e con la collaborazione di Ordini e Istituzioni nell anno 2009 e partecipazione ad eventi promossi da Ordini e Istituzioni Forensi Padova - Rovigo,

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI

PROF. AVV. DANTE GROSSI PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici Brescia, ottobre novembre 2012 IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI I principi cardine e le indicazioni emergenti dalla sperimentazione

Dettagli

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier tematici e seminari sono stati gli strumenti che hanno permesso

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO Responsabile: avv. Nicola Cospite Tutori: avv. Piero Baldon, avv. Luca Belloni Peressutti, avv. Luca Donà, avv. Alessandro Fede e avv. Francesco Lovisetto.

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Segretario Comunale Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in Agrigento. Istruzione e Formazione Luglio 1993- Conseguimento maturità Classica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COSTITUZIONE E ATTIVITA Il Comitato Pari Opportunità è stato istituito presso l Ordine degli Avvocati di Milano, in sintonia con quanto

Dettagli

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DATA DI AGGIORNAMENTO 28 NOVEMBRE 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOSCO, Giuseppe Maria Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità gm.bosco@agcom.it Italiana Data

Dettagli

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. Bibliografia Testi e articoli tratti da internet. AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, 2002. AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. AA.VV.,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail annamaria.angiuli@uniba.it Posizione accademica e attività didattica e di alta formazione 01/11/1994-31/10/1999 Professore ordinario

Dettagli

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 avv. francesco m. curato PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum scientifico- professionale Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 Luglio 1982 con tesi

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO L avv. Alessandro Izzo, nato a Pomigliano d Arco (NA) il 7.11.1970, dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in Giurisprudenza il

Dettagli

TERESA NICOLAZZI. Telefono

TERESA NICOLAZZI. Telefono C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TERESA NICOLAZZI Telefono 06.46656509 E-mail t.nicolazzi@politicheagricole.it VICOIII@politicheagricole.it vico3@politicheagricole.gov.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) DAL 15.2.2016 AD OGGI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VIA XX SETTEMBRE 97-00187 ROMA FUNZIONARIO PRESSO GLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Partecipazioni pubbliche locali e gestione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

Curriculum vitae. Febbraio 2014. Avv. Giorgio Scaglione

Curriculum vitae. Febbraio 2014. Avv. Giorgio Scaglione Curriculum vitae Febbraio 2014 Avv. Giorgio Scaglione - Iscritto all Ordine degli Avvocati di Rieti Titoli e abilitazioni 12/11/2003 Laurea in Giurisprudenza Università di Roma Sapienza ; Tesi sperimentale

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

Dott.ssa Annarita Iacopino

Dott.ssa Annarita Iacopino Titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE Dott.ssa Annarita Iacopino annarita.iacopino@cc.univaq.it 1992 Diploma di laurea in giurisprudenza conseguito presso la L.U.I.S.S. Libera Università Internazionale

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Politica Economica ciclo XXIV S.S.D: SECS-S/05; ICAR/21; SECS-P/02 Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE La sottoscritta SALVAGO MANUELA, C.F.: SLVMNL83A51G273Z, nata a Palermo (PA) il giorno 11 gennaio 1983, residente a Palermo (PA), in via Costantino Nigra, n. 4, CAP 90141, cell.: 3208782001, e-mail: manuelasalvago@gmail.com,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli