RIASSUNTO PAROLE CHIAVE. Gli autori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIASSUNTO PAROLE CHIAVE. Gli autori"

Transcript

1 DE ANGELIS, Luca. Il Bue Ebreo. Per un Levi senza levismi. Ricercare le radici: Primo Levi lettore- Lettori di Primo Levi. Nuovi studi su Primo Levi, a cura di Raniero Speelman, Elisabetta Tonello & Silvia Gaiga. ITALIANISTICA ULTRAIECTINA 8. Utrecht: Igitur Publishing, ISBN RIASSUNTO Nel corso degli ultimi decenni si è affermata la nuova religione civile dell Olocausto, avente una sua ritualità ed un suo cerimoniale, e caratterizzata da una specifica retorica e da un precetto dominante: il dovere della memoria ; essa si fonda su alcuni numi tutelari oggetto di glorificazione, i sopravvissuti, e sulle loro testimonianze (E. Bembassa). Uno di questi è per l appunto Primo Levi, la cui figura è stata avvolta da una sorta di mitologia. La gravità dei fatti della Shoah fa sì che l accoglienza da parte del pubblico non abbia nulla a che vedere con la letteratura, come ha avvertito Danilo Kiš. L effetto Shoah si propaga e contagia tutto, condizionando pesantemente anche le valutazioni ed i giudizi critici: da qui una vera e propria serie di luoghi comuni su Levi, di levismi, perlopiù indotti dall evento monstruum della Shoah. La vis polemica della poesia Pio finisce, ad esempio, per rivelare, al di là del noto distacco spassionato da philosophe, i sentimenti di protesta e di collera del testimone di Auschwitz, celate da uno straordinario esercizio di autocontrollo (T. Judt). PAROLE CHIAVE Shoahità, vittima, protesta, autocontrollo, levismo Gli autori Gli atti del convegno Ricercare le radici. Primo Levi lettore- Lettori di Primo Levi. Nuovi studi su Primo Levi (Ferrara 4-5 aprile 2013), sono il volume 8 della collana ITALIANISTICA ULTRAIECTINA. STUDIES IN ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE, pubblicata da Igitur Publishing, ISSN ( 1

2 IL BUE EBREO. PER UN LEVI SENZA LEVISMI. Luca De Angelis Non mi succede quasi mai di perdere il controllo. P. Levi PREAMBOLO Altrove ho avuto modo di definire sommariamente la shoahità, in breve quella specifica condizione di scrittura, diversa da qualsiasi altra, dello scrittore che ha fatto esperienza della Shoah e che per cogente insopprimibile necessità interiore si appresta a scriverne, con fede disperata nella testimonianza (Wiesel), in un tormentato ed inestricabile aggregato di implicazioni, spesso contrastanti tra loro. 1 Come è noto, Levi non si adattò a diventare uno scrittore come gli altri; anche quando la fortuna gli arrise si tenne lontano dai riflettori. Con discrezione e senso del pudore, opponeva agli autori della sua generazione un irriducibile diversità che gli derivava dalla sua condizione di testimone. 2 Stando alle considerazioni di Imre Kertész la problematica della shoahità let- teraria inerisce ai fattori della fantasia e dell immaginazione, più esattamente di quanto l immaginazione sia capace di elaborare, di assimilare il dato di fatto dell Olocausto e quanto l Olocausto grazie all immaginazione ricettiva sia diventato parte della nostra quotidianità etica. Perché si tratta di questo, e se dobbiamo parlare di letteratura ed Olocausto, dobbiamo parlare di ciò. 3 L Olocausto aveva dato vita ad una specie di cultura, o per meglio dire ad un esperienza del mondo, ad un e- sperienza universale, al punto che la comunità ebraica stessa è una rinnovata espe- rienza universale grazie all Olocausto. In uno dei miei romanzi l ho definito come forma dell esistenza spirituale. 4 Alla determinazione di questa particolare condizione della scrittura Kertesz aggiungeva altre considerazioni: L Olocausto e le condizioni di vita in cui scrivevo dell Olocausto si erano fusi in modo indissolubile. Per me l Olocausto si declinava sempre al presente. Ad un ora incerta i ricordi del campo ritornavano, in un este- nuante ed opprimente eterno presente: Su qualsiasi cosa rifletto, rifletto sempre su Auschwitz, anche se apparentemente parlo di tutt altro. Sono il medium dello spirito di Auschwitz. È Auschwitz che parla dal mio interno. 5 Semel in Auschwitz semper in Auschwitz. Nell atto della rappresentazione la shoahità agisce grosso modo come una cate- goria trascendentale kantiana, nella scrittura come nella lettura. Questo spiega perché l ombra inquieta di Auschwitz si allunghi in modo tetro financo nel leggere una poesia così innocente come Il bove di Giosuè Carducci, tra i testi più noti della lette- ratura italiana, una poesia che molti bambini italiani in età scolare, con infantile cantilena, hanno mandato a memoria. Con la poesia Pio Levi, da ebreo e uomo della Shoah, riscrive la lirica carducciana, sotto l influenza condizionante della shoahità. Contestualmente ha luogo quel pro- 2

3 cesso che George Steiner, mutuando il concetto da Ben Johnson, ha definito di in- gestione, nel senso di appropriazione personale e viscerale di un testo, dove nella rilettura che un poeta fa di un altro poeta all interno della poesia, l ermeneutica legge il testo vivo che Ermete, il messaggero, ha riportato dal mondo dei testi immor- tali. 6 DUE POESIE Questi sono i versi de Il bove, la celeberrima poesia di Carducci, dalla rilevanza pressoché nazional- popolare, tratta dalla raccolta Rime Nuove ( ): T amo, o pio bove; e mite un sentimento di vigore e di pace al cor m infondi, o che solenne come un monumento tu guardi i campi liberi e fecondi, o che al giogo inchinandoti contento l agil opra de l uom grave secondi: ei t esorta e ti punge, e tu co l lento giro de pazienti occhi rispondi. Da la larga narice umida e nera fuma il tuo spirto, e come un inno lieto il mugghio nel sereno aer si perde; e del grave occhio glauco entro l austera dolcezza si rispecchia ampio e quïeto il divino del pian silenzio verde. 7 La rivisitazione e la rilettura dell idillio carducciano da parte di Levi si intitola semplicemente Pio, reca la data 18 maggio 1984, ed è tratta da Ad ora incerta. Per effetto della shoahità, questa specie di categoria immanente all atto della scrittura del sopravvissuto, l ode bucolica perde il suo candore e la sua innocenza: Pio bove un corno. Pio per costrizione, Pio contro voglia, pio contro natura, Pio per arcadia, pio per eufemismo. Ci vuole un bel coraggio a dirmi pio E a dedicarmi perfino un sonetto. Pio sarà Lei, professore, Dotto in greco e latino, Premio Nobel, che Batte alle chiuse imposte coi ramicelli di fiori In mancanza di meglio Mentre io m'ʹinchino al giogo, pensi quanto contento. Fosse stato presente quando m'ʹhan reso pio Le sarebbe passata la voglia di fare versi E a mezzogiorno di mangiare il lesso. O pensa che io non veda, qui sul prato, 3

4 Il mio fratello intero, erto, collerico, Che con un solo colpo delle reni Insemina la mia sorella vacca? Oy gevàlt! Inaudita violenza La violenza di farmi nonviolento. 8 La riscrittura di Levi, scrittore della Shoah, stravolge la serafica poesia pastorale e su di essa cala Auschwitz. In essa, come attraverso un prisma, si riflette una densità sinistra di allusioni e di suggestioni sub specie Auschwitz. Confesso che dopo l ingestione leviana non mi è stato più possibile leggere la poesia carducciana come prima. Come Kafka autore obblgato quando si parla di Levi, avendo esercitato su di lui una ben nota fascinazione si avvalse di figure zoologiche e di storie di animali (che tanto piacquero a Buber), allo stesso modo si serve del processo di antropomorfizzazione con lo scopo di illustrare la condizione dell ebreo. In tutta evidenza quello leviano è un bue ebreo dichiarato, che parla ed impreca in yiddish: Oy gevàlt!. 9 Si esce da Arcadia e si entra ad Auschwitz. Non è dato sbagliare: il bue protesta nel linguaggio dei sommersi, di coloro che hanno raggiunto il fondo e non sono tornati per testimoniare. Questo bue ebreo è anche pio, un bue hassid, o meglio è un bue che è stato reso pio, dapprima castrandolo e poi costringendolo ad inchinarsi al giogo. La foca- lizzazione interna presuppone la medesimazione con il bue. Di grande potenza sono la pregnanza simbolica e la carica allusiva: si va dall'ʹ aqedâ, il legamento (d emblée il pensiero va al sacrificio- messa in scena di Isacco), alla sottomissione al giogo, che richiama il giogo della Torah ( ol hatorà), in senso lato, quella che Neher definiva la dura felicità di essere ebreo. Nel Talmud, definito da Levi la miglior merce della vita, tra le tante cose ci si interroga sulla presenza del male e, per illustrare le modalità con cui vengono addossati i carichi esistenziali agli uomini, viene istituita una similitudine, che arieggia la situazione del pio bove leviano: un padrone terriero che aveva due vacche, una forte e l'ʹaltra debole. La domanda è: a quale delle due si deve mettere il giogo? Certamente a quella forte; allo stesso modo Dio si comporta con il giusto. Il ricorso midrashico non esaurisce la fitta tessitura concettuale e allegorica della poesia di Levi riferibile all ebreitudine. Intanto, a ragione Wiesel riteneva che non fosse tanto Dio il problema di Primo Levi, bensì ciò che l uomo fa o non fa, le malefatte dell uomo, la sua deriva o il suo eroismo. 10 Tra loro c erano differenze non irrilevanti: Avevo bisogno di Dio, Primo no : aveva visto troppe sofferenze umane per non ribellarsi a una religione che pretende di imporre ad esse il suo senso e la sua legge. 11 Del resto ribellione e protesta sono componenti ebraiche fondamentali di Levi; d altra parte l ingiustizia può ispirare la collera o la rivolta, ma non la disperazione. 12 Sono noti i suoi commenti in fatto di Teodicea, in occasione del dialo- go con Camon: c è stato Auschwitz, quindi non può esistere Dio (in margine la celebre postilla: non trovo soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo ). Lo 4

5 stesso ateismo al fondo è da considerare la forma più immediata di protesta contro l insondabile giustizia divina. Nella poesia di Levi si rifiuta in modo veemente l investitura di pio bove, tanto più se non la si è scelta, se ha avuto luogo per costrizione, contro voglia, contro na- tura. Il bue ebreo di Levi si mostra tutt altro che cedevole a chinare il capo offrendolo al giogo, che inveisce per la castrazione subita, in attesa di stramazzare sotto il peso dei sacchi, affettuosamente ucciso da una nerbata, come Repiscitto il povero somaro cipollaro nel sonetto del Belli ( Se more ), ricordato da Levi nella Ricerca delle radici, che muore una morte da martire. 13 Come annotava Giorgio Vigolo, sotto l appa- rente scherzosità del sonetto, come per il Bove carducciano, c è un grosso contrab- bando di cose penose, che il grande poeta romano tratta con una pietà, nascosta sotto il riso, per gli esseri inferiori, avviliti, degradati. 14 Non c è dubbio che il sonetto del Belli, in chi ha conosciuto e vissuto Auschwitz, rievocasse scene di ordinaria brutalità concentrazionaria. UNA RETORICA DELLA SOFFERENZA Nella protesta del bue riecheggia quella dell uomo ebreo, rivolta all'ʹinsensata elezione ad essere pio malgré lui, all'ʹimpossibilità di essere uomo come tutti gli altri, né buono, né cattivo, né pio, né empio. Nel giudaismo antico, anche perché inevitabile, la sofferenza veniva elaborata e trasformata in energia vitale. L eroismo religioso passivo dei martiri attribuiva alla sofferenza un senso, una valenza consola- toria, perché considerata un segno di Dio, per cui s'ʹinvitava il pio a sopportare la persecuzione in silenzio, confidando nella sua bontà, e ad attenderne la fine. L accet- tazione della sofferenza non esclude assolutamente il lamento o la protesta. 15 In un modo o nell altro sulla poesia aleggia l eterna figura di Giobbe, peraltro indicato da Levi nella personale antologia La ricerca delle radici, simbolo principe della sofferenza ingiusta, la cui storia splendida e atroce racchiude in sé la domanda di tutti i tempi. Secondo Lévinas la sofferenza dell innocente e del giusto, per una giustizia che non aveva trionfo, era concretamente vissuta come ebraismo. Di fatto, però, la tradizione ebraica, più che mai opportuna la mise en relief di Wiesel, nega valore alla sofferenza, soprattutto quella fine a se stessa, per meglio dire scegliere la sofferenza è contro la tradizione, e non solo per il chassidismo, che nel merito si era pronunciato in modo perentorio. D'ʹaltronde, Freud alla fidanzata scrisse puntualizzando che l'ʹebreo è per la gioia, e la gioia è per l'ʹebreo. 16 E quando il buon Philip Roth in un romanzo fa esplodere in modo irriverente e sacrilego la sua insofferenza: Mi esce dagli occhi! Basta uffa!, la saga degli Ebrei sofferenti! Fatemi un favore, mia gente, e andate a prendervela in culo voi e la vostra eredità sofferente, e mettetevela nel vostro culo sofferente che è meglio, si colloca nel solco della tradizione più di quanto si possa pensare. 17 L ebraismo inneggia alla vita, ritenendo che nella sofferenza non ci sia alcun futuro. Gli stessi romanzi della sofferenza che hanno riscosso un enorme successo di lettura, come ad esempio L ultimo dei giusti di Schwarz- Bart oppure il Diario di Anne Frank, 5

6 nella misura in cui questa sorta di scritti riferiscono il destino ebraico, oppure lo proiettano, o lo significano unicamente sotto il segno della sofferenza, non erano da considerare dei romanzi interamente ebraici ma un po cristiani, e andavano incontro ad un certo desiderio di espiazione del mondo colpevole. 18 La rappresentazione delle esperienze dell esilio secondo i codici consolidati di una storia lacrimale, di una Leidengeschichte, improntata ad una visione vittimaria, finiva per sconfinare in una retorica della sofferenza. Come precisa Wiesel: Sì, c è molta sofferenza, ma la nostra non è una teologia della sofferenza [ ] dire che soffriamo per Dio sarebbe già dare una giustificazione e un significato religioso alla sofferenza che degli uomini ci hanno fatto subire. 19 Dalla sua prospettiva laica Levi non esita a denunciare tutta la stoltezza implicita nell ipotesi della sofferenza intesa come messa alla prova da parte di Dio. La sofferenza deve essere evitata in ogni mo- do: l unico dovere che ha l uomo al mondo, secondo me, laico, è di evitare la sofferenza agli altri e a se stessi. 20 Il bue leviano la rifiuta insieme all idea di una passiva rassegnazione. Benché i suoi ragionamenti lo attestino su posizioni agnostico- atee, (c è però una sorta di contraddizione in termini quando un ebreo si pretende ebreo ateo, fa presente Arnold Mandel), 21 agli occhi dello scrittore della shoahità, il racconto di Giob- be risulta esemplare del destino del popolo ebraico e delle sofferenze ingiustamente patite, ma le illogiche o incomprensibili disposizioni divine vengono contestate. Del resto il Giobbe ebreo (contrariamente a quello cristiano) è tutt altro che paziente, non si sottomette in silenzio alla volontà dell Eterno. Nella poesia la voce del bue si so- vrappone quella di Levi, priva del benché minimo accenno a teologizzare il genoci- dio, perciò si disconosce la prova soggiogante che non ha alcuna virtù nobilitante, di quel tremendo privilegio della sua generazione e del suo popolo, elezione a suo giudizio inaccettabile: troppo ingente ed eccessiva la sproporzione tra un privilegio di questo genere e gli effetti che ne risultano. Con la Shoah l ebreo è divenuto l universale incarnazione della vittima. Oltre a ciò, nel corso degli anni si è arrivati ad una stilizzazione che ha prodotto un conformismo dell Olocausto, un sentimentalismo dell Olocausto (Kertész). Molto facile che questo sentimentalismo collocasse in automatico l ebreo, in quanto monumentale figurazione vittimaria sul lato banale della virtù (Brodskij), che in un qualche modo si fosse indotti ad attribuirle un quid pluris quanto a prestigio e supe- riorità morale. Il fatto è che le vittime ci affascinano proprio perché sono in una posi- zione di vittima. Si tratta di una situazione che rischia di autoalimentarsi. La vittima piace. 22 Così come piace e rassicura l'ʹimmagine del placido bove arcadico di Carduc- ci, ma essere vittima non piace al bue di Levi che muggisce in yiddish, in una condizione vittimale, anche per il fatto di passare inascoltato, essendo privo della possibilità di un linguaggio (se non il disarticolato mugolio animale di cui si è parlato in Dello scrivere oscuro). Primo Levi offre al bue una voce, una parola umana, che è quella dei sommersi, oltraggiata e protestaria. Alla fine si fa largo un concetto urticante, che contrasta le facili esaltazioni della vittima e che sgonfia i trionfalismi delle martirologie: Non è detto che la vittima sia 6

7 pura, sia totalmente esente da colpa. 23 D altra parte, quale merito o quale virtù ci sarebbe nell essere vittima? Come ha scritto Anna Langfus: Un uomo che soffre non è per forza di cose un santo. È un uomo che soffre e basta. La sofferenza non nobilita affatto, così sembra ragionare il bove leviano che forse sarebbe stato d accordo con György Konrád: Gli ebrei hanno accettato il ruolo romantico della vittima, e questa è stata una colpevole mancanza di responsabilità morale. 24 Per di più, lo statuto di e- terna vittima, questa sproporzionata esibizione di vittimologia genera l impressione che l ebreo sia colui che è stato gassato, e che sia esistito per questo. 25 Non senza qualche ambiguità Lévinas parlava di un essenza ultima del giudaismo, che forse aveva a che fare con un innata disposizione al sacrificio involontario, alla sua persecuzione. 26 Lec, invece, se ne uscì con un graffiante pensiero: Per garantirgli il martirio Dio diede a suo figlio le sembianze di ebreo. 27 Facezie a parte, la condizione vittimaria e le inclinazioni bovine al giogo non sono ineluttabile questione di cellule, conseguenze genetiche inscritte nell esistenza ebraica. BISONTI EBRAICI In occasione dell incontro con Philip Roth (1986), Levi si trovò a parlare di Se non ora quando (1981), singolare romanzo spaghetti- yiddishkeit, aspramente criticato in America per il carattere convenzionale e raccogliticcio della sua rappresentazione del mondo ebraico- orientale. In effetti era una cultura che non gli apparteneva. Tuttavia, per qunto mi riguarda, il romanzo attrae proprio per l incontro tra questo ebraismo esotico e quello occidentale, familiare di Argonopoli, su cui Alberto Cavaglion ha scritto pagine suggestive. 28 Per la sua appassionata acculturazione Levi parlò di un avventura intellet- tuale, arrivando a definire il libro liberatorio, e l anno che impiegò a scriverlo: un anno felice. Levi enuncia le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere quest opera, che è solo di qualche anno precedente a Pio : non si trattò solo della volontà di dimo- strare di essere uno scrittore in piena regola, in grado di imbastire storie ed in- ventare figure umane, ma anche combattere un luogo comune ancora prevalente in Italia: un ebreo è una persona mite, uno studioso (religioso o laico) inadatto alla guerra, umiliato, che ha sopportato secoli di persecuzione senza mai reagire. Mi sembrava doveroso rendere omaggio a quegli ebrei che, in condizioni disperate, tro- varono il coraggio e la capacità di resistere. 29 Con questo romanzo si intendeva infirmare il cliché degli ebrei mansueti ed ar- rendevoli, lasciatisi docilmente accompagnare allo sterminio come un branco di pecore al macello. La diffusione di questa similitudine viene generalmente attribuita ad Abba Kovner, capo dei resistenti di Vilna, ad un suo intervento nel manifesto della Gioventù sionista (31 dicembre 1941), nell intento di spronare gli ebrei aux armes, a non lasciarsi deportare in vagoni bestiame: Non lasciamoci condurre al macello. È vero che siamo deboli e impotenti ma la sola risposta all omicida è l autodifesa. 30 Nel romanzo campeggia una canzone, una specie di marcia, composta dal par- tigiano Gedale, che guida una banda di ebrei polacchi e russi unitisi alla resistenza: 7

8 Ci riconoscete? Siamo le pecore del ghetto, Tosate per mille anni, rassegnate all offesa Siamo i sarti, i copisti ed i cantori Appassiti nell ombra della Croce. Ora abbiamo imparato a sparare, e colpiamo diritto Se non sono io per me, chi sarà per me? Se non così, come? E se non ora, quando? I nostri fratelli sono saliti in cielo Per i camini di Sobibór e di Treblinka, Si sono scavati una tomba nell aria Solo noi pochi siamo sopravvissuti Per l onore del nostro popolo sommerso Per la vendetta e la testimonianza [ ] Siamo i figli di Davide e gli ostinati di Massada. Ognuno di noi porta in tasca la pietra Che ha frantumato la fronte di Golia. Fratelli, via dall Europa delle tombe: Saliamo insieme verso la terra Dove saremo uomini fra gli altri uomini [ ] 31 In Se non ora quando, anziché del bue soggiogato e reso pio, nella banda di partigia- ni, faceva la sua comparsa un bisonte ebraico, combattivo e tutt altro che rassegna- to, che ha imparato a sparare diritto per colpire, a difendere l onore ebraico, per la vendetta e la testimonianza come gli ebrei indomabili del ghetto di Varsavia, la di- mostrazione che anche dove tutto è perduto, è concesso all uomo di salvare, insieme con la propria dignità, quella delle generazioni avvenire. 32 Con orgoglio si sfatava la parte di vittima sacrificale da sempre assegnata all ebreo. 33 Gli episodi di resistenza ebraica ebbero grande importanza in Israele, nella mitologia fondativa dei halutzim. Lo spirito guerriero e l animus pugnandi degli insorti di Varsavia idealmente davano continuità alla leggendaria e indomita resistenza di Massada. Nella nascente formazione nazionale si promuoveva l idea di hebreus novus, e la creazione di una nuova cultura, che avrebbe cancellato la mentalità e la passività disonorevoli della diaspora, ispirandosi all idea- guida di gevura ( eroismo ). 34 La vecchia onomastica veniva abbandonata, sionizzata, per il fatto che quella della diaspora faceva pensare a degli ebrei deboli portati al macello e rinchiu- si nei campi di concentramento come bestiame. 35 Il sionismo offriva la ricetta per avviare una vera e propria mutazione genetica degli infermi e malaticci ebrei della diaspora; non solo dall essere la razza più co- smopolita della terra si andava secondo Arthur Koestler verso modi ed ideali provinciali e sciovinisti. Si affermava il modello virile e aitante del sabra, del Tarzan della Giudea : se i genitori della diaspora erano sensibilissimi fasci di nervi in corpi imperfetti, i nuovi ebrei avevano nervi come corde di frusta, mentre e i loro corpi erano quelli di un orda di Tarzan ebrei vaganti per i colli di Giudea. 36 Vladimir Jabotinsky evidenziava la discrepanza tra la mentalità sionista e quella degli ebrei devoti alla Torah: 8

9 Il ghetto disprezzava la virilità fisica, il principio del potere maschile come veniva compreso e venerato da tutti i popoli liberi nella storia. Il coraggio fisico e la forza fisica non servivano a nulla, la prodezza fisica era semmai un oggetto di ridicolo. L unico vero e riconosciuto eroismo del ghetto consisteva nella soppressione di sé e nella caparbia ubbidienza al volere dell alto. 37 Si condannava l immagine dell'ʹebreo della diaspora, sottomesso ed impotente, docile come lo può essere un bove, un toro che è castrato a tal fine. 38 Primo Levi associa in modo esplicito l esser reso pio anche alla brutalità della castrazione e alla privazione della potenza sessuale: O pensa che io non veda, qui sul prato,/ Il mio fratello intero, erto, collerico,/ Che con un solo colpo delle reni/ Insemina la mia sorella vacca?. In Eretz Israel i sopravvissuti ai campi di sterminio vengono emarginati: si com- piangono, si giunge fino ad ospitarli, ma non si rispettano, prendeva atto con amarezza e sconforto Wiesel. Hanno deciso di non lasciare l Europa quando dovevano: se hanno sofferto la colpa è loro. Nell ambito del culto della forza che caratterizza l israelità, quegli ebrei rappresentano il contro- modello negativo, l aspetto peggiore della storia ebraica, l Ebreo debole, prono, che ha bisogno di essere protetto; personificano la diaspora e le sue indegnità. 39 I nuovi ebrei, agguerriti e trionfanti, rinfacciano apertamente ai sopravvissuti la loro passività (vengono addirittura apostrofati sabonim, saponette, dai giovani studenti), la loro imbelle rassegnazione, il loro pecorismo. Ricorrente è la similitudine, che è diventato lo slogan della resistenza israeliana: Siamo seicentomila e abbiamo battuto sei eserciti arabi ben equipaggiati; voi eravate sei milioni e vi siete lasciati portare come pecore al macello?. Alle vittime, al limite va il compatimento o un po di pietà. Si ce- lebrano le virtù eroiche del sionismo, mentre si condannano i misfatti della dia- spora che perverte l uomo e lo disonora, un atteggiamento passivo che ha portato alla distruzione degli ebrei europei. 40 Per quanto, per sua strutturale conformazione mentale Levi rimaneva fermo e convinto uomo della diaspora (rispetto all israelità essere ebrei vuol dire un altra cosa ), vivo assertore dei suoi valori: Io ebreo diasporico, molto più italiano che ebreo, preferirei che il baricentro dell ebraismo rimanesse fuori di Israele [ ] il meglio della cultura ebraica è legato al fatto di essere dispersa, policentrica. 41 Ciò non toglie che con la figura del bove Levi rifiuti una presunta disposizione al sacrificio dell ebreo, che contento si inchina al giogo. Una certa cultura tende a ce- lebrare il vittimismo ed il martirio, come il bove, che nella poesia accoglie co l lento giro de pazienti occhi, le esortazioni e gli sproni al lavoro dell uomo ( ei t esorta e ti punge ). Ma giustizia vuole che audietur altera pars: davvero quel mugghio è da consi- derare un inno lieto che si disperde nella tranquillità dei campi, come scrive Carducci? Sicuramente è più rassicurante pensarlo, esattamente come lo è (almeno per i più) leggere Primo Levi, assurto a modello di una testimonianza spassionata e scevra di risentimenti. Cynthia Ozick questo lo faceva presente, in una lettura di cui l'ʹopera di Levi aveva un disperato bisogno: 9

10 Tra gli scriba dell Olocausto Levi sembra essere quello che meno affligge, meno ferisce, meno implica il lettore. Un attitudine scientifica o oggettiva sarà certamente informativa, ma declinerà ogni parvenza di agitazione. Ciò che abbiamo ricevuto da Levi, di conseguenza, è il ritratto di un ossimoro psicologico: l infero cicerone di buone maniere, l orrore mortale dalla voce decorosa. 42 I suoi libri sono i più facili da accettare proprio per la mancanza di rabbia o odio manifesti: non ha importunato o arringato, drammatizzato o poetizzato, brandito il pugno o gridato o fatto politica, anzi il più delle volte si è tenuto lontano dall accusare, dal rimproverare, dall insistere e dal diffamare, dal compiangersi e dal protestare apertamente, limitandosi all osservazione, all annotazione ed al riserbo. Tuttavia, pur con questo approccio asettico di naturalista, da Darwin dei campi di sterminio, pur con tutti gli elogi della chiarezza e le censure dello scrivere oscuro, la sua scrittura palesa un cuore di tenebra, dimostrandosi lontano anni luce dall essere un testimone pacifico. 43 Nella piena fluviale di studi e saggi su Levi, Cynthia Ozick è una splendida voce fuori dal coro, che si distingue per sensibilità ed autonomia di pensiero, per mirabile amore della verità (merce rara tra le legioni di ermeneuti leviani), al grido: Nessuno deve fraintendere Primo Levi. Nel corso della sua convincente disamina, la scrittrice americana riportava due pareri illustri, quello di Irving Howe che parlava di dignità imperturbabile e quello di James Atlas, che riferiva di una magistrale equanimità : entrambi secondarono fin troppo le professioni di pacata compostezza di Levi facendo in modo e maniera di inverarla nella lettura. Questi giudizi sotto sotto tradiscono invero la pietosa convinzione che l inferno concentrazionario ebbe una volta per tutte a cessare con la liberazione e la fuoriuscita dai lager, tutto questo è però un autoinganno: quando tutto finisce tutto inizia, ed era proprio ciò che il mondo non voleva. Malauguratamente quella beata prospettiva risultava irreale e non trovava riscontro nella temperatura emotiva della febbricitante scrittura del testimone. La proverbiale pacatezza che, alla leggera, gli viene attribuita, mostra matter of fact di essere una parvenza. Non posso, insomma, che condividere la percezione inquieta di Tony Judt, altra voce eterodossa, quando lucidamente osser- va che la prosa di Levi è complessa, sensibile, composta. In generale è più fredda delle altre memorie; per questo, quando improvvisamente si accende e si fa incande- scente per la rabbia repressa, è la più devastante di tutte. 44 L ULTIMO GRIDO Primo Levi si impose di raccontare in modo calmo e freddo, in realtà la sua parola è prossima all urlo, ad un grido rabbioso nella notte, pur essendo qualcosa che per indole e forma mentis sue, non gli era consentito accettare. Secondo Romain Gary, il grido è sempre stato la più alta espressione dell uomo, maggiormente in tempi in cui l umanità farnetica ed è incapace di un linguaggio coerente e fraterno. 45 Rifacendosi al pensiero chassidico Wiesel afferma che Il vero grido è quello che non 10

11 viene emesso. È il grido represso. 46 In un intervista Primo Levi ammetteva di avere abbastanza poche reazioni emotive [sic!], e quelle poche tendo a censurarle, a spe- gnerle, tanto più quando sto scrivendo; cioè non mi piace scrivere d impeto, neanche parlare d impeto, e gli impeti che mi vengono dentro tendo a strozzarli a metà strada. 47 Fa parte del suo carattere questo grido insonorizzato, messo a tacere, ma anche del suo altruismo di scrittore, perché è del tutto altruistico evitare le emozioni incontrollabili, il predicare, la catarsi dell ira, quando tutto ciò così chiaramente chiede giustizia di fronte a una vertigine abominevole e senza precedenti di crimini e criminali. 48 Questo anche per dire che le apparenze non sono affatto da salvare e che quello di Levi è per l appunto un grido vero, perché muto, un gemito di protesta soffocato. Ma quando finalmente arriva ad esprimersi ed esce dalla strozza, ecco che dirompe, come nel bue, in un Oy gevàlt!, con sacrosanti accenti di protesta. In questo grido, più di ogni altra cosa, mi è dato riconoscere il carattere e la potenza della parola di Primo Levi, in consonanza pure con la saggezza zoharica secondo cui L uomo ha sempre se non l ultima parola, almeno l ultimo grido. Quest istante segna la nascita dell arte. 49 Questo grido contenuto e possente affiora nei Sommersi e i salvati come massa lavica dal sottosuolo, da un sostrato di magma incandescente. Come ha scritto la Ozick: [ ] il "ʺdistacco"ʺ ha da tempo lasciato il campo alla convulsione. Ciò che prima era trattenuto implode adesso in queste pagine. [ ] Le convulsioni dell'ʹira hanno alterato la natura della pro- sa, e se possiamo giudicare dal suicidio di Levi, anche quella dell'ʹindividuo. È interessante come quasi nessuno sia stato disposto ad ammettere che la testimonianza finale di Levi era satura di una rabbia mortale, come se fosse troppo crudele squarciare il velo dello spirito puro. Può essere crudele; ma è la stessa mano di Levi che squarcia il velo e dispone la miccia.[ ] E cosa ne è dei precedenti volumi? Che ne è stato della loro lucida calma, dell assenza d odio, della serenità magistrale, del distacco spassionato? I lettori non hanno frainteso il tono di Levi, almeno finora. I sommersi e i salvati fa sembrare credibile che il ritegno di quarant anni sia stato assunto grazie a una solida aderenza a una elevata idée fixe, forse a un autoinganno: l immagine di come un uomo civile debba comportarsi quando sta documentando la ferocia più disumana. Il risultato è stato il consenso di tutto il mondo. 50 La scrittrice americana avrebbe pure voluto (ed io con lei) che si indagassero una volta per tutte le ragioni delle pervicaci resistenze e dell impossibilità di accettare la rabbia, le convulsioni dell ira, le recrudescenze di vergogna e di sdegno, reazioni peraltro assolutamente fisiologiche. Questa inchiesta non è mai stata fatta, per cui sempre più si ventila l ipotesi di un autoinganno, il sortilegio di una semplificazio- ne allarmante, di melliflue ambiguità, fino a parlare, a ragion veduta, in taluni casi di spregevole montatura pubblicitaria, talora di vigliaccheria. 51 Non c è dubbio che sia stato anche Levi stesso a contribuire al locus tritus del suo pro- filo ufficiale. Nella prefazione a Se questo è un uomo, presentava la sua narrazione come una documentazione per uno studio pacato di alcuni aspetti dell animo umano. 52 Levi si è messo in posa da philosophe, d altra parte il contegno stile 11

12 razionale- illuminista che informa la narrazione, la compostezza epiteliale che apparentemente escludeva l imprecazione e la rabbia, erano strategici, funzionali a suscitare nel lettore l indignazione: È più efficace una testimonianza fatta con ritegno che una fatta con sdegno: lo sdegno deve essere del lettore, non dell autore e non è detto che lo sdegno dell autore diventi sdegno del lettore. Io ho voluto fornire al lettore la materia prima per il suo sdegno. 53 Umanamente sembra cosa impossibile parlare in modo freddo e distaccato di così tanto orrore e di così tante atrocità, senza che trapelasse nulla dell urlo silente, invece così non è parso alla maggior parte dei commentatori. Eppure, dove porta scrivere la Shoah? Il più delle volte Sbocca solo sul buio e sulla follia è la risposta di Wiesel. Ma tant è, nelle operazioni di accomodamento, se non di vera e propria rimozione, delle vicende del genocidio nelle zone più riposte della coscienza contemporanea dell'ʹoccidente, si è promossa un immagine di Primo Levi conciliante e ragionevole, dalla vaga mitezza bovina in odore di santità. Difficile dissipare la sgradevole sensazione che sull uomo ferito, di una ferita insanabile e poco santificante, irrime- diabilmente oltraggiato durante il suo soggiorno agli inferi, sia stato steso un balsa- mo falsificatore, riconducibile a quell illusoria, o auto- ingannatoria, aureola di buo- ni sentimenti (o nel caso peggiore, assenza di cattivi sentimenti) che generalmente si accompagnano al nome di Levi. 54 Avanzo il sospetto, confortato da Cynthia Ozick, che Levi è stato per così dire costretto malgré lui in una falsa posizione, proprio come il bue carducciano: reso pio per costrizione, eretto a solenne monumento, non campestre, ma della me- moria che Levi, in anni recenti, è diventato; per davvero l infero cicerone di buone maniere, che forse non aveva mai voluto essere: La mia idea è che Primo fosse stufo di essere un modello, un testimone che andava ripetendo sempre lo stesso canovaccio considerava, e probabilmente a ragione, Luciana Nissim Momigliano. 55 Levi offriva una testimonianza dalle intonazioni rassicuranti e più facili da accettare, che non andavano a disturbare la quiete pubblica. Non sono stati pochi ad essere caduti nel tranello che era stato loro teso per anni dal misurato richiamo di Levi alla ragione e all ottimismo. 56 Ma in quel modello monumentale di decoroso e mansueto testimone, avvicinabile al docile pio bove carducciano, era come se vi fosse stato costretto: perché lo si è voluto così. Senza che ce se ne accorgesse, su di lui, come sul bue, era stata praticata una forma violenza: la violenza inaudita di farlo non violento, lamentata nella lingua dei sommersi. Nel respingere al mittente, per nulla onorato, il titolo di pia- vittima ( Pio sarà Lei, professore ) di cui, sia il deportato sia il bove, avrebbero fatto volentieri a meno, si fa largo la sensazione che Levi, consciamente o meno, avesse voluto riferirsi ad altri che al povero Carducci, magari ai pastorelli ed altre anime belle in Arcadia (ma non in Auschwitz): davvero tanta umile rassegnazione, impressa negli occhi estrema- mente umani ed ebrei del bove, doveva infondere il mite sentimento di vigore e di pace celebrato dal Premio Nobel? 12

13 HA RAGIONE LEI, È PROPRIO UN MITO Ecco perché quello del pio bove appare sempre più un diverso modo di dire tu. Forse un indiretta risposta, per uscire da un cliché costrittivo e a scanso di malintesi, a chi come Jean Améry, provocando o fraintendendo, gli aveva dato del perdonatore (Vergeber), ritenendolo, chissà perché (per l immaginaria mitezza bovina del testimone?), una persona disposta a perdonare sempre e chiunque (un Verzeihende). Nei Sommersi e i salvati Levi dedica un accorato capitolo ad Améry, nel quale ha modo di specificare, una volta per sempre, la sua posizione e come stanno veramente le cose: egli ammette di non nutrire il suo rancore ed il suo risentimento, coltivati per una forma di coerenza, tuttavia come rigetta l epiteto di pio, così rifiuta quello di perdonatore. Semplicemente perché è un termine impreciso dice, ma lo fa con malcelata irritazione, che trapela dal tono emotivo: Ho saputo qualche anno fa che, in una sua lettera alla comune amica Hety S [chmitt- Maas] di cui parlerò in seguito, Améry mi ha definito il perdonatore. Non la considero un offesa né una lode, bensì un imprecisione. Non ho la tendenza a perdonare, non ho mai perdonato nessuno dei nostri nemici di allora [ ] perché non conosco atti umani che possano cancellare una colpa; chiedo giustizia, ma non sono capace, personalmente, di fare a pugni né di rendere il colpo. 57 Si fa riferimento alla morale del Zurückschlagen, del rendere il colpo sostenuta dall intellettuale austriaco, alla quale Levi si sentiva inadatto: non per santità evan- gelica né per aristocrazia intellettualistica, ma per indole, per intrinseca inca- pacità, ammettendo la sua assoluta inferiorità ad esprimere la sua ammirazione per il coraggio. Quella volta che si provò a rispondere con le mani, in occasione della grottesca colluttazione con il nano Elias, ebbe la chiara consapevolezza di tradire me stesso, e di trasgredire ad una norma trasmessami da innumerevoli antenati. Queste erano pure le ragioni per cui la mia carriera partigiana è stata così breve, dolorosa, stupida e tragica: recitavo la parte di un altro. 58 Se la resistenza ebraica in Russia e in Polonia ebbe un importanza notevole, in primo luogo sul piano simbolico, non si deve tuttavia dimenticare che i resistenti si trovarono in un drammatico conflitto interiore ad agire contrariamente all educazione alla non violenza che era stata loro impartita. In Se non ora quando non si cede alla corriva esaltazione dell eroismo dei combattenti, non ci si dimentica degli scrupoli dei talmudisti che si rifiutano di sparare contro degli esseri umani, perché viene comandato di non uccidere. C era di che riflettere ed interrogarsi su quali fossero i veri valori: Mendel, come lo stesso Primo Levi, è incessantemente dilaniato da queste due opposte esigenze. Pensa sia importante, ma anche orribile, che vi siano partigiani ebrei. 59 Nel romanzo Mendel ritiene che Il sangue non si paga col sangue. Il sangue si paga con la giustizia e di nutrire un prepotente bisogno di giustizia, non di vendetta. Ri- chiedere questo non equivale affatto a remissività, ma è un istanza umana, oltre che profondamente ebraica: Vittima dell ingiustizia, l Ebreo è nemico di chi fonda la sua giustizia sull ingiustizia. 60 Alla fine credo che Levi la pensasse come Wiesel: Essere 13

14 ebreo, al tempo dell Olocausto, significava forse non comprendere. Avendo rifiutato il delitto come mezzo di sopravvivenza e la morte come soluzione, si accettava di vivere e di morire senza comprendere. Contava solo la volontà di rimanere ebrei, ossia vittime, ossia essere umani. 61 Fare a pugni e restituire il colpo erano fuori dalla portata di Levi, sia per strut- tura caratteriale che per imprinting culturale. A questo proposito sono da ricordare le preziose confessioni dello scrittore raccolte da Paola Valabrega (febbraio 1981), relative al mito di un Primo Levi indignato che non prova odio verso i nazisti. Levi non può che confermare: effettivamente si tratta di un mito (non l unico), con cui artificialmente si è modellato il suo profilo: Ha ragione lei, è proprio un mito. È una domanda che mi ossessiona [ ] In certi momenti quasi quasi mi vergogno di non provare odio, sembra che sia prescritto, sembra che sia concepito come una mostruosità uno che non riesce materialmente a mobilitarsi nel senso dell odio. Però è proprio così, è vero, è una delle mie sordità, se vogliamo, una mia amputazione psicologica che era già nota [ ] al tempo in cui ero studente ed ero già allora leggendario come Primo Levi che non si arrabbia mai. I miei compagni di scuola cristiani, al tempo delle leggi razziali, avevano notato e me lo rimproveravano amorevolmente. Io ero indignato, ma manifestazioni clamorose non le posseggo. L odio in sé, l ho scritto e lo ripeto, a cosa serve? Si confonde con il desiderio di giustizia, ma son due cose diverse. In sé è mal pilotato, può portare dei danni. Ho detto per paradosso che mi vergogno di non odiare. In realtà mi trovo abbastanza bene così. 62 Più che odio o risentimento, che tendono a confondersi con il desiderio di giustizia, in Levi si deve parlare di indignazione, spesso soffocata come il suo grido. Se il più delle volte, quasi mai, ci si trova di fronte manifestazioni clamorose di perdita di self control, non vuol dire che i momenti di indignazione e di collera manchino, anzi quando si verificano, come in Pio, sono massimamente rivelatori. La vis polemica della poesia finisce invero per documentare lo straordinario esercizio di autocontrollo negli scritti di Levi. 63 Levi non si riteneva affatto un perdonatore: Perdonare non è verbo mio. Come precisava ancora Ozick, non lo si poteva considerare moralmente neutro, e mai lo è stato. Non è un perdonatore (solamente qualcuno dalla coscienza offuscata può presupporre di rivendicare tale diritto nell interesse di chi è stato ucciso) e non è dedito, come molti credono, a un assenza di rancore verso gli strateghi delle atrocità e i loro seguaci. 64 Potrò sbagliare, ma tra le esternazioni colleriche e di sdegno del bue mi par proprio di udire anche questa: Perdonatore un corno!. IL PESO DEI FATTI Non è mai troppo tardi per uscire dal modello di un Levi costruito ad uso e consumo delle coscienza del mondo e restituire un Primo Levi senza levismi. Questa poesia, apparente divertissement, è tutt altro che innocua, ed ha un considerevole potenziale liberatorio, avendo dato voce ad emozioni il più delle volte censurate. Essa contrasta 14

15 con la rappresentazione canonico- istituzionale e artefatta di Levi. Desta meraviglia osservare come questo testo, in cui si profila un Levi insolito e fuori copione, sia stato, se non disdegnato, almeno ignorato o fatto oggetto di rimozione. 65 Non solo, si riscontra anche che quel sarcasmo feroce (Cavaglion) che affiora dai versi, più spesso è stato disinnescato, reso inoffensivo, banalizzato ad amabile e ridanciana parodia, in cui anche il severo Levi si concede una risata aperta. 66 Non si è prestato orecchio al lamento, per nulla flebile del bue, nel linguaggio dei gassati: decisamente troppo perché si possa passarci sopra come sul candore di una bonaria parodia. Nel corso dei decenni la percezione della Shoah è evidentemente mutata e con essa la considerazione di Primo Levi. La tendenza sempre più crescente a monumen- talizzare lo scrittore è in linea con la nuova religione civile dell Olocausto, in cui Auschwitz è diventata una sorta di nuovo Sinai, che si è dotata di riti, cerimonie, sacerdoti, luoghi di pellegrinaggi e martiri, e caratterizzata da una specifica reto- rica e da un precetto dominante: il dovere della memoria. Una religione che si appoggia ad alcuni numi tutelari oggetto di glorificazione, i sopravvissuti, e sulle loro testimonianze, al punto che alcuni storici, (Alvin Rosenfeld è uno di questi), proponevano di considerare le poesie e i romanzi della shoahità come dei testi sacri e non semplicemente letterari. 67 Come spiegava Valentina Pisanty, la Shoah considerata in quanto evento a parte della storia umana, irrappresentabile non (solo) in conseguenza della sua estrema traumaticità, bensì di una cesura deontica, di un sistema di interdizioni e prescrizioni sancito dai custodi della memoria, viene coinvolta in un processo di sacralizzazione ; l avvenimento viene estrapolato dalla serie dei fatti storici e ricollocato in una dimensione altra : gli effetti sono estremamente dilaganti ed invasivi: gli oggetti che rientrano nel campo gravitazionale della Shoah testi, perso- ne, frammenti e luoghi assorbono per contagio la sacralità, tutto questo fa sì che sia doveroso parlare di Auschwitz e dei suoi testi, ma possibile solo nei modi e con i toni prescritti. 68 Danilo Kiš, del resto, bene ha fatto a metterci in guardia dal peso dei fatti, co- me quelli straordinari dell Olocausto: esso risulta assai pericoloso per la letteratu- ra, in particolare per i facili sconfinamenti nell extraletterario, ravvisabile, per esempio, nell accoglienza da parte del pubblico, che non ha nulla a che vedere con la letteratura. 69 La Shoah, in effetti, si propaga e influisce su tutto, pertanto c è il pericolo concreto che condizioni pesantemente anche le valutazioni ed i giudizi critici. Non solo, le sofferenze del passato entrano [ ] in competizione fra loro per attirare l attenzione del pubblico e delle istituzioni. La sofferenza più è percepita come oscena, più esige compensazioni per essere risarcita. 70 Si dava, insomma, la concreta possibilità che il cupo incombere della Shoah, questo incomparabile evento monstrum, a causa dell indistinto sentimento di colpabilità del mondo, potesse indurre a disdicevoli azioni di compensazione, aprire le cateratte ad indecorosi risarcimenti letterari. Non si può far finta di niente e dimenticare che fino ad allora era stato relegato al ruolo di mero testimone. Tutto è cambiato in con- comitanza con la nuova religione della Shoah: per quella che veniva ignorata e non 15

16 legittimata come letteratura, successivamente si è registrata, tra gli addetti ai lavori, una gara imbarazzante, a chi più magnificava le sue qualità letterarie- artistiche di scrittore, di quello che da lui è sempre stato avvertito un altrui mestiere, una pratica scrutata con sospetto, in quanto testimone e portavoce della shoahità, una condizione che gli ha impedito di vivere sino in fondo il ruolo di scrittore. Si è passati da una negazione ad un esaltazione, così, beatamente, senza curarsi più di tanto di questioni non così trascurabili ed accessorie: può la scrittura della testimonianza essere letteratura? Wiesel, ad esempio, liquidava la faccenda in modo tranchant: La letteratura dell'ʹolocausto non esiste, non può esistere, anzi lo stesso termine è un controsenso, perché Auschwitz nega ogni letteratura, come nega tutti i sistemi, tutte le dottrine per cui un romanzo su Auschwitz non è un romanzo o non è su Auschwitz. 71 Ad ogni modo il processo di beatificazione che è stato avviato nei riguardi di Primo Levi tra i fumi degli incensi e le solenni commemorazioni non giova di certo a diradare gli orizzonti e far chiarezza. Non è questo il modo per rendergli gli onori dovuti. Nessuno fraintenda Primo Levi : il monito severo di Cynthia Ozick ho ritenuto di doverlo accogliere come un dovere morale. Personalmente ho la convin- zione di evitare, almeno in parte, i fraintendimenti spogliando Levi dei costrittivi caratteri bovini e restando in ascolto della parole offerte al pio bove sacrificale, in nome di tutte le vittime soggiogate che non hanno avuto possibilità di parlare e di far conoscere. E alle virtù comuni dell uomo che a Primo Levi sono state attribuite, voglio annoverare anche il santo diritto alla protesta e alla collera. NOTE 1 Cfr. L. De Angelis. Nell oscurità le parole pesano il doppio. Note a Primo Levi, in Mémoire oblige. Ri- flessioni sull opera di Primo Levi, a cura di A. Neiger. Trento: Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici 2009, D. Meghnagi. Ricomporre l infranto. L esperienza dei sopravvissuti alla Shoah. Venezia: Marsilio 2005, I. Kertész. La lunga ombra oscura, in Il secolo infelice. Milano: Bompiani 2007, Ibidem. 5 I. Kertés. Dossier K. Milano: Feltrinelli 2009, G. Steiner. Vere presenze. Milano: Garzanti 1992, 35; G. Carducci. Opere scelte, Poesie, a cura di M. Saccenti. Torino: Utet 1993, P. Levi, Ad ora incerta. Milano: Garzanti 1984, Come chiarisce Leo Rosten, il termine deriva dal tedesco Gewalt: potere, forza, ed è impiegato sia come interiezione che come sostantivo, per lo più in tre accezioni: 1. Grido di paura, stupore massimo. Gevàlt! Che cosa è successo? ; 2. Grido di soccorso. Gevàlt! Aiuto! Al ladro! 3. Espressione di protesta disperata: Gevàlt! Mio Dio, basta!. Nella poesia di Levi viene utilizzato in quest ultimo 16

17 significato. Esiste inoltre il proverbio: Si viene al mondo con un òy! e lo si lascia con un gevàlt!. L. Rosten, Oy oy oy. Milano: Mondadori 1999, E. Wiesel- M. De Saint Cheron. Il male e l esilio. Milano: Baldini&Castoldi 2001, E. Wiesel. Tutti i fiumi vanno al mare. Milano: Bompiani 2002, E. Wiesel. Dopo la Notte. Milano: Garzanti 2004, P. Levi. La ricerca delle radici in Opere. Torino: Einaudi 1997, Il commento di Vigolo, citato anche da Levi, è in G.G. Belli. Sonetti, a cura di G. Vigolo. Milano: Mondadori 1984, E. Bembassa. La sofferenza come identità. Verona: Ombre corte 2009, Cit. in D. Meghnagi. Il Padre e la legge. Venezia: Marsilio 1992, P. Roth. Il lamento di Portnoy. Milano: Bompiani 1981, Solitude d Israel, données et débats, a cura di J. Halpérin e G. Lewitte. Paris: PUF 1975, E. Wiesel- M. De Saint Cheron. Il male e l esilio, cit., Conversazione con Daniela Amsallem (15 luglio 1980), in Prmo Levi, Riga, N 13, Marcos y Marcos 1997, L ebreo, si sa, è malato di Dio e lo è anche Levi. Le pagine di Alberto Cavaglion, Un altro modo di dire io, le reputo tra le più penetranti che siano state scritte su Levi. Secondo Cavaglion è necessario ri- vedere la visione consolidata e confortevole di un Levi indifferente a ogni provvidenzialismo, laico indefesso ; ci si disinteressa del Levi non insensibile alla trascendenza, ai problemi della fede, della Scrittura, al punto che non può che destare sorpresa che negli ultimi anni della sua vita Levi abbia potuto accettare di essere considerato il capofila degli ebrei italiani, che se ne facesse in qualche misura il portavoce, che quel modo diverso di dire io che già rimbomba di un clangore solenne nello Shemà proemiale passi inascoltato: pochi aggiungono che l'ʹepigrafe è poca cosa rispetto al modo diverso di dire io, alla voce di Dio che pervade il libro. A. Cavaglion. Ebrei senza saperlo. Napoli: L ancora del Mediterraneo 2002, E. Bembassa, cit., Intervista di M. Vigevani (Bollettino della Comunità Israelitica di Milano, XL, 5, maggio 1984), in Primo Levi. Conversazioni e interviste , a cura di M. Belpoliti. Torino: Einaudi 1997, 218. Cfr. il recente pamphlet di D. Giglioli. Critica della vittima. Roma: Nottetempo G. Konràd. Ebrei il popolo universale. Udine: Gaspari 2013, E. Bembassa, cit., E. Lévinas. Difficile libertà. Milano: Jaka Book 2004, S.J. Lec. Altri pensieri spettinati. Milano: Bompiani 1999, A. Cavaglion. Notizie da Argon. Torino: Instar P. Roth. Chiacchiere di bottega. Torino: Einaudi 2004, Cit. in R. Wistrich. Hitler e l Olocausto. Milano: Rizzoli 2003, P. Levi. Se non ora quando, in Opere, vol. II. Torino: Einaudi 1988, P. Levi. I temerari del ghetto, in Opere, Pagine sparse, Sebbene non particolarmente numerose, le rivolte ci furono: la più importante resta senz altro quella gloriosa di Varsavia (dal 19 aprile al 15 maggio 1943), e quelle registrate nel ghetto di Bialystok (in seguito si ebbero rivolte in altri venti ghetti orientali) e nei campi di sterminio di Treblinka e di Sobibor. Chi riusciva a scampare alla morte finiva nei boschi ad ingrossare le fila dei partigiani attivi nella resistenza. Per una prima visione d insieme rimando al classico di Y. Suhl. Ed essi si ribellarono. Storia della resistenza ebraica contro il nazismo. Milano: Mursia Su questi temi rimando al bel libro di I. Zertal. Israele e la Shoah. La nazione e il culto della tragedia. Torino: Einaudi S. Sand. Come ho smesso di essere ebreo. Milano: Rizzoli 2013, A. Koestler. Ladri nella notte, cit., Cit. in C. Shindler. Israele. Dal 1948 a oggi. Trieste: Beit 2011,

18 38 La castrazione nel comparto veterinario- zootecnico serve a produrre esemplari con particolari carat- teristiche caratteriali, per l'ʹappunto maschi senza attributi, molto meno aggressivi, meglio gestibili dagli allevatori. 39 E. Wiesel. Tutti i fiumi vanno al mare, cit., Ibidem, Intervista di Gad Lerner (L Espresso, 30 settembre 1984) in Primo Levi. Conversazioni e interviste , cit., L articolo apparso in The New Republic, 21 marzo 1988, poi confluito in C. Ozick. Metaphor and Memory,. New York: Vintage Books 1991, è compreso in Primo Levi. Un'ʹantologia della critica, a cura di E. Ferrero. Torino: Einaudi, Ibidem. 44 T. Judt. L età dell oblio. Bari: Laterza 2009, R. Gary. Chiaro di donna. Bellinzona: Casagrande 2001, E. Wiesel- M. De Saint Cheron. Il male e l esilio, cit., Conversazione con Daniela Amsallem, in Riga, cit.: C. Ozick, cit., E. Wiesel. La città della fortuna. Firenze: Giuntina 1990, C. Ozick, cit., Il titolo nell edizione originale francese del lodevole libro di Françoise Carasso recita Primo Levi, le parti pris de la clarté. Belin, Paris, 1997, mentre nell edizione italiana, con una sciagurata scelta editoriale è stato snaturato e tradotto: La scelta della chiarezza (Torino: Einaudi 2009) e di questa emendatio non si dà alcuna spiegazione. L operazione è molto sospetta e ambigua: troppo politically uncorrect parlare di partito preso da Levi, quasi che così facendo si andasse a sminuire la figura di Levi? Ma un partito preso è evidentemente altra cosa da scelta. L atteggiamento del testimone verso la chiarezza è per davvero qualcosa di simile ad un parti pris. Esso porta i segni delle aporie e delle disperazioni del- l espressività che attanagliano il reduce: la chiarezza della sua scrittura non è semplice trasparenza innocente, è il risultato di un partito preso nello stesso tempo estetico, politico ed etico. È rifiuto dell oscuro, diffidenza nei riguardi dell indicibile. È inseparabile da un umanesimo per il quale comprendere e farsi comprendere sono i valori supremi. Ma fino a dove questo partito preso è sostenibile per una scrittura che si radica in un esperienza impossibile da trasmettere?. F. Carasso, Primo Levi, le parti pris de la clarté, cit., La corruzione del titolo, oltre che uno stravolgimento del senso del libro della Carasso, è anche una disebraizzazione. In particolare penso a quelle peculiarità ben note della scrittura ebraica (beninteso: Primo Levi non è uno scrittore ebreo perché è nato ebreo o perché è stato ad Auschwitz!) sottolineate da Edmond Jabès: C è una scrittura ebraica che ci turba perché ha saputo preservarsi in tutti i tempi. Scrittura che abita nella scrittura. La riconosciamo dalla caparbietà a risollevarsi, a mettersi in discussione, a ritornare sull indicibile. E. Jabès. Il libro dei margini. Firenze: Sansoni 1986, Faccio rifermento all ottima e dettagliata edizione di Se questo è un uomo, a cura di Alberto Cavaglion.Torino: Einaudi 2012, Le considerazioni di Levi figurano nella già menzionata intervista di Vigevani, in Primo Levi, conversazioni e interviste, cit., C. Ozick, cit., Cit. da F. Lucrezi. La parola di Hurbinek. Morte di Primo Levi. Firenze: Giuntina 2005, D. Meghnagi. Ricomporre l infranto, cit., P. Levi. I sommersi e i salvati, in Opere, cit., Ibidem, F. Carasso. La scelta della chiarezza, cit., E. Jabès. Il libro delle interrogazioni. Reggio Emilia: Elitropia 1982, E. Wiesel. Essere ebreo oggi. Brescia: Morcelliana 1985,

19 62 Conversazione con Paola Valabrega, in Primo Levi, Riga, cit., Cfr. il puntuale contributo di A. Neiger. Il risentimento del sopravvissuto. Una riflessione intorno a Jean Améry e Primo Levi, in Primo Levi, il mestiere di raccontare il dovere di ricordare, Atti del Convegno (Trento, 14 maggio 1997) a cura di A. Neiger. Fossombrone: Metauro 1998, T. Judt, cit., C. Ozick, cit., Ad esempio, non si ritrova alcun accenno al bue nemmeno nella sostanziosa compilazione del Bestiario leviano di M. Belpoliti, nel numero di Riga dedicato a Primo Levi. 66 G. Lagorio. La memoria perenne e la poesia Ad ora incerta, in P. Frassica, a cura di. Primo Levi as Witness. Fiesole: Casalini 1990, 70. Cit. da A. Neiger, cit., E. Bembassa, cit., pp. 116, V. Pisanty, Abusi di memoria, Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah, Milano- Torino, Bruno Mondadori, 2012, pp D. Kis, Homo poeticus,, Milano, Adelphi, 2009, pp E. Bembassa, cit., p E. Wiesel. Un ebreo oggi, cit., BIBLIOGRAFIA Belli, G.G.. Sonetti, a cura di G. Vigolo. Milano: Mondadori Bembassa, E. La sofferenza come identità. Verona: Ombre corte Carducci, G. Opere scelte, Poesie, a cura di M. Saccenti. Torino: Utet Cavaglion, A. Ebrei senza saperlo. Napoli: L ancora del Mediterraneo Notizie da Argon. Torino: Instar Conversazione con Daniela Amsallem (15 luglio 1980), in Primo Levi, Riga, N 13, Marcos y Marcos De Angelis, L. Nell oscurità le parole pesano il doppio. Note a Primo Levi, in Mémoire oblige. Riflessioni sull opera di Primo Levi, a cura di A. Neiger. Trento: Dipartimento di Studi Letterari, Lingui- stici e Filologici Gary, R. Chiaro di donna. Bellinzona: Casagrande Giglioli, D. Critica della vittima. Roma: Nottetempo Jabès, E. Il libro delle interrogazioni. Reggio Emilia: Elitropia Il libro dei margini. Firenze: Sansoni Judt, T. L età dell oblio. Bari: Laterza Kertész, I. La lunga ombra oscura, in Il secolo infelice. Milano: Bompiani Dossier K. Milano: Feltrinelli Kiš, D. Homo poeticus. Milano: Adelphi Konrád, G. Ebrei il popolo universale. Udine: Gaspari Lagorio, G. La memoria perenne e la poesia Ad ora incerta, in P. Frassica, a cura di. Primo Levi as Witness. Fiesole: Casalini Lec, S.J. Altri pensieri spettinati. Milano: Bompiani Levi, P. Se non ora quando, in Opere, vol. II. Torino: Einaudi I temerari del ghetto, in Opere, Pagine sparse Primo Levi. Conversazioni e interviste , a cura di M. Belpoliti. Torino: Einaudi Primo Levi. Un'ʹantologia della critica, a cura di E. Ferrero. Torino: Einaudi Se questo è un uomo, a cura di Alberto Cavaglion.Torino: Einaudi Ad ora incerta. Milano: Garzanti La ricerca delle radici in Opere. Torino: Einaudi

20 Lévinas, E. Difficile libertà. Milano: Jaka Book Lucrezi, F. La parola di Hurbinek. Morte di Primo Levi. Firenze: Giuntina Meghnagi, D. Il Padre e la legge. Venezia: Marsilio Ricomporre l infranto. L esperienza dei sopravvissuti alla Shoah. Venezia: Marsilio Neiger, A. Il risentimento del sopravvissuto. Una riflessione intorno a Jean Améry e Primo Levi, in Rosten, L. Oy oy oy. Milano: Mondadori Ozick, C. Metaphor and Memory. New York: Vintage Books Pisanty, V. Abusi di memoria, Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah, Milano- Torino, Bruno Mondadori, Rosten, L. Oy oy oy. Milano: Mondadori Roth, P. Il lamento di Portnoy. Milano: Bompiani Chiacchiere di bottega. Torino: Einaudi Sand, S. Come ho smesso di essere ebreo. Milano: Rizzoli Shindler, C. Israele. Dal 1948 a oggi. Trieste: Beit Solitude d Israel, données et débats, a cura di J. Halpérin e G. Lewitte. Paris: PUF Steiner, G. Vere presenze. Milano: Garzanti Suhl, Y. Ed essi si ribellarono. Storia della resistenza ebraica contro il nazismo. Milano: Mursia Wiesel, E.- De Saint Cheron, M. Il male e l esilio. Milano: Baldini&Castoldi Tutti i fiumi vanno al mare. Milano: Bompiani Dopo la Notte. Milano: Garzanti La città della fortuna. Firenze: Giuntina Essere ebreo oggi. Brescia: Morcelliana Wistrich, R. Hitler e l Olocausto. Milano: Rizzoli Zertal, I. Israele e la Shoah. La nazione e il culto della tragedia. Torino: Einaudi

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine Assessorato alla Salute ed Equità Sociale Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere La violenza domestica, quella che avviene quotidianamente

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Dai diamanti non nasce niente

Dai diamanti non nasce niente LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE Innanzitutto, un cambio di prospettiva. Il centro non è la violenza, ma ciò che resta. Importa ciò che vive, ha un corpo, segni tangibili e un dolore sommerso e stordente,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

I bambini e le persecuzioni antiebraiche: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA A.A. A 2007/2008 I bambini e le persecuzioni antiebraiche: ricordi ed immaginii i (tratto da Itinerari nella storia dell

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Donna Ì : un milione di no

Donna Ì : un milione di no Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli