Le Trachinie Trachinie Tραχίνιαι TRAMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Trachinie Trachinie Tραχίνιαι TRAMA"

Transcript

1 Le Trachinie Le Trachinie (Tραχίνιαι) è una tragedia di Sofocle, risalente probabilmente al 407 a.c. Il suo nome deriva dalle donne di cui è composto il coro. Insieme ad Antigone ed Aiace, fa parte del gruppo più antico delle tragedie conosciute di Sofocle. Alcuni critici hanno pensato a influssi di origine eschilea nella composizione della tragedia; il titolo, infatti, è desunto dalle persone che costituiscono il coro, come avviene in Eschilo, mentre Sofocle suole derivarlo dal nome del personaggio principale; tuttavia, vista la lontananza di questa tragedia dal modello eschileo, si tratta probabilmente di un ipotesi non veritiera. TRAMA La scena è ambientata davanti al palazzo di Ceice a Trachis (da cui il titolo della tragedia, che indica le donne che formano il coro), la cittadina della Tessaglia dove Eracle si è trasferito insieme alla moglie Deianira, dopo aver ucciso il centauro Nesso che aveva tentato di insidiarla. Un giorno Eracle si reca a combattere contro Eurito, re di Ecalia in Eubea, ne distrugge la città e, infine, ne conquista la bellissima figlia Iole, con il proposito di portarla con sé a Trachis. Da quindici mesi, però, Deianira non ha notizie di Eracle, un oracolo aveva predetto che dopo quindici mesi dalla partenza Eracle o sarebbe morto o avrebbe vissuto felice per il resto della vita. Preoccupata dunque per l'assenza del marito, Deianira invia il figlio Illo a cercarlo. Poco dopo la partenza del giovane, però, giunge sull'isola un messaggero che annuncia il ritorno del re, notizia confermata poco dopo dall'arrivo a Trachis dell'araldo del re Lica che porta con sé un gruppo di prigioniere, tra cui c'è Iole la figlia del re di Ecalia. Deianira alla vista della giovane, impietosita, decide di accoglierla a palazzo. Lica però rivela a Deianira che non solo Eracle si era invaghito di Iole, ma anche che aveva espugnato Ecalia soltanto per averla. Deianira non prova rancore né per il marito, che aveva ceduto alla bellezza giovanile di Iole, né per Iole stessa, perché costretta a seguire Eracle, ma decide di mandare ad Eracle una tunica trattata col sangue di Nesso, il quale morendo le aveva detto che quel sangue avrebbe sortito l'effetto di un filtro che le avrebbe garantito l amore di Eracle per sempre. Dopo la partenza di Lica, Deianira ha un cattivo presagio dopo che un pezzetto di lana avanzato dal chitone imbevuto di sangue che aveva inviato ad Eracle, esposto al sole, si era polverizzato.

2 Solo tardi Deianira si accorge dell'inganno: i presagi vengono confermati poco dopo con l'arrivo di Illo sull'isola che, inveendo contro la madre, racconta come Eracle, indossata la tunica, si era avvicinato alla pira dei sacrifici quando improvvisamente il sangue avvelenato si era rappreso per il calore e la tunica si era attaccata alla pelle che si staccava a brandelli; per la rabbia Eracle aveva scagliato Lica contro una scogliera, uccidendolo. In preda al dolore, Deianira si ritira nel talamo e si toglie la vita trafiggendosi con un pugnale. Poco dopo giunge Eracle, trasportato da Illo su una lettiga e in preda al dolore: l eroe che sembrava invincibile è ora impotente, sul letto di morte. Egli vorrebbe vendicarsi sulla moglie, pensando che questa avesse tentato di ucciderlo colta da un raptus di gelosia. Eracle viene però a sapere che in realtà i propositi di Deianira erano ben altri; assalito dai sensi di colpa ed avveratasi la profezia secondo la quale sarebbe caduto per mano di un morto, ordina al figlio di farsi portare sul monte Eta e di costruire lì un rogo: dopodiché Eracle ci si fa porre sopra, facendo promettere al figlio che sposerà Iole. La tragedia si conclude con le parole di Illo che condanna l indifferenza degli dèi e l operato di Zeus, padre celeste di Eracle. COME ERACLE CONQUISTO DEIANIRA E L INCONTRO CON NESSO Eracle per avere in sposa Deianira sfidò e sconfisse Acheloo, divinità fluviale dell Etolia che aveva la facoltà di assumere l aspetto che più gli piaceva. Chi erano i miei pretendenti? A mio padre mi chiese in moglie un fiume che continuava a cambiare forma: prima assunse l aspetto di un toro, poi di un drago, viscido e iridescente; e infine di un uomo, ma nel corpo soltanto, poiché la testa era di un bue Ma giunse, e il cuore mi balzò di gioia, d Alcmena e Giove il glorioso figlio e con lui scese in lotta, mi salvò Dopo il matrimonio, durante il trasferimento in Tessaglia, Eracle e Deianira giunsero presso la sponda di fiume in piena. Deianira era titubante, mentre Eracle era certo di poter superare l'ostacolo senza difficoltà. In quel mentre giunse un centauro di nome Nesso, che spiegò d'essere il traghettatore del fiume. I due, non avendo motivo di dubitare, accettarono l'invito, ma, non appena furono approdati

3 kkk sull'altra sponda, Nesso rapì Deianira e fuggì al galoppo. Eracle puntò l'arco e scoccò una freccia, colpendo il centauro al cuore. Il centauro, prossimo alla morte, sussurrò a Deianira di conservare il suo sangue, perché, miscelato con olio profumato, sarebbe potuto divenire un filtro magico che, cosparso sulle vesti di Eracle, l'avrebbe indotto a non guardar più alcun'altra donna. Deianira versò il sangue in un'ampolla e lo conservò con sé.

4 DEIANIRA La struttura a dittico dell opera, che consiste nell apparizione assai tarda dell eroe principale, Eracle, fa di Deianira il personaggio più importante di tutta la prima parte della tragedia. Sofocle riprende una storia molto nota, modificandola tuttavia in alcuni particolari, rispetto alla versione tradizionale: nel mito, Deianira appare come una donna fortemente gelosa e vendicativa nei confronti del marito, al quale, proprio per vendicarsi, manderà la tunica intrisa col sangue di Nesso, ben consapevole della sua azione; Sofocle invece smorza, quasi minimizza questo lato del carattere della donna, facendola invece apparire come innocente e devota al marito, la quale solo tardi si accorgerà dell'imprudenza della sua azione e, di conseguenza, del terribile inganno tesole da Nesso. Nella versione di Sofocle, la donna si ucciderà per la disperazione: un atteggiamento non certo da moglie vendicativa o fortemente gelosa del marito, ma semplicemente devota a lui con tutta la sua anima. Quello che era un feroce episodio domestico della gelosia diviene, per l arte di Sofocle, il terribile destino di un anima infinitamente dolce e di un dolore infinitamente umano. Sofocle, dunque, rielabora in modo originale la storia da cui trae ispirazione, non la accoglie freddamente e passivamente. Quest'ultima è una caratteristica costante del teatro sofocleo. Nel personaggio di Deianira è l aspetto solare quello più evidente, e su di esso si soffermano molti interpreti: fragilità, rassegnazione, nobiltà (non considera gli schiavi delle cose, perdona le frequenti infedeltà coniugali del marito: vv. 61 sgg., 467 sgg.) Alcuni, però, hanno voluto ravvisare in Deianira anche un lato oscuro, quella vita sotterranea presente già nei versi iniziali della tragedia o nelle scene in cui la donna narra di come abbia obbedito all invito di Nesso morente, di come abbia raccolto con le mani il sangue del Centauro ucciso dal marito, per nasconderlo nel ripostiglio più segreto della casa. C è stato un patto tra Nesso e Deianira: la donna ha conservato nell angolo più oscuro del palazzo il regalo del Centauro, e indimenticabili nel cuore le sue parole: c è tra la vergine e il mostro un segreto comune, che nessun altro conosce e che li lega per sempre. Nella memoria della donna, inoltre, sono rimasti indelebili i bestiali tratti fisici di Nesso, così come quelli di Acheloo, e da questo ricordo che ha conservato in sé come orrore e come paura lontana, essa non potrà più uscire. D altro canto Deianira non riesce ad assumere con gioia neppure il ruolo di sposa: ha rimpianto della sua condizione virginale, vede in quella di moglie solo peso e travaglio:

5 La giovinezza dirama in un suo limpido spazio, e non lo turbano vampe di sole, o pioggia, o raffiche di vento, è gioia di un esistenza spensierata; poi la vergine diviene donna, si addossa la sua parte di affanni nelle notti, i soprassalti, gli incubi per il marito, i figli. Le tracce del male che perseguita Deianira sono visibili con chiarezza nel corso delle sue dichiarazioni e delle sue vicende; già nei primi versi della parodo lei afferma: Tra il bene e il male, il bilancio di una vita lo si fa quando è finita. Ma io posso farlo sin da adesso: so troppo bene, io, che ho vissuto un esperienza tetra e miserabile La tragica esistenza di Deianira si conclude, quindi, con il suicidio, che prende per lei l aspetto di una notte nuziale: prima di togliersi la vita si getta sul letto nuziale che ha preparato, disperata. Maledetta persino da Illo, suo figlio prediletto che l ha rinnegata, essa non ha più alcun legame con la vita.

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da Il Flauto Magico Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Libretto di E. Schikaneder di Fiorella Colombo e Laura di Biase Un giorno, un Principe di nome Tamino, mentre è alla caccia in un lontano paese, viene

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc Eneide Libro II A cura di D. Belfiori, 4 LSc La distruzione di Troia Nel libro II dell Eneide viene narrata la presa di Troia da parte degli Achei grazie al genio di Ulisse e all'inganno del cavallo di

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40 L incommensurabile fede e la devozione per la Madonna, la poesia come cura dell angolo oscuro dell anima, la scrittura come rifugio e mezzo di autoanalisi sono i temi affrontati nel pomeriggio di giovedì

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il mito di Gilgamesh 1. I poemi In lingua sumerica ci sono pervenuti cinque poemi anonimi

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

La favola del FLAUTO MAGICO

La favola del FLAUTO MAGICO La favola del FLAUTO MAGICO per i piccolissimi che imparano a leggere di Fiorella Colombo e Laura di Biase Pag. 1 ATTO PRIMO C ERA UNA VOLTA, IN UN BELLISSIMO BOSCO INCANTATO, UN PRINCIPE DI NOME TAMINO,

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE Le frasi più belle, i pensieri più personali, le idee più originali. Grazie di cuore ai ragazzi di tutte le classi seconde dell Istituto Lelio Orsi. Musica-felicità-normalità-famigliatranquillità-armonia,

Dettagli

Questo libricino è di

Questo libricino è di I crista li nei miei occhi Questo libricino è di Nel suo studio, il medico di Beppe gli stava spiegando che cos è la cistinosi. Il tuo corpo è fatto di tante, tante piccole cellule, gli disse. Pensa alle

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

L imprevedibile senso della vita

L imprevedibile senso della vita L imprevedibile senso della vita Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Brambilla L IMPREVEDIBILE SENSO DELLA VITA

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26 di GIUSEPPE LABATE - All improvviso, un uomo, con la stampella in mano, appare alla porta. Prima fa finta di nascondersi, poi qualcuno pronuncia il suo nome: uno scroscio di applausi lo accompagna, mentre

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì Matilde e la ballerina imprigionata Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì .la principessa Matilde andò a fare compere in città e trovò una strana cesta piena di bellissimo pane.. Arrivata a casa ne

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins Quindici giorni senza testa di Dave Cousins Caratteristiche del libro 1. Autore: Dave Cousins 2. Genere: narrativo (avventura-realistico) 3. Casa editrici: San Paolo 4. Pagine: 336 (inclusi indice e ringraziamenti)

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE L AMICO RITROVATO - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata ne L amico ritrovato? - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata

Dettagli

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE Fossò L inserimento La scuola materna rappresenta un evento eccezionale nella vita del bambino, vive la prima grande esperienza della separazione dai genitori.

Dettagli

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone e quando esce si rifugia in una biblioteca dove incontra

Dettagli

QUALCHE VOLTA SCAPPANO

QUALCHE VOLTA SCAPPANO QUALCHE VOLTA SCAPPANO con PINO QUARTULLO ROSITA CELENTANO ATTILIO FONTANA adattamento e regia PINO QUARTULLO dalla commedia TOUTOU di Daniel Besse, Agnès Besse scene Francesco Ghisu costumi Giovanni Ciacci

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA Martedì 26 novembre 2013 CANONE DI TAIZE all inizio e alla fine dell adorazione: La- Sol Do Fa MI Questa notte non è più notte davanti a te, La-

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

AGGETTIVI PER DESCRIVERE

AGGETTIVI PER DESCRIVERE Giocare con le parole 1 UNA CAPRETTA DISPETTOSA AGGETTIVI PER DESCRIVERE 1. Rileggi le descrizioni tratte dal racconto. Sottolinea gli aggettivi, poi riscrivi ogni descrizione sostituendo gli aggettivi

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni di Barbara De Santis 2 LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

I capelli di Alì IDIPSI 2015

I capelli di Alì IDIPSI 2015 I capelli di Alì IDIPSI 2015 Perderò i capelli Alì ha 23 anni, vive in Italia, dove è nato da genitori provenienti dalla Tunisia. Ha una sorella, Fatima di 25 anni. E iscritto all ultimo anno di Ingegneria.

Dettagli

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. APPENDICE - Indice del manoscritto 155 [194] INDICE 68 Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. 1º GIORNO della Divina Volontà. Il primo passo della Divina Volontà nell Immacolato

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A A T T O U N I C O D I E C O N P A O L A P E R I N C O L L A B O R A Z I O N E A L L A M E S S A I N S C E N A C A R L O D E P O I Ho

Dettagli

L UOMO VERDE D ALGHE

L UOMO VERDE D ALGHE L UOMO VERDE D ALGHE PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI DEL RACCONTO TESTO SEMPLIFICATO AMBIENTAZIONE C'ERA UNA VOLTA, IN UN PICCOLO REGNO, UN RE DISPERATO PERCHE LA SUA UNICA FIGLIA, ERA SPARITA NEL NULLA.

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

Martedì 31 Luglio TANGERI. ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo

Martedì 31 Luglio TANGERI. ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo Martedì 31 Luglio TANGERI ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo Santiago Mercante CATTIVI PENSIERI 5 sai da frate 5 mostri 5 pezzi di stoffa 3

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Una notte sotto le stelle

Una notte sotto le stelle Una notte sotto le stelle Impariamo a guardare il cielo Non occorre essere degli esperti per rimanere colpiti dalla bellezza delle stelle, e saper riconoscere stelle e pianeti dà una soddisfazione in più!

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato Bandiere nel vento Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Rose

Dettagli

III SCENA Il sogno del palazzo e delle armi

III SCENA Il sogno del palazzo e delle armi III SCENA Il sogno del palazzo e delle armi La notte seguente, mentre Francesco era immerso nel sonno, vide uno splendido e grande palazzo con armi da cavaliere contrassegnate dalla croce di Cristo e chiedendo

Dettagli

Un Regno che non può essere scosso

Un Regno che non può essere scosso Domenica, 27 maggio Un Regno che non può essere scosso Ebrei 12:22- Voi vi siete invece avvicinati al monte Sion, alla città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste, alla festante riunione delle miriadi

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla. 23/12/2015 1 BIOGRAFIA Antonio Pio Pinto nasce a San Severo nel 1997. Dopo la scuola dell obbligo, frequenta l Istituto Tecnico Economico Statale della sua città: A. Fraccacreta. Sin da bambino partecipa

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL ANTEPRIMA DEL LIBRO TITOLO: Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL Manuale di istruzioni della tua mente AUTORE: Michele Bagnoli EDITORE: Lampi di stampa, 2011 PREZZO: 17 Michele Bagnoli

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it

Dettagli

1 e2 anno. NON TRATTATEMI COSì!

1 e2 anno. NON TRATTATEMI COSì! 1 e2 anno narrativa CONTEMPORAN scuola second. di I grado EA NON TRATTATEMI COSì! ROMANZO INTROSPETTIVO Pettegolezzi, prese in giro, piccole bugie fino all esclusione e all isolamento. Un romanzo che tratta

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194 Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp.187-190, Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194 Usciti tra il '41 e il '44 su 'Il Messaggero', 'Primato', 'Tempo' e 'Il Secolo XIX '; in volume nel novembre 1945

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

TESTIMONE DI GIUSTIZIA TESTIMONE DI GIUSTIZIA Una ragazza coraggiosa Nata in una famiglia mafiosa Il suo nome era Rita E voleva vendicare i suoi cari a cui avevan tolto la vita Come un fiume in piena comincia a testimoniare

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli