TUTTO QUEL CHE C E DA SAPERE SU ARIA COMPRESSA E COMPRESSORI OVVERO :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTO QUEL CHE C E DA SAPERE SU ARIA COMPRESSA E COMPRESSORI OVVERO :"

Transcript

1 TUTTO QUEL CHE C E DA SAPERE SU ARIA COMPRESSA E COMPRESSORI OVVERO : 1. QUALITA DELL ARIA COMPRESSA 2. TIPI DI COMPRESSORI 3. DIMENSIONAMENTO GRUPPI 4. SISTEMI FILTRANTI 5. DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI 6. IMPIANTI INTEGRATI 1

2 L aumento della produttività è diventato un imperativo in ogni campo e settore e di conseguenza per la stragrande maggioranza delle attività incluse le carrozzerie Per avere buoni profitti, il turnover di auto che entrano ed escono dalla carrozzeria è infatti sempre maggiore Se in passato si facevano meno interventi ma più importanti, e con una maggiore marginalità, oggi sono le riparazioni veloci a rappresentare la voce più importante del fatturato. 2

3 Per avere un giusto guadagno, occorre quindi effettuare un numero elevato di riparazioni e, di conseguenza, carrozzerie ed officine devono quindi professionalizzarsi e puntare sulla quantità pur mantenendo la qualità, ponendosi nell ottica di un organizzazione che si avvicini sempre di più alle realtà industriali in termini di processi produttivi. Le case automobilistiche ed assicurative stesse, riducendo sempre più la forbice, spingono verso questa condizione. Negli ultimi anni è diventato quindi fondamentale per mantenere margini adeguati Mantenere la stessa accuratezza e qualità Ridurre i tempi di lavorazione Ridurre i consumi energetici ovunque sia possibile 3

4 Se la riduzione dei consumi elettrici è resa possibile anche grazie alle tecnologie dei prodotti vernicianti DI QUALITA Anche le scelte nelle attrezzature si sono tutte orientate verso questi obiettivi e buona parte del contenimento dei consumi energetici sono dati dalla rapidità nelle lavorazioni che hanno fornito un importante supporto 4 In ambito carrozzeria la verniciatura/essiccazione è certamente la fase che ha visto i risultati maggiori in termini di risparmio di tempo e di denaro. Questo grazie agli sforzi fatti dalle case di sistemi di verniciatura, dai produttori di cabine forno e zone preparazione di nuova concezione e dai costruttori di lampade ed archi sempre migliori che hanno consentito di abbattere i tempi di applicazione dei vari prodotti vernicianti (fondo, base opaca, trasparente) ed i relativi tempi di essiccazione In ambito industriale quanto in officina invece le ottimizzazioni sono fatte da prodotti che vedremo successivamente

5 I risultati ottenuti permettono di ottimizzare i consumi energetici, assicurando un notevole risparmio di elettricità e di combustibile e rendendo quindi più economica tutta la lavorazione. Ad esempio quanto più un forno è rapido nel raggiungere e mantenere la temperatura necessaria dell aria, tanto più può essere ridotto il tempo per il ciclo di verniciatura/essiccazione. Ma per garantire le condizioni di lavoro ideali (giusta temperatura, portata d aria, umidità..), il comune denominatore che lega i risultati agli obbiettivi è sempre uno LA QUALITÀ DELL ARIA!!! Dall ambiente in cui effettuiamo le lavorazioni a quella utilizzata per applicare i prodotti vernicianti (che è la parte che in questo incontro andremo a trattare) l aria e la sua qualità rappresentano da sempre il presupposto fondamentale 5

6 Per definizione, l aria compressa, è aria ad una pressione superiore a quella atmosferica, ottenuta in macchine complesse chiamate compressori che possono essere, alternativi, rotativi e dinamici; ognuno di essi può essere mosso da motori elettrici, a scoppio, a vapore o da turbine. L aria costituente l atmosfera è una miscela di gas; trasparente, inodore, senza sapore, di concentrazione relativamente costante; solamente la concentrazione dell acqua e del biossido di carbonio possono variare sensibilmente. 6

7 I COMPONENTI DELL ARIA SECCA, IN CONDIZIONI NORMALI, SONO I SEGUENTI: AZOTO: 79,09% OSSIGENO: 20,94% ARGON: 0,93% ANIDRIDE CARBONICA: 0,033% IN QUANTITÀ MINIME, IN ORDINE DI QUANTITÀ, VI SONO ANCHE: NEON, ELIO, XENO, RADON, CRIPTON, IDROGENO L ARIA QUINDI, OLTRE AD ESSERE UN ELEMENTO NATURALE DI VITALE IMPORTANZA PER LA NOSTRA SOPRAVVIVENZA E DISPONIBILE IN QUANTITÀ PRESSOCHE ILLIMITATA, DIVENTA UNA FONTE DI ENERGIA INDISPENSABILE PER QUASI TUTTI I PROCESSI INDUSTRIALI UNA VOLTA COMPRESSA COMPRIMERE SIGNIFICA SPENDERE ENERGIA (GENERALMENTE ELETTRICA) PER IMMAGAZZINARLA IN ALTRA FORMA CHE, SE PUR COSTOSA, PRESENTA INDUBBI VANTAGGI COME: È PULITA È PIÙ SICURA SI PUÒ IMMAGAZZINARE SI PUÒ TRASFERIRE 7

8 L aria compressa è una fonte di energia fondamentale per tutte le industrie e le sue applicazioni sono innumerevoli ed insostituibili. Non esiste comparto produttivo, di qualsiasi genere, che non sia dotato di macchinari, attrezzature, utensili, sistemi, automatismi e componenti pneumatici che utilizzano l aria compressa. Produzione, trattamento, filtrazione e distribuzione dell aria compressa sono mercati in continua evoluzione, sensibili alle tecnologie innovative più avanzate. Le applicazioni sono molteplici sia nei settori civili che industriali ed è impossibile elencarle tutte. Di seguito, si citano le più comuni: VERNICIATURA, GENERATORI DI MOTO, METALLURGIA, MOVIMENTAZIONE, ECOLOGIA, PROCESSI BIOLOGICI, PROCESSI AUTOMATICI, IMBALLAGGIO, ALIMENTARI, PNEUMATICA, FORMATURA, PULIZIA, AUTOMOTIVE Nell'uso più comune di nostro interesse serve per azionare utensili pneumatici per : VERNICIARE, CARTEGGIARE, soffiare, gonfiare, ripulire da polvere o limatura metallica. 8

9 I compressori che interessano l Automotive si possono dividere in due Macro Famiglie: Compressori volumetrici, dove il fluido viene compresso in seguito alla variazione del volume dove si trova tra l aspirazione e la compressione Compressori centrifughi dove il fluido viene compresso a seguito della forza centrifuga. 9

10 I sistemi rotativi ad un asse sono il sistema a palette, mentre il sistema a due assi classicamente è il sistema a viti elicoidali. Un ragionamento a parte sarà dedicato a due sistemi diversi e cioè il sistema a lobi tipo root e al sistema a spirale continua, che, avendo impieghi particolari necessitano di un approfondimento diverso Nei compressori volumetrici la compressione può essere realizzata mediante un sistema alternativo (pistoni o membrana) oppure un sistema di tipo rotativo (a un asse di rotazione o a due assi di rotazione) Compressore alternativo a membrana Il pistone è separato dall'aria da una membrana. L'aria non entra in contatto con l'olio di lubrificazione. L'aria compressa è così priva di olio 10

11 Il compressore alternativo a pistone è costituito da un cilindro entro il quale scorre un pistone. Il cilindro è chiuso nella parte superiore dalla testa; tra il cilindro e la testa vi è una piastra dove sono ricavate due fessure munite di valvole una di mandata ed una di aspirazione. Normalmente un compressore alternativo è formato da due cilindri che possono essere di dimensione diversa oppure uguale. I compressori avente i cilindri uguali si chiamano compressori bicilindrici mono-stadio cioè, l aria aspirata attraverso il filtro di aspirazione arriva in modo alternativo ai due cilindri che sempre in modo alternativo pompano l aria compressa. Nel caso invece dei cilindri di diverse dimensioni, ci troviamo di fronte ad un compressore bicilindrico di tipo bi-stadio e cioè un compressore in cui un cilindro aspira l aria dal filtro di aspirazione che precompressa, attraverso un gruppo raffreddatore, raggiungendo il secondo cilindro che innalza la pressione fino a quella desiderata. Nei compressori alternativi a pistoni a più stadi il raffreddamento tra uno stadio e l'altro può essere sia ad aria che ad acqua A parità di costruzione, il compressore di tipo bi stadio riesce a raggiungere pressioni superiori. 11

12 Il compressore rotativo a vite elicoidale detto comunemente VITE, è costituito da due rotori di tipo elicoidale, da cui il nome, che vanno in contro rotazione, racchiusi all interno di un involucro detto cassa. Il moto viene ricevuto solo da uno dei due rotori e il fluido viene aspirato da una estremità e spostato assialmente alla estremità opposta riducendone progressivamente il volume. 12

13 Il compressore rotativo a palette, costituisce ancora una presenza interessante in diversi settori, quindi, vale la pena spendere alcune parole. Esso è costituito da un involucro cilindrico, dove sono ricavate due aperture, una di aspirazione ed una di scarico, all interno del quale è montato in modo disassato un rotore contenente delle palette. Quando il rotore interno è in movimento, nella zona di compressione, lo spazio disponibile per l'aria aspirata tra due palette si riduce progressivamente ed avviene così la compressione del gas variando di conseguenza il volume e quindi innalzando la pressione Questo genere di compressori viene utilizzato unicamente per le grandi e grandissime potenze frigorifere. Il principio di funzionamento è estremamente semplice: il gas affluisce in una camera dove è presente una girante dotata di palette (una specie di grande ventilatore) che imprime una grande velocità al gas, gas che viene così sospinto verso la ristretta luce d'uscita che ne causa l'aumento di pressione 13

14 L IMPORTANZA DELLA SCELTA DI UN COMPRESSORE DOVREBBE AVERE MOLTA ATTENZIONE : E IMPORTANTE PERCHE IL COMPRESSORE E IL CUORE PULSANTE DI UN IMPIANTO E QUINDI LA SUA SCELTA E FONDAMENTALE Ovviamente esistono molti altri sistemi di compressione che sono dedicati ad impieghi particolari e che necessitano di approfondimenti specifici ma, con i tre sistemi menzionati, copriamo la quasi totalità delle macchine installate nel settore. Analizzando a grandi linee possiamo differenziare i sistemi principali secondo il tipo di impiego ricordando che ogni sistema ha un impiego specifico. Il mercato ha determinato una selezione naturale dove troviamo per le potenze medie e medio - alte, il dominio delle macchine rotative ed in particolare delle macchine a vite, Una sovrapposizione che vede la presenza di tutti e tre i principali sistemi la troviamo esclusivamente nelle potenze basse. Nelle potenze molto basse invece il dominio è delle macchine alternative, così pure tra le macchine di media ed alta pressione. Per gamma di potenza bassa si intendono compressori che vanno dai 3KW fino ai 15KW. La scelta tra i vari sistemi è determinata in modo fondamentale dal tempo ininterrotto di utilizzo. 14

15 LA MACCHINA ALTERNATIVA (PISTONI) deve lavorare per un tempo che non sia superiore al 65% del totale consecutivo, mentre LA MACCHINA ROTATIVA (VITE), in particolare di bassa potenza, ama funzionare in modo continuativo con brevi pause. Quindi normalmente troveremo volumi ovvero serbatoi di stoccaggio più elevati sulle macchine alternative (pistoni) rispetto a quelle rotative (vite). Il compressore a pistoni, ovvero la macchina alternativa,risulta più economico nelle manutenzioni in quanto l olio contenuto è minore e di minor costo, ha soltanto il filtro dell aria mentre le macchine rotative hanno in più il filtro dell olio e il filtro separatore. Il compressore a pistoni è per esempio maggiormente utiizzato indicato per l utilizzo dei gommisti o piccole officine che non hanno lavorazioni prolungate nel tempo ma hanno ripetuti spunti ma tempistica breve 15

16 Analizzando quindi i pro e i contro alla luce delle differenze fondamentali, abbiamo che la macchina rotativa è più costosa all acquisto, però ha una resa a parità di impegno elettrico superiore: si ricorda che nelle tabelle, quando si controllano le caratteristiche di un compressore alternativo, la portata indicata è l aria aspirata, mentre nel caso di un compressore di tipo rotativo la portata indicata è l aria resa che corrisponde circa al 75% di quella aspirata Altro valore che li differenzia è il rendimento per l unità di tempo; nel corso della sua vita il compressore alternativo rende sempre un po meno,( per l usura si riscontrano perdite del % con un degrado prestazionale quindi notevole dato dall usura delle parti meccaniche simili al motore delle auto: fasce elastiche, camice, ecc ecc. Diversamente il compressore rotativo nel il corso della sua vita, ha una perdita di rendimento trascurabile.( 10 % in 10 anni ), Per la durata nel tempo, è ragionevole pensare che a parità di rendimento, il compressore a vite è molto più longevo La macchina rotativa inoltre è più silenziosa e di dimensioni più contenute. 16

17 Nel dimensionamento della potenza del compressore bisogna Tenere presente che l aria aspirata in litri/1 o m3 ora, non equivale alla quantità di aria resa, ma é inferiore del 20-30%. Per una valutazione approssimativa si può tenere come base che: 1 KW del motore elettrico rende circa 130 litri/1 a 6,8 bar (7 at.). Per calcolare quanta aria compressa é necessaria disporre per potere azionare un certo numero di apparecchi, si sommano i consumi di tutte le singole macchine, 1 smerigliatrice m3/1 1,2 = 1200 litri/1 1 trapano m3/1 0,42 = 420 litri/1 1 giravite m3/1 0,25 = 250 litri/1 m3/1 1,87 = 1870 litri/1 Sottrarre dal totale il coefficiente di utilizzazione (tempi morti) che varia a seconda delle lavorazioni (circa il 30-40%), e si ottiene la quantità di aria sufficiente per potere usare i tre apparecchi, nel caso in esame, necessitano approssimativamente di % = 1122 litri/1 17

18 Il trattamento dell aria compressa è determinante in quanto l aria compressa è contaminata da elementi prodotti non solo dal procedimento di compressione ma anche dall ambiente dove viene ubicato il compressore, in quanto il compressore non fa altro che comprimere l aria che aspira. Il processo di compressione per sua natura determina la produzione di condensa e nel caso di compressori lubrificati, il rilascio di particelle oleose (ecco il motivo per cui la condensa va smaltita come rifiuto tossico e non è possibile immetterle in fogna o tanto meno in dispersione al suolo se non trattata da apposite apparecchiature pena l applicazione della legge antinquinamento dedicata, di carattere penale). Data l importanza che riveste l argomento, le classi di purezza dell aria compressa sono identificate mediante una normativa specifica : la NORMA ISO Questa norma definisce i metodi e i test da utilizzare per determinare il contenuto dei contaminanti presenti nell aria compressa. CONTAMINANATI Le tipologie principali di contaminanti presenti nell aria compressa sono due: Solidi (polveri) Liquidi (aria-olio) Olio ed acqua formano emulsioni e morchie che si depositano all interno delle tubazioni e dei componenti. I solidi, a contatto con le emulsioni formano degli agglomerati che, con il passare del tempo, assumono dimensioni e consistenza sempre maggiori. 18

19 RIMOZIONE DEI SOLIDI Viene effettuata prevalentemente con filtri meccanici particellari o ad inerzia RIMOZIONE DELL OLIO L olio verrà rimosso con stadi successivi di filtri a coalescenza. Detti filtri hanno dei gradi di filtrazione sempre più spinti, in funzione delle caratteristiche dell aria da ottenere fino a togliere anche gli idrocarburi e i vapori; nel caso di aria respirabile o di uso medicale o alimentare si utilizzano inoltre filtri sterili. 19

20 Un compressore d aria aspira 8 metri cubi di aria atmosferica con 20C e 60% di umidità relativa : durante il processo di compressione tale quantità si riduce a 1 metro cubo ad una pressione pari a 7 bar La quantità di acqua rimasta adesso in 1 metro cubo è la stessa contenuta originariamente nell aria assorbita dal compressore. L aria si comprime ma l acqua NO! Gli 8 metri cubi di aria con 60% RH (relative humidity ), adesso condensati in 1 metro cubo di spazio superano il tasso di umidità relativa del 100%. In un ambiente normale, se l aria raggiunge il 100%, PIOVE!!! Ciò rimane vero anche all interno del compressore. Mentre il compressore funziona piove nel serbatoio, e piove tanto più forte quanto più intensamente il compressore lavora. 20

21 Se l'aria compressa appena prodotta ovvero calda e ad altissima temperatura (250 / 260 C) viene immessa direttamente nella rete di distribuzione senza essere raffreddata, questa, lungo il percorso, si raffredda ed il vapor d'acqua comincia a condensare anche in quantità considerevoli dentro le tubazioni, arrivando fino alle varie utenze e alle strumentazioni Non è insolito vedere quantità d acqua fuoriuscire dalle tubazioni dell aria durante le lavorazioni ed è quindi facilmente immaginabile lo scarso rendimento che si potrà ottenere utilizzando un circuito così compromesso Si deve cercare quindi di eliminare la maggior quantità di acqua possibile prima che l'aria venga immessa nella rete di distribuzione : la parte sotto forma di vapore acqueo viene condensata con essiccatori a ciclo frigorifero (o dove necessario con essicatori a membrana ad assorbimento o ad adsorbimento) ed espulsa come la precedente. SEPARATORE CONDENSA E OLI 21

22 22 Per fare ciò l'aria può essere raffreddata in appositi apparecchi chiamati refrigeratori finali i quali vengono installati tra il compressore e il serbatoio dell'aria compressa. In tali apparecchiature il raffreddamento dell'aria è ottenuto immettendo la stessa in un fascio di tubi lambiti esternamente da acqua alla minima temperatura possibile. L'acqua di condensa si raccoglie in un apposito separatore e viene in seguito scaricata. In genere il refrigeratore finale è dimensionato in modo tale che la temperatura in uscita risulti di 8-10 superiore alla temperatura del fluido refrigerante a disposizione. I refrigeratori possono essere: a circolazione d'acqua o a circolazione d'aria

23 23 Come già detto l'aria compressa negli sbalzi di temperatura ed in presenza di umidità forma acqua a causa della condensazione del vapor d'acqua ancora contenuto nell'aria. Per ovviare a questo fenomeno si ricorre ad impianti di essiccamento che riducono ulteriormente l'umidità contenuta nell'aria compressa. Utilizzando essiccatori infatti otteniamo deumidificazioni più spinte grazie anche all'impiego di sostanze ad alto potere assorbente : Essiccatori ad adsorbimento : in questo genere di essiccatori l'aria passa attraverso un gel solitamente allumina, gel di silicone ( i sacchettini delle apparecchiature elettroniche ) che trattiene l'umidità dell'aria; caratteristica peculiare degli essiccatori ad adsorbimento il sistema filtrante viene rigenerato e quindi che il gel può essere riutilizzato ( vedremo nel dettaglio a breve) Sistema analogo al precedente, gli essiccatori ad assorbimento contengono sostanze igroscopiche quali la soda caustica, che efficacemente assorbono l'umidità presente nell'aria : Il materiale deve essere sostituito periodicamente. Essiccatori a membrana : abbassa la temperatura e la membrana assorbe l'umidità presente nell'aria.. A MONTE DEGLI IMPIANTI Il lubrificatore serve per lubrificare l'aria compressa ed impedire che gli strumenti pneumatici si usurino e le loro parti interne si ossidino. Funzionano quindi creando una depressione, utilizzando l'aria compressa, all'interno di una cannula e nebulizzando l'olio aspirato

24 Fase di essiccazione: L aria umida dai compressori passa attraverso il filtro di aspirazione 1 che rimuove l olio, e penetra nella torre A. La sostanza igroscopica contenuta in essa assorbe le molecole di vapore acqueo. Dopo un periodo di tempo la valvola a 3 vie 2 devia il flusso di aria dalla camera A alla camera B che diventa la torre operativa. Fase di rigenerazione: Durante la fase di essiccazione nella torre A, una quantità di aria secca viene deviata nella parte superiore della torre B, estraendo dalla sostanza igroscopica il vapore acqueo intrappolato. Durante questa fase, la torre B è esposta all atmosfera, consentendo l espansione dell aria di spurgo. I silenziatori presenti all uscita garantiscono un funzionamento privo di rumore. Fase di pressurizzazione: Una volta avviata la rigenerazione e dopo la pressurizzazione della torre B, la valvola a 3 vie 2 modifica nuovamente il flusso di aria. 24

25 Di norma, a valle del refrigeratore finale, è previsto inoltre un serbatoio avente le seguenti funzioni: Di accumulatore, per assicurare alla rete una portata d'aria e una pressione all'incirca costanti nel tempo, limitando gli interventi per la regolazione di portata dei compressori nel caso di una richiesta maggiore della potenzialità del compressore; Di interrompere il funzionamento del motore del compressore per tempi che dipendono dall'andamento dei consumi di aria compressa, realizzando così risparmi di energia tutt'altro che trascurabili (fino al 15 16% per pressioni di 7 8 bar); Di favorire una sia pur limitata separazione di condensa, grazie al fatto che l'ingresso dell'aria compressa avviene nella parte bassa del serbatoio, mentre l'uscita è posizionata nella parte alta. I serbatoi se possibile vengono collocati all'aperto così da avere una temperatura inferiore per facilitare la condensazione 25

26 Nelle applicazioni industriali la rete dell aria compressa rappresenta un servizio generale e, come l impianto elettrico ed idrico, deve essere opportunamente dimensionato ed installato. Il tipo di impianto può variare con l uso e le applicazioni, ma in ogni caso bisogna soddisfare le seguenti esigenze: minimizzare le perdite di pressione tra il compressore e gli utilizzatori Minimizzare le perdite di aria Garantire una buona separazione della condensa se l impianto non ha essiccatori Garantire la buona resistenza strutturale di tutti i componenti utilizzati. I primi tre punti sono di tipo funzionale e sono pertinenza del progettista dei tecnici - consulenti e degli installatori dell impianto, mentre l ultimo punto, che coinvolge la protezione dell impianto contro il pericolo di scoppi, coinvolge anche gli Enti di sicurezza preposti. 26

27 La progettazione di impianti ad aria compressa deve perseguire degli obbiettivi chiari e precisi: MASSIMA EFFICIENZA NELLO STUDIO E NELLA PROGETTAZIONE, QUALITÀ ED EFFICIENZA NELLA REALIZZAZIONE, VERIFICA IMPIANTO ARIA COMPRESSA : QUALI I VANTAGGI? La verifica condotta dell impianto di aria compressa permette di gestire in modo più efficiente l impianto nel suo complesso. Non si può gestire ciò che non si misura : I vantaggi derivanti da un impianto efficiente sono: Miglioramento della produttività con azioni quali: Stabilizzare la pressione di aria in tutte le condizioni ed in tutti i punti di utilizzo. Eliminare l umidità, l olio o i problemi di contaminazione sia che la causa fondamentale possa essere l apparecchiatura o l applicazione. Risolvere i problemi di produzione e di processo : l aria compressa potrebbe essere invisibile ma ciò non significa che non possa essere la causa di problemi del processo quando applicata erroneamente o può avere problemi. Riduzione di investimenti di grandi capitali in caso di nuovo impianto evitabile con la verifica (anche delle reali necessità produttive ed aziendali) 27

28 La riduzione dei costi operativi controllando i punti appena evidenziati ed eliminando le costose perdite di aria permette che i costi operativi possano essere ridotti di oltre il 50%. ( il solo filtro sporco e non manutenuto potrebbe togliere sino al 50 % dell efficienza ) L aria è gratuita... Ma l aria compressa non lo è!!! 28

29 TUBAZIONI = DISTRIBUZIONE - CIRCOLAZIONE DELL ARIA. L aria compressa viene distribuita ai punti di utilizzo attraverso una serie di tubazioni principali: per semplificare ma dare un senso all importanza di questo concetto possiamo dire che se il compressore è IL CUORE, nella distribuzione dell aria LE TUBAZIONI RAPPRESENTANO QUELLO CHE IN UN CORPO UMANO SONO LE VENE E LE ARTERIE DEL SISTEMA ( e i polmoni sono i filtri ). Il dimensionamento e la portata di tali tubazioni deve essere tale che, anche nel punto più lontano, il flusso d aria mantenga le caratteristiche di portata e di pressione previsti (la caduta di pressione deve essere contenuta in 0,3bar). La realizzazione di un sistema di rete d aria compressa varia da caso a caso, perché dipende da numerosi fattori quali: dimensione del fabbricato, la disposizione del flusso e del lay out, il numero dei punti di erogazione dell aria compressa, il numero di utilizzatori, la contemporaneità di utilizzo, le caratteristiche degli utensili con i relativi assorbimenti.. 29

30 Il metodo più semplice ma con caratteristiche progettuali più complesse è l impianto lineare, che consiste in una dorsale che inizia e finisce. Il metodo migliore è quello consistente nel realizzare la tubazione principale a forma di anello chiuso, con previsti attacchi per connettere tubazioni parallele a formare una eventuale maglia sulla parte della superficie da servire. I SISTEMI AD ANELLO O A MAGLIE HANNO IL VANTAGGIO DI OFFRIRE AL PASSAGGIO DELL ARIA DIVERSE VIE PARALLELE DA UN PUNTO ALL ALTRO CON RIDUZIONE DELLE PERDITE DI CARICO E FORNIRE LE STESSE PRESSIONI A TUTTO L IMPIANTO 30

31 Impiegando il sistema a maglie, se la tubazione dell aria compressa sono montate alle pareti, la tubazione principale deve essere collocata abbastanza in alto da non incrociare porte e finestre. Deve formare un anello chiuso, come descritto in precedenza e deve essere dotata delle necessarie tubazioni di derivazione per alimentare le diverse utenze. Le tubazioni devono essere installate in modo da non ostacolare il movimento di paranchi o altri mezzi sospesi di movimento e trasporto e devono essere verniciate contro la corrosione. Le norme di sicurezza identificano le tubazioni per aria compressa con il colore azzurro. Se le utenze sono disposte vicino alle pareti, le tubazioni derivate potranno essere convogliate verticalmente ad esse. Nei grandi reparti le tubazioni orizzontali vengono sostenute con collegamenti ai soffitti e dotate di tubazioni di derivazione verticale alle singole utenze. Le tubazioni devono essere adeguatamente supportate, ma il più possibile esenti da dilatazione termica per non dar luogo a sollecitazioni meccaniche. 31

32 Il tracciato delle tubazioni deve prevedere : Una loro inclinazione nel senso del passaggio dell aria dell uno o due per cento Scarichi di condensa e Pozzetti di raccolta della condensa (chiamati anche trappole) al termine di ogni percorso inclinato della condotta, con la possibilità dello spurgo in basso in modo da poter essere scaricati facilmente ( esistono anche scarichi automatici o pilotati da elettrovalvole ). La validità di suddette raccomandazioni, ha validità sia che la rete sia ramificata oppure a maglie. Per evitare che la condensa arrivi alle attrezzature connesse, i tubi che portano l aria alle utilizzazioni devono essere raccordati, con raccordi semicircolari (collegamento detto a pastorale ) o appositamente costruiti, in modo da prelevare l aria dalla parte superiore della tubazione principale. 32

33 Gli impianti più diffusi sono realizzati con tubi galvanizzati in acciaio zincato. Questo materiale fino a poco tempo fa era l unica soluzione affidabile e facilmente reperibile per la realizzazione di detti impianti, inoltre, l operatore che realizzava l opera in molti casi era l idraulico che con grande dimestichezza nella lavorazione di questi materiali ma non molta conoscenza di ciò che il mercato stava maturando non è stato in grado di modificare il suo punto di vista. La problematica più diffusa di questo genere di impianto è dovuta all umidità nelle tubazioni che con il tempo, forma ruggine, e quindi Restringe progressivamente il diametro della tubazione e riduce la portata d aria dell impianto Compromette l efficienza degli utensili e ne facilita guasti e rotture Si trasportano le impurità alle lavorazioni e quindi si compromettono i risultati e le prestazioni 33

34 Proprio per ragioni di efficienza energetica, considerando che l aria compressa è la seconda fonte di energia più diffusa e quindi va trattata di conseguenza, la ricerca ha quindi generato una serie di prodotti per la realizzazione degli impianti di distribuzione che fondamentalmente si dividono in due grandi famiglie e cioè: MATERIALE PLASTICO LEGA LEGGERA Materiale plastico: Per materiale plastico si intende un mondo quasi infinito ma nel caso della distribuzione dell aria compressa, i materiali utilizzati sono due: PVC e RILSAN. Il PVC è l unico materiale in uso che si presta in un modo quasi perfetto per il Ns. scopo. Ovviamente il PVC scelto è prodotto specificatamente Tubazioni per lo in scopo, PVC è di colore azzurro non essendo verniciato ma prodotto nell impasto di questa pigmentazione. Ha una resistenza meccanica che lo fa essere omologato anche negli Stai Uniti ed in Canada (le nazioni più restrittive per le normative degli impianti in pressione) per una pressione di lavoro di 13bar. Il PVC è fornito in barre ed ha una linearità paragonabile ad una tubazione in metallo. Nella gamma di produzione abbiamo diametri da 16mm fino a 110mm. Il RILSAN viene prodotto anch esso in versione appositamente per la distribuzione dell aria compressa. Ha delle caratteristiche meccaniche che variano come tenuta in pressione in funzione del diametro considerato. In questo caso, le reti distributive che si possono realizzare sono di minor pretesa in quanto il diametro più grande disponibile è un diametro di 40mm. Il rilsan è fornibile in rotoli o in barre, è un materiale molto più malleabile ed un po meno resistente meccanicamente, proprio per la sia caratteristica di essere molto elastico ha una linearità non molto rispettata. 34

35 Lega leggera Anche in questo caso abbiamo a che fare con un materiale non facile da distinguere nella sua qualità. La lega scelta per realizzare gli impianti di aria compressa è una lega detta commercialmente alluminio ma con caratteristiche specifiche di essere anticorrosione, anti trasmissione batterica e pigmentata di colore azzurro. 35

36 TUBAZIONI IN ALLUMINIO La proposta di questi materiali è la più disparata dove abbiamo una scelta di prodotti specificatamente nati per la distribuzione di alto livello qualitativo ed altri di livello più scarso. Anche in questo caso come nei precedenti, le case più importanti propongono diametri che vanno dal 16mm fino al 110mm. Le caratteristiche di omologazione sono tutte rispettate per lo scopo con tanto di certificazione specifica. Conclusioni Per entrambi i sistemi sopra descritti possiamo sintetizzare dicendo che abbiamo un prodotto che internamente ha una realizzazione di superficie quasi a specchio garantendo quindi una scorrevolezza del fluido che agevola in modo sensibile il flusso fino ad un rapporto di 1/9; questo ci consente di progettare impianti con le stesse portate e le stesse perdite di pressione di diametri molto più piccoli rispetto al tubo galvanizzato. Di fondamentale importanza è inoltre la capacità termica dei materiali analizzati che, rispetto al tubo galvanizzato, hanno un valore che vale la radice quadrata dello stesso; Questo significa una capacità di precipitazione di acqua per trasformazione di condensa nei tubi, quasi nulla!!! 36

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

NORMATIVE ISO 8573-1 DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA

NORMATIVE ISO 8573-1 DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA NORMATIVE ISO 8573- DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA La nostra azienda, al fine di dare un contributo a coloro che progettano o utilizzano sistemi pneumatici, vi propone

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

CleanMist e FEF. Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici

CleanMist e FEF. Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici CleanMist e FEF Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici HFiltartion s.r.l. da 30 anni opera nel settore della depurazione e filtrazione aria in molteplici settori industriali a salvaguardia

Dettagli

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV)

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) AUTOMAN Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) SERIE AH: AZIONAMENTO DIRETTO: COMPATTI, MANEGGEVOLI, OIL-FREE I compressori oil-free della serie AH sono progettati per un ampia serie di applicazioni.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MINI 3-4 - 5,5-7,5 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MINI 3-4 - 5,5-7,5 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MINI 3 5,5 7,5 HP IT CSM MINI la Gamma MINI 3 5,5 7,5 HP Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni in prossimità degli

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw Serie BRIO Approfittate dei vantaggi BALMA Fin dal 1950, BALMA offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e hobbistico

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Produzione aria compressa Trattamento aria e gas Filtrazione Refrigerazione Impianti Azoto Noleggio Assistenza Certificazioni METODO ARIA

Produzione aria compressa Trattamento aria e gas Filtrazione Refrigerazione Impianti Azoto Noleggio Assistenza Certificazioni METODO ARIA Produzione aria compressa Trattamento aria e gas Filtrazione Refrigerazione Impianti Azoto Noleggio Assistenza Certificazioni METODO ARIA Produzione Aria Per molte aziende una fornitura affidabile di aria

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Acceleriamo sulla strada del profitto. Mentre nessuno conosce per certo che cosa può riservare il futuro, una cosa è certa:

Dettagli

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia. Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; Lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server SYSTEM LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server MONTAIR è il marchio che rappresenta l eccellenza sul mercato per la produzione di prodotti per applicazioni

Dettagli

SERVIZIO CHIAVI IN MANO

SERVIZIO CHIAVI IN MANO SERVIZIO CHIAVI IN MANO IL VOSTRO IMPIANTO DI ARIA COMPRESSA DALLA A ALLA Z PROGETTAZIONE Studi di fattibilità Trattamento e filtrazione dell aria compressa e delle acque di scarico condensa. Calcoli per

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP IT Il Compressore Rotativo CSD è il risultato di una pluri decennale esperienza nella progettazione e costruzione di compressori rotativi a vite. Carenatura

Dettagli

Compressori a pistoni PROpack e SILpack

Compressori a pistoni PROpack e SILpack Compressori a pistoni PROpack e SILpack Intelligent Air Technology Compressori a pistoni PROpack e SILpack I compressori CompAir PROpack e SILpack offrono un erogazione di aria compressa economica e affidabile.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Atlas Copco Refrigeratori finali, separatori d acqua e sistemi di scarico INSTALLAZIONE FACILE ED ECONOMICA Una gaa di efficienti refrigeratori finali e separatori di condensa adatti al vostro compressore

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore LIBERTA DI MOVIMENTO Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore 1 Una scelta di valore per il tuo edificio Installare un ascensore KONE in un edificio esistente non solo ne accresce il valore ma lo

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti Maintenance Stories Fatti di Manutenzione Kilometro Rosso - Bergamo 13 novembre 2013 La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti Guido Belforte Politecnico

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MAXI 7,5-10 - 15-20 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MAXI 7,5-10 - 15-20 HP LABORATORI INDUSTRIA COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MAXI HP SERVIZIO CLIENTI CSM Maxi la Gamma MAXI HP Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB CAPACITÀ E STRATEGIE VERSO IL FUTURO I.E.S (Innovative Energy Solutions) L esperienza decennale acquisita nel campo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

COMPRESSORI INDUSTRIALI

COMPRESSORI INDUSTRIALI COMPRESSORI INDUSTRIALI Compressori Industriali opera nel settore della vendita, della manutenzione e della riparazione di compressori ad aria per uso industriale. Il nostro punto di forza è quello di

Dettagli

L90 L250. Compressori rotativi a vite a iniezione d olio. Intelligent Air Technology

L90 L250. Compressori rotativi a vite a iniezione d olio. Intelligent Air Technology L90 L250 Compressori rotativi a vite a iniezione d olio Intelligent Air Technology L90 L250 Compressori rotativi a vite a iniezione d olio La nuovissima gamma CompAir di compressori rotativi a vite a iniezione

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA INDUSTRIA COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ASSIST E N LABORA ZA TO RI ARIA PURA PERCHE A causa del costante sviluppo di macchinari, processi e applicazioni per l aria compressa,

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto FRENI i Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto SISTEMA FRENANTE DALLE PRIME FASI Per esercitare l attrito frenante sulle ruote, i freni di precedente costruzione utilizzavano un sistema

Dettagli

una boccata d ossigeno

una boccata d ossigeno Offrite al vostro motore una boccata d ossigeno Il vostro Concessionario di zona è un professionista su cui potete fare affidamento! Per la vostra massima tranquillità affidatevi alla manutenzione del

Dettagli

Compressore. La soluzione senza compromessi per aria 100% oil-free

Compressore. La soluzione senza compromessi per aria 100% oil-free Compressore OIL-FREE LZ La soluzione senza compromessi per aria 100% oil-free Prestazioni eccezionali I compressori a pistoni hanno sempre presentato un offerta irresistibile: robustezza, manutenzione

Dettagli

COMAIR. Sistemi aria compressa

COMAIR. Sistemi aria compressa COMAIR Sistemi aria compressa Compressori oil-free da 11 a 750 m 3 /min Il CENTAC: tecnologia d avanguardia Quando è richiesto un compressore oil-free affidabile e flessibile, raffreddato ad acqua, per

Dettagli